Page 57 of 196

55
Sicurezza
5Raccomandazioni
generali relative alla
sicurezza
Non rimuovere le etichette posizionate in
più punti del veicolo. Esse contengono
avvertenze di sicurezza e informazioni
d'identificazione del veicolo.
Per ogni intervento sul proprio veicolo,
rivolgersi a un’officina qualificata che
disponga delle informazioni tecniche, della
competenza e del materiale adatto di cui solo
la Rete PEUGEOT dispone.
A seconda della legislazione in vigore nel proprio Paese, alcuni equipaggiamenti di
sicurezza possono risultare obbligatori: gilet
di sicurezza, triangoli di presegnalazione,
etilometri, lampadine e fusibili di ricambio,
estintore, kit di pronto soccorso, fasce di
protezione nella parte posteriore del veicolo,
ecc.
Installazione di accessori elettrici:– L'installazione di un equipaggiamento o di un accessorio elettrico non approvato
da PEUGEOT potrebbe provocare un sovra
consumo e una panne ai sistemi elettrici
del veicolo. Rivolgersi alla Rete PEUGEOT
per informazioni sulla gamma di accessori
omologati.
– Per ragioni di sicurezza, l'accesso alla presa diagnosi, associata ai sistemi
elettronici in dotazione al veicolo, è
strettamente riservato alla Rete PEUGEOT
e ai centri tecnici autorizzati che dispongono
dell’attrezzatura adatta (rischio di
malfunzionamento dei sistemi elettronici
che può provocare panne o anomalie
gravi). Il Costruttore non si assume alcuna
responsabilità in caso di mancato rispetto di
questa raccomandazione.
– Qualsiasi modifica o adattamento non previsti né autorizzati da PEUGEOT o
eseguiti senza rispettare le prescrizioni
tecniche definite dal Costruttore comporta la
sospensione della garanzia commerciale.
Installazione di accessori emettitori
per radiocomunicazione
Prima di installare un emettitore per
radiocomunicazione con antenna esterna,
rivolgersi obbligatoriamente alla Rete
PEUGEOT per essere informati delle
caratteristiche degli emettitori (banda di
frequenza, potenza massima d’uscita,
posizione dell’antenna, condizioni specifiche
d’installazione) che possono essere montati,
in rispetto della Direttiva sulla compatibilità
elettromagnetica dei veicoli a motore
(2004/104/CE).
Dichiarazioni di conformità delle
apparecchiature radioelettriche
I certificati sono disponibili sul sito Web
all'indirizzo http://public.servicebox.peugeot.
com/APddb/.
Segnale d'emergenza
► Quando si preme il pulsante rosso, tutti gli indicatori di direzione lampeggiano.
La funzione è attivabile anche a contatto
interrotto.
Page 58 of 196

56
Sicurezza
La massima efficienza del sistema frenante si raggiunge dopo un rodaggio
di circa 500 chilometri. In questo periodo si
consiglia di evitare frenate brusche, ripetute e
prolungate.
L'ABS non riduce le distanze di frenata.
Su superfici particolarmente scivolose,
come ghiaccio, olio, ecc., l'ABS può anche
estenderle.
Se si sostituisce una ruota (pneumatico
o cerchio), scegliere una ruota di misura
omologata.
In caso di frenata d'emergenza,
premere a fondo il pedale del freno,
senza rilasciare la pressione, anche su
strada scivolosa, per continuare a
manovrare il veicolo per evitare un
ostacolo.
Dopo un urto, far verificare i sistemi da
parte della rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Controllo dinamico di
stabilità (CDS)
Accensione
Il sistema CDS si attiva automaticamente ad
ogni avviamento del motore.
Allarme acustico
► Premere la parte centrale del volante.
Controllo dinamico di
stabilità (ESC)
Controllo dinamico di stabilità (ESC) Controllo
dinamico di stabilità (ESC) che integra i seguenti
sistemi:
– antibloccaggio ruote (ABS) e ripartitore elettronico di frenata (REF),– assistenza alla frenata d'emergenza (AFU),– antipattinamento delle ruote (ASR) o controllo della trazione,
– controllo dinamico di stabilità (CDS).
Definizioni
Antibloccaggio delle ruote (ABS) e ripartitore elettronico di frenata (REF)
Questo sistema aumenta la stabilità e la
maneggevolezza del veicolo in frenata e
contribuisce ad un miglior controllo in curva,
in particolare su fondo stradale dissestato o
scivoloso.
L'ABS impedisce il bloccaggio delle ruote in caso
di frenata di emergenza.
