Page 289 of 390

STOCCAGGIO DEL
VEICOLO
Se il veicolo deve rimanere fermo per più di
un mese, rispettare le precauzioni descritte
di seguito.
• Parcheggiare il veicolo in luogo chiuso,
asciutto e possibilmente aerato con i fine-
strini leggermente abbassati.
• Verificare che il freno di stazionamento
elettrico non sia innestato.
• Scollegare il morsetto negativo (-) dal mor-
setto della batteria e accertarsi che la bat-
teria sia completamente carica. Durante lo
stoccaggio, controllare la carica della bat-
teria ogni tre mesi.
• Qualora non si scolleghi la batteria dall’im-
pianto elettrico, controllarne lo stato di ca-
rica ogni 30 giorni.
• Pulire e proteggere le parti verniciate appli-
cando cere protettive.
• Pulire e proteggere le parti in metallo lucido
applicando cere protettive.• Cospargere di talco le spazzole in gomma
del tergicristallo e del tergilunotto e la-
sciarle sollevate dai vetri.
• Coprire la vettura con una copertura appro-
priata prestando attenzione a non danneg-
giare la superficie verniciata quando la si
trascina su parti sporche. Non utilizzare teli
di plastica che non consentano l'evapora-
zione di umidità presente sulla superficie
del veicolo.
• Gonfiare gli pneumatici a una pressione di
+7,25 psi (+0,5 bar) superiore al valore
consigliato sulla targhetta pneumatici e
controllarli periodicamente.
• Non svuotare l'impianto di raffreddamento
del motore.
• Ogni volta che si lascia la vettura ferma per
due o più settimane, far funzionare il mo-
tore al minimo per circa cinque minuti, con
l'impianto di aria condizionata acceso e la
velocità della ventola alta. Ciò garantirà una
corretta lubrificazione dell'impianto, ridu-
cendo al minimo la possibilità di danni al
compressore quando il veicolo viene ri-
messo in funzione.NOTA:
Quando la vettura non viene avviata o guidata
per almeno 30 giorni, per riavviarla è neces-
saria una procedura di avviamento da par-
cheggio prolungato.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Avviamento del motore" in "Avviamento e
funzionamento".
AVVERTENZA!
Prima di rimuovere i morsetti positivo e
negativo dalla batteria, lasciare almeno un
minuto il dispositivo di accensione in po-
sizione OFF (Spento) e chiudere la porta
lato guida. Quando si ricollegano i morsetti
positivo e negativo alla batteria, assicu-
rarsi che il dispositivo di accensione sia in
posizione OFF (Spento) e che la porta lato
guida sia chiusa.
287
Page 290 of 390

CARROZZERIA
Salvaguardia della carrozzeria
Lavaggio
• Lavare regolarmente la vettura. Effettuare il
lavaggio al riparo dai raggi solari impie-
gando detersivo neutro e risciacquare ab-
bondantemente con acqua pulita.
• Se insetti, catrame o altri depositi analoghi
si sono accumulati sulla vettura, rimuoverli
utilizzando un detergente specifico.
• Per eliminare macchie o impurità e per
proteggere lo strato di vernice utilizzare
cera detergente di alta qualità. Aver cura di
non graffiare la vernice.
• Evitare l'uso di prodotti abrasivi e di spaz-
zole elettriche che possono attenuare la
brillantezza o assottigliare lo strato di
vernice.
AVVERTENZA!
• Non usare materiali abrasivi o duri,
come pagliette di acciaio o prodotti in
AVVERTENZA!
polvere, che righerebbero le superfici
metalliche e verniciate.
• L'uso di impianti di lavaggio con pres-
sione superiore a 1.200 psi (8.274 kPa)
può provocare danni o rimuovere la ver-
nice e le decalcomanie.
Alcune parti della vettura possono essere
verniciate con una vernice opaca che ri-
chiede particolare attenzione.
AVVERTENZA!
Evitare il lavaggio con rulli e/o spazzole
nelle stazioni di lavaggio. Lavare la vettura
solo a mano utilizzando detergenti con PH
neutro; asciugare con una pelle di camo-
scio. Per la pulizia della vettura non utiliz-
zare prodotti abrasivi e/o lucidanti. Gli
escrementi degli uccelli devono essere la-
vati immediatamente e con cura, in
quanto la loro acidità risulta particolar-
mente aggressiva. Evitare (se possibile) di
parcheggiare la vettura sotto gli alberi;
rimuovere immediatamente la resina vege-
AVVERTENZA!
tale poiché, una vola asciugata, potrà pre-
sumibilmente essere rimossa solo utiliz-
zando prodotti abrasivi e/o lucidanti, alta-
mente sconsigliati poiché potrebbero
alterare l’opacità tipica della vernice. Non
utilizzare liquido lavacristalli puro per pu-
lire il parabrezza e il lunotto; diluirlo con
min. il 50% di acqua. Utilizzare esclusi-
vamente liquido lavacristalli puro quando
strettamente necessario a causa delle con-
dizioni della temperatura esterna.
Avvertenze particolari
• Se la vettura circola prevalentemente in
zone marittime o su strade polverose o sulle
quali d'inverno viene sparso del sale, lavare
la parte esposta del pianale almeno una
volta al mese.
• È importante che i fori di scarico sui bordi
inferiori degli sportelli, dei batticalcagno e
del vano bagagli non siano ostruiti.
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
288
Page 291 of 390

