
SISTEMA STOP/START — SOLO MODELLI DIESEL . . 183Modalità automatica............... 183
Possibili motivi per cui il motore non si arresta
automaticamente................. 184
Avviamento del motore in modalità di arresto
automatico.................... 184
Disattivazione manuale del sistema
Stop/Start..................... 185
Attivazione manuale del sistema Stop/Start . 186
CRUISE CONTROL................... 186Attivazione.................... 186
Impostazione della velocità desiderata.... 187
Richiamo della velocità............ 187
Disattivazione.................. 187
CRUISE CONTROL ADATTATIVO (ACC)........ 187Attivazione.................... 188
Impostazione della velocità ACC desiderata . 188
Variazione della velocità............ 188
Ripristino..................... 190
Disattivazione................... 190
Impostazione della distanza tra vetture . . . 190
Cambio di modalità............... 191
SISTEMA DI ASSISTENZA AL PARCHEGGIO IN
RETROMARCIA PARKSENSE.............. 192
Sensori ParkSense................ 192
Attivazione e disattivazione del sistema
ParkSense..................... 193
Display quadro strumenti............ 193
Precauzioni per l'uso del sistema
ParkSense..................... 193
SISTEMA DI ASSISTENZA AL PARCHEGGIO IN
RETROMARCIA E IN AVANTI PARKSENSE...... 195
Sensori ParkSense................ 195
Attivazione/disattivazione............ 196
Inserimento/disinserimento........... 196Funzionamento con rimorchio......... 196
Avvertenze generali............... 196
SISTEMA DI ASSISTENZA AL PARCHEGGIO ATTIVO
PARKSENSE — SE IN DOTAZIONE.......... 197
LANESENSE...................... 197
Funzionamento LaneSense........... 197
Attivazione o disattivazione della funzione
LaneSense.................... 198
Messaggi di avvertimento e segnalazioni del
sistema LaneSense............... 198
Modifica dello stato di LaneSense...... 200
TELECAMERA DI RETROMARCIA PARKVIEW - SE IN
DOTAZIONE....................... 200
RIFORNIMENTO DELLA VETTURA........... 201
RIFORNIMENTO DELLA VETTURA — MOTORI
DIESEL......................... 203
AdBlue (UREA) – se in dotazione....... 205
TRAINO DI RIMORCHI................. 209Pesi di traino rimorchio (pesi massimi a
terra)........................ 209
TRAINO DA TURISMO (TRAINO DA PARTE DI
MOTORCARAVAN, ECC.)................ 210
Traino della vettura da parte di un altro
veicolo....................... 210
Traino da turismo — Modelli a quattro ruote
motrici (FWD)................... 211
Traino da turismo — modelli 4X4....... 211
IN CASO DI EMERGENZA
LUCI DI EMERGENZA.................. 212
SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADA.......... 212
Lampade di ricambio.............. 212
Sostituzione delle lampade esterne...... 213
FUSIBILI........................ 213Informazioni generali.............. 214
Fusibili nel vano motore............ 214
Fusibili nell'abitacolo.............. 225
SOLLEVAMENTO DELLA VETTURA E SOSTITUZIONE DI
UNA RUOTA...................... 226
Alloggiamento del martinetto/ruota di
scorta....................... 226
Preparativi per l'uso del martinetto...... 227
Istruzioni d'uso del martinetto......... 228
Montaggio di uno pneumatico......... 231
Dichiarazione di conformità.......... 231
Precauzioni per l'utilizzo del martinetto . . . 234
KIT DEL SIGILLANTE DI RIPARAZIONE PNEUMATICI –
SE IN DOTAZIONE................... 235
Vano per kit di riparazione pneumatici.... 235
Componenti e funzionamento del kit del
sigillante di riparazione pneumatici...... 235
Precauzioni per l'uso del kit del sigillante di
riparazione pneumatici............. 236
Sigillatura di uno pneumatico con kit del
sigillante di riparazione pneumatici...... 237
AVVIAMENTO DI EMERGENZA............. 242Preparazioni per l'avviamento di emergenza . 242
Procedura di avviamento di emergenza.... 243
SURRISCALDAMENTO DEL MOTORE......... 244
SBLOCCO DEL SELETTORE MARCE.......... 245
COME LIBERARE UNA VETTURA IMPANTANATA . . . 246
TRAINO DELLA VETTURA IN PANNE......... 247
