Page 57 of 308

55
F Tenere premuta la parte anteriore del tasto A senza superare il punto di resistenza; la
tendina si chiude e si ferma non appena si
rilascia il tasto.
Dispositivo antipizzicamento
Se la tendina d'occultamento incontra un
ostacolo durante la chiusura, il movimento si
inverte automaticamente.
Reinizializzazione
Dopo aver ricollegato la batteria o in caso di
malfunzionamento o di movimento a scatti della
tendina, è necessario reinizializzarla:
F
p
remere la parte posteriore del tasto A fino
all'apertura completa della tendina,
F
t
enere premuta la parte posteriore del tasto
A per almeno 3
secondi.
Durante la chiusura simultanea del
tetto e della tendina d'occultamento,
se la tendina raggiunge il tetto, questa
interrompe il movimento poi lo riprende
automaticamente all'arresto del tetto
apribile. Uscendo dal veicolo, non lasciare la
chiave elettronica all'interno, anche per
poco tempo.
In caso di schiacciamento durante i
movimenti del tetto o della tendina,
invertire il movimento del tetto o della
tendina. Per fare ciò, premere il comando
interessato.
Il guidatore deve accertarsi che i
passeggeri utilizzino correttamente il tetto
apribile e la tendina d'occultamento.
Prestare particolare attenzione ai bambini
durante i movimenti del tetto o della
tendina.
Alzacristalli elettrici
Funzionamento manuale
Per aprire o chiudere il vetro, premere il
comando o tirarlo senza superare il punto di
resistenza. Il vetro si ferma non appena si
rilascia il comando.
Funzionamento automatico
degli alzacristalli anteriori
Per aprire o chiudere il vetro, premere o tirare
il comando oltre al punto di resistenza: il
vetro si apre o si chiude completamente dopo
aver rilasciato il comando. Un nuovo impulso
interrompe il movimento del vetro.
I comandi degli alzacristalli rimangono
operativi per un minuto circa dopo avere
estratto la chiave.
Trascorso questo inter vallo di tempo, gli
alzacristalli sono disattivati. Per riattivarli,
reinserire il contatto.
1. Anteriore sinistro.
2. Anteriore destro.
3. Posteriore destro (secondo l'allestimento). 4.
Posteriore sinistro (secondo l'allestimento).
5. Disattivazione dei comandi degli
alzacristalli elettrici posteriori (secondo
l'allestimento).
2
Aperture
Page 58 of 308

56
Funzione antipizzicamento
degli alzacristalli anteriori
Quando il vetro risale ed incontra un ostacolo,
si ferma e scende di nuovo parzialmente.
In caso di apertura improvvisa del vetro
mentre si cerca di chiuderlo, premere il
comando fino all'apertura completa e poi tirare
immediatamente il comando fino alla chiusura
del vetro. Trattenere il comando per circa un
secondo dopo la chiusura del vetro.
La funzione antipizzicamento non è attiva
durante questa operazione di attivazione del
sistema.
Disattivazione dei comandi
degli alzacristalli posteriori
(in base all'allestimento)
Per la sicurezza dei bambini, premere il
comando 5 per disattivare i comandi degli
alzacristalli delle porte posteriori in qualsiasi
loro posizione.
Quando la spia è accesa, i comandi posteriori
sono disabilitati. Quando è spenta, i comandi
posteriori sono attivi.
Riattivazione degli
alzacristalli elettrici anteriori
Dopo aver ricollegato la batteria occorre
reinizializzare la funzione antipizzicamento.
La funzione antipizzicamento non è attiva
durante queste operazioni:
-
a
bbassare il vetro completamente, quindi
sollevarlo di nuovo. Si solleverà ogni volta di
alcuni centimetri. Eseguire l’operazione fino
a quando il vetro è completamente chiuso,
-
t
enere tirato il comando verso l'alto per
almeno un secondo dopo aver raggiunto la
posizione vetro chiuso.
Togliere sempre la chiave quando si esce
dal veicolo, anche per poco tempo.
In caso di pizzicamento durante la
manipolazione degli alzacristalli, invertire
il movimento del vetro premendo il relativo
comando.
Quando il guidatore aziona i comandi
degli alzacristalli dei passeggeri, deve
accertarsi che nessuno impedisca la
corretta chiusura del vetro.
Il guidatore deve verificare che i
passeggeri utilizzino correttamente gli
alzacristalli.
Quando si manovrano i vetri, prestare
attenzione ai bambini.
Aperture
Page 59 of 308
57
Sedili anteriori
Per motivi di sicurezza, le regolazioni
del sedile del guidatore devono essere
effettuate esclusivamente a veicolo fermo.
Posizione di guida corretta
Prima di mettersi alla guida e per ottimizzare
l'ergonomia, eseguire le regolazioni riportate
qui di seguito nell'ordine seguente:
-
al
tezza dell'appoggiatesta,
-
inc
linazione dello schienale,
-
a
ltezza della seduta sedile,
-
p
osizione longitudinale del sedile,
-
a
ltezza e profondità del volante,
-
r
etrovisori interni ed esterni.
Dopo aver eseguito queste regolazioni,
verificare che il quadro strumenti sia ben
visibile dalla posizione di guida.
Impostazioni
Regolazione longitudinale e
F Sollevare il comando A e fare scorrere il sedile in avanti o indietro.
Inclinazione dello schienale del
sedile del guidatore
F Ruotare il comando B per regolare lo schienale.
3
Ergonomia e confort
Page 60 of 308