• In caso di rigature profonde della vernice o
di scheggiature provocate dal pietrisco far
eseguire immediatamente i necessari ritoc-
chi. Queste operazioni sono a carico del
proprietario.
• Se la vernice e lo strato protettivo sono stati
danneggiati a seguito di un incidente o per
cause analoghe, provvedere al più presto
alla riparazione della vettura. Queste ope-
razioni sono a carico del proprietario.
• In caso di trasporto di sostanze chimiche,
fertilizzanti, sale contro il gelo, ecc., accer-
tarsi che i rispettivi involucri siano perfet-
tamente sigillati.
• In caso di impiego frequente della vettura
su strade ghiaiate si suggerisce di applicare
paraspruzzi su tutti i passaruota.
• Procedere al ritocco dei graffi non appena
possibile. La Rete Assistenziale dispone di
questo prodotto in tutte le tinte della
gamma.INTERNI
Sedili e parti in tessuto
Per pulire i tappeti e i rivestimenti in tessuto,
utilizzare un prodotto specifico.
ATTENZIONE!
Per la pulizia non usare solventi volatili.
Molti di essi sono potenzialmente infiam-
mabili; inoltre, se usati in ambienti chiusi,
possono creare problemi alle vie respirato-
rie.
Manutenzione delle cinture di sicurezza
Non candeggiare, tingere o lavare le cinture
con solventi chimici o prodotti abrasivi. Que-
sto per evitare di indebolire il tessuto. Anche
i danni dovuti all'esposizione al sole possono
indebolire il tessuto.
Se necessario usare una soluzione di sapone
neutro o acqua tiepida. Non smontare le
cinture dalla vettura per lavarle. Asciugare
con un panno morbido.Sostituire le cinture se sono sfilacciate o
usurate, o se le fibbie non funzionano in
modo corretto.
ATTENZIONE!
Se logora o sfilacciata, la cintura potrebbe
rompersi in caso di incidente lasciando chi
la indossa senza protezione. Controllare
periodicamente la cintura e i suoi elementi
di fissaggio per verificare eventuali tagli,
sfilacciature o allentamenti. I particolari
danneggiati devono essere sostituiti im-
mediatamente. Non tentare di smontare o
modificare il sistema. In caso di danni
conseguenti ad un incidente (ad esempio,
deformazione dell'arrotolatore, lacera-
zione del nastro, ecc.), sostituire i com-
plessivi delle cinture di sicurezza.
289
Page 292 of 390

