
3
Sommario
Modalità e-Auto (ibrido)  126
Segnalazione pneumatici sgonfi  127
Sistemi di assistenza alla guida e alla manovra- 
Raccomandazioni generali 
 129
Volante con rilevamento della presa  130
Tasti di scelta rapida per sistemi di assistenza alla 
guida 
 131
Riconoscimento dei cartelli stradali  131
Limitatore di velocità  136
Raccomandazioni specifiche sul regolatore di 
velocità 
 138
Regolatore di velocità  139
Drive Assist  Plus  140
Drive Assist  2.0  141
Regolatore di velocità adattativo  141
Mantenimento in corsia  146
Cambio di corsia semi-automatico  149
Active Safety Brake con Allarme rischio  
collisione e Assistenza alla frenata d'emergenza 
intelligente 
 154
Rilevamento stanchezza  158
Allarme attivo superamento involontario  
linea di carreggiata 
 159
Sorveglianza angoli ciechi a lunga distanza  162
Sensori di assistenza al parcheggio  164
Visiopark 1  166
Visiopark 3  167
Avviso traffico posteriore in attraversamento  169
 7Informazioni praticheCompatibilità dei carburanti  173
Rifornimento  173
Posizionamento obbligato della pistola di 
rifornimento carburante (Diesel) 
 174
Veicoli elettrici
 
- Raccomandazioni generali  175
Sistema ibrido  176
Veicoli ibridi ricaricabili o elettrici
 
-  
Raccomandazioni specifiche 
 177
Sistema ibrido ricaricabile  181
Carica della batteria di trazione  
(ibrido ricaricabile) 
 184
Sistema di carica (Elettrico)  187
Carica della batteria di trazione (Elettrico)  191
Dispositivo di traino  194
Gancio traino a sgancio rapido  195
Barre del tetto  199
Schermi di protezione freddo  200
Catene da neve  201
Modalità risparmio energetico  202
Cofano motore  203
Vano motore  204
Controllo dei livelli  204
Verifiche  207
AdBlue® (BlueHDi)  209
Ruota libera  2 11
Consigli per la manutenzione  212
 8In caso di panneTriangolo di segnalazione  215
Mancanza di carburante (Diesel)  215
Attrezzatura di bordo  215
Kit di riparazione provvisoria pneumatici  218
Ruota di scorta  220
Sostituzione di una lampadina  224
Fusibili  226
Batteria da 12
 
V/Batterie secondarie  226
Traino del veicolo  234
 9Caratteristiche tecnicheCaratteristiche delle motorizzazioni e  
dei carichi trainabili  237
Motori a benzina  238
Motorizzazioni Diesel  239
Motori ibridi  240
Motorizzazioni ibride ricaricabili  241
Motori elettrici  243
Dimensioni  244
Elementi di identificazione  245
 10 PEUGEOT i-Connect Advanced -PEUGEOT i-Connect
Operazioni preliminari  246
Personalizzazione  250
Comandi al volante  251
Applicazioni  251
Comandi vocali  252
Navigazione  253
Connettività  254
Mirror Screen  256
Media  258
Telefono  260
Impostazioni  261
Aiuto  262
  11Lettura dei dati del veicolo e privacy
  ■
Indice alfabetico
  ■
Appendice   

11 8
Guida
Non consentono di mettere il cambio in folle o di 
inserire o disinserire la retromarcia.
 
 
► Tirare verso di sé la paletta "+" o "-" e 
rilasciarla per inserire la marcia superiore o 
inferiore, rispettivamente.
Motore elettrico
Il motore elettrico incluso nel cambio automatico, 
utilizzato per il primo avviamento, fornisce 
un'alimentazione a 12
  V tramite il convertitore 
CC/CC e assiste elettricamente il motore 
benzina.
Il motore elettrico presenta le seguenti 
funzionalità:
–
 
Fornisce ulteriore coppia al cambio, 
ottimizzando le prestazioni del motore benzina.
–
 
Recupera l'energia cinetica delle fasi di 
decelerazione, convertendola in energia 
elettrica, utilizzabile per la trazione o per 
l'alimentazione degli accessori elettrici installati 
nel veicolo.
–
 
