123
Guida
6Modalità Ruota Libera (Benzina
oppure Diesel)
Secondo la versione o la motorizzazione,
con selettore marce in modalità D, eccetto
in modalità
Eco
e Normale, rilasciando
gradualmente e completamente il pedale
dell'acceleratore si attiva la modalità
"ruota libera", che consente di risparmiare
carburante.
Una diminuzione della velocità del motore
è normale (contagiri al minimo, calo della
rumorosità del motore).
Per le versioni ibride
ricaricabili
Ad ogni inserimento del contatto, la modalità di guida Electric viene selezionata per
impostazione predefinita.
Electric
Consente di guidare utilizzando al 100%
l'energia elettrica. La velocità massima è circa
135
km/h.
All'avviamento del veicolo, se le condizioni non
consentono l'attivazione o la conservazione della
modalità
Electric
, sul quadro strumenti appare il
messaggio " Modalità elettrica al momento non
disponibile ". Il veicolo passa automaticamente
alla modalità Ibrido.
Condizioni di attivazione
–
Livello di carica della batteria adeguato.
Pertanto, si consiglia di caricare il veicolo dopo
ogni guida. La modalità Electric è disponibile se
la batteria è ancora carica.
–
T
emperatura esterna tra -5°C e 45°C circa.
Uscita manuale dalla modalità
►
Premere a fondo il pedale dell'acceleratore,
oppure
►
selezionare un'altra modalità.
In caso di inutilizzo del veicolo per un
periodo prolungato (diversi mesi), il
motore potrebbe avviarsi in modalità benzina
anche se la batteria è carica.
In caso di avviamenti multipli del motore
a combustione interna senza un aumento
sufficiente della temperatura, la
modalità
Electric
potrebbe non essere
temporaneamente disponibile (fenomeno
naturale di diluizione del carburante nell'olio).
Successivamente, appare il messaggio
"Modalità elettrica non disponibile:
funzionamento automatico in corso " sul
quadro strumenti.
Per tornare nuovamente al funzionamento
elettrico normale, guidare per circa 80
km in
condizioni "autostradali" o per circa 200
km in
condizioni urbane.
Questo fenomeno non provoca danni
meccanici o elettrici. Si può verificare molte
volte durante il ciclo di vita del veicolo.
Ibrido
Per ottimizzare il consumo di carburante del
veicolo gestendo il funzionamento alternato o
simultaneo dei due tipi di motore , in funzione
delle condizioni di guida e dello stile di guida.
Nella modalità Ibrido, è possibile guidare
al 100% in modalità elettrica, se il livello di
carica della batteria è sufficiente e i requisiti di
accelerazione sono modesti.
Sport
Per una guida più dinamica e sfruttare le
prestazioni massime del veicolo.
L'alimentazione elettrica è utilizzata per
supportare il motore benzina fino a quando è
presente energia nella batteria.
Per le versioni elettriche
Ad ogni inserimento del contatto, viene selezionata per impostazione predefinita la
modalità Normale.
Normale
Questo ottimizza l'autonomia di guida e le
prestazioni dinamiche.
Per ottenere la massima coppia e potenza,
premere a fondo il pedale dell'acceleratore.
Eco
Questo ottimizza il consumo energetico
riducendo la potenza del riscaldamento
e dell'aria climatizzata (senza disattivarli
effettivamente) e limitando sia la coppia che la
potenza del motore.
127
Guida
6– Quando il guidatore rilascia il pedale
dell'acceleratore con regime motore stabile o in
fase di decelerazione.
–
Durante le fasi di arresto.
Il riavvio è possibile solo mediante lo starter
a cinghia fino a che la richiesta di coppia
è disponibile, se la batteria di trazione è
sufficientemente carica. Quando la richiesta
di coppia è insufficiente, il motore benzina si
riavvia.
È possibile riavviare il motore benzina
anche con le palette al volante.
La modalità e-Auto non può spegnere il
motore benzina nei seguenti casi:
–
Il livello di carica della batteria di trazione è
inferiore al 30%.