Il ripartitore elettronico di frenata (REF)
garantisce una gestione integrale della pressione
di frenata, ruota per ruota.
Assistenza alla frenata d'emergenza (AFU)
Questo sistema consente, in caso d'emergenza,
di raggiungere più in fretta la pressione ottimale
di frenata e, quindi, di ridurre la distanza di
arresto.
Si attiva in funzione della velocità di pressione
del pedale del freno. Diminuendo la resistenza
del pedale ed aumentando l'efficacia della
frenata.
Antipattinamento delle ruote (ASR)
Il sistema ASR (noto anche come controllo della
trazione) ottimizza la motricità per limitare il
pattinamento delle ruote: agisce sui freni delle
ruote motrici e sul motore. Consente inoltre di migliorare la stabilità direzionale del veicolo
quando si accelera.
Controllo dinamico di stabilità (CDS)
In caso di scarto tra la traiettoria seguita
dal veicolo e quella voluta dal guidatore, il
sistema CDS controlla ogni ruota ed agisce
automaticamente sul freno di una o più ruote e
sul motore per riportare il veicolo nella traiettoria
desiderata, nei limiti delle leggi fisiche.
Antibloccaggio ruote (ABS)
e ripartitore elettronico di
frenata (REF),
L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale acustico e
da un messaggio sul display del quadro
strumenti, indica un'anomalia del sistema
antibloccaggio delle ruote (ABS) che può
provocare una perdita di controllo del veicolo in
frenata.
L'accensione di questa spia,
accompagnata da un messaggio
sul display del quadro strumenti, indica
un'anomalia del ripartitore elettronico della
frenata (REF) che può provocare una perdita di
controllo del veicolo in frenata.
Arrestare tassativamente il veicolo nelle
migliori condizioni di sicurezza.
In entrambi i casi, rivolgersi alla rete PEUGEOT
o ad un riparatore qualificato.
Page 59 of 196

57
Sicurezza
5La massima efficienza del sistema
frenante si raggiunge dopo un rodaggio
di circa 500 chilometri. In questo periodo si
consiglia di evitare frenate brusche, ripetute e
prolungate.
L'ABS non riduce le distanze di frenata.
Su superfici particolarmente scivolose,
come ghiaccio, olio, ecc., l'ABS può anche
estenderle.
Se si sostituisce una ruota (pneumatico
o cerchio), scegliere una ruota di misura
omologata.
In caso di frenata d'emergenza,
premere a fondo il pedale del freno,
senza rilasciare la pressione, anche su
strada scivolosa, per continuare a
manovrare il veicolo per evitare un
ostacolo.
Dopo un urto, far verificare i sistemi da
parte della rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Controllo dinamico di
stabilità (CDS)
Accensione
Il sistema CDS si attiva automaticamente ad
ogni avviamento del motore. In presenza di difficoltà di aderenza al suolo o di
traiettoria, il sistema entra in funzione.
Il funzionamento è segnalato dal
lampeggiamento di questa spia sul
quadro strumenti.
Disattivazione
Questo sistema non può essere disattivato dal
guidatore.
Anomalia di funzionamento
L’accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale acustico e
confermato da un messaggio sul display del
quadro strumenti, indica un'anomalia del sistema
CDS.
Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Antipattinamento delle ruote (ASR)
Disattivazione/Riattivazione
Il sistema ASR si attiva automaticamente a ogni
avviamento del veicolo.
In condizioni eccezionali (avviamento di un
veicolo impantanato, immobilizzato nella neve,
su un terreno instabile, ecc.), può essere
utile disattivare il sistema ASR per far slittare
liberamente le ruote e aumentare l'aderenza.
Appena le condizioni di aderenza al suolo lo
permettono, riattivare il sistema.
ASR
► Premere questo pulsante per attivare/riattivare la funzione.
L'accensione della spia del pulsante,
accompagnata da un messaggio sul display del
quadro strumenti, indica che il sistema ASR è
disattivato.
Il sistema ASR si riattiva automaticamente a ogni
interruzione del contatto.
Anomalia di funzionamento
L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale acustico e
confermato da un messaggio sul display del
quadro strumenti, indica un'anomalia di
funzionamento del sistema ASR.
Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
ASR / CDS
Questi sistemi offrono una maggiore
sicurezza in condizioni di guida normale ma
non devono invitare a guidare a velocità
elevate.
Page 60 of 196

58
Sicurezza
Attivazione/Disattivazione
All'avviamento del veicolo, il sistema è
disattivato.
