
Descrizione dei comandi climatizzatore con touch screen
Icona Descrizione
Pulsante MAX A/C
Premere e rilasciare questo pulsante per modificare l'impostazione corrente; la spia MAX A/C si illumina all'accensione.
Premendo nuovamente questo pulsante, il funzionamento del condizionatore passa da MAX A/C alla modalità manuale e
la spia MAX A/C si spegne.
Pulsante A/C
Premere e rilasciare questo pulsante per modificare l'impostazione corrente; la spia si illumina all'accensione dell'A/C.
Pulsante di ricircolo
Premere e rilasciare questo pulsante sul touch screen o premere il pulsante sulla mostrina di comando per passare dalla
modalità ricircolo alla modalità aria esterna e viceversa. È possibile utilizzare la modalità Recirculation (Ricircolo)
quando all'esterno sono presenti condizioni quali fumo, odori, polvere o umidità elevata. La funzione di ricircolo può
essere utilizzata in tutte le modalità. È possibile deselezionare manualmente il condizionatore aria senza interferire
nella selezione della distribuzione dell'aria. L'uso continuativo della modalità ricircolo può rendere viziata l'aria all'in-
terno della vettura e favorire l'appannamento dei cristalli. Si sconsiglia quindi l'uso prolungato di questa funzione.
Pulsante AUTO — se in dotazione
Controlla automaticamente la temperatura interna nell'abitacolo regolando la distribuzione e la quantità del flusso d'a-
ria. Azionando questo pulsante il sistema passa dalla modalità Manual (Manuale) alla modalità Automatic (Automatica)
e viceversa. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a "Funzionamento automatico" in questo capitolo.
51

Icona Descrizione
Modalità Doppio livello
Modalità Doppio livello
L'aria fuoriesce dai diffusori della plancia portastrumenti e a pavimento. Una portata d'aria minima affluisce dalle boc-
chette di sbrinamento e di disappannamento dei cristalli laterali.
NOTA:
La modalità Bi-Level (Doppio livello) è stata progettata per garantire il comfort fornendo un flusso di aria più fredda dai
diffusori sulla plancia e di aria più calda da quelli a pavimento.
Modalità Pavimento
Modalità Pavimento
Il flusso dell'aria proviene dalle bocchette a pavimento. Una portata d'aria minima affluisce dalle bocchette di sbrina-
mento e di disappannamento dei cristalli laterali.
Modalità Mix
Modalità Mix
Il flusso dell'aria è indirizzato verso il pianale e verso le bocchette di sbrinamento e disappannamento dei cristalli late-
rali. Questo tipo di distribuzione è particolarmente adatto in condizioni di freddo o neve che richiedono un maggiore
afflusso di aria calda verso il parabrezza. Viene così assicurato un ottimo comfort di marcia e un minore appannamento
del parabrezza.
Pulsante OFF del comando climatizzatore
Premere e rilasciare questo pulsante per spegnere i comandi climatizzatore.
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
54

