
2
Sommario
■
Panoramica
■
Eco-Guida
1Strumenti di bordo
Quadro strumenti 7
Spie d'allarme 7
Indicatori 11
Configurazione del veicolo (MODALITÀ)
15
Sistema audio e multimediale
con touch screen
20
Regolazione della data e dell’ora 21
Computer di bordo 21
Computer di bordo 22
2Accesso
Chiave 23
Telecomando 23
Porte anteriori 26
Porta laterale scorrevole 26
Porte posteriori 27
Allarme 28
Alzacristalli elettrici 29
3Ergonomia e confort
Sedili anteriori 30
Panchetta anteriore 31
Sedili posteriori 32
Panchetta posteriore 32
Regolazione del volante 33
Retrovisori 34
Riscaldamento e ventilazione 34
Riscaldamento/Aria climatizzata manuale 35
Aria climatizzata automatica 36
Riscaldamenti supplementari 38
Riscaldamento/climatizzazione posteriore 38
Riscaldamento programmabile aggiuntivo 39
Disappannamento - Sbrinamento anteriore 41
Sbrinamento lunotto 42
Allestimenti cabina
42
Allestimenti posteriori 46
Allestimenti esterni 48
4Illuminazione e visibilità
Comando d'illuminazione 50
Indicatori di direzione 50
Commutazione automatica
dei fari abbaglianti
51
Regolazione dell'altezza dei fari 53
Comando del tergicristallo 53
Sostituzione di una spazzola tergicristallo 54
5Sicurezza
Raccomandazioni generali
relative alla sicurezza 55
Segnale d'emergenza 55
Allarme acustico 56
Controllo dinamico di stabilità (ESC) 56
Cinture di sicurezza 59
Airbag 61
Seggiolini per bambini 63
Disattivazione dell'airbag anteriore lato
passeggero 65
Seggiolini per bambini ISOFIX 66
Sicurezza bambini 68
6Guida
Consigli di guida 69
Avviamento-arresto del motore 72
Sistema standby batteria 72
Freno di stazionamento
73
Tipi di cambio 73
Indicatore di cambio marcia 74
Stop & Start 74
Partenza assistita in pendenza 76
Segnalazione pneumatici sgonfi 77
Sospensioni pneumatiche 78
Sistemi di assistenza alla guida e
alla manovra- Raccomandazioni generali
79
Riconoscimento e suggerimento
del limite di velocità
80
Limitatore di velocità 82
Regolatore di velocità - Raccomandazioni
particolari
84
Regolatore di velocità 84
Regolatore di velocità (motore 3L HDi) 85
Allarme superamento involontario linea di
carreggiata
87
Sorveglianza angoli ciechi con rilevamento
del rimorchio
89
Active Safety Brake con Allarme Rischio
Collisione e Assistenza in frenata
d’emergenza intelligente.
90

4
Panoramica
Strumenti e comandi
1.Scatola portafusibili
2. Riscaldamento programmabile aggiuntivo
3. Sospensioni pneumatiche/Faretti di lettura/
Ventilazione aggiuntiva posteriore
4. Comandi del regolatore/limitatore di velocità
5. Configurazione del veicolo/Posizione dei
proiettori/Fendinebbia/Retronebbia
6. Comando dei fari e degli indicatore di
direzione
7. Quadro strumenti con display
8. Comando di tergicristallo/lavacristallo/
computer di bordo
9. Blocchetto d’avviamento 10.
Airbag anteriore lato guidatore/Avvisatore
acustico
11 . Comandi al volante del sistema audio
Console centrale
1.Sistema audio/Navigazione
2. Riscaldamento/Aria climatizzata
3. Vano portaoggetti/Portacenere rimovibile
4.
