Page 177 of 390

Poiché i modelli a quattro ruote motrici of-
frono una migliore trazione, si tende a supe-
rare i limiti di velocità in curva e in fase di
arresto. Non guidare a velocità superiori a
quelle consentite dalle condizioni della
strada.
Posizioni di innesto
Per ulteriori informazioni sull'uso appropriato
di ciascuna posizione della modalità del si-
stema 4WD, fare riferimento alle informa-
zioni riportate di seguito.
Posizione N (folle)
Tale gamma disinnesta la trasmissione dal
gruppo propulsore
ATTENZIONE!
Lasciare la vettura incustodita con il ripar-
titore in posizione N (folle) senza prima
aver innestato completamente il freno di
stazionamento può causare lesioni o la
morte del conducente e di terze persone.
La posizione N (folle) disinnesta sia l'al-
bero motore anteriore che quello poste-
riore dal gruppo propulsore e la vettura,
ATTENZIONE!
quindi, potrebbe spostarsi anche se il
cambio automatico si trova nella posizione
P (parcheggio) (o con una marcia inserita
nel caso del cambio manuale). Il freno di
stazionamento deve sempre essere inse-
rito quando il conducente non è a bordo
della vettura.
4WD LOW (4WD basso)
Questa funzione consente l'inserimento della
trazione a quattro ruote motrici in modalità
gamma bassa. Offre una riduzione di marcia
aggiuntiva che consente la distribuzione di
una coppia maggiore alle ruote anteriori e
posteriori fornendo al contempo la massima
potenza di trazione solo per fondi stradali
sconnessi e sdrucciolevoli. Non superare la
velocità di 25 miglia/h (40 km/h).
NOTA:
Per ulteriori informazioni sulle varie posizioni
e sul relativo utilizzo, fare riferimento a
"Selec-Terrain — se in dotazione".
Procedure di cambio marcia
Innesto della modalità gamma 4X4 LOW
A velocità di marcia della vettura comprese
tra0e3miglia/h (0 e 5 km/h), con il
dispositivo di accensione in posizione RUN
(Marcia) e il motore in funzione, portare il
cambio nella posizione N (folle) e premere
una volta il pulsante "4WD LOW" (4WD
bassa). Sul quadro strumenti la spia "4WD
LOW" inizia a lampeggiare e, al termine del-
l’innesto, rimane inserita con luce fissa.
Interruttore Selec-Terrain
175
Page 178 of 390

NOTA:
Se le condizioni di innesto/interblocchi non
vengono soddisfatte, sul display quadro stru-
menti viene visualizzato un messaggio lam-
peggiante con le istruzioni per il completa-
mento del cambio marcia richiesto.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Display quadro strumenti" in "Descrizione
della plancia portastrumenti".
Disinnesto della modalità gamma
4X4 bassa
A velocità di marcia della vettura comprese
tra0e3miglia/h (0 e 5 km/h), con il
dispositivo di accensione in posizione RUN
(Marcia) e il motore in funzione, portare il
cambio nella posizione N (folle) e premere
una volta il pulsante "4WD LOW" (4WD
bassa). Sul quadro strumenti la spia "4WD
LOW" inizia a lampeggiare e si spegne una
volta completato l’innesto.NOTA:
• Se le condizioni di innesto/interblocchi non
vengono soddisfatte, sul display quadro
strumenti viene visualizzato un messaggio
lampeggiante con le istruzioni per il com-
pletamento del cambio marcia richiesto.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Display quadro strumenti" in "Descrizione
della plancia portastrumenti".
• L'innesto o il disinnesto della modalità
4WD LOW è possibile solo se la vettura è
perfettamente ferma; la manovra potrebbe
risultare tuttavia difficoltosa qualora i denti
della frizione non siano perfettamente alli-
neati a quelli dell’ingranaggio corrispon-
dente. Potrebbero essere necessari diversi
tentativi per allineare i denti della frizione e
completare l'innesto. Si consiglia di ese-
guire i tentativi a una velocità della vettura
di 0-5 km/h (0-3 miglia/h). Se la vettura si
sposta a una velocità superiore a 5 km/h
(3 miglia/h), il sistema 4WD non consentirà
di eseguire l’innesto.
