Page 113 of 196
111
Informazioni pratiche
7in caso di rifornimento presso una stazione di
servizio.
Il sistema registra solo i rabbocchi di AdBlue
® superiori a 5 litri.
Se il serbatoio dell'AdBlue® è
completamente vuoto, come confermato
dal messaggio "Aggiungi AdBlue: Avviamento impossibile", è necessario aggiungere almeno
5 litri.
Dopo il rabbocco
► Riposizionare il tappo blu sul bocchettone del serbatoio e ruotarlo in senso orario, fino in fondo
(un sesto di giro).
► Richiudere lo sportellino del bocchettone di rifornimento del serbatoio carburante.
Non gettare i flaconi di AdBlue® nei
rifiuti domestici.
Collocarli in un contenitore apposito o
riconsegnarli al punto vendita.
Page 114 of 196

11 2
In caso di panne
Kit di riparazione
provvisoria pneumatici
Questo kit di riparazione provvisoria pneumatici
è conservato in una borsa, collocata in una delle
porte anteriori.
Include:– una cartuccia A, contenente il prodotto
sigillante, dotata di:
• tubo di riempimento B;• adesivo C che indica "80 km/h max.", che il guidatore deve applicare nel suo campo
visivo (sul cruscotto) dopo aver riparato lo
pneumatico;
– una Guida d'uso per il kit di riparazione;– un compressore D dotato di manometro e
connessioni;
– adattatori, per il gonfiaggio di vari componenti.
Riparazione di un
pneumatico
► Inserire il freno di stazionamento.
► Svitare il cappuccio della valvola del pneumatico, rimuovere il tubo di riempimento B e svitare l’anello E sulla valvola.► Assicurarsi che l’interruttore del compressore F si trovi nella posizione 0 (off).► Avviare il motore.► Inserire la spina G nella presa più vicina al
veicolo.
► Azionare il compressore impostando l’interruttore F sulla posizione I (on).► Gonfiare il pneumatico a una pressione di 5 bar.
Per ottenere una lettura più precisa, si
raccomanda di controllare il valore della
pressione sul manometro H, a compressore
spento.
► Se non si raggiunge una pressione di almeno 3 bar entro 5 minuti, scollegare il compressore
dalla valvola e dalla presa di alimentazione, poi
spostare il veicolo in avanti di circa 10 metri, per
disperdere il sigillante all’interno del pneumatico.
► Poi ripetere la procedura di gonfiaggio:• se non si raggiunge una pressione di almeno 3 bar entro 10 minuti, fermare il veicolo: il pneumatico è troppo danneggiato e non
può essere riparato. Contattare la Rete
PEUGEOT o un riparatore qualificato.
• se la pressione del pneumatico ha raggiunto 5 bar, riavviare immediatamente.► Dopo aver guidato per circa 10 minuti, fermarsi e controllare nuovamente la pressione
del pneumatico.
► Ripristinare la pressione corretta secondo l’etichetta sul montante del lato del guidatore e
contattare il prima possibile la Rete PEUGEOT o
un riparatore qualificato.
Questo kit di riparazione provvisoria
pneumatici e le cartucce di ricambio sono
disponibili presso la Rete PEUGEOT.
Controllo e ripristino della
pressione
Il compressore può essere utilizzato solo per
controllare e ripristinare la pressione.
► Scollegare il tubo I e collegarlo direttamente
alla valvola del pneumatico; in questo modo
la cartuccia sarà collegata al compressore e il
sigillante non verrà iniettato.
Se è necessario sgonfiare il pneumatico,
collegare il tubo I alla valvola del pneumatico
e premere il pulsante giallo al centro
dell’interruttore del compressore.
Sostituzione della cartuccia
Page 115 of 196

