Page 169 of 248

144)Segnalare la presenza della vettura
ferma secondo le disposizioni vigenti: luci di
emergenza, triangolo rifrangente, ecc. È
opportuno che le persone a bordo scendano,
specialmente se la vettura è molto carica, ed
attendano che si compia la sostituzione
sostando fuori dal pericolo del traffico.
145)Non manomettere assolutamente la
valvola di gonfiaggio. Non introdurre utensili
di alcun genere tra il cerchio e lo pneumatico.
Controllare regolarmente la pressione degli
pneumatici e del ruotino di scorta,
attenendosi ai valori riportati nel capitolo
"Dati tecnici".
146)La ruota di scorta deve essere usata
solo in caso di emergenza. L'impiego deve
essere ridotto al minimo indispensabile e la
velocità non deve superare gli 80 km/h. Sulla
ruota è applicato un adesivo di colore
arancione, sul quale sono riassunte le
principali avvertenze sull'impiego della ruota
stessa e le relative limitazioni d'uso.
L'adesivo non deve assolutamente essere
rimosso o coperto. L'adesivo riporta le
seguenti indicazioni in quattro lingue:
"Attenzione! Solo per uso temporaneo!
80 km/h max! Sostituire appena possibile
con ruota di servizio standard. Non coprire
questa indicazione". Sulla ruota non deve
assolutamente essere applicata la coppa
ruota. Le caratteristiche di guida della
vettura, con la ruota montata, risultano
modificate. Evitare accelerate e frenate
violente, brusche sterzate e curve veloci. Far
riparare e rimontare la ruota sostituita il più
presto possibile. Non è consentito l’impiego
contemporaneo di due o più ruote di scorta.
Non ingrassare i filetti dei bulloni prima di
montarli: potrebbero svitarsi
spontaneamente.AVVERTENZA
58)Girando la manovella, cautelarsi che la
rotazione avvenga liberamente senza rischi
di escoriazioni alla mano per sfregamento
contro il suolo. Anche le parti del cric in
movimento (“vite senza fine” ed articolazioni)
possono causare lesioni: evitarne il contatto.
Pulirsi accuratamente in caso di
imbrattamento con il grasso lubrificante.
59)Rivolgersi il più presto possibile alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo per far
verificare il corretto serraggio dei bulloni di
fissaggio ruota.
TIRE REPAIR KIT
DESCRIZIONE
147) 148) 149) 150) 151) 152) 153) 154) 155) 156)
60)
3)
Il Tire Repair Kit è ubicato nel vano
bagagli, all'interno di un apposito
contenitore contrassegnato dal logo Alfa
Romeo.
Per accedere al Tire Repair Kit aprire il
vano bagagli e sollevare il piano di carico.
Il Tire Repair Kit comprende inoltre:
una bomboletta 1 fig. 160 contenente
il liquido sigillante, dotata di: tubo di
riempimento 2;
un compressore 4 completo di
manometro, raccordi ed un bollino
adesivo 3 recante la scritta “Max.
80 km/h”, da mettere in posizione ben
visibile (ad es. sulla plancia
portastrumenti) dopo la riparazione dello
pneumatico;
alcuni adattatori, per il gonfiaggio di
elementi diversi.
167
Page 170 of 248

AVVERTENZA Il liquido sigillante è
efficace per temperature esterne
comprese tra –40°C e +50°C. Il liquido
sigillante è inoltre soggetto a scadenza.
PROCEDURA DI RIPARAZIONE
147) 148) 149) 150) 151) 152) 153) 154) 155) 156)
Procedere come segue:
fermare la vettura in posizione che non
costituisca pericolo per il traffico e
permetta di riparare lo pneumatico
agendo con sicurezza, il più lontano
possibile dal bordo della carreggiata
stradale;
inserire le luci di emergenza;
inserire il freno di stazionamento
elettrico;
attivare la modalità P (Parcheggio);
arrestare il motore ed indossare il
giubbotto catarifrangente (per la propria
sicurezza e nel rispetto delle norme
vigenti nel Paese nel quale ci si trova)prima di scendere dalla vettura.
