Simbolo Cosa significa
PRESENZA ACQUA NEL FILTRO GASOLIO (versioni Diesel)
Il simbolo si accende a luce fissa durante la marcia per segnalare la presenza di acqua all'interno del filtro del gasolio.17)
AVVERTENZA
17)La presenza di acqua nel circuito di alimentazione può causare gravi danni al sistema d’iniezione ed irregolarità nel funzionamento del motore.
Nel caso in cui il simbolovenga visualizzato sul display, rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale Alfa Romeo per l’operazione di
spurgo. Qualora la stessa segnalazione avvenga immediatamente dopo un rifornimento è possibile che sia stata introdotta acqua nel serbatoio: in
questo caso arrestare immediatamente il motore e rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
Simbolo Cosa significa
PULIZIA DPF (trappola particolato) in corso (solo versioni Diesel con DPF)
Portando il dispositivo di avviamento in posizione ON il simbolo si accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
Il simbolo si accende a luce fissa per segnalare che il sistema DPF ha la necessita di eliminare le sostanze inquinanti imprigionate
(particolato) mediante il processo di rigenerazione.
Il simbolo non si accende ogni volta che il DPF è in rigenerazione, ma solo quando le condizioni di guida ne richiedono la
segnalazione al guidatore.
Per far spegnere il simbolo mantenere la vettura in movimento fino al termine della rigenerazione. La durata del processo è
mediamente di 15 minuti. Le condizioni ottimali per portare a temine il processo vengono raggiunte mantenendo la vettura in
marcia a 60 km/h con regime motore superiore a 2000 giri/min.
L'accensione del simbolo non è da intendersi come un'anomalia e non è pertanto necessario recarsi in officina.
PULIZIA GPF (trappola particolato) in corso (solo versioni 2.0 T4 MAir)
Portando il dispositivo di avviamento in posizione ON il simbolo si accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
Il simbolo si accende a luce fissa, unitamente alla visualizzazione di un messaggio dedicato sul display, per segnalare che il sistema
GPF ha la necessita di eliminare le sostanze inquinanti imprigionate (particolato) mediante il processo di rigenerazione.
Il simbolo non si accende ogni volta che il GPF è in rigenerazione, ma solo quando le condizioni di guida ne richiedono la
segnalazione al guidatore.
Per far spegnere il simbolo mantenere la vettura in movimento fino al termine della rigenerazione. Le condizioni ottimali per
portare a temine il processo vengono raggiunte variando la velocità della vettura (pressione sul pedale dell’acceleratore).
Mantenere una velocità superiore a 60 km/h, su percorso extraurbano, fino ad ottenere lo spegnimento del simbolo e del
messaggio sul display.
L'accensione del simbolo non è da intendersi come un’anomalia e non è pertanto necessario recarsi in officina.
64
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
VISUALIZZAZIONI E MESSAGGI
SUL DISPLAY
Se attivata, la griglia viene posizionata
sull'immagine per evidenziare la
larghezza della vettura ed il percorso in
retromarcia previsto in base alla
posizione del volante.
Una linea centrale tratteggiata
sovrapposta indica il centro della vettura
per facilitare le manovre di parcheggio
oppure l'allineamento con il gancio di
traino. Le diverse zone colorate indicano
la distanza dalla parte posteriore della
vettura.
La tabella seguente illustra le distanze
approssimative per ogni zona fig. 114:
ZonaDistanza dalla parte
posteriore della
vettura
Rosso 0 ÷ 30 cm
Giallo
30cm÷1m
Verde 1 m oppure superiore
AVVERTENZA Durante le manovre di
parcheggio prestare sempre la massima
attenzione agli ostacoli che potrebbero
trovarsi sopra o sotto il campo d'azione
della telecamera.
ATTENZIONE
121)La responsabilità del parcheggio e di
altre manovre, potenzialmente pericolose, è
sempre e comunque affidata al guidatore.
