Page 105 of 196

103
Informazioni pratiche
7
► Sganciare la seduta e ruotarla per inserirla nella prima scanalatura e poi nella seconda
scanalatura.
Data la presenza di equipaggiamenti
elettrici nel vano motore, si raccomanda
di limitare le esposizioni all’acqua (pioggia,
lavaggio, ecc.).
Chiusura del cofano motore
► Prima di chiudere il cofano motore, riposizionare l'asta nel relativo alloggiamento.► Abbassare il cofano motore e rilasciarlo in prossimità del fine corsa. Controllare che il
cofano motore sia chiuso.
Motorizzazioni diesel
1. Serbatoio del lavacristallo e del lavafari
2. Serbatoio del liquido del servosterzo
3. Serbatoio del liquido di raffreddamento del
motore
4. Serbatoio del liquido dei freni e della frizione
5. Filtro del carburante Diesel
6. Scatola portafusibili
7. Filtro dell'aria
8. Astina di livello olio
9. Tappo del serbatoio dell'olio motore
Collegamenti della batteria:
+ Morsetto metallico positivo
- Morsetto metallico negativo (massa)
Il circuito del gasolio è sottoposto a
pressione molto elevata.
Qualsiasi intervento su questo tipo circuito
deve essere realizzato esclusivamente da
PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Verifica dei livelli
Controllare tutti i seguenti livelli secondo il
programma di manutenzione del Costruttore.
Effettuare il rabbocco se necessario, salvo
indicazione contraria.
In caso di notevole riduzione di uno dei livelli, far
verificare il relativo circuito dalla Rete PEUGEOT
o da un riparatore qualificato.
Il fluido deve corrispondere alla
motorizzazione del proprio veicolo ed
essere conforme ai requisiti del Costruttore.
Quando si interviene nel vano motore
prestare attenzione, poiché alcune zone
del motore possono essere estremamente
calde (rischio di scottature) ed il
motoventilatore potrebbe inserirsi in qualsiasi
momento (anche a contatto interrotto).
Per rimuovere o riposizionare il cofano
motore, maneggiarlo con cautela per
evitare di danneggiare le mollette di
montaggio.
Page 106 of 196

104
Informazioni pratiche
Prodotti esausti
Evitare il contatto prolungato dell'olio e
dei liquidi esausti con la pelle.
La maggior parte di questi liquidi è nociva per
la salute e a volte molto corrosiva.
Non gettare l’olio e i liquidi esausti nella fognatura o nel terreno.
Versare l'olio usato negli appositi contenitori
disponibili presso la Rete PEUGEOT o presso
un riparatore qualificato.
Olio motore
Il livello dell'olio deve essere verificato
con il motore spento da almeno 30 minuti
e con il veicolo su una superficie piana
utilizzando l'astina manuale.
È normale dover effettuare dei rabbocchi d'olio
tra due tagliandi di manutenzione (o cambi
d'olio). Si raccomanda di effettuare un controllo,
con rabbocco se necessario, ogni 5.000 km.
Per preservare l'affidabilità del motore e
del dispositivo antinquinamento, non
utilizzare mai additivi nell'olio motore.
Verifica con l'astina manuale
Per trovare l'astina manuale, vedere
l'illustrazione del vano motore corrispondente.
► Afferrare l'astina dall'estremità colorata ed estrarla completamente.
► Asciugare l'astina con un panno pulito che non lasci peli.
► Reinserire l'astina, fino in battuta, quindi estrarla nuovamente per verificare il livello
dell'olio: il livello corretto è situato tra i riferimenti
A
(max) e B (min).
Non avviare il motore se il livello è:
– Al di sopra del riferimento A; rivolgersi alla
Rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
– Al di sotto del riferimento B,: effettuare
immediatamente un rabbocco dell'olio motore.
Caratteristiche dell'olio
Prima di effettuare un rabbocco di olio
o sostituire l'olio motore, verificare che l'olio
sia adatto per il motore e che sia conforme ai
consigli specificati nel piano di manutenzione
fornito con il veicolo (o disponibile presso la
Rete PEUGEOT e i riparatori qualificati).
