17
Strumenti del cruscotto
1– il pedale della frizione con cambio manuale.
– il pedale del freno con cambio automatico.
Se il motore non si avvia, effettuare nuovamente
la richiesta di avviamento del motore, tenendo
premuto il pedale.
Allarme pneumatici sgonfiFissa.
La pressione di uno o più pneumatici è
insufficiente.
Controllare al più presto la pressione dei
pneumatici.
Reinizializzare il sistema di rilevamento dopo
aver regolato la pressione.
Spia Pneumatici sgonfi
lampeggiante poi fissa e spia
Service fissa.
Il sistema di segnalazione della pressione dei
pneumatici non funziona correttamente.
La segnalazione pneumatici sgonfi non è più
garantita.
Verificare la pressione dei pneumatici non
appena possibile ed eseguire la procedura (3).
Sensori di assistenza al parcheggioLampeggiante.
Il sistema rileva un ostacolo.
Fissa, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio e da un
segnale acustico.
Il sistema presenta un'anomalia.
Eseguire la procedura (3).
Fissa, accompagnata dalla
visualizzazione del messaggio " Sensore assistenza parcheggio ostacolato: Pulire il
sensore, vedere Manuale d'uso ".
Il sensore è coperto.
Fermarsi appena le condizioni di sicurezza lo
consentono e interrompere il contatto.
Pulire i sensori anteriori e/o posteriori.
AirbagFissa, associata alla spia Service,
accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio.
Uno degli airbag o dei pretensionatori pirotecnici
delle cinture di sicurezza non funziona
correttamente.
Eseguire la procedura (3).
Airbag anteriore lato passeggero (ON)Fissa.
Attivazione airbag anteriore lato
passeggero.
Il comando è impostato in posizione
"ON".
In questo caso, non collocare un seggiolino
per bambini di tipo "spalle verso la strada"
sul sedile del passeggero anteriore. Rischio
di lesioni gravi!
Airbag anteriore lato passeggero (OFF)Fissa.
L'airbag anteriore lato passeggero è
disattivato.
Il comando è impostato in posizione " OFF".
È possibile installare un seggiolino per bambini
di tipo "spalle verso la strada", a meno che sia
presente un'anomalia degli airbag (spia degli
airbag accesa).
Livello minimo carburante (Benzina,
Diesel, ibrido o Ibrido ricaricabile)
Fissa, accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio.
Alla prima accensione, nel serbatoio restano
circa 6
litri di carburante (riserva).
Fino al rifornimento di carburante, questo
allarme
è ripetuto ad ogni inserimento del
contatto, con frequenza crescente man mano
che il livello di carburante diminuisce e si
avvicina allo zero.
Effettuare al più presto un rifornimento di
carburante per evitare di esaurirlo.
Evitare che il serbatoio del carburante
rimanga completamente vuoto, in quanto ciò
potrebbe danneggiare i sistemi antinquinamento
e d'iniezione.
Livello batteria di trazione basso
(Elettrico)
Fissa, accompagnata da un segnale
acustico.
Lo stato di carica della batteria di trazione è
basso.
Visualizzare l'autonomia rimanente.
Mettere il veicolo in carica appena possibile.
Modalità tartaruga con autonomia di guida
limitata (Elettrico)
Fissa.
Lo stato di carica della batteria di trazione
è critico.
La potenza del motore diminuisce gradualmente.
È necessario mettere il veicolo in carica.
90
Sicurezza
Per ulteriori informazioni relative ai nostri
dettagli di contatto, leggere la nostra
Informativa sulla privacy e sui cookie nel sito
Web della marca.
ASSISTENZA
► In caso di panne del veicolo, tenere premuto
il pulsante 2
per oltre 2 secondi per richiedere
assistenza (conferma mediante messaggio
vocale)*).
►
Un'ulteriore pressione annulla
immediatamente la richiesta.
La modalità Privacy consente di gestire il
livello di condivisione (dati e/o posizione)
tra il veicolo e PEUGEOT.
