Page 297 of 381

Cura del veicolo295Batteria veicolo
Il terminale di avviamento di emer‐
genza è situato nel vano motore.
Avviamento di emergenza 3 326.
La batteria del veicolo non richiede
manutenzione, a condizione che lo
stile di guida del conducente ne
consenta una carica sufficiente. La
guida per brevi tragitti e i frequenti
avviamenti del motore possono scari‐
care la batteria. Evitare di usare
dispositivi elettrici non necessari.
La spia di comando p si accende se
c'è un guasto nel sistema di carica.
Fermarsi, spegnere il motore e rivol‐
gersi a un'officina.
Sistema di ricarica 3 104.
Le batterie non devono essere smal‐
tite con i rifiuti domestici. Ma presso gli appositi centri di raccolta e riciclag‐
gio.
Se il veicolo non viene utilizzato per
oltre quattro settimane, la batteria
potrebbe scaricarsi. Scollegare il
morsetto dal terminale negativo della
batteria del veicolo.9 Pericolo
Verificare che il quadro sia
completamente spento (il veicolo
non deve trovarsi in Autostop)
prima di collegare o scollegare la
batteria.
Sistema Start-stop 3 245.
Dispositivo salvacarica della batteria
3 123.
Accesso alla batteria
La batteria si trova dietro a un
pannello nel gradino della portiera
anteriore sinistra. Smontare il
pannello per accedere alla batteria.
Sostituire la batteria del veicolo
Accertarsi che la batteria venga
sempre sostituita con una batteria
dello stesso tipo.
Rivolgersi a un'officina per far sosti‐
tuire la batteria del veicolo.
Sistema Start-stop 3 245.
Page 298 of 381

296Cura del veicoloRicaricare la batteria del veicolo9Avvertenza
Su veicoli dotati di sistema start-
stop, accertarsi che il potenziale di carica non superi 14,6 V quando siutilizza un caricabatterie. Altri‐
menti la batteria del veicolo
potrebbe danneggiarsi.
9 Pericolo
Garantire una ventilazione
adeguata durante la ricarica della
batteria. Sussiste il rischio di
esplosione se i gas generati
durante la ricarica si accumulano!
Avviamento di emergenza 3 326.
Etichetta di avvertimento
Significato dei simboli:
● Evitare scintille, fiamme libere o fumo.
● Proteggere sempre gli occhi. I gas esplosivi possono causare
cecità o lesioni.
● Tenere la batteria del veicolo fuori dalla portata dei bambini.
● La batteria del veicolo contiene acido solforico, che potrebbe
causare cecità o lesioni gravi.
● Per ulteriori informazioni, consul‐
tare il manuale d'uso.
● Il gas esplosivo può essere presente nelle vicinanze dellabatteria.
Batteria supplementare
A seconda dell'equipaggiamento
ausiliario, alcuni modelli dispongono
di una batteria supplementare ubicata
sotto il sedile anteriore destro.
Avviso
La batteria supplementare è
connessa automaticamente alla
batteria principale solo quando il
motore è acceso. Non c'è bisogno di
Page 299 of 381

