
5
Eco-Guida
Modalità di guida
ecologica
La modalità di guida ecologica è un insieme
di atteggiamenti quotidiani che permettono
all'automobilista di ottimizzare il consumo di
carburante e le emissioni di CO
2.
Ottimizzare l'utilizzo del cambio
Con cambio manuale, partire con delicatezza
e inserire subito la marcia più alta. In fase di
accelerazione, inserire le marce velocemente.
L'indicatore di efficienza del cambio invita a
inserire la marcia più adatta: quando sul quadro
strumenti appare l'indicazione, seguire subito il
suggerimento.
Adottare uno stile di guida tranquillo
Rispettare le distanze di sicurezza tra i veicoli,
utilizzare il freno motore anziché il pedale del
freno e premere il pedale dell'acceleratore
gradualmente. Questi comportamenti
consentono di risparmiare carburante, ridurre le
emissioni di CO
2 e diminuire il rumore generale
del traffico.
Se il veicolo è equipaggiato di comando del regolatore di velocità "CRUISE" sul volante, utilizzarlo a velocità superiori a 30 km/h quando il traffico è regolare.
Gestire l'utilizzo degli equipaggiamenti
elettrici
Prima di partire, se la temperatura nell’abitacolo
è troppo elevata, arieggiare abbassando i vetri
e aprendo le bocchette d’aerazione prima di
attivare l'aria climatizzata.
Ad una velocità superiore a 50 km/h, chiudere i vetri e lasciare aperte le bocchette d’aerazione.
Considerare l’utilizzo di equipaggiamenti
che permettano di limitare la temperatura
nell'abitacolo.
Spegnere l'aria climatizzata, tranne se dispone di regolazione automatica, non appena viene
raggiunta la temperatura desiderata.
Spegnere le funzioni di disappannamento
e sbrinamento, se non sono gestite
automaticamente.
Spegnere appena possibile il riscaldamento del
sedile.
Spegnere i fari e i fanalini fendinebbia quando le condizioni di visibilità non li rendono necessari.
Evitare di far girare il motore a vuoto, soprattutto
in inverno, prima della partenza; il veicolo si
riscalda più velocemente durante la guida.
Il passeggero deve evitate di collegare dispositivi
multimediali (film, musica, videogiochi, ecc.)
per contribuire a ridurre il consumo di energia
elettrica e quindi di carburante.
Scollegare tutti i dispositivi portatili prima di
scendere dal veicolo.
Limitare le cause del consumo eccessivo
Ripartire i pesi all'interno del veicolo.
Limitare i carichi nel veicolo e ridurre al minimo
la resistenza aerodinamica (barre del tetto,
portapacchi sul tetto, portabicicletta, rimorchio,
ecc.). Utilizzare preferibilmente un portabagagli sul tetto.
Rimuovere le barre del tetto e i portapacchi sul
tetto al termine dell'utilizzo.
Al termine della stagione invernale, sostituire i
pneumatici da neve con pneumatici estivi.
Rispettare le istruzioni di manutenzione
Controllare regolarmente e a freddo la pressione
di gonfiaggio dei pneumatici, facendo riferimento
all'etichetta sul montante della porta del
guidatore.
Effettuare questo controllo in particolare:
– prima di un lungo viaggio;– ad ogni cambio di stagione;– dopo un periodo di inutilizzo prolungato.Ricordarsi della ruota di scorta ed eventualmente
dei pneumatici del rimorchio o della roulotte.
Effettuare regolarmente la manutenzione
del veicolo (olio motore, filtro dell'olio, filtro
dell'aria, filtro dell'abitacolo, ecc.) e attenersi
al programma degli interventi del piano di
manutenzione previsto dal Costruttore.
Sui veicoli equipaggiati di motore Diesel BlueHDi, se il sistema SCR non funziona,
vengono emessi livelli eccessivi di sostanze
inquinanti. Recarsi il prima possibile presso
la Rete PEUGEOT o un riparatore qualificato

8
Strumenti di bordo
alcuni secondi sul quadro strumenti. Tali spie
dovrebbero spegnersi all'avviamento del motore.