La configurazione si esegue nell'applicazione
Impostazioni del display touch screen.
Se il veicolo non è stato acquistato
presso la Rete PEUGEOT, l'utilizzatore è
invitato a far controllare la configurazione di
questi servizi dalla Rete e farli modificare
come richiesto. In un Paese con più lingue
ufficiali, i servizi possono essere configurati
per utilizzare la lingua nazionale ufficiale di
propria scelta.
* Secondo la copertura geografica dei sistemi "eCall (SOS)" e "ASSISTENZA " e la lingua nazionale ufficiale selezionata dal proprietario del veicolo.
L'elenco dei Paesi coperti e dei servizi telematici forniti è disponi\
bile presso la Rete o sul sito Web del proprio Paese.
Per motivi tecnici e in particolare per
migliorare la qualità dei servizi telematici
forniti ai clienti, il Costruttore si riserva il diritto
di eseguire aggiornamenti al sistema
telematico di bordo del veicolo in qualunque
momento.
Durante un aggiornamento del sistema
telematico di bordo del veicolo, il sistema
ASSISTENZA non sarà disponibile.
Se è stata sottoscritta l'offerta Peugeot
Connect Packs con Pacchetto SOS e
Assistenza inclusi, sono disponibili servizi
aggiuntivi nel proprio spazio personale,
attraverso il sito Internet del proprio Paese.
Per informazioni sul Pacchetto SOS e
Assistenza, consultare le condizioni generali
di questi servizi.
Sistema di registrazione
di dati di evento
(Secondo il Paese di commercializzazione)
Il veicolo è equipaggiato di un sistema di
registrazione di dati incidente denominato anche
Registratore di dati di evento (EDR, Event Data
Recorder). Questo sistema raccoglie e registra alcuni dati
relativi al veicolo per un breve periodo di tempo
(alcuni secondi) prima, durante e dopo un evento
come un incidente o una collisione.
Per comprendere meglio le circostanze
relative all'evento, questo sistema registra il
funzionamento dei vari sistemi del veicolo al
momento dell'evento, tra cui:
–
Qualsiasi attivazione di un sistema di ritenuta
(ad es.
airbag, cintura di sicurezza).
–
Lo stato delle cinture di sicurezza di tutti gli
occupanti (allacciate/slacciate).
–
Il contatto o l'intensità della pressione
esercitata sui pedali dal guidatore.
–
La velocità del veicolo.
–
Lo stato di alcuni sistemi di assistenza alla
guida e alla manovra.
Il sistema non registra quanto segue:
–
Dati su condizioni di guida normali, in altre
parole dati non direttamente correlati all'evento.
–
Dati personali relativi al guidatore e agli
eventuali altri occupanti.
–
La posizione geografica del veicolo al
momento dell'evento.
Per la lettura dei dati registrati dal sistema, è
necessario quanto segue:
–
Accesso all'interno del veicolo o al sistema.
E
93
Sicurezza
5Controllo della stabilità del
rimorchio (TSM)
In caso di traino, questo sistema riduce il rischio
di sbandata del veicolo o del rimorchio.
Funzionamento
Il sistema si attiva automaticamente
all'inserimento del contatto.
Il controllo elettronico della stabilità (ESC) deve
funzionare perfettamente.
La velocità del veicolo deve essere compresa tra
60 e 160 km/h.
Se il sistema rileva che il rimorchio sta
sbandando, applica il freno per
stabilizzarlo e riduce la potenza del motore, se
necessario, per rallentare il veicolo (indicato dal
lampeggiamento di questa spia sul quadro
strumenti e dall'accensione dei fanalini di stop).
Per ulteriori informazioni sulle masse e
sui carichi trainabili, consultare la sezione
Caratteristiche delle motorizzazioni e dei
carichi trainabili o la carta di circolazione del
veicolo.
Per garantire una guida sicura in presenza di
un dispositivo di traino , consultare la sezione
corrispondente.
