Page 249 of 390

ATTENZIONE!
Le accelerate intense possono essere peri-
colose. Le forze generate dall'eccessiva
velocità di rotazione delle ruote potrebbero
danneggiare, anche irreparabilmente,
l'asse e gli pneumatici. Nell'ipotesi peg-
giore, uno pneumatico potrebbe scoppiare
con conseguenti rischi per l'incolumità
ATTENZIONE!
delle persone. Non tentare quindi di di-
simpegnare la vettura con accelerazioni
superiori a 30 miglia/h (48 km/h) o per più
di 30 secondi di seguito e, durante le
manovre di disimpegno, accertarsi che
non vi sia nessuno vicino alle ruote che
hanno perso aderenza, indipendente-
mente dalla velocità.
TRAINO DELLA VETTURA
IN PANNE
Nel presente capitolo vengono descritte le
procedure per il traino di una vettura in panne
con un carro attrezzi commerciale.
Condizione di traino Ruote sollevate
da terraMODELLI A TRAZIONE ANTERIORE (FWD) MODELLI 4X4
Traino in piano NESSUNANON CONSENTITO NON CONSENTITO
Traino a sollevamento o
traino su carrelloPosterioreNON CONSENTITO NON CONSENTITO
Anteriore OKNON CONSENTITO
Vettura su pianale mezzo
di soccorsoTUTTE METODO MIGLIORE UNICO METODO
È necessaria un'attrezzatura di traino o solle-
vamento appropriata per evitare di danneg-
giare la vettura. Utilizzare solo barre di traino
e altra attrezzatura adeguata, attenendosi
alle istruzioni del produttore dell'attrezza-
tura. L'utilizzo di catene di sicurezza è obbli-gatorio. Attaccare la barra di traino o altri
dispositivi di traino ai componenti strutturali
principali della vettura e non ai paraurti o
staffe associate. Rispettare le leggi locali e
statali relative al traino delle vetture.NOTA:
• Accertarsi che il freno di stazionamento
automatico sia disattivato prima di trainare
questo veicolo, per evitare l'innesto invo-
lontario del freno di stazionamento elet-
trico. La funzione di freno di stazionamento
247
Page 250 of 390

automatico è abilitata o disabilitata tramite
le funzioni programmabili dall'utente nelle
Impostazioni Uconnect.
• Per le vetture con una batteria scarica o con
totale assenza di corrente quando il freno di
stazionamento elettrico (EPB) è inserito, è
necessario un carrello o un martinetto per
sollevare le ruote posteriori da terra durante
lo spostamento su pianale.
Qualora durante il traino sia necessario uti-
lizzare accessori (quali tergicristalli, sbrina-
tori, ecc.), portare il dispositivo di accensione
nella posizione ON/RUN (Acceso/Marcia) e
non nella posizione ACC (Accessori).
La funzione Safehold inserisce il freno di
stazionamento elettrico ogni volta che la
porta lato guida è aperta (se la batteria è
collegata, il dispositivo di accensione è in
posizione RUN, il cambio non è in posizione
P (parcheggio) e il pedale del freno è rila-
sciato). Se si traina la vettura con il disposi-
tivo di accensione in modalità RUN (Marcia),
è necessario disattivare manualmente il frenodi stazionamento elettrico ogni volta che la
porta lato guida viene aperta, premendo il
pedale del freno e successivamente l'inter-
ruttore EPB.
Se la batteria della vettura è scarica, fare
riferimento a "Sblocco del selettore marce" in
questo capitolo per istruzioni su come spo-
stare la leva del cambio dalla posizione P
(parcheggio) del cambio automatico in modo
da poter muovere la vettura.
AVVERTENZA!
• Non effettuare il traino utilizzando im-
bracature di sollevamento. La vettura
potrebbe danneggiarsi.
• Quando si fissa la vettura sul pianale di
un carro attrezzi, non eseguire fissaggi ai
componenti delle sospensioni anteriori o
posteriori. Un traino eseguito in modo
improprio potrebbe provocare danni alla
vettura.
• Verificare che il freno di stazionamento
elettrico venga rilasciato e rimanga in
tale stato durante le operazioni di traino.
Senza chiave
Un'attenzione particolare deve essere dedi-
cata al traino della vettura quando il disposi-
tivo di accensione è nella modalità LOCK/
OFF (Blocco/Spento). L'unico metodo di
traino ammesso senza la chiave è sul carro
attrezzi con pianale. Per evitare di danneg-
giare la vettura impiegare un'appropriata at-
trezzatura di traino.
Modelli a trazione anteriore (FWD)
Il Costruttore raccomanda che il traino della
vettura avvenga con tutte le quattro ruote
sollevateda terra sul pianale di un mezzo di
soccorso.
In caso non sia disponibile un carro attrezzi
con pianale, questa vettura deve essere trai-
nata con le ruote anteriori SOLLEVATE da
terra (utilizzando un carrello o apposita at-
trezzatura che consenta il sollevamento delle
ruote anteriori).IN CASO DI EMERGENZA
248
Page 251 of 390