58
Altezza
(solo guidatore)
F Tirare in alto il comando C per sollevare il sedile o spingerlo verso il basso per
abbassarlo fino a quando non è stata
raggiunta la posizione desiderata.
Inclinazione dello schienale del
sedile passeggero
F Ruotare il comando B o tirare il comando B per regolare lo schienale.
Quando lo schienale è inclinato correttamente,
rilasciare il comando.
Per evitare che lo schienale si ripieghi
improvvisamente in avanti, mantenerlo
con la schiena o la mano durante la
regolazione.
Al fine di assicurare la completa corsa del
sedile, prima di spostare indietro il sedile,
verificare che persone o oggetti non ne
intralcino la corsa.
Rischio di schiacciamento in caso di presenza
di passeggeri sui sedili posteriori o di
bloccaggio del sedile se sul pianale dietro al
sedile sono presenti oggetti ingombranti.
Posizione tavolino dello
schienale del sedile passeggero
Verificare che non vi siano oggetti che
intralcino il movimento, sia sopra che sotto
al sedile.
F
A
bbassare al massimo gli appoggiatesta.
F
T
irare il comando B sul retro in avanti e
inclinare lo schienale in avanti.
Per ritornare alla posizione normale, spingere
lo schienale all'indietro fino a quando non si
blocca in posizione.
Questa posizione, insieme a quella dei sedili
posteriori, consente di trasportare oggetti di
lunghezza elevata all'interno del veicolo.
Ergonomia e confort
Page 61 of 308

59
Prima di spostare indietro il sedile,
verificare che persone o oggetti non
intralcino la corsa del sedile.
Se lo schienale del sedile del passeggero
è completamente ribaltato, solo il sedile
posteriore laterale dietro il guidatore può
essere occupato da passeggero.
Non collocare oggetti duri, pesanti o
affilati al centro dello schienale, per non
rischiare di danneggiare il rivestimento
posteriore dietro allo schienale stesso.
In caso di brusca decelerazione, gli
oggetti appoggiati sullo schienale ribaltato
possono diventare pericolosi.Appoggiatesta anteriori
Regolazione dell’altezza
La regolazione è corretta se il bordo
superiore dell'appoggiatesta si trova a
livello con la parte superiore della testa.
Rimozione di un appoggiatesta
F Sollevare l'appoggiatesta fino alla posizione massima.
F
P
remere il pulsante A per sbloccare
l'appoggiatesta e smontarlo completamente.
F
R
iporre l'appoggiatesta in un luogo sicuro.
Ricollocazione di un appoggiatesta
F Inserire le aste dell'appoggiatesta nelle guide dello schienale corrispondente.
F
S
pingere l'appoggiatesta verso il basso fino all'arresto.
F
P
remere il tastino A per liberare l'appoggiatesta e
spingerlo verso il basso.
F
P
rocedere alla regolazione in altezza
dell’appoggiatesta.
Non guidare mai con gli appoggiatesta
smontati; questi devono essere montati
e correttamente regolati in funzione
dell'occupante del sedile.
Sedili riscaldati
Verso l'alto:
F s ollevare l'appoggiatesta fino all'altezza
desiderata; si sente lo scatto del bloccaggio
in posizione.
Verso il basso:
F
p
remere il tastino A ed abbassare
l'appoggiatesta fino alla posizione
desiderata.
3
Ergonomia e confort
Page 62 of 308

60
F A motore avviato, utilizzare la manopola di regolazione per accendere il riscaldamento
e scegliere il livello desiderato:
0 : disattivato.
1 : basso.
2 : medio.
3 : alto.
I sedili anteriori possono essere riscaldati
separatamente.
Non utilizzare la funzione quando il
sedile non è occupato.
Diminuire appena possibile l'intensità
del riscaldamento.
Quando le temperature del sedile e
dell’abitacolo hanno raggiunto un livello
adeguato, disattivare la funzione; un
consumo inferiore di corrente consente
di ridurre il consumo di carburante. Un utilizzo prolungato sulla regolazione
massima è sconsigliato per le persone
con pelle delicata.
Rischio di scottature per le persone con
percezione del calore ridotta (a causa di
patologie, assunzione di farmaci, ecc.).
Rischio di surriscaldamento del sistema in
caso di utilizzo di materiale isolante, tipo
cuscini o foderine dei sedili.
Non utilizzare la funzione:
-
s
e si indossano abiti umidi,
-
i
n presenza di seggiolini per bambini.
Per conser vare l'integrità del nastro
termico:
-
n
on appoggiare oggetti pesanti,
-
n
on mettersi in ginocchio o in piedi sul
sedile,
-
n
on utilizzare oggetti taglienti,
-
n
on versare liquidi.
Per prevenire il rischio di corto circuito:
-
n
on utilizzare prodotti liquidi per la
manutenzione del sedile,
-
n
on utilizzare la funzione se la seduta
del sedile è umida.Sedili posteriori
Sedile a panchetta con seduta fissa o su rotaie
((secondo l'allestimento)) e schienali ribaltabili
in due parti (2/3 -1/3) per modulare il vano di
carico del bagagliaio.
Appoggiatesta posteriori
Hanno due posizioni:
- una posizione alta , quando il sedile è in uso:
F
s
ollevare l'appoggiatesta fino all’arresto.
-
una posizione bassa , quando il sedile non è
occupato:
F
p
remere il tastino A per sbloccare
l'appoggiatesta e spingerlo completamente
verso il basso.
Gli appoggiatesta posteriori sono smontabili.
Ergonomia e confort
Page 63 of 308