Senza chiave................... 248
Modelli a trazione anteriore (FWD)...... 248
Modelli 4x4.................... 249
Cinghia di recupero — se in dotazione.... 249
SOMMARIO
12

IMPOSTAZIONI UCONNECT.............. 330
SUGGERIMENTI PER I COMANDI E INFORMAZIONI
GENERALI....................... 331
Comandi audio al volante........... 331
COMANDO AUX/USB/MP3 — SE IN DOTAZIONE . . 332
SISTEMA DI NAVIGAZIONE – SE IN DOTAZIONE . . . 333
Modifica del volume dei messaggi vocali di
navigazione.................... 333
Ricerca dei punti di interesse......... 335
Ricerca di una località scrivendone il nome . 335
Immissione della destinazione con un unico
comando vocale................. 335
Impostazione della località "casa"....... 335
Home (Casa)................... 336
Aggiunta di una meta intermedia....... 337
Deviazioni..................... 337
Map Update (Aggiornamento mappe)..... 337
UCONNECT PHONE.................. 338Uconnect Phone (chiamate Bluetooth in
vivavoce)...................... 338
Abbinamento (connessione wireless) del telefono
cellulare al sistema Uconnect......... 341
Comandi telefono comuni (esempi)..... 345
Silenziamento (o attivazione volume) del
microfono durante una chiamata....... 345
Trasferimento della chiamata in corso tra telefono
cellulare e vettura................ 345
Phonebook (Rubrica).............. 345
Suggerimenti per il comando vocale..... 346
Regolazione del volume............. 346
Uso della funzione Do Not Disturb (Non
disturbare).................... 346
Messaggi di testo in arrivo........... 347Suggerimenti utili e domande frequenti per
migliorare le prestazioni Bluetooth con il proprio
sistema Uconnect................ 348
SUGGERIMENTI RAPIDI PER L'USO DEL SISTEMA DI
RICONOSCIMENTO VOCALE UCONNECT....... 349
Descrizione del sistema Uconnect...... 349
Guida introduttiva................ 350
Comandi vocali di base............. 351
Autoradio..................... 351
Media (Supporti)................. 352
Phone (Telefono)................. 353
Voice Text Reply (Risposta SMS vocale) . . . 354
Climate (Climatizzatore)............ 355
Navigazione (4C NAV).............. 355
Siri Eyes Free — se in dotazione....... 356
Uso della funzione Do Not Disturb (Non
disturbare)..................... 357
Android Auto — Se in dotazione....... 357
Apple CarPlay – se in dotazione........ 358
Informazioni supplementari.......... 359
ASSISTENZA CLIENTI
ASSISTENZA...................... 360ARGENTINA................... 361
AUSTRALIA.................... 361
AUSTRIA..................... 361
RESTO DEI CARAIBI.............. 361
BELGIO...................... 362
BOLIVIA...................... 362
BRASILE..................... 362
BULGARIA.................... 362
CILE........................ 362
CINA........................ 363
COLOMBIA.................... 363
COSTA RICA................... 363
CROAZIA..................... 363REPUBBLICA CECA............... 363
DANIMARCA................... 364
REPUBBLICA DOMINICANA.......... 364
ECUADOR..................... 364
EL SALVADOR.................. 364
ESTONIA..................... 364
FINLANDIA.................... 365
FRANCIA..................... 365
GERMANIA.................... 365
GRECIA...................... 366
GUATEMALA................... 366
HONDURAS.................... 366
UNGHERIA.................... 366
INDIA....................... 367
IRLANDA..................... 367
ITALIA....................... 367
LETTONIA..................... 368
LITUANIA..................... 368
LUSSEMBURGO................. 368
OLANDA...................... 369
NUOVA ZELANDA................ 369
NORVEGIA.................... 369
PANAMA...................... 369
PARAGUAY.................... 369
PERÙ....................... 370
POLONIA..................... 370
PORTOGALLO.................. 371
PORTO RICO E ISOLE VERGINI
STATUNITENSI.................. 371
REUNION..................... 371
ROMANIA..................... 371
RUSSIA...................... 371
SERBIA...................... 372
