DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE
RIFORNIMENTO DI COMBUSTIBILENon utilizzare benzine contenenti Metanolo oppure Etanolo E85. L'utilizzo di queste miscele può causare problemi di avviamento e guidabilità, oltrea
danneggiare componenti vitali dell'impianto di alimentazione.
Per maggiori dettagli sull'utilizzo del corretto combustibile vedere quanto riportato al paragrafo "Rifornimento della vettura" nel capitolo
"Avviamento e guida".
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Assicurarsi che il freno di stazionamento elettrico sia inserito, che sia attivata la modalità P (Parcheggio) oppure N (Folle), premere il pedale delfreno,
quindi premere il pulsante del dispositivo di avviamento.
PARCHEGGIO SU MATERIALE INFIAMMABILE
Durante il funzionamento, la marmitta catalitica sviluppa elevate temperature. Quindi, non parcheggiare la vettura su erba, foglie secche, aghi dipino
o altro materiale infiammabile: pericolo di incendio.
RISPETTO DELL’AMBIENTE
La vettura è dotata di un sistema che permette una diagnosi continua dei componenti correlati alle emissioni per garantire un miglior rispetto
dell’ambiente.
APPARECCHIATURE ELETTRICHE ACCESSORIE
Se dopo l’acquisto della vettura si desidera installare accessori che necessitino di alimentazione elettrica (con rischio di scaricare gradualmente la
batteria), rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo che ne valuterà l’assorbimento elettrico complessivo e verificherà se l'impianto della vettura
sia in grado di sostenere il carico richiesto.
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione consente di conservare inalterate nel tempo le prestazioni della vettura e le caratteristiche di sicurezza, rispetto per
l’ambiente e bassi costi di esercizio.
QUADRO E STRUMENTI DI BORDO
VERSIONI CON 3.5” TFT DISPLAY
1. Contagiri 2. Indicatore digitale temperatura olio motore con spia di massima temperatura 3. TFT Display 4. Indicatore
digitale livello combustibile (il triangolo presente sul lato sinistro del simbolo indica il lato vettura sul quale è presente il bocchettone
per il rifornimento di combustibile) 5. Tachimetro (indicatore di velocità)
4705026S0010EM
44
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
VERSIONI CON 7” TFT DISPLAY
1. Contagiri 2. Indicatore digitale temperatura olio motore con spia di massima temperatura 3. TFT Display 4. Indicatore
digitale livello combustibile (il triangolo presente sul lato sinistro del simbolo indica il lato vettura sul quale è presente il bocchettone
per il rifornimento di combustibile) 5. Tachimetro (indicatore di velocità)
Oltre alle dimensioni del display il quadro strumenti può presentare piccole differenze in funzione della versione oppure del mercato
di destinazione della vettura.
4805026S0011EM
45
Simbolo Cosa significa
PRESENZA ACQUA NEL FILTRO GASOLIO (versioni Diesel)
Il simbolo si accende a luce fissa durante la marcia per segnalare la presenza di acqua all'interno del filtro del gasolio.17)
AVVERTENZA
17)La presenza di acqua nel circuito di alimentazione può causare gravi danni al sistema d’iniezione ed irregolarità nel funzionamento del motore.
Nel caso in cui il simbolovenga visualizzato sul display, rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale Alfa Romeo per l’operazione di
spurgo. Qualora la stessa segnalazione avvenga immediatamente dopo un rifornimento è possibile che sia stata introdotta acqua nel serbatoio: in
questo caso arrestare immediatamente il motore e rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
Simbolo Cosa significa
PULIZIA DPF (trappola particolato) in corso (solo versioni Diesel con DPF)
Portando il dispositivo di avviamento in posizione ON il simbolo si accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
Il simbolo si accende a luce fissa per segnalare che il sistema DPF ha la necessita di eliminare le sostanze inquinanti imprigionate
(particolato) mediante il processo di rigenerazione.
Il simbolo non si accende ogni volta che il DPF è in rigenerazione, ma solo quando le condizioni di guida ne richiedono la
segnalazione al guidatore.
Per far spegnere il simbolo mantenere la vettura in movimento fino al termine della rigenerazione. La durata del processo è
mediamente di 15 minuti. Le condizioni ottimali per portare a temine il processo vengono raggiunte mantenendo la vettura in
marcia a 60 km/h con regime motore superiore a 2000 giri/min.
L'accensione del simbolo non è da intendersi come un'anomalia e non è pertanto necessario recarsi in officina.
PULIZIA GPF (trappola particolato) in corso (solo versioni 2.0 T4 MAir)
Portando il dispositivo di avviamento in posizione ON il simbolo si accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
Il simbolo si accende a luce fissa, unitamente alla visualizzazione di un messaggio dedicato sul display, per segnalare che il sistema
GPF ha la necessita di eliminare le sostanze inquinanti imprigionate (particolato) mediante il processo di rigenerazione.