Parti in plastica e rivestite
Utilizzare un prodotto specifico per la pulizia
della tappezzeria in vinile.
AVVERTENZA!
• Il contatto diretto di deodoranti per am-
bienti, repellenti per insetti, creme ab-
bronzati o sanitizzanti per mani con su-
perfici in plastica, verniciate o decorate
degli interni può causare danni perma-
nenti. Asciugare immediatamente.
• Danni causati da questo tipo di prodotti
potrebbero non essere coperti dalla ga-
ranzia limitata della nuova vettura.
Pulizia dei trasparenti in plastica del qua-
dro strumenti
I trasparenti che ricoprono gli strumenti di
bordo di questa vettura sono di plastica.
Durante la pulizia agire con cautela per evi-
tare di graffiare la plastica.
1. Pulire con un panno morbido inumidito. È
possibile utilizzare una soluzione di ac-
qua e sapone neutro, ma non detergentiabrasivi o ad alto contenuto di alcool. Se
si utilizza sapone, completare l'opera-
zione con un panno pulito e leggermente
inumidito.
2. Asciugare con un panno morbido.
Parti in pelle
I rivestimenti in pelle possono essere conser-
vati al meglio se puliti sistematicamente con
un panno morbido e umido. Eliminare pron-
tamente con un panno umido le piccole par-
ticelle di sporcizia che potrebbero danneg-
giarli esercitando un'azione abrasiva. Evitare
di impregnare i rivestimenti in pelle con li-
quidi di qualunque genere. Non utilizzare
lucidanti, oli, agenti di pulizia, solventi, de-
tergenti o prodotti a base di ammoniaca. Per
mantenere l'aspetto originale, non occorre
applicare ammorbidente specifico per pelle.
NOTA:
Le pelli chiare tendono a mostrare maggior-
mente i segni lasciati da corpi estranei, spor-
cizia e trasferimento del colore dei tessuti
rispetto a quelle scure. La pelle è studiata per
facilitare la pulizia.
AVVERTENZA!
Per non danneggiare i sedili in pelle, non
utilizzare alcol e prodotti di pulizia a base
di alcol e/o chetoni.
Cristalli
Pulire con regolarità tutti i cristalli con nor-
mali prodotti esistenti in commercio. Non
fare uso di prodotti abrasivi. Agire con cau-
tela quando si esegue la pulizia del lato
interno del lunotto termico o dei cristalli con
antenne per autoradio. Non usare raschietti o
altri attrezzi taglienti che potrebbero danneg-
giare le resistenze elettriche.
Per la pulizia degli specchi retrovisori, spruz-
zare il detergente su un panno. Non spruz-
zare direttamente sullo specchio.
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
290
Page 293 of 390

NUMERO DEL TELAIO
Il numero di telaio (VIN) si trova nell'angolo
anteriore sinistro della plancia portastru-
menti. Il VIN è visibile attraverso il para-
brezza dall'esterno della vettura. Il numero
VIN è inoltre stampigliato anche sulla carroz-
zeria anteriore destra, sulla traversa del se-
dile anteriore destro. Con il sedile nella posi-
zione più arretrata, è possibile tagliare un
lembo del tappetino da sollevare per scoprire
il numero VIN. Questo numero è riportato
anche sulla targhetta informativa della vet-
tura affissa su uno dei finestrini, sul libretto
di circolazione e sul certificato di proprietà.
Il numero VIN è stampigliato anche sul lato
destro o sul lato sinistro del blocco motore.NOTA:
La rimozione o la modifica del numero di
telaio è illegale.
COPPIE DI SERRAGGIO DI
RUOTE E PNEUMATICI
È molto importante che la coppia di serraggio
dei dadi di fissaggio/bulloni sia corretta per
garantire che la ruota sia adeguatamente fis-
sata alla vettura. Ogni volta che una ruota
Posizione del VINPosizione del VIN sulla carrozzeria
anteriore destra
291
Page 294 of 390

