
2
Sommario
■
Panoramica
■
Eco-Guida
1Strumenti di bordo
Quadro strumenti 7
Spie d'allarme 7
Indicatori 11
Configurazione del veicolo (MODALITÀ)
15
Sistema audio e multimediale
con touch screen
20
Regolazione della data e dell’ora 21
Computer di bordo 21
Computer di bordo 22
2Accesso
Chiave 23
Telecomando 23
Porte anteriori 26
Porta laterale scorrevole 26
Porte posteriori 27
Allarme 28
Alzacristalli elettrici 29
3Ergonomia e confort
Sedili anteriori 30
Panchetta anteriore 31
Sedili posteriori 32
Panchetta posteriore 32
Regolazione del volante 33
Retrovisori 34
Riscaldamento e ventilazione 34
Riscaldamento/Aria climatizzata manuale 35
Aria climatizzata automatica 36
Riscaldamenti supplementari 38
Riscaldamento/climatizzazione posteriore 38
Riscaldamento programmabile aggiuntivo 39
Disappannamento - Sbrinamento anteriore 41
Sbrinamento lunotto 42
Allestimenti cabina
42
Allestimenti posteriori 46
Allestimenti esterni 48
4Illuminazione e visibilità
Comando d'illuminazione 50
Indicatori di direzione 50
Commutazione automatica
dei fari abbaglianti
51
Regolazione dell'altezza dei fari 53
Comando del tergicristallo 53
Sostituzione di una spazzola tergicristallo 54
5Sicurezza
Raccomandazioni generali
relative alla sicurezza 55
Segnale d'emergenza 55
Allarme acustico 56
Controllo dinamico di stabilità (ESC) 56
Cinture di sicurezza 59
Airbag 61
Seggiolini per bambini 63
Disattivazione dell'airbag anteriore lato
passeggero 65
Seggiolini per bambini ISOFIX 66
Sicurezza bambini 68
6Guida
Consigli di guida 69
Avviamento-arresto del motore 72
Sistema standby batteria 72
Freno di stazionamento
73
Tipi di cambio 73
Indicatore di cambio marcia 74
Stop & Start 74
Partenza assistita in pendenza 76
Segnalazione pneumatici sgonfi 77
Sospensioni pneumatiche 78
Sistemi di assistenza alla guida e
alla manovra- Raccomandazioni generali
79
Riconoscimento e suggerimento
del limite di velocità
80
Limitatore di velocità 82
Regolatore di velocità - Raccomandazioni
particolari
84
Regolatore di velocità 84
Regolatore di velocità (motore 3L HDi) 85
Allarme superamento involontario linea di
carreggiata
87
Sorveglianza angoli ciechi con rilevamento
del rimorchio
89
Active Safety Brake con Allarme Rischio
Collisione e Assistenza in frenata
d’emergenza intelligente.
90

4
Panoramica
Strumenti e comandi
1.Scatola portafusibili
2. Riscaldamento programmabile aggiuntivo
3. Sospensioni pneumatiche/Faretti di lettura/
Ventilazione aggiuntiva posteriore
4. Comandi del regolatore/limitatore di velocità
5. Configurazione del veicolo/Posizione dei
proiettori/Fendinebbia/Retronebbia
6. Comando dei fari e degli indicatore di
direzione
7. Quadro strumenti con display
8. Comando di tergicristallo/lavacristallo/
computer di bordo
9. Blocchetto d’avviamento 10.
Airbag anteriore lato guidatore/Avvisatore
acustico
11 . Comandi al volante del sistema audio
Console centrale
1.Sistema audio/Navigazione
2. Riscaldamento/Aria climatizzata
3. Vano portaoggetti/Portacenere rimovibile
4.