► Con una velocità inferiore a 30 km/h, premere questo pulsante per attivare il sistema;
la spia del pulsante si accende.
Quando il veicolo inizia a percorrere la discesa,
è possibile rilasciare il pedale dell'acceleratore e
del freno; la spia del pulsante lampeggia.
La spia dei freni si accende automaticamente
quando la funzione è attivata.
Se la velocità supera 30 km/h, il sistema viene disattivato automaticamente, ma la spia del
pulsante rimane accesa.
Il sistema viene riattivato automaticamente non
appena la velocità torna al di sotto di 30 km/h.
È possibile premere di nuovo il pedale
dell'acceleratore o del freno in qualsiasi
momento.
Affinché il sistema si attivi, la pendenza deve essere superiore all'8%.
Non utilizzare il sistema con il cambio in folle.
Quando le condizioni di aderenza
diminuiscono (pioggia, neve, ghiaccio) i
rischi di perdita dell'aderenza aumentano.
È quindi importante per la propria sicurezza
mantenere attivati questi sistemi in tutte le
situazioni e in particolare in condizioni difficili.
Il funzionamento di questi sistemi è garantito
purché si rispettino le raccomandazioni
del Costruttore relativamente alle ruote
(pneumatici e cerchi), ai componenti del
sistema frenante ed elettronici, e alle
procedure di montaggio e di riparazione
adottate dalla rete PEUGEOT.
Allo scopo di beneficiare dell'efficacia dei
sistemi in condizioni invernali, è tassativo
equipaggiare il veicolo di pneumatici da neve
che permettono al veicolo di mantenere un
comportamento neutro.
Intelligent Traction Control
Sistema di aiuto alla motricità su fondi con
scarsa aderenza (neve, ghiaccio, fango...)
Questo sistema permette di rilevare le situazioni
di scarsa aderenza che possono rendere
difficoltosi gli avviamenti e l’avanzamento del
veicolo.
In queste situazioni, l' Intelligent Traction
Control sostituisce il sistema ASR, trasferendo
la forza motrice sulla ruota con maggior presa
al suolo, per ottimizzare la motricità e il controllo
della traiettoria.
Attivazione/Disattivazione
All’avviamento del veicolo, questo sistema è
disattivato.
► Premere questo pulsante per attivare/disattivare il sistema.
Quando la spia del pulsante si accende, il
sistema è attivato.
Questo sistema è attivo fino a circa 30 km/h.Oltre 30 km/h circa, il sistema viene disattivato automaticamente, ma la spia del pulsante
rimane accesa.
Il sistema viene riattivato automaticamente non
appena la velocità torna al di sotto di 30 km/h circa.
Anomalia di funzionamento
Quando sopraggiunge un
malfunzionamento del controllo della
trazione intelligente, questa spia si accende.
Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Controllo dell'inerzia del
carico
Il peso totale reale di un furgone può variare
considerabilmente in funzione del suo carico. Il
centro di gravità del veicolo può quindi spostarsi
in senso longitudinale e anche in altezza.
Ciascuna di queste variazioni comporta delle
ripercussioni sulla frenata, sulla motricità, sul
comportamento in curva e sulla tendenza al
cappottamento.
Il controllo dell'inerzia del carico stima il
peso totale reale del veicolo analizzando il
comportamento di quest'ultimo, nelle fasi di
accelerazione e di frenata.
Questo sistema adatta l'intervento dei sistemi
CDS e ASR in funzione della ripartizione del
peso del veicolo. In situazioni critiche, il veicolo
mantiene in modo più sicuro la sua traiettoria.
Hill Assist Descent
Control (discesa assistita)
Sistema di assistenza in discesa su strade con
scarsa aderenza (fango, ghiaia, ecc.) o con forte
pendenza.
Questo sistema riduce il rischio di slittamento
o di perdita di controllo del veicolo mentre si
sposta in discesa.
Mantiene il veicolo a una velocità costante
durante una discesa agendo in modo
indipendente e differenzialmente sui freni.
Page 61 of 196

59
Sicurezza
5Attivazione/Disattivazione
All'avviamento del veicolo, il sistema è
disattivato.
► Con una velocità inferiore a 30 km/h, premere questo pulsante per attivare il sistema;
la spia del pulsante si accende.
Quando il veicolo inizia a percorrere la discesa,
è possibile rilasciare il pedale dell'acceleratore e
del freno; la spia del pulsante lampeggia.
La spia dei freni si accende automaticamente
quando la funzione è attivata.