Il simbolo non si accende ogni volta che il GPF è in rigenerazione, ma solo quando le condizioni di guida ne richiedono la
segnalazione al guidatore.
Per far spegnere il simbolo mantenere la vettura in movimento fino al termine della rigenerazione. Le condizioni ottimali per
portare a temine il processo vengono raggiunte variando la velocità della vettura (pressione sul pedale dell’acceleratore).
Mantenere una velocità superiore a 60 km/h, su percorso extraurbano, fino ad ottenere lo spegnimento del simbolo e del
messaggio sul display.
L'accensione del simbolo non è da intendersi come un’anomalia e non è pertanto necessario recarsi in officina.
64
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Simbolo Cosa significa
AVARIA SISTEMA AFS
L’accensione del simbolo segnala l’avaria del sistema automatico direzionale fari.
Recarsi presso la Rete Assistenza Alfa Romeo per far verificare l’impianto.
INSERIMENTO TARATURA SOSPENSIONI SOFT (ove presente)
Il simbolo si accende quando si attiva il settaggio delle sospensioni più confortevole.
AVARIA AMMORTIZZATORI (ADC) (ove presente)
L’accensione del simbolo durante la marcia, segnala un’anomalia nel sistema sospensioni.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo per far verificare l’impianto.
AVARIA APERTURA/CHIUSURA ELETTRICA PORTELLONE
L’accensione del simbolo segnala l’avaria del sistema di apertura/chiusura elettrica del portellone.
Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Alfa Romeo per far eliminare l’avaria.
AVARIA GANCIO TRAINO ELETTRICO
L’accensione del simbolo segnala l’avaria del sistema di estrazione/chiusura elettrica del gancio di traino.
Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Alfa Romeo per far eliminare l’avaria.
LIVELLO LIQUIDO LAVACRISTALLI
Si accende per qualche secondo per indicare che il livello del liquido lavacristalli e lavafari (ove presente) è insufficiente.
Eseguire il rifornimento del liquido, per fare questo consultare il paragrafo “Verifica dei livelli” nel capitolo “Manutenzione e cura”.
Si consiglia l'uso di liquido con le caratteristiche indicate nel paragrafo “Fluidi e lubrificanti” all’interno del capitolo “Dati tecnici”.
67
Entriamo nel "cuore" dell'auto: vediamo come utilizzarla al meglio
in tutte le sue potenzialità. Ecco come guidarla in sicurezza in ogni
situazione facendo di lei una piacevole compagna di viaggio
attenta al nostro comfort e al nostro portafogli.
AVVIAMENTO E GUIDA
AVVIAMENTO DEL MOTORE.......................112
IN SOSTA..................................113
CAMBIO AUTOMATICO . .........................116
SISTEMA “Alfa DNA™”...........................119
START&STOPEVO............................120
SPEED LIMITER ..............................121
CRUISE CONTROL.............................122
ACTIVE CRUISE CONTROL........................123
SISTEMA PARK SENSORS ........................130
SISTEMA LANE DEPARTURE WARNING (LDW)
(avviso di superamento corsia)......................133
TELECAMERA POSTERIORE (Rear Back-up Camera /
Dynamic Gridlines)............................134
RIFORNIMENTO DELLA VETTURA...................135
ADDITIVO PER EMISSIONI DIESEL AdBlue® (UREA).........141
SUGGERIMENTI PER LA GUIDA.....................141
TRAINO DI RIMORCHI . ..........................142
VISUALIZZAZIONI E MESSAGGI
SUL DISPLAY
Se attivata, la griglia viene posizionata
sull'immagine per evidenziare la
larghezza della vettura ed il percorso in
retromarcia previsto in base alla
posizione del volante.
Una linea centrale tratteggiata
sovrapposta indica il centro della vettura
per facilitare le manovre di parcheggio
oppure l'allineamento con il gancio di
traino. Le diverse zone colorate indicano
la distanza dalla parte posteriore della
vettura.
La tabella seguente illustra le distanze
approssimative per ogni zona fig. 114:
ZonaDistanza dalla parte
posteriore della
vettura
Rosso 0 ÷ 30 cm
Giallo
30cm÷1m
Verde 1 m oppure superiore
AVVERTENZA Durante le manovre di
parcheggio prestare sempre la massima
attenzione agli ostacoli che potrebbero
trovarsi sopra o sotto il campo d'azione
della telecamera.
ATTENZIONE
121)La responsabilità del parcheggio e di
altre manovre, potenzialmente pericolose, è
sempre e comunque affidata al guidatore.