se la situazione lo prevede (per la
propria sicurezza e nel rispetto delle
norme vigenti nel Paese nel quale ci si
trova) recuperare il triangolo di
segnalazione pericolo dal vano bagagli e
posizionarlo ad una distanza adeguata
dalla vettura.
indossare i guanti, collegare il tubo 5
fig. 161 alla bomboletta 1 tramite il
raccordo 6. Svitare il cappuccio dalla
valvola dello pneumatico ed avvitare la
ghiera del tubo di riempimento 2 sulla
valvola dello pneumatico;
assicurarsi che l’interruttore 7
fig. 162 del compressore 4 sia in
posizione 0 (spento);
inserire la spina nella presa di corrente
ubicata in abitacolo oppure nel vano
bagagli fig. 163, avviare il motore;
accendere il compressore portando
l’interruttore 7 fig. 162 in posizione I
(acceso);
gonfiare lo pneumatico alla pressione
di almeno 2,2 bar. Per ottenere una
lettura più precisa verificare il valore
della pressione sul manometro 8 con
16008066V0002EM
16108066V0004EM
16208066V0005EM
16308066V0006EM
168
IN EMERGENZA
compressore spento;
Page 171 of 248

se entro 15 minuti non venisse
raggiunta la pressione di almeno 1,8 bar
lo pneumatico risulterebbe troppo
danneggiato per essere riparato, non
riprendere la marcia ma rivolgersi alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo;
dopo aver guidato per circa 8 km,
fermarsi, inserire il freno di
stazionamento elettrico e ricontrollare la
pressione dello pneumatico;
se la pressione rilevata è invariata
(2,2 bar) proseguire la marcia e
raggiungere un centro della Rete
Assistenziale Alfa Romeo;
se la pressione rilevata risulta
compresa fra 1,3 e 2,1 bar, ripristinare la
pressione a 2,2 bar, proseguire la marcia
e raggiungere un centro della Rete
Assistenziale Alfa Romeo;
se la pressione rilevata risulta
inferiore a 1,3 bar, lo pneumatico
risulterebbe troppo danneggiato per
essere riparato, non riprendere la marcia
ma rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo.
AVVERTENZA Utilizzare esclusivamente
bombolette ripara pneumatici originali,
acquistabili presso la Rete Assistenziale
Alfa Romeo.
AVVERTENZA Al fine di salvaguardare la
carica della batteria, si consiglia dimantenere la vettura avviata per l'intero
processo di gonfiaggio.
ATTENZIONE
147)Non è possibile riparare lesioni sui
fianchi dello pneumatico. Non utilizzare il
Tire Repair Kit se lo pneumatico risulta
danneggiato a seguito della marcia con
ruota sgonfia.
148)Indossare sempre guanti protettivi
prima di procedere all’intervento.
149)Applicare il bollino adesivo in posizione
ben visibile dal guidatore, per segnalare che
lo pneumatico è stato trattato con il Tire
Repair Kit. Guidare con prudenza
soprattutto in curva. Non superare gli
80 km/h. Non accelerare e frenare in modo
brusco.
150)Occorre assolutamente comunicare
che lo pneumatico è stato riparato con il Tire
Repair Kit.
151)In caso di danni al cerchio ruota
(deformazione del canale tale da provocare
perdita d'aria) non è possibile la riparazione.
Evitare di togliere corpi estranei (viti o
chiodi) penetrati nello pneumatico.
152)Non azionare il compressore per un
tempo superiore a 20 minuti consecutivi.
Pericolo di surriscaldamento. Il Tire Repair
Kit non è idoneo per una riparazione
definitiva, pertanto gli pneumatici riparati
devono essere utilizzati solo
temporaneamente.153)Le informazioni previste dalla
normativa vigente sulle sostanze chimiche
per la protezione della salute dell'uomo e
dell'ambiente e sull’uso sicuro del liquido
sigillante sono riportate sull’etichetta della
bomboletta. Il rispetto di tutte le indicazioni
contenute nell’etichetta è condizione
essenziale per assicurare la sicurezza e
l’efficacia del prodotto. Si ricorda di leggere
attentamente l’etichetta prima dell’utilizzo e
chi impiega il prodotto, è responsabile degli
eventuali danni derivanti dall’uso improprio.