assicurare quanto più rapidamente possi-
bile il livello di comfort desiderato.
• La temperatura può essere visualizzata in
unità di misura del sistema imperiale o
metrico selezionando la funzione program-
mabile dall'utente US/Metric (Sistema
imperiale/Sistema metrico). Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Imposta-
zioni Uconnect" in "Supporti multimediali"
nel Libretto di Uso e Manutenzione.
Per garantire il massimo grado di comfort
nella modalità automatica, la ventola rimane
al minimo durante gli avviamenti a basse
temperature finché il motore non si riscalda.
La ventola in seguito aumenta la velocità e
passa alla modalità Auto.
Esclusione funzionamento manuale
Il sistema è dotato anche di tutti i comandi
necessari per una regolazione manuale della
temperatura. La dicitura "AUTO" sul display
ATC anteriore si spegne se il sistema viene
usato in modalità manuale.
Consigli pratici
Stagione estiva
L'impianto di raffreddamento del motore
deve essere protetto con un prodotto antigelo
di alta qualità che assicuri un'adeguata pro-
tezione contro la corrosione e impedisca il
surriscaldamento del motore. Si raccomanda
l'uso di liquido di raffreddamento OAT (con-
forme a MS.90032).
Stagione invernale
Per garantire il miglior rendimento possibile
del riscaldatore e dello sbrinatore, accertarsi
che l'impianto di raffreddamento del motore
funzioni correttamente e che si utilizzi la
quantità, il tipo e la concentrazione corretta
di liquido di raffreddamento motore. L'uso
della modalità Air Recirculation (Ricircolo
aria) nei mesi invernali è sconsigliata perché
può provocare l'appannamento dei cristalli.
Periodi di inattività della vettura
Prima di lasciare la vettura inattiva per due o
più settimane (ad esempio se si va in va-
canza), far funzionare con motore al minimo
per almeno cinque minuti l'impianto di con-dizionamento aria, regolato su aria esterna
con ventilatore al massimo. Questa opera-
zione garantirà una lubrificazione adeguata
per ridurre al minimo l'eventualità di danni al
compressore quando l'impianto sarà rimesso
in funzione.
Appannamento dei cristalli
Con tempo piovoso e/o umido, i cristalli della
vettura tendono ad appannarsi. Per pulire i
cristalli, selezionare la modalità sbrinamento
o distribuzione mista e aumentare la velocità
del ventilatore anteriore. Tenere presente che
l'uso prolungato della modalità ricircolo con
il sistema A/C disinserito può provocare l'ap-
pannamento dei cristalli.
AVVERTENZA!
Il mancato rispetto di queste precauzioni
può causare danni alle resistenze di riscal-
damento.
• Prestare cautela quando si lava l'in-
terno del lunotto. Non utilizzare deter-
genti abrasivi sulla superficie interna
del cristallo. Usare un panno morbido e
una soluzione neutra agendo in senso
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
56

Il sistema ABS è stato progettato per funzio-
nare con pneumatici OEM. Eventuali modifi-
che e variazioni possono compromettere le
prestazioni del sistema ABS.
Spia ABS
La spia ABS gialla si accende quando il
dispositivo di accensione viene ruotato in
posizione RUN (Marcia) e può rimanere ac-
cesa anche per quattro secondi.
Il suo mancato spegnimento o la sua accen-
sione durante la marcia indicano che il si-
stema antibloccaggio dell'impianto frenante
è fuori uso e deve essere riparato. Tuttavia,
l'impianto frenante tradizionale continua a
funzionare normalmente se la spia "Anti-Lock
Brake Warning Light" (ABS) è accesa.
Qualora la spia ABS si accenda, è quanto mai
importante rivolgersi al più presto a un centro
assistenziale autorizzato per ripristinare la
funzione antibloccaggio. Se la spia ABS non
si accende con il dispositivo di accensione in
posizione RUN (Marcia), provvedere prima
possibile alla riparazione della stessa.
Impianto elettronico di regolazione
frenata
Il veicolo è dotato di un impianto elettronico
avanzato di regolazione frenata (EBC, Elec-
tronic Brake Control system). Questo sistema
include il ripartitore di frenata elettronico
(EBD, Electronic Brake Force Distribution),
l'impianto frenante antibloccaggio (ABS,
Anti-Lock Brake System), il sistema di assi-
stenza alla frenata (BAS, Brake Assist Sy-
stem), il sistema di partenza assistita in salita
(HSA, Hill Start Assist), il sistema antislitta-
mento (TCS, Traction Control System), il con-
trollo elettronico di stabilità (ESC, Electronic
Stability Control) e il sistema elettronico an-
tiribaltamento (ERM, Electronic Roll Mitiga-
tion). Questi sistemi agiscono assieme per
migliorare la stabilità della vettura e il suo
controllo nelle varie condizioni di guida.
La vettura può anche essere dotata di stabi-
lizzatore rimorchio (TSC, Trailer Sway Con-
trol), sistema Ready Alert Brakes (RAB), fun-
zione di asciugatura dei dischi (RBS, Rain
Brake Support), la coppia sterzante dinamica
(DST, Dynamic Steering Torque), il sistema dicontrollo intelligente in discesa (HDC, Hill
Descent Control) e di controllo velocità sele-
zionata (SSC, Selec-Speed Control).Ripartitore di frenata elettronico (EBD)
Questa funzione gestisce la distribuzione
della coppia frenante tra gli assi anteriore e
posteriore limitando la pressione di frenata
all'asse posteriore. In questo modo si evitano
slittamenti eccessivi delle ruote posteriori
per evitare un'instabilità della vettura e per
evitare l'inserimento dell'ABS sull'assale po-
steriore prima dell'asse anteriore.
Impianto frenante Spia freni
La "Brake System Warning Light" (Spia freni)
rossa si accende quando il dispositivo di
accensione viene ruotato in posizione RUN
(Marcia) e può rimanere accesa anche per
quattro secondi.
Se la spia freni rimane accesa o si accende
durante la guida, significa che l'impianto
frenante non funziona correttamente e deve
essere riparato immediatamente. Se la
"Brake System Warning Light" (Spia freni)
89

