Page 73 of 196

71
Guida
6Durante la guida
Raffreddamento
Il traino di un rimorchio in salita provoca
l'aumento della temperatura del liquido di
raffreddamento. Il carico massimo trainabile
dipende dall'inclinazione della salita e
dalla temperatura esterna. La capacità di
raffreddamento della ventola non aumenta con il
regime motore.
► Ridurre la velocità e diminuire il regime motore, in modo da limitare l'aumento della
temperatura.
In ogni caso, sorvegliare la temperatura del
liquido di raffreddamento.
In caso di accensione di questa spia e
della spia STOP, fermare il veicolo
appena possibile e spegnere il motore.
Freni
La distanza di frenata aumenta quando si traina
un rimorchio. Per limitare il surriscaldamento dei
freni, si raccomanda l'utilizzo del freno motore.
Vento laterale
Tenere presente che il veicolo risulterà più
sensibile al vento.
Protezione antifurto
Antiavviamento elettronico
Le chiavi contengono un dispositivo
antiavviamento elettronico.
Questo dispositivo blocca il sistema
di alimentazione del motore. Si attiva
automaticamente estraendo la chiave di
contatto.
Dopo aver inserito il contatto, si attiva un dialogo
tra la chiave ed il dispositivo antiavviamento
elettronico.
Questa spia si spegne una volta
riconosciuta la chiave, il contatto viene
inserito ed è possibile avviare il motore.
Se la chiave non viene riconosciuta, non
è possibile avviare il motore. Usare
un'altra chiave e far verificare la chiave che
non funziona dalla rete PEUGEOT.
Annotare scrupolosamente il numero delle chiavi; in caso di smarrimento,
l'intervento della rete PEUGEOT sarà più
rapido ed efficace se si presenta questo
numero e la tesserina del codice.
Non modificare in alcun modo il sistema
di antiavviamento elettronico.
La manipolazione del telecomando anche
nella tasca può provocare lo sbloccaggio
accidentale delle porte.
L'utilizzo simultaneo di altri apparecchi ad alta
frequenza (cellulari, allarmi domestici…) può
disturbare temporaneamente il funzionamento
del telecomando.
Tranne per la reinizializzazione, il
telecomando non può funzionare finché la
chiave è inserita nel bloccasterzo, anche con
il contatto disinserito.
Guidare con le porte bloccate può
rendere difficoltoso l'accesso all'interno
da parte dei soccorritori in caso di
emergenza.
Per ragioni di sicurezza (bambini a bordo)
togliere la chiave dal commutatore di
accensione quando si scende dal veicolo,
anche per pochi istanti.
Quando si acquista un veicolo usato– controllare di essere in possesso della tesserina del codice,– far memorizzare le chiavi dalla rete PEUGEOT, per assicurarsi che le chiavi di cui
si dispone siano le uniche a poter avviare il
motore del veicolo.
Tesserina del codice
Page 74 of 196

72
Guida
Viene consegnata insieme al veicolo, con la
copia delle chiavi.
Contiene il codice d'identificazione necessario
per qualsiasi intervento sul sistema di
antiavviamento elettronico effettuato dalla rete
PEUGEOT. Questo codice è nascosto da una
pellicola, da rimuovere solo in caso di necessità.
Conservare la tesserina in un luogo sicuro, mai
all'interno del veicolo.
In caso di viaggio lontano dal domicilio portare
con sé questa tesserina assieme agli altri
documenti personali.
Avviamento-arresto del motore
Blocchetto di avviamento
Posizione STOP: antifurto.
Il contatto è disinserito.
Posizione MAR: inserimento del contatto.
Alcuni accessori possono funzionare.
Posizione AV V: motorino d'avviamento.
Il motorino di avviamento viene azionato.
Evitare di agganciare un oggetto pesante
alla chiave o al telecomando che
peserebbe sul suo asse inserito nel
blocchetto d’avviamento e potrebbe
provocare malfunzionamenti.
Avviamento del motore
► Con il freno di stazionamento inserito e il cambio in folle, ruotare la chiave sulla posizione MAR.► Attendere lo spegnimento di questa spia, poi azionare il motorino
d'avviamento (posizione AV V) fino all'avviamento
del motore.