Procedura di innesto del cambio in posi-
zione N (folle)
ATTENZIONE!
Lasciare la vettura incustodita con il ripar-
titore in posizione N (folle) senza prima
aver innestato completamente il freno di
stazionamento può causare lesioni o la
morte del conducente e di terze persone.
La posizione N (folle) disinnesta sia l'al-
bero motore anteriore che quello poste-
riore dal gruppo propulsore e la vettura,
quindi, potrebbe spostarsi anche se il
cambio automatico si trova nella posizione
P (parcheggio) (o con una marcia inserita
nel caso del cambio manuale). Il freno di
stazionamento deve sempre essere inse-
rito quando il conducente non è a bordo
della vettura.
1. Arrestare completamente la vettura in
piano e portare il cambio automatico in
posizione P (parcheggio).
2. Spegnere il motore.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
176
Page 179 of 390

3. Portare il dispositivo di accensione nella
modalità RUN (Marcia), senza avviare il
motore.
4. Premere e tenere premuto il pedale del
freno.
5. Portare il cambio in posizione N (folle).
6. Utilizzando una penna a sfera o un og-
getto simile, tenere premuto il pulsante
incassato della posizione N (folle) del ri-
partitore, situato accanto all'interruttore
di selezione, per quattro secondi. La spia
dietro il simbolo N (folle) lampeggia se-
gnalando che l'innesto è in corso. La spia
cessa di lampeggiare, rimanendo accesa,
quando l'innesto della posizione N (folle)
è completato.7. Dopo aver completato l'innesto, quando la
spia N (folle) rimane accesa, rilasciare il
pulsante della posizione N (folle).
8. Avviare il motore.
9. Rilasciare il freno di stazionamento.
10. Portare il cambio in posizione R
(retromarcia).11. Rilasciare il pedale del freno (e il pedale
della frizione su cambio manuale) per
cinque secondi e verificare che la vet-
tura non si muova.
12. Portare il cambio in posizione N (folle).
13. Azionare anche il freno di
stazionamento.
14. Spostare il cambio automatico in posi-
zione P (parcheggio) o il cambio ma-
nuale in una marcia (NON in posizione N
(folle)). Spegnere il motore ed estrarre la
chiave.
Per uscire dalla posizione N (folle), ripetere la
procedura dal passo 1 al passo 7.
Per istruzioni dettagliate, fare riferimento a
"Traino da turismo" in "Avviamento e funzio-
namento".
Interruttore della posizione N (folle)
177
Page 180 of 390

Differenziale di bloccaggio elettronico
posteriore (E-Locker) — se in dotazione
Il sistema E-Locker posteriore è costituito da
un differenziale di bloccaggio posteriore
meccanico che fornisce una trazione mag-
giore nella posizione di gamma 4WD bassa. Il
pulsante "REAR LOCK" si trova sulla mano-
pola Selec-Terrain.
Attivazione dell'E-Locker posteriore
Per attivare il sistema E-Locker posteriore, è
necessario che vengano soddisfatte le se-
guenti condizioni.
1. Il sistema 4WD deve essere impostato
nella gamma 4WD bassa.
2. Il dispositivo di accensione deve essere in
posizione RUN (Marcia) e il motore deve
essere in funzione.
3. La velocità della vettura deve essere infe-
riore a 24 km/h (15 miglia/h).
4. Per innestare il sistema E-Locker poste-
riore, premere il pulsante REAR LOCK
(BLOCCO POSTERIORE) una volta.Disattivazione del sistema E-Locker posteriore
Per disattivare il sistema E-Locker posteriore,
è necessario che vengano soddisfatte le se-
guenti condizioni.