Se la velocità supera 30 km/h, il sistema viene disattivato automaticamente, ma la spia del
pulsante rimane accesa.
Il sistema viene riattivato automaticamente non
appena la velocità torna al di sotto di 30 km/h.
È possibile premere di nuovo il pedale
dell'acceleratore o del freno in qualsiasi
momento.
Affinché il sistema si attivi, la pendenza deve essere superiore all'8%.
Non utilizzare il sistema con il cambio in folle.
Inserire una marcia corrispondente alla
velocità per evitare che il motore si spenga.
► Per disattivare manualmente il sistema, premere il pulsante; la spia si spegne.
La funzione potrebbe non essere
disponibile se i freni si surriscaldano.
Attendere alcuni minuti che si raffreddino,
prima di riprovare.
Anomalia di funzionamento
Quando sopraggiunge un
malfunzionamento della discesa assistita,
questa spia si accende.
Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Cinture di sicurezza
Avvolgitore
Le cinture di sicurezza sono dotate di un
avvolgitore che permette l’adattamento
automatico della lunghezza della cintura alla
morfologia della persona. La cintura di sicurezza
si riavvolge automaticamente quando non viene
utilizzata.
Gli avvolgitori sono dotati di un dispositivo di
bloccaggio automatico in caso di urto, di frenata
d’emergenza o di cappottamento del veicolo.
Questo dispositivo può essere sbloccato tirando
con decisione la cinghia e rilasciandola per
riavvolgerla leggermente.
Pretensionatore pirotecnico
Questo sistema migliora la sicurezza in caso di
urto frontale e laterale.
Secondo l'entità dell’urto, il pretensionatore
pirotecnico tende istantaneamente le cinture
di sicurezza e le preme contro il corpo dei
passeggeri.
Le cinture di sicurezza con pretensionatore
pirotecnico sono attive quando il contatto è
inserito.
Limitatore di sforzo
Il sistema attenua la pressione della cintura
di sicurezza contro il torace del passeggero,
migliorandone così la protezione.
In caso di urto
In funzione del tipo e della gravità
dell'urto, il dispositivo pirotecnico può attivarsi
prima e indipendentemente dall'attivazione
degli airbag. L’intervento dei pretensionatori
è accompagnato da una leggera esalazione
di fumo innocuo e da un rumore, dovuto
all’attivazione della cartuccia pirotecnica
integrata nel sistema.
In ogni caso, la spia dell'airbag si accende.
Dopo un urto, far controllare ed
eventualmente sostituire la cintura di
sicurezza, dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Page 62 of 196

60
Sicurezza
Cinture di sicurezza
anteriori
Il sedile di guida è equipaggiato di un
pretensionatore pirotecnico e un limitatore di
sforzo.
Sulle versioni con airbag frontale lato
passeggero, anche questo è equipaggiato di
un pretensionatore pirotecnico e un limitatore di
sforzo.
Il sedile anteriore a panchetta è equipaggiato di
due cinture di sicurezza.
Se il sedile anteriore a panchetta viene
montato come accessorio, deve essere
tassativamente equipaggiato di cinture di
sicurezza omologate.
Spia cinture di sicurezza non
allacciate
All'avviamento del veicolo, se il guidatore e/o il passeggero anteriore non hanno
allacciato la cintura di sicurezza, questa spia si
accende, accompagnata da un segnale acustico
crescente.
Questo allarme funziona allo stesso modo sulle
versioni con sedile del passeggero anteriore e
sulle versioni con panchetta a due posti.
Regolazione dell’altezza
► Sul lato guidatore o sul lato del sedile passeggero, premere il comando con il ritorno
della cintura e fare scorrere, poi rilasciare per
bloccare.
La cintura associata al sedile centrale non è
regolabile in altezza.
In caso di cintura di sicurezza del
guidatore sganciata. la modalità START
del sistema Stop & Start non si attiva. Il
motore può essere riavviato solo con la
chiave.
Cinture di sicurezza
posteriori
I sedili posteriori e le panchette posteriori sono
dotati ciascuno di una cintura di sicurezza a tre
punti d'ancoraggio con avvolgitore.
Il sedile centrale dispone di una guida e di un
avvolgitore, collegati allo schienale.
Ogni sedile laterale è dotato di un supporto per
appendere al fibbia quando non è in uso.
Bloccaggio
► Tirare la cinghia della cintura di sicurezza ed inserire la fibbia nel dispositivo d'aggancio.► Controllare il corretto aggancio della cintura di sicurezza con una prova di trazione della
cinghia.