Per ulteriori informazioni su un sistema o una
funzione, attenersi alla sezione corrispondente.
Spie accese fisse
L’accensione di una spia rossa o arancione
indica il verificarsi di un malfunzionamento che
necessita di diagnosi approfondita.
Se una spia rimane accesa
I riferimenti (1)(2) e (3) nella descrizione delle
spie indicano se è necessario rivolgersi ad un
tecnico qualificato, in aggiunta agli interventi
immediati raccomandati.
(1): È indispensabile fermare il veicolo.
Fermarsi appena le condizioni di sicurezza lo
consentono e disinserire il contatto.
(2): Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
(3): Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Elenco delle spie
Spie rosse
Temperatura liquido di raffreddamento
Su H nella zona rossa o fissa con la
lancetta nella zona rossa.
La temperatura del liquido di raffreddamento
è troppo elevata e/o è aumentata in modo
anomalo. Eseguire la procedura (1), poi attendere il
raffreddamento del motore per rabboccare, se
necessario. Se il problema persiste, eseguire la
procedura (2).
Pressione dell'olio motoreLampeggiante, per alcuni secondi,
accompagnata da un messaggio sul
display.
La qualità dell'olio motore è deteriorata.
Cambiare l'olio motore non appena possibile.
Dopo un secondo livello di allarme, le prestazioni
del motore saranno limitate.
Accesa temporaneamente o permanentemente, con il motore avviato.
È stato rilevato un livello di olio insufficiente o
un'anomalia grave.
Eseguire la procedura (1), poi controllare il livello
manualmente.
Se necessario, rabboccare.
Se il livello è corretto, eseguire la procedura (2).
Carica della batteriaFissa.
È stata rilevata un'anomalia del circuito di
carica o della batteria.
Controllare i morsetti della batteria.
Fissa o lampeggiante, nonostante i
controlli.
È stata rilevata un'anomalia del contatto o
dell'iniezione.
Eseguire la procedura (2).
Rilevamento aperturaFissa.
Una delle aperture di accesso al veicolo
non è chiusa correttamente.
Controllare la chiusura delle porte dell'abitacolo,
delle porte posteriori e laterali e del cofano
motore.
ServosterzoFissa, accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sullo
schermo.
Malfunzionamento del servosterzo.
Guidare con cautela a velocità moderata, poi
eseguire la procedura (3).
AirbagFissa o lampeggiante.
Uno degli airbag o dei pretensionatori
pirotecnici delle cinture di sicurezza non funziona
correttamente.
Eseguire (3).
Cintura di sicurezza non allacciataFissa, quindi lampeggiante.
Il guidatore non ha allacciato la cintura di
sicurezza.
Tirare la cinghia della cintura di sicurezza ed
inserire la fibbia nel dispositivo d'aggancio.
Accompagnata da un segnale acustico, quindi fissa.
I veicolo è in movimento con la cintura di
sicurezza guidatore non allacciata.
Controllare il bloccaggio con una prova di
trazione sulla cinghia.

12
Strumenti di bordo
Livello dell’olio motore
Secondo la motorizzazione, appare
successivamente il livello dell'olio motore
graduato da 1 (Min) a 5 (Max).
Se non appare alcuna graduazione, il
livello dell'olio è insufficiente; rabboccarlo
tassativamente per evitare il deterioramento del
motore.
Affinché la misura di questo livello sia valida,
il veicolo deve essere parcheggiato su suolo
piano, con motore spento da più di 30 minuti.
In caso di dubbi, verificare il livello
dell'olio con l'astina manuale.
Per ulteriori informazioni sul Controllo dei
livelli , attenersi alla sezione corrispondente.
Qualche secondo dopo, il display torna alle sue
consuete funzioni.