Effettuando queste manovre, assicurarsi
sempre che nello spazio di manovra non
siano presenti né persone (specialmente
bambini) né animali. La telecamera
costituisce un aiuto per il guidatore, il quale
però non deve mai ridurre l’attenzione
durante le manovre potenzialmente
pericolose anche se eseguite a bassa
velocità. Procedere inoltre sempre ad una
velocità moderata, in modo da poter frenare
tempestivamente nel caso di rilevamento di
un ostacolo.
AVVERTENZA
53)Per il corretto funzionamento è
indispensabile che la telecamera sia sempre
pulita da fango, sporcizia, neve o ghiaccio.
Durante la pulizia della telecamera prestare
la massima attenzione a non rigarla o
danneggiarla; evitare l’uso di panni asciutti,
ruvidi o duri. La telecamera deve essere
lavata con acqua pulita, eventualmente con
l’aggiunta di shampoo per auto. Nelle
stazioni di lavaggio che utilizzano
idropulitrici a getto di vapore o ad alta
pressione, pulire rapidamente la telecamera
mantenendo l’ugello oltre i 10 cm di distanza.
Non apporre inoltre adesivi sulla telecamera.
RIFORNIMENTO DELLA
VETTURA
122) 123) 124)
Spegnere sempre il motore prima di
effettuare il rifornimento.
MOTORI A BENZINA
Utilizzare esclusivamente benzina senza
piombo con numero di ottano (R.O.N.) non
inferiore a 91 (Specifica EN228).
MOTORI DIESEL
Utilizzare esclusivamente gasolio per
autotrazione (Specifica EN590 e
EN16734).
PROCEDURA DI RIFORNIMENTO
Lo sportello combustibile è sbloccato
quando la chiusura centralizzata delle
porte è disinserita, mentre si blocca
automaticamente inserendo la chiusura
centralizzata.
Apertura sportello
Per effettuare il rifornimento procedere
come segue:
aprire lo sportello 1 fig. 115 premendo
nel punto indicato dalla freccia fig. 116;
rimuovere il tappo di chiusura 2;
riporre il tappo nell'apposita sede 4;
inserire l'erogatore nel bocchettone e
procedere al rifornimento;
135
a rifornimento ultimato, prima di
rimuovere l'erogatore, attendere almeno
10 secondi per consentire al
combustibile di defluire all'interno del
serbatoio;
estrarre quindi l'erogatore dal
bocchettone, richiudere il tappo e
successivamente chiudere lo sportello.
La procedura di rifornimento
precedentemente descritta è illustrata
sulla targhetta (ove presente) ubicata
all'interno dello sportello combustibile.
RABBOCCO ADDITIVO PER EMISSIONI
DIESEL AdBlue®
(solo versioni 2.2 JTD)
125)
Condizioni preliminari
L’AdBlue® congela a temperature inferiori
a –11 °C: nel caso in cui la vettura sia
rimasta in sosta per un lungo periodo di
tempo a tali temperature il rifornimento
potrebbe risultare difficoltoso. Per tali
ragioni è consigliabile ricoverare la
vettura in un garage e/o ambiente
riscaldato ed attendere che l’AdBlue®
torni allo stato liquido, prima di
procedere con il rifornimento.
Procedere come segue:
parcheggiare la vettura in piano;
spegnere il motore portando il
dispositivo di avviamento in posizione
STOP;
aprire lo sportello combustibile 1fig. 115 e successivamente svitare e
rimuovere il tappo 3 (di colore azzurro)
dal bocchettone di riempimento
dell'AdBlue® e riporlo nell'apposita sede
4.
Rifornimento con erogatori
È consentito il rifornimento presso
qualsiasi distributore di AdBlue®.
Procedere come segue:
inserire la pistola erogatrice
dell’AdBlue® nel bocchettone di
riempimento, iniziare l’erogazione e, al
sopraggiungere del primo scatto
interrompere il riempimento (lo scatto
indica che il serbatoio dell’AdBlue® è
pieno). Non procedere oltre con il
riempimento per evitare versamenti di
AdBlue®;
estrarre la pistola.
Rifornimento con contenitori
Procedere come segue:
verificare data di scadenza;
leggere i consigli di utilizzo presenti
sull'etichetta prima di procedere al
versamento del contenuto del flacone nel
serbatoio dell'AdBlue®;
in caso di riempimento con sistemi non
avvitabili (ad es. taniche), dopo la
visualizzazione della segnalazione sul
display del quadro strumenti (fare
riferimento al paragrafo “Spie e
messaggi” nel capitolo “Conoscenza del
quadro strumenti”) riempire il serbatoio
11507226V0042EM
11607206V0001EM
136
AVVIAMENTO E GUIDA