L'utilizzo di un tipo di olio non consigliato
potrebbe invalidare la garanzia commerciale
in caso di anomalie del motore.
Rabbocco olio motore
► Rimuovere l'astina di livello olio prima di effettuare il rabbocco.► Recuperare il bocchettone di riempimento dell'olio.► Svitare il tappo.► Installare il bocchettone di riempimento dell'olio nel foro.► Rabboccare con olio.► Rimuovere il bocchettone di riempimento dell'olio dal foro.► Riposizionare il tappo.► Riposizionare l'astina di livello olio.
Liquido dei freni
Il livello di questo liquido deve essere
vicino alla tacca “ MAX". Altrimenti,
verificare l'usura delle pastiglie dei freni.
Per sapere quando è il momento di sostituire
il liquido dei freni, consultare il piano di
manutenzione del Costruttore.
In caso di rabbocco, pulire il tappo prima
di richiuderlo. Utilizzare esclusivamente
liquido per freni DOT4 prelevato da una
lattina sigillata.
Liquido del servosterzo
Il livello di questo liquido deve essere
vicino al riferimento “ MAX”. Controllarlo,
con il veicolo parcheggiato su un terreno in piano
e a motore freddo, leggendo il livello sul
bocchettone di riempimento.
Svitare il tappo fissato all’astina di livello. Per
accedere al tappo del serbatoio, rimuovere il
coperchio protettivo ruotando di 90° le relative
tre viti di fissaggio, poi rimuovere il secondo
coperchio posizionato sul tappo.
Liquido di raffreddamento
motore
Un rabbocco di questo liquido tra due
tagliandi è normale.
Il controllo e il rabbocco devono essere effettuati
solo a motore freddo.
Page 107 of 196

105
Informazioni pratiche
7Liquido dei freni
Il livello di questo liquido deve essere
vicino alla tacca “MAX". Altrimenti,
verificare l'usura delle pastiglie dei freni.
Per sapere quando è il momento di sostituire
il liquido dei freni, consultare il piano di
manutenzione del Costruttore.
In caso di rabbocco, pulire il tappo prima
di richiuderlo. Utilizzare esclusivamente
liquido per freni DOT4 prelevato da una
lattina sigillata.
Liquido del servosterzo
Il livello di questo liquido deve essere
vicino al riferimento “ MAX”. Controllarlo,
con il veicolo parcheggiato su un terreno in piano
e a motore freddo, leggendo il livello sul
bocchettone di riempimento.
Svitare il tappo fissato all’astina di livello. Per
accedere al tappo del serbatoio, rimuovere il
coperchio protettivo ruotando di 90° le relative
tre viti di fissaggio, poi rimuovere il secondo
coperchio posizionato sul tappo.
Liquido di raffreddamento
motore
Un rabbocco di questo liquido tra due
tagliandi è normale.
Il controllo e il rabbocco devono essere effettuati
solo a motore freddo. Un livello insufficiente presenta il rischio di danni
importanti al motore.
Il livello di questo liquido deve essere vicino al
riferimento "MAX", senza superarlo.
Se il livello è prossimo o al di sotto del
riferimento "MIN", è essenziale effettuare un
rabbocco.
Quando il motore è caldo, la temperatura di
questo liquido è regolata dalla ventola.
Poiché il circuito di raffreddamento è in
pressione, attendere almeno un'ora dopo lo
spegnimento del motore prima di intervenire.
Per accedere al tappo del serbatoio, rimuovere
il coperchio protettivo ruotando le tre viti di
fissaggio relative di un quarto di giro.
Per evitare il rischio di scottature qualora fosse
necessario un rabbocco urgente, avvolgere un
panno attorno al tappo e svitare il tappo di due
giri, per far diminuire la pressione del motore.
Quando la pressione è diminuita, rimuovere il
tappo e rabboccare fino al livello necessario.
