
pneumatici saranno gonfiati al valore di
pressione a freddo prescritto per la
vettura.
AVVERTENZA Il sistema TPMS è stato
progettato per le ruote e gli pneumatici
originali. Le pressioni prescritte e le
conseguenti soglie di allarme impostate a
sistema TPMS sono state stabilite in
base alla dimensione degli pneumatici
montati sulla vettura. L'utilizzo di
pneumatici di ricambio, di dimensione,
tipo e/o disegno diversi da quelli originali
può essere causa di funzionamento
anomalo del sistema o di danneggiamenti
ai sensori. Le ruote montate in
aftermarket possono provocare danni ai
sensori. L'utilizzo di sigillanti per
pneumatici in aftermarket potrebbe
causare il danneggiamento del sensore
del sistema di controllo pressione
pneumatici (TPMS). In seguito all'utilizzo
di sigillante per pneumatici in
aftermarket, si raccomanda di rivolgersi
alla Rete Assistenziale Alfa Romeo per
far eseguire il controllo dei sensori. Dopo
aver controllato o regolato la pressione
di gonfiaggio, rimontare sempre il tappo
della valvola per evitare l'infiltrazione di
umidità e sporcizia che potrebbero
danneggiare il sensore di controllo
pressione pneumatici.
SEGNALAZIONE INSUFFICIENTE
PRESSIONE PNEUMATICI
Se viene rilevato un valore di pressione
insufficiente su uno o più pneumatici, si
accende la spia
sul quadro strumenti e
sul display vengono visualizzati i
messaggi dedicati. Il sistema evidenzia
inoltre in maniera grafica la posizione
dello pneumatico o degli pneumatici
caratterizzati da una insufficiente
pressione. Viene inoltre emessa una
segnalazione acustica.
In questo caso arrestare la vettura,
verificare la pressione di gonfiaggio di
ogni pneumatico e gonfiarli al corretto
valore di pressione a freddo riportato dal
messaggio visualizzato sul display
oppure nel menu dedicato al sistema
TPMS.
SISTEMA TPMS TEMPORANAMENTE
DISABILITATO
Messaggio di verifica TPMS
In presenza di un'avaria di sistema, la spia
lampeggia per circa 75 secondi e
quindi rimane accesa a luce fissa. Viene
inoltre emessa una segnalazione
acustica.
Sul display viene visualizzato un
messaggio dedicato e dei trattini "– –"
anzichè il valore della pressione, per
segnalare l'impossibilità di rilevazione.
Portando il dispositivo di avviamento suSTOP e nuovamente su ON, la sequenza
di segnalazione si ripete ove sia ancora
presente l'avaria.
La spia
si spegne quando la
condizione di avaria scompare e al posto
dei trattini viene nuovamente
visualizzato il valore di pressione.
Un'anomalia del sistema potrebbe
verificarsi nei seguenti casi:
disturbi a radio frequenza
particolarmente intensi possono inibire il
corretto funzionamento del sistema
TPMS. Tale condizione verrà segnalata da
un messaggio dedicato a display. La
segnalazione scomparirà
automaticamente non appena il disturbo
a radiofrequenza cesserà di interferire
con il sistema;
applicazione, in aftermarket, di
pellicole colorate sui cristalli che
interferiscano con le onde radio emesse
dal sistema TPMS;
accumulo di strati di neve oppure
ghiaccio sulle ruote o sui passaruota;
utilizzo di catene da neve;
utilizzo di complessivi cerchio/
pneumatico sprovvisti di sensori per
sistema TPMS;
Dopo avere riparato lo pneumatico
forato con il sigillante originale per
pneumatici contenuto nel TireKit, è
necessario ripristinare la situazione
precedente, in modo da ottenere lo
84
SICUREZZA

ATTENZIONE
138)Il cric serve solo per la sostituzione di
ruote sulla vettura a cui è in dotazione
oppure su vetture dello stesso modello. Sono
assolutamente da escludere impieghi diversi
come ad esempio sollevare vetture di altri
modelli. In nessun caso, utilizzarlo per
riparazioni sotto la vettura. Il non corretto
posizionamento del cric può provocare la
caduta della vettura sollevata. Non
utilizzare il cric per portate superiori a quella
indicata sull’etichetta che vi si trova
applicata. Sul ruotino di scorta non possono
essere montate le catene da neve, pertanto
se si fora uno pneumatico anteriore (ruota
motrice) e si ha la necessità di impiego delle
catene, occorre prelevare dall’asse
posteriore una ruota normale e montare il
ruotino al posto di quest’ultima. In questo
modo, avendo due ruote normali motrici
anteriori, si possono montare su queste le
catene da neve.139)Il cric è un attrezzo studiato e
progettato per la sola sostituzione di una
ruota, nel caso di foratura o
danneggiamento al relativo pneumatico, sul
veicolo a cui è in dotazione oppure su veicoli
dello stesso modello. Sono assolutamente
da escludere impieghi diversi come ad
esempio sollevare veicoli di altri modelli o
oggetti differenti. In nessun caso, utilizzarlo
per attività di manutenzione o riparazione
sotto il veicolo o per lo scambio di ruote
estive/invernali e viceversa. Non
posizionarsi in alcun caso sotto il veicolo
sollevato. Qualora fosse necessario operare
sotto il veicolo, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo. Il non corretto
posizionamento del cric può provocare la
caduta del veicolo sollevato: utilizzare solo
nelle posizioni indicate. Non utilizzare il cric
per portate superiori a quella indicata
sull’etichetta ad esso applicata. Non avviare
il motore, per nessun motivo, con veicolo
sollevato. Il sollevamento del veicolo oltre il
necessario può rendere il tutto meno stabile
fino al rischio di caduta violenta del veicolo.
