
ATTENZIONE
20)L’uso improprio degli alzacristalli può
essere pericoloso. Prima e durante
l’azionamento, accertarsi sempre che i
passeggeri non siano esposti al rischio di
lesioni provocate sia direttamente dai
cristalli in movimento, sia da oggetti
personali trascinati o urtati dagli stessi.
TETTO APRIBILE ELETTRICO
(ove presente)
21)
Il tetto apribile elettrico è composto da
due pannelli in vetro, di cui l'anteriore è
mobile ed il posteriore è fisso, ed è
dotato di una tendina a movimentazione
elettrica.
Il funzionamento del tetto è consentito
solo con dispositivo di avviamento in
posizione AVV.
Il tetto apribile può assumere tre
posizioni preimpostate: completamente
chiuso; comfort (apertura intermedia);
completamente aperto.
AVVERTENZA Con tetto aperto non è
possibile avere la tendina elettrica
chiusa.
APERTURA
Premere il pulsante 1 fig. 36 in
corrispondenza del simbolo
: il tetto
si aprirà fino alla posizione di comfort,
una seconda pressione lo porterà
all’apertura completa.
La pressione prolungata del medesimo
pulsante movimenta il tetto fino al suo
rilascio oppure, se mantenuto premuto,
fino alla posizione di comfort, da tale
posizione alla completa apertura il
comportamento del pulsante è analogo.
11)
La movimentazione automatica può
essere interrotta in una qualsiasi
posizione agendo nuovamente sul
pulsante 1.
Qualora la tendina elettrica fosse chiusa
il comando di apertura del tetto
provocherebbe l’apertura anche della
tenda.
CHIUSURA
Dalla posizione di completa apertura
premere il pulsante 1 in corrispondenza
del simbolo
: il tetto si chiuderà
completamente.
La pressione prolungata del medesimo
pulsante movimenta il tetto fino al suo
rilascio.
La movimentazione automatica può
3604186S0001EM
36
CONOSCENZA DELLA VETTURA

essere interrotta in una qualsiasi
posizione agendo nuovamente sul
pulsante 1.
APERTURA A COMPASSO
Per portare il tetto nella posizione "a
compasso", premere e rilasciare il
pulsante 2 fig. 36.
Questo tipo di apertura può essere
attivata indipendentemente dalla
posizione del tetto apribile. Nel caso si
parta con tetto in posizione chiusa la
pressione del tasto provoca l'apertura
automatica a compasso. Nel caso il tetto
sia già aperto, la pressione del tasto,
provoca il raggiungimento delle posizione
di apertura a compasso.
Durante la movimentazione automatica
del tetto un'ulteriore pressione del
pulsante 2 interrompe il movimento del
tetto.
MOVIMENTAZIONE TENDINA
La tendina è ad azionamento elettrico.
Premere il pulsante 3 fig. 36 in
corrispondenza del simbolo
: per
aprire la tendina.
Premere il pulsante 3 in corrispondenza
del simbolo
: per chiudere la tendina.
La movimentazione automatica può
essere interrotta in una qualsiasi
posizione agendo nuovamente sul
pulsante 3.Qualora il tetto fosse aperto il comando
di chiusura della tenda elettrica
provocherebbe la chiusura anche del
tetto.
DISPOSITIVO ANTIPIZZICAMENTO
Il tetto apribile è dotato di un sistema di
sicurezza antipizzicamento in grado di
riconoscere l'eventuale presenza di un
ostacolo durante il movimento in
chiusura: al verificarsi di questo evento il
sistema interrompe ed inverte
immediatamente la corsa aprendo il
tetto.
PROCEDURA DI INIZIALIZZAZIONE
In seguito ad eventuale comportamento
anomalo del tetto, è necessario
inizializzare nuovamente il
funzionamento automatico del tetto
apribile.
AVVERTENZA Durante la fase di
inizializzazione il sistema di sicurezza
antipizzicamento è disinserito.
Procedere come segue:
premere il pulsante 1 in
corrispondenza del simbolo
per
portare il tetto in posizione di completa
chiusura;
portare il dispositivo di avviamento in
posizione STOP ed attendere almeno
10 secondi. Successivamente portare il
dispositivo di avviamento in posizione
AVV ed avviare il motore;
premere il pulsante 1 in
corrispondenza del simbolo
e
mantenerlo premuto; dopo circa
10 secondi, si dovrebbe avvertire
l’arresto, in sequenza, dei motorini
elettrici del tetto e della tendina;
rilasciare il pulsante ed entro
5 secondi premere e mantenere premuto
(fino a fine ciclo) il pulsante 1 in
corrispondenza del simbolo
: il tetto
effettua un ciclo completo di apertura e
chiusura in automatico (per segnalare che
la procedura di inizializzazione ha avuto
buon esito). Se questo non dovesse
accadere è necessario ripetere la
procedura dall'inizio.
ATTENZIONE
21)Scendendo dalla vettura assicurarsi di
avere con sé la chiave per evitare che il tetto
apribile, azionato inavvertitamente,
costituisca un pericolo per chi rimane a
bordo: l’uso improprio del tetto può essere
pericoloso. Prima e durante il suo
azionamento, accertarsi sempre che i
passeggeri non siano esposti al rischio di
lesioni provocate sia direttamente dal tetto
in movimento, sia da oggetti personali
trascinati o urtati dal tetto stesso.
37