Effettuando queste manovre, assicurarsi
sempre che nello spazio di manovra non
siano presenti né persone (specialmente
bambini) né animali. La telecamera
costituisce un aiuto per il guidatore, il quale
però non deve mai ridurre l’attenzione
durante le manovre potenzialmente
pericolose anche se eseguite a bassa
velocità. Procedere inoltre sempre ad una
velocità moderata, in modo da poter frenare
tempestivamente nel caso di rilevamento di
un ostacolo.
AVVERTENZA
53)Per il corretto funzionamento è
indispensabile che la telecamera sia sempre
pulita da fango, sporcizia, neve o ghiaccio.
Durante la pulizia della telecamera prestare
la massima attenzione a non rigarla o
danneggiarla; evitare l’uso di panni asciutti,
ruvidi o duri. La telecamera deve essere
lavata con acqua pulita, eventualmente con
l’aggiunta di shampoo per auto. Nelle
stazioni di lavaggio che utilizzano
idropulitrici a getto di vapore o ad alta
pressione, pulire rapidamente la telecamera
mantenendo l’ugello oltre i 10 cm di distanza.
Non apporre inoltre adesivi sulla telecamera.
RIFORNIMENTO DELLA
VETTURA
122) 123) 124)
Spegnere sempre il motore prima di
effettuare il rifornimento.
MOTORI A BENZINA
Utilizzare esclusivamente benzina senza
piombo con numero di ottano (R.O.N.) non
inferiore a 91 (Specifica EN228).
MOTORI DIESEL
Utilizzare esclusivamente gasolio per
autotrazione (Specifica EN590 e
EN16734).
PROCEDURA DI RIFORNIMENTO
Lo sportello combustibile è sbloccato
quando la chiusura centralizzata delle
porte è disinserita, mentre si blocca
automaticamente inserendo la chiusura
centralizzata.
Apertura sportello
Per effettuare il rifornimento procedere
come segue:
aprire lo sportello 1 fig. 115 premendo
nel punto indicato dalla freccia fig. 116;
rimuovere il tappo di chiusura 2;
riporre il tappo nell'apposita sede 4;
inserire l'erogatore nel bocchettone e
procedere al rifornimento;
135
AdBlue® con una quantità di liquido
minima di 5 litri;
in caso di utilizzo contenitori avvitabili
al bocchettone, il serbatoio è da ritenersi
pieno quando il livello di AdBlue® nel
contenitore interrompe la sua discesa.
Non procedere oltre.
Operazioni al termine del rifornimento
Procedere come segue:
montare nuovamente il tappo 3
fig. 115 sul bocchettone di riempimento
dell‘AdBlue®, ruotandolo in senso orario e
avvitandolo completamente;
portare il dispositivo di avviamento in
posizione ON (non è necessario avviare il
motore);
attendere lo spegnimento della
segnalazione sul display del quadro
strumenti prima di movimentare la
vettura. La segnalazione può rimanere
accesa da pochi secondi a circa mezzo
minuto. Nel caso di avviamento del
motore e movimentazione della vettura,
la segnalazione rimarrà visualizzata per
un periodo di tempo più lungo, senza
tuttavia pregiudicare la funzionalità del
motore;
se il rabbocco viene effettuato con il
serbatoio dell'AdBlue® vuoto fare
riferimento al paragrafo “Rifornimenti”
nel capitolo “Dati tecnici”, è necessario
attendere 2 minuti prima di avviare il
motore.
AVVERTENZA Se viene versato
dell'AdBlue® fuori dal bocchettone di
riempimento, ripulire bene l'area e
procedere nuovamente al riempimento.
Se il liquido si è cristallizzato, eliminarlo
mediante una spugna e con acqua calda.
ATTENZIONE
NON SUPERARE IL LIVELLO
MASSIMO: può causare danni al
serbatoio. L'AdBlue® congela al di sotto
di –11 °C. Anche se il sistema è
progettato per funzionare al di sotto
del punto di congelamento dell'AdBlue®
è bene non riempire il serbatoio oltre il
livello massimo perché se l'AdBlue® si
congela il sistema può subire danni.
