Page 65 of 308

63
Retrovisori
Retrovisori esterni
Disappannamento – sbrinamento
Il disappannamento – sbrinamento
dei retrovisori esterni si effettua,
a motore avviato, premendo il
comando di sbrinamento del lunotto.
Per ulteriori informazioni sul Disappannamento/
sbrinamento del lunotto, attenersi alla rubrica
corrispondente.
Regolazione
Per motivi di sicurezza, i retrovisori
devono essere regolati per ridurre
"l'angolo cieco".
Gli oggetti visualizzati nel retrovisore sono
più vicini di quanto sembri.
Occorre tenerne conto per valutare
correttamente la distanza degli altri
veicoli.
Chiusura manuale
È possibile chiudere manualmente i retrovisori
(parcheggio sporgente, box stretto, ...).
F
F
ar ruotare il retrovisore verso il veicolo.
Chiusura elettrica
F Portare il comando A in posizione centrale.
F
T
irare il comando A
all'indietro.
Dall'esterno: bloccare il veicolo con il
telecomando o con il sistema "Apertura e
Avviamento a mani libere".
Apertura elettrica
I retrovisori esterni si aprono elettricamente
all'apertura del veicolo con telecomando o
con il sistema "Apertura e Avviamento a mani
libere". Se non è stata precedentemente
selezionata la chiusura con il comando A ,
riportare il comando indietro in posizione
centrale.
F
F
ar scorrere il comando A o ruotare il
comando C (in base all'allestimento)
verso destra o sinistra per selezionare il
retrovisore corrispondente.
F
S
postare il comando B o C (in base
all'allestimento) in una delle quattro direzioni
per effettuare la regolazione.
F
R
iportare il comando A o C (in base
all'allestimento) in posizione centrale.
Se il veicolo lo prevede, i retrovisori possono essere
chiusi/aperti elettricamente dall'interno, quando il
veicolo è parcheggiato e il contatto è inserito:
3
Ergonomia e confort
Page 66 of 308

64
La chiusura/apertura al bloccaggio/
sbloccaggio delle porte del veicolo può
essere disabilitata. Rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualificato.
In caso di necessità, i retrovisori possono
essere chiusi manualmente.
Retrovisore interno
È dotato di un dispositivo antiabbagliamento
che oscura lo specchio del retrovisore e riduce
il disturbo arrecato al guidatore dovuto al sole,
dai fari degli altri veicoli ecc.
Modello manuale
Regolazione
F R egolare il retrovisore per orientare
correttamente lo specchio in posizione
"giorno".
Posizione giorno/notte
Modello "fotocromatico"
automatico
Per garantire la massima visibilità durante
le manovre, lo specchio si schiarisce
automaticamente all'inserimento della
retromarcia.
F
T
irare la leva per passare in posizione
antiabbagliamento "notte". F
S
pingere la leva per passare alla posizione
normale "giorno".
Grazie ad un sensore, che misura la luce
proveniente da dietro al veicolo, questo sistema
assicura automaticamente e progressivamente
il passaggio dalla modalità giorno alla modalità
notte.
Ventilazione
Entrata d'aria
L'aria all'interno dell'abitacolo è filtrata e viene
dall'esterno, attraverso la griglia situata alla
base del parabrezza, o dall'interno, nella
modalità ricircolo d'aria.
Trattamento dell'aria
L'aria che entra può seguire vari percorsi,
secondo i comandi selezionati dal guidatore:
-
ar
rivo diretto nell'abitacolo (entrata d'aria)
-
pa
ssaggio in un circuito di riscaldamento
(riscaldamento)
-
p
assaggio in un circuito di refrigerazione
(climatizzazione).
Pannello di comando
In funzione dell’equipaggiamento,
i comandi di questo sistema
sono accessibili dal menu
Climatizzazione del display touch
screen o dal pannello di comando
sulla console centrale situato al di
sotto del sistema audio.
I comandi di disappannamento/sbrinamento del
parabrezza e del lunotto sono situati al di sotto
del display touch screen o sul pannello della
console centrale situato sotto il sistema audio.
Ergonomia e confort
Page 67 of 308

