
Comincia da qui la conoscenza ravvicinata della Sua nuova
automobile.
Il libretto che sta leggendo Le racconta in modo semplice e diretto
com'è fatta e come funziona.
Per questo Le consigliamo di consultarlo stando comodamente
seduto a bordo, in modo da consentirLe di verificare
immediatamente quanto illustrato.
CONOSCENZA DELLA VETTURA
PLANCIA PORTASTRUMENTI.......................10
LE CHIAVI...................................11
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO ......................12
ENGINE IMMOBILIZER...........................13
ALLARME...................................14
PORTE.....................................14
SEDILI.....................................18
APPOGGIATESTA..............................22
VOLANTE...................................23
SPECCHI RETROVISORI..........................24
LUCI ESTERNE................................26
LUCI INTERNE................................31
TERGICRISTALLO..............................31
CLIMATIZZAZIONE.............................33
ALZACRISTALLI...............................35
TETTO APRIBILE ELETTRICO.......................36
COFANOMOTORE..............................38
PORTELLONE VANO BAGAGLI......................39 

Attivazione della modalità di uscita
Per facilitare l’uscita del conducente, il
sedile lato guida si porterà indietro di
60 mm quando il dispositivo di
avviamento è in modalità STOP e viene
aperta la porta lato guida.
NOTA L’attivazione di un qualunque
pulsante, sia esso della tastiera memoria
o regolazione sedile, provoca (antipanico)
l’interruzione immediata della funzione
automatica di posizionamento. Per
portare a termine la funzione interrotta
occorre ripeterla.
SEDILI POSTERIORI
11)
I sedili posteriori consentono di ospitare:
tre passeggeri.
SEDILE POSTERIORE SDOPPIATO
Ampliamento parziale vano bagagli
(1/3 oppure 2/3)
6)
L'ampliamento del lato destro (1/3 del
sedile posteriore) del vano bagagli
consente di trasportare due passeggeri
sulla parte sinistra del sedile posteriore
mentre l'ampliamento del lato sinistro
(2/3 del sedile posteriore) consente di
trasportare un passeggero.
Procedere come segue:
abbassare completamente gli
appoggiatesta del sedile posteriore;
posizionare la cintura di sicurezza in
modo tale da non intralciare la corsa dello
schienale durante il ribaltamento;
agire sulla leva 1, sul lato sinistro,
fig. 17, (all'interno del vano bagagli) per
ribaltare la porzione sinistra oppure la
leva speculare sul lato destro per
ribaltare la porzione destra dello
schienale: lo schienale verrà ribaltato
automaticamente in avanti. Se
necessario accompagnare lo schienale
nella prima parte del ribaltamento.È possibile sganciare le porzioni del
sedile posteriore anche dall’interno
dell’abitacolo agendo su una delle due
leve poste sotta alla seduta posteriore
fig. 18. Ogni leva permette
l’abbattimento della porzione di schienale
del rispettivo lato.
1604066V0005EM
1704066V0009EM
1804066V0007EM
21 

Riposizionamento schienali
12)
Spostare lateralmente le cinture di
sicurezza, verificando che i nastri siano
correttamente distesi senza
attorcigliamenti e che non rimangano
pizzicati dietro lo schienale dei sedili,
quindi sollevare gli schienali spingendoli
indietro, fino a percepire lo scatto di
bloccaggio su entrambi i meccanismi di
aggancio.
ATTENZIONE
9)Qualunque regolazione deve essere
eseguita esclusivamente a vettura ferma.
10)Rilasciata la leva di regolazione,
verificare sempre che il sedile sia bloccato
sulle guide, provando a spostarlo avanti e
indietro. La mancanza di questo bloccaggio
potrebbe provocare lo spostamento
inaspettato del sedile e causare la perdita di
controllo della vettura.
11)Accertarsi sempre che tutte le persone a
bordo della vettura siano sedute e indossino
correttamente le cinture di sicurezza.
12)Assicurarsi che gli schienali risultino
correttamente agganciati su entrambi i lati
per evitare che, in caso di brusca frenata,
possano proiettarsi in avanti ferendo i
passeggeri.