Verificare che il freno di stazionamento elet-
trico venga rilasciato e rimanga in tale stato
durante le operazioni di traino. Il freno di
stazionamento elettrico non deve essere rila-
sciato se tutte e quattro le ruote sono solle-
vate da terra.
AVVERTENZA!
Se si traina una vettura senza rispettare i
requisiti sopra indicati, si possono causare
gravi danni al motore e/o al cambio. I
danni causati da un traino eseguito in
modo improprio non sono coperti dalla
garanzia limitata della vettura nuova.
Modelli 4x4
Il Costruttore raccomanda di eseguire il
traino della vettura con le quattro ruoteSOL-
LEVATEda terra.
È possibile trainare la vettura su di un pianale
o con un'estremità sollevata e l'altra su un
carrello di traino.
AVVERTENZA!
• Evitare il sollevamento delle ruote ante-
riori o posteriori (se le altre ruote sono
poggiate a terra). Il sollevamento delle
ruote anteriori o posteriori durante il
traino potrebbe causare il danneggia-
mento del cambio o del ripartitore.
• Se si traina una vettura senza rispettare
i requisiti sopra indicati, si possono cau-
sare gravi danni al cambio e/o al riparti-
tore. I danni causati da un traino ese-
guito in modo improprio non sono
coperti dalla garanzia limitata della vet-
tura nuova.
Cinghia di recupero — se in dotazione
La vettura può essere dotata di una cinghia di
recupero. Le cinghie di recupero non agi-
scono come cinghie di traino, catene o cavi
del verricello tradizionali.
ATTENZIONE!
Le cinghie di traino devono essere utiliz-
zate solo in casi di emergenza per il recu-
ATTENZIONE!
pero di una vettura uscita di strada. Utiliz-
zare le cinghie di traino solo sulle vetture
che rientrano nei parametri di peso mas-
simo autorizzato delle stesse. Fissare le
cinghie di traino solo ai punti di ancorag-
gio conformi alle indicazioni OE o per il
traino di emergenza. Non agganciarle a
una sfera di traino o a punti di fissaggio
della vettura che non sono stati progettati
per tale scopo. Non fissarle allo sterzo, agli
organi della trasmissione o qualsiasi altro
componente delle sospensioni. NON tirare
una cinghia su bordi taglienti o superfici
abrasive che possono danneggiare la
stessa. NON utilizzare una cinghia dan-
neggiata in quanto ha una resistenza ri-
dotta. NON tentare di riparare le cinghie.
Nella vettura NON devono esserci altre
persone al di fuori di quelle interessate
nell'operazione di recupero. Nella vettura
non deve esserci alcun passeggero. Even-
tuali persone presenti all'interno delle vet-
ture potrebbero essere colpite dal rinculo
della cinghia, con conseguente rischio di
lesioni gravi. Durante l'utilizzo della cin-
249
Page 252 of 390

ATTENZIONE!
ghia di traino, FAR ALLONTANARE le per-
sone circostanti ad almeno 40 piedi
(12.2 m) dall'area di recupero.
Uso della cinghia di recupero
1. Riesaminare prima tutte le avvertenze e le
istruzioni.
2. Posizionare la vettura di traino.
3. Collegare la cinghia di recupero.
4. Aggiungere una coperta smorzante.
5. Sgombrare la zona di pericolo.
6. Iniziare l'operazione di traino lentamente
e con la massima attenzione.
7. Scollegare la cinghia di recupero dopo
aver assicurato e parcheggiato entrambe
le vetture.
SISTEMA DI RISPOSTA
OTTIMIZZATA IN CASO DI
INCIDENTE (EARS)
Questa vettura è dotata di un sistema di
risposta ottimizzata in caso di incidente
(EARS, Enhanced Accident Response Sy-
stem).
Fare riferimento a "Sistema di protezione
occupanti" in "Sicurezza" per ulteriori
informazioni sulla funzione EARS (Enhanced
Accident Response System, Sistema di rispo-
sta ottimizzata in caso di incidente).
REGISTRATORE DATI (EDR)
Questa vettura è dotata di un registratore dati
(EDR). Lo scopo principale del registratore
dati (EDR) è registrare i dati che possano
aiutare a comprendere le prestazioni dei si-
stemi della vettura in determinate condizioni
di collisione o in situazioni prossime a una
collisione, quali l'attivazione di un air bag o il
contatto con un ostacolo sulla strada.
Fare riferimento alla sezione "Sistemi di pro-
tezione occupanti" per ulteriori informazioni
sul registratore dati (EDR).
IN CASO DI EMERGENZA
250
Page 253 of 390