65
Distribuzione dell'ariaConsigli per la ventilazione e la climatizzazione
Per fare in modo che questi sistemi siano
pienamente efficaci, rispettare le seguenti
regole d'uso e di manutenzione:
F
Pe
r garantire un'omogenea distribuzione
dell'aria, verificare che le griglie di
ingresso aria situate alla base del
parabrezza, le bocchette, gli aeratori,
le uscite d'aria e l'aspiratore d'aria nel
bagagliaio non siano ostruiti.
F
N
on coprire il sensore di irraggiamento
solare, situato sul cruscotto, che
viene utilizzato per la regolazione del
climatizzazione automatica.
F
F
ar funzionare il sistema di
climatizzazione per almeno 5 -10
minuti,
una o due volte al mese, per mantenerlo
in per fetto stato di funzionamento.
F
So
stituire regolarmente gli elementi
filtranti. Raccomandiamo di scegliere un
filtro abitacolo combinato. Grazie al suo
additivo attivo specifico, contribuisce a
purificare l'aria respirata dagli occupanti
e a tenere pulito l'abitacolo (riduzione dei
sintomi allergici, dei cattivi odori e dei
depositi grassi).
F
Pe
r garantire il corretto funzionamento
del sistema di climatizzazione, si
consiglia anche di farlo controllare in
base alle raccomandazioni di libretto di
manutenzione e di garanzia.
1.
Diffusori di sbrinamento o
disappannamento del parabrezza.
2. Diffusori di sbrinamento o
disappannamento dei vetri laterali anteriori.
3. Aeratori chiudibili e orientabili laterali.
4. Aeratori centrali chiudibili ed orientabili.
5. Uscite d'aria piedi passeggeri anteriori.
6. Uscite d'aria posteriori. F
S e il sistema non produce aria fredda,
disattivarlo e rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualificato.
In caso di traino di carico massimo in salita
ripida e con una temperatura elevata,
l'interruzione della climatizzazione permette
di recuperare una certa potenza del motore
e di migliorare quindi la capacità di traino.
Per evitare l’appannamento dei vetri e il
deterioramento della qualità dell'aria:
-
e
vitare di guidare a lungo con la
ventilazione disattivata.
-
n
on mantenere attivato il ricircolo dell'aria
per un periodo di tempo prolungato.
3
Ergonomia e confort
Page 68 of 308

66
Se la temperatura interna è molto alta
dopo che il veicolo ha sostato a lungo
sotto il sole, ventilare l'abitacolo per
alcuni attimi.
Posizionare il comando del flusso d'aria
ad un livello sufficiente per garantire un
corretto ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
La condensa creata dalla climatizzazione
provoca un gocciolamento d'acqua sotto il
veicolo. Ciò è normale.
Stop & Star t
I sistemi di riscaldamento e dell'aria
condizionata funzionano solo a motore
avviato.
Disattivare temporaneamente il sistema
Stop & Start per mantenere il comfort
termico nell'abitacolo.
Per ulteriori informazioni sullo
Stop & Star t , consultare la rubrica
corrispondente.Riscaldamento/Aria
condizionata manuale
Il sistema funziona solo a motore acceso.
La climatizzazione manuale funziona a motore
avviato.
1. Ricircolo dell’aria abitacolo.
2. Regolazione della temperatura.
3. Regolazione della distribuzione d'aria.
4. Regolazione del flusso d'aria.
5. Accensione/Spegnimento climatizzazione.
Regolazione della temperatura
F Ruotare la manopola dal blu (freddo) al
rosso (caldo) per regolare la temperatura
secondo le proprie esigenze.
Regolazione del flusso d'aria
F Ruotare la manopola per avere un flusso d'aria adeguato a garantire il confort.
Evitare di guidare a lungo con
la ventilazione spenta (rischio
di appannamento dei vetri e di
deterioramento della qualità dell'aria).
Regolazione della
distribuzione d'aria
Aeratori centrali e laterali.
Verso i piedi dei passeggeri.
Parabrezza e vetri laterali.
La distribuzione dell'aria può essere
modulata combinando i tasti corrispondenti.
Ergonomia e confort
Page 69 of 308