Qualità dell'olio motore
Questa spia lampeggia e se il veicolo è
equipaggiato di questa funzione, appare
un messaggio ad ogni avviamento: il sistema ha
rilevato una degradazione dell'olio motore. Far
sostituire l'olio motore al più presto.
Questa 2ª spia, abbinata alla 1ª, si
accende sul quadro strumenti quando,
non essendo stata effettuata la sostituzione
dell'olio, questo ha superato una nuova soglia di
degradazione. Se questa spia si accende a
intervalli regolari, effettuare al più presto la
sostituzione.
Per le motorizzazioni 3.0 HDi, il regime
motore è limitato a 3.000 giri/minuto, poi
a 1.500 giri/minuto finché non viene effettuata
la sostituzione. Procedere alla sostituzione
dell'olio motore per evitare deterioramenti.
Azzeramento dell’indicatore di manutenzione
Un riparatore qualificato, equipaggiato con
lo strumento di diagnostica, interromperà il
lampeggiamento permanente della spia dopo
ogni manutenzione.
Se la manutenzione del veicolo è stata effettuata
autonomamente, ripristinare l’indicatore di
manutenzione come riportato di seguito:
► Inserire la chiave nel blocchetto d’avviamento.► Ruotarla nella posizione MAR - ON.► Premere contemporaneamente il pedale del freno e dell’acceleratore per oltre 15 secondi.
Fare riferimento alla lista di controllo nel
piano di manutenzione del Costruttore,
fornito alla consegna del veicolo.
Promemoria delle
informazioni della
manutenzione
Per accedere in qualunque momento alle
informazioni della manutenzione, premere
brevemente il pulsante MODE (MODALITÀ).
Utilizzare le frecce su/giù per visualizzare gli
intervalli di manutenzione e la qualità dell’olio
motore.
Premendo nuovamente il pulsante MODE
(MODALITÀ)
è possibile tornare ai vari menu di visualizzazione.
Una pressione lunga consente di tornare alla
schermata iniziale.

13
Strumenti di bordo
1Menu...Selezionare... Consente
di...
Manutenzione
Service (miles/
km before
service)
(Manutenzione
(km/miglia
prima della
manutenzione))Visualizzare
i chilometri/
le miglia
rimanenti da
percorrere
prima del
prossimo
tagliando.
Oil change
(miles/km
before oil
change)
(Cambio olio
(km/miglia
prima del
cambio olio)) Visualizzare
i chilometri/
le miglia
rimanenti da
percorrere
prima del
prossimo
cambio olio.
Per ulteriori informazioni sulla
Configurazione del veicolo
(MODALITÀ), fare riferimento alla sezione
corrispondente.
Temperatura liquido di
raffreddamento
Se la lancetta si trova tra C (freddo) e H
(caldo): funzionamento normale.In condizioni di utilizzo impegnative o in
condizioni di clima caldo, la lancetta potrà
avvicinarsi alla parte rossa dell’indicatore.
Se la lancetta entra nella zona rossa o se la
spia si accende:
► fermarsi immediatamente, interrompere il contatto. la ventola di raffreddamento potrebbe
continuare a funzionare per un momento, fino a
10 minuti circa;
► attendere che il motore si raffreddi per controllare il livello e, se necessario, rabboccare.
In caso di rabbocco
Prestare attenzione, il circuito di raffreddamento
è pressurizzato!
Per evitare il rischio di ustioni, utilizzare un
panno e svitare il tappo di due giri per sfiatare la
pressione.
Quando la pressione è diminuita, controllare il
livello e rimuovere il tappo per rabboccare.
Se la lancetta rimane nella zona rossa,
rivolgersi alla Rete PEUGEOT o a un
riparatore qualificato.
Controllare regolarmente il livello del
liquido di raffreddamento motore.
Per ulteriori informazioni sul Controllo dei
livelli , leggere la sezione corrispondente.