Controllare regolarmente il livello del
liquido di raffreddamento secondo
l'utilizzo del veicolo (ogni 5,000 km/3 mesi).
Liquido del lavacristallo e
del lavafari
Per controllare il livello di questo liquido o
per rabboccarlo nei veicoli equipaggiati di
lavafari, immobilizzare il veicolo e spegnere il
motore.
Capacità del serbatoio: 5,5 litri circa.
Per accedere al tappo, tirare il collo telescopico
del serbatoio e sganciare il tappo.
Caratteristiche del liquido
Il liquido deve essere rabboccato con una
miscela pronta all'uso.
In inverno, con temperature sotto zero, deve
essere utilizzato un liquido antigelo idoneo
alle condizioni atmosferiche più frequenti per
Page 108 of 196

106
Informazioni pratiche
proteggere gli elementi del sistema (pompa,
serbatoio, condotti, etc.)
In qualsiasi situazione è vietato il
riempimento con acqua semplice (rischio
di congelamento, depositi di calcare, etc.)
AdBlue (BlueHDi)
Il raggiungimento della riserva è segnalato
dall'attivazione di un allarme.
Per ulteriori informazioni sugli Indicatori in
particolare sugli indicatori dell'autonomia
dell'AdBlue, consultare la sezione
corrispondente.
Per evitare l'immobilizzo del veicolo previsto dalla normativa, è necessario effettuare un
rabbocco del serbatoio dell'AdBlue.
Per ulteriori informazioni sull'AdBlue
® (BlueHDi),
in particolare sull'alimentazione dell'AdBlue,
consultare la sezione corrispondente.
Verifiche
Salvo indicazione contraria, controllare questi
elementi conformemente con il piano di
manutenzione del Costruttore e in funzione della
motorizzazione.
Altrimenti, farli controllare dalle Rete PEUGEOT
o da un riparatore qualificato.
Utilizzare solo prodotti raccomandati da
PEUGEOT o prodotti con qualità e
caratteristiche equivalenti.
Per ottimizzare il funzionamento di organi
importanti come il sistema frenante,
PEUGEOT seleziona e propone prodotti
specifici.
Batteria da 12 V
La batteria non necessita di
manutenzione.
Tuttavia, verificare regolarmente il serraggio dei
morsetti avvitati (per le versioni senza fascetta
rapida) e lo stato di pulizia dei collegamenti.
Per ulteriori informazioni e precauzioni
da adottare prima di qualsiasi intervento
sulla
batteria 12 V, consultare la sezione
corrispondente.
Le versioni equipaggiate di Stop & Start
sono equipaggiate di batteria al piombo
da 12 V con tecnologia e caratteristiche specifiche.
La sua sostituzione deve essere effettuata
esclusivamente presso la Rete PEUGEOT o
presso un riparatore qualificato.
Filtro dell’aria
In funzione delle condizioni ambientali e
dell’uso del veicolo ((ad esempio,
atmosfera polverosa, guida in città), sostituirlo
più spesso, secondo necessità .
Filtro abitacolo
In funzione delle condizioni ambientali e
dell’uso del veicolo ((ad esempio,
atmosfera polverosa, guida in città), sostituirlo
più spesso, secondo necessità .
Un filtro dell'abitacolo sporco può far
peggiorare il funzionamento del sistema
di climatizzazione e provocare odori
sgradevoli.
Filtro dell'olio
Sostituire il filtro dell'olio ad ogni cambio
d'olio motore.
Filtro antiparticolato (Diesel)
A completamento del catalizzatore, questo
filtro contribuisce attivamente a preservare la
qualità dell’aria bloccando le particelle inquinanti
incombuste. I fumi neri allo scarico vengono così
eliminati.
Funzionamento
Questo filtro, inserito nella linea di scarico,
immagazzina il particolato. Il calcolatore di
controllo motore gestisce automaticamente e
periodicamente l'eliminazione del particolato
(rigenerazione).