Anomalia
In caso di anomalia, questa spia si
accende sul quadro strumenti,
accompagnata da un messaggio e da un
segnale acustico.
Per continuare a trainare un rimorchio, ridurre la
velocità e guidare con prudenza.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Il sistema di controllo della stabilità del
rimorchio offre una funzionalità di
sicurezza aggiuntiva in condizioni di guida
normali, quando si seguono le
raccomandazioni per l'utilizzo dei rimorchi e le
norme in vigore nel proprio Paese. Non deve
incoraggiare il guidatore ad assumersi rischi
aggiuntivi, ad esempio utilizzare un rimorchio
in condizioni operative non idonee (ad es.
carico eccessivo, peso sulla sfera del gancio
traino eccessivo, pneumatici usurati o sgonfi,
sistema di frenata difettoso) oppure a guidare
a una velocità eccessiva.
In alcuni casi, il sistema può non rilevare le
sbandate del rimorchio, in particolare con un
rimorchio leggero.
In caso di guida su strada scivolosa o
dissestata, il sistema potrebbe non riuscire
ad impedire una brusca oscillazione del
rimorchio.
Cinture di sicurezza
Avvolgitore
Le cinture di sicurezza sono equipaggiate
di un avvolgitore che permette di regolare
automaticamente la lunghezza della cinghia
alla corporatura dell'utilizzatore. La cintura di
sicurezza si riavvolge automaticamente quando
non viene utilizzata.
Gli avvolgitori sono equipaggiati di un dispositivo
che blocca automaticamente la cinghia in caso di
urto, di frenata d'emergenza o di ribaltamento del
veicolo. Questo dispositivo può essere sbloccato
tirando con decisione la cinghia e rilasciandola,
per riavvolgerla leggermente.
Pretensionatore pirotecnico
Questo sistema migliora la sicurezza in caso di
urto frontale o laterale.
Secondo l'entità dell'urto, il pretensionatore
pirotecnico tende istantaneamente le cinture
di sicurezza e le preme contro il corpo dei
passeggeri.
Le cinture di sicurezza con pretensionatore
pirotecnico sono attive a contatto inserito.
Sistema limitatore di sforzo progressivo
Questo sistema attenua la pressione della
cintura di sicurezza contro il torace del
passeggero, tenendo in considerazione la sua
statura, migliorandone la protezione.
In caso di urto
In funzione del tipo e della gravità
dell'urto, il dispositivo pirotecnico può attivarsi
prima e indipendentemente dall'attivazione
degli airbag. L'intervento dei pretensionatori
è accompagnato da una leggera esalazione
di fumo innocuo e da un rumore, dovuto
all'attivazione della cartuccia pirotecnica
integrata nel sistema.
In ogni caso, la spia dell'airbag si accende.
100
Sicurezza
"Spalle verso la strada"
Prima di installare un seggiolino per
bambini di tipo "spalle verso la strada",
disattivare l'airbag anteriore lato passeggero.
Altrimenti, il bambino rischia lesioni gravi o
mortali in caso di attivazione dell'airbag .
Etichetta di avvertenza - Airbag anteriore lato
passeggero
È necessario rispettare le istruzioni seguenti,
come indicato sull'etichetta di avvertenza
apposta su entrambi i lati della visiera parasole
del passeggero:
NON installare MAI un seggiolino per bambini
in senso contrario a quello di marcia su
un sedile equipaggiato di AIRBAG frontale ATTIVATO. Ciò potrebbe provocare la
MORTE o FERITE GRAVI al bambino.
Disattivazione dell'airbag
anteriore lato passeggero
Airbag passeggero disattivato
Per assicurare la sicurezza dei bambini,
l'airbag anteriore lato passeggero DEVE
essere disattivato quando si installa un
seggiolino per bambini in posizione "spalle
verso la strada" sul sedile del passeggero
anteriore. In caso contrario, il bambino rischia
lesioni gravi o mortali in caso di attivazione
dell'airbag.