61
Per rimuovere un appoggiatesta:
F s bloccare lo schienale con il comando 1 ,
F
sp
ostare leggermente in avanti lo schienale,
F
s
ollevare l'appoggiatesta fino all’arresto,
F
p
remere il tastino A per sbloccare
l’appoggiatesta e smontarlo completamente,
F
r
iporre l'appoggiatesta.
Per rimontare un appoggiatesta:
F
I
nserire le aste dell'appoggiatesta nelle
guide dello schienale corrispondente,
F
s
pingere l'appoggiatesta verso il basso fino
all'arresto,
F
p
remere il tastino A per sbloccare
l'appoggiatesta e spingerlo verso il basso.
Non guidare con passeggeri seduti sui
sedili posteriori quando gli appoggiatesta
sono smontati; gli appoggiatesta devono
essere montati in posizione alta.
L'appoggiatesta del sedile centrale non
può essere collocato su un sedile laterale
e viceversa.
Regolazione longitudinale del
sedile (secondo l’allestimento)
Le manovre dei sedilii devono essere
effettuate solo a veicolo fermo.
Ciascuna sezione 2/3 -1/3 può essere regolata
singolarmente. F
S
ollevare il comando e fare scorrere il
sedile a panchetta in avanti o indietro.
Regolazione dell’inclinazione
dello schienale e ribaltamento
(secondo l'allestimento)
Sono possibili diverse posizioni di regolazione.
F
F
ar scorrere il sedile in avanti.
F
T
irare la cinghia in avanti e quindi ribaltare
lo schienale nella posizione desiderata. Sedersi sul sedile per effettuare le
regolazioni.
Regolazione degli schienali
Gli schienali devono essere regolati solo a
veicolo fermo.
Operazioni preliminari:
F
ab
bassare gli appoggiatesta,
F
s
postare in avanti, se necessario, i sedili
anteriori,
F
f
are completamente scorrere all'indietro i
sedili (in base all'allestimento),
F
v
erificare che persone e/o oggetti non
ostacolino l'abbassamento degli schienali
(indumenti, bagagli, ecc.),
F
v
erificare che le cinture di sicurezza laterali
siano adagiate sugli schienali e fissate ai
ganci di tenuta.
3
Ergonomia e confort
Page 64 of 308

62
In base all'allestimento, se si utilizza la
cinghia non occorre accompagnare lo
schienale 3.
Quando lo schienale è sbloccato, la spia
rossa della maniglia di sbloccaggio è
visibile (in base all'allestimento).
Riposizionamento degli
schienali
Verificare, preventivamente, che le
cinture di sicurezza laterali aderiscano
bene verticalmente di fianco agli anelli di
bloccaggio degli schienali. Attenzione, uno schienale bloccato male
compromette la sicurezza dei passeggeri
in caso di frenata brusca o di urto.
Il contenuto del bagagliaio potrebbe
essere proiettato verso la parte anteriore
del veicolo – Rischio di ferite gravi !
F
A
zionare la maniglia 1 di sbloccaggio dello
schienale o tirare la cinghia 2 (in base
all'allestimento).
F
A
ccompagnare lo schienale 3 in posizione
orizzontale. F
R
addrizzare lo schienale 3 e spingerlo
con decisione per attivare il sistema di
bloccaggio.
F
V
erificare che la maniglia 1 sia ritornata
correttamente in posizione e che la
spia rossa non sia più visibile (in base
all'allestimento).
F
V
erificare che le cinture di sicurezza
laterali non rimangano bloccate durante la
manovra.
Regolazione del volante
F A veicolo fermo , tirare il comando per
sbloccare il volante.
F
R
egolare l'altezza e la profondità per
trovare la posizione di guida preferita.
F
P
remere il comando per bloccare il
meccanismo di regolazione.
Per motivi di sicurezza, queste regolazioni
devono essere effettuate esclusivamente
a veicolo fermo.
Ergonomia e confort