
ATTENZIONE
1)Scendendo dalla vettura portare sempre
con sé la chiave, per evitare che qualcuno
azioni inavvertitamente i comandi.
Ricordarsi di inserire il freno di
stazionamento elettrico. Non lasciare mai
bambini sulla vettura incustodita.
2)È tassativamente vietato ogni intervento
in aftermarket, con conseguenti
manomissioni della guida o del piantone
sterzo (ad es. montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre al decadimento
delle prestazioni del sistema e della
garanzia, GRAVI PROBLEMI DI SICUREZZA,
nonché la non conformità omologativa della
vettura.
3)Prima di uscire dalla vettura, azionare
SEMPRE il freno di stazionamento. Sulle
versioni dotate di cambio automatico
attivare la modalità P (Parcheggio) e
premere il dispositivo di avviamento per
portarlo su STOP. Quando si abbandona la
vettura, bloccare sempre tutte le porte
premendo l'apposito pulsante sulla maniglia.
4)Per versioni dotate di sistema Keyless
Start non lasciare la chiave elettronica
all'interno od in prossimità della vettura
oppure in un luogo accessibile ai bambini.
Non lasciare la vettura con il dispositivo di
accensione in posizione ON. Un bambino
potrebbe azionare gli alzacristalli elettrici,
altri comandi o addirittura mettere in marcia
la vettura.
5)In caso di manomissione del dispositivo di
avviamento (ad es. un tentativo di furto),
farne verificare il funzionamento alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo prima di
riprendere la marcia.
ENGINE IMMOBILIZER
Il sistema Engine Immobilizer impedisce
l'utilizzo non autorizzato della vettura,
disabilitando l'avviamento del motore.
L'impianto non necessita di
abilitazione/attivazione: il
funzionamento è automatico,
indipendentemente dal fatto che le porte
della vettura siano bloccate oppure
sbloccate.
Portando il dispositivo di avviamento in
posizione ON, il sistema Engine
Immobilizer identifica il codice
trasmesso dalla chiave. Se il codice viene
riconosciuto come valido, il sistema
Engine Immobilizer autorizza quindi
l'avviamento del motore.
Riportando il dispositivo di avviamento in
posizione STOP, il sistema Engine
Immobilizer disattiva la centralina che
controlla il motore, impedendone quindi
l'avviamento.
Per le corrette procedure di avviamento
del motore, vedere quanto descritto al
paragrafo "Avviamento del motore" nel
capitolo "Avviamento e guida".Irregolarità di funzionamento
Se, durante l'avviamento, il codice della
chiave non viene riconosciuto
correttamente, sul quadro strumenti
viene visualizzata l'icona
(vedere
quanto descritto al paragrafo "Spie e
messaggi" nel capitolo "Conoscenza del
quadro strumenti"). Questa condizione
comporta l'arresto del motore dopo
2 secondi. In questo caso portare il
dispositivo di avviamento in posizione
STOP e nuovamente in ON; se il blocco
persiste, riprovare con le altre chiavi in
dotazione. Se non fosse comunque
possibile avviare il motore, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo.
Se l'icona
viene visualizzata durante
la marcia, significa che il sistema sta
effettuando un'autodiagnosi (dovuto ad
esempio ad un calo di tensione). Se la
visualizzazione permane, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo.
13

Simbolo Cosa significa
AVARIA FRENO DI STAZIONAMENTO ELETTRICO
L’accensione del simbolo e del relativo messaggio sul display segnala un’avaria all’impianto del freno di stazionamento elettrico.
Questa avaria potrebbe bloccare parzialmente o completamente la vettura, in quanto il freno di stazionamento elettrico potrebbe
rimanere attivato anche qualora sia stato disinserito automaticamente o manualmente tramite i relativi comandi.
Qualora sia ancora possibile utilizzare la vettura (freno di stazionamento elettrico non inserito), guidare con cautela fino alla più
vicina Rete Assistenziale Alfa Romeo, ricordandosi, nell’effettuazione delle manovre di guida, che il freno di stazionamento
elettrico non è funzionante.
28)
ATTENZIONE
28)In presenza di avaria ed in caso di frenate violente, può avvenire il blocco delle ruote posteriori, con conseguente possibilità di sbandata.
Simbolo Cosa significa
INDICAZIONE GENERICA
Segnala informazioni e anomalie. I messaggi abbinati descrivono l’anomalia.