viene smontata e rimontata sulla vettura, i
dadi di fissaggio/bulloni devono essere serrati
utilizzando una chiave dinamometrica ade-
guatamente calibrata con una bussola esago-
nale lunga di buona qualità.
Coppie di serraggio
Coppia dado
fissaggio/
bullone**Misura del
dado di
fissaggio/
bulloneMisura at-
tacco bullone/
dado di fis-
saggio
135 N·m
(100 ft-lb)M12 x 1,25 19 mm
**Utilizzare solo dadi di fissaggio/bulloni rac-
comandati dalla Rete Assistenziale e pulire o
rimuovere eventuale sporco o olio prima di
procedere al serraggio.
Controllare la superficie di montaggio della
ruota prima di montare lo pneumatico e ri-
muovere eventuali tracce di corrosione o par-
ticelle staccate.Serrare i dadi di fissaggio/bulloni in una se-
quenza a stella fino a serrare ciascun dado/
bullone due volte. Accertarsi che la chiave a
bussola sia completamente inserita sul dado
di fissaggio/bullone (non inserirla a metà
corsa).
Dopo 25 miglia (40 km) controllare la coppia
di serraggio dei dadi di fissaggio/bulloni e
verificare che questi siano insediati corretta-
mente nella ruota.
ATTENZIONE!
Il serraggio a fondo dovrà essere eseguito
dopo aver riportato a terra le ruote, per
evitare che la forza da esercitare sui dadi
ad alette/bulloni provochi la caduta della
vettura dal martinetto. Il mancato rispetto
di tale precauzione può causare lesioni.
REQUISITI DEL
CARBURANTE – MOTORI A
BENZINA
Motore 2.0L
Questo motore è stato progettato in modo da
soddisfare tutte le norme antinquinamento e
consentire consumi di carburante ridotti ed
elevate prestazioni se si utilizza benzina
senza piombo di alta qualità con un numero
di ottani (RON) pari a 91. Per ottenere pre-
stazioni ottimali, si consiglia l'uso di benzina
con numero di ottani (RON) pari a 98 o
superiore su questi motori.
Schema di serraggio
DATI TECNICI
292
Page 295 of 390

Quando si usa benzina con numero di ottani
richiesto, un leggero battito in testa prove-
niente dal motore non deve destare preoccu-
pazione. Tuttavia, se il rumore di battito in
testa proveniente dal motore è forte, rivol-
gersi immediatamente alla Rete Assisten-
ziale. L'utilizzo di benzina con un numero di
ottani inferiore al valore consigliato può pro-
vocare un'avaria nel motore e può invalidare
la garanzia limitata della nuova vettura o
comunque causare danni non coperti da tale
garanzia.
La benzina di qualità scadente può causare
problemi, quali avviamento difficoltoso, arre-
sti del motore ed esitazioni in ripresa. In casi
del genere, prima di rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale, è opportuno provare un'altra marca
di benzina.
Motori 2.4L e 3.2L
Questo motore è stato progettato in modo da
soddisfare tutte le norme antinquinamento e
consentire consumi ridotti ed elevate presta-
zioni se si utilizza benzina senza piombo di
alta qualità con un valore nominale minimo
di ottani (RON) pari a 91.Un leggero battito in testa a bassi regimi non
è preoccupante. In ogni caso, un battito mar-
cato e prolungato a velocità elevate può pro-
vocare danni tali da richiedere assistenza
immediata. La benzina di qualità scadente
può causare problemi, quali avviamento dif-
ficoltoso, arresti del motore ed esitazioni in
ripresa. In casi del genere, prima di rivolgersi
alla Rete Assistenziale, è opportuno provare
un'altra marca di benzina.
Additivi per carburanti
Evitare l'uso indiscriminato di additivi deter-
genti nell'impianto di alimentazione. La mag-
gior parte di essi, intesi per l'eliminazione di
residui di gomma e vernice, può contenere
solventi attivi o ingredienti simili, che pos-
sono danneggiare le tenute e i materiali delle
membrane dell'impianto di alimentazione.
Identificazione dell'icona carburante
conforme alla normativa EN16942
I seguenti simboli semplificano l'identifica-
zione del tipo di carburante corretto da utiliz-
zare nella vettura. Prima di procedere con il
rifornimento, controllare i simboli posti all'in-
terno dello sportellino del carburante (se pre-
senti) e confrontarli con il simbolo sulla
pompa del carburante (se presente).
293
Page 296 of 390
Icone carburanteCosa significa
E5Carburante senza piombo contenente fino al 2,7% (m/m) di ossigeno e con un contenuto massimo di etanolo pari al
5,0% (V/V) Carburante conforme alla normativaEN228
E10Carburante senza piombo contenente fino al 3,7% (m/m) di ossigeno e con un contenuto massimo di etanolo pari al
10,0% (V/V) Carburante conforme alla normativaEN228
Gas naturale compresso e biometano per autotrazione Carburante conforme alla normativaEN16723
Gas di petrolio liquefatto per autotrazione Carburante conforme alla normativaEN589
DATI TECNICI
294