AdBlue® con una quantità di liquido
minima di 5 litri;
in caso di utilizzo contenitori avvitabili
al bocchettone, il serbatoio è da ritenersi
pieno quando il livello di AdBlue® nel
contenitore interrompe la sua discesa.
Non procedere oltre.
Operazioni al termine del rifornimento
Procedere come segue:
montare nuovamente il tappo 3
fig. 115 sul bocchettone di riempimento
dell‘AdBlue®, ruotandolo in senso orario e
avvitandolo completamente;
portare il dispositivo di avviamento in
posizione ON (non è necessario avviare il
motore);
attendere lo spegnimento della
segnalazione sul display del quadro
strumenti prima di movimentare la
vettura. La segnalazione può rimanere
accesa da pochi secondi a circa mezzo
minuto. Nel caso di avviamento del
motore e movimentazione della vettura,
la segnalazione rimarrà visualizzata per
un periodo di tempo più lungo, senza
tuttavia pregiudicare la funzionalità del
motore;
se il rabbocco viene effettuato con il
serbatoio dell'AdBlue® vuoto fare
riferimento al paragrafo “Rifornimenti”
nel capitolo “Dati tecnici”, è necessario
attendere 2 minuti prima di avviare il
motore.
AVVERTENZA Se viene versato
dell'AdBlue® fuori dal bocchettone di
riempimento, ripulire bene l'area e
procedere nuovamente al riempimento.
Se il liquido si è cristallizzato, eliminarlo
mediante una spugna e con acqua calda.
ATTENZIONE
NON SUPERARE IL LIVELLO
MASSIMO: può causare danni al
serbatoio. L'AdBlue® congela al di sotto
di –11 °C. Anche se il sistema è
progettato per funzionare al di sotto
del punto di congelamento dell'AdBlue®
è bene non riempire il serbatoio oltre il
livello massimo perché se l'AdBlue® si
congela il sistema può subire danni.
Attenersi a quanto descritto nel
presente paragrafo.
In caso di versamento dell'AdBlue® su
superfici verniciate o in alluminio,
ripulire immediatamente l'area con
acqua e usare materiale assorbente per
raccogliere il fluido che è stato versato
a terra.
Non tentare di avviare il motore se
l'AdBlue® è stata aggiunta
accidentalmente al serbatoio del
combustibile Diesel, questo può portare
gravi danni al motore, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo.
Non aggiungere additivi o altri liquidi
ad AdBlue®, ciò potrebbe danneggiare il
sistema.
L’utilizzo di AdBlue® non conforme o
degradato può portare all’accensione
delle segnalazioni sul display del
quadro strumenti (fare riferimento al
paragrafo “Spie e messaggi” nel
capitolo “Conoscenza del quadro
strumenti”).
Non travasare mai l'AdBlue® in un
altro recipiente: perderebbe le sue
qualità di purezza.
In caso di danni al sistema di
depurazione dei gas di scarico derivanti
dall'uso di additivi/acqua di rubinetto,
all'introduzione di gasolio, o comunque
alla non osservanza delle prescrizioni,
la garanzia decade.
In caso di esaurimento dell’AdBlue®
fare riferimento al paragrafo “Spie e
messaggi” nel capitolo “Conoscenza del
quadro strumenti” per continuare con
un normale utilizzo della vettura.
Il livello di AdBlue® non si aggiorna in
caso di vettura parcheggiata su strada
in pendenza.
137
Combustibili - Identificazione della
compatibilità dei veicoli. Simbolo
grafico per l'informazione dei
consumatori in accordo alla specifica
EN16942
I simboli, riportati di seguito, facilitano il
riconoscimento della corretta tipologia di
combustibile da impiegare sulla propria
vettura.
Prima di procedere con il rifornimento,
verificare i simboli (ove presenti) posti
all’interno dello sportello bocchettone
combustibile e confrontarli con il simbolo
riportato sulla pompa di rifornimento
(ove presente).
MOTORI A BENZINA
All'interno dello sportello è riportato
anche il tipo di combustibile (UNLEADED
FUEL = benzina) ed il simbolo (ove
presente) che certifica la sua conformità
alla norma EN228 (benzina), fig. 117.Simboli per vetture con alimentazione a
benzina
E5: benzina senza piombo contenente
fino al 2,7% (m/m) di ossigeno e con
etanolo massimo del 5,0% (V/V)
conforme alla specifica EN228.
E10: benzina senza piombo contenente
fino al 3,7% (m/m) di ossigeno e con
etanolo massimo del 10,0% (V/V)
conforme alla specifica EN228.
MOTORI DIESEL
Sul tappo di chiusura bocchettone è
indicato il tipo di combustibile (DIESEL =
gasolio) fig. 118, mentre all'interno dello
sportello è riportato il simbolo (ove
presente) che certifica la sua conformità
alle norme EN590 e EN16734 (gasolio).Simboli per vetture con alimentazione
Diesel
B7: gasolio contenente fino al 7% (V/V)
di Biodiesel FAME (Fatty Acid Methyl
Esters ) conforme alla specifica EN590.
B10: gasolio contenente fino al 10%
(V/V) di Biodiesel FAME (Fatty Acid
Methyl Esters) conforme alla specifica
EN16734.
11707206V0002EM
11807206V0004EM
138
AVVIAMENTO E GUIDA
Rifornimento di emergenza versioni
Diesel
Procedere come segue:
aprire il vano bagagli e recuperare
l'apposito adattatore, ubicato sotto al
piano di carico fig. 119;
aprire lo sportello fig. 116, premendo
nel punto indicato dalla freccia;
rimuovere il tappo di chiusura;
riporre il tappo nell'apposita sede;
inserire l'adattatore nel bocchettone;
a rifornimento ultimato, rimuovere
l'adattatore, richiudere il tappo e
successivamente chiudere lo sportello;
riporre infine l'adattatore nel vano
bagagli.Apertura di emergenza sportello
combustibile
In caso di emergenza è possibile aprire lo
sportello combustibile agendo
dall'interno del vano bagagli.
Versioni con Cargo Box
Procedere come segue:
aprire il portellone vano bagagli e
successivamente sollevare verso l’alto il
piano di carico fig. 120;
sollevare verso l’alto il coperchio 1
fig. 121 in modo da raggiungere il cavo 2
fig. 122 di apertura di emergenza,
ubicato a lato del bocchettone;
tirare il cavo nel senso indicato dalla
freccia per sbloccare la serratura dello
sportello combustibile;
aprire lo sportello combustibile
premendo su di esso.
11907206V0005EM
12004206V0004EM
12107226V0041EM
12207226V0043EM
139
Versioni con Cargo Box e ruotino di
scorta
(ove presente)
Procedere come segue:
aprire il portellone vano bagagli e
successivamente sollevare verso l’alto il
piano di carico fig. 120;
svitare il dispositivo di bloccaggio 1
fig. 123 ed estrarre il ruotino di scorta in
modo da raggiungere il cavo 1 fig. 124 di
apertura di emergenza, ubicato a lato del
bocchettone;
tirare il cavo per sbloccare la serratura
dello sportello combustibile;
aprire lo sportello combustibile
premendo su di esso.
AVVERTENZA Il lavaggio del vano
bocchettone mediante una lancia ad alta
pressione deve avvenire ad una distanza
di almeno 20 cm.
ATTENZIONE
122)Non apporre all'estremità del
bocchettone nessun oggetto/tappo rispetto
a quanto previsