Page 97 of 196
95
Guida
6di circa 3 m di lunghezza per una larghezza di
5,5 m.
La zona di visibilità può variare secondo
le condizioni meteorologiche esterne
(luminosità, pioggia, neve, nebbia, ecc.),
secondo il carico del veicolo ed il suo
posizionamento sulla carreggiata.
Per pulire la telecamera e il display, evitare
di utilizzare un detergente o un attrezzo che
rischi di rigarli.
Utilizzare un panno non abrasivo o un
piumino.
Page 98 of 196

Carburante
La capacità del serbatoio è di 90 litri circa.
Sono commercializzati serbatoi con capacità
diverse, da 60 e 120 litri, secondo la
motorizzazione.
Livello minimo del
carburante
Quando si raggiunge il livello E (Empty),
questa spia si accende.
Da questo momento, rimangono circa 10 o 12
litri nella riserva, in funzione della capacità del
serbatoio e della motorizzazione.
Effettuare al più presto un rabbocco di
carburante per evitare la panne.
Rifornimento
Il rifornimento di carburante deve avvenire a
motore spento.
►Aprire lo sportellino serbatoio carburante.►Trattenere il tappo nero del serbatoio con una mano.
►Con l'altra mano, inserire la chiave e ruotarla in senso antiorario.
PEUGEO
TAL
P
PERF Da oltre 20 anni, la collaborazione tra PEUGEOT e TOTAL ha stabilito nuovi
s tandard di performance, raggiungendo i successi prefissati nelle condizioni
più difficili e ottenendo vittorie nella 24 Ore di Le Mans, nel Campionato del
Mondo
di Rally e nel Rally Dakar. Per raggiungere questi risultati eccezionali,
i
team di Peugeot Sport hanno scelto TOTAL QUARTZ, un lubrificante ad alta
tecnologia che protegge il motore nelle condizioni più estreme di funzionamento.
T
O T
AL QUARTZ prtegge il motor dagli effel
t
empo
TOTAL QUARTZ INEO FIRST è un lubrificante ad altissime performance prodotto
g
razie al lavoro congiunto dei team R&D di Peugeot e Total. Appositamente
formulato per i motori che equipaggiano i veicoli Peugeot, la sua tecnologia
innovativa permette di ridurre significativamente le emissioni di CO \
e tenere
pulito il motore.
Page 99 of 196

97
Informazioni pratiche
7Carburante
La capacità del serbatoio è di 90 litri circa.
Sono commercializzati serbatoi con capacità
diverse, da 60 e 120 litri, secondo la
motorizzazione.
Livello minimo del
carburante
Quando si raggiunge il livello E (Empty),
questa spia si accende.
Da questo momento, rimangono circa 10 o 12
litri nella riserva, in funzione della capacità del
serbatoio e della motorizzazione.
Effettuare al più presto un rabbocco di
carburante per evitare la panne.
Rifornimento
Il rifornimento di carburante deve avvenire a
motore spento.
►Aprire lo sportellino serbatoio carburante.►Trattenere il tappo nero del serbatoio con unamano.
►Con l'altra mano, inserire la chiave e ruotarlain senso antiorario.
►Rimuovere il tappo nero del serbatoio eappenderlo al gancio situato all'interno dello
sportellino serbatoio carburante.
Un'etichetta all'interno dello sportellino serbatoio
carburante indica il tipo di carburante da
utilizzare.
Non insistere al di là del 3
o scatto della pistola,
in quanto questa azione potrebbe provocare
anomalie.
►Dopo il rifornimento di carburante, bloccareil tappo nero del serbatoio e chiudere lo
sportellino.
Con il sistema Stop & Start, non
effettuare mai rifornimenti di carburante
con il motore in modalità STOP; è necessario
interrompendo il contatto utilizzando la
chiave.
Interruzione impianto del
carburante
In caso di impatto, un dispositivo interrompe
automaticamente l’alimentazione di carburante al
motore e l’alimentazione elettrica del veicolo.
Attiva il segnale d’emergenza e le plafoniere,
oltre a sbloccare le porte.
Dopo l’impatto e prima di ripristinare
queste alimentazioni, controllare che non
siano presenti perdite di carburante o scintille,
per evitare qualunque rischio d’incendio.
►Per ripristinare l’alimentazione di carburante,premere il primo pulsante, posizionato sul lato
destro anteriore.
Page 100 of 196