INTERVENTI DI
MANUTENZIONE
PIANIFICATI
Una corretta manutenzione è determinante
per garantire alla vettura una lunga durata in
condizioni ottimali. Per questo motivo, Jeep
ha programmato una serie di controlli e inter-
venti di manutenzione, dove previsti, a inter-
valli fissi, come descritto nel Piano di manu-
tenzione programmata. Per mantenere
l'efficienza della vettura in condizioni otti-
mali, nelle seguenti pagine del Piano di ma-
nutenzione programmata sono indicati alcuni
controlli aggiuntivi da eseguire più frequen-
temente di quanto previsto dai normali ta-
gliandi programmati. La Manutenzione pro-
grammata è offerta dall'intera Rete
Assistenziale a periodi di tempo o chilome-
traggi fissi. Se, durante ogni intervento, oltre
a quelle programmate, si dovesse presentare
la necessità di ulteriori sostituzioni o ripara-
zioni, queste potranno essere eseguite solo
con l'esplicito consenso del proprietario.I tecnici della Rete Assistenziale conoscono
al meglio la vettura e hanno accesso alle
informazioni di fabbrica, ai componenti ori-
ginali Mopar e ad attrezzi elettronici e mec-
canici speciali atti a evitare futuri interventi
di riparazione decisamente costosi. Se la
vettura viene utilizzata frequentemente per il
traino di rimorchi, l'intervallo tra un inter-
vento di manutenzione programmata e il suc-
cessivo deve essere ridotto. Una manuten-
zione più frequente potrebbe essere
necessaria per vetture impiegate in condi-
zioni di esercizio particolarmente gravose
quali, ad esempio, percorsi prevalentemente
in zone polverose e frequenti tragitti partico-
larmente brevi.
NOTA:
Gli interventi di manutenzione programmata
vengono stabiliti dal Costruttore. La mancata
esecuzione degli stessi può comportare la
decadenza della garanzia. Si consiglia di se-
gnalare alla Rete Assistenziale eventuali pic-
cole anomalie di funzionamento, senza atten-
dere il tagliando successivo.
Manutenzione programmata — motori a
benzina
Il sistema di segnalazione cambio olio motore
avverte il conducente che è scaduto il ter-
mine per la sostituzione dell'olio motore.
Sul display quadro strumenti viene visualiz-
zato il messaggio "Oil Change Required" (Ne-
cessità cambio olio) e viene emesso un se-
gnale acustico a indicare che è necessario
effettuare il cambio dell'olio.
Il messaggio di segnalazione cambio olio
viene visualizzato a circa 11.200 km
(7000 miglia) dopo l'ultimo cambio olio. Re-
carsi al più presto possibile presso la Rete
Assistenziale per far eseguire l'intervento di
manutenzione, entro 500 miglia (800 km)
(eccetto per i motori 2.0L a benzina con GPF
(Gasoline Particulate Filter, filtro antipartico-
lato benzina)).
251
Page 254 of 390

