
2. Inserire la pistola/adattatore di riforni-
mento AdBlue (UREA) nell'apposito
bocchettone.
AVVERTENZA!
•Per evitare versamenti di AdBlue (UREA)
ed eventuali danni al serbatoio AdBlue
(UREA) causati da un rifornimento ec-
cessivo, non "rabboccare" il serbatoio
AdBlue (UREA) dopo il riempimento.
• NON RIEMPIRE ECCESSIVAMENTE. Il
liquido AdBlue (UREA) si congela a tem-
perature inferiori a 12 ºF (-11 ºC). Il
sistema AdBlue (UREA) è stato proget-
tato per funzionare a temperature infe-
riori al punto di congelamento del-
l'AdBlue (UREA), tuttavia, se il serbatoio
è riempito eccessivamente e gela, il si-
stema potrebbe subire dei danni.
• Quando il liquido AdBlue (UREA) fuori-
esce, pulire l'area immediatamente con
acqua e usare del materiale assorbente
per assorbire le fuoriuscite a terra.
• Non tentare di avviare il motore se il
liquido AdBlue (UREA) è stato aggiunto
accidentalmente al serbatoio del carbu-
rante diesel in quanto potrebbero deri-
varne danni gravi per il motore, com-
presi, ma non esclusivamente, danni alla
pompa carburante e agli iniettori.
AVVERTENZA!
• Non aggiungere sostanze diverse dal-
l'AdBlue (UREA) al serbatoio, in partico-
lar modo sotto forma di idrocarburi come
gasolio, additivi per impianti di alimen-
tazione, benzina o qualsiasi altro pro-
dotto a base di petrolio. Anche una pic-
cola quantità di questi prodotti, inferiore
a 100 parti per milioneo1oz(30ml)
per 78 galloni (295 litri) può contami-
nare l'intero sistema AdBlue (UREA)
rendendone necessaria la sostituzione.
In caso di utilizzo di un contenitore, un
imbuto o un erogatore di carburante du-
rante il riempimento del serbatoio, assi-
curarsi che sia nuovo o che sia stato
utilizzato esclusivamente per il rabbocco
di AdBlue (UREA). Mopar fornisce un
erogatore collegabile al serbatoio
AdBlue (UREA) per questo scopo.
3. Interrompere immediatamente il riforni-
mento del serbatoio AdBlue (UREA) in
uno dei seguenti casi: l'AdBlue (UREA)
fuoriesce dal bocchettone di rifornimento
o la pistola di erogazione AdBlue (UREA)
si chiude automaticamente.
Bocchettone di rifornimento carburante
1 – Tappo del bocchettone di riforni-
mento AdBlue (UREA)
2 – Bocchettone di rifornimento del
carburante
207

4. Dopo aver rimosso la pistola, rimontare il
tappo sul bocchettone di rifornimento
AdBlue (UREA) ruotandolo in senso orario
fino a serrarlo a dovere. Portare il disposi-
tivo di accensione della vettura in posi-
zione ACC (Accessori) (non è necessario
avviare il motore).
5. Attendere che la spia sulla plancia porta-
strumenti si spenga prima di azionare la
vettura, la spia potrebbe rimanere accesa
anche da pochi secondi a mezzo minuto.
In caso di avviamento del motore e movi-
mento della vettura, la spia rimarrà ac-
cesa per un periodo di tempo prolungato
ma non sussistono problemi sulle funzio-
nalità del motore. Se il rabbocco viene
effettuato con il serbatoio AdBlue (UREA)
vuoto, attendere due minuti prima di av-
viare la vettura.
Per il rifornimento di additivo AdBlue (UREA)
per emissioni diesel con flacone:
• Parcheggiare la vettura in piano.
• Spegnere il motore portando il dispositivo
di accensione in posizione OFF (Spento).• Aprire il bocchettone di rifornimento carbu-
rante, quindi svitare e rimuovere il tappo
del bocchettone di rifornimento del serba-
toio AdBlue (UREA).
• Premere la parte inferiore del flacone verso
il bocchettone di rifornimento per rilasciare
la valvola di sicurezza del flacone e iniziare
il rabbocco; il livello di AdBlue (UREA) nel
flacone diminuirà.
• Interrompere immediatamente il riforni-
mento del serbatoio AdBlue (UREA) in uno
dei seguenti casi: l'AdBlue (UREA) non
fluisce più dal flacone di riempimento al
bocchettone di rifornimento AdBlue
(UREA), l'AdBlue (UREA) fuoriesce dal
bocchettone di rifornimento.
• Se il livello di AdBlue (UREA) nel flacone
non diminuisce durante il rabbocco, signi-
fica che il serbatoio è pieno, quindi tirare a
sé il flacone per richiudere la valvola di
sicurezza del flacone e svitare il flacone dal
bocchettone di rifornimento.
• Dopo aver rimosso il flacone, rimontare il
tappo sul bocchettone di rifornimento
AdBlue (UREA) ruotandolo in senso orario
fino a serrarlo a dovere.• Portare il dispositivo di accensione della
vettura in posizione ACC (Accessori) (non è
necessario avviare il motore).
• Attendere che la spia sulla plancia porta-
strumenti si spenga prima di azionare la
vettura, la spia potrebbe rimanere accesa
anche da pochi secondi a mezzo minuto. In
caso di avviamento del motore e movimento
della vettura, la spia rimarrà accesa per un
periodo di tempo prolungato ma non sussi-
stono problemi sulle funzionalità del mo-
tore.
• Se il rabbocco viene effettuato con il serba-
toio AdBlue (UREA) vuoto, attendere due
minuti prima di avviare la vettura.
NOTA:
Le condizioni di guida (altitudine, velocità
del veicolo, carico, ecc.) determinano la
quantità di AdBlue (UREA) utilizzata dalla
vettura.
Riempimento del serbatoio AdBlue (UREA) in
ambienti freddi
Se la vettura rimane al minimo per un lungo
periodo a temperature inferiori a 12 °F
(-11 °C), l'AdBlue (UREA) contenuto nel ser-
batoio potrebbe congelarsi. Se il serbatoio
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
208