1. Il sistema E-Locker posteriore deve essere
innestato e la spia REAR LOCK deve es-
sere accesa.
2. Il dispositivo di accensione deve essere in
posizione RUN (Marcia) e il motore deve
essere in funzione.3. Per disinnestare il sistema E-Locker po-
steriore, premere il pulsante REAR LOCK
(BLOCCO POSTERIORE) una volta.
NOTA:
• Potrebbe inoltre essere necessario guidare
lentamente sterzando in avanti e indietro
per completare l'innesto e il disinnesto
dell'E-Locker.
• Quando viene innestato il sistema E-Locker
posteriore, le spie nel quadro strumenti e
sul pulsante REAR LOCK inizieranno a lam-
peggiare. Una volta completato l'innesto, la
spia REAR LOCK rimane accesa.
• Quando viene disinnestato il sistema
E-Locker posteriore, le spie nel quadro
strumenti e sul pulsante REAR LOCK ini-
zieranno a lampeggiare. Una volta comple-
tato il disinnesto, la spia REAR LOCK ri-
mane spenta.
• L'innesto o il disinnesto del sistema
E-Locker posteriore è possibile solo se la
vettura è perfettamente ferma; la manovra
potrebbe tuttavia risultare difficoltosa qua-
lora i denti della frizione non siano perfet-
tamente allineati a quelli dell’ingranaggio
corrispondente. Potrebbero essere neces-
Pulsante Rear Lock (Blocco posteriore)
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
178
Page 181 of 390

sari diversi tentativi per allineare i denti
della frizione e completare l'innesto. Il me-
todo preferito consiste nel decelerare al di
sotto di 24 km/h (15 miglia/h) eseguendo al
contempo manovre di sterzata a destra e
sinistra per consentire l'allineamento dei
denti della frizione.
• Per disattivare la modalità di gamma 4WD
bassa, è necessario disinnestare il sistema
E-Locker posteriore. Se le condizioni di
innesto/interblocchi gamma 4WD LOW
(4WD bassa) non vengono soddisfatte, sul
display quadro strumenti viene visualizzato
un messaggio lampeggiante con le istru-
zioni per il completamento del cambio mar-
cia richiesto.
SELEC-TERRAIN
Descrizione
Il dispositivo Selec-Terrain coniuga le carat-
teristiche dei sistemi di controllo della vet-
tura con la possibilità di intervento del con-
ducente, per fornire le migliori prestazioni su
ogni tipo di terreno.
Ruotare la manopola Selec-Terrain per sele-
zionare la modalità desiderata.Selec-Terrain è disponibile nelle seguenti
modalità:
•Auto— La modalità di trazione a quattro
ruote motrici con funzionamento continuo
e completamente automatico può essere
utilizzata per la guida su strada e fuori-
strada. Questa modalità bilancia la trazione
offrendo una sterzata fluida per garantire
manovrabilità e accelerazione migliorate ri-
spetto a una vettura con trazione a due
ruote motrici.•Snow— Regolazione per una maggiore sta-
bilità in condizioni di tempo avverse. Da
utilizzare per la guida su strada e fuori-
strada su superfici con scarsa aderenza,
come i fondi stradali coperti di neve. In
modalità SNOW, a seconda delle condizioni
di funzionamento, il cambio potrebbe inne-
stare la seconda marcia (anziché la prima)
durante la partenza, al fine di ridurre al
minimo lo slittamento delle ruote.
•Sport— Questa modalità modifica la se-
quenza di innesto automatico per offrire
una guida più sportiva. La velocità del pas-
saggio alla marcia superiore è aumentata
per sfruttare a pieno la potenza del motore.
NOTA:
La modalità SPORT non è disponibile quando
è selezionata la gamma 4WD bassa.