NOTA:
• Il messaggio di segnalazione cambio olio
non controlla il tempo trascorso dall'ultimo
cambio olio. Cambiare l'olio della vettura
dopo 12 mesi dall'ultimo cambio olio an-
che se il messaggio di segnalazione del
cambio olio NON si illumina.
• Sostituire l'olio motore più frequentemente
in condizioni di guida fuoristrada per pe-
riodi prolungati (fare riferimento alla se-
zione "Impieghi gravosi").
• In nessun caso gli intervalli di cambio del-
l'olio devono essere superiori a 7.500 mi-
glia (12.000 km)oa12mesi, a seconda di
quale condizione si verifichi prima (eccetto
per i motori 2.0L a benzina con GPF (Ga-
soline Particulate Filter, filtro antipartico-
lato benzina)).
Dopo l'intervento programmato per il cambio
olio, la Rete Assistenziale provvede alla can-
cellazione del messaggio in questione.
Una volta al mese o prima di un lungo viaggio
• Controllare il livello dell'olio motore.• Controllare il livello del liquido lavacristalli.
• Controllare la pressione, lo stato di usura e
l'integrità degli pneumatici. Ruotare gli
pneumatici al primo segno di usura disu-
guale, anche se tale condizione si verifica
prima che la spia dell'olio si accenda.
• Controllare i livelli dei liquidi nel serbatoio
del liquido di raffreddamento e nella
pompa freni; rabboccare secondo neces-
sità.
• Controllare il funzionamento di tutte le luci
interne ed esterne.
A ogni cambio d'olio
• Cambiare l'olio e sostituire il filtro.
• Ruotare gli pneumatici.Ruotare gli pneuma-
tici al primo segno di usura disuguale, anche
se tale condizione si verifica prima che la
spia dell'olio si accenda.
• Controllare la batteria, pulire e serrare i
morsetti secondo necessità.
• Controllare le pastiglie dei freni, le gana-
sce, i rotori, i tamburi, i tubi flessibili e il
freno di stazionamento.•Controllare la protezione dell'impianto di raf-
freddamento del motore e i tubi flessibili.
• Ispezionare l'impianto di scarico.
• Controllare il filtro aria motore se si usa la
vettura in ambienti polverosi o fuoristrada.
AVVERTENZA!
La mancata osservanza delle norme di
manutenzione potrebbe risultare dannosa
per la vettura.
Manutenzione pianificata — motori a benzina
NOTA:
Una volta effettuato l'ultimo intervento in
tabella, continuare con la manutenzione pro-
grammata, mantenendo la frequenza indi-
cata nel programma, contrassegnando ogni
operazione con un punto o una nota dedicata.
La semplice ripresa della manutenzione dal-
l'inizio del programma può causare il supera-
mento dell'intervallo consentito per alcune
operazioni.
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
252
Page 255 of 390

Distanza in miglia o periodo di
tempo (a seconda della scadenza
che si verifica per prima)
7.500
15.000
22.500
30.000
37.500
45.000
52.500
60.000
67.500
75.000
82.500
90.000
97.500
105.000
112.500
120.000
127.500
135.000
142.500
150.000
Oppure mesi: 12 24 36 48 60 72 84 96 108 120 132 144 156 168 180 192 204 216 228 240
Oppure chilometri:
12.000
24.000
36.000
48.000
60.000
72.000
84.000
96.000
108.000
120.000
132.000
144.000
156.000
168.000
180.000
192.000
204.000
216.000
228.000
240.000
Cambiare l'olio motore e filtro
dell'olio (motori a benzina 2.0L
con GPF (Gasoline Particulate
Filter, filtro antiparticolato ben-
zina)).(*)
Cambiare l'olio motore e filtro
dell'olio (motori a benzina 2.4L,
3.2L e 2.0L senza GPF (Gaso-
line Particulate Filter, filtro anti-
particolato benzina)). **XXXXXXXXXXXXXXXXXX X X
Ruotare gli pneumatici X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X
Se si utilizza la vettura fuori-
strada o in condizioni polverose,
ispezionare il filtro aria del mo-
tore e sostituire secondo neces-
sità.XXX X X X X X X X
Esaminare le guarnizioni freni e
sostituire se necessario.XX X X X X X X X X
Ispezionare la sospensione ante-
riore, le teste dei tiranti e i sof-
fietti di tenuta e sostituirli se-
condo necessità.XX X X X X X X X X
253
Page 256 of 390

Distanza in miglia o periodo di
tempo (a seconda della scadenza
che si verifica per prima)
7.500
15.000
22.500
30.000
37.500
45.000
52.500
60.000
67.500
75.000
82.500
90.000
97.500
105.000
112.500
120.000
127.500
135.000
142.500
150.000
Oppure mesi: 12 24 36 48 60 72 84 96 108 120 132 144 156 168 180 192 204 216 228 240
Oppure chilometri:
12.000
24.000
36.000
48.000
60.000
72.000
84.000
96.000
108.000
120.000
132.000
144.000
156.000
168.000
180.000
192.000
204.000
216.000
228.000
240.000
Controllare visivamente le condi-
zioni di: carrozzeria esterna, pro-
tezione sottoscocca, tubi e fles-
sibili (scarico - impianto di
alimentazione - impianto fre-
nante), elementi in gomma (cuf-
fie, manicotti, boccole, ecc.).XXX X X X X X X X
Ispezionare i giunti omocinetici. X X X X X X X X X X
Cambiare il liquido freni ogni
24 mesi se si utilizza il liquido
freni DOT 4.***XXX X X X X X X X
Esaminare il funzionamento del
freno di stazionamento.XX X X X X X X X X
Sostituire il filtro aria del mo-
tore.XX X X X
Sostituire il filtro aria
condizionata/abitacolo.XX X X X X X X X X
Sostituire le candele (motore
2.0L).****XX X X X X
Sostituire le candele (motori
2.4L e 3.2L).****XX
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
254