Veicoli non equipaggiati di comando
di disattivazione/riattivazione
L'installazione di un seggiolino per bambini
"spalle verso la strada" sul sedile del
passeggero anteriore è severamente vietata.
Rischio di morte o lesioni gravi in caso di
apertura dell'airbag!
Disattivazione/Riattivazione
dell'airbag anteriore lato passeggero
Per i veicoli che ne sono provvisti, l'interruttore si
trova sul lato del cruscotto.
A contatto interrotto:
► Per disattivare l'airbag, posizionare la chiave
su
"OFF ".
►
Per riattivarlo, posizionare la chiave su
"ON".
103
Sicurezza
5Installazione di seggiolini ISOFIX e i-Size universali per bambini
In conformità con la normativa europea, questa tabella indica le opzioni per l'installazione dei seggiolini per bambini fissati con l'utilizzo della cintura
di sicurezza e approvati universalmente (a), nonché dei seggiolini ISOFIX e i-Size di dimensioni maggiori sui sedili equipaggiati di punti di ancoraggio
ISOFIX all'interno del veicolo.
Numero sedili
Sedili anteriori (d) Sedili posteriori
(d)
1 3456
3 1456
Airbag anteriore lato passeggero Disattivato "OFF"
(b) Attivato "ON" (c)
Posizione compatibile con un seggiolino universale (a) no
sì (f) (i) sì (f) (j)sìsì (e) sì
Posizione compatibile con un seggiolino i-Size no
no sìno sì
Sedile equipaggiato di gancio Top Tetherno no sìno sì
Seggiolino per bambini di tipo " Culla
portatile" no
nononono
Seggiolino
ISOFIX di tipo "spalle verso la
strada" no
no noR3
(g) (h)no R3 (g) (h)
Seggiolino
ISOFIX di tipo "viso verso la
strada" no
noF3noF3
104
Sicurezza
Numero sedili
Sedili anteriori (d) Sedili posteriori
(d)
1 3456
3 1456
Airbag anteriore lato passeggero Disattivato "OFF"
(b) Attivato "ON" (c)
Seggiolino per bambini con rialzo noB3 B3noB3
Regole:
–
Una posizione compatibile con lo standard
i-Size
è compatibile anche con R1, R2 ed F2X,
F2, B2.
–
Una posizione compatibile con lo standard R3
è compatibile anche con R1 ed R2.
–
Una posizione compatibile con lo standard F3
è compatibile anche con F2X ed F2.
–
Una posizione compatibile con lo standard B3
è compatibile anche con B2.
(a) Seggiolino universale: seggiolino per
bambini che può essere installato in tutti i
veicoli utilizzando la cintura di sicurezza.
(b) Per installare un seggiolino per bambini
"spalle verso la strada" su questo sedile, è
necessario disattivare l'airbag anteriore lato
passeggero (" OFF"). (c)
Se l'airbag anteriore lato passeggero
è attivato ("ON"), su questo sedile
è
consentita
l'installazione unicamente di
un seggiolino per bambini " viso verso la
strada".
(d) Secondo la versione, consultare la
legislazione in vigore nel proprio Paese
prima di installare un seggiolino per bambini
su questo sedile.
(e) Non installare mai un seggiolino per bambini
con asta di supporto sul sedile posteriore
centrale.
(f) Per un sedile con regolazione dell'altezza,
regolare il sedile nella posizione più alta e
spostarlo completamente indietro. (g)
Regolare il sedile del guidatore nella
posizione più alta.
(h) Regolare il sedile del passeggero nella
posizione longitudinale avanzata intermedia.
(i) Per un seggiolino per bambini universale
di tipo "spalle verso la strada" e/o "viso
verso la strada " (U) dei gruppi 0, 0+, 1, 2
o 3.
(j) Per un seggiolino per bambini universale di
tipo "viso verso la strada" (UF) dei gruppi
1, 2 o 3.
155
Guida
6Sistema di frenata in funzione.