Cura del veicolo297disconnetterla manualmente prima
di disconnettere la batteria princi‐
pale o prima di un avviamento di
emergenza.
I morsetti sono stati progettati per
alimentare ulteriori dispositivi elet‐
trici, fino a un massimo di 50 A.
Avviamento di emergenza 3 326.
Spurgo del sistema di alimentazione diesel
Se il serbatoio del carburante si è
svuotato, è necessario spurgare l'im‐
pianto di alimentazione del diesel.
Rifornire il serbatoio di carburante e
procedere come segue:Attenzione
Non girare la chiave in posizione
3 prima di iniziare la procedura di
spurgo.
Posizioni della chiave nel bloc‐
chetto di accensione 3 243.
1. Girare la chiave di accensione in
posizione 2 e attendere qualche
minuto.
2. Girare la chiave in senso antiora‐ rio fino alla posizione 1 e atten‐
dere 3 secondi.
3. Girare la chiave in posizione 3.
Se il motore non si avvia dopo molti
tentativi di spurgo dell'impianto
diesel, rivolgersi ad un'officina.
Sostituzione delle spazzole tergicristalli
Spazzola tergicristalli del
parabrezza
Se occorre, usare il gradino postosotto i fari per raggiungere le spaz‐
zole del parabrezza.
Sollevare il braccio del tergicristallo,
premere il fermaglio di fissaggio verso
il braccio stesso e staccare la spaz‐
zola.
Fissare la spazzola leggermente
angolata rispetto al braccio del tergi‐
cristallo e premere finché non scatta
in posizione.
Abbassare con cautela il braccio del
tergicristallo.
Page 300 of 381
298Cura del veicoloSostituzione delle
lampadine
Verificare che il quadro sia completa‐
mente disattivato (il veicolo non deve
trovarsi in Autostop 3 245) e
spegnere l'interruttore corrispon‐
dente o chiudere le portiere.
Afferrare la lampadina nuova solo tenendola per lo zoccolo. Non toccare
il vetro della lampadina a mani nude.
Per la sostituzione utilizzare solo
lampadine dello stesso tipo di quelle
sostituite.
Far sostituire da un'officina eventuali
lampadine supplementari in seguito a
conversioni del telaio.
Controllo delle lampadine Dopo la sostituzione delle lampadine,
accendere il quadro, azionare e
controllare le luci.
Esecuzione dei lavori 3 290.Fari
I fari hanno impianti separati per gli
abbaglianti 1 e gli anabbaglianti 2.
Abbaglianti
1. Rimuovere il coperchio protettivo
tirando la linguetta.
Page 301 of 381
Cura del veicolo2992. Premere il fermaglio verso ilbasso e tirare il porta lampada
all'indietro.
3. Rimuovere la lampadina dal portalampada e sostituirla.
4. Inserire il portalampada nell'allog‐
giamento del riflettore.
5. Posizionare il cappuccio.
Anabbaglianti
1. Rimuovere il coperchio protettivo tirando la linguetta.
2.Premere il fermaglio verso l'alto e
tirare il portalampada all'indietro.
3. Rimuovere la lampadina dal portalampada e sostituirla.
4. Inserire il portalampada nell'allog‐
giamento del riflettore.
5. Posizionare il cappuccio.
Luci di posizione
In caso di malfunzionamento delle
luci, farle riparare da un'officina.
Fendinebbia anteriori
Far sostituire le lampadine dei fendi‐
nebbia anteriori da un'officina.
Page 302 of 381
300Cura del veicoloIndicatori di direzione
anteriori
1. Ruotare il portalampada in senso antiorario per staccarlo.
2. Estrarre il portalampada dall'al‐ loggiamento.
3. Smontare la lampadina dal porta‐ lampada e sostituirla.
4. Inserire il portalampada e ruotarlo
in senso orario per fissarlo.
Luci posteriori
Indicatore di direzione, luce
posteriore e dei freni, luce di
retromarcia, retronebbia
1. Smontare il pannello di rivesti‐ mento superiore e quello inferiore
dal montante posteriore.
2. Svitare i due dadi dai perni di centraggio sulla parte posteriore
del gruppo lampada.
3. Estrarre il gruppo lampada all'in‐ dietro dal lato esterno.
4. Scollegare il connettore elettrico dal gruppo lampada.
Page 303 of 381

Cura del veicolo301
5. Rimuovere le tre viti dalla parteposteriore del gruppo lampada.
6. Smontare il portalampada dal gruppo lampada.
7. Spingere leggermente la lampa‐ dina nel portalampada, ruotarla in
senso antiorario, rimuoverla e
sostituirla.
Indicatore di direzione ( 1)
Luce posteriore e dei freni ( 2)
Luce di retromarcia ( 3)
Retronebbia, può essere
presente su un solo lato ( 4)
8. Rimontare il portalampada nel gruppo lampada.
9. Rimontare le tre viti sulla parte posteriore del gruppo lampada.
10. Ricollegare il connettore elettrico al gruppo lampada.
11. Rimettere il gruppo lampada nella
sua posizione iniziale dal late
esterno controllando che sia correttamente in sede.
12. Rimontare i due dadi sui perni di centraggio sulla parte posteriore
del gruppo lampada.
13. Montare il pannello di rivesti‐ mento superiore e quello inferiore
sul montante posteriore.Cabinato, autotelaioIndicatore di direzione, luce poste‐ riore e dei freni, luce di retromarcia,
retronebbia
1. Rimuovere le quattro viti dal vetro.
2. Rimuovere il vetro dall'apertura.
Page 304 of 381

302Cura del veicolo
3. Spingere leggermente la lampa‐dina nel portalampada, ruotarla in
senso antiorario, rimuoverla e
sostituirla.
Indicatore di direzione ( 1)
Luce posteriore e dei freni ( 2)
Luce di retromarcia ( 3)
Retronebbia, può essere
presente su un solo lato ( 4)
4. Montare il vetro nell'apertura e rimontare le quattro viti.
Indicatori di direzione
laterali
1. Spingere il gruppo lampada a destra e tirare in corrispondenza
del lato sinistro per sbloccarlo.
2. Scollegare il connettore elettrico dal gruppo lampada.
3. Ruotare il portalampada di 90° per
smontarlo dal gruppo lampada e
sostituire la lampadina.
4. Montare il portalampada nel gruppo lampada.
5.Collegare il connettore elettrico al
gruppo lampada.
6. Inserire il gruppo lampada nell'a‐ pertura e spingere a sinistra per
bloccarlo.
Indicatori di direzione degli
specchietti
1. Per accedere alla lampadina, spostare il gruppo inferiore dello
specchietto dalla parte anteriore.
2. Smontare la vite con un cacciavite
Torx.
3. Smontare il portalampada dalla parte posteriore del gruppo infe‐
riore dello specchietto.