Presa accessori da 12 V(180 W max)
5. Porta USB/Accendisigari
6. Controllo dinamico della stabilità (CDS/
ASR)/Controllo intelligente della trazione
7. Hill Assist Descent Control (discesa
assistita)
8. Allarme superamento involontario linea di
carreggiata
9. Segnale d'emergenza
10. Chiusura centralizzata/Spia di bloccaggio 11 .
Sbrinamento/Disappannamento
12. Leva del cambio

7
Strumenti di bordo
1Quadro strumenti
1.Tachimetro (km/h o mph)
2. Display
3. Indicatore livello carburante
4. Temperatura liquido di raffreddamento
5. Contagiri (giri/min x 1.000)
Display livello 1
Nella parte inferiore:– Ora– Temperatura esterna– Chilometri/miglia percorsi– Computer di bordo (autonomia, consumo, ecc.)– Altezza dei fari– Avviso programmabile superamento velocità– Limitatore o regolatore di velocità
– Indicatore di cambio marcia– Stop & Start.Nella parte superiore:– Data– Indicatore di manutenzione– Messaggi d'allarme– Messaggi di stato delle funzioni– Configurazione del veicolo
Display livello 2
Nella parte sinistra:– Ora– Temperatura esterna– Spie di allarme o di stato– Limitatore o regolatore di velocitàNella parte destra:– Data– Indicatore di manutenzione– Computer di bordo (autonomia, consumo, ecc.)– Messaggi d'allarme– Messaggi di stato delle funzioni– Configurazione del veicolo– Altezza dei fari– Chilometri/miglia percorsi
Luminosità degli strumenti
e dei comandi
È possibile regolare la luminosità degli
strumenti e dei comandi utilizzando il
pulsante MODE, mentre le spie sono accese.
Per ulteriori informazioni sulla Configurazione
del veicolo (MODALITÀ) , fare riferimento alla
sezione corrispondente.
Spie d'allarme
Visualizzati come simboli, spie e indicatori
informano il guidatore di un'anomalia (spie
d'allarme) o dello stato di funzionamento
di un sistema (spie di funzionamento o di
disattivazione). Alcune spie si accendono in
due modalità (fissa e lampeggiante) e/o in colori
diversi.
Allarmi associati
L'accensione di una spia può essere
accompagnata da un segnale acustico e/o dalla
visualizzazione di un messaggio sul display.
Il tipo di allarme messo in relazione con lo stato
di funzionamento del veicolo permette di sapere
se la situazione è normale o se è presente
un'anomalia: per ulteriori informazioni, vedere la
descrizione di ciascuna spia.
All'inserimento del contatto
All'inserimento del contatto, alcune spie di
colore rosso o arancione si accendono per

11
Strumenti di bordo
1Fari anabbagliantiFissa.
I fari sono accesi.
Regolatore di velocitàFissa.
Regolatore di velocità selezionato.
Selezione manuale.
Spie blu
Fari abbaglianti
Fissa.
I fari sono accesi.
Commutazione automatica dei fari
abbaglianti
Fissa.
La funzione è stata attivata tramite il
menu "MODE" (MODALITÀ).
L'accensione e lo spegnimento dei fari
abbaglianti sono controllati automaticamente
secondo le condizioni del traffico e di guida.
Spie nere/bianche
Temperatura/Ghiaccio
Fissa, accompagnata da un
messaggio sul display.
Le condizioni climatiche possono portare alla
formazione di ghiaccio sulla strada.
Prestare molta attenzione ed evitare di frenare
bruscamente.
Data/OraFissa.
Viene impostata tramite il menu "MODE"
(MODALITÀ).
Altezza dei fariFissa.
I fari possono essere regolati dalla
posizione 0 alla posizione 3, in funzione del
carico trasportato.
Effettuare la regolazione con i pulsanti sul
modulo di comando MODE.
Chiave di manutenzioneFissa.
Manutenzione necessaria.
Consultare la lista dei controlli nel piano di
manutenzione del Costruttore, quindi far
effettuare il tagliando di manutenzione.
Stop & StartFissa.
A veicolo fermo (semafori, cartello di stop,
traffico, ecc.), il sistema Stop & Start porta il
motore in modalità STOP.
Non appena si accelera per ripartire, la spia si
spegne e il motore si riavvia automaticamente in
modalità START.
Lampeggiante per alcuni secondi, poi si
spegne.
La modalità STOP è temporaneamente non
disponibile.
Indicatore di cambio marciaFissa.
È possibile inserire la marcia superiore
successiva.
Limitatore di velocitàFissa.
Il limitatore è attivato.
Fissa con "OFF".
Il limitatore è selezionato e non attivo.
