Page 9 of 352

9
Guida Eco
Guida Eco
La guida Eco si riferisce a una serie di pratiche quotidiane che consentono agli automobilisti di ottimizzare il consumo di energia (carburante e/o elettricità) del veicolo e le emissioni di CO2.
Ottimizzare l'uso del cambio
Con un cambio manuale, ripartire delicatamente e passare prontamente al rapporto di marcia superiore. In fase di accelerazione, passare velocemente al rapporto di marcia superiore.Con il cambio automatico, optare per la modalità automatica. Non premere il pedale dell'acceleratore con forza o improvvisamente.La spia di cambio marcia indica la marcia più idonea da innestare. Ogni volta questa indicazione viene visualizzata sul quadro strumenti, attenervisi.Con un cambio automatico, questo indicatore viene visualizzato solo in modalità manuale.
Guidare in modo regolare
Mantenere la distanza di sicurezza con gli
altri veicoli, utilizzare il freno motore invece di azionare il pedale del freno e premere gradualmente l'acceleratore. Queste pratiche contribuiscono al risparmio di energia, alla riduzione delle emissioni di CO2 e alla diminuzione generale dell'inquinamento acustico.Favorire l'uso della modalità di guida "Eco".Con un cambio EAT8, con il selettore marcia in modalità D, favorire il "freewheeling" (rotazione libera delle ruote) sollevando progressivamente
e completamente il piede dal pedale dell'acceleratore per risparmiare carburante.Quando il traffico è regolare, selezionare il controllo velocità di crociera.
Controllare l'uso delle dotazioni elettriche
Prima di ripartire, se l'abitacolo è troppo caldo, ventilarlo aprendo i finestrini e le bocchette dell'aria prima di utilizzare l'aria condizionata.A velocità superiori a 50 km/h, chiudere i finestrini e lasciare aperte le bocchette dell'aria.Prendere in considerazione la possibilità di utilizzare dotazioni che possano contribuire a tenere bassa la temperatura all'interno dell'abitacolo (ad es., tendine parasole per tettuccio, oscuranti per finestrini).A meno che non sia a regolazione automatica, spegnere l'aria condizionata non appena viene raggiunta la temperatura desiderata.Disattivare le funzioni di disappannamento e sbrinamento, se non sono gestite automaticamente.Disattivare il riscaldamento dei sedili non appena
possibile.Adattare l'uso dei fari e/o dei fendinebbia al livello di visibilità, in conformità alla normativa in vigore nel paese in cui ci si trova.Evitare di tenere acceso il motore prima di partire, in particolare in inverno (o comunque in condizioni invernali: temperature inferiori a -23°C). Il veicolo si riscalderà più velocemente durante la guida.
Come passeggero, evitare di collegare dispositivi multimediali (ad es. film, musica, video game) per evitare il consumo di energia elettrica.Scollegare tutti i dispositivi portatili prima di uscire dal veicolo.
Limitare le cause di consumo eccessivo
Distribuire i carichi in tutto il veicolo. Posizionare gli oggetti più pesanti nel bagagliaio avvicinandoli più possibile ai sedili posteriori.Limitare i carichi trasportati nel veicolo e ridurre al minimo la resistenza del vento (ad es. barre portatutto sul tetto, portapacchi, porta biciclette, rimorchio). Optare, preferibilmente, per un box da tetto.Rimuovere le barre portatutto e i portapacchi dopo l'uso.Alla fine dell'inverno, rimuovere gli pneumatici invernali e rimontare quelli estivi.