Il periodo di illuminazione della spia dipende
dalle condizioni climatiche.
Quando il motore è caldo, la spia si accende per
un breve istante; è possibile avviare il motore
immediatamente.
► Quando il motore si avvia, rilasciare la chiave.Spia del dispositivo antiavviamento
Se questa spia si accende, sostituire la
chiave e far controllare la chiave difettosa dalla
Rete PEUGEOT.
Spegnimento del motore
► Immobilizzare il veicolo.► Portare la chiave sulla posizione STOP.
In presenza di basse temperature
In montagna e/o in presenza di
temperature molto basse si consiglia l'utilizzo
di un carburante di tipo "invernale" adatto a
temperature molto rigide.
Sistema standby batteria
Se si prevede di non utilizzare il veicolo per un
periodo prolungato, come durante l’inverno,
si consiglia di mettere la batteria in modalità
standby per proteggerla e ottimizzarne la durata.
Per mettere la batteria in modalità standby.► Spegnere il motore (posizione STOP).
Page 75 of 196

73
Guida
6
► Premere il pulsante rosso, poi ruotare la chiave nella posizione BATT.
La batteria passa in modalità standby circa 7
minuti più tardi.
Questo tempo è necessario per:
– consentire all’utente di uscire dal veicolo e chiudere le porte usando il telecomando;– assicurare che tutti i sistemi elettrici del veicolo siano disattivati.
Quando la batteria è in modalità standby,
l’accesso al veicolo è possibile solo
sbloccando la serratura meccanica sulla porta
del lato guidatore.
Dopo lo standby della batteria, le
informazioni (ora, data, stazioni radio,
ecc.) sono memorizzate.
Per rimuovere la batteria dalla modalità standby:
► Ruotare la chiave nella posizione MAR - ON.► Avviare il veicolo normalmente (posizione AV V ).
Freno di stazionamento
Inserimento
► Inserire il freno di stazionamento per immobilizzare il veicolo.► Verificare che il freno di stazionamento sia inserito correttamente prima di uscire dal veicolo.
Inserire il freno di stazionamento solo a
veicolo fermo.
Se il veicolo è parcheggiato in discesa,
sterzare le ruote verso il marciapiede e
tirare la leva del freno di stazionamento.
È inutile inserire una marcia dopo aver
parcheggiato il veicolo, soprattutto se è
carico.
In caso di guasto dell'impianto
frenante idraulico
Durante la guida , per evitare movimenti
accidentali del veicolo, usare il freno di
stazionamento premendo il pedale del freno.
In questa circostanza eccezionale, si
consiglia di tirare il freno di stazionamento
con delicatezza, per non bloccare le ruote
posteriori. Rischio di sbandamento!
Rilascio
► Tirare la leva delicatamente verso l'alto e premere il pulsante per disinserire il freno di
stazionamento.
Con il veicolo in movimento, l'accensione
di questa spia indica che il freno di
stazionamento è inserito o non è stato disinserito
correttamente.
Cambio manuale
Per cambiare marcia agevolmente, premere
sempre a fondo il pedale della frizione.
Per evitare intralci sotto il pedale :
– verificare il corretto posizionamento del
tappetino,
– non sovrapporre mai un tappetino
sull'altro.
Evitare di tenere la mano sul pomello perché
lo sforzo esercitato, anche leggero, può alla
lunga provocare l'usura degli elementi interni del
cambio.
Page 76 of 196

74
Guida
Quando la funzione è disattivata, la spia arancione si accende; se il motore era in
standby, si riavvia immediatamente.
Per consentire il funzionamento continuo
dell'aria climatizzata, disattivare la
funzione Stop & Start.
Apertura del cofano motore
Prima di qualsiasi intervento nel cofano
motore, disattivare il sistema Stop & Start
per evitare di ferirsi a causa del riavviamento
automatico del motore.
Guida su strada allagataPrima di attraversare un'area allagata,
si raccomanda vivamente di disattivare il
sistema Stop & Start.