Indicatori
Informazioni sulla
manutenzione
All'inserimento del contatto e per alcuni
secondi, si accende la chiave che simboleggia
le informazioni sulla manutenzione: il display
informa sulla scadenza della prossima
manutenzione da effettuare conformemente al
piano di manutenzione del Costruttore.
Quest'informazione è determinata in funzione
del chilometraggio percorso dalla precedente
manutenzione.

59
Sicurezza
5Attivazione/Disattivazione
All'avviamento del veicolo, il sistema è
disattivato.
► Con una velocità inferiore a 30 km/h, premere questo pulsante per attivare il sistema;
la spia del pulsante si accende.
Quando il veicolo inizia a percorrere la discesa,
è possibile rilasciare il pedale dell'acceleratore e
del freno; la spia del pulsante lampeggia.
La spia dei freni si accende automaticamente
quando la funzione è attivata.
Se la velocità supera 30 km/h, il sistema viene disattivato automaticamente, ma la spia del
pulsante rimane accesa.
Il sistema viene riattivato automaticamente non
appena la velocità torna al di sotto di 30 km/h.
È possibile premere di nuovo il pedale
dell'acceleratore o del freno in qualsiasi
momento.
Affinché il sistema si attivi, la pendenza deve essere superiore all'8%.
Non utilizzare il sistema con il cambio in folle.
Inserire una marcia corrispondente alla
velocità per evitare che il motore si spenga.
► Per disattivare manualmente il sistema, premere il pulsante; la spia si spegne.
La funzione potrebbe non essere
disponibile se i freni si surriscaldano.
Attendere alcuni minuti che si raffreddino,
prima di riprovare.
Anomalia di funzionamento
Quando sopraggiunge un
malfunzionamento della discesa assistita,
questa spia si accende.
Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Cinture di sicurezza
Avvolgitore
Le cinture di sicurezza sono dotate di un
avvolgitore che permette l’adattamento
automatico della lunghezza della cintura alla
morfologia della persona. La cintura di sicurezza
si riavvolge automaticamente quando non viene
utilizzata.
Gli avvolgitori sono dotati di un dispositivo di
bloccaggio automatico in caso di urto, di frenata
d’emergenza o di cappottamento del veicolo.
Questo dispositivo può essere sbloccato tirando
con decisione la cinghia e rilasciandola per
riavvolgerla leggermente.
Pretensionatore pirotecnico
Questo sistema migliora la sicurezza in caso di
urto frontale e laterale.
Secondo l'entità dell’urto, il pretensionatore
pirotecnico tende istantaneamente le cinture
di sicurezza e le preme contro il corpo dei
passeggeri.
Le cinture di sicurezza con pretensionatore
pirotecnico sono attive quando il contatto è
inserito.
Limitatore di sforzo
Il sistema attenua la pressione della cintura
di sicurezza contro il torace del passeggero,
migliorandone così la protezione.
In caso di urto
In funzione del tipo e della gravità
dell'urto, il dispositivo pirotecnico può attivarsi
prima e indipendentemente dall'attivazione
degli airbag. L’intervento dei pretensionatori
è accompagnato da una leggera esalazione
di fumo innocuo e da un rumore, dovuto
all’attivazione della cartuccia pirotecnica
integrata nel sistema.
In ogni caso, la spia dell'airbag si accende.
Dopo un urto, far controllare ed
eventualmente sostituire la cintura di
sicurezza, dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.

80
Guida
nevicate) e abbagliamento (fari abbaglianti di
un veicolo proveniente in senso opposto, sole
basso, riflessi sulla strada bagnata, uscita da
un tunnel, alternanza di zone d'ombra e zone
di sole).
In caso di sostituzione del parabrezza,
contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato per ricalibrare la videocamera; in
caso contrario, gli aiuti alla guida potrebbero
non funzionare correttamente.
Altre telecamere
Le immagini della telecamera
visualizzate sul display touch screen o
sul quadro strumenti potrebbero essere
deformate dal rilievo.
La presenza di zone d’ombra, in caso di
soleggiamento o in condizioni di poca luce,
possono oscurare l'immagine e ridurre il
contrasto.
Gli ostacoli possono sembrare più lontani di
quanto siano in realtà.