La procedura di rigenerazione viene avviata in base alla quantità di particolato accumulata
e le condizioni di utilizzo del veicolo. Durante
questa fase è possibile che il guidatore rilevi
alcuni fenomeni, come un rialzo del minimo,
l'inserimento della ventola di raffreddamento,
l'aumento delle fumosità e un aumento della
temperatura allo scarico, che non hanno
conseguenze sul funzionamento del veicolo e
sull'ambiente.
Dopo un funzionamento prolungato del
veicolo a velocità molto bassa o al
minimo, è possibile constatare
eccezionalmente fenomeni di emissioni di
vapore acqueo allo scarico, in fase di
accelerazione, senza conseguenze sul
funzionamento del veicolo e sull'ambiente.
Per le alte temperature allo scarico
indotte dal funzionamento normale del
filtro antiparticolato, si raccomanda di non
parcheggiare il veicolo vicino a materiali
infiammabili, come erba, foglie secche, aghi
di pino, ecc. per evitare il rischio di incendi.
Saturazione / Rigenerazione
In caso di rischio di intasamento, questa spia si accende, accompagnata da un
messaggio sul display del quadro strumenti.
Questo allarme è dovuto ad un inizio di
saturazione del filtro antiparticolato (condizioni di
Page 109 of 196

107
Informazioni pratiche
7La procedura di rigenerazione viene avviata
in base alla quantità di particolato accumulata
e le condizioni di utilizzo del veicolo. Durante
questa fase è possibile che il guidatore rilevi
alcuni fenomeni, come un rialzo del minimo,
l'inserimento della ventola di raffreddamento,
l'aumento delle fumosità e un aumento della
temperatura allo scarico, che non hanno
conseguenze sul funzionamento del veicolo e
sull'ambiente.
Dopo un funzionamento prolungato del
veicolo a velocità molto bassa o al
minimo, è possibile constatare
eccezionalmente fenomeni di emissioni di
vapore acqueo allo scarico, in fase di
accelerazione, senza conseguenze sul
funzionamento del veicolo e sull'ambiente.
Per le alte temperature allo scarico
indotte dal funzionamento normale del
filtro antiparticolato, si raccomanda di non
parcheggiare il veicolo vicino a materiali
infiammabili, come erba, foglie secche, aghi
di pino, ecc. per evitare il rischio di incendi.
Saturazione / Rigenerazione
In caso di rischio di intasamento, questa
spia si accende, accompagnata da un
messaggio sul display del quadro strumenti.
Questo allarme è dovuto ad un inizio di
saturazione del filtro antiparticolato (condizioni di guida prolungata in città: guida a bassa velocità,
code, ecc…).
Per rigenerare il filtro, si consiglia di guidare
appena possibile e quando le condizioni del
traffico e il codice della strada lo permettono,
ad una velocità di almeno 60 km/h, con un
regime superiore a 2.000 giri/min, per circa 15
minuti (fino allo spegnimento della spia e/o alla
scomparsa del messaggio).
Se possibile, evitare di spegnere il motore prima
del completamento della rigenerazione del filtro;
ripetute interruzioni possono infatti degradare
precocemente l'olio motore. Il completamento
della rigenerazione del filtro con veicolo fermo
non è consigliato.
Anomalia di funzionamento
Se ancora presente, questo allarme non
va sottovalutato, perché indica la presenza
un'anomalia di funzionamento sull'intera linea di
scarico/gruppo filtro antiparticolato.
Far verificare l'insieme dalla rete PEUGEOT o da
un riparatore qualificato.
Cambio manuale
Il cambio non necessita di manutenzione
(nessuna sostituzione dell'olio).
Pastiglie dei freni
L'usura dei freni dipende dallo stile di
guida, in particolare per i veicoli utilizzati
in città, per brevi tragitti. Potrebbe essere
necessario far controllare lo stato dei freni anche
al di fuori delle manutenzioni periodiche.
Un abbassamento del livello del liquido dei freni
indica un'usura delle pastiglie, eccetto nel caso
di una perdita nel circuito.
