
deveessere utilizzato, poichè si rischia di
provocare incidenti. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
Il gancio traino a testa sferica può essere
installato/rimosso manualmente senza
dover utilizzare attrezzi specifici.
AVVERTENZA Non utilizzare mai mezzi
oppure attrezzi di lavoro: in tal caso il
meccanismo potrebbe venire
danneggiato.
AVVERTENZA Non sbloccare il gancio
traino quando vi è attaccato un rimorchio
oppure un portacarichi.
AVVERTENZA In caso di marcia senza
rimorchio (oppure senza portacarichi), il
gancio traino a testa sferica deve essere
rimosso ed il tappo di chiusura deve
essere sempre inserito nel tubo
d'alloggiamento gancio. Ciò vale in
particolar modo se, a causa del gancio di
traino, viene ridotta la visibilità della
targa oppure dell'impianto di
illuminazione.
I collegamenti elettrici devono essere
effettuati con giunti a 13 poli alimentati a
12VDC (norme CUNA/UNI e ISO/DIN)
rispettando eventuali indicazioni di
riferimento del Costruttore della vettura
e/o del Costruttore del dispositivo di
traino.Installazione del gancio traino
Prima di inserire il gancio traino è
necessario rimuovere il coperchio di
accesso alla sede di fissaggio del gancio
traino sulla parte inferiore del paraurti
posteriore.
Rimuovere il tappo di protezione dal
tubo di alloggiamento gancio traino
fig. 125;
recuperare il gancio traino dal vano
baule.
Il gancio traino estratto solitamente si
trova nella posizione di rilascio (
).
Questa posizione è caratterizzata dalla
presenza di una fessura di circa 5 mm fra
la manopola e la staffa di fissagio del
gancio traino, inoltre il segno rosso sulla
manopola deve coincidere con il segno
verde sulla staffa vedi fig. 126.
Il gancio traino può essere installato solo
in queste condizioni.Se il sistema di bloccaggio del gancio
traino NON viene precaricato prima
dell'installazioneoèinposizione di
blocco (
), effettuare la precarica
seguendo la procedura “Precarica gancio”
descritta in fondo a questo paragrafo.
Il gancio traino è in posizione di blocco
quando la manopola è appoggiata alla
staffa (nessuna fessura) ed il segno verde
sulla manopola coincide con il segno
verde sulla staffa fig. 127.
12507216V0001EM
12607216V0002EM
12707216V0003EM
143

Rimozione del gancio traino
Quando il gancio traino non è più
necessario, scollegare le connessioni
elettriche e rimuoverlo dalla sede come
descritto di seguito:
rimuovere il tappo di protezione ed
inserire la chiave nella serratura fig. 131;
aprire la serratura girando
completamente la chiave in senso orario;
afferrare il gancio traino e scostare la
manopola dalla staffa di fissaggio
tirandola nella direzione indicata dalla
freccia A fig. 132;
ruotare la manopola in senso orario B,
facendo coincidere il segno rosso sulla
manopola con il segno verde sulla staffa,
per svincolare il gancio;
rimuovere il gancio traino dalla propria
sede fig. 133;
inserire il tappo di protezione nel tubo
di alloggiamento del gancio traino sulla
vettura;
pulire il gancio traino e rimuovere ogni
residuo, specialmente dalle estremità;
installare il coperchio protettivo sulla
sfera;
dopo aver inserito il gancio traino
nell'apposita custodia riporlo all'interno
del vano baule;
fissare il coperchio sul connettore
elettrico e spingere il supporto verso
l'alto;
montare il coperchio sul paraurti
posteriore.
Precarico gancio di traino
Se necessario, precaricare il meccanismo
di blocco come descritto di seguito:
rimuovere il tappo dalla serratura sulla
manopola ed inserire la chiave fornita;
girare completamente la chiave in
senso orario fig. 134;
estrarre la manopola seguendo la
direzione indicata dalla freccia A;
girare completamente la manopola in
senso orario B. Il meccanismo di blocco
rimane precaricato anche quando il
pomello viene rilasciato.
Il gancio traino, con il meccanismo di
blocco precaricato (posizione manopola
), è ora pronto per essere installato
sulla vettura.
13107216V0009EM
13207216V0010EM
13307216V0011EM
145