–
È necessario utilizzare il sistema di assistenza
alla frenata a vuoto a seconda dell'altitudine.
–
È selezionata la modalità Sport.
–
Sono in funzione i sistemi che assicurano il
confort termico dell'abitacolo (riscaldamento, aria
climatizzata, disappannamento/sbrinamento)
Disattivazione/Riattivazione
Per impostazione predefinita, la funzione si attiva
all'inserimento del contatto.
La configurazione si esegue
nell'applicazione ADAS del display touch
screen.
oppure
Accesso diretto ai Tasti di scelta rapida per
sistemi di assistenza alla guida .
La visualizzazione di un messaggio sul quadro
strumenti conferma il cambiamento di stato.
Quando la funzione è disattivata, questo
indicatore si accende sul quadro
strumenti.
Se è necessaria l'alta trazione, il
guidatore può disattivare la modalità
e-Auto utilizzando l'applicazione del display
touch screen.
Segnalazione pneumatici
sgonfi
Questo sistema avverte il guidatore quando
rileva un calo della pressione di uno o più
pneumatici.
L'avviso viene emesso quando il veicolo è in
movimento, non a veicolo fermo.
Confronta le informazioni fornite dai sensori di
velocità delle ruote con dei valori di riferimento,
che devono essere reinizializzati dopo ogni
regolazione della pressione dei pneumatici o
dopo la sostituzione di una ruota .
Tiene in considerazione gli ultimi valori
memorizzati durante la richiesta di
reinizializzazione. Pertanto, è essenziale che la
pressione dei pneumatici sia corretta durante
il funzionamento. Questo funzionamento è
responsabilità del guidatore.
Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi non può, in nessuna circostanza,
sostituire l'attenzione del guidatore.
Questo sistema non elimina la necessità di
controllare regolarmente la pressione dei
pneumatici (compresa la ruota di scorta),
specialmente prima di un lungo viaggio.
Guidare con pneumatici sgonfi, in particolare
in condizioni avverse (carico elevato, velocità
elevata, tragitti lunghi):
–
peggiora la tenuta di strada;
–
allunga le distanze di frenata;
–
provoca l'usura prematura dei pneumatici;
–
aumenta il consumo di energia.
I valori della pressione di gonfiaggio
definiti per il veicolo sono riportati
sull'etichetta della pressione dei pneumatici.
Per ulteriori informazioni sugli elementi
d'identificazione , leggere la sezione
corrispondente.
Controllo della pressione dei
pneumatici
Questo controllo deve essere effettuato
mensilmente con i pneumatici "freddi" (veicolo
fermo da 1
ora o dopo un tragitto inferiore a
10
km effettuato a velocità moderata).
In caso contrario, aggiungere 0,3 bar ai valori
indicati sull'etichetta.
225
In caso di panne
8Modello con fari Peugeot Matrix LED
Technology 2.0
1.Fari anabbaglianti/Fari abbaglianti con
funzione
Matrix Beam
2. Abbaglianti/Anabbaglianti
3. Fari diurni/Luci di posizione/Indicatori di
direzione
Fanali posteriori
Modello con fari a LED
Modello con fari 3D Full LED
1.Indicatori di direzione (LED)
2. Fanalini di stop/luci di posizione (LED)
3. Luci di posizione (LED)
4.Fendinebbia (P21W)
5. Fanalini di retromarcia (W16W)
Fanalini di retromarcia/Fendinebbia
Queste lampadine si sostituiscono dall'esterno
del paraurti posteriore.
►
Rimuovere le viti di fissaggio dallo sportellino
di accesso situato sotto il paraurti utilizzando un
cacciavite T
orx.
►
Sganciare lo sportellino di accesso.
►
Ruotare il portalampada di 90° ed estrarlo.
►
Per il fendinebbia:
ruotare la lampadina di 90°
e sostituirla.
►
Per il fanalino di retromarcia: estrarre la
lampadina e sostituirla.
In caso di sostituzione della lampadina
entro pochi minuti dall'interruzione del
contatto, prestare attenzione a non toccare il
tubo di scarico. Rischio di ustioni!