Il liquido sigillante è soggetto a scadenza.
Sostituire la bomboletta contenente il
liquido sigillante scaduto.
154)Se la pressione è scesa al di sotto di
1,3 bar, non proseguire la marcia: il Tire
Repair Kit non può garantire la dovuta
tenuta, perché lo pneumatico è troppo
danneggiato. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
155)Il Tire Repair Kit effettua una
riparazione temporanea, pertanto lo
pneumatico deve essere esaminato e
riparato da uno specialista nel più breve
tempo possibile. Il liquido sigillante è
efficace alle temperature comprese tra
-40°C e +50°C.
156)Segnalare la presenza della vettura
ferma secondo le disposizioni vigenti: luci di
emergenza, triangolo rifrangente, ecc.. È
opportuno che le persone a bordo scendano
ed attendano che si compia la riparazione
sostando fuori dal pericolo del traffico. In
caso di strade in pendenza o dissestate,
posizionare sotto le ruote dei cunei o altri
materiali adatti a bloccare la vettura (per la
corretta procedura di messa in sicurezza
della vettura fare riferimento al paragrafo
"In sosta" nel capitolo "Avviamento e guida").
169
Page 172 of 248

AVVERTENZA
60)In caso di foratura, provocata da corpi
estranei, è possibile riparare pneumatici che
abbiano subito lesioni fino ad un diametro
massimo pari a 6mm sul battistrada dello
pneumatico.
AVVERTENZA
3)Non disperdere la bomboletta ed il liquido
sigillante nell'ambiente. Smaltire
conformemente a quanto previsto dalle
normative nazionali e locali.
PNEUMATICI RUN FLAT
(ove presenti)
157) 158) 159)
Gli pneumatici “Run Flat” consentono di
mantenere il controllo del veicolo dopo
una foratura e continuare a guidare in
sicurezza per circa 80 km a una velocità
massima di 80 km/h.
Il fianco rinforzato dello pneumatico ne
mantiene la propria forma e sostiene il
peso del veicolo in caso di perdita di
pressione.
Le vetture equipaggiate con pneumatici
di tipo Run Flat NON sono dotate del kit
di riparazione rapida pneumatici Tire
Repair Kit. Per la riparabilità rivolgersi il
più presto possibile alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
ATTENZIONE
157)Non eccedere la durata di percorrenza
e la velocità massima (80 km - 80 km/h) in
caso di perdita di pressione-foratura.
158)La perdita di pressione altera il
comportamento di marcia della vettura,
determinando ad esempio minore stabilità
direzionale in frenata, spazio di frenata più
lungo e geometria di sterzata alterata.
Adeguare quindi lo stile di guida evitando
sterzate brusche o ostacoli come
marciapiedi e buche.
159)In caso di marcia con rimorchi
particolarmente pesanti non superare i
60 km/h.
170
IN EMERGENZA
Page 173 of 248

AVVIAMENTO DI EMERGENZA
In caso di batteria scarica, è possibile
effettuare un avviamento d'emergenza
utilizzando dei cavi e la batteria di
un'altra vettura oppure servendosi di una
batteria ausiliaria. In tutti i casi, la
batteria utilizzata deve avere capacità
uguale o poco superiore rispetto a quella
scarica.
L'avviamento d'emergenza può essere
pericoloso se eseguito in modo non
corretto: seguire con attenzione le
procedure di seguito descritte.
61)
AVVERTENZE
Non utilizzare una batteria ausiliaria o
qualunque altra fonte di alimentazione
esterna con una tensione superiore ai
12V: si potrebbero danneggiare la
batteria, il motorino di avviamento,
l'alternatore o l'impianto elettrico della
vettura.
Non tentare l'avviamento d'emergenza se
la batteria è congelata. La batteria
potrebbe rompersi od esplodere!
POLI REMOTI COLLEGAMENTO
BATTERIA
Per facilitare l’operazione, i poli remoti
della batteria per l'avviamento di
emergenza si trovano nel vano motore: la
batteria è invece posizionata nel vano
bagagli.