AdBlue (UREA) è stato riempito oltre il livello
massimo e si congela, può danneggiarsi; per
questo motivo è consigliabile non superare il
livello massimo del serbatoio.
Prestare particolare attenzione a non supe-
rare il livello massimo quando si utilizzano
serbatoi portatili per il rabbocco.Utilizzare AdBlue (UREA) conforme alla
norma DIN 70 070 e ISO 22241-1. Altri
liquidi potrebbero danneggiare l'impianto:
inoltre le emissioni di scarico non sarebbero
più conformi alle normative. Le società di
distribuzione sono responsabili della confor-
mità dei loro prodotti. Rispettare le precau-
zioni di conservazione e manutenzione perpreservare la qualità iniziale. Il Costruttore
della vettura non riconosce alcuna garanzia
in caso di guasti e danni causati alla vettura
dall'uso di AdBlue (UREA) non conforme alle
normative.
TRAINO DI RIMORCHI
Pesi di traino rimorchio (pesi massimi a terra)
Motore/Cambio Modello Area frontaleGTW massimo (peso mas-
simo del rimorchio)Peso massimo dispositivo di
traino (vedere la nota)
2.0L benzina/automatico FWD o 4WD 3,72 mq (40 sq ft) 1500 kg (3307 lb) 75 kg (166 lb)
2.0L benzina/automatico
con impianto di raffredda-
mento per impieghi pesantiFWD o 4WD 3,72 mq (40 sq ft) 1.800 kg (3.969 lb) 90 kg (199 lb)
2.4L benzina/automatico FWD o 4WD 3,72 mq (40 sq ft) 1500 kg (3307 lb) 75 kg (166 lb)
3.2L benzina/automatico
senza impianto di raffred-
damento per impieghi pe-
santiFWD o 4WD 3,72 mq (40 sq ft) 1500 kg (3307 lb) 75 kg (166 lb)
3.2L benzina/automatico
con impianto di raffredda-
mento per impieghi pesanti4WD 3,72 mq (40 sq ft) 2.200 kg (4851 lb) 110 kg (243 lb)
2.2L diesel/manuale FWD 3,72 mq (40 sq ft) 1600 kg (3527 lb) 80 kg (176 lb)
209