Ricarica la batteria di trazione da 48 V quando 
il livello di carica è troppo basso.
–
 
Consente la guida completamente elettrica.
Queste funzionalità sono garantite dalle seguenti 
funzioni della modalità di funzionamento 
automatica:
–  e-Boost
–
  e-Creeping
–
  e-Launch
–
  e-Queueing
–
  e-Parking
È inoltre disponibile una modalità di 
funzionamento manuale denominata e-Auto 
che consente di attivare/disattivare il riavvio del 
motore benzina durante la guida.
Quando il cambio automatico è nella 
posizione  P o N, è possibile che il livello 
sonoro nel vano motore aumenti a causa 
dell'avvio della fase di carica della batteria di 
trazione. Ciò è del tutto normale e non 
rappresenta alcuna anomalia.
Informazioni visualizzate sul 
quadro strumenti
A contatto inserito, lo stato del cambio è 
visualizzato sul quadro strumenti:
P Parcheggio
R Retromarcia 
N Folle
D Marcia in avanti automatica (Ibrido)
M1...6  Marcia in avanti manuale (Ibrido)
D1...7 Marcia in avanti automatica (Ibrido 
ricaricabile)
B1...7Marcia in avanti automatica con 
funzione di frenata rigenerativa (Ibrido 
ricaricabile)
Nella modalità Sport viene visualizzata anche la 
marcia inserita.
Tuttavia, nella guida completamente elettrica, la 
marcia inserita non è indicata.
All'interruzione del contatto, lo stato del cambio 
rimane visualizzato sul quadro strumenti per 
alcuni secondi.
Funzionamento
Vengono convalidate sono le istruzioni di 
modifica della modalità appropriate.
A motore avviato, se è necessario premere 
il pedale del freno per cambiare modalità, 
sul quadro strumenti appare un messaggio 
d'allarme.
A motore avviato e freni disinseriti, se  sono selezionate le posizioni  R, D o M, il 
veicolo si sposta anche senza premere il 
pedale dell'acceleratore.
Non premere mai il pedale dell'acceleratore 
e il pedale del freno contemporaneamente. 
Rischio di danni al cambio!
Se si apre la porta del guidatore mentre 
la modalità  N  è inserita, verrà emesso un 
segnale acustico e verrà inserita la 
modalità
 
P
 . Il segnale acustico si interrompe 
alla chiusura della porta del guidatore.   

11 9
Guida
6A velocità al di sotto dei 5 km/h, aprendo 
la porta del guidatore si inserisce la 
modalità
 