Presa accessori da 12 V(180 W max)
5. Porta USB/Accendisigari
6. Controllo dinamico della stabilità (CDS/
ASR)/Controllo intelligente della trazione
7. Hill Assist Descent Control (discesa
assistita)
8. Allarme superamento involontario linea di
carreggiata
9. Segnale d'emergenza
10. Chiusura centralizzata/Spia di bloccaggio 11 .
Sbrinamento/Disappannamento
12. Leva del cambio

5
Eco-Guida
Modalità di guida
ecologica
La modalità di guida ecologica è un insieme
di atteggiamenti quotidiani che permettono
all'automobilista di ottimizzare il consumo di
carburante e le emissioni di CO
2.
Ottimizzare l'utilizzo del cambio
Con cambio manuale, partire con delicatezza
e inserire subito la marcia più alta. In fase di
accelerazione, inserire le marce velocemente.
L'indicatore di efficienza del cambio invita a
inserire la marcia più adatta: quando sul quadro
strumenti appare l'indicazione, seguire subito il
suggerimento.
Adottare uno stile di guida tranquillo
Rispettare le distanze di sicurezza tra i veicoli,
utilizzare il freno motore anziché il pedale del
freno e premere il pedale dell'acceleratore
gradualmente. Questi comportamenti
consentono di risparmiare carburante, ridurre le
emissioni di CO
2 e diminuire il rumore generale
del traffico.
Se il veicolo è equipaggiato di comando del regolatore di velocità "CRUISE" sul volante, utilizzarlo a velocità superiori a 30 km/h quando il traffico è regolare.
Gestire l'utilizzo degli equipaggiamenti
elettrici
Prima di partire, se la temperatura nell’abitacolo
è troppo elevata, arieggiare abbassando i vetri
e aprendo le bocchette d’aerazione prima di
attivare l'aria climatizzata.
Ad una velocità superiore a 50 km/h, chiudere i vetri e lasciare aperte le bocchette d’aerazione.
Considerare l’utilizzo di equipaggiamenti
che permettano di limitare la temperatura
nell'abitacolo.
Spegnere l'aria climatizzata, tranne se dispone di regolazione automatica, non appena viene
raggiunta la temperatura desiderata.
Spegnere le funzioni di disappannamento
e sbrinamento, se non sono gestite
automaticamente.
Spegnere appena possibile il riscaldamento del
sedile.
Spegnere i fari e i fanalini fendinebbia quando le condizioni di visibilità non li rendono necessari.
Evitare di far girare il motore a vuoto, soprattutto
in inverno, prima della partenza; il veicolo si
riscalda più velocemente durante la guida.
Il passeggero deve evitate di collegare dispositivi
multimediali (film, musica, videogiochi, ecc.)
per contribuire a ridurre il consumo di energia
elettrica e quindi di carburante.
Scollegare tutti i dispositivi portatili prima di
scendere dal veicolo.
Limitare le cause del consumo eccessivo
Ripartire i pesi all'interno del veicolo.
Limitare i carichi nel veicolo e ridurre al minimo
la resistenza aerodinamica (barre del tetto,
portapacchi sul tetto, portabicicletta, rimorchio,
ecc.). Utilizzare preferibilmente un portabagagli sul tetto.
Rimuovere le barre del tetto e i portapacchi sul
tetto al termine dell'utilizzo.
Al termine della stagione invernale, sostituire i
pneumatici da neve con pneumatici estivi.
Rispettare le istruzioni di manutenzione
Controllare regolarmente e a freddo la pressione
di gonfiaggio dei pneumatici, facendo riferimento
all'etichetta sul montante della porta del
guidatore.
Effettuare questo controllo in particolare:
– prima di un lungo viaggio;– ad ogni cambio di stagione;– dopo un periodo di inutilizzo prolungato.Ricordarsi della ruota di scorta ed eventualmente
dei pneumatici del rimorchio o della roulotte.
Effettuare regolarmente la manutenzione
del veicolo (olio motore, filtro dell'olio, filtro
dell'aria, filtro dell'abitacolo, ecc.) e attenersi
al programma degli interventi del piano di
manutenzione previsto dal Costruttore.