Attenersi a quanto descritto nel
presente paragrafo.
In caso di versamento dell'AdBlue® su
superfici verniciate o in alluminio,
ripulire immediatamente l'area con
acqua e usare materiale assorbente per
raccogliere il fluido che è stato versato
a terra.
Non tentare di avviare il motore se
l'AdBlue® è stata aggiunta
accidentalmente al serbatoio del
combustibile Diesel, questo può portare
gravi danni al motore, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo.
Non aggiungere additivi o altri liquidi
ad AdBlue®, ciò potrebbe danneggiare il
sistema.
L’utilizzo di AdBlue® non conforme o
degradato può portare all’accensione
delle segnalazioni sul display del
quadro strumenti (fare riferimento al
paragrafo “Spie e messaggi” nel
capitolo “Conoscenza del quadro
strumenti”).
Non travasare mai l'AdBlue® in un
altro recipiente: perderebbe le sue
qualità di purezza.
In caso di danni al sistema di
depurazione dei gas di scarico derivanti
dall'uso di additivi/acqua di rubinetto,
all'introduzione di gasolio, o comunque
alla non osservanza delle prescrizioni,
la garanzia decade.
In caso di esaurimento dell’AdBlue®
fare riferimento al paragrafo “Spie e
messaggi” nel capitolo “Conoscenza del
quadro strumenti” per continuare con
un normale utilizzo della vettura.
Il livello di AdBlue® non si aggiorna in
caso di vettura parcheggiata su strada
in pendenza.
137
Combustibili - Identificazione della
compatibilità dei veicoli. Simbolo
grafico per l'informazione dei
consumatori in accordo alla specifica
EN16942
I simboli, riportati di seguito, facilitano il
riconoscimento della corretta tipologia di
combustibile da impiegare sulla propria
vettura.
Prima di procedere con il rifornimento,
verificare i simboli (ove presenti) posti
all’interno dello sportello bocchettone
combustibile e confrontarli con il simbolo
riportato sulla pompa di rifornimento
(ove presente).
MOTORI A BENZINA
All'interno dello sportello è riportato
anche il tipo di combustibile (UNLEADED
FUEL = benzina) ed il simbolo (ove
presente) che certifica la sua conformità
alla norma EN228 (benzina), fig. 117.Simboli per vetture con alimentazione a
benzina
E5: benzina senza piombo contenente
fino al 2,7% (m/m) di ossigeno e con
etanolo massimo del 5,0% (V/V)
conforme alla specifica EN228.
E10: benzina senza piombo contenente
fino al 3,7% (m/m) di ossigeno e con
etanolo massimo del 10,0% (V/V)
conforme alla specifica EN228.
MOTORI DIESEL
Sul tappo di chiusura bocchettone è
indicato il tipo di combustibile (DIESEL =
gasolio) fig. 118, mentre all'interno dello
sportello è riportato il simbolo (ove
presente) che certifica la sua conformità
alle norme EN590 e EN16734 (gasolio).Simboli per vetture con alimentazione
Diesel
B7: gasolio contenente fino al 7% (V/V)
di Biodiesel FAME (Fatty Acid Methyl
Esters ) conforme alla specifica EN590.
B10: gasolio contenente fino al 10%
(V/V) di Biodiesel FAME (Fatty Acid
Methyl Esters) conforme alla specifica
EN16734.