menti. In ogni caso, non deve mai superare i
due anni. Se la vettura viene usata prevalen-
temente su percorsi urbani, cambiare l'olio
motore e il filtro ogni anno.
•Scaricare e sostituire il liquido di raffredda-
mento del motore dopo 120 mesi o
240.000 km (150.000 miglia).
•A prescindere dalla distanza percorsa, la cin-
ghia di distribuzione e la cinghia degli organi
ausiliari devono essere sostitute ogni 4 anni
in caso di uso particolarmente intensivo
(climi freddi, traffico cittadino, lunghi periodi
di inattività) o almeno ogni 6 anni. Non supe-
rare questi intervalli in nessuna circostanza.
Una volta al mese o prima di un lungo viaggio
• Controllare il livello dell'olio motore.
• Controllare il livello del liquido lavacristalli.
• Controllare la pressione, lo stato di usura e
l'integrità degli pneumatici. Ruotare gli
pneumatici al primo segno di usura disu-
guale, anche se tale condizione si verifica
prima che la spia dell'olio si accenda.• Controllare i livelli dei liquidi nel serbatoio
del liquido di raffreddamento e nella
pompa freni; rabboccare secondo neces-
sità.
• Controllare il funzionamento di tutte le luci
interne ed esterne.
• Controllo e ripristino del livello di additivo
per garantire la conformità con le normative
sulle emissioni diesel AdBlue (UREA) (se in
dotazione).
A ogni cambio d'olio
• Sostituire il filtro dell'olio motore.
• Ispezionare i flessibili e le tubazioni dei
freni.
• Controllare se è presente acqua nel filtro
del separatore carburante/acqua.
Uso intensivo della vettura
• Ripristinare il livello di additivo per garan-
tire la conformità con le normative sulle
emissioni diesel AdBlue (UREA) (se in do-
tazione), quando la spia si accende o viene
visualizzato il messaggio sulla plancia
portastrumenti.AVVERTENZA!
La mancata osservanza delle norme di
manutenzione potrebbe risultare dannosa
per la vettura.
Manutenzione pianificata — motori diesel
NOTA:
Una volta effettuato l'ultimo intervento in
tabella, continuare con la manutenzione pro-
grammata, mantenendo la frequenza indi-
cata nel programma, contrassegnando ogni
operazione con un punto o una nota dedicata.
La semplice ripresa della manutenzione dal-
l'inizio del programma può causare il supera-
mento dell'intervallo consentito per alcune
operazioni.
257

Distanza in miglia o periodo di tempo (a seconda della scadenza che
si verifica per prima)
12.500
25.000
37.500
50.000
62.500
75.000
87.500
100.000
112.500
125.000
137.500
150.000
162.500
175.000
187.500
Oppure anni: 1 2 +3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
Oppure chilometri:
20.000
40.000
60.000
80.000
100.000
120.000
140.000
160.000
180.000
200.000
220.000
240.000
260.000
280.000
300.000
Ispezioni aggiuntive
Cambiare l'olio motore e sostituire il filtro.(*)
Controllare e, se necessario, rabboccare con additivo per la ridu-
zione delle emissioni (AdBlue/Urea) se in dotazione. (°)XX X X X X X X X X X X X X X
Ispezionare i giunti omocinetici. X X X X X X X
Ispezionare la sospensione anteriore, le guarnizioni parapolvere,
le estremità dei tiranti e sostituire secondo necessità.XXX X X X X
Controllare visivamente le condizioni di: carrozzeria esterna, pro-
tezione sottoscocca, tubi e flessibili (scarico - impianto di alimen-
tazione - impianto frenante), elementi in gomma (cuffie, mani-
cotti, boccole, ecc.).XXX X X X X
Se si utilizza la vettura fuoristrada o in condizioni polverose, ispe-
zionare il filtro aria del motore e sostituire secondo necessità.XX X X X X X X X X X X X X X
Ispezionare le guarnizioni dei freni e il funzionamento del freno di
stazionamento.XXX X X X X
Controllare e, se necessario, ripristinare i livelli dei liquidi. X X X X X X X X X X X X X X X
Interventi di manutenzione aggiuntivi
Sostituire il filtro aria del motore. X X X X X X X
Sostituire il filtro aria condizionata/abitacolo. X X X X X X X
Cambiare il liquido freni ogni 24 mesi se si utilizza il liquido freni
DOT 4. (**)XXX X X X X
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
258

RIFORNIMENTI
Sistema imperiale Metrico
Carburante (circa)
Tutti i motori 15,8 galloni 60 litri
Serbatoio del liquido AdBlue (UREA) 4,3 galloni 16,3 litri
Olio motore con filtro
Motore a benzina 2.0L (SAE 5W-30 con certifi-
cato API - MS-6395)5 quarti 4,7 litri
Motore a benzina 2.4L (0W-20 con certificato
API, conforme allo standard sui materiali FCA
9.55535-CR1 o MS-6395)5,5 quarti 5,2 litri
Motore a benzina 3.2L (5W-20 con certificato
API, conforme allo standard sui materiali FCA
9.55535-CR1 o MS-6395)6 quarti 5,6 litri
Motore diesel 2.2L (0W-30 con certificato API,
standard sui materiali FCA 9.55535-DS1,
MS.90047 e ACEA C2)4,5 quarti 4,3 litri
Impianto di raffreddamento*
Motore a benzina 2.0L (OAT conforme agli
standard sui materiali FCA MS.90032)9 quarti 8,6 litri
Motore a benzina 2.4L (OAT conforme agli
standard sui materiali FCA MS.90032)7,2 quarti 6,8 litri
Motore a benzina 3.2 L (OAT conforme agli
standard sui materiali FCA MS.90032)10 quarti 9,5 litri
DATI TECNICI
298