Attenersi alle istruzioni di manutenzione
Controllare la pressione degli pneumatici regolarmente, a pneumatici freddi, facendo riferimento all'etichetta presente nell'apertura
della portiera sul lato del guidatore.Eseguire questo controllo specialmente:– prima di un viaggio lungo.– a ogni cambio stagione.– dopo un lungo periodo di utilizzo.Non scordarsi di controllare la ruota di scorta e, laddove applicabile, gli pneumatici del rimorchio o del caravan.Rispettare i tagliandi regolari del veicolo
(olio motore, filtro dell'olio, filtro dell'aria,
Page 10 of 352

10
filtro abitacolo, ecc.) Attenersi al programma delle operazioni indicato nella scheda di manutenzione programmata del costruttore.Con un motore diesel, se il sistema SCR è difettoso, il veicolo risulterà più inquinante. Farlo controllare prima possibile da un concessionario autorizzato Toyota o un riparatore autorizzato Toyota o da un riparatore qualificato per riportare le emissioni di ossido di azoto del veicolo ai livelli legali.Durante il riempimento del serbatoio carburante, non continuare dopo il terzo scatto dell'ugello per evitare la fuoriuscita di carburante.Sarà possibile notare l'assestamento del consumo di carburante a una media coerente dopo i primi 3.000 chilometri.
Ottimizzazione dell'autonomia di guida (elettrico)
Il consumo elettrico del veicolo dipendente significativamente dal percorso, dalla velocità e dalla stile di guida.Provare a rimanere nella zona "ECO"
dell'indicatore di alimentazione, guidando in modo regolare e mantenendo una velocità costante.Anticipare la necessità di rallentare e frenare in modo regolare, laddove possibile, utilizzando il freno motore con la funzione di frenata rigenerativa che sposterà l'indicatore di alimentazione nella zona "CHARGE".Utilizzare l'aria condizionata al posto del riscaldamento per disappannare l'abitacolo.
Page 11 of 352

11
Strumentazione
1
Quadri strumenti
Quadro strumenti con
simboli LCD
Ghiere
1.Tachimetro (mph o km/h)
2.Schermo del display
3.Contagiri ( x 1000 giri/min)
Pulsanti di comando
A.Regolatore di luminosità.Dopo una lunga pressione su SET: modificare i valori impostati del tempo e le unità di misura.
B.Promemoria delle informazioni di manutenzione o dell'autonomia del veicolo con il sistema SCR e il AdBlue®.Resettare la funzione selezionata (indicatore di manutenzione o registratore della distanza di viaggio).Dopo una lunga pressione: modificare i valori impostati del tempo e le unità di misura.
Quadro strumenti con testo
o grafico LCD
Ghiere
1.Tachimetro (mph o km/h)
2.Indicatore di livello carburante (benzina o diesel)Indicatore di consumo comfort termico (elettrico)
3.Schermo del display
4.Indicatore di temperatura liquido di raffreddamento del motore (benzina o diesel)
Indicatore del livello di carica (elettrico)
5.Contagiri (x 1000 giri/min) (benzina o diesel)Indicatore di alimentazione CHARGE, ECO, POWER o NEUTRAL: fra ECO e CHARGE (elettrico)READY Spia (elettrico)
Pulsanti di comando
A.Promemoria temporaneo delle informazioni di manutenzione o promemoria dell'autonomia
del veicolo con il sistema SCR e il AdBlue®.In base alla versione: tornare su di un livello o annullare l'operazione corrente.
B.Regolatore di luminosità.In base alla versione: sfogliare un menu o un elenco oppure modificare un valore.Resettare il registratore della distanza di viaggio (pressione lunga).Resettare l'indicatore di manutenzione.In base alla versione: accedere al menu di configurazione e confermare una scelta (pressione breve).
C.Resettare il registratore della distanza di viaggio (pressione lunga).Resettare l'indicatore di manutenzione.In base alla versione: accedere al menu di configurazione e confermare una scelta (pressione breve).
Page 12 of 352

12
D.Reset dell'indicatore di manutenzione.Promemoria temporaneo delle informazioni di manutenzione.Promemoria dell'autonomia di guida con il sistema AdBlue® (diesel).In base alla versione: tornare su di un livello, annullare l'operazione corrente.
Schermate
Con display con simboli LCD
Con display testuale LCD
Con display grafico
Con display grafico (elettrico)
NOTIC E
Durante i viaggi all'estero, potrebbe essere necessario modificare le unità di misura delle distanze: la velocità deve essere visualizzata nell'unità di misura ufficiale del paese (mph o km/h). L'unità di misura viene modificata
tramite il menu di configurazione schermo, a veicolo fermo.