AVARIA TRAZIONE INTEGRALE
Il simbolo si accende per segnalare l'avaria del sistema di trazione integrale.
Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Alfa Romeo per far eliminare l'avaria.
AVARIA TEMPORANEA TRAZIONE INTEGRALE (ove presente)
L’accensione del simbolo segnala che il sistema di controllo dinamico della trazione AWD è temporaneamente disattivato a causa di
un alto carico sul gruppo moto propulsore per prevenirne il danneggiamento. In queste condizioni il sistema di trazione opererà in
modalità RWD.
Fino a quando il simbolo rimane visualizzato sul display ridurre la richiesta di carico, in modo da consentire il raffreddamento del
sistema. Una volta che il simbolo scompare dal display il sistema AWD riprenderà il suo normale funzionamento.
AVARIA SISTEMA CONTROLLO DINAMICO DELLA TRAZIONE
L’accensione del simbolo segnala l'avaria del sistema di controllo dinamico della trazione.
66
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI

effettuata la partenza, il sistema si
disattiva automaticamente rilasciando
gradualmente la pressione frenante.
Durante questa fase di rilascio è
possibile percepire un tipico rumore di
sgancio meccanico dei freni, che indica
l'imminente movimento della vettura.
50) 51)
SISTEMA AST (Alfa™ Steering Torque)
52)
La funzionalità AST sfrutta l'integrazione
del sistema ESC con il servosterzo
elettrico per incrementare il livello di
sicurezza dell'intera vettura.
In situazioni critiche (frenata su fondi a
differente aderenza) il sistema ESC,
mediante la funzione AST, comanda allo
sterzo l'attuazione di un contributo
addizionale di coppia sul volante volto a
suggerire al guidatore la manovra più
corretta.
L'azione coordinata dei freni e dello
sterzo aumenta la sensazione di
sicurezza e di controllo della vettura.
SISTEMA HDC (Hill Descent Control)(ove presente)
Tale funzione, per le versioni che ne sono
dotate, è parte integrante del sistema
ESC ed ha come obiettivo quello di
mantenere la vettura ad una velocità
costante durante una discesa, agendo in
modo autonomo e differenziato sui freni.In questo modo è garantita la stabilità
della vettura e la percorrenza in piena
sicurezza, soprattutto in condizioni di
bassa aderenza e pendenze elevate.
Il sistema può trovarsi in tre diverse
modalità:
Spento: il sistema è disattivato;
Abilitato: il sistema è abilitato ed è
pronto ad intervenire quando le
condizioni di attivazione sono
soddisfatte;
Attivo: il sistema controlla
attivamente la velocità della vettura.
Abilitazione del sistema
Per abilitare il sistema premere il
pulsante fig. 55.
Il sistema si abilita se la velocità della
vettura è inferiore a 30 km/h. Il sistema
rimane abilitato fino a quando la velocitàdella vettura raggiunge i 60 km/h: al
superamento di tale velocità il sistema si
disabilita.
L'abilitazione del sistema è segnalata
dall'accensione, a luce fissa, dell'icona
, di colore bianco, sul display fig. 56.
Attivazione del sistema
Una volta abilitato, il sistema HDC si
attiverà automaticamente se la vettura
viene guidata su una discesa con
pendenza sufficientemente alta,
superiore all’8%.
La velocità impostata per il sistema HDC
può essere regolata mediante
l'interruttore SET fig. 57 (nell'intervallo
da 2 km/h a 30 km/h). Una volta
raggiunta la velocità desiderata,
rilasciare l'interruttore SET, il sistema
HDC manterrà la velocità impostata.
È possibile ridurre la velocità impostata
anche agendo sul pedale del freno, il
5506006V0001EM
5606006V0002EM
74
SICUREZZA

102)Fin quando il motore non è avviato, il
sistema frenante elettroidraulico non è
attivo, pertanto premendo il pedale del
freno, questo presenta una corsa più lunga
rispetto all'utilizzo normale. Quanto sopra
non è sintomo di anomalia.
103)Evitare l’avviamento mediante spinta,
traino oppure sfruttando le discese. Queste
manovre potrebbero danneggiare la
marmitta catalitica.