Indicatori di autonomia
additivo AdBlue
®
Quando si raggiunge il livello di riserva del
serbatoio AdBlue® o dopo la segnalazione di un
malfunzionamento del sistema antinquinamento
SCR, un indicatore permette di conoscere,
all'inserimento del contatto, la stima dei
chilometri residui percorribili prima del blocco
dell'avviamento motore.
In caso di segnalazione simultanea di un
malfunzionamento e di un basso livello di
AdBlue
®, il sistema visualizza l'autonomia più
limitata.
In caso di rischio di non riavviamento
dovuto ad una mancanza di AdBlue®
Il dispositivo regolamentare
antiavviamento del motore si attiva
automaticamente quando il serbatoio
dell'AdBlue
® è vuoto.
Autonomia superiore a 2400 km

15
Strumenti di bordo
1Configurazione del
veicolo (MODALITÀ)
Questo pannello di controllo fornisce l'accesso ai
menu per personalizzare alcuni equipaggiamenti.
Le informazioni corrispondenti sono visualizzate
sul display del quadro strumenti.
Lingue disponibili: italiano, inglese, tedesco,
francese, spagnolo, portoghese, olandese,
brasiliano, polacco, russo, turco e arabo.
Tutti i menu sono accessibili se il veicolo è
dotato di sistema audio.
Se il veicolo è dotato di sistema audio e
telematico con touch screen, alcuni menu sono
accessibili solo tramite il relativo pannello di comando del sistema audio.
Per motivi di sicurezza, alcuni menu
sono accessibili solo a contatto interrotto.
Il pulsante MODE (MODALITÀ)
consente di:
– accedere ai menu e sottomenu;– convalidare le selezioni all'interno di un menu;– uscire dai menu.Una pressione lunga consente di
tornare alla schermata iniziale.
Questo pulsante consente di:
– scorrere verso l'alto all'interno di un menu;– aumentare un valore.Questo pulsante consente di:
– scorrere verso il basso all'interno di un menu;– diminuire un valore.
Menu...
Premere...Sottomenu... Premere...Selezionare... Convalidare
e uscireConsente di...
1 Brightness
(Luminosità)
Increase
(Aumentare)Regolare la luminosità del
quadro strumenti e degli
strumenti e comandi (con le
luci di posizione accese).
Decrease
(Diminuire)

17
Strumenti di bordo
1
Menu...
Premere...Sottomenu... Premere...Selezionare... Convalidare
e uscireConsente di...
7 Date setting
(Regolazione data)
Year/Month/Day
(Anno/Mese/Giorno) Increase
(Aumentare) Regolare la data.
Decrease
(Diminuire)
Menu…
Premere... Sottomenu... Premere...Selezionare... Convalidare
e uscireConsente di...
8 Autoclose
(Chiusura
automatica)
ON Attivare/Disattivare la
chiusura automatica delle
porte oltre i 20 km/h. OFF
9 Unit (Unità)
Distance (Distanza) km Scegliere l'unità di
visualizzazione della
distanza.
miles (miglia)
Consumption
(Consumo)
km/l
Scegliere l'unità di
visualizzazione del consumo.
l/100km
Temperature
(Temperatura)
°C
Scegliere l'unità di
visualizzazione della
temperatura.
°F
Tyre pressure
(Pressione
pneumatici) psiScegliere l'unità di
visualizzazione della
pressione degli pneumatici.
bar
kPa

23
Accesso
2Chiave
Consente di bloccare e sbloccare le porte del
veicolo, di aprire e di chiudere il tappo del
serbatoio del carburante, di avviare e spegnere
il motore.
Telecomando a 2 pulsanti
Sbloccaggio centralizzato
Una pressione di questo comando
permette di sbloccare
contemporaneamente tutte le porte del veicolo.
La plafoniera interna si accende per un istante e
gli indicatori di direzione lampeggiano due volte.
Se il veicolo ne è equipaggiato, la pressione di
questo pulsante disattiva l'allarme.