1.Impostazioni del controllo velocità di crociera o del limitatore di velocitàVisualizzazione della segnaletica dei limiti di velocità
2.Spia di cambio marcia (benzina o diesel)Marcia con un cambio automatico (benzina o diesel) o posizione del selettore di guida
3.Tachimetro digitale (km/h o mph) con quadro strumenti LCD con simboli o LCD con testo (benzina o diesel)Area di visualizzazione con quadro strumenti con grafico: messaggio di allerta o di stato del funzionamento, computer di viaggio, tachimetro digitale (km/h o mph), flusso di alimentazione/stato di carica veicolo (elettrico), ecc.
4.Spia di manutenzione, quindi registratore di distanza totale (km o miglia)Registratore della distanza di viaggio (miglia o km) (benzina o diesel)Autonomia residua/modalità di guida selezionata (elettrico)Area di visualizzazione con quadro strumenti LCD con testo: messaggio di allerta o di stato del funzionamento, computer di viaggio, ecc.
5.Spia temperatura del liquido di raffreddamento del motore
6.Indicatore di livello olio motore
7.Indicatore di livello carburante
Page 13 of 352

13
Strumentazione
1
Quadro strumenti digitale
A seconda della pagina visualizzata, alcune informazioni non vengono mostrate o vengono presentate in modo differente.Esempio con la modalità di visualizzazione "DIALS":
1.Misuratore di livello carburante (benzina o diesel)Indicatore del livello di carica (elettrico)
2.Tachimetro digitale (mph o km/h)READY Spia (elettrico)
3.Spia di cambio marcia (freccia e marcia raccomandata) (benzina o diesel)Posizione del selettore e marcia con un cambio automatico (benzina o diesel)Posizione selettore di guidaModalità di guida selezionata (diversa dalla modalità "Normal"):– "Eco"– "Power"
4.Registratore della distanza totale (miglia o
km)
5.Impostazioni del controllo velocità di crociera/limitatore di velocitàVisualizzazione della segnaletica dei limiti di velocità
6.Area personalizzabile: supporto multimediale corrente, ausili alla guida (a seconda dell'equipaggiamento), informazioni sul ciclo di guida corrente (autonomia, consumo, velocità media), temperatura del liquido di raffreddamento
7.Autonomia (miglia o km)
8.Contagiri (x 1000 giri/min) (benzina o diesel)Indicatore di alimentazione (elettrico)
9.Livello di carica della batteria di trazione (elettrico)
Visualizzazioni
Per alcune funzioni con spie per funzionamento e disattivazione, vi è solo una posizione dedicata.
Informazioni permanenti
Nella visualizzazione standard, il quadro strumenti visualizza:– in posizioni fisse:• Informazioni relative al cambio e spia di cambio marcia (benzina o diesel).• Informazioni relative al selettore di guida.• Misuratore di livello carburante (benzina o diesel).• Autonomia (benzina o diesel).• Indicatore di temperatura liquido di raffreddamento (benzina o diesel).• Livello di carica e indicatore di autonomia (elettrico).• Indicatore di alimentazione (elettrico).• Modalità di guida.• Messaggi di stato o allarme visualizzati temporaneamente.
– in posizioni variabili:• Spie di avvertenza.• Tachimetro digitale.• Registratore della distanza totale.
Informazioni opzionali
A seconda della modalità di visualizzazione selezionata e alle funzioni attive, possono essere visualizzate informazioni aggiuntive:– Contagiri (benzina o diesel).
– Computer di viaggio.
Page 14 of 352

14
– Funzioni di ausilio alla guida.– Limitatore di velocità e controllo velocità di crociera.– Supporto multimediale al momento in riproduzione.– Istruzioni di navigazione.– Tachimetro analogico.– Informazioni sul motore (alimentazione-metri) in modalità Power (elettrico).– Flussi di energia (elettrico).
Personalizzazione del quadro
strumenti
A seconda della versione, è possibile modificare l'aspetto del quadro strumenti (colore e/o modalità di visualizzazione).