P
 . Rischio di frenata improvvisa!
In caso di guasto della batteria, 
posizionare i cunei forniti con il kit degli 
attrezzi contro una delle ruote, per 
immobilizzare il veicolo.
Particolarità della modalità 
automatica
Queste funzioni rispondono a situazioni di guida 
comuni in cui il motore elettrico è in grado di 
fornire ulteriore potenza o consentire una guida 
a zero emissioni.
Le suddette funzioni sono disponibili solo 
se la batteria di trazione è 
sufficientemente carica.
Non possono essere disattivate.
e-Launch
Con il motore benzina spento, questa funzione 
consente al veicolo di utilizzare la modalità 
elettrica senza alcuna alterazione delle 
prestazioni.
Premendo il pedale dell'acceleratore, il veicolo 
inizia a muoversi non appena si seleziona la 
modalità  D o R del cambio automatico.
e-Creeping
Con il motore benzina spento e rilasciando il 
pedale del freno, questa funzione consente 
al veicolo di avanzare o arretrare in modalità 
elettrica senza dover premere il pedale 
dell'acceleratore, non appena si seleziona la 
modalità D o R del cambio automatico.
e-Queueing
Questa funzione consente di seguire una 
coda di veicoli con vari arresti e ripartenze del 
veicolo usando le modalità di guida e-Creeping, 
e-Launch ed elettrica.
e-Parking
Questa funzione consente di eseguire manovre 
di parcheggio a velocità ridotta con l'assistenza 
del motore elettrico quando si seleziona la 
modalità D o R del cambio automatico.
e-Boost
Questa funzione consente il funzionamento 
simultaneo del motore benzina e del motore 
elettrico con il cambio automatico.
Premendo completamente il pedale 
dell'acceleratore (funzione "kick-down"), quando 
la batteria di trazione è completamente carica, è 
possibile eccedere la coppia del motore benzina 
grazie alla coppia addizionale fornita dal motore 
elettrico.
L'utilizzo ripetuto del pedale del freno 
provoca il riavvio del motore benzina per 
fornire assistenza alla frenata.
Particolarità della modalità manuale
Il cambio passa da una marcia all'altra solo se la 
velocità del veicolo e le condizioni di velocità del 
motore lo consentono.
È possibile spegnere il motore benzina anche in 
modalità manuale, durante la sosta nel traffico o 
quando il pedale dell'acceleratore è rilasciato.
Per i veicoli ibridi, viene conservato anche 
il potenziale completamente elettrico della 
modalità di guida utilizzata ( Normale o Eco).
Per i veicoli ibridi ricaricabili, viene conservato 
anche il potenziale completamente elettrico della 
modalità di guida utilizzata ( Ibrido o Elettrico).
L'utilizzo delle palette al volante causa il 
riavvio del motore benzina.
Se è necessaria l'alta trazione, il guidatore 
può disattivare la modalità e-Auto utilizzando 
l'applicazione del display touch screen.
Frenata rigenerativa 
(Funzione frenata)
La funzione frenata rigenerativa simula il freno 
motore facendo rallentare il veicolo senza la 
necessità di premere il pedale del freno. Quando 
il guidatore rilascia il pedale dell'acceleratore, il 
veicolo rallenta più rapidamente.
L'energia recuperata al rilascio del pedale 
dell'acceleratore viene utilizzata per ricaricare 
parzialmente la batteria di trazione.   

166
Guida
In caso di malfunzionamento del cambio, il 
sistema si disattiva quando si inserisce la 
retromarcia.
Anomalia
In caso di anomalia, questa spia si 
accende sul quadro strumenti 
accompagnata dalla visualizzazione di un 
messaggio e da un segnale acustico (bip breve).
In caso di anomalia, questa spia 
lampeggia per circa 10   secondi 
all'inserimento della retromarcia.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un 
riparatore qualificato.
Questa spia si accende sul quadro 
strumenti con il messaggio " Sensore 
assistenza parcheggio ostacolato: Pulire il 
sensore, vedere Manuale d'uso" se il sensore 
è coperto.
Questo comportamento è normale, non richiede 
l'assistenza di un riparatore qualificato.
In tal caso, fermare il veicolo e verificare se i 
sensori anteriori e/o posteriori sono coperti da 
sporco, fango, sabbia, neve, ghiaccio o qualsiasi 
elemento che possa impedire il rilevamento.
Il sistema sarà di nuovo operativo dopo la pulizia 
dell'area di rilevamento.
Visiopark 1
Per ulteriori informazioni, consultare le 
Raccomandazioni generali sull'uso 
dei sistemi di assistenza alla guida e alla 
manovra.
A motore avviato, quando si inserisce la 
retromarcia, questo sistema visualizza la zona 
attorno al veicolo
  sul display touch screen, 
utilizzando una telecamera situata sul lato 
posteriore del veicolo.
 
 
 
 
Il display è diviso in 3 parti con un menu laterale, 
una vista contestuale e una vista dall'alto del 
veicolo nell'ambiente circostante.
I sensori di assistenza al parcheggio completano 
le informazioni della vista dall'alto del veicolo.
Sono disponibili diverse viste contestuali:
–  
V
 ista zoom automatica.
–
 
V
 ista standard.
–
 
V
 ista panoramica.
Secondo il contesto, il sistema sceglie la 
vista migliore (standard o con ingrandimento 
automatico).
È possibile cambiare tipo di vista in qualunque 
momento durante la manovra.
Lo stato del sistema non viene memorizzato 
all'interruzione del contatto.
Principio di funzionamento 
 