Sollevare quindi il veicolo per la sola misura
necessaria che consenta l’accesso della
ruota di scorta.140)Il ruotino di scorta è specifico per la
vettura: non usarlo su veicoli di modello
diverso, né utilizzare ruotini di altri modelli
sulla vettura. Il ruotino di scorta deve essere
usato solo in caso di emergenza. L'impiego
deve essere ridotto al minimo indispensabile
e la velocità non deve superare gli 80 km/h.
Sul ruotino è applicato un adesivo di colore
arancione, sul quale sono riassunte le
principali avvertenze sull'impiego del ruotino
stesso e le relative limitazioni d'uso.
L'adesivo non deve assolutamente essere
rimosso o coperto. Sul ruotino non deve
assolutamente essere applicata alcuna
coppa ruota.
141)Segnalare la presenza della vettura
ferma secondo le disposizioni vigenti: luci di
emergenza, triangolo rifrangente, ecc. È
opportuno che le persone a bordo scendano,
specialmente se la vettura è molto carica, ed
attendano che si compia la sostituzione
sostando fuori dal pericolo del traffico. In
caso di strade in pendenza o dissestate,
posizionare sotto le ruote dei cunei o altri
materiali adatti a bloccare la vettura.
142)Se lasciati nell'abitacolo, la ruota
forata ed il cric costituiscono un serio
pericolo per l'incolumità degli occupanti in
caso di incidenti o di brusche frenate.
Riporre quindi sempre, sia il cric sia la ruota
forata, nell'apposito alloggiamento del
bagagliaio.
143)È estremamente rischioso tentare di
sostituire una ruota sul lato della vettura
vicino alla corsia di marcia: accertarsi che la
vettura sia sufficientemente lontana dalla
strada, per evitare di essere investiti.
166
IN EMERGENZA

RUOTE E PNEUMATICI
180) 181) 182)
Prima di lunghi viaggi e comunque ogni
due settimane circa controllare la
pressione degli pneumatici. Eseguire il
controllo con pneumatici freddi.
CATENE DA NEVE
76)
Versioni a trazione posteriore ed
integrale
È possibile l’installazione di catene da
13 mm su tutti i pneumatici ad eccezione
degli R20.
Avvertenze
L'impiego delle catene da neve è
subordinato alle norme vigenti in ogni
Paese. In alcuni Paesi, gli pneumatici
identificati dalla sigla M+S (Mud and
Snow) sono considerati dotazioni
invernali; il loro utilizzo è perciò
equiparato all'utilizzo delle catene da
neve.
AVVERTENZA Le catene da neve devono
essere applicate solo sugli pneumatici
delle ruote posteriori. L’installazione sugli
pneumatici delle ruote anteriori potrebbe
provocare il danneggiamento delle
sospensioni e della trasmissione.
Controllare la tensione delle catene da
neve dopo aver percorso alcune decine di
metri.
AVVERTENZA L'uso di catene da neve
con pneumatici di dimensioni non
originali può danneggiare la vettura.
AVVERTENZA L'uso di pneumatici di
misura o tipologia diverse (M+S, da neve,
ecc...) tra asse anteriore e posteriore può
compromettere la guidabilità della
vettura, con il rischio di perdita di
controllo e di incidenti.
CONSIGLI SULLA ROTAZIONE DEGLI
PNEUMATICI
Gli pneumatici anteriori e posteriori sono
soggetti a differenti carichi e
sollecitazioni dovuti a sterzate, manovre
e frenate. Per questo sono soggetti a
un'usura non uniforme.
Per ovviare a ciò è possibile eseguire
l'nversione degli pneumatici al momento
opportuno (10000 / 15000 km). Con
inversione degli pneumatici si intende lo
spostamento delle ruote a differente
posizione sullo stesso lato della vettura
(anteriore con posteriore e viceversa).
AVVERTENZA Non è consentito l'incrocio
dei pneumatici, pertanto non è possibile
porre una ruota su un differente asse sul
lato opposto della vettura.
La rotazione degli pneumatici
contribuisce a mantenere inalterate lecapacità di aderenza e di trazione su
strade bagnate, fangose od innevate,
assicurando una ottimale manovrabilità
della vettura.
In caso di usura anomala degli
pneumatici, individuarne la causa e
correggerla appena possibile,
rivolgendosi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo.
ATTENZIONE
180)La tenuta di strada della vettura
dipende anche dalla corretta pressione di
gonfiaggio degli pneumatici.