•Sand/Mud(Sabbia/Fango) — Taratura fuori-
strada per l’utilizzo sulle superfici con
scarsa aderenza, quali fondi stradali co-
perti da fango, sabbia o erba bagnata. La
trasmissione viene potenziata al massimo
per la trazione. Su superfici più difficili, si
potrebbe riscontrare un certo inceppa-
mento. I comandi del freno elettronico sono
Interruttore Selec-Terrain
179
Page 182 of 390

impostati in modo da limitare la gestione
dell'acceleratore e del pattinamento da
parte del sistema antislittamento.
•Rock— La taratura fuoristrada è disponi-
bile solo nella gamma 4WD bassa. Regola-
zione basata sulla trazione con capacità di
sterzata potenziata per l’utilizzo su super-
fici fuoristrada ad elevata aderenza. Da
utilizzare per gli ostacoli superabili a bassa
velocità come rocce di grandi dimensioni,
solchi profondi, ecc.
NOTA:
• La modalità Rock è disponibile solo sulle
vetture dotate di kit fuoristrada.
• Attivare il sistema di controllo intelligente
in discesa o controllo della velocità selezio-
nata per controllare la vettura durante la
discesa su percorsi ripidi.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Impianto elettronico di regolazione frenata"
in "Sicurezza".SISTEMA STOP/START
(ARRESTO/AVVIAMENTO)
La funzione Stop/Start è stata concepita per
ridurre il consumo di carburante. Quando la
vettura si arresta in determinate condizioni, il
sistema provvede a spegnere il motore auto-
maticamente. Rilasciare il pedale del freno o
premere il pedale dell'acceleratore per riav-
viare automaticamente il motore.
Questa vettura è stata aggiornata con una
batteria e un motorino di avviamento per
impieghi pesanti e con altri componenti del
motore per gestire altri tipi di avviamento.
Modalità automatica
La funzione Stop/Start viene abilitata quando
si avvia il motore normalmente. Oltre tale
velocità, passa a STOP/START READY
(STOP/START PRONTO) e, se tutte le altre
condizioni vengono soddisfatte, può passare
alla modalità di "arresto automatico" STOP/
START AUTOSTOP ACTIVE (ARRESTO
AUTOMATICO STOP/START ATTIVO).Per attivare la modalità di arresto automatico,
deve verificarsi quanto segue:
• L'impianto deve essere nello stato STOP/
START READY (STOP/START PRONTO).
Nella sezione riservata al sistema Stop/
Start (Arresto/Avviamento) del display qua-
dro strumenti viene visualizzato il messag-
gio STOP/START READY (Arresto/
Avviamento pronto). Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Spie e
messaggi" in "Descrizione della plancia por-
tastrumenti" nel Libretto di Uso e Manuten-
zione.
• La vettura deve essere completamente
ferma.
• Il selettore marce deve trovarsi in una mar-
cia avanti e il pedale del freno deve essere
premuto.
Il motore, quindi, si spegne, il contagiri si
sposta sullo zero e la spia del sistema Stop/
Start si accende a indicare che è stato effet-
tuato un arresto automatico. Le impostazioni
cliente saranno mantenute fino a quando il
motore non tornerà in funzione.AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
180
Page 183 of 390

Fare riferimento a "Sistema Stop/Start" in
"Avviamento e funzionamento" nel Libretto di
Uso e Manutenzione.
Possibili motivi per cui il motore non si
arresta automaticamente
Prima di spegnere il motore, il sistema veri-
fica varie condizioni di sicurezza e comfort
per confermare che siano soddisfatte.
Informazioni dettagliate sul funzionamento
del sistema Stop/Start (Arresto/Avviamento)
possono essere visualizzate sulla relativa
schermata del display quadro strumenti. Il
motore non verrà arrestato nelle situazioni
seguenti.
• La cintura di sicurezza del conducente non
è allacciata.
• La porta del conducente non è chiusa.
• La temperatura della batteria è troppo alta
o troppo bassa.
• Il livello di carica della batteria è basso.