AVVERTENZA
30)Si consiglia, nel primo periodo d’uso,
ovvero nei primi 1600 km (1000 miglia), di
non richiedere alla vettura le massime
prestazioni (ad es. eccessive accelerazioni,
percorrenze troppo prolungate ai regimi
massimi, frenate eccessivamente intense,
ecc.).
31)Con motore arrestato non lasciare il
dispositivo di avviamento in posizione ON
per evitare che un inutile assorbimento di
corrente scarichi la batteria
32)L'accensione della spia
in modo
lampeggiante dopo l'avviamento o durante
un trascinamento prolungato segnala
un'anomalia al sistema di preriscaldo
candelette. Se il motore si avvia, la vettura
può essere regolarmente utilizzata, ma è
necessario rivolgersi il prima possibile alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo.
33)Il “colpo d’acceleratore” prima di
spegnere il motore non serve a nulla, provoca
un consumo inutile di combustibile ed è
dannoso per il motore.
IN SOSTA
104) 105) 106)
AVVERTENZA Oltre a parcheggiare la
vettura con freno di stazionamento
sempre inserito, ruote sterzate, cunei
oppure sassi posizionati davanti alle
ruote (in casi di forte pendenza), occorre
sempre:
attivare la modalità P (Parcheggio);
allontanandosi dalla vettura portare
sempre con se la chiave.
AVVERTENZA Prima di abbandonare la
vettura, inserire sempre il freno di
stazionamento elettrico.
FRENO DI STAZIONAMENTO
ELETTRICO
La vettura è dotata di un freno di
stazionamento elettrico, che garantisce
un utilizzo migliore e prestazioni ottimali
rispetto ad uno ad azionamento manuale.
Il freno di stazionamento elettrico è
dotato di un interruttore, ubicato sul
tunnel centrale fig. 94, di un motore a
pinza per ogni ruota posteriore e di un
modulo di controllo elettronico.Il freno di stazionamento elettrico può
essere inserito in due modi:
manualmentetirando l'interruttore sul
tunnel centrale;
automaticamentenelle condizioni di
"Safe Hold" oppure di "Auto Park Brake".
AVVERTENZA Normalmente il freno di
stazionamento elettrico viene inserito
automaticamente all'arresto del motore.
Tale funzione può essere disattivata/
attivata tramite il sistema Connect,
selezionando dal Menu principale in
successione le seguenti voci:
"Impostazioni", "Assistenza al
conducente" e "Freno stazionamento
automatico".
AVVERTENZA In caso di avaria alla
batteria della vettura, per sbloccare il
freno di stazionamento elettrico è
necessario effettuare la sostituzione
della batteria stessa.
9407046V0001EM
113

ATTENZIONE
104)Durante le manovre di parcheggio su
strade in pendenza è importante sterzare le
ruote anteriori verso il marciapiede (in caso
di parcheggio in discesa), oppure in senso
opposto se la vettura è parcheggiata in
salita. Se la vettura è posteggiata in forte
pendenza si consiglia anche di bloccare le
ruote con un cuneo od un sasso.
105)Non lasciare mai bambini da soli sulla
vettura incustodita; inoltre allontanandosi
dalla vettura portare sempre con sé la
chiave.
106)Il freno di stazionamento elettrico
deve sempre essere inserito quando si
abbandona la vettura.
CAMBIO AUTOMATICO
La vettura è equipaggiata con un cambio
automatico a 8 velocità.
Il cambio può funzionare secondo due
diverse modalità: “Automatica” oppure
“Sequenziale”.
LEVA CAMBIO
107) 108) 109)
34) 35)
Il funzionamento del cambio è gestito
dalla leva di comando 1 fig. 95, che
consente di selezionare le seguenti
modalità di funzionamento:
P= Parcheggio
R= Retromarcia
N= Folle
D= Drive (marcia in avanti automatica)
AutoStick: + passaggio a marcia
superiore in modalità di guida
sequenziale; – passaggio a marcia
inferiore in modalità di guida sequenziale.Lo schema delle modalità di
funzionamento è riprodotto sulla
sommità della leva stessa.
Sulla leva la lettera corrispondente alla
modalità selezionata è illuminata e
visualizzata sul display del quadro
strumenti.
Per selezionare una delle modalità di
funzionamento, spostare la leva in avanti
oppure indietro premendo
contemporaneamente il pedale freno.
Per l’inserimento della modalità R
(Retromarcia) occorre premere, in
combinazione col pedale freno, anche il
pulsante 3 fig. 96.