Utilizzando la telecamera, l'ambiente attorno al 
veicolo viene registrato durante le manovre a 
bassa velocità.
Mentre il veicolo procede, viene creata in tempo 
reale (sul lato del display) un'immagine dall'alto 
del veicolo nell'ambiente circostante.
Questa vista semplifica l'allineamento del veicolo 
durante le manovre di parcheggio e consente 
di notare gli oggetti nelle vicinanze. Viene 
cancellata automaticamente se il veicolo rimane 
fermo troppo a lungo.
Per la pulizia della telecamera di 
retromarcia è presente un getto 
supplementare sopra la targa (Secondo la 
versione).
Regolazioni
Nel menu laterale:   

167
Guida
6Questa finestra consente di regolare il 
volume del segnale acustico.
Questo pulsante consente di disattivare/
attivare il segnale acustico.
Questo pulsante consente di azionare il 
lavaggio della telecamera (Secondo 
l'equipaggiamento).
Attivazione/Disattivazione
Per attivare la telecamera, inserire la 
retromarcia.
Il sistema viene disattivato:
–
 
quando si disinserisce la retromarcia;
–
 
premendo la croce nell'angolo superiore 
sinistro del display touch screen;
Vista zoom automatica 
 
La telecamera posteriore registra la zona 
circostante il veicolo durante la manovra, 
per creare una visuale dall'alto della parte 
posteriore del veicolo nell'ambiente in cui si 
trova, consentendo di manovrare il veicolo tra gli 
ostacoli nelle vicinanze.
Utilizzando i sensori sul paraurti posteriore, la 
vista zoom automatica viene visualizzata quando 
ci si avvicina ad un ostacolo sulla linea rossa 
(meno di 30   cm) durante la manovra.
Questa vista è disponibile solo automaticamente.
Gli ostacoli possono apparire più lontani 
di quanto siano in realtà.
Durante la manovra, è importante controllare i 
lati del veicolo utilizzando i retrovisori esterni.
Anche i sensori di assistenza al parcheggio 
forniscono informazioni aggiuntive sull'area 
attorno al veicolo.
Vista standard 
 
La zona situata dietro il veicolo viene 
visualizzata sul display.
Le linee blu  1 rappresentano la larghezza del 
veicolo con i retrovisori aperti; la direzione di 
queste linee cambia in funzione della posizione 
del volante.
La linea rossa  2 rappresenta una distanza di 
30
  cm dal paraurti posteriore; le due linee blu  3 e 
4 una distanza di 1
  m e 2   m, rispettivamente.
Questa vista è disponibile automaticamente o 
selezionandola nel menu laterale.
Vista panoramica 
 
La vista panoramica consente di uscire, in 
retromarcia, da un parcheggio anticipando 
l'arrivo di veicoli, pedoni o ciclisti.
Questa vista non è consigliata per eseguire una 
manovra completa.
Questa vista è disponibile solo selezionandola 
nel menu laterale.
Visiopark 3
Per ulteriori informazioni, consultare le 
Raccomandazioni generali sull'uso 
dei sistemi di assistenza alla guida e alla 
manovra.
Questo sistema consente di visualizzare lo 
spazio immediatamente intorno al veicolo
  sul 
display touch screen utilizzando le telecamere, 
che si trovano sul lato anteriore e posteriore del 
veicolo, oltre che sotto i retrovisori esterni.   

170
Guida
dei sistemi di assistenza alla guida e alla 
manovra.
 
 
All'inserimento della retromarcia a motore 
avviato o in retromarcia fino a 10  km/h, questo 
sistema segnala ostacoli in avvicinamento (ad 
es.
  pedoni, ciclisti, veicoli, autocarri, motocicli) 
negli angoli ciechi posteriori del veicolo 
utilizzando i radar installati nel paraurti.
Il sistema rileva gli ostacoli che si muovono a 
una velocità superiore a 3
  km/h, a una distanza 
massima di 40 m.
Il sistema opera in aggiunta ai sensori di 
assistenza al parcheggio, alla Visiopark 1 o alle 
funzioni Visiopark 3 (Secondo la versione).
Per ulteriori informazioni sulle funzioni  Sensori 
di assistenza al parcheggio , Visiopark 1 o 
Visiopark 3, leggere le sezioni corrispondenti.
Il guidatore deve controllare la zona 
attorno al veicolo prima e durante l'intera 
manovra. In caso di visibilità ridotta o 
assente, guidare lentamente e con prudenza 
durante la retromarcia.
Principio di funzionamento 
 