Se questa spia si accende, far controllare
le condizioni delle pastiglie dei freni dalla
Rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Dopo un lavaggio del veicolo, sui dischi e
sulle piastre freni si formano umidità o
brina (in condizioni invernali): l'efficacia dei
freni potrebbe diminuire. Dare qualche colpo
di freno per eliminare l'umidità o la brina dai
freni.
Usura dei dischi freno
Per qualsiasi informazione relativa al
controllo dello stato di usura dei dischi
freno, rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Freno di stazionamento
manuale
Se si nota un'eccessiva corsa del freno di
stazionamento o una perdita di efficacia
dello stesso, è necessario effettuare una
regolazione, anche tra un tagliando di
manutenzione e l'altro.
Il controllo di questo sistema deve essere
effettuato dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Page 110 of 196

108
Informazioni pratiche
Filtro del gasolio
Il filtro del gasolio è situato sotto il cofano
motore, vicino al serbatoio del liquido dei freni.
Se questa spia si accende, effettuare lo
spurgo del filtro per rimuovere l'acqua.
È inoltre possibile effettuare lo spurgo
regolarmente ad ogni sostituzione dell'olio
motore.
Scaricare l'acqua nel filtro
► Inserire un tubo trasparente alla testa della vite di scarico 1.► Posizionare l'altra estremità del tubo trasparente in un contenitore.
► Allentare la vite di scarico 2.► Inserire il contatto.► Attendere l'arresto della pompa di spurgo.► Interrompere il contatto.
► Serrare la vite di scarico 2.► Rimuovere e poi scaricare il tubo trasparente e il contenitore.► Avviare il motore.► Controllare che non si verifichino perdite.
Le motorizzazioni HDi utilizzano una
tecnologia avanzata. Qualunque
intervento richiede una qualifica specifica
garantita dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Ruote e pneumatici
La verifica della pressione di gonfiaggio di
tutti i pneumatici, inclusa la ruota di
scorta, deve essere effettuata con pneumatici
freddi.
Le pressioni indicate sulla relativa etichetta
sono valide per dei pneumatici freddi. Se il
veicolo è stato utilizzato per più di 10 minuti o 10
chilometri ad una velocità superiore a 50 km/h, aggiungere 0,3 bar (30 kPa) ai valori indicati
sull'etichetta.
Guidare con pneumatici sgonfi aumenta
il consumo di carburante. Una pressione
dei pneumatici non conforme ne provoca
l'usura prematura e ha un impatto negativo
sulla tenuta di strada. Rischio di incidenti!
Guidare con pneumatici usurati o danneggiati
riduce l'efficienza di frenata e la tenuta di
strada del veicolo. Si consiglia di controllare periodicamente le condizioni dei pneumatici
(battistrada e fianchi) e dei cerchi nonché la
presenza delle valvole.
Quando il battistrada è allo stesso livello degli
indicatori di usura, la profondità delle scolpiture
è inferiore a 1,6 mm ed è tassativo sostituire i
pneumatici.
L'utilizzo di cerchi e pneumatici di dimensioni
diverse da quelle indicate può avere effetti
negativi sulla durata dei pneumatici, la rotazione
delle ruote l'altezza da terra del veicolo, il
funzionamento del contachilometri totalizzatore e
la tenuta su strada.
Il montaggio di pneumatici differenti sugli assali
anteriore e posteriore può causare un'anomalia
nell'ESC.
AdBlue® (motorizzazioni
BlueHDi)
Per garantire il rispetto dell'ambiente e della norma Euro 6, senza penalizzare le prestazioni,
né alterare i consumi dei motori Diesel,
PEUGEOT ha scelto di equipaggiare i propri
veicoli di un dispositivo che associa il sistema
SCR (Riduzione Catalitica Selettiva) ad un filtro
antiparticolato (FAP) Diesel per il trattamento dei
gas di scarico.