• La vettura si trova su una discesa ripida.
• È in corso il riscaldamento o il raffredda-
mento dell'abitacolo e non è stata ancora
raggiunta una temperatura accettabile.• Il climatizzatore è impostato sulla modalità
di sbrinamento completo con la ventola
regolata su una velocità elevata.
• HVAC impostato su MAX A/C.
• Il motore non ha raggiunto la temperatura
di esercizio normale.
• Non è innestata una marcia avanti o retro-
marcia.
• Il cofano è aperto.
• La vettura si trova nella modalità 4LO
(4 basse) del gruppo di rinvio (se in dota-
zione con funzione 4WD).
• Il pedale del freno non è premuto con una
pressione sufficiente con la vettura in posi-
zione D (drive).
Altri fattori che possono impedire l'arresto auto-
matico sono i seguenti:
• pressione sul pedale dell'acceleratore;
• surriscaldamento del motore.
• Soglia 5 miglia/h non raggiunta partendo
da un precedente arresto automatico.
• Angolo di sterzata oltre il valore soglia pre-
visto.• ACC attivato e velocità impostata.
Potrebbe essere possibile guidare la vettura
più volte senza il sistema STOP/START attivo
nella modalità STOP/START READY (STOP/
START PRONTO) in condizioni più estreme
rispetto a quelle sopra elencate.Avviamento del motore in modalità di
arresto automatico
Con una marcia avanti inserita, il motore si
avvierà rilasciando il pedale del freno o pre-
mendo quello dell'acceleratore. Il cambio si
innesterà nuovamente in modo automatico al
riavviamento del motore.
Condizioni che comportano l'avviamento auto-
matico del motore durante un arresto automa-
tico:
• Il selettore marce viene spostato dalla po-
sizione D (drive) in una posizione diversa da
P (parcheggio).
• Per mantenere confortevole la temperatura
dell'abitacolo.
• Il climatizzatore è impostato sulla modalità
di sbrinamento completo.
181
Page 184 of 390

• La temperatura o la velocità della ventola
del climatizzatore viene regolata a mano.
• La batteria manifesta cali di tensione ec-
cessivi.
• Presenza di depressione nei freni, ad esem-
pio per la ripetuta pressione del pedale.
• Viene premuto l'interruttore STOP/START
OFF (STOP/START SPENTO).
• Si è verificato un errore nel sistema STOP/
START.
• Il sistema 4WD è impostato sulla modalità
4LO (4 basse) (se in dotazione con la fun-
zione 4WD).
Condizioni che forzano l'applicazione del freno
di stazionamento elettrico durante un arresto
automatico:
• La porta lato guida è aperta e il pedale del
freno rilasciato.
• La porta lato guida è aperta e la relativa
cintura di sicurezza è slacciata.
• Il cofano motore è stato aperto.
• Si è verificato un errore nel sistema
STOP/START.Se il freno di stazionamento elettrico viene
applicato a motore spento, è possibile che il
motore debba essere riavviato manualmente
e il freno di stazionamento elettrico disinne-
stato a mano (premere il pedale del freno e
l'interruttore del freno di stazionamento elet-
trico). Fare riferimento a "Display quadro
strumenti" in "Descrizione della plancia por-
tastrumenti" nel Libretto di Uso e Manuten-
zione.
Disattivazione manuale del sistema
Stop/Start
1. Premere l'interruttore STOP/START Off
(STOP/START spento) (ubicato nel
gruppo interruttori). La spia dell'interrut-
tore si accende.2. Sul display quadro strumenti verrà visua-
lizzato il messaggio "STOP/START OFF"
(Arresto/Avviamento spento). Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Spie e
messaggi" in "Descrizione della plancia
portastrumenti" nel Libretto di Uso e
Manutenzione.
3. Al successivo arresto della vettura (dopo
aver disattivato il sistema STOP/START),
il motore non si spegnerà.Interruttore STOP/START OFF
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
182