Sui veicoli equipaggiati di motore Diesel BlueHDi, se il sistema SCR non funziona,
vengono emessi livelli eccessivi di sostanze
inquinanti. Recarsi il prima possibile presso
la Rete PEUGEOT o un riparatore qualificato

7
Strumenti di bordo
1Quadro strumenti
1.Tachimetro (km/h o mph)
2. Display
3. Indicatore livello carburante
4. Temperatura liquido di raffreddamento
5. Contagiri (giri/min x 1.000)
Display livello 1
Nella parte inferiore:– Ora– Temperatura esterna– Chilometri/miglia percorsi– Computer di bordo (autonomia, consumo, ecc.)– Altezza dei fari– Avviso programmabile superamento velocità– Limitatore o regolatore di velocità
– Indicatore di cambio marcia– Stop & Start.Nella parte superiore:– Data– Indicatore di manutenzione– Messaggi d'allarme– Messaggi di stato delle funzioni– Configurazione del veicolo
Display livello 2
Nella parte sinistra:– Ora– Temperatura esterna– Spie di allarme o di stato– Limitatore o regolatore di velocitàNella parte destra:– Data– Indicatore di manutenzione– Computer di bordo (autonomia, consumo, ecc.)– Messaggi d'allarme– Messaggi di stato delle funzioni– Configurazione del veicolo– Altezza dei fari– Chilometri/miglia percorsi
Luminosità degli strumenti
e dei comandi
È possibile regolare la luminosità degli
strumenti e dei comandi utilizzando il
pulsante MODE, mentre le spie sono accese.
Per ulteriori informazioni sulla Configurazione
del veicolo (MODALITÀ) , fare riferimento alla
sezione corrispondente.
Spie d'allarme
Visualizzati come simboli, spie e indicatori
informano il guidatore di un'anomalia (spie
d'allarme) o dello stato di funzionamento
di un sistema (spie di funzionamento o di
disattivazione). Alcune spie si accendono in
due modalità (fissa e lampeggiante) e/o in colori
diversi.
Allarmi associati
L'accensione di una spia può essere
accompagnata da un segnale acustico e/o dalla
visualizzazione di un messaggio sul display.
Il tipo di allarme messo in relazione con lo stato
di funzionamento del veicolo permette di sapere
se la situazione è normale o se è presente
un'anomalia: per ulteriori informazioni, vedere la
descrizione di ciascuna spia.
All'inserimento del contatto
All'inserimento del contatto, alcune spie di
colore rosso o arancione si accendono per

8
Strumenti di bordo
alcuni secondi sul quadro strumenti. Tali spie
dovrebbero spegnersi all'avviamento del motore.
Per ulteriori informazioni su un sistema o una
funzione, attenersi alla sezione corrispondente.
Spie accese fisse
L’accensione di una spia rossa o arancione
indica il verificarsi di un malfunzionamento che
necessita di diagnosi approfondita.
Se una spia rimane accesa
I riferimenti (1)(2) e (3) nella descrizione delle
spie indicano se è necessario rivolgersi ad un
tecnico qualificato, in aggiunta agli interventi
immediati raccomandati.
(1): È indispensabile fermare il veicolo.
Fermarsi appena le condizioni di sicurezza lo
consentono e disinserire il contatto.
(2): Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
(3): Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Elenco delle spie
Spie rosse
Temperatura liquido di raffreddamento
Su H nella zona rossa o fissa con la
lancetta nella zona rossa.
La temperatura del liquido di raffreddamento
è troppo elevata e/o è aumentata in modo
anomalo. Eseguire la procedura (1), poi attendere il
raffreddamento del motore per rabboccare, se
necessario. Se il problema persiste, eseguire la
procedura (2).
Pressione dell'olio motoreLampeggiante, per alcuni secondi,
accompagnata da un messaggio sul
display.
La qualità dell'olio motore è deteriorata.
Cambiare l'olio motore non appena possibile.
Dopo un secondo livello di allarme, le prestazioni
del motore saranno limitate.
Accesa temporaneamente o permanentemente, con il motore avviato.