11 3
In caso di panne
8
► Scollegare il tubo I e collegarlo direttamente
alla valvola del pneumatico; in questo modo
la cartuccia sarà collegata al compressore e il
sigillante non verrà iniettato.
Se è necessario sgonfiare il pneumatico,
collegare il tubo I alla valvola del pneumatico
e premere il pulsante giallo al centro
dell’interruttore del compressore.
Sostituzione della cartuccia
Per sostituire la cartuccia di sigillante, procedere
come indicato di seguito:
► Scollegare il tubo I.► Ruotare in senso antiorario la cartuccia da sostituire e sollevarla.► Inserire la nuova cartuccia e ruotarla in senso orario.► Ricollegare il tubo I e collegare il tubo B alla
relativa posizione.
La cartuccia contiene etilenglicole, che è
nocivo se ingerito e irrita gli occhi.
Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Dopo l'utilizzo, non gettare la cartuccia nei rifiuti comuni; consegnarla alla Rete
PEUGEOT o a un centro di smaltimento
autorizzato.
Ruota di scorta
Stazionamento
► Parcheggiare il veicolo in modo da non intralciare il traffico: il suolo deve essere
orizzontale, stabile e non scivoloso.
► Se la strada è in pendenza o danneggiata, posizionare un oggetto dietro le ruote perché
agisca come cuneo.
► Se il veicolo è equipaggiato di cambio manuale, inserire la prima, poi interrompere il
contatto in modo da bloccare le ruote.
► Inserire il freno di stazionamento e verificare l'accensione della spia sul quadro strumenti.► I passeggeri devono uscire dal veicolo e rimanere in una zona sicura.► Indossare il gilet ad alta visibilità e segnalare che il veicolo è fermo utilizzando i dispositivi
previsti dalla legislazione in vigore nel Paese
in cui ci si trova (triangolo segnaletico, luci di
emergenza, ecc.).
► Dotarsi di attrezzi.
Funzioni particolari delle sospensioni
pneumatiche
Se il veicolo ne è dotato, attivare la modalità di
sollevamento del veicolo prima di sollevarlo con
un cric.
Per i veicoli con guida a destra, i pulsanti si
trovano a destra del volante.
► A contatto inserito, premere entrambi i pulsanti 1 e 2 contemporaneamente per almeno
5 secondi.
Page 116 of 196

11 4
In caso di panne
Le relative spie si accendono e rimangono fisse.► Per uscire da questa modalità, premere i pulsanti 1 e 2 contemporaneamente per altri 5
secondi.
Le relative spie si spengono e il sistema torna
completamente operativo.
Questa modalità si disattiva automaticamente se
si supera la velocità di circa 5 km/h.Una volta che il veicolo è fissato saldamente,
procedere nell'ordine riportato di seguito:
1- Preparazione degli attrezzi.
2- Rimozione della ruota di scorta dal suo
alloggiamento.
3- Posizionamento del cric.
4- Sostituzione della ruota da riparare.
5- Riposizionamento della ruota da riparare.
1 - Preparazione degli
attrezzi
Sono conservati in una cassetta sotto il sedile
del passeggero anteriore.
► Ruotare il pulsante di 90°, poi estrarre la scatola porta attrezzi.► Dopo l'utilizzo, premere il pulsante, poi ruotare di 90° per bloccare la scatola porta
attrezzi.
A.Boccola allungata
B. Chiave a T
C. Cric
D. Chiave smonta ruota
E. Cacciavite (impugnatura e punte)
F. Anello di traino amovibile
2 - Rimozione della
ruota di scorta dal suo
alloggiamento
Per agevolare questa operazione,
sollevare la parte posteriore del veicolo.
La ruota di scorta è specifica del proprio
veicolo, non utilizzarla su modelli diversi.
Inoltre, non utilizzare ruote di scorta su un
modello diverso del veicolo.
Queste indicazioni si applicano anche ai
bulloni.
Con cerchi in acciaio:
H. Manopola
I. Staffa
Con cerchi in alluminio :
Page 117 of 196
11 5
In caso di panne
8
H.Manopola
I. Staffa
J. Supporto
K. Bullone
Il bullone di tenuta della ruota di scorta si trova
sotto il paraurti posteriore, sul lato destro.
► Installare la boccola allungata A, la chiave smonta ruota D e la chiave a T B sul bullone di
tenuta.
► Ruotare il gruppo in senso antiorario per abbassare la ruota.► Ruotare fino al bloccaggio del verricello, indicato dall'indurimento della manovra e dalla tacca G non visibile.► Dopo aver srotolato completamente il cavo, estrarre la ruota di scorta.
Con cerchi in acciaio:
► Svitare la manopola H.► Rimuovere la staffa I dalla parte esterna della
ruota.
Con cerchi in alluminio :
► Svitare i tre bulloni di fissaggio K.► Svitare la manopola H.► Rimuovere il supporto J dalla staffa I.► Rimuovere la ruota di scorta e posizionarla vicino alla ruota da sostituire.
Page 118 of 196