Il polo negativo (–) fig. 164 è posizionato
accanto alla serratura destra di aggancio
cofano motore.
Il polo positivo (+) è raggiungibile
sollevando lo sportellino di protezione
fig. 165.Il polo è rappresentato in fig. 166.
Per l’operazione è necessario disporre di
cavi adatti che dovranno mettere in
collegamento la batteria ausiliaria ai poli
remoti della batteria scarica.
Normalmente questi cavi sono provvisti
alle estremità di morsetti e identificati da
un colore diverso della guaina (rosso =
positivo, nero = negativo).
16408076V0006EM
16508076V0002EM
16608076V0001EM
171
Page 174 of 248

AVVIAMENTO CON BATTERIA
AUSILIARIA
160) 161) 162)
Procedere come segue:
spegnere tutti gli accessori elettrici
presenti su vettura;
azionare il freno di stazionamento,
attivare la modalità P (Parcheggio) e
portare il dispositivo di avviamento in
posizione STOP;
se si utilizzasse la batteria di un'altra
vettura, parcheggiare quest'ultima entro
la portata dei cavi utilizzati per il
collegamento, azionarne il freno di
stazionamento ed assicurarsi che
l'accensione della stessa sia disinserita.
AVVERTENZA Se la batteria ausiliaria
fosse installata su un'altra vettura,
verificare che tra quest'ultima e la
vettura con batteria scarica non vi siano
parti metalliche accidentalmente a
contatto, in quanto potrebbe crearsi un
collegamento a massa con il rischio di
provocare gravi lesioni alle eventuali
persone presenti nelle vicinanze.
AVVERTENZA Se eseguita in modo non
corretto, la procedura di seguito
descritta può provocare gravi lesioni a
persone o danneggiare l'impianto di
ricarica di una o di entrambe le vetture.
Attenersi scrupolosamente a quanto di
seguito riportato.
Collegamento cavi
62)
Per effettuare l'avviamento di
emergenza, procedere come segue:
collegare un morsetto di estremità del
cavo positivo al polo remoto positivo (+)
della vettura con batteria scarica;
collegare al polo positivo (+) della
batteria ausiliaria il morsetto
all'estremità opposta del cavo positivo
(+);
collegare un morsetto di estremità del
cavo negativo al polo negativo (–) della
batteria ausiliaria;
collegare nel punto di massa (–) sulla
vettura con batteria scarica, il morsetto
all'estremità opposta del cavo negativo
(–);
avviare il motore della vettura con
batteria ausiliaria, lasciarlo girare alcuni
minuti al minimo e avviare quindi il
motore della vettura con batteria scarica.
Nel caso si utilizzi una batteria portatile,
prima di avviare la vettura, attendere
qualche secondo dopo aver eseguito il
collegamento.
Scollegamento cavi
Una volta avviato il motore, rimuovere i
cavi di collegamento nella sequenza
inversa, di seguito riportata:
scollegare il morsetto di estremità del
cavo negativo (–) dal punto di massa (–)
della vettura con batteria scarica;
scollegare il morsetto all'estremità
opposta del cavo negativo dal polo
negativo (–) della batteria ausiliaria;
scollegare dal polo positivo (+) della
batteria ausiliaria il morsetto
all'estremità opposta del cavo positivo
(+);
scollegare il morsetto all'estremità del
cavo positivo dal polo remoto positivo (+)
della vettura con batteria scarica.
ATTENZIONE
160)Non avvicinarsi troppo alla ventola di
raffreddamento del radiatore:
l'elettroventilatore può mettersi in
movimento, pericolo di lesioni. Attenzione a
sciarpe, cravatte e capi di abbigliamento non
aderenti: potrebbero essere trascinati dagli
organi in movimento.
161)Togliere qualsiasi oggetto metallico
(ad es. anelli, orologi, braccialetti), che
potrebbe provocare un contatto elettrico
accidentale e provocare gravi lesioni.
162)Le batterie contengono acido che può
ustionare la pelle o gli occhi. Le batterie
generano idrogeno, facilmente infiammabile
ed esplosivo. Non avvicinare quindi fiamme o
dispositivi che possono provocare scintille.