NOTIC E
Lingua e unità di misura visualizzateQueste voci dipendono dalle impostazioni del touch screen.Durante i viaggi all'estero, la velocità deve essere visualizzata nelle unità di misura ufficiali del paese in cui si sta guidando (mph, miglia o km/h, km).
WARNI NG
Come misura di sicurezza, queste regolazioni devono essere eseguite a veicolo fermo.
Scelta del colore del display (benzina o diesel)
A seconda della versione, il colore del display del quadro strumenti dipende dallo schema di colori scelto sul touch screen.Le impostazioni vengono modificate tramite il menu Impostazioni del touch screen.
Scelta della modalità di visualizzazione
In ciascuna modalità, tipi specifici di informazioni vengono visualizzate sul quadro strumenti.
► Girare la rotella a sinistra del volante per visualizzare e scorrere le varie modalità sul quadro strumenti.► Premere la rotella per confermare la modalità.Se non si preme la rotella, dopo qualche secondo, viene applicata automaticamente la modalità di visualizzazione selezionata.
Modalità di visualizzazione
– "Dials": visualizzazione standard dei tachimetri analogico e digitale, del registratore distanza totale e:• misuratore livello carburante, indicatore di temperatura liquido di raffreddamento e contagiri (benzina o diesel).• indicatore di carica della batteria e indicatore di alimentazione (elettrico).– "Navigation": visualizzazione specifica delle informazioni di navigazione correnti (mappa e istruzioni).– "Driving": visualizzazione specifica delle informazioni relative ai sistemi di ausilio alla guida attivi.– "Minimum": visualizzazione 2D con tachimetro digitale, registratore distanza totale e:• misuratore livello carburante, indicatore di temperatura liquido di raffreddamento (benzina o diesel).• indicatore del livello di carica (elettrico).– "Energy": visualizzazione specifica con una rappresentazione visiva dei flussi di energia del
veicolo (elettrico).– "Personal 1" /"Personal 2": visualizzazione con le informazioni selezionate dal conducente nella parte centrale del quadro strumenti.
Configurazione di una modalità di visualizzazione "Personal"
Con TOYOTA Connect Radio► Premere Impostazioni nel banner del touch screen.
Page 15 of 352

15
Strumentazione
1
► Selezionare "Configurazione".
► Selezionare "Instrument panel personalisation".Con TOYOTA Connect Nav► Premere Impostazioni nel banner del touch screen.► Selezionare "OPZIONI".► Selezionare "Instrument panel personalisation".► Selezionare "Personal 1" o "Personal 2".► Selezionare il tipo di informazioni utilizzando le frecce di scorrimento sul touch screen:• "Default" (vuoto).• "Trip computer".• "Sistemi Multimediali".• "Accessories consumption" (a seconda della versione).• "Rev counter" (benzina o diesel).
NOTIC E
Se viene visualizzato il tipo di informazioni "Default", "Personal 1" o "Personal 2" non sarà più disponibile nell'elenco delle modalità di visualizzazione.
► Confermare per salvare e uscire.La modalità "Personal" viene visualizzata immediatamente.Le informazioni vengono visualizzate immediatamente sul quadro strumenti se viene
selezionata la modalità di visualizzazione corrispondente.
NOTIC E
Il tipo di informazioni selezionato in "Personal 1" non è disponibile in modalità "Personal 2".
Indicatori e spie di allarme
Visualizzati sotto forma di simboli, gli indicatori e le spie di allarme informano il conducente della presenza di un'anomalia (spie di allarme) o dello stato di funzionamento di un sistema (indicatori di funzionamento o disattivazione). Alcune spie si accendono in due modi (fissa o lampeggiante) e/o in colori differenti.
Allarmi associati
L'illuminazione di una spia può essere accompagnata da un segnale acustico e/o dalla visualizzazione di un messaggio su uno schermo.La relazione tra il tipo di allarme e lo stato operativo del veicolo consente di determinare se la situazione è normale o se si è verificata un'anomalia: fare riferimento alla descrizione di ciascuna spia per ulteriori informazioni.