La spia del pulsante della chiusura centralizzata,
situato sul cruscotto, si spegne.
Chiusura centralizzata
Premendo questo comando è possibile
bloccare contemporaneamente tutte le
porte del veicolo.
Se una delle porte è aperta o non è chiusa
correttamente, la chiusura centralizzata non
funziona.
Gli indicatori di direzione lampeggiano una volta.
Se il veicolo ne è dotato, la pressione di questo
comando attiva l’allarme.
La spia del comando della chiusura centralizzata
si accende e lampeggia.
Telecomando a 3 pulsanti
Sbloccaggio della cabina
Una pressione di questo pulsante
permette di sbloccare la cabina del
veicolo.
La plafoniera interna si accende per un istante e
gli indicatori di direzione lampeggiano due volte.
La spia del pulsante della chiusura centralizzata,
situato sul cruscotto, si spegne.
Sbloccaggio del vano di
carico
Premendo questo pulsante si sbloccano
la porta laterale e le porte posteriori del
vano di carico.
Gli indicatori di direzione lampeggiano due volte.
Se il veicolo ne è equipaggiato, la pressione di
questo pulsante disattiva l'allarme.
Chiusura centralizzata
Premendo questo comando è possibile
bloccare tutte le porte del veicolo, la
cabina e il vano di carico.

24
Accesso
Riepilogo delle funzioni principali della chiave
Tipo di chiaveSbloccaggio della cabinaBloccaggio delle porteSbloccaggio delle porte
posteriori
Chiave di base Ruotare in senso antiorario (lato
guidatore).Ruotare in senso orario (lato
guidatore).-
Chiave del telecomando
Segnalazione
Indicatori di direzione 2 lampeggiamenti.1 lampeggiamento.2 lampeggiamenti.
Spia del comando della chiusura
centralizzata sul cruscotto Disattivata.
Fissa per circa 3 secondi, poi
lampeggiante.Lampeggiante.
L’utilizzo della chiave nella serratura della porta del guidatore non attiva/disattiva l’allarme.
Bloccaggio / Sbloccaggio
dall'interno
Cabina e vano di carico
► Premere questo pulsante per bloccare/sbloccare le porte della cabina e il vano di
carico.
Se una delle porte è aperta o non è chiusa
correttamente, la chiusura centralizzata non
funziona.
Gli indicatori di direzione lampeggiano una volta.
Se il veicolo ne è dotato, la pressione di questo
comando attiva l’allarme.
La spia del comando della chiusura centralizzata
si accende e lampeggia.
Estrazione/Inserimento
della chiave
► Premere questo pulsante per estrarla/inserirla.
Se non si preme il pulsante, si rischia di
danneggiare il meccanismo.
Bloccaggio centralizzato
ad effetto globale
Premendo due volte in sequenza questo
pulsante viene attivato il bloccaggio ad
effetto globale del veicolo.
Non è possibile aprire le porte dall'interno o
dall'esterno.
Gli indicatori di direzione lampeggiano tre volte.
Non lasciare mai qualcuno all'interno del
veicolo quando è attivato il bloccaggio ad
effetto globale.
Sostituzione della pila
Riferimento: CR 2032/3 V.► Premere il pulsante per espellere la chiave.► Ruotare la vite 1 dal lucchetto chiuso al
lucchetto aperto, utilizzando un cacciavite a
punta fine.
► Fare leva con il cacciavite per estrarre l’unità di supporto della batteria 2.► Rimuovere l’unità e sostituire la batteria 3
rispettando le polarità.
► Richiudere il supporto della batteria 2
all’interno della chiave e bloccarlo ruotando la
vite 1.
L’utilizzo di una batteria sostitutiva di tipo
errato può danneggiare il telecomando.
Utilizzare solo batterie identiche o di tipo
equivalente a quello raccomandato dalla Rete
PEUGEOT. Riportare le batterie usate ai punti
di raccolta approvati.