98
Informazioni pratiche
► Per ripristinare successivamente l’alimentazione, premere il secondo pulsante,
posizionato sul vano della batteria sotto il pianale
(minibus).
Per altre versioni, il secondo pulsante è
sostituito da un fusibile; contattare la
Rete PEUGEOT o un riparatore qualificato.
Compatibilità dei
carburanti
Carburanti diesel conformi alle norme
EN590, EN16734 e EN16709 e contenenti
rispettivamente fino al 7%, 10%, 20% e 30%
di estere metilico diacidi grassi. L'utilizzo di
carburanti B20 e B30, anche occasionale,
impone condizioni di manutenzione particolari
denominate "Condizioni di guida intensive".
Carburante diesel paraffinato conforme alla
norma EN15940.
L'utilizzo di qualsiasi altro tipo di (bio)
carburante (oli vegetali o animali, puri o
diluiti, nafta ad uso domestico, ecc.) è
rigorosamente vietato (rischio di
danneggiamento del motore e del circuito del
carburante).
È autorizzato solo l'impiego di additivi per
carburanti diesel conformi alla norma
B715000.
Diesel alle basse
temperature
A temperature inferiori a 0°C, la formazione
di paraffina nei carburanti Diesel di tipo
estivo potrebbe non consentire il corretto
funzionamento del motore. In queste condizioni
di temperatura, utilizzare dei carburanti Diesel
invernali e tenere il serbatoio sempre pieno per
oltre il 50%.
A temperature inferiori a -15°C, per evitare
problemi di avviamento, si consiglia di
parcheggiare il veicolo in un luogo riparato
(garage riscaldato).
Viaggi all'estero
Alcuni carburanti potrebbero danneggiare il
motore del vostro veicolo.
In alcuni Paesi, per garantire il corretto
funzionamento del motore, potrebbe essere
obbligatorio l'utilizzo di un tipo di carburante
particolare (indice di ottani specifico, marchi
specifici, …).
Per qualsiasi informazione supplementare,
rivolgersi al punto vendita.
Catene da neve
In inverno le catene da neve migliorano la
trazione e il comportamento del veicolo in
frenata.
Le catene da neve devono essere
montate solo sulle ruote anteriori. Non
devono essere montate sulle ruote di scorta
tipo ruotino.
Per l'utilizzo delle catene e per la velocità
massima autorizzata, attenersi alla
normativa specifica di ogni Paese.
Utilizzare solo catene concepite per essere
montate sul tipo di ruote in dotazione al veicolo:
Dimensioni dei
pneumatici originali Misura massima
delle maglie.
205/70 R15 16 mm
215/70 R15 12 mm
225/70 R15 16 mm
215/75 R16 12 mm
225/75 R16 16 mm
Per maggiori informazioni sulle catene da neve, consultare la rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
Consigli per il montaggio
► Per montare le catene durante il viaggio, sostare su suolo piano a bordo strada.► Inserire il freno di stazionamento e collocare eventualmente dei cunei davanti alle ruote per
evitare che il veicolo si sposti.
► Montare le catene seguendo le istruzioni fornite dal fabbricante.► Avviare lentamente il veicolo e guidare per qualche minuto, senza superare i 50 km/h.► Fermare il veicolo e verificare che le catene siano ben tese.
Prima di partire, si raccomanda
vivamente di impratichirsi nel montaggio
delle catene, su suolo piano e asciutto.
Non viaggiare su strada non innevata
con le catene da neve montate, per non
danneggiare gli pneumatici del veicolo e la
superficie della strada. Se il veicolo è
equipaggiato di cerchi in lega, verificare che
nessuna parte della catena o dei fissaggi sia
a contatto con il cerchio.
Page 101 of 196