È stato rilevato un livello di olio insufficiente o
un'anomalia grave.
Eseguire la procedura (1), poi controllare il livello
manualmente.
Se necessario, rabboccare.
Se il livello è corretto, eseguire la procedura (2).
Carica della batteriaFissa.
È stata rilevata un'anomalia del circuito di
carica o della batteria.
Controllare i morsetti della batteria.
Fissa o lampeggiante, nonostante i
controlli.
È stata rilevata un'anomalia del contatto o
dell'iniezione.
Eseguire la procedura (2).
Rilevamento aperturaFissa.
Una delle aperture di accesso al veicolo
non è chiusa correttamente.
Controllare la chiusura delle porte dell'abitacolo,
delle porte posteriori e laterali e del cofano
motore.
ServosterzoFissa, accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sullo
schermo.
Malfunzionamento del servosterzo.
Guidare con cautela a velocità moderata, poi
eseguire la procedura (3).
AirbagFissa o lampeggiante.
Uno degli airbag o dei pretensionatori
pirotecnici delle cinture di sicurezza non funziona
correttamente.
Eseguire (3).
Cintura di sicurezza non allacciataFissa, quindi lampeggiante.
Il guidatore non ha allacciato la cintura di
sicurezza.
Tirare la cinghia della cintura di sicurezza ed
inserire la fibbia nel dispositivo d'aggancio.
Accompagnata da un segnale acustico, quindi fissa.
I veicolo è in movimento con la cintura di
sicurezza guidatore non allacciata.
Controllare il bloccaggio con una prova di
trazione sulla cinghia.

9
Strumenti di bordo
1Sospensioni pneumaticheFissa.
Anomalia del sistema.
Eseguire la procedura (3).
Freno di stazionamentoFissa.
Il freno di stazionamento è inserito o non
è ben disinserito.
Disinserire il freno di stazionamento per far
spegnere la spia: pedale del freno premuto.
FrenataFissa.
Livello del liquido dei freni troppo basso.
Eseguire la procedura (1), poi rabboccare con
liquido conforme alle raccomandazioni del
Costruttore.
Se il problema persiste, eseguire la procedura
(2).
Fissa.
Il sistema Ripartitore elettronico di
frenata (REF) non funziona correttamente.
Eseguire (1) e quindi (2).
Spie arancioni
Manutenzione
Accesa temporaneamente. Sono state rilevate una o più anomalie
minori per cui non sono presenti spie specifiche.
Eseguire la procedura (2).
Fissa, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio.
Sono state rilevate una o più anomalie gravi per
cui non sono presenti spie specifiche. Identificare la causa dell'anomalia mediante il
messaggio visualizzato sul quadro strumenti, poi
eseguire la procedura (3).
Antibloccaggio delle ruote (ABS)Fissa.
Anomalia del sistema antibloccaggio delle
ruote.
Il veicolo conserva una frenata normale.
Guidare con prudenza e a velocità moderata, poi
eseguire (3).
Allarme Rischio Collisione/Active Safety
Brake
Fissa, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio.
Il sistema è stato disattivato tramite il menu di
configurazione del veicolo.
Allarme Rischio Collisione / Active Safety
Brake
Lampeggiante.
Il sistema si attiva e frena leggermente al
fine di diminuire la velocità di collisione frontale
con il veicolo che precede.
Fissa, accompagnata da un messaggio e
da un segnale acustico.
Anomalia del sistema.
Eseguire (3).
Allarme Rischio Collisione/Active Safety
Brake
Fissa.
Il sistema non funziona
correttamente. Se queste spie si accendono dopo lo
spegnimento e il riavviamento del motore,
eseguire (3).
Pastiglie dei freniFissa.
Le pastiglie dei freni anteriori sono
usurate.
Eseguire la procedura (3) per sostituire le
pastiglie.
CDS/ASRLampeggiante.
Il sistema è attivo.
Il sistema ottimizza la trazione e migliora la
stabilità direzionale del veicolo.