Sensori
Il funzionamento dei sensori e delle
funzioni associate potrebbe essere
compromesso da interferenze acustiche
come quelle emesse da veicoli e macchinari
rumorosi (camion, martelli pneumatici, ecc.),
dall'accumulo di neve o di foglie secche sulla
strada o in caso di paraurti e specchietti
danneggiati.
All'inserimento della retromarcia, un segnale
acustico (bip lungo) indica che i sensori
potrebbero essere sporchi.
Un urto sulla parte anteriore o posteriore
del veicolo potrebbe compromettere le
impostazioni dei sensori, inconveniente non
sempre rilevato del sistema: le distanze di
sicurezza potrebbero quindi risultare alterate.
I sensori non rilevano sistematicamente
ostacoli troppo bassi (pavimentazioni, paletti)
o troppo sottili (alberi, pali, reti di recinzione).
Alcuni ostacoli situati negli angoli ciechi dei
sensori potrebbero non essere rilevati o non
essere più rilevati in sede di manovra.
Alcuni materiali (tessuti) assorbono le onde
acustiche: i pedoni potrebbero non essere
rilevati.
Manutenzione
Pulire frequentemente i paraurti, gli
specchietti esterni e il campo visivo delle
telecamere.
Durante il lavaggio ad alta pressione del
veicolo, tenere la lancia ad una distanza
minima di 30 cm dalle telecamere, dal radar e dai sensori.
Tappetini
L’utilizzo di tappetini non omologati da
PEUGEOT può ostacolare il funzionamento
del limitatore e del regolatore di velocità.
Per evitare di intralciare i pedali:
► verificare il corretto posizionamento del tappetino,► non sovrapporre mai un tappetino sull'altro.
Unità di velocità
Accertarsi che l’unità di misura della
velocità visualizzata sul quadro strumenti
(km/h o mph) corrisponda a quella del Paese
nel quale si sta viaggiando.
Diversamente, a veicolo fermo, impostare
la visualizzazione dell'unità di misura in
modo che sia conforme a quella adottata
localmente.
In caso di dubbio, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o a un riparatore qualificato.
Riconoscimento e
suggerimento del limite di
velocità
Consultare le raccomandazioni generali
sull'uso dei sistemi di assistenza alla guida e
alla manovra.

82
Guida
Selezione della funzione
► Ruotare la ghiera 1 completamente verso il
basso. Il limitatore di velocità è selezionato, ma
non è ancora attivo.
Il display indica OFF e l’ultima velocità
programmata.
Programmazione di una
velocità
Una velocità può essere programmata senza
attivare il limitatore di velocità, ma con il motore
avviato.
Per memorizzare una velocità superiore alla
precedente:
► Spostare il comando verso l’alto (+).Una pressione breve aumenta l’impostazione di 1 km/h.Premendo e tenendo premuto è possibile
aumentare l’impostazione in incrementi di
5 km/h.Per memorizzare una velocità inferiore alla
precedente:
► Spostare il comando verso il basso (-).Una pressione breve diminuisce l’impostazione di 1 km/h.Premendo e tenendo premuto è possibile diminuire l’impostazione in incrementi di 5 km/h.
– I cartelli indicanti neve, pioggia o nebbia appaiono unicamente se la temperatura esterna
è inferiore a 3°C.
– I cartelli indicanti neve, pioggia o nebbia appaiono unicamente se i tergicristalli sono
attivati e la temperatura esterna è inferiore a
3°C.
– I cartelli riguardanti i veicoli pesanti sono visualizzati unicamente se riguardano veicoli che
pesano meno di 4 tonnellate.
– I cartelli riguardanti i veicoli agricoli non sono visualizzati.
Il cartello e il divieto di sorpasso scompaiono dal
quadro strumenti dopo 40 secondi.
Attivazione/Disattivazione
È possibile impostare questa funzione
con il pulsante MODE: nel menu “Traffic
sign” (Cartelli stradali), selezionare “ON” oppure
“OFF”.
Per ulteriori informazioni sulla
Configurazione del veicolo
(MODALITÀ), fare riferimento alla sezione
corrispondente.