AVVERTENZA!
mensioni diverse, Montare pneumatici di
diverse dimensioni potrebbe causare il
guasto del ripartitore.
Trazione a quattro ruote motrici (4x4) a
2 velocità — se in dotazione
La trazione a quattro ruote motrici è comple-
tamente automatica nella modalità di guida
normale. I pulsanti Selec-Terrain forniscono
tre posizioni selezionabili:
• 4WD LOW (4WD basso)
• REAR LOCK (Blocco posteriore) (se in do-
tazione)
• Posizione N (folle)Quando è richiesta una trazione aggiuntiva,
la posizione gamma 4WD bassa può essere
utilizzata per ottenere una riduzione di mar-
cia aggiuntiva che consente la distribuzione
di una coppia maggiore alle ruote anteriori e
posteriori. La gamma 4WD bassa è prevista
solo per fondi stradali sconnessi e sdruccio-
levoli. La guida nella gamma 4WD bassa su
fondi stradali duri e asciutti potrebbe causare
una maggiore usura degli pneumatici e dan-
neggiare i componenti della trasmissione.
Durante il funzionamento della vettura nella
gamma 4WD bassa, il regime del motore
corrisponde a circa tre volte quello previsto
per la modalità di guida normale a una deter-
minata velocità su strada. Prestare atten-
zione a non mandare fuorigiri il motore e a
non superare le 50 miglia/h (80 km/h).
Il corretto funzionamento delle vetture a
quattro ruote motrici dipende dagli pneuma-
tici: devono essere tutti delle stesse dimen-
sioni, dello stesso tipo e della stessa circon-
ferenza. L'uso di pneumatici di dimensioni
diverse ha effetti negativi sul cambio marcia
e danneggia i componenti della trasmissione.
Interruttore 4X4 a 2 velocità
Interruttore 4x4 a 2 velocità (con
bloccaggio posteriore)
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
174

Poiché i modelli a quattro ruote motrici of-
frono una migliore trazione, si tende a supe-
rare i limiti di velocità in curva e in fase di
arresto. Non guidare a velocità superiori a
quelle consentite dalle condizioni della
strada.
Posizioni di innesto
Per ulteriori informazioni sull'uso appropriato
di ciascuna posizione della modalità del si-
stema 4WD, fare riferimento alle informa-
zioni riportate di seguito.
Posizione N (folle)
Tale gamma disinnesta la trasmissione dal
gruppo propulsore
ATTENZIONE!
Lasciare la vettura incustodita con il ripar-
titore in posizione N (folle) senza prima
aver innestato completamente il freno di
stazionamento può causare lesioni o la
morte del conducente e di terze persone.
La posizione N (folle) disinnesta sia l'al-
bero motore anteriore che quello poste-
riore dal gruppo propulsore e la vettura,
ATTENZIONE!
quindi, potrebbe spostarsi anche se il
cambio automatico si trova nella posizione
P (parcheggio) (o con una marcia inserita
nel caso del cambio manuale). Il freno di
stazionamento deve sempre essere inse-
rito quando il conducente non è a bordo
della vettura.
4WD LOW (4WD basso)
Questa funzione consente l'inserimento della
trazione a quattro ruote motrici in modalità
gamma bassa. Offre una riduzione di marcia
aggiuntiva che consente la distribuzione di
una coppia maggiore alle ruote anteriori e
posteriori fornendo al contempo la massima
potenza di trazione solo per fondi stradali
sconnessi e sdrucciolevoli. Non superare la
velocità di 25 miglia/h (40 km/h).
NOTA:
Per ulteriori informazioni sulle varie posizioni
e sul relativo utilizzo, fare riferimento a
"Selec-Terrain — se in dotazione".
Procedure di cambio marcia
Innesto della modalità gamma 4X4 LOW
A velocità di marcia della vettura comprese
tra0e3miglia/h (0 e 5 km/h), con il
dispositivo di accensione in posizione RUN
(Marcia) e il motore in funzione, portare il
cambio nella posizione N (folle) e premere
una volta il pulsante "4WD LOW" (4WD
bassa). Sul quadro strumenti la spia "4WD
LOW" inizia a lampeggiare e, al termine del-
l’innesto, rimane inserita con luce fissa.
Interruttore Selec-Terrain
175