Per ulteriori informazioni sui consigli di
guida , in particolare sulla guida su strade
allagate, leggere la sezione corrispondente.
Passaggio alla modalità
STOP del motore
A veicolo fermo, posizionare la leva del cambio
in folle e rilasciare il pedale della frizione.
Inserimento della
retromarcia
► Sollevare l'anello sotto la manopola per inserire la retromarcia.
Non inserirla mai se il veicolo non si è
fermato completamente.
Il movimento deve essere eseguito lentamente,
per ridurre il rumore durante l'inserimento della
retromarcia.
Se il veicolo ne è provvisto, i sensori di
assistenza al parcheggio si attivano
quando la retromarcia è inserita; viene
emesso un segnale acustico.
Per ulteriori informazioni sui Sensori di
assistenza al parcheggio, fare riferimento
alla sezione corrispondente.
Indicatore di cambio
marcia
Secondo la versione o il motore, questo sistema
riduce il consumo di carburante raccomandando
di passare a una marcia superiore.
Le indicazioni sull'inserimento delle marce non
devono essere considerate come obbligatorie. In
effetti, la configurazione della strada, l'intensità
del traffico e la sicurezza sono gli elementi
determinanti nella scelta della marcia ottimale.
Il guidatore decide quindi se seguire o meno le
indicazioni fornite dal sistema.
Non è possibile disattivare il sistema.
Funzionamento
L'informazione appare sul display del
quadro strumenti sotto forma di spia
SHIFT, accompagnata da una freccia verso l'alto
per segnalare al guidatore che può inserire la
marcia più alta.
Il sistema adatta i suggerimenti di cambio
marcia in funzione delle condizioni di
guida (pendenza, carico, ecc.) e delle
sollecitazioni del guidatore (richiesta di
potenza, accelerazione, frenata, ecc.).
Il sistema non suggerisce mai di inserire la
prima o la retromarcia o di scalare.
Stop & Start
Il sistema Stop & Start pone il motore
temporaneamente in stand-by (modalità
STOP) durante le fasi di sosta nel traffico
(semafori rossi, code, ecc.). Il motore si riavvia
automaticamente - modalità START - non
appena si accelera per ripartire.
Progettato essenzialmente per l'utilizzo urbano,
il sistema consente di ridurre il consumo di
carburante, le emissioni di gas inquinanti e il
livello acustico a veicolo fermo.
Questa funzione non incide sul comportamento
del veicolo e in particolare sulla frenata.
Disattivazione/Riattivazione
La funzione si attiva per impostazione
predefinita all'inserimento del contatto.
Per disattivare/riattivare la funzione:
► Premere il pulsante.Un messaggio sul quadro strumenti conferma il
cambiamento di stato.
Page 77 of 196

75
Guida
6Quando la funzione è disattivata, la spia
arancione si accende; se il motore era in
standby, si riavvia immediatamente.
Per consentire il funzionamento continuo
dell'aria climatizzata, disattivare la
funzione Stop & Start.
Apertura del cofano motore
Prima di qualsiasi intervento nel cofano
motore, disattivare il sistema Stop & Start
per evitare di ferirsi a causa del riavviamento
automatico del motore.
Guida su strada allagata
Prima di attraversare un'area allagata,
si raccomanda vivamente di disattivare il
sistema Stop & Start.
Per ulteriori informazioni sui consigli di
guida , in particolare sulla guida su strade
allagate, leggere la sezione corrispondente.
Passaggio alla modalità
STOP del motore
A veicolo fermo, posizionare la leva del cambio
in folle e rilasciare il pedale della frizione.
Questa spia si accende sul quadro
strumenti e il motore viene messo in
attesa.
Lo spegnimento automatico del motore è
possibile solo quando la velocità del
veicolo ha superato 10 km/h, per evitare spegnimenti ripetuti del motore mentre si
guida lentamente.
Non lasciare mai il veicolo prima di aver
interrotto il contatto con la chiave.
Non effettuare mai rifornimenti di
carburante quando il motore è in
modalità STOP; è necessario interrompere il
contatto con la chiave.