Limiti di funzionamento
Il sistema non tiene in considerazione le riduzioni
dei limiti di velocità, specialmente quelle imposte
nei seguenti casi:
– Intemperie (pioggia, neve).– Inquinamento atmosferico.
– Traino.– Guida con ruota di scorta di tipo ruotino o catene da neve montate.– Guida con kit di sospensioni non standard.– Pneumatico riparato utilizzando il kit di riparazione provvisoria pneumatici.– Neopatentati.È possibile che il sistema non visualizzi il limite
di velocità se non rileva un cartello stradale del
limite di velocità entro un tempo predeterminato,
nelle seguenti situazioni:
– Cartelli stradali non visibili, non standard, danneggiati o piegati.– Mappe obsolete o errate.– Inclinazione della strada per cui il cartello è al di fuori della visuale della telecamera (su una
pendenza, ad esempio).
– Cambiamento del carico del veicolo per cui la telecamera è notevolmente inclinata (il
funzionamento del sistema potrebbe essere
sospeso temporaneamente per consentire la
calibrazione automatica della telecamera).
Limitatore di velocità
Consultare le raccomandazioni generali
sull'uso dei sistemi di assistenza alla guida e
alla manovra.
Sistema che impedisce al veicolo di
superare la velocità programmata dal
guidatore. La velocità viene selezionata quando il veicolo è
fermo a motore avviato o mentre si guida con la
2
a marcia o superiore inserita.La velocità minima da programmare è 30 km/h.L'andatura del veicolo risponde alla pressione
del piede del guidatore sull'acceleratore fino
al punto di resistenza avvertito sul pedale,
a indicare il raggiungimento della velocità
programmata.
Tuttavia, premendo il pedale oltre questo
punto di resistenza verso il pianale, è
possibile superare la velocità programmata.
Per riprendere l'uso del limitatore di velocità,
rilasciare gradualmente la pressione sul pedale
dell'acceleratore e tornare al di sotto della
velocità programmata.
1.
Selezione della funzione del limitatore di
velocità
2. Attivazione/Disattivazione della funzione
3. Programmazione di una velocità
Lo stato di selezione della funzione e la velocità
programmata sono visibili sul display del quadro
strumenti.

83
Guida
6Selezione della funzione
► Ruotare la ghiera 1 completamente verso il
basso. Il limitatore di velocità è selezionato, ma
non è ancora attivo.
Il display indica OFF e l’ultima velocità
programmata.
Programmazione di una
velocità
Una velocità può essere programmata senza
attivare il limitatore di velocità, ma con il motore
avviato.
Per memorizzare una velocità superiore alla
precedente:
► Spostare il comando verso l’alto (+).Una pressione breve aumenta l’impostazione di 1 km/h.Premendo e tenendo premuto è possibile
aumentare l’impostazione in incrementi di
5 km/h.Per memorizzare una velocità inferiore alla
precedente:
► Spostare il comando verso il basso (-).Una pressione breve diminuisce l’impostazione di 1 km/h.Premendo e tenendo premuto è possibile diminuire l’impostazione in incrementi di 5 km/h.
Attivazione/Disattivazione
► Premere il pulsante 2 per attivare il limitatore
di velocità.
OFF scompare dal display e viene visualizzato
un messaggio che conferma l’attivazione.
Una nuova pressione disattiva la funzione, viene
visualizzato nuovamente OFF e un messaggio
che conferma la disattivazione.
Superamento della velocità
programmata
► Premere con decisione il pedale
dell'acceleratore e superare il punto di
resistenza , per oltrepassare la soglia di velocità
programmata.
Il limitatore di velocità si disattiva
temporaneamente e la velocità programmata
lampeggia.
Per tornare alla funzione del limitatore di
velocità, ridurre la velocità fino ad arrivare a un
valore inferiore alla velocità programmata.
In caso di discesa ripida o di brusca
accelerazione, il limitatore di velocità non
potrà impedire al veicolo di superare la
velocità programmata.
Disattivazione della
funzione
► Portare la ghiera sulla posizione centrale O o
interrompere il contatto per disattivare il sistema.
L’ultima velocità programmata rimane
memorizzata.
Anomalia
La velocità programmata viene cancellata, poi
sostituita da trattini.
Far verificare il sistema dalla Rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
Limitatore di velocità fisso