Quando l'accensione è inserita
Alcune spie di colore rosso o arancione si accendono per qualche secondo all'inserimento
dell'accensione. Queste spie dovrebbero spegnersi subito dopo l'avviamento del motore.Per ulteriori informazioni su un sistema o una funzione, fare riferimento alla sezione corrispondente.
Spia di allarme
continuamente accesa
L'accensione di una spia di allarme di colore rosso o arancione indica la presenza di un'anomalia che necessita di ulteriore investigazione.
Se una spia di allarme rimane accesa
I riferimenti (1), (2) e (3) nella descrizione degli indicatori e delle spie di allarme indicano se è necessario o meno contattare un professionista qualificato in aggiunta alle azioni raccomandate immediate.(1): È necessario arrestare il veicolo.Arrestare il veicolo non appena è sicuro effettuare questa operazione e disinserire l'accensione.
(2): Rivolgersi a un concessionario TOYOTA o a una officina qualificata.(3): Recarsi in un concessionario TOYOTA o in una officina qualificata.
Page 16 of 352

16
Elenco di indicatori e spie di
allarme
Indicatori/spie di allarme color rosso
Anomalia del sistema (elettrico)Fissa.È stato rilevato un guasto che interessa il motore elettrico o la batteria di trazione.Eseguire (1) quindi (2).
Cavo collegato (elettrico)Fissa, quando l'accensione è inserita.Il cavo di ricarica è collegato al connettore del veicolo.Fissa, al momento dell'inserimento dell'accensione, accompagnata da un segnale acustico.Non è possibile avviare il veicolo mentre il cavo di ricarica è collegato al connettore del veicolo.Scollegare il cavo di ricarica e chiudere lo sportellino.
STOPFissa, associata a un'altra spia di allarme,
accompagnata dalla visualizzazione di un messaggio e di un segnale acustico.È stata rilevata un'anomalia grave del motore, dell'impianto frenante, del servosterzo, del cambio automatico o è stato rilevato un guasto elettrico importante.Eseguire (1) quindi (2).
Pressione olio motoreFissa.È presente un guasto nel sistema di lubrificazione del motore.Eseguire (1) quindi (2).
FreniFissa.Il livello del liquido freni è notevolmente diminuito.Eseguire (1), quindi rabboccare il liquido freni conforme alle raccomandazioni del produttore. Se il problema persiste, eseguire (2).Fissa.Il sistema di distribuzione elettronica della forza frenante (EBFD) è difettoso.Eseguire (1) quindi (2).
Freno di stazionamentoFissa.Il freno di stazionamento è inserito o non è stato rilasciato correttamente.
Temperatura massima del liquido di
raffreddamento del motore (benzina o diesel)
90°CFissa (spia di allarme o LED), con indicatore nella zona rossa (in base alla versione).La temperatura del sistema di raffreddamento è troppo elevata.Eseguire (1), quindi far raffreddare il motore prima di rabboccare il livello, se necessario. Se il problema persiste, eseguire (2).
Carica batteriaFissa.Il circuito di carica della batteria presenta un guasto (terminali sporchi o allentati, cinghia dell'alternatore allentata o rotta).Pulire e riserrare i terminali. Se la spia non si spegne all'avviamento del motore, eseguire (2).
ServosterzoFissa.Il servosterzo presenta un guasto.Guidare con attenzione a velocità moderata, quindi eseguire (3).
Cinture di sicurezza non allacciate / slacciateFissa o lampeggiante, accompagnata da un segnale acustico a emissione crescenteUna cintura di sicurezza non è stata allacciata o è stata slacciata (a seconda della versione).
Porta apertaFissa, associata a un messaggio che identifica l'accesso.
Se la velocità è superiore a 10 km/h, l'allarme viene accompagnato da un segnale acustico.Una porta, il cofano, il portellone o il lunotto è ancora aperto (in base alla versione).Chiudere l'accesso.Se il veicolo è equipaggiato con una porta con cerniera a destra, la sua apertura non sarà indicata dalla spia.