Sistema ASR attivato.
Cinture di sicurezza allacciate per tutti i
passeggeri.
Velocità stabile su strade senza curve o con
poche curve.
Questa spia si accende sul quadro
strumenti senza messaggi aggiuntivi, per
indicare che il sistema di frenata automatico non
è disponibile.
Questo è un comportamento normale che indica
che una condizione non è soddisfatta e che non
richiede l'assistenza di un riparatore.
In qualsiasi situazione a contatto inserito in cui
la frenata automatica rappresenta un rischio,
si raccomanda di disattivare il sistema tramite
l'applicazione del display touch screen del
sistema di assistenza alla guida, ad esempio:
–
T
rasporto di oggetti lunghi sulle barre del tetto.
–
Utilizzo di un impianto di lavaggio automatico.
–
Interventi di manutenzione (ad es. sostituzione
di una ruota, interventi all'interno del vano
motore).
–
Posizionamento del veicolo su un banco a rulli
in officina.
–
T
raino del veicolo.
–
In seguito a un danno del parabrezza
all'altezza della telecamera di rilevamento.
Il sistema si disattiva automaticamente
se:
–
V
iene rilevata una ruota di scorta con
diametro troppo piccolo.
– Viene rilevato un guasto dell'interruttore del
pedale del freno o del fanalino di stop destro
o sinistro.
–
V
iene rilevato un guasto dei sensori,
dell'elettronica o del sistema di frenata.
–
V
iene rilevato un rimorchio dal gancio
del veicolo equipaggiato (con spina di
collegamento elettrica).
–
V
iene rilevato un impatto grave (ad es. con
attivazione dell'airbag).
Se il rilevamento è ridotto o
temporaneamente non disponibile a
causa delle condizioni ambientali, non viene
visualizzata un'indicazione per il guidatore
(poiché non sono richieste azioni da parte del
guidatore).
Può essere pericoloso guidare se i
fanalini di stop non sono in condizioni di
funzionamento perfette.
Il guidatore non deve sovraccaricare il
veicolo (mantenerlo entro il limite MTAC
e MTRA e i limiti dell'altezza di carico delle
barre del tetto).
Allarme rischio collisione
Questa funzione segnala al guidatore se il
veicolo rischia una collisione con il veicolo che
precede, con un pedone o con un ciclista.
Modifica della soglia di attivazione
dell'allarme
La soglia di attivazione determina la sensibilità
con cui la funzione avverte del rischio di
collisione.
► Nell'appli cazione ADAS del display
touch screen, selezionare
Funzioni>Sistema frenata automatica.
►
Selezionare una delle 3 soglie
preimpostate:
"Lontano", "Media" o "Vicino".
La soglia selezionata viene memorizzata
all'interruzione del contatto.
Funzionamento
In funzione del rischio di impatto rilevato dal
sistema e della soglia di attivazione dell'allarme
scelta dal guidatore, diversi livelli d'allarme
possono attivarsi ed essere visualizzati sul
quadro strumenti.
Il sistema tiene conto delle dinamiche del
veicolo, della differenza di velocità del proprio
veicolo, dell'oggetto identificato per il rischio
di impatto e dell'utilizzo del veicolo (ad es.
intervento sui pedali, volante) per attivare
l'allarme nel momento migliore.
(arancione)
Livello 1: solo allarme visivo, che segnala
che il veicolo che precede è molto vicino.
Appare il messaggio “ Veicolo vicino”.
(rosso)
Livello 2: allarme visivo e acustico, che
segnala un urto imminente.
Appare il messaggio " Frenare!".
264
Lettura dei dati del veicolo e privacy
Lettura dei dati del veicolo
e privacy
Nel veicolo sono installate unità di controllo
elettronico. Queste unità di controllo elaborano
i dati ricevuti dai sensori del veicolo, ad
esempio, o i dati che generano o scambiano
tra loro. Alcune di queste unità di controllo sono
necessarie per il funzionamento corretto del
veicolo, altre forniscono assistenza durante la
guida (sistemi di assistenza alla guida o alla
manovra), mentre altre forniscono funzioni di
confort o infotainment.