67
Mode AUTO
Avviamento/spegnimento
climatizzazione
La climatizzazione è predisposta per funzionare
correttamente in qualsiasi stagione, con i vetri
chiusi.
Consente di:
-
i
n estate, di abbassare la temperatura,
-
i
n inverno, con temperature superiori a 3°C, di
aumentare l'efficacia del disappannamento.
F Premere questo tasto per attivare o disattivare il sistema di
climatizzazione.
L'aria condizionata non funziona quando la
regolazione del flusso d'aria è disattivata.
Climatizzazione
automatica
Il sistema d'aria climatizzata funziona a
motore avviato ma è possibile accedere alla
ventilazione e ai suoi comandi a contatto
inserito.
Il funzionamento della climatizzazione, della
temperatura, del flusso e della ripartizione
dell'aria nell'abitacolo è automatico. F
S
elezionare il menu
Climatizzazione sul diplay touch
screen per visualizzare la pagina
dei comandi del sistema.
Regolazione della temperatura
F Premere uno dei tasti per diminuire (blu) o aumentare
(rosso) il valore.
Il valore visualizzato corrisponde ad un livello
di comfort e non ad una temperatura precisa. Per rinfrescare o riscaldare al massimo
l'abitacolo, portare il pulsante di
regolazione della temperatura in alto o in
basso fino a visualizzare LO o HI .
Programma confort
automatico
F Premere il tasto AUTO per
attivare o disattivare la modalità
di climatizzazione automatica.
1. Regolazione del flusso d'aria.
2. Regolazione della temperatura.
3. Regolazione della distribuzione d'aria.
4. Accesso alla seconda schermata.
5. Ricircolo dell’aria abitacolo.
6. Accensione/Spegnimento climatizzazione.
7. Modalità automatica. Il sistema dell'aria climatizzata funziona in
modo automatico: in funzione del livello di
comfort che è stato selezionato, il sistema
gestisce in maniera ottimale la temperatura, il
flusso e la distribuzione dell'aria nell'abitacolo.
F
A
ccedere alla pagina secondaria
premendo questo tasto per
impostare il programma comfort
automatico, scegliendo una delle
tre regolazioni disponibili.
F
Pe
r modificare la regolazione
corrente, premere il tasto più
volte in sequenza fino a quando
viene visualizzata la modalità
desiderata:
" Soft ": privilegia il livello ottimale e la
silenziosità di funzionamento limitando il flusso
d'aria.
" Normal ": offre il miglior compromesso tra
comfort termico e silenziosità di funzionamento
(regolazione di default).
" Fast ": privilegia una diffusione dell'aria
dinamica ed efficace.
3
Ergonomia e confort
Page 70 of 308

68
Questa regolazione è associata unicamente
alla modalità AUTO. Tuttavia, alla
disattivazione della modalità AUTO, l'ultima
regolazione utilizzata resta impostata.
La modifica dell'impostazione non riattiva la
modalità AUTO se questa era disattivata.Con clima freddo e a motore freddo,
per limitare la diffusione d'aria fredda
nell'abitacolo, il flusso d'aria evolve
progressivamente finché il valore di
comfort viene raggiunto.
Salendo a bordo del veicolo, se la
temperatura dell'abitacolo è molto più
fredda o molto più calda del valore di
comfort impostato, non è necessario
modificare il valore visualizzato per
raggiungere più velocemente il comfort
desiderato. Il sistema compensa
automaticamente e il più velocemente
possibile la differenza di temperatura.
È possibile regolare manualmente il flusso o la
ripartizione dell'aria.
Appena si modifica una regolazione, il
programma automatico comfort si disattiva. F
P
remere il tasto AUTO
per riattivare il programma
automatico comfort.Regolazione del flusso d'aria
F Premere uno di questi tasti per aumentare o diminuire il flusso
d'aria.
Il simbolo del flusso dell’aria (elica) si riempie
progressivamente in funzione della quantità
d'aria richiesta.
Diminuendo il flusso al minimo, si arresta la
ventilazione.
Viene visualizzato " OFF" insieme all'elica.
Evitare di guidare a lungo con
la ventilazione spenta (rischio
di appannamento dei vetri o di
peggioramento della qualità dell’aria).
Regolazione della
distribuzione dell’aria
È possibile modulare la ripartizione dell'aria
nell'abitacolo mediante questi tre tasti. Parabrezza.
Aeratori centrali e laterali.
Verso i piedi degli occupanti.
Ogni pressione di un tasto attiva o disattiva la
funzione. I tre tasti possono essere attivati
contemporaneamente. In questo caso,
sono favoriti i flussi d'aria dagli aeratori
centrali e laterali e quelli verso i piedi degli
occupanti del veicolo.
Accensione/Spegnimento
dell'aria climatizzata
L'aria climatizzata è predisposta per funzionare
efficacemente in qualsiasi stagione, con i vetri
chiusi.
Consente:
-
i
n estate, di abbassare la temperatura,
-
i
n inverno, con temperature superiori a 3°C, di
aumentare l'efficacia del disappannamento.
Attivazione
F Premere il tasto per attivare il sistema dell'aria climatizzata.
Se la spia è accesa, la funzione
climatizzazione è attivata.
Il sistema di climatizzazione non funziona quando
la regolazione del flusso d'aria è disattivata.
Ergonomia e confort
Page 71 of 308