Casi particolari: modalità
STOP non disponibile
La modalità STOP non si attiva quando:– il sistema s'inizializza,
– la porta del guidatore è aperta,– la cintura di sicurezza del guidatore è sganciata,– il climatizzatore è acceso,– il disappannamento del lunotto è acceso,– i tergicristalli sono in modalità funzionamento veloce,– la retromarcia è inserita, in manovra di parcheggio,
– alcune condizioni specifiche (carica della batteria, temperatura del motore, rigenerazione
del filtro antiparticolato, assistenza alla frenata,
temperatura esterna, ecc.) lo richiedono per
assicurare il controllo del sistema.
– in caso di utilizzo intensivo di Stop & Start, potrebbe disattivarsi per mantenere la funzione
di avviamento; recarsi presso la rete PEUGEOT
per riattivare la funzione.
Questa spia lampeggia per alcuni secondi
sul quadro strumenti, poi si spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale.
Passaggio in modalità STAR
del motore
Con una marcia inserita, il riavvio automatico del motore è possibile solo premendo a fondo il pedale della frizione.Questa spia si spegne e il motore si
riavvia.
Se il guidatore non esegue alcuna azione sul
veicolo entro 3 minuti dopo un riavvio automatico
in modalità START, il sistema blocca il motore in
modo permanente. È possibile riavviare il motore
solo con la chiave d'avviamento.
Casi particolari: attivazione
automatica della modalità
START
La modalità START potrebbe attivarsi
automaticamente quando:
Page 78 of 196

76
Guida
Non scendere dal veicolo durante la fase di immobilizzo temporaneo tramite
sistema di partenza assistita in pendenza.
Se si deve scendere dal veicolo a motore
avviato, inserire manualmente il freno di
stazionamento, poi verificare che la spia del
freno di stazionamento sia accesa.
La funzione di partenza assistita in pendenza si
disattiva nei seguenti casi:
– quando il pedale della frizione è rilasciato;– quando il freno di stazionamento è inserito;– all'interruzione del contatto;– se il motore si spegne.
Anomalia di funzionamento
Quando si verifica un'anomalia del sistema, questa spia si accende ed è
accompagnata da un segnale acustico,
confermato da un messaggio sul display. Far
controllare dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Segnalazione pneumatici
sgonfi
Sistema che controlla automaticamente la
pressione degli pneumatici durante la marcia.
Il sistema controlla costantemente la pressione
dei quattro pneumatici, non appena il veicolo
inizia a muoversi.
– il veicolo si trova non frenato in pendenza,– i tergicristalli sono in modalità funzionamento veloce,– il climatizzatore è acceso,– il motore è spento da circa 3 minuti, con la funzione Stop & Start,– alcune condizioni specifiche (carica della batteria, temperatura del motore, assistenza
alla frenata, temperatura abitacolo, ecc.) lo
richiedono per assicurare il controllo del sistema
o del veicolo.
In questo caso il display del quadro
strumenti mostra un messaggio,
accompagnato da questa spia che lampeggia
per alcuni secondi, per poi spegnersi.
Questo funzionamento è del tutto normale.
Con cambio manuale in modalità STOP,
in caso di inserimento di una marcia
senza aver premuto completamente il pedale
della frizione, il riavvio non ha luogo.
Si accende una spia e/o appare un
messaggio sul quadro strumenti per ricordare
di premere a fondo il pedale della frizione al
fine di garantire il riavviamento.
Con il motore in modalità STOP, se il
guidatore slaccia la cintura di sicurezza e
apre una delle porte anteriori, il riavviamento del
motore è possibile solo con la chiave di contatto.
Si sente un segnale acustico accompagnato dal
lampeggiamento di questa spia e dalla
visualizzazione di un messaggio.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funzionamento, il
sistema Stop & Start si disattiva e questa
spia si accende, accompagnata da un
messaggio sul display del quadro strumenti.
Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
In caso di anomalia in modalità STOP, è
possibile riavviare il motore premendo a fondo
il pedale della frizione o portando la leva delle
marce al punto morto.