SLOVACCHIA................... 372
SLOVENIA..................... 372
SUDAFRICA.................... 373
SOMMARIO
14

Icona Descrizione
FRONT
Pulsante sbrinamento anteriore
Premere e rilasciare il pulsante sul touch screen, o premere e rilasciare il pulsante sulla mostrina di comando, per por-
tare l'impostazione del flusso d'aria corrente sulla modalità Defrost (Sbrinamento). La spia si accende quando questa
funzione è attiva. Il flusso dell'aria proviene dalla base del parabrezza e dalle bocchette dei cristalli laterali. Quando
viene selezionata la modalità Defrost (Sbrinamento), la velocità della ventola può aumentare. Per favorire il rapido sbri-
namento e disappannamento del parabrezza e dei cristalli laterali, regolare la temperatura dell'aria ai valori massimi.
Quando si usa il pulsante della modalità Front Defrost (Sbrinamento anteriore), l'impianto di climatizzazione torna al-
l'impostazione precedente.
REAR
Pulsante sbrinamento posteriore
Premere e rilasciare il pulsante sul touch screen, o premere e rilasciare il pulsante sulla mostrina di comando, per ac-
cendere il lunotto termico e gli specchi retrovisori esterni riscaldati (se in dotazione). Quando il lunotto termico è atti-
vato (ON) si accende una spia. Il lunotto termico si disattiva automaticamente dopo dieci minuti.
Uconnect 3
Uconnect 4/4C/4C NAV
Pulsanti di aumento e abbassamento temperatura lato guida e lato passeggero
Consentono al conducente e al passeggero di regolare la temperatura in modo indipendente. Premere il pulsante rosso
sulla mostrina di comando o sul touch screen oppure premere e far scorrere la barra della temperatura verso il pulsante
Red Arrow (Freccia rossa) sul touch screen per impostare temperature più alte. Premere il pulsante blu sulla mostrina di
comando o sul touch screen oppure premere e far scorrere la barra della temperatura verso il pulsante Blue Arrow (Frec-
cia blu) sul touch screen per impostare temperature più basse.
NOTA:
I numeri all'interno del display della temperatura vengono visualizzati soltanto se il sistema è dotato di un impianto
automatico di comando climatizzatore.
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
52

• Engine Will Not Restart in XXXX mi
(XXXX km) Adblue Low Refill Soon (Man-
cato riavvio del motore entro XXXX miglia
(XXXX km), rabboccare al più presto il li-
vello di AdBlue)
• Engine Will Not Restart in XXXX mi
(XXXX km) Refill Adblue (Mancato riavvio
del motore entro XXXX miglia (XXXX km),
rabboccare l'AdBlue)
• Engine Will Not Start Refill Adblue (Man-
cato avvio del motore, rabboccare l'AdBlue)
• Service Adblue System See Dealer (Far
riparare l'impianto AdBlue, rivolgersi alla
Rete Assistenziale)
• Incorrect Adblue Detected See Dealer (Ri-
levato AdBlue incorretto, rivolgersi alla
Rete Assistenziale)
• Engine Will Not Restart in XXX mi (XXX km)
Service Adblue See Dealer (Il motore non si
riavvierà entro XXX miglia (XXX km), far
riparare l'impianto AdBlue, rivolgersi alla
Rete Assistenziale)
• Engine Will Not Restart Service Adblue
System See Dealer (Il motore non si riav-
vierà, far riparare l'impianto AdBlue, rivol-
gersi alla Rete Assistenziale)• Engine Will Not Start Service Adblue Sy-
stem See Dealer (Il motore non si avvierà,
far riparare l'impianto AdBlue, rivolgersi
alla Rete Assistenziale)
Messaggi filtro antiparticolato diesel
(DPF)
Questo motore soddisfa tutte le norme sulle
emissioni dei motori diesel. Per raggiungere
tali standard sulle emissioni, la vettura è
dotata di un motore e di un impianto di
scarico avanzati. Questi impianti sono perfet-
tamente integrati nella vettura e gestiti dal
modulo di comando gruppo propulsore (PCM,
Powertrain Control Module). Il modulo PCM
controlla la combustione del motore per con-
sentire al catalizzatore dell'impianto di sca-
rico di intrappolare e bruciare le sostanze
inquinanti del particolato atmosferico (PM)
senza alcun intervento o interazione da parte
del conducente.