Sbloccaggio
► Premere il pulsante rosso della fibbia.► Accompagnare l'avvolgimento della cintura.
Consigli
Prima di partire, il guidatore deve
assicurarsi che i passeggeri abbiano
Page 63 of 196

61
Sicurezza
5allacciato correttamente le cinture di
sicurezza.
A prescindere da dove ci si siede nel veicolo,
è necessario allacciare sempre la cintura di
sicurezza, anche per tragitti brevi.
Non invertire i dispositivi d'aggancio delle
cinture di sicurezza, non funzionerebbero
correttamente.
Prima e dopo l'utilizzo della cintura di
sicurezza, verificare che sia riavvolta
correttamente.
Se si ribalta o si sposta un sedile posteriore,
verificare che la cintura di sicurezza sia
posizionata e riavvolta correttamente.
Aggancio delle cinture di sicurezza
La parte inferiore della cintura di
sicurezza deve essere posizionata il più in
basso possibile sul bacino.
La parte superiore deve essere posizionata
nell'incavo della spalla.
Per essere efficace, una cintura di sicurezza:
– deve essere tesa il più vicino possibile al
corpo;– deve essere tirata davanti a sé con un movimento regolare, verificando che non si
attorcigli;
– deve essere utilizzata per proteggere una sola persona;– non deve essere tagliuzzata né sfilacciata;– non deve essere cambiata né modificata, per non alterarne le prestazioni.
Raccomandazioni per i bambini
Per il trasporto di bambini di età inferiore
ai 12 anni o d'altezza inferiore a un metro e
cinquanta, utilizzare un seggiolino adatto.
Non utilizzare mai la stessa cintura
di sicurezza per più di un bambino
contemporaneamente.
Non trasportare mai un bambino tenendolo
in braccio.
Per ulteriori informazioni sui Seggiolini
per bambini , consultare la sezione
corrispondente.
Manutenzione
Per le prescrizioni di sicurezza vigenti,
per qualsiasi intervento sulle cinture di
sicurezza del veicolo, rivolgersi a un
riparatore qualificato che disponga della
competenza e del materiale adatto, che la
Rete PEUGEOT è in grado di fornire.
Far verificare periodicamente le cinture di
sicurezza dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato, in particolare se le
cinture di sicurezza sono danneggiate.
Lavare le cinture di sicurezza con acqua e
sapone o con un prodotto detergente per
tessuti, venduto presso la Rete PEUGEOT.
Airbag
Gli airbag sono progettati per ottimizzare la
sicurezza degli occupanti del veicolo in caso di
urti violenti e funzionano congiuntamente alle
cinture di sicurezza dotate di limitatore di sforzo.
In caso di urto, i sensori elettronici registrano ed
analizzano la brusca decelerazione del veicolo :
– In caso di urto violento, gli airbag si gonfiano istantaneamente e contribuiscono a meglio
proteggere gli occupanti del veicolo; subito dopo
l'urto, gli airbag si sgonfiano rapidamente per
non intralciare la visibilità o l'eventuale uscita
degli occupanti.
– in caso di urto poco violento, d'impatto sulla parte posteriore e in alcune condizioni di
ribaltamento, gli airbag non si attivano; in questo
genere di situazione, la cintura di sicurezza
contribuisce a garantire la protezione.
Gli airbag non si gonfiano se il motore
non è in funzione.
Questi equipaggiamenti funzionano una
sola volta. Se si verifica un secondo urto
(durante lo stesso incidente o in un incidente
successivo), l'airbag non si attiverà più.
Page 64 of 196

62
Sicurezza
.
Airbag a tendina
Non fissare o appendere alcun oggetto
dal sottotetto, per evitare lesioni alla testa in
caso di attivazione dell'airbag a tendina.
Non smontare le maniglie di sostegno situate
sul sottotetto, che fanno parte del fissaggio
degli Airbag laterali.
Seggiolini per bambini
La regolamentazione sul trasporto dei
bambini è specifica per ogni Paese.
Consultare la legislazione vigente nel proprio
Paese.
Per viaggiare con la massima sicurezza,
rispettare le seguenti raccomandazioni:
– In conformità con la regolamentazione europea, tutti i bambini di età inferiore ai
12 anni o di statura inferiore a un metro e
cinquanta, devono viaggiare su seggiolini
per bambini omologati, adatti al loro peso , da
installare su sedili dotati di cinture di sicurezza o
di fissaggi ISOFIX.