Sistema SCR
Utilizzando un liquido chiamato AdBlue®
contenente urea, un catalizzatore trasforma fino
all'85% degli ossidi d'azoto (NOx) in azoto e
acqua, innocui per la salute e l'ambiente.
L'AdBlue
® è contenuto in un apposito serbatoio
di circa 19 litri.
Dispone di un bocchettone di riempimento
esterno, situato nello sportellino serbatoio
carburante, al di sotto del bocchettone di
riempimento del serbatoio di carburante, chiuso
con un tappo blu .
Questa capacità consente un'autonomia di
guida di circa 6.000 km, che può variare
considerevolmente a seconda dello stile di
guida e del tipo di veicolo.
Un dispositivo d'allarme si attiva quando
l'autonomia rimanente è di 2.400 km, ossia quando si raggiunge il livello di riserva.
Page 111 of 196

109
Informazioni pratiche
7Per garantire il rispetto dell'ambiente e della
norma Euro 6, senza penalizzare le prestazioni,
né alterare i consumi dei motori Diesel,
PEUGEOT ha scelto di equipaggiare i propri
veicoli di un dispositivo che associa il sistema
SCR (Riduzione Catalitica Selettiva) ad un filtro
antiparticolato (FAP) Diesel per il trattamento dei
gas di scarico.
Sistema SCR
Utilizzando un liquido chiamato AdBlue®
contenente urea, un catalizzatore trasforma fino
all'85% degli ossidi d'azoto (NOx) in azoto e
acqua, innocui per la salute e l'ambiente.
L'AdBlue
® è contenuto in un apposito serbatoio
di circa 19 litri.
Dispone di un bocchettone di riempimento
esterno, situato nello sportellino serbatoio
carburante, al di sotto del bocchettone di
riempimento del serbatoio di carburante, chiuso
con un tappo blu .
Questa capacità consente un'autonomia di
guida di circa 6.000 km, che può variare
considerevolmente a seconda dello stile di
guida e del tipo di veicolo.
Un dispositivo d'allarme si attiva quando
l'autonomia rimanente è di 2.400 km, ossia quando si raggiunge il livello di riserva.
Quando il serbatoio dell'AdBlue® è vuoto,
un dispositivo regolamentare blocca
l'avviamento del motore.
In caso di anomalia del sistema SCR, il livello di emissioni del veicolo non è più conforme
alla normativa Euro 6: il veicolo diventa
inquinante.
Nel caso di un malfunzionamento confermato
del sistema SCR, recarsi appena possibile
presso la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato: dopo 400 km percorsi, verrà attivato automaticamente un sistema che
provvederà a impedire l'avviamento del
motore.
Additivo AdBlue® ghiacciato
L’AdBlue® si ghiaccia a temperature
inferiori a -11°C circa.
Il sistema SCR è dotato di un dispositivo di
riscaldamento del serbatoio dell'AdBlue
® che
permette di guidare in qualsiasi condizione
climatica.
Rabbocco di AdBlue®
Si raccomanda di procedere ad un rabbocco di
AdBlue® appena possibile non appena viene
visualizzato il primo messaggio che informa che
si è raggiunto il livello di riserva.
Per il funzionamento corretto del sistema
SCR:
– Utilizzare solo fluido AdBlue® conforme alla
norma ISO 22241.
– Non travasare mai AdBlue® in un altro
contenitore, poiché perderebbe le sue qualità
di purezza.
– Non diluire AdBlue® con acqua.
È possibile richiedere AdBlue
® alla Rete
PEUGEOT o a un riparatore qualificato.
È inoltre possibile rivolgersi alle stazioni
di servizio dotate di pompe AdBlue®
specifiche per autovetture.
Raccomandazioni per la
conservazione
AdBlue® gela a temperature inferiori a -11°C
circa e si deteriora a temperature superiori a
+25°C. Si raccomanda di conservare i flaconi
in un luogo fresco e al riparo dall'esposizione
diretta dei raggi solari.
In queste condizioni, il liquido può essere
conservato per almeno un anno.