ATTENZIONE!
L'impianto di scarico può raggiungere
temperature elevate e può innescare un
incendio qualora si arresti la vettura su
ATTENZIONE!
materiale infiammabile. Tenere presente
che anche erba o foglie secche possono
incendiarsi se vengono a contatto con l'im-
pianto di scarico. Evitare di parcheggiare
la vettura o di utilizzarla dove l'impianto di
scarico potrebbe venire a contatto con
materiale infiammabile.
AVVERTENZA!
Il motore può essere spento anche se la
spia è accesa: ripetute interruzioni del
processo di rigenerazione potrebbero cau-
sare un deterioramento precoce dell'olio
motore. Per questo motivo, è sempre op-
portuno attendere che il simbolo si spenga
prima di spegnere il motore, seguendo le
istruzioni riportate sopra. Non completare
la rigenerazione del DPF con la vettura
ferma.
73

Con motore in funzione, il lampeggiamento
della spia di segnalazione avaria (MIL) indica
condizioni pericolose a cui va incontro la
vettura, quali perdita immediata di potenza o
seri danni al convertitore catalitico. In questo
caso, richiedere immediata assistenza presso
la Rete Assistenziale.
ATTENZIONE!
Il convertitore catalitico malfunzionante,
come indicato sopra, può raggiungere
temperature più alte rispetto alle normali
condizioni di esercizio. Questa condizione
può provocare incendi in caso di guida a
bassa velocità o di arresto sopra materiali
infiammabili quali vegetazione secca, le-
gname, cartone ecc., causando, di conse-
guenza, infortuni gravi o persino letali al
conducente, ai passeggeri o a terzi.
AVVERTENZA!
La guida prolungata con la spia di segna-
lazione avaria (MIL) accesa potrebbe dan-
neggiare il sistema di controllo della vet-
tura. Inoltre, può provocare un aumento
AVVERTENZA!
del consumo di carburante e compromet-
tere la guidabilità della vettura. Il lampeg-
gìo della spia indica che si potrebbero
verificare a breve gravi danni al converti-
tore catalitico e perdita di potenza da
parte del motore. Questa situazione ri-
chiede un intervento di assistenza imme-
diato.
– Spia Adblue (UREA) Injection Sy-
stem Failure (Guasto sistema di iniezione
Adblue (UREA)) – se in dotazione
Questa spia si accende insieme con un mes-
saggio dedicato sul display (se in dotazione)
quando viene inserito un liquido sconosciuto
non conforme con caratteristiche accettabili
o se è stato rilevato un consumo medio di
Adblue (UREA) superiore al 50%. Contattare
la Rete Assistenziale non appena possibile.Se il livello non viene ripristinato, viene vi-
sualizzato un avvertimento aggiuntivo alle
distanze seguenti fino a quando il serbatoio
di AdBlue (UREA) non è vuoto: 249 miglia
(400 km), 199 miglia (320 km), 149 miglia
(240 km).
Quando rimangono 125 miglia (200 km)
prima che il serbatoio di AdBlue (UREA)
rimanga vuoto, viene visualizzato un messag-
gio dedicato continuo sulla plancia portastru-
menti insieme con un avviso acustico (se in
dotazione).