AVVERTENZA
4)I rivestimenti tessili dei sedili sono
dimensionati per resistere a lungo all'usura
derivante dall'utilizzo normale della vettura.
Tuttavia è necessario evitare sfregamenti
traumatici e/o prolungati con accessori di
abbigliamento quali fibbie metalliche,
borchie, fissaggi in Velcro e simili, in quanto
gli stessi, agendo in modo localizzato e con
un'elevata pressione sui filati, potrebbero
provocarne la rottura con conseguente
danneggiamento della fodera.
5)Non posizionare oggetti di nessun genere
sotto i sedili a regolazione elettrica, la
presenza degli stessi potrebbe limitare o
intralciarne il movimento, se non addirittura
danneggiarne i comandi.
6)Prima di ribaltare lo schienale rimuovere
qualunque oggetto presente sul cuscino del
sedile.
APPOGGIATESTA
REGOLAZIONI
13)
Regolazione verso l’alto: sollevare
l’appoggiatesta fino ad avvertire il
relativo scatto di bloccaggio.
Regolazione verso il basso: premere il
tasto 1 fig. 19 ed abbassare
l’appoggiatesta.
APPOGGIATESTA (rimozione)
Per rimuovere gli appoggiatesta
procedere come segue:
sollevare gli appoggiatesta fino alla
massima altezza;
premere il tasto 1, sollevare
l'appoggiatesta quindi, premendo il
dispositivo 2 fig. 19         (appoggiatesta
anteriori) oppure1e2
1904076V0001EM
22
CONOSCENZA DELLA VETTURA 

fig. 20 (appoggiatesta posteriori),
rimuoverlo.
ATTENZIONE
13)Gli appoggiatesta vanno regolati in
modo che la testa, e non il collo, appoggi su di
essi. Solo in questo caso esercitano la loro
azione protettiva. Tutti gli appoggiatesta,
eventualmente rimossi, devono essere
riposizionati correttamente in modo da
proteggere gli occupanti in caso d'urto:
attenersi alle istruzioni precedentemente
descritte.
VOLANTE
14) 15)
REGOLAZIONI
Il volante può essere regolato sia in
altezza che in profondità.Per effettuare la regolazione portare la
leva 1 fig. 21 verso il basso in posizione
A, dopodiché regolare il volante nella
posizione più idonea e successivamente
bloccarlo in tale posizione portando
nuovamente la leva 1 in posizione B.
RISCALDAMENTO ELETTRICO
VOLANTE
(ove presente)
Con dispositivo di avviamento in
posizione ON, premere il pulsante
fig. 22 sulla plancia climatizzatore.
L'inserimento è evidenziato
dall'accensione del LED ubicato sul
pulsante stesso.
AVVERTENZA L'attivazione di questa
funzione con motore arrestato potrebbe
scaricare la batteria.
2004076V0002EM
2104086V0001EM
2204086V0002EM
23 

SISTEMI DI PROTEZIONE
OCCUPANTI
Alcune delle più importanti dotazioni di
sicurezza della vettura sono
rappresentate dai seguenti sistemi di
protezione:
cinture di sicurezza;
sistema SBA (Seat Belt Alert);
appoggiatesta;
sistemi di ritenuta bambini;
Air bag frontali e laterali.
Prestare la massima attenzione alle
informazioni fornite nelle pagine
seguenti. È di fondamentale importanza,
infatti, che i sistemi di protezione siano
utilizzati nel modo corretto per garantire
la massima sicurezza possibile a
guidatore e passeggeri.
Per la descrizione sulla regolazione degli
appoggiatesta vedere quanto descritto al
paragrafo "Appoggiatesta" nel capitolo
"Conoscenza della vettura".
CINTURE DI SICUREZZA
Tutte le cinture di sicurezza, sono a tre
punti di ancoraggio, con relativo
arrotolatore.