– Statisticamente, i sedili più sicuri per il
trasporto dei bambini sono i sedili posteriori
del veicolo.
– I bambini di peso inferiore a 9 kg devono
essere trasportati esclusivamente su
seggiolini installati in senso contrario a
/
D W W L Y D ] L R Q H \
G H O R G H J O L \
D L U E D J q
D F F R P S D J Q D W D \
G D X Q O H J J H U R \
V S U L J L R Q D P H Q W R \
G L I X P R H G \
D X Q U X P R U H \
G R Y X W L D O O
D W \
W L Y D ] L R Q H G H O O \
D F D U W X F F L D
S L U R W H F Q L F D L \
Q W H J U D W D D O V L\
V W H P D
4 X H V W R I X P R Q \
R Q q Q R F L Y R \
P D S X z U L Y H O D \
U V L
O H J J H U P H Q W H L \
U U L W D Q W H S H U D\
O F X Q H S H U V R Q H \
, O U X P R U H G H O \
O D G H W R Q D ] L R Q H \
S X z S U R Y R F D U H\
X Q D O H J J H U D G \
L P L Q X ] L R Q H G H O \
O D F D S D F L W j
X G L W L Y D S H U X \
Q E U H Y H S H U L R G\
R G L W H P S R
Airbag anteriori
Sistema che protegge il guidatore e il o i
passeggero/i anteriore/i in caso di urto frontale
violento per limitare i rischi di traumi alla testa e
al torace.
L'airbag del guidatore è integrato al centro del
volante; quello del o dei passeggero/i anteriore/i,
nel cruscotto al di sopra del cassettino
portaoggetti.
Airbag laterali e Airbag a tendina
Se il veicolo ne è equipaggiato, gli Airbag laterali
sono integrati negli schienali dei sedili anteriori,
lato porta.
Gli Airbag a tendina sono inseriti nei montanti e
nella parte superiore dell'abitacolo, nel sottotetto,
all'altezza dei sedili anteriori della cabina.
Si trovano tra l'occupante e la superficie vetrata.
Si attivano unicamente sul lato in cui si verifica
la collisione.
Anomalia di funzionamento
Se si accende questa spia, rivolgersi alla
rete PEUGEOT per far verificare il
sistema.
Consigli
Per ottenere la massima efficacia
degli airbag, rispettare le seguenti
regole di sicurezza.
Adottare una posizione seduta normale e
dritta.
Allacciare la cintura di sicurezza e verificare
che sia posizionata e regolata correttamente.
Lo spazio compreso tra i passeggeri e gli
airbag deve essere sempre sgombro, non si
devono trovare bambini, animali, oggetti, ecc.
Non fissare o incollare oggetti in prossimità
o sulla traiettoria d'apertura degli airbag,
ciò potrebbe provocare lesioni in caso di
attivazione.
Non modificare la definizione d’origine del
veicolo, particolarmente nella zona d'azione
degli airbag.
Dopo un incidente o il furto del veicolo, far
verificare i sistemi airbag.
Qualsiasi intervento sui sistemi deve
essere realizzato esclusivamente dalla
rete PEUGEOT oppure da un riparatore
qualificato.
Anche rispettando le precauzioni qui sopra,
non sono esclusi rischi di ferite o di leggere
ustioni alla testa, al torace e alle braccia
in caso di attivazione dell'airbag. Infatti
l'airbag si gonfia quasi immediatamente (in
pochi millesimi di secondo), poi si sgonfia
emettendo gas caldi attraverso i fori previsti
allo scopo.
Airbag frontali
Non guidare tenendo le mani sulle razze
o sulla parte centrale del volante.
Non appoggiare i piedi sul cruscotto lato
passeggero.
Non fumare: l'attivazione degli airbag può
provocare scottature o lesioni causate da
sigarette.
Non smontare o forare il volante, non
sottoporlo ad urti violenti.
Non fissare o incollare oggetti né sul volante
né sul cruscotto, ciò potrebbe provocare delle
ferite in caso di attivazione degli airbag.
Airbag laterali
Coprire i sedili solo con foderine
omologate, compatibili con l'attivazione degli
airbag laterali. Per conoscere la gamma di
foderine per sedili adatte al veicolo, rivolgersi
alla Rete PEUGEOT.
Non appendere o fissare oggetti sugli
schienali dei sedili (abiti, ecc.), per evitare
lesioni alle braccia o al torace in caso di
attivazione dell'airbag laterale.
Non sedersi con il busto eccessivamente
vicino alla porta.