AIR BAG LATERALI
Per aumentare la protezione degli
occupanti in caso di urto laterale la
vettura è dotata di air bag laterali
anteriori (Side bag) e air bag a tendina
(Window bag).
Side bag
Sono costituiti da due cuscini ubicati
negli schienali dei sedili anteriori
fig. 92 che proteggono la zona del bacino,
del torace e della spalla degli occupanti in
caso di urto laterale di severità
medio-alta.
Sono contrassegnati dall'etichetta
"AIRBAG" cucita sul lato esterno dei
sedili anteriori.Window bag
E' costituito da un cuscino a "tendina"
alloggiato dietro i rivestimenti laterali
tetto e coperto da apposite finizioni
fig. 93.
Hanno il compito di proteggere la testa
degli occupanti anteriori e posteriori in
caso di urto laterale, grazie alla sua ampia
superficie di sviluppo.
In caso di urti laterali di bassa severità
l'attivazione degli air bag laterali non è
richiesta.
La migliore protezione da parte del
sistema in caso di urto laterale si ha
mantenendo una corretta posizione sul
sedile, permettendo in tal modo un
corretto gonfiaggio del Window bag.
87) 88) 89) 90) 91) 92) 93) 94) 95) 96) 97) 98) 99) 100)
Avvertenze
Non lavare i sedili con acqua o vapore in
pressione (a mano o nelle stazioni di
lavaggio automatiche per sedili).
L'attivazione degli air bag frontali e/o
laterali è possibile quando la vettura è
stata sottoposta a forti urti che
interessano la zona sottoscocca (es. urti
violenti contro gradini, marciapiedi,
cadute della vettura in grandi buche o
avvallamenti stradali, ecc…).
L'entrata in funzione degli air bag libera
una piccola quantità di polveri: queste
non sono nocive e non indicano un
principio di incendio. La polvere potrebbe
tuttavia irritare la pelle e gli occhi: in
questo caso lavarsi con sapone neutro ed
acqua.
Tutti gli interventi di controllo,
riparazione e sostituzione riguardanti gli
air bag devono essere effettuati dalla
Rete Assistenziale Alfa Romeo.
In caso di rottamazione della vettura
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo per far disattivare l'impianto air
bag.
L'attivazione di pretensionatori ed air
bag è decisa in modo differenziato, in
base al tipo di urto. La mancata
attivazione di uno o più di essi non è
pertanto indice di malfunzionamento del
sistema.
9206106V0004EM
9306106V0005EM
108
SICUREZZA

AVVERTENZE E RACCOMANDAZIONI
ATTENZIONE
VANO BAGAGLI
In caso di incidente o di brusche frenate gli oggetti riposti sulla tendina potrebbero essere proiettati all’interno dell’abitacolo, con il rischiodi ferire
gli occupanti.
EQUIPAGGIAMENTI INTERNI
Non viaggiare con il cassetto portaoggetti aperto: potrebbe ferire gli occupanti dei posti anteriori in caso di incidente.
ALIMENTAZIONE
Modifiche o riparazioni dell'impianto di alimentazione eseguite in modo non corretto e senza tenere conto delle caratteristiche tecniche
dell'impianto, possono causare anomalie di funzionamento con rischi di incendio.
SISTEMI PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE
Nel loro funzionamento marmitta catalitica e trappola del particolato (DPF) sviluppano elevate temperature. Quindi, non parcheggiare la vettura
su materiale infiammabile (ad es. erba, foglie secche, aghi di pino, ecc...): pericolo di incendio.
AVVERTENZA
VANO BAGAGLI
Per evitare danni alla tendina non appoggiarvi sopra oggetti pesanti.