17
Strumenti di bordo
1
Menu...
Premere...Sottomenu... Premere...Selezionare... Convalidare
e uscireConsente di...
7 Date setting
(Regolazione data)
Year/Month/Day
(Anno/Mese/Giorno) Increase
(Aumentare) Regolare la data.
Decrease
(Diminuire)
Menu…
Premere... Sottomenu... Premere...Selezionare... Convalidare
e uscireConsente di...
8 Autoclose
(Chiusura
automatica)
ON Attivare/Disattivare la
chiusura automatica delle
porte oltre i 20 km/h. OFF
9 Unit (Unità)
Distance (Distanza) km Scegliere l'unità di
visualizzazione della
distanza.
miles (miglia)
Consumption
(Consumo)
km/l
Scegliere l'unità di
visualizzazione del consumo.
l/100km
Temperature
(Temperatura)
°C
Scegliere l'unità di
visualizzazione della
temperatura.
°F
Tyre pressure
(Pressione
pneumatici) psiScegliere l'unità di
visualizzazione della
pressione degli pneumatici.
bar
kPa
77
Guida
6Non scendere dal veicolo durante la fase
di immobilizzo temporaneo tramite
sistema di partenza assistita in pendenza.
Se si deve scendere dal veicolo a motore
avviato, inserire manualmente il freno di
stazionamento, poi verificare che la spia del
freno di stazionamento sia accesa.
La funzione di partenza assistita in pendenza si
disattiva nei seguenti casi:
– quando il pedale della frizione è rilasciato;– quando il freno di stazionamento è inserito;– all'interruzione del contatto;– se il motore si spegne.
Anomalia di funzionamento
Quando si verifica un'anomalia del
sistema, questa spia si accende ed è
accompagnata da un segnale acustico,
confermato da un messaggio sul display. Far
controllare dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Segnalazione pneumatici
sgonfi
Sistema che controlla automaticamente la
pressione degli pneumatici durante la marcia.
Il sistema controlla costantemente la pressione
dei quattro pneumatici, non appena il veicolo
inizia a muoversi.
I sensori di pressione sono posizionati nella
valvola di ogni pneumatico (a eccezione della
ruota di scorta).
Il sistema attiva un allarme non appena rileva un
calo della pressione di gonfiaggio di uno o più
pneumatici.
Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi non sostituisce la necessità di
attenzione da parte del guidatore.
Questo sistema non elimina la necessità di
controllare regolarmente la pressione degli
pneumatici (compresa la ruota di scorta)
regolarmente e prima di un lungo viaggio.
Guidare con pneumatici sgonfi, in particolare
in condizioni avverse (carico elevato, velocità
elevata, tragitti lunghi):
– peggiora la tenuta di strada;– allunga le distanze di frenata;– provoca l'usura prematura degli pneumatici;– aumenta il consumo di carburante.
I valori della pressione di gonfiaggio
definiti per il veicolo sono riportati
sull'etichetta della pressione degli pneumatici.
Il controllo della pressione degli pneumatici
deve essere effettuato "a freddo" (veicolo
fermo da 1 ora o dopo un tragitto inferiore
a 10 km a velocità moderata). In caso contrario, aggiungere 0,3 bar ai valori indicati
sull'etichetta.
Per ulteriori informazioni sugli Elementi
d'identificazione , inclusa l'etichetta della
pressione degli pneumatici, fare riferimento
alla sezione corrispondente.
L’unità di misurazione pressione degli
pneumatici può essere configurata con il
pulsante MODE (MODALITÀ): nel menu "Tyre
pressure measurement" ("Misurazione pressione
pneumatici"), selezionare "psi/bar/kPa".
Per ulteriori informazioni sulla Configurazione
del veicolo (MODALITÀ) , fare riferimento alla
sezione corrispondente.
Allarme pneumatici sgonfi
L'allarme si manifesta con l'accensione
fissa di questa spia, accompagnata da un
segnale acustico e, secondo l'equipaggiamento,
dalla visualizzazione di un messaggio.
In caso di anomalia riscontrata solo su uno
degli pneumatici, secondo l’equipaggiamento, il
simbolo o il messaggio visualizzato lo identifica.
► Diminuire immediatamente la velocità, evitare sterzate improvvise e frenate brusche.► Fermarsi non appena le condizioni del traffico
lo consentono.
La perdita di pressione rilevata non
comporta necessariamente una
deformazione visibile dello pneumatico.
Non fidarsi quindi di un semplice controllo
visivo.
► Utilizzando un compressore, ad esempio quello del kit di riparazione provvisoria