Componente Liquido, lubrificante o ricambio originale
Olio motore – (Motore a benzina 3.2L) Si raccomanda l'uso di olio motore SELENIA K POWER, o equivalente,
5W-20 con certificazione API, conforme allo standard sui materiali FCA
9.55535-CR1 o MS-6395. Per il grado SAE corretto, vedere il tappo del
bocchettone di riempimento dell'olio motore.
L'olio motore SAE 5W-30 approvato secondo lo standard MS-6395 può
essere utilizzato in mancanza dell'olio motore SAE 5W-20.
Olio motore – motori diesel 2.2L Per prestazioni ottimali e la massima protezione in ogni tipo di condizione
di funzionamento, il Costruttore consiglia di utilizzare olio motore SELE-
NIA WR FORWARD, o equivalente, SAE 0W-30 con certificazione API
conforme ai requisiti degli standard sui materiali FCA 9.55535–DS1,
MS.90047 e ACEA C2.
NOTA:
• Se non sono disponibili lubrificanti conformi alle specifiche richie-
ste, per il rabbocco è possibile utilizzare prodotti che soddisfino le
caratteristiche minime richieste; in questo caso non sono garantite
prestazioni ottimali del motore.
• L'utilizzo di prodotti con caratteristiche diverse da quelle indicate
sopra potrebbe causare danni al motore non coperti dalla garanzia.
Filtro dell'olio motore Si raccomanda l'uso di filtri dell'olio motore Mopar.
Candele - motori a benzina Si raccomanda l'uso di candele Mopar.
Scelta del carburante – Motore a benzina 2.0L Numero minimo di ottani (RON) pari a 91 (specifiche EN228)
Scelta del carburante – Motore a benzina 2.4L Numero minimo di ottani (RON) pari a 91 (specifiche EN228)
Scelta del carburante – Motore a benzina 3.2L Numero minimo di ottani (RON) pari a 91 (specifiche EN228)
Scelta del carburante – motori diesel 2.2L Diesel per veicoli (specifiche EN590)
Additivo per emissioni diesel (UREA) Soluzione AdBlue (urea-acqua) conforme alla norma DIN 70 070 e
ISO 22241-1
DATI TECNICI
300

AVVERTENZA!
• Miscele di liquido di raffreddamento del
motore (antigelo) diverse dai prodotti
OAT (Organic Additive Technology, tec-
nologia ad additivi organici) specificati
possono danneggiare il motore e ridurre
la protezione contro la corrosione. Il li-
quido di raffreddamento del motore OAT
(Organic Additive Technology, tecnolo-
gia ad additivi organici) è diverso e non
deve essere miscelato con liquido di
raffreddamento del motore (antigelo)
HOAT (Hybrid Organic Additive Techno-
logy, tecnologia ibrida ad additivi orga-
nici) o eventuale liquido di raffredda-
mento (antigelo) universale. Se, durante
un'emergenza, un liquido di raffredda-
mento del motore (antigelo) non-OAT
(Organic Additive Technology, tecnolo-
gia ad additivi organici) viene introdotto
nell'impianto di raffreddamento, que-
st'ultimo deve essere scaricato, lavato e
rifornito di liquido di raffreddamento
OAT nuovo (secondo lo standard
AVVERTENZA!
MS.90032), il prima possibile, presso la
Rete assistenziale.
• Non utilizzare acqua pura o liquidi di
raffreddamento del motore (antigelo) a
base di alcol. Non usare inibitori di cor-
rosione o prodotti antiruggine aggiuntivi
poiché potrebbero risultare incompati-
bili con il liquido di raffreddamento del
motore e causare l'otturazione del radia-
tore.
• La vettura non è stata progettata per
l'impiego con liquido di raffreddamento
del motore (antigelo) a base di glicole
propilenico. Pertanto, si sconsiglia l'im-
piego di liquido di raffreddamento del
motore (antigelo) a base di glicole propi-
lenico.
• L'utilizzo di prodotti con specifiche di-
verse da quelle indicate sopra potrebbe
causare danni al motore non coperti
dalla garanzia.
AVVERTENZA!
• Utilizzare solo AdBlue conforme alla
norma DIN 70 070 e ISO 22241-1. Altri
liquidi potrebbero danneggiare l'im-
pianto: inoltre le emissioni di scarico
non sarebbero più conformi alle norma-
tive.
• Le società di distribuzione sono respon-
sabili della conformità dei loro prodotti.
Rispettare le precauzioni di conserva-
zione e manutenzione per preservare la
qualità iniziale. Il Costruttore della vet-
tura non riconosce alcuna garanzia in
caso di guasti e danni causati alla vet-
tura dall'uso di UREA (AdBlue) non con-
forme alle normative.
301