Il meccanismo dell'arrotolatore
interviene bloccando il nastro in caso di
brusca frenata o di forte decelerazione
dovuta ad un urto. Questa caratteristica
consente, in condizioni normali, il libero
scorrimento del nastro della cintura, in
modo da adattarsi perfettamente al
corpo dell'occupante. In caso di incidente,
la cintura si bloccherà riducendo il rischio
di impatto all'interno dell'abitacolo o di
proiezione all'esterno della vettura.
Il guidatore è tenuto a rispettare (ed a far
osservare a tutti i passeggeri) le
disposizioni legislative locali riguardo
l'obbligo e le modalità di utilizzo delle
cinture di sicurezza.
Allacciare sempre le cinture di sicurezza
prima di mettersi in viaggio.
IMPIEGO DELLE CINTURE DI
SICUREZZA
Indossare la cintura di sicurezza tenendo
il busto eretto ed appoggiato contro lo
schienale.
Per allacciare le cinture, impugnare la
linguetta di aggancio 1 fig. 68 ed inserirla
nella sede della fibbia 2, fino a percepire
lo scatto di blocco.Se durante l’estrazione della cintura
questa dovesse bloccarsi, occorre
lasciarla riavvolgere per un breve tratto
ed estrarla nuovamente evitando
manovre brusche.
Per slacciare le cinture premere il
pulsante 3 ed accompagnare la cintura
durante il riavvolgimento, per evitare che
si attorcigli.
66)
Con vettura parcheggiata in strada a
forte pendenza l'arrotolatore può
bloccarsi; ciò è normale. Inoltre il
meccanismo dell'arrotolatore blocca il
nastro ad ogni sua estrazione rapida o in
caso di frenate brusche, urti e curve a
velocità sostenuta.
Indossare le cinture di sicurezza dei posti
posteriori come illustrato in fig. 69 e
fig. 70.
6806056V0001EM
87 

Principali avvertenze da seguire per
trasportare bambini in modo sicuro
Installare i seggiolini bambini sul sedile
posteriore, in quanto questa risulta
essere la posizione più protetta in caso
d'urto.
Mantenere il più a lungo possibile il
seggiolino nella posizione contromarcia,
possibilmente fino a 3-4 anni di età del
bambino.
In caso di necessità è possibile
sollevare l’appoggiatesta posteriore o
quello sul sedile anteriore lato
passeggero per favorire l’installazione di
un seggiolino. L’appoggiatesta deve
essere sempre presente in vettura e
montato in caso di utilizzo del posto a
sedere da parte di un adulto o di un
bambino seduto su un seggiolino senza
schienale (fare riferimento alla procedura
descritta nel paragrafo "Appoggiatesta"
nel capitolo "Conoscenza della vettura").
In caso di disattivazione dell'air bag
frontale lato passeggero controllare
sempre, tramite l'accensione permanente
dell'apposita spia sulla plafoniera
anteriore, l'avvenuta disattivazione.
Attenersi scrupolosamente alle
istruzioni fornite con il seggiolino stesso.
Conservarle nella vettura insieme ai
documenti e al presente libretto. Non
utilizzare seggiolini usati privi delle
istruzioni di uso.
Ciascun sistema di ritenuta è
rigorosamente monoposto; non
trasportarvi mai due bambini
contemporaneamente.
Verificare sempre che le cinture di
sicurezza non appoggino sul collo del
bambino.
Verificare sempre, con una prova di
trazione sul nastro, l'avvenuto aggancio
delle cinture di sicurezza.
Durante il viaggio non permettere al
bambino di assumere posizioni anomale o
di slacciare le cinture di sicurezza.
Non permettere al bambino di mettere
la parte diagonale della cintura di
sicurezza sotto le braccia o dietro la
schiena.
Non trasportare mai bambini in
braccio, neppure neonati. Nessuno infatti
è in grado di trattenerli in caso di urto.
In caso di incidente sostituire il
seggiolino con uno nuovo.
ATTENZIONE
74)GRAVE PERICOLO In presenza di air bag
frontale lato passeggero attivato, non
disporre sul sedile anteriore passeggero
seggiolini bambino che si montano nel verso
opposto a quello di marcia. L'attivazione
dell'air bag, in caso di urto, potrebbe
produrre lesioni mortali al bambino
trasportato indipendentemente dalla
gravità dell'urto. Si consiglia pertanto di
trasportare, sempre, i bambini seduti sul
proprio seggiolino sul sedile posteriore, in
quanto questa risulta la posizione più
protetta in caso di urto.