99
Informazioni pratiche
7Per maggiori informazioni sulle catene da neve,
consultare la rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
Consigli per il montaggio
► Per montare le catene durante il viaggio, sostare su suolo piano a bordo strada.► Inserire il freno di stazionamento e collocare eventualmente dei cunei davanti alle ruote per
evitare che il veicolo si sposti.
► Montare le catene seguendo le istruzioni fornite dal fabbricante.► Avviare lentamente il veicolo e guidare per qualche minuto, senza superare i 50 km/h.► Fermare il veicolo e verificare che le catene siano ben tese.
Prima di partire, si raccomanda
vivamente di impratichirsi nel montaggio
delle catene, su suolo piano e asciutto.
Non viaggiare su strada non innevata
con le catene da neve montate, per non
danneggiare gli pneumatici del veicolo e la
superficie della strada. Se il veicolo è
equipaggiato di cerchi in lega, verificare che
nessuna parte della catena o dei fissaggi sia
a contatto con il cerchio.
Traino di un rimorchio
I valori delle masse trainabili omologate sono
riportati sul certificato d’immatricolazione del
veicolo e sulla targhetta costruttore.
Per ulteriori informazioni sulle
caratteristiche tecniche del veicolo e in
particolare sui pesi e i carichi trainabili,
consultare la sezione corrispondente.
Qui saranno disponibili informazioni sulla
capacità del veicolo di trainare un rimorchio, una
roulotte, un carrello con barca e così via.
Questi valori sono indicati anche nella
documentazione commerciale.
Si raccomanda di utilizzare unicamente i
dispositivi e i fasci originali PEUGEOT
che sono stati collaudati e omologati fin dalla
progettazione della vettura affidandone il
montaggio alla rete PEUGEOT.
Questi ganci di traino originali sono
compatibili con il funzionamento
dell'assistenza al parcheggio posteriore e
della telecamera di retromarcia, se il veicolo
ne è equipaggiato.
In caso di montaggio al di fuori della rete
PEUGEOT, questo deve tassativamente
essere effettuato seguendo le
raccomandazioni del costruttore.
Gancio traino a sgancio
rapido
Presentazione
Questa rotula del gancio traino originale può
essere installata o rimossa facilmente. Queste
operazioni non richiedono attrezzi.
1. Supporto
2. Presa di connessione
Page 102 of 196

100
Informazioni pratiche
3.Anello di sicurezza
4. Rotula del gancio traino amovibile
5. Rotella di bloccaggio/sbloccaggio
6. Serratura con tappo rimovibile
7. Etichetta con riferimento chiave
Per ulteriori informazioni sulle
Caratteristiche tecniche del veicolo, in
particolare sui pesi e sui carichi trainabili, fare
riferimento alla sezione corrispondente.
A. Posizione di bloccaggio; la rotella di
bloccaggio è a contatto con la rotula del
gancio traino (nessuno spazio).
B. Posizione di sbloccaggio ; la rotella di
bloccaggio non è più a contatto con la rotula
del gancio traino (spazio di circa 5 mm).
Rispettare la legislazione in vigore nel
Paese nel quale si guida.
Prima di ogni utilizzo
Controllare che la rotula del gancio traino
sia bloccata correttamente, verificando i
punti seguenti:
– il riferimento verde sulla rotella deve essere allineato con il riferimento verde sulla rotula
del gancio traino;
– la rotella non deve essere a contatto con la rotula del gancio traino;– la serratura a chiave deve essere chiusa e la chiave rimossa; la rotella non può più
essere azionata;
– la rotula del gancio traino non deve potersi muovere nel relativo supporto; verificare
scuotendola con la mano.
Durante l'utilizzo
Non sbloccare mai il dispositivo finché il
gancio traino o il porta pacchi è installato
sulla rotula.
Non superare mai la massa massima a pieno
carico (MTAC) del veicolo, del rimorchio e la
somma di entrambi (MTRA).
Dopo l'utilizzo
Durante dei tragitti effettuati senza gancio traino
o porta pacchi montato, la rotula deve essere smontata ed il tappo inserito nel supporto.
Questa misura si applica particolarmente nel
caso in cui la rotula rischi di ostacolare la
visibilità della targa posteriore o del dispositivo
d'illuminazione.
Montaggio della rotula del
gancio traino
► Sotto il paraurti posteriore, rimuovere il tappo di protezione dal supporto.► Inserire l’estremità della rotula del gancio traino 4 nel supporto
1 e spingere verso l’alto;
l'agganciamento avviene automaticamente.
Ruotare la rotella di bloccaggio 5 di 90° in senso
antiorario; tenere le mani a distanza.
Page 103 of 196