Per passare dalla modalità P (Parcheggio)
direttamente alla modalità D (Drive),
oltre al pedale del freno, occorre premere
anche il pulsante 3.
Per passare dalla modalità R
(Retromarcia) direttamente alla modalità
9507076V0002EM
116
AVVIAMENTO E GUIDA

Modalità “Advanced Efficiency”
Inserimento/disinserimento
Si attiva ruotando il selettore in
corrispondenza della lettera “a”, i display
si retroilluminano di verde.
Per disinserire la modalità Advanced
Efficiency, spostare il selettore in
corrispondenza della modalità Normal
“n”.
AVVERTENZA
Al successivo riavviamento del motore
il selettore si posizionerà sempre in
modalità Normal “n”.
START & STOP EVO
Lo Start & Stop Evo arresta
automaticamente il motore ogni volta
che la vettura è ferma e lo riavvia quando
il guidatore intende riprendere la marcia.
Ciò aumenta l’efficienza della vettura
attraverso la riduzione dei consumi, delle
emissioni di gas dannosi e
dell’inquinamento acustico.
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
Modalità di arresto motore
A vettura ferma e pedale del freno
premuto, il motore si arresta se è attiva
una modalità diversa da R.
Il sistema non interviene quando è attiva
la modalità R, al fine di rendere più
confortevoli le manovre di parcheggio.
In caso di fermata in salita l'arresto del
motore è disabilitato per rendere
disponibile la funzione “Hill Start Assist”
(funzione attiva solo con motore avviato).
NOTA Il primo arresto automatico del
motore è consentito solo dopo aver
superato una velocità di circa 10 km/h.
Dopo un riavvio automatico, per l'arresto
del motore è sufficiente movimentare la
vettura (superare la velocità di 0,5 km/h).
L’arresto del motore è segnalato
dall'accensione del simbolo
sul
display del quadro strumenti.Modalità di riavviamento motore
Per riavviare il motore, rilasciare il pedale
freno.
Con freno premuto, se la leva cambio si
trova in modalità automatica D (Drive), il
motore si riavvia spostando la leva in R
(Retromarcia) oppure, solo per versioni
con motore a benzina, in "AutoStick".
Inoltre, sempre per versioni con motore a
benzina, con freno premuto, se la leva
cambio si trova in modalità "AutoStick", il
motore si riavvia spostando la leva in
posizione+o–.
ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE
MANUALE SISTEMA
110)
36)
Per attivare/disattivare manualmente il
sistema premere il pulsante inserito nella
plancetta comandi a sinistra del volante,
fig. 99
9907126V0001EM
120
AVVIAMENTO E GUIDA

L'impostazione di una velocità attiva il
sistema, sul display viene visualizzata
l'icona di colore verde con indicato il
valore della velocità impostata.
AVVERTENZA È pericoloso lasciare il
dispositivo attivato quando non viene
utilizzato: vi è il rischio di impostarlo
involontariamente e di perdere il
controllo della vettura a causa di
un'imprevista eccessiva velocità.
Pausa / Disattivazione
Con dispositivo inserito (velocità non
impostata), premere il pulsante
.
Con dispositivo attivato (velocità
impostata), premere il pulsante
per
passare in Pausa, sul display viene
visualizzata l'icona di colore bianco con il
valore della velocità fra parentesi. Per
disattivare definitivamente il dispositivo
occorre premere una seconda volta il
pulsante
.
IMPOSTAZIONE DELLA VELOCITÀ
DESIDERATA
Le velocità impostabili sono comprese da
un minimo di 30 km/h (oppure 20 mph
per mercati con quadri strumento con
scala in mph) ad un massimo di 160 km/h
(oppure 100 mph per mercati con quadri
strumento con scala in mph).
Quando la vettura raggiunge la velocità
desiderata, sollevare/abbassare
l'interruttore SET fig. 105 e rilasciarlo
per attivare il dispositivo: al rilascio
dell'acceleratore la vettura procederà
alla velocità selezionata
Mantenendo premuto l'acceleratore il
dispositivo non sarà in grado di
controllare la distanza tra vettura ed il
veicolo che precede. In questo caso la
velocità sarà determinata soltanto dalla
posizione del pedale dell'acceleratore.
Non appena il pedale acceleratore vienerilasciato il dispositivo tornerà ad un
normale funzionamento.