 
 
Al rilevamento di un ostacolo in avvicinamento, 
il simbolo  1  o   2 lampeggia sul display touch 
screen, nella vista Sensori di assistenza al 
parcheggio o nelle varie viste contestuali 
Visiopark 1 o Visiopark 3 (Secondo la versione).
Il simbolo è integrato da un segnale acustico 
quando il veicolo procede in retromarcia.
Un ostacolo si sta avvicinando 
nell'angolo cieco sul lato posteriore 
destro o sinistro o su entrambi i lati del veicolo.
In caso di anomalia di queste funzioni visive del 
display, il display touch screen, o se il guidatore 
disattiva le viste di queste funzioni sul display 
touch screen, il rilevamento di un ostacolo 
in avvicinamento è comunque indicato dal 
segnale acustico quando il veicolo procede in 
retromarcia.
Attivazione/Disattivazione
La configurazione si esegue 
nell'applicazione  ADAS del display touch 
screen.
Lo stato del sistema viene memorizzato 
all'interruzione del contatto.
Limiti di funzionamento
Il sistema potrebbe non funzionare nei casi 
indicati di seguito:
–
 
T
 raino di un rimorchio.
–
 
Utilizzo di un portabicicletta su un dispositivo 
di traino.
–
 
V
 ariazioni estreme della temperatura.
–
 
Paraurti posteriore danneggiato.
–
 
Accumulo o proiezione di elementi esterni (ad 
es. fango, brina, neve), applicazione di adesivi.
Gli avvertimenti potrebbero non essere 
forniti, essere forniti troppo tardi o 
sembrare non giustificati. Pertanto, il 
guidatore deve avere sempre il controllo del 
veicolo ed essere pronto ad intervenire in 
qualsiasi momento per evitare un incidente.
Se si rivernicia il paraurti posteriore, 
rivolgersi alla Rete   PEUGEOT o ad un 
riparatore qualificato. Alcuni tipi di vernice    

273
Indice alfabetico
Stazione pubblica di carica rapida     189, 192
Stazione radio     
258
Stickers di personalizzazione
    
212
Stop & Start
    
27, 60, 64,  
125–126, 173, 207, 229
Streaming audio Bluetooth
    
259
Strumenti
    
215–217
T
Tabelle delle motorizzazioni     238–241, 243
Tachimetro     
11, 130
Tappetini
    
68–69, 130
Targhette d'identificazione costruttore
    
245
Tasti di scelta rapida assistenza  
alla guida
    
131
Tecnologia Hybrid
    
6, 176
Telecamera a infrarossi
    
129
Telecamera di retromarcia
    
129, 166–167
Telecamera per aiuti alla guida (avvisi)
    
129
Telecomando
    
32–37
Telefono
    
255–256, 260–261
Temperatura del liquido di raffreddamento
    
21
Tendina d'occultamento
    
47–48
Tergicristallo
    
81
Tergicristallo anteriore
    
82–84
Tergicristallo posteriore
    
83
Tetto apribile
    
47–48
Traino
    
93, 194, 234, 236
Traino del veicolo
    
234–236
Traino di un veicolo
    
236
Trasporto di oggetti lunghi
    
70
Triangolo di segnalazione     215
U
Unità di carica accelerata  
(Wallbox)
    
182–183, 189
V
Vani portaoggetti     65–66, 68–70
Verifica dei livelli     
204–206
Verifiche correnti
    
207–208
Vernice
    
212, 245
Visibilità
    
63
Visiera parasole
    
66
Visiopark
    
167
Visiopark 1
    
166
Volante
    
130
Volante (regolazione)
    
55
Volante riscaldato
    
55
W
Wallbox (elettrico)     189
Wallbox (ibrido ricaricabile)     
182–183, 186