Fissa, accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sullo
schermo.
Il sistema CDS/ASR o di partenza assistita in
pendenza non funziona correttamente.
Eseguire la procedura (2).
Fissa.
Il controllo intelligente della trazione
presenta un'anomalia.
Eseguire la procedura (2).
Filtro antiparticolato (Diesel)Fissa.
Il filtro antiparticolato si sta rigenerando.
Lasciare il motore avviato fino allo spegnimento
della spia affinché la rigenerazione del filtro
venga completata.

11
Strumenti di bordo
1Fari anabbagliantiFissa.
I fari sono accesi.
Regolatore di velocitàFissa.
Regolatore di velocità selezionato.
Selezione manuale.
Spie blu
Fari abbaglianti
Fissa.
I fari sono accesi.
Commutazione automatica dei fari
abbaglianti
Fissa.
La funzione è stata attivata tramite il
menu "MODE" (MODALITÀ).
L'accensione e lo spegnimento dei fari
abbaglianti sono controllati automaticamente
secondo le condizioni del traffico e di guida.
Spie nere/bianche
Temperatura/Ghiaccio
Fissa, accompagnata da un
messaggio sul display.
Le condizioni climatiche possono portare alla
formazione di ghiaccio sulla strada.
Prestare molta attenzione ed evitare di frenare
bruscamente.
Data/OraFissa.
Viene impostata tramite il menu "MODE"
(MODALITÀ).
Altezza dei fariFissa.
I fari possono essere regolati dalla
posizione 0 alla posizione 3, in funzione del
carico trasportato.
Effettuare la regolazione con i pulsanti sul
modulo di comando MODE.
Chiave di manutenzioneFissa.
Manutenzione necessaria.
Consultare la lista dei controlli nel piano di
manutenzione del Costruttore, quindi far
effettuare il tagliando di manutenzione.
Stop & StartFissa.
A veicolo fermo (semafori, cartello di stop,
traffico, ecc.), il sistema Stop & Start porta il
motore in modalità STOP.
Non appena si accelera per ripartire, la spia si
spegne e il motore si riavvia automaticamente in
modalità START.
Lampeggiante per alcuni secondi, poi si
spegne.
La modalità STOP è temporaneamente non
disponibile.
Indicatore di cambio marciaFissa.
È possibile inserire la marcia superiore
successiva.
Limitatore di velocitàFissa.
Il limitatore è attivato.
Fissa con "OFF".
Il limitatore è selezionato e non attivo.
Indicatori
Informazioni sulla
manutenzione
All'inserimento del contatto e per alcuni
secondi, si accende la chiave che simboleggia
le informazioni sulla manutenzione: il display
informa sulla scadenza della prossima
manutenzione da effettuare conformemente al
piano di manutenzione del Costruttore.
Quest'informazione è determinata in funzione
del chilometraggio percorso dalla precedente
manutenzione.

16
Strumenti di bordo
Menu...
Premere...Sottomenu... Premere...Selezionare... Convalidare
e uscireConsente di...
2 Speed beep (Bip
velocità)
ON Increase
(Aumentare) Attivare/Disattivare il segnale
acustico che indica che la
velocità programmata è stata
superata e selezionare la
velocità.
Decrease
(Diminuire)
OFF
3 Headlamp sensor
(Sensore fari)
Increase
(Aumentare) Regolare la sensibilità del
sensore di luminosità (da 1 a
3), che interessa i fari
Decrease
(Diminuire)
4 Activation of "Trip
B" (Attivazione di
"Percorso B")
ON Visualizzare la distanza di un
secondo "Percorso B".
OFF
5 Traffic sign (Cartelli
stradali)
ON Attivare/Disattivare la lettura
dei cartelli.
OFF
6 Time setting
(Regolazione ora)
Hours/Minutes (Ore/
Minuti) Increase
(Aumentare) Regolare l'orologio.
Decrease
(Diminuire)
Format (Formato) 24Scegliere la modalità di
visualizzazione dell'orologio.
12