AdBlue (UREA) è stato riempito oltre il livello
massimo e si congela, può danneggiarsi; per
questo motivo è consigliabile non superare il
livello massimo del serbatoio.
Prestare particolare attenzione a non supe-
rare il livello massimo quando si utilizzano
serbatoi portatili per il rabbocco.Utilizzare AdBlue (UREA) conforme alla
norma DIN 70 070 e ISO 22241-1. Altri
liquidi potrebbero danneggiare l'impianto:
inoltre le emissioni di scarico non sarebbero
più conformi alle normative. Le società di
distribuzione sono responsabili della confor-
mità dei loro prodotti. Rispettare le precau-
zioni di conservazione e manutenzione perpreservare la qualità iniziale. Il Costruttore
della vettura non riconosce alcuna garanzia
in caso di guasti e danni causati alla vettura
dall'uso di AdBlue (UREA) non conforme alle
normative.
TRAINO DI RIMORCHI
Pesi di traino rimorchio (pesi massimi a terra)
Motore/Cambio Modello Area frontaleGTW massimo (peso mas-
simo del rimorchio)Peso massimo dispositivo di
traino (vedere la nota)
2.0L benzina/automatico FWD o 4WD 3,72 mq (40 sq ft) 1500 kg (3307 lb) 75 kg (166 lb)
2.0L benzina/automatico
con impianto di raffredda-
mento per impieghi pesantiFWD o 4WD 3,72 mq (40 sq ft) 1.800 kg (3.969 lb) 90 kg (199 lb)
2.4L benzina/automatico FWD o 4WD 3,72 mq (40 sq ft) 1500 kg (3307 lb) 75 kg (166 lb)
3.2L benzina/automatico
senza impianto di raffred-
damento per impieghi pe-
santiFWD o 4WD 3,72 mq (40 sq ft) 1500 kg (3307 lb) 75 kg (166 lb)
3.2L benzina/automatico
con impianto di raffredda-
mento per impieghi pesanti4WD 3,72 mq (40 sq ft) 2.200 kg (4851 lb) 110 kg (243 lb)
2.2L diesel/manuale FWD 3,72 mq (40 sq ft) 1600 kg (3527 lb) 80 kg (176 lb)
209

ATTENZIONE!
• Se un fusibile di protezione generale per
i sistemi di sicurezza (impianto air bag,
impianto frenante), i gruppi di potenza
(impianto motore, cambio) o l'impianto
sterzo si brucia, rivolgersi alla Rete As-
sistenziale.
AVVERTENZA!
Se è necessario lavare il vano motore,
prestare attenzione a non bagnare diretta-
mente la scatola fusibili e i motorini dei
tergicristalli.
Informazioni generali
I fusibili proteggono gli impianti elettrici da
corrente eccessiva.
Quando un dispositivo non funziona, control-
lare l'elemento fusibile all'interno del fusibile
a lama per verificare che non sia rotto o
bruciato.
Inoltre, tenere presente che quando si utiliz-
zano le prese di corrente per periodi di tempo
prolungati con il motore spento, la batteria
della vettura potrebbe scaricarsi.
Fusibili nel vano motore
La centralina di distribuzione corrente è si-
tuata nel vano motore accanto alla batteria.
Questo modulo contiene fusibili a cartuccia,
minifusibili e relè. Può essere presente un'e-
tichetta per l'identificazione di ciascun com-
ponente stampigliata o in rilievo sull'interno
del coperchio.
NOTA:
I fusibili dei sistemi di sicurezza (contrasse-
gnati con *) devono essere sottoposti a inter-
vento di manutenzione presso la Rete Assi-
stenziale.
Posizione Fusibile a lama Fusibile a cartuccia Descrizione
F06 – – Non utilizzato
F07 15 A blu – Modulo di comando gruppo propul-
sore – PCM (Diesel) / Valvola di
spurgo solenoide di avanzamento o
sollevamento (benzina) – se in do-
tazione
(*)
IN CASO DI EMERGENZA
214