11707206V0002EM
11807206V0004EM
138
AVVIAMENTO E GUIDA
2.2 JTD 150 CV(*)160 CV 180 CV(*)190 CV 210 CV
Ciclo Diesel Diesel Diesel Diesel Diesel
Numero
e posizione cilindri 4 in linea 4 in linea 4 in linea 4 in linea 4 in linea
Diametro e corsa stantuffi (mm) 83 / 99 83 / 99 83 / 99 83 / 99 83 / 99
Cilindrata totale (cm³) 2143 2143 2143 2143 2143
Rapporto di compressione 15,5 ± 0,4 15,5 ± 0,4 15,5 ± 0,4 15,5 ± 0,4 15,5 ± 0,4
Potenza massima (ECE) (kW) 110 118 132 140 154
Potenza massima (ECE) (CV) 150 160 180 190 210
Regime corrispondente (giri/min) 4000 3750 3750 3500 3500
Coppia massima (ECE) (Nm) 450 450 450 450 470
Coppia massima (ECE) (kgm) 45,9 45,9 45,9 45,9 47,9
Regime corrispondente (giri/min) 1750 1750 1750 1750 1750
Combustibile Gasolio per autotrazione (Specifica EN590 e EN16734)
(*) Per versioni/mercati ove previsto
200
DATI TECNICI
RIFORNIMENTI
80) 81)
2.0 T4 MAir 2.2 JTDCombustibili prescritti e
lubrificanti originali
Serbatoio del combustibile (litri) 64
58/64(*)
Benzina verde senza piombo
(Specifica EN228) (motore
2.0 T4 MAir) / Gasolio per
autotrazione (Specifica EN590 e
EN16734) (motore 2.2 JTD) compresa una riserva di (litri)
(motore 2.0 T4 MAir)9,6 –
compresa una riserva di (litri)
(motore 2.2 JTD con serbatoio
del combustibile di 58 litri)– 9,0
compresa una riserva di (litri)
(motore 2.2 JTD con serbatoio
del combustibile di 64 litri)–10
Serbatoio AdBlue® (ove
presente) capacità di circa (litri)– 16,1AdBlue® (Specifica DIN 70 070 e
ISO 22241-1) (motore 2.2 JTD)
Impianto di raffreddamento
serbatoio primario (litri)8,8 / 9,25
(**)7,8 / 8,0(***)Miscela di acqua distillata e
PARAFLU UP al 50%(****)Impianto di raffreddamento
serbatoio secondario (litri)4,3 / 5,25(**)4,7(***)
(*) Per mercati ove previsto
(**) Versioni 280 CV
(***) Versioni 190 CV/210 CV AWD
(****) Per condizioni climatiche particolarmente severe, si consiglia una miscela del 60% di PARAFLU UP e del 40% di acqua demineralizzata.
208
DATI TECNICI
Impiego Caratteristiche SpecificaFluidi e lubrificanti
originaliApplicazioni
Protettivo per radiatoriProtettivo con azione
anticongelante con
formulazione organica a
base di glicole etilenico
esente da ammine e 2–EH
(2–ethyl hexanoic acid),
contenente inibitori di
corrosione ed additivi
antischiuma. CUNA NC
956–16, ASTM D 33069.55523 oppure
MS.90032PARAFLU UP
Contractual Technical
Reference N°F101.M01Percentuale di impiego
50% Non miscelabile con
prodotti di formulazione
differente
(*)
Liquido per lavacristallo CUNA NC 956–11 9.55522PETRONAS DURANCE SC
35
Contractual Technical
Reference N° F001.D16Da impiegarsi puro o diluito
negli impianti
tergilavacristalli
Additivo per Emissioni
Diesel AdBlue®Soluzione acqua-AdBlue®DIN 70 070 e ISO
22241–1AdBlue®Da impiegarsi per il
riempimento del serbatoio
AdBlue® su versioni dotate
di sistema di Riduzione
Catalitica Selettiva (SCR)
(motore 2.2 JTD)
Additivo per il gasolioAdditivo anticongelante
per gasolio con azione
protettiva per motori
DieselPETRONAS DURANCE
DIESEL ART
Contractual Technical
Reference N°F601.C06Da miscelarsi al gasolio
(25cc per 10 litri)
Climatizzatore
automatico (HVAC)R1234yf oppure R134a (in
funzione del mercato)
(*) Per condizioni climatiche particolarmente severe, si consiglia una miscela del 60% di PARAFLU UP e del 40% di acqua demineralizzata.
AVVERTENZA
82)L'utilizzo di prodotti con caratteristiche differenti da quelle sopra citate potrebbe causare danni al motore non coperti da garanzia.
213