Se il liquido si è ghiacciato, potrà essere
utilizzato solo dopo essersi completamente
scongelato a temperatura ambiente.
Non conservare mai flaconi di AdBlue® a
bordo del veicolo.
Page 112 of 196

11 0
Informazioni pratiche
Precauzioni d’utilizzo
AdBlue® è una soluzione a base di urea. Questo
liquido non è infiammabile, è incolore e inodore
(conservarlo in un luogo fresco).
In caso di contatto con la pelle, lavare la zona
interessata con acqua corrente e sapone.
In caso di contatto con gli occhi, sciacquare
immediatamente con acqua corrente o con una
soluzione per bagno oculare per almeno 15
minuti. Se si avverte una sensazione di bruciore
o d'irritazione persistente, consultare un medico.
In caso d'ingestione, sciacquare
immediatamente la bocca e bere acqua in
abbondanza.
In alcune condizioni (ad esempio temperatura
elevata), non si possono escludere rischi di
sprigionamento di ammoniaca: non inalare il
vapore. I vapori contenenti ammoniaca hanno
un'azione irritante sulle mucose (occhi, naso e
gola).
Conservare l'AdBlue® lontano dalla
portata dei bambini, nel flacone d'origine.
Procedura
Prima di procedere con il rabbocco, accertarsi
che il veicolo sia parcheggiato su suolo piano e
orizzontale.
In inverno, verificare che la temperatura del
veicolo sia superiore a -11 °C. In caso contrario, se ghiacciato, l'AdBlue® non può essere versato
nel serbatoio. Parcheggiare il veicolo in un
locale più caldo per alcune ore per permettere il
rabbocco.
Non versare mai l’AdBlue® nel serbatoio
del gasolio.
In caso di spruzzi di AdBlue®, o di
versamenti sulla fiancata della
carrozzeria, sciacquare immediatamente con
acqua fredda o pulire con un panno umido.
Se il liquido si è cristallizzato, eliminarlo con
una spugna e con acqua calda.
Importante: in caso di rabbocco dopo
una panne per mancanza di AdBlue,
occorre tassativamente attendere circa 5
minuti prima di reinserire il contatto, senza
aprire la porta del guidatore, né sbloccare
le porte del veicolo, né portare la chiave
elettronica all'interno dell'abitacolo .
Inserire il contatto e attendere 10 secondi
prima di avviare il motore.
► Interrompere il contatto ed estrarre la chiave dal contattore per spegnere il motore.
► Ruotare il tappo blu del serbatoio dell'AdBlue® di 60° in senso antiorario e
rimuoverlo.
Rifornimento
► Con un contenitore di AdBlue®: dopo
aver verificato la data di scadenza, leggere
attentamente le istruzioni sull'etichetta prima di
versare il contenuto del contenitore nel serbatoio
dell'AdBlue del veicolo.
► Con una pompa per AdBlue®: introdurre
l'ugello e riempire il serbatoio fino a quando la
pistola di erogazione scatta automaticamente.
Per non riempire eccessivamente il
serbatoio dell'AdBlue®:– Aggiungere tra 10 e 13 litri utilizzando i contenitori di AdBlue®.– Interrompere l'operazione dopo il primo scatto automatico della pistola di erogazione,
in caso di rifornimento presso una stazione di servizio.
Il sistema registra solo i rabbocchi di AdBlue® superiori a 5 litri.
Se il serbatoio dell'AdBlue® è
completamente vuoto, come confermato
dal messaggio "Aggiungi AdBlue: Avviamento impossibile", è necessario aggiungere almeno
5 litri.
Dopo il rabbocco
► Riposizionare il tappo blu sul bocchettone del serbatoio e ruotarlo in senso orario, fino in fondo
(un sesto di giro).
► Richiudere lo sportellino del bocchettone di rifornimento del serbatoio carburante.
Non gettare i flaconi di AdBlue® nei
rifiuti domestici.
Collocarli in un contenitore apposito o
riconsegnarli al punto vendita.