SERV4WD– Spia Service 4WD (Intervento ri-
chiesto sul sistema 4WD) – se in dotazione
Questa spia si illumina per segnalare un
guasto nel sistema 4WD. Se la spia rimane
accesa o si accende durante la guida, il
sistema 4WD non funziona correttamente e
deve essere riparato. Rivolgersi al più presto
al centro assistenziale più vicino e far ripa-
rare la vettura immediatamente.
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
80

3. Non è previsto il tappo del serbatoio car-
burante. Il sistema è sigillato da una lin-
guetta di chiusura all'interno del tubo.
4. Inserire completamente la pistola di rifor-
nimento nel bocchettone. La pistola apre
il deflettore e lo mantiene aperto durante
il rifornimento.5. Rifornire la vettura di carburante. Quando
la pistola di rifornimento fa uno scatto o si
arresta, il serbatoio del carburante è
pieno.
6. Attendere dieci secondi prima di rimuo-
vere la pistola di rifornimento per lasciare
che il carburante rimanente fluisca com-
pletamente dalla pistola.
7. Rimuovere la pistola del distributore e
chiudere lo sportello del carburante.Rifornimento di emergenza con una tanica di
benzina
Sulla maggior parte dei serbatoi di benzina
non è possibile aprire la linguetta di chiu-
sura. La vettura è dotata di un imbuto che
apre la linguetta di chiusura in caso di rifor-
nimento di emergenza con una tanica di
benzina.
1. Prelevare l'imbuto dal vano di carico
posteriore.
2. Inserire l'imbuto nell'apertura del tubo di
riempimento, utilizzata in genere per in-
serire l'ugello della pistola del distributore
carburante.
3. Accertarsi che l'imbuto sia inserito a
fondo in modo da mantenere aperta la
linguetta di chiusura.
4. Versare il carburante nell'imboccatura
dell'imbuto.
5. Rimuovere l'imbuto dal tubo di riempi-
mento e pulirlo prima di riporlo nell'allog-
giamento della ruota di scorta.
Sportello del bocchettone rifornimento
carburante
Bocchettone di rifornimento carburante
1 – Tappo del bocchettone di riforni-
mento AdBlue (UREA)
2 – Bocchettone di rifornimento del
carburante
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
204

NOTA:
• Quando la pistola del distributore carbu-
rante "scatta" o interrompe l'erogazione, il
serbatoio è pieno.
ATTENZIONE!
• Non fumare all'interno o in prossimità
della vettura quando lo sportello del boc-
chettone di rifornimento carburante è
aperto o durante il rifornimento.
• Non fare mai rifornimento di carburante
con il motore acceso. Questa operazione
costituisce una violazione di diverse nor-
mative e potrebbe provocare l'accen-
sione della spia "Malfunction Indicator
Light" (Segnalazione avaria).
• Non chiudere l'estremità del bocchet-
tone di riempimento con un oggetto/
tappo non fornito per la vettura. L'uso di
oggetti/tappi non conformi potrebbe
causare un aumento della pressione al-
l'interno del serbatoio, con conseguenti
situazioni pericolose.
• L'eventuale pompaggio del carburante
in un recipiente portatile situato all'in-
terno della vettura può essere causa di
ATTENZIONE!
incendio. con conseguente rischio di
ustioni. Collocare sempre a terra il reci-
piente del carburante durante il riforni-
mento.
AdBlue (UREA) – se in dotazione
La vettura è dotata di un sistema di riduzione
catalitica selettiva per soddisfare i rigidi stan-
dard sulle emissioni dei motori diesel richie-
sti dalla legislazione della Comunità europea.