Partenza assistita in
pendenza
Questo sistema mantiene fermo il veicolo per un
breve periodo di tempo (circa 2 secondi) durante
una partenza in pendenza, per dare il tempo al
piede di spostarsi dal pedale del freno a quello
dell'acceleratore.
Questo sistema (detto anche HHC - Hill Holder
Control), integrato nel controllo dinamico di
stabilità, si attiva nelle seguenti condizioni:
– il veicolo deve essere fermo, con il motore avviato, il pedale del freno premuto,– la pendenza della strada deve essere superiore al 5%,– in salita, il cambio deve essere in folle o con una marcia inserita diversa dalla retromarcia,– in discesa, deve essere inserita la retromarcia.
La partenza assistita in pendenza è
un'opzione che rende più piacevole la
guida. Non si tratta né di un sistema di
parcheggio automatico né di un freno di
stazionamento automatico.
Funzionamento
Con il pedale del freno e il pedale della frizione
premuti, dal momento in cui viene rilasciato
il pedale del freno, senza utilizzare il freno di
stazionamento, si hanno a disposizione circa 2
secondi per partire prima che il veicolo inizi a
spostarsi indietro.
Durante la fase di partenza, la funzione viene
disattivata automaticamente, rilasciando
gradualmente la pressione di frenata. Durante
questa fase, è possibile percepire il rumore tipico
del freno meccanico, che segnala il movimento
imminente del veicolo.
Page 79 of 196

77
Guida
6Non scendere dal veicolo durante la fase
di immobilizzo temporaneo tramite
sistema di partenza assistita in pendenza.
Se si deve scendere dal veicolo a motore
avviato, inserire manualmente il freno di
stazionamento, poi verificare che la spia del
freno di stazionamento sia accesa.
La funzione di partenza assistita in pendenza si
disattiva nei seguenti casi:
– quando il pedale della frizione è rilasciato;– quando il freno di stazionamento è inserito;– all'interruzione del contatto;– se il motore si spegne.
Anomalia di funzionamento
Quando si verifica un'anomalia del
sistema, questa spia si accende ed è
accompagnata da un segnale acustico,
confermato da un messaggio sul display. Far
controllare dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Segnalazione pneumatici
sgonfi
Sistema che controlla automaticamente la
pressione degli pneumatici durante la marcia.
Il sistema controlla costantemente la pressione
dei quattro pneumatici, non appena il veicolo
inizia a muoversi.
I sensori di pressione sono posizionati nella
valvola di ogni pneumatico (a eccezione della
ruota di scorta).
Il sistema attiva un allarme non appena rileva un
calo della pressione di gonfiaggio di uno o più
pneumatici.
Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi non sostituisce la necessità di
attenzione da parte del guidatore.
Questo sistema non elimina la necessità di
controllare regolarmente la pressione degli
pneumatici (compresa la ruota di scorta)
regolarmente e prima di un lungo viaggio.
Guidare con pneumatici sgonfi, in particolare
in condizioni avverse (carico elevato, velocità
elevata, tragitti lunghi):
– peggiora la tenuta di strada;– allunga le distanze di frenata;– provoca l'usura prematura degli pneumatici;– aumenta il consumo di carburante.
I valori della pressione di gonfiaggio
definiti per il veicolo sono riportati
sull'etichetta della pressione degli pneumatici.
Il controllo della pressione degli pneumatici
deve essere effettuato "a freddo" (veicolo
fermo da 1 ora o dopo un tragitto inferiore
a 10 km a velocità moderata). In caso contrario, aggiungere 0,3 bar ai valori indicati
sull'etichetta.
Per ulteriori informazioni sugli Elementi
d'identificazione , inclusa l'etichetta della
pressione degli pneumatici, fare riferimento
alla sezione corrispondente.
L’unità di misurazione pressione degli
pneumatici può essere configurata con il
pulsante MODE (MODALITÀ): nel menu "Tyre
pressure measurement" ("Misurazione pressione
pneumatici"), selezionare "psi/bar/kPa".
Per ulteriori informazioni sulla Configurazione
del veicolo (MODALITÀ) , fare riferimento alla
sezione corrispondente.