101
Informazioni pratiche
7
► Controllare che il meccanismo si sia bloccato correttamente in posizione (posizione A).► Chiudere la serratura 6 con la chiave.► Estrarre sempre la chiave. La chiave non può essere estratta se la serratura è aperta.► Agganciare il cappuccio alla serratura.
► Rimuovere il rivestimento di protezione dalla rotula.► Fissare il rimorchio alla rotula del gancio
traino.► Collegare il cavo del rimorchio all’anello di sicurezza 3 del supporto.
► Collegare la spina del rimorchio alla presa di collegamento 2 del supporto.
Rimozione della rotula del
gancio traino
► Scollegare la spina del rimorchio dalla presa di collegamento 2 del supporto.► Separare il cavo del rimorchio dall’anello di sicurezza 3 del supporto.► Separare il rimorchio dalla rotula del gancio traino.► Riposizionare il rivestimento di protezione sulla rotula del gancio traino.► Rimuovere il cappuccio della serratura e premerlo sulla testa della chiave.► Inserire la chiave nella serratura 6.► Aprire la serratura utilizzando la chiave.► Trattenere saldamente la rotula del gancio traino 4 con una mano e con l’altra tirare e
ruotare completamente la rotella di bloccaggio
5 in senso orario; non rilasciare la rotella di
bloccaggio.
► Estrarre la rotula del gancio traino dalla parte inferiore del relativo supporto 1.► Rilasciare la rotella di bloccaggio; si arresta automaticamente in posizione di sbloccaggio (posizione B).► Riposizionare il tappo di protezione sul supporto.► Riporre con cautela la rotula del gancio traino nella relativa custodia per proteggerla da urti e
mantenerla pulita.
Manutenzione
Per un funzionamento corretto è indispensabile
mantenere puliti la rotula e il suo supporto.
Prima di pulire il veicolo con una lancia ad alta
pressione, la rotula deve essere smontata ed il
tappo inserito nel supporto.
Applicare l’adesivo fornito in un punto
chiaramente visibile, vicino al supporto o
nel bagagliaio.
Per qualsiasi intervento sul dispositivo di
traino, rivolgersi alla rete PEUGEOT o a un
riparatore qualificato.
Sistemi di trasporto sul
tetto
Per motivi di sicurezza e per evitare di
danneggiare il tetto, è indispensabile utilizzare
un sistema di trasporto (barre del tetto o
portapacchi sul tetto) omologato per il veicolo.
Le barre del tetto possono essere installate
solo sulle versioni di altezza H1 o H2 di furgoni,
Page 104 of 196

102
Informazioni pratiche
veicoli polivalenti e minibus. Sui minibus,
controllare che sia presente un'unità di
climatizzazione sul tetto.
Il dispositivo di trasporto deve essere fissato ai
punti di ancoraggio sul tetto del veicolo: 6, 8 o
10, secondo l'interasse del veicolo.
Rispettare i consigli di montaggio e le condizioni
di utilizzo indicate nelle istruzioni fornite con il
dispositivo di trasporto.
Carico massimo del tetto, distribuito
uniformemente: 150 kg, per tutte le
versioni, entro i limiti della massa massima
autorizzata (GVW).
Non è possibile installare un sistema di
trasporto sul tetto nelle versioni con
altezza H3.
Rispettare le disposizioni di legge in vigore
relative alle misurazioni del volume massimo.
Per ulteriori informazioni sulle
Caratteristiche tecniche del veicolo, in
particolare sulle dimensioni, fare riferimento
alla sezione corrispondente.
Cofano motore
Apertura
Prima di qualsiasi intervento nel vano
motore, disattivare il sistema Stop & Start
per evitare il rischio di lesioni in caso di
attivazione automatica della modalità START.
All'interno
Questa operazione deve essere eseguita solo a
veicolo fermo e con la porta del guidatore aperta.
► Tirare verso di sé il comando sul lato del cruscotto.
All'esterno
► Premere la leva situata sulla griglia e sollevare il cofano motore.
Non aprire il cofano motore in caso di
vento forte.
A motore caldo, maneggiare la leva e l'asta
con cautela (rischio di ustioni).
► Sganciare la seduta e ruotarla per inserirla nella prima scanalatura e poi nella seconda
scanalatura.
Data la presenza di equipaggiamenti
elettrici nel vano motore, si raccomanda
di limitare le esposizioni all’acqua (pioggia,
lavaggio, ecc.).
Chiusura del cofano motore
► Prima di chiudere il cofano motore, riposizionare l'asta nel relativo alloggiamento.► Abbassare il cofano motore e rilasciarlo in prossimità del fine corsa. Controllare che il
cofano motore sia chiuso.