Il sistemanonpuò essere impostato:
quando si preme il pedale del freno;
quando i freni sono surriscaldati;
quando è stato azionato il freno di
stazionamento elettrico;
quando è attiva una fra le modalità P
(parcheggio), R (retromarcia) oppure N
(folle);
quando i giri del motore vanno al di
sopra di una soglia massima;
quando la velocità della vettura non
rientra nella gamma di velocità
impostabile;
quando è in corso, oppure si è appena
concluso, un intervento del sistema ESC
(oppure ABS oppure altri sistemi di
controllo della stabilità);
quando il sistema ESC è disinserito;
quando è in corso un intervento di
frenata automatica da parte del sistema
Forward Collision Warning Plus (ove
presente);
in caso di avaria del dispositivo stesso;
in caso di motore spento;
in caso di ostruzione del sensore radar
(in questo caso occorre pulire la zona del
paraurti in cui è ubicato il sensore).
In caso di sistema impostato le condizioni
sopra descritte causano inoltre un
annullamento oppure la disattivazione
10407146S0016EM
10507146V0017EM
125

ATTENZIONE
133)Non sostituire in alcun caso un fusibile
con un altro avente amperaggio superiore;
PERICOLO DI INCENDIO.
134)Prima di sostituire un fusibile,
accertarsi di aver portato il dispositivo di
avviamento in STOP e di aver spento e/o
disinserito tutti gli utilizzatori.
135)Se un fusibile generale di protezione
sistemi di sicurezza (sistema air bag,
sistema frenante), sistemi motopropulsore
(sistema motore, sistema cambio) o sistema
guida interviene, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
136)Nel caso il fusibile dovesse
ulteriormente interrompersi, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo.
137)Se un fusibile generale di protezione
interviene (MAXI-FUSE, MEGA-FUSE,
MIDI-FUSE) rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
AVVERTENZA
56)Non sostituire mai un fusibile guasto con
fili metallici o altro materiale di recupero.
57)Se fosse necessario effettuare un
lavaggio del vano motore, aver cura di non
insistere direttamente con il getto d'acqua
sulla centralina fusibili ed in corrispondenza
dei motorini tergicristalli.
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA
INDICAZIONI GENERALI
La vettura è dotata del “Tire Repair Kit“:
per l’utilizzo di questo dispositivo vedi
paragrafo “Tire Repair Kit”.
In alternativa al “Tire Repair Kit” la
vettura può essere richiesta con ruotino
di scorta: per le operazioni di sostituzione
ruota vedere quanto descritto nelle
pagine seguenti.
CRIC
138) 139)
È opportuno sapere che:
la massa del cric è di circa 2 kg;
il cric non richiede nessuna
regolazione;
il cric non è riparabile; in caso di guasto
deve essere sostituito con un altro
originale;
nessun utensile, al di fuori della
manovella di azionamento, è montabile
sul cric.
Manutenzione del cric:
evitare che sulla “vite senza fine” si
formino accumuli di sporcizia;
mantenere lubrificata la “vite senza
fine”;
non modificare il cric per nessun
motivo.
Condizioni di non utilizzo del cric:
temperature inferiori a -40°C;
su terreno sabbioso o fangoso;
su terreno con dislivelli;
su strada con elevata pendenza in
condizioni climatiche estreme: temporali,
tifoni, cicloni, bufere di neve, tempeste,
ecc.;
a diretto contatto col motore o per
riparazioni sotto la vettura;
su imbarcazioni.
PROCEDURA DI SOSTITUZIONE
140) 141) 142) 143) 144) 145) 146)
58) 59)
Procedere come segue:
fermare la vettura in posizione che non
costituisca pericolo per il traffico e
permetta di sostituire la ruota agendo
con sicurezza.
Il terreno deve essere possibilmente in
piano e sufficientemente compatto;
arrestare il motore, inserire le luci di
emergenza ed inserire il freno di
stazionamento;
attivare la modalità P (Parcheggio);
indossare il giubbotto catarifrangente
(obbligatorio per legge) prima di
scendere dalla vettura;
aprire il bagagliaio e sollevare verso
l'alto il tappeto di rivestimento tramite la
maniglia;
se la situazione lo prevede (per la
propria sicurezza e nel rispetto delle
norme vigenti nel Paese nel quale ci si
trova) recuperare il triangolo di
163