Allarme pneumatici sgonfi
L'allarme si manifesta con l'accensione
fissa di questa spia, accompagnata da un
segnale acustico e, secondo l'equipaggiamento,
dalla visualizzazione di un messaggio.
In caso di anomalia riscontrata solo su uno
degli pneumatici, secondo l’equipaggiamento, il
simbolo o il messaggio visualizzato lo identifica.
► Diminuire immediatamente la velocità, evitare sterzate improvvise e frenate brusche.► Fermarsi non appena le condizioni del traffico
lo consentono.
La perdita di pressione rilevata non
comporta necessariamente una
deformazione visibile dello pneumatico.
Non fidarsi quindi di un semplice controllo
visivo.
► Utilizzando un compressore, ad esempio quello del kit di riparazione provvisoria
Page 80 of 196

78
Guida
Correzione automatica della
soglia di carico
Oltre una velocità di 20 km/h, il sistema
ristabilisce automaticamente l'altezza del pianale
posteriore al suo livello nominale.
Anomalia di funzionamento
Se sopraggiunge un malfunzionamento del sistema, questa spia si accende.
Far verificare il sistema dalla rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
Se si procede con un'altezza di soglia
troppo alta o troppo bassa si rischia di
danneggiare gli elementi sotto la scocca.
L'altezza della soglia può regolarsi
automaticamente in funzione di eventuali
cambiamenti di temperatura o di carico.
Non utilizzare questo comando nei seguenti
casi:
– se si deve lavorare sotto il veicolo,– per sostituire una ruota,– trasporto del veicolo via camion, treno,
traghetto, nave, ecc.
Prima di qualsiasi manovra di salita o di
discesa, per evitare di danneggiare il veicolo
o di ferire qualcuno, controllare che persone
o oggetti non si trovino nelle vicinanze del
veicolo.
pneumatici, controllare a freddo la pressione dei
quattro pneumatici.
► Se non fosse possibile effettuare immediatamente questo controllo, guidare con
prudenza a velocità ridotta.
► In caso di foratura di uno pneumatico, utilizzare il kit di riparazione provvisoria
pneumatici o la ruota di scorta (secondo
l'equipaggiamento).
L'allarme rimane attivo fino al
rigonfiaggio, la riparazione o la
sostituzione degli pneumatici interessati.
Anomalia di funzionamento
L'accensione lampeggiante poi fissa di
questa spia, accompagnata
dall'accensione della spia "service" e, secondo
l'equipaggiamento, dalla visualizzazione di un
messaggio, indica un malfunzionamento del
sistema.
In questo caso, la sorveglianza della pressione
dei pneumatici non è più assicurata.
Questo allarme appare anche quando
almeno una delle ruote non è
equipaggiata di captatore.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato per far controllare il sistema o, dopo la
foratura di un pneumatico, rimontarlo sul cerchio
d'origine, equipaggiato di sensore.
Sospensioni pneumatiche
Se il veicolo è dotato di sospensioni
pneumatiche, è possibile modificare l'altezza
della soglia posteriore per facilitare le operazioni
di carico e scarico.
È presente un livello normale della soglia, oltre a 3 livelli più alti (da +1 a +3) e 3 livelli più bassi (da -1 a -3). Ogni livello raggiunto è visualizzato sul display del quadro strumenti.
Correzione manuale della
soglia di carico
Regolazione della soglia della
piattaforma verso l'alto o il basso
► Una pressione rapida su uno dei comandi consente di selezionare il livello superiore
o inferiore. Ogni pressione (diodo acceso)
aumenta o diminuisce di un livello.
Una pressione prolungata su uno dei comandi
consente di selezionare il livello massimo
corrispondente (-3 o +3).
Ritorno all’altezza normale della
soglia
► Premere per lo stesso numero di volte nella direzione opposta a quella visualizzata.
Disattivazione/Riattivazione
► Premere e tenere premuti entrambi i comandi contemporaneamente per disattivare/riattivare il
sistema.
La disattivazione è confermata dall’accensione
dei LED di controllo.
A una velocità superiore a 5 km/h, il sistema si riattiva automaticamente.