Lo scopo del sistema SCR è quello di ridurre
i livelli di NOx (ossidi di azoto emessi dai
motori), nocivi per la nostra salute e l'am-
biente, a un livello vicino allo zero. Una
piccola quantità di AdBlue (UREA) viene
iniettata nello scarico a monte del catalizza-
tore dove, quando evapora, converte gli ossidi
di azoto (NOx) che costituiscono lo smog in
azoto (N2) e vapore acqueo (H2O) innocui,
due componenti naturali dell'aria che respi-
riamo. È quindi possibile sfruttare il massimo
comfort di queste vetture contribuendo allo
stesso tempo alla realizzazione di un am-
biente più pulito e più sano per questa e le
prossime generazioni.
Informazioni sul sistema
Questa vettura è dotata di un sistema di
iniezione AdBlue (UREA) e di un catalizza-
tore con sistema di riduzione catalitica selet-
tiva (SCR) per soddisfare le norme sulle emis-
sioni.
Il sistema di iniezione AdBlue (UREA) è com-
posto dai seguenti elementi:
• Serbatoio AdBlue (UREA)
• Pompa AdBlue (UREA)
• Iniettore AdBlue (UREA)
• Tubazioni AdBlue (UREA) riscaldate elet-
tronicamente
• Sensori NOx
• Sensori di temperatura
• Catalizzatore SCR
Il sistema di iniezione AdBlue (UREA) e il
catalizzatore SCR consentono di soddisfare
le norme sulle emissioni per i motori diesel,
assicurando al contempo livelli nominali ec-
cellenti di consumo del carburante, guidabi-
lità, coppia e potenza.
205

Per i messaggi di sistema e le avvertenze,
fare riferimento a "Display quadro strumenti"
in "Descrizione della plancia portastrumenti".
NOTA:
• La vettura è dotata di un sistema di inie-
zione AdBlue (UREA). Talvolta, quando la
vettura si ferma, è possibile udire un ru-
more tipo scatto provenire da sotto la vet-
tura stessa. Questo funzionamento è nor-
male.
• La pompa AdBlue (UREA) continua a fun-
zionare per un periodo di tempo dopo l'ar-
resto del motore per spurgare il sistema
AdBlue (UREA). Questo funzionamento è
normale e può generare rumori sulla parte
posteriore della vettura.
Stoccaggio del liquido AdBlue (UREA)
Il liquido AdBlue (UREA) è considerato un
prodotto molto stabile con una durata a ma-
gazzino lunga. Se il liquido AdBlue (UREA) è
conservato a temperature comprese tra 10 e
90 °F (-12 e 32 °C), dura almeno un anno.
Il liquido AdBlue (UREA) è soggetto a conge-
lamento alle temperature più basse. Ad
esempio, il liquido AdBlue (UREA) può con-gelare a temperature pari o inferiori a 12 °F
(-11 °C). Il sistema è stato progettato per
funzionare in questo ambiente.
NOTA:
Quando si deve intervenire sul liquido
AdBlue (UREA), è importante sapere che:
• Tutti i contenitori o componenti che ven-
gono in contatto con il liquido AdBlue
(UREA) devono essere compatibili con esso
(plastica o acciaio inox). Rame, ottone,
alluminio, ferro o acciaio non inox devono
essere evitati in quanto soggetti a corro-
sione da parte di AdBlue (UREA).
• Se il liquido AdBlue (UREA) è fuoriuscito,
deve essere rimosso completamente.
Rabbocco di AdBlue (UREA)
NOTA:
Le condizioni di guida (altitudine, velocità
della vettura, carico, ecc.) influiscono sulla
quantità di AdBlue (UREA) utilizzata nella
vettura.Procedura di riempimento AdBlue (UREA) con
pistola di erogazione
NOTA:
Fare riferimento a "Liquidi e lubrificanti"
nella sezione "Dati tecnici" per il tipo di
liquido corretto.
1. Parcheggiare la vettura in piano. Spe-
gnere il motore portando il dispositivo di
accensione in posizione OFF (Spento).
Aprire il bocchettone di rifornimento car-
burante, quindi svitare e rimuovere il
tappo del bocchettone di rifornimento del
serbatoio AdBlue (UREA).
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
206