69
Funzione ventilazione a
contatto inserito
A contatto inserito, è possibile utilizzare
il sistema di ventilazione per regolare le
impostazioni del flusso d’aria e la distribuzione
dell’aria nell’abitacolo, in funzione della carica
della batteria.
Questa funzione non attiva il climatizzatore.
Spegnimento
F Premere nuovamente il tasto per disattivare il sistema dell'aria
climatizzata.
Se la spia è spenta, la funzione climatizzazione
è disattivata.
Ricircolo aria abitacolo
L'entrata d'aria esterna permette di evitare e di
eliminare l'appannamento del parabrezza e dei
vetri laterali.
Il ricircolo dell'aria interna permette di isolare
l'abitacolo dagli odori e dai fumi esterni.
Questa funzione consente inoltre
di riscaldare o di raffreddare più
velocemente l'aria dell'abitacolo. F
P
remere questo tasto per il
ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
F
P
remere di nuovo questo tasto
per permettere l'entrata d'aria
esterna.
Evitare l'utilizzo prolungato del ricircolo
dell'aria interna (rischio di appannamento
e di degradazione della qualità dell'aria).
Disappannamento –
Sbrinamento anteriore
Queste serigrafie sui frontalini
indicano il posizionamento dei
comandi per disappannare o sbrinare
velocemente il parabrezza ed i vetri
laterali.
Nel periodo invernale, dirigere
gli aeratori laterali verso i vetri
laterali al fine di ottimizzare il loro
disappannamento o sbrinamento.
Con frontalino comandi
sulla console centrale
Attivazione/Disattivazione
F Posizionare i comandi di temperatura e di distribuzione dell'aria sulla posizione
indicata. F
P
remere questo tasto per far
circolare l'aria in posizione
"Parabrezza"; la spia si accende.
F
V
erificare che il ricircolo dell'aria interna
sia disattivato; la spia corrispondente deve
essere spenta.
F
P
osizionare il comando di distribuzione
dell'aria in posizione 0 .
Con display touch screen
Attivazione/Disattivazione
F Premere questo tasto; la relativa
spia si accende.
F
Pe
r disattivare, premere nuovamente il
tasto; la spia corrispondente si spegne.
Con il sistema Stop & Start, se il
disappannamento è attivo la modalità
STOP non è disponibile.
Il sistema gestisce automaticamente la
climatizzazione, il flusso d'aria, l'entrata d'aria e
distribuisce la ventilazione in maniera ottimale
verso il parabrezza e i vetri laterali.
3
Ergonomia e confort
Page 72 of 308

70
Parabrezza riscaldato
In presenza di clima freddo, questa funzione
riscalda l'interno del parabrezza e la zona
situata lungo i montanti dello stesso.
Senza modificare le regolazioni del sistema
dell'aria climatizzata, permette di scollare più
velocemente le spazzole tergicristallo quando
sono incollate per effetto della brina e per
evitare l'accumulo di neve in conseguenza al
funzionamento dei tergicristalli.
Accensione/Spegnimento
F Una nuova pressione del tasto interrompe la funzione; la spia corrispondente si spegne.
La funzione si disattiva automaticamente ad
ogni interruzione del motore.
Disappannamento –
sbrinamento lunotto
Accensione/Spegnimento
F Premere questo tasto per sbrinare il lunotto e, secondo la versione, i retrovisori esterni.
La spia sul tasto si accende.
Lo sbrinamento si spegne automaticamente per
evitare un eccessivo consumo di corrente.
F
È
possibile interrompere il funzionamento
dello sbrinamento prima della sua
disattivazione automatica premendo di
nuovo questo tasto. La spia si spegne. Spegnere lo sbrinamento del lunotto e
dei retrovisori esterni non appena gli
stessi sono sbrinati, poiché un minore
consumo di corrente comporta anche
un minor consumo di carburante.
Lo sbrinamento del lunotto può essere
attivato solo a motore avviato.
Illuminazione del bagagliaio
Questa illuminazione si accende
automaticamente all'apertura del bagagliaio
e si spegne automaticamente alla sua chiusura.
I tempi di illuminazione sono differenti:
-
a c
ontatto interrotto, circa dieci minuti,
-
i
n modalità economia d'energia, circa trenta
secondi,
-
c
on il motore avviato, illimitatamente.
F
A m
otore avviato, premere questo tasto; la
spia corrispondente si accende.
La funzione è attiva non appena la temperatura
esterna scende al di sotto di 0°C.
Ergonomia e confort