172
IN EMERGENZA
Page 175 of 248

AVVERTENZA
61)Evitare rigorosamente di impiegare un
carica batteria rapido per l'avviamento
d'emergenza: si potrebbero danneggiare i
sistemi elettronici e le centraline di
accensione e alimentazione motore.
62)Non collegare il cavo al morsetto
negativo (–) della batteria scarica. La
scintilla che ne deriverebbe potrebbe
causare l'esplosione della batteria e
provocare gravi lesioni. Utilizzare
esclusivamente il punto di massa specifico;
non utilizzare nessun'altra parte metallica
esposta.
SISTEMA BLOCCO
COMBUSTIBILE
DESCRIZIONE
A seconda del tipo e della violenza
dell'urto, la centralina relativa ai sistemi
di protezione occupanti ORC determina
se attivare o meno gli air bag, i
pretensionatori delle cinture di sicurezza
anteriori e interrompere
istantaneamente la corrente che dalla
batteria arriva alle pompe di
alimentazione e ai dispositivi preposti al
funzionamento del motore. L’interruzione
dell’alimentazione da batteria avviene
facendo “esplodere” il fusibile
pirotecnico posizionato sulla scatola
porta fusibili in corrispondenza del polo
positivo batteria.
Una volta “esploso” il fusibile, rimangono
alimentati solo alcuni servizi necessari a
mettere in sicurezza la vettura (es: blocco
porte, antifurto, ecc..).
AVVERTENZA Dopo l’urto, ispezionare
accuratamente la vettura ed accertarsi
che non vi siano perdite di combustibile,
ad esempio nel vano motore, sotto la
vettura od in prossimità della zona
serbatoio.
AVVERTENZA Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo per far
ripristinare il corretto funzionamento del
sistema.
SBLOCCO LEVA CAMBIO
AUTOMATICO
Per effettuare lo sblocco della leva del
cambio automatico rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
173
Page 176 of 248

TRAINO DELLA VETTURA
IN PANNE
VERSIONI CON TRAZIONE POSTERIORE
(RWD)
Si raccomanda di trainare la vettura con
tutte le quattro ruote SOLLEVATE da
terra sul pianale di un mezzo di soccorso.
Nel caso in cui non sia disponibile un carro
attrezzi con pianale, la vettura deve
essere trainata con le ruote posteriori
SOLLEVATE da terra (utilizzando un
carrello od un'apposita attrezzatura che
consenta il sollevamento delle ruote
posteriori).
AVVERTENZA Il traino delle vetture
senza rispettare i requisiti sopra indicati
può causare gravi danni al cambio.VERSIONI CON TRAZIONE INTEGRALE
(AWD)
Si raccomanda di trainare la vettura con
tutte le quattro ruote SOLLEVATE da
terra sul pianale di un mezzo di soccorso.
AVVERTENZA Evitare il sollevamento
delle sole ruote anteriori (oppure
posteriori) utilizzando un carrello od
un'apposita attrezzatura che consente il
sollevamento delle ruote di un solo asse.
Il sollevamento delle sole ruote anteriori
(oppure posteriori) durante il traino
potrebbe causare il danneggiamento del
cambio o del ripartitore.
AVVERTENZA Se si traina una vettura
senza rispettare i requisiti sopra indicati,
si possono causare gravi danni al cambio
e/o al ripartitore. I danni causati da un
traino eseguito in modo improprio non
sono coperti da garanzia.
TRAINO DELLA VETTURA
163) 164)
Per poter trainare sul piano stradale e
solo per brevi tratti la vettura che ha
subito un incidente, oppure che è in
panne, viene fornito in dotazione un
anello di traino ubicato nel contenitore
degli attrezzi presente all'interno del
vano bagagli.
Per utilizzare l’anello di traino, procedere
come segue:
sganciare il tappo fig. 167 sul paraurti
anteriore oppure sul paraurti posteriore
(ove presente) fig. 168, premendo nella
parte superiore;
16708136V0001EM
174
IN EMERGENZA