FUNZIONE FUSIBILE AMPERE
Modulo gancio traino (TTM/TTEBM) F01 40
Impianto
HI-FI F08 30
I-Drive / Presa USB / AUX / USB Ricarica F21 10
KL15/a 12V Presa di corrente in vano baule F22 20
Alimentazione centralina luci rimorchio (+30) F1 20
Alimentazione centralina luci rimorchio (+30) F2 15
Presa rimorchio (solo EMEA) (+30) F3 10
Barra rimorchio (+15) F4 10
162
IN EMERGENZA

Migliaia di chilometri15 30 45 60 75 90 105 120 135 150
Anni12345678 910
Controllo visivo condizioni e integrità: esterno carrozzeria,
protettivo sotto scocca, tratti rigidi e flessibili delle
tubazioni (scarico, alimentazione combustibile, freni),
elementi in gomma (cuffie, manicotti, boccole, ecc...)
●●●●●
Controllo posizionamento/usura spazzole tergicristallo e
tergilunotto●●●● ●
Controllo funzionamento impianto tergi lavacristalli ed
eventuale regolazione spruzzatori●●●● ●
Controllo stato pulizia serrature cofano motore e baule,
pulizia e lubrificazione leverismi●●●●●
Controllo visivo condizioni ed usura pattini freno, dischi
anteriori e funzionamento segnalatori usura pattini●●●●●●●●●●
Controllo visivo condizioni ed usura pattini freno, dischi
posteriori e funzionamento segnalatori usura pattini●●●●●●●●●●
Controllo visivo condizioni cinghia/e comando accessori e
tensionamento (3)●
Sostituzione olio motore e filtro olio(4)
Sostituzione olio Transfer Case (per versioni AWD)
●
(3) La percorrenza chilometrica massima è di 60.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere sostituita ogni 4anni. In caso di
utilizzo gravoso della vettura (zone polverose, condizioni climatiche particolarmente severe – temperature molto rigide o molto elevate per prolungati periodi, uso
cittadino, lunghe permanenze al minimo), la percorrenza chilometrica massima è di 30.000 km e, indipendentemente dalla percorrenza chilometrica,la cinghia deve
essere sostituita ogni 2 anni.
(4) L'effettivo intervallo di sostituzione olio e filtro olio motore, dipende dalla condizione di utilizzo della vettura e viene segnalato tramite spia o messaggio sul quadro
strumenti. Non deve comunque eccedere 1 anno.
180
MANUTENZIONE E CURA

Migliaia di chilometri20 40 60 80 100 120 140 160 180 200
Anni12345678910
Controllo visivo condizioni e integrità: esterno carrozzeria,
protettivo sotto scocca, tratti rigidi e flessibili delle
tubazioni (scarico, alimentazione combustibile, freni),
elementi in gomma (cuffie, manicotti, boccole, ecc...)
●●●●●
Controllo posizionamento/usura spazzole tergicristallo e
tergilunotto●●●●●
Controllo funzionamento impianto tergi lavacristalli ed
eventuale regolazione spruzzatori●●●●●
Controllo stato pulizia serrature cofano motore e baule,
pulizia e lubrificazione leverismi●●●●●
Controllo visivo condizioni ed usura pattini freno, dischi
anteriori e funzionamento segnalatori usura pattini●●●●●●●●●●
Controllo visivo condizioni ed usura pattini freno, dischi
posteriori e funzionamento segnalatori usura pattini●●●●●●●●●●
Controllo visivo condizioni cinghia/e comando accessori e
tensionamento (4)●●
Controllo visivo cinghia dentata comando distribuzione (4)●●
Sostituzione olio motore e filtro olio(5)
(4) La percorrenza chilometrica massima è di 120.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere sostituita ogni5 anni. In caso di
utilizzo gravoso della vettura (zone polverose, condizioni climatiche particolarmente severe – temperature molto rigide o molto elevate per prolungati periodi, uso
cittadino, lunghe permanenze al minimo), la percorrenza chilometrica massima è di 60.000 km e, indipendentemente dalla percorrenza chilometrica,la cinghia deve
essere sostituita ogni 4 anni.
(5) L'effettivo intervallo di sostituzione olio e filtro olio motore dipende dalla condizione di utilizzo della vettura e viene segnalato tramite spia o messaggio sul quadro
strumenti. Non deve comunque eccedere i 2 anni. Nel caso la vettura sia utilizzata prevalentemente su percorsi urbani è necessario sostituire olio motore e filtro ogni
anno.
183