75)L'obbligo di disattivare l'air bag se si
installa un seggiolino bambini rivolto contro
marcia è riportato con opportuna simbologia
sull'etichetta ubicata sull'aletta parasole.
Attenersi sempre a quanto riportato
sull'aletta parasole lato passeggero (vedere
quanto descritto al paragrafo "Sistema di
protezione supplementare (SRS) - Air bag").
76)Nel caso sia necessario trasportare un
bambino sul sedile anteriore lato
passeggero con un seggiolino che si monta
nel verso contrario di marcia, gli air bag lato
passeggero frontale e laterale (Side bag)
devono essere disattivati agendo sul Menu
principale del sistema Connect (vedere
quanto descritto al paragrafo "Sistema di
protezione supplementare (SRS) - Air bag",
verificandone l'avvenuta disattivazione
tramite l'accensione del LED
OFFsulla
plafoniera anteriore. Inoltre il sedile
passeggero dovrà essere regolato nella
posizione più arretrata, al fine di evitare
eventuali contatti del seggiolino bambini con
la plancia.
103 

INDICE ALFABETICO
ABS (sistema)...............72
Active Cruise Control..........123
Additivo per emissioni Diesel
AdBlue (UREA)............141
Air bag
Air Bag frontali............104
Air bag laterali.............108
Air bag (sistema di protezione
supplementare SRS).........104
Alfa Connect...............235
Allarme....................14
Alzacristalli elettrici............35
Appoggiatesta...............22
Avviamento con batteria ausiliaria . .172
Avviamento con batteria chiave
scarica..................12
Avviamento del motore.........112
Avviamento di emergenza.......171
Batteria..................189
Bloccasterzo................12
BSM (Blind Spot Monitoring).......76
Cambio automatico...........116
Carrozzeria (pulizia e
manutenzione).............196
Catene da neve..............195
Centraline fusibili.............157
Cerchi e pneumatici...........201
Cerchi e pneumatici in dotazione . . .202Chiavi
Chiave elettronica...........11
Cinture di sicurezza............87
Climatizzatore automatico bizona . . .33
Climatizzazione..............33
Cofano motore...............38
Comandi..................220
Tabella riassuntiva comandi al
volante.................223
Tabella riassuntiva comandi sul
tunnel..................220
Comandi al volante............223
Commutatore luci.............26
Consumo di carburante.........215
Correttore assetto fari..........29
Cruise Control...............122
Dati per l'identificazione........198
Dimensioni.................205
Display....................46
Dispositivi Cybersicurezza.........3
Dispositivo di avviamento........12
Dispositivo sicurezza bambini......16
Disposizioni per trattamento
vettura a fine ciclo vita........216
DTC (sistema)................72
Emissioni di CO2.............215
Engine Immobilizer (sistema)......13
Fluidi e lubrificanti............211
Forward Collision Warning
(sistema).................78Freni
Livello liquido freni..........189
Freno di stazionamento elettrico . . .113
Funzione AFS ................28
Fusibili (sostituzione)..........156
Gruppo ottico anteriore con luci
abbaglianti/anabbaglianti a
scarica di gas Xenon
(sostituzione lampade)........156
Gruppo ottico anteriore con luci
abbaglianti/anabbaglianti
alogene (sostituzione lampade) . .154
HDC (sistema)...............74
In Sosta ..................113
Lampade
Tipi di lampade............152
Lane Change (cambio corsia).......29
Le chiavi . ..................11
Liquido lavacristallo/lavafari......188
Luci abbaglianti. . .............28
Luci abbaglianti (sostituzione
lampada)................154
Luci abbaglianti automatiche . .....28
Luci anabbaglianti .............27
Luci anabbaglianti (sostituzione
lampada)................154
Luci di direzione (sostituzione
lampada)................155
Luci di emergenza............150
Frenata di emergenza........150