Di seguito sono riportate informazioni generali
sull'elaborazione dei dati nel veicolo.
Informazioni aggiuntive sui dati specifici
scaricati, memorizzati e trasmessi a terze parti
e sul loro utilizzo nel veicolo sono disponibili
con la parola chiave "Protezione dati". Queste
informazioni sono associate direttamente ai
riferimenti delle funzioni in questione contenuti
nella Guida d'uso del veicolo corrispondente o
nei Termini e condizioni generali di vendita.
Queste informazioni sono disponibili anche
online.
Dati operativi del veicolo
Le unità di controllo elaborano i dati utilizzati per
il funzionamento del veicolo.
Questi dati includono, ad esempio:
–
Informazioni sullo stato del veicolo (ad
es.
velocità, durata del viaggio, accelerazione
laterale, velocità di rotazione delle ruote, visualizzazione delle cinture di sicurezza
allacciate).
–
Condizioni ambientali (ad es.
temperatura,
sensore di pioggia, sensore di distanza).
Come regola generale, questi dati sono
temporanei, non vengono memorizzati per
oltre un ciclo operativo e sono utilizzati solo
all'interno del veicolo stesso. Le unità di controllo
spesso registrano questi dati (inclusa la chiave
del veicolo). Questa funzione consente la
memorizzazione temporanea o permanente
di informazioni sullo stato del veicolo, sulle
sollecitazioni dei componenti, sui requisiti di
manutenzione, sugli eventi e sugli errori tecnici.
In funzione del livello di allestimento del veicolo, i
dati memorizzati sono i seguenti:
–
Stato operativo dei componenti del sistema
(ad es.
livello di riempimento, pressione dei
pneumatici, stato di carica della batteria).
–
Guasti e anomalie di componenti importanti
del sistema (ad es.
fari, freni).
–
Reazioni del sistema in condizioni di
guida specifiche (ad es.
azionamento di un
airbag, attivazione del controllo di stabilità e
dell'impianto frenante).
–
Informazioni su eventi che hanno danneggiato
il veicolo.
–
Per i veicoli elettrici e ibridi ricaricabili, il livello
di carica della batteria di trazione e l'autonomia
di guida stimata.
In circostanze particolari (ad es.
se il veicolo
ha rilevato un'anomalia), potrebbe essere necessario registrare dati che altrimenti non
sarebbero memorizzati.
Quando si porta il veicolo in officina per
la manutenzione (ad es.
riparazioni,
manutenzione), i dati operativi memorizzati
possono essere letti assieme al numero di
identificazione del veicolo e utilizzati, se
necessario. Il personale che lavora per la rete
di assistenza (ad es. officine, produttori) o terze
parti (ad es. addetti all'assistenza su strada)
può leggere i dati del veicolo. Questo si applica
anche agli interventi svolti in garanzia e alle
misure di garanzia della qualità.
Questi dati di solito vengono letti tramite la
porta OBD (On-Board Diagnostics, diagnostica
di bordo) installata per legge nel veicolo. È
utilizzata per segnalare lo stato tecnico del
veicolo o dei suoi componenti e agevola la
diagnosi di anomalie, in conformità con gli
obblighi di garanzia e di miglioramento della
qualità. Questi dati, in particolare le informazioni
relative alle sollecitazioni dei componenti, agli
eventi tecnici, agli errori dell'operatore e ad altre
anomalie, vengono inviati al Costruttore, se
necessario, assieme al numero di identificazione
del veicolo. Potrebbe essere coinvolta anche
la responsabilità del Costruttore. Il Costruttore
può utilizzare i dati operativi prelevati dal veicolo
anche per interventi di richiamo dello stesso.
Questi dati possono essere utilizzati anche per
verificare la garanzia del cliente ed eventuali
reclami presentati in garanzia.