181)Una pressione troppo bassa provoca il
surriscaldamento dello pneumatico con
possibilità di gravi danni allo stesso.
182)Non effettuare trattamenti di
riverniciatura dei cerchi in lega che
richiedano l'utilizzo di temperature superiori
a 150°C. Le caratteristiche meccaniche delle
ruote potrebbero essere compromesse.
AVVERTENZA
76)Con le catene montate, mantenere una
velocità moderata; non superare la velocità
di 50 km/h (o valore equivalente in miglia).
Evitare le buche, non salire sui gradini o
marciapiedi e non percorrere lunghi tratti su
strade non innevate, per non danneggiare la
vettura ed il manto stradale.
195

CATENE DA NEVE
79)
Versioni a trazione posteriore ed integrale
È possibile l’installazione di catene da 13 mm su tutti i pneumatici ad eccezione degli R20.
Avvertenze
L'impiego delle catene da neve è subordinato alle norme vigenti in ogni Paese. In alcuni Paesi, gli pneumatici identificati dalla sigla
M+S (Mud and Snow) sono considerati dotazioni invernali; il loro utilizzo è perciò equiparato all'utilizzo delle catene da neve.
AVVERTENZA Le catene da neve devono essere applicate solo sugli pneumatici delle ruote posteriori. L’installazione sugli
pneumatici delle ruote anteriori potrebbe provocare il danneggiamento delle sospensioni e della trasmissione.
Controllare la tensione delle catene da neve dopo aver percorso alcune decine di metri.
AVVERTENZA L'uso di catene da neve con pneumatici di dimensioni non originali può danneggiare la vettura.
AVVERTENZA L'uso di pneumatici di misura o tipologia diverse (M+S, da neve, ecc...) tra asse anteriore e posteriore può
compromettere la guidabilità della vettura, con il rischio di perdita di controllo e di incidenti.
ATTENZIONE
183)Nel caso in cui vengano utilizzati pneumatici invernali con indice di velocità inferiore a quanto indicato sul Libretto di circolazione, non
superare la velocità massima corrispondente all'indice di velocità utilizzato.
AVVERTENZA
79)Con le catene montate, mantenere una velocità moderata; non superare la velocità di 50 km/h. Evitare le buche, non salire sui gradini o
marciapiedi e non percorrere lunghi tratti su strade non innevate, per non danneggiare la vettura ed il manto stradale.
204
DATI TECNICI

INDICE ALFABETICO
ABS (sistema)...............72
Active Cruise Control..........123
Additivo per emissioni Diesel
AdBlue (UREA)............141
Air bag
Air Bag frontali............104
Air bag laterali.............108
Air bag (sistema di protezione
supplementare SRS).........104
Alfa Connect...............235
Allarme....................14
Alzacristalli elettrici............35
Appoggiatesta...............22
Avviamento con batteria ausiliaria . .172
Avviamento con batteria chiave
scarica..................12
Avviamento del motore.........112
Avviamento di emergenza.......171
Batteria..................189
Bloccasterzo................12
BSM (Blind Spot Monitoring).......76
Cambio automatico...........116
Carrozzeria (pulizia e
manutenzione).............196
Catene da neve..............195
Centraline fusibili.............157
Cerchi e pneumatici...........201
Cerchi e pneumatici in dotazione . . .202Chiavi
Chiave elettronica...........11
Cinture di sicurezza............87
Climatizzatore automatico bizona . . .33
Climatizzazione..............33
Cofano motore...............38
Comandi..................220
Tabella riassuntiva comandi al
volante.................223
Tabella riassuntiva comandi sul
tunnel..................220
Comandi al volante............223
Commutatore luci.............26
Consumo di carburante.........215
Correttore assetto fari..........29
Cruise Control...............122
Dati per l'identificazione........198
Dimensioni.................205
Display....................46
Dispositivi Cybersicurezza.........3
Dispositivo di avviamento........12
Dispositivo sicurezza bambini......16
Disposizioni per trattamento
vettura a fine ciclo vita........216
DTC (sistema)................72
Emissioni di CO2.............215
Engine Immobilizer (sistema)......13
Fluidi e lubrificanti............211
Forward Collision Warning
(sistema).................78Freni
Livello liquido freni..........189
Freno di stazionamento elettrico . . .113
Funzione AFS ................28
Fusibili (sostituzione)..........156
Gruppo ottico anteriore con luci
abbaglianti/anabbaglianti a
scarica di gas Xenon
(sostituzione lampade)........156
Gruppo ottico anteriore con luci
abbaglianti/anabbaglianti
alogene (sostituzione lampade) . .154
HDC (sistema)...............74
In Sosta ..................113
Lampade
Tipi di lampade............152
Lane Change (cambio corsia).......29
Le chiavi . ..................11
Liquido lavacristallo/lavafari......188
Luci abbaglianti. . .............28
Luci abbaglianti (sostituzione
lampada)................154
Luci abbaglianti automatiche . .....28
Luci anabbaglianti .............27
Luci anabbaglianti (sostituzione
lampada)................154
Luci di direzione (sostituzione
lampada)................155
Luci di emergenza............150
Frenata di emergenza........150