11 6
In caso di panne
► Se possibile, posizionare un cuneo sotto la ruota diagonalmente opposta a quella da
sostituire.
3 - Posizionare il cric
Controllare che il cric sia ben stabile.
Se il terreno è instabile o scivoloso, il cric
potrebbe abbassarsi - Rischio di lesioni!
Prestare attenzione al corretto
posizionamento del cric unicamente nei
punti 1 o 2 sotto al veicolo, accertandosi che
la testa del cric sia ben centrata sul punto di
appoggio del veicolo. Altrimenti, il veicolo
rischia di essere danneggiato e/o il cric rischia
di richiudersi su se stesso - Rischio di lesioni!
Accertarsi che gli eventuali passeggeri siano al sicuro (fuori e lontano dal
veicolo).
Non mettere mai le mani o la testa nel
passaruota.
Non sdraiarsi mai sotto a un veicolo
sollevato con il cric (utilizzare un
cavalletto).
Non utilizzare:
– il cric per usi diversi dal sollevamento del veicolo,– un altro cric che non sia quello fornito dal costruttore.
Il cric deve essere utilizzato unicamente
per sostituire un pneumatico
danneggiato.
Il cric non necessita di alcuna manutenzione.
Il cric è conforme alla Direttiva Macchine
2006/42/CE dell’Unione Europea.
Alcune parti del cric, come la filettatura della vite o i giunti possono causare
lesioni: evitare di toccarle.
Rimuovere accuratamente tutte le tracce di
grasso lubrificante.
Anteriori
► Posizionare il cric C nel punto 1 sul
sottoscocca, in prossimità della ruota anteriore.
Posteriori
Il cric deve essere posizionato circa 60
cm dall'estremità della ruota posteriore.
Page 119 of 196

11 7
In caso di panne
8
► Posizionare il cric C nel punto 2 nell'apposita
apertura.
Particolarità con pedana laterale
Se in dotazione sul veicolo, accertarsi di
posizionare il cric a 45° in modo che non
interferisca con la pedana laterale.
4 - Sostituzione della ruota
da riparare
► Rimuovere il cappuccio del mozzo (secondo la versione) facendo leva con il cacciavite E.► Sbloccare i bulloni usando la chiave smonta ruota D e la chiave a T B.
Per ulteriori informazioni sul
Posizionamento del cric, leggere la
sezione corrispondente.
► Assicurarsi che il cric sia stabile e posizionato correttamente sul sottoscocca.
► Utilizzando la chiave smonta ruota D e la
chiave a T B, estendere il cric nella misura
sufficiente per rilasciare la ruota.
Per rimuovere facilmente la ruota, è
necessario uno spazio di 2 - 3 cm circa tra il suolo e lo pneumatico.
Se la ruota è forata/schiacciata in modo
grave, aumentare lo spazio, ma non utilizzare
il cric alla posizione di sollevamento massima.
► Svitare completamente i bulloni e rimuovere la ruota da riparare.► Assicurarsi che le superfici di contatto della ruota di scorta, i bulloni e le sedi dei bulloni siano
puliti e non presentino impurità che potrebbero
causare l'allentamento dei bulloni di fissaggio.
Non ingrassare i bulloni prima di avvitarli:
si potrebbero svitare accidentalmente.
Page 120 of 196

11 8
In caso di panne
► Montare la ruota di scorta allineando i 2 fori M con i 2 perni corrispondenti N.► Iniziare avvitando i bulloni manualmente.
Avvitare i bulloni in quest'ordine.
► Serrare leggermente i bulloni usando la chiave smonta ruota D e la chiave a T B.► Abbassare il veicolo utilizzando la chiave smonta ruota D e la chiave a T B, poi rimuovere
il cric.
► Serrare nuovamente i bulloni usando la chiave smonta ruota D e la chiave a T B.
Fare controllare al più presto il serraggio
dei bulloni e la pressione della ruota di
scorta presso la Rete del Costruttore o un
riparatore qualificato.
Fare riparare e rimontare la ruota forata e al
più presto sul veicolo.
Se il veicolo è equipaggiato con la
segnalazione pneumatici sgonfi,
controllare la pressione degli pneumatici, poi
reinizializzare il sistema.
5 - Riposizionamento della
ruota da riparare
È necessario riposizionare la ruota da riparare o
la ruota di scorta sotto il veicolo, per bloccare il
sistema a verricello.
Controllare se è fissata in modo sicuro
nel relativo vano sotto il pianale.
Un posizionamento errato della ruota può
compromettere la sicurezza.
► Riposizionare la ruota nella parte posteriore del veicolo.
Con cerchi in acciaio:
► Posizionare il supporto I sul lato esterno.► Avvitare la manopola H per fissare il supporto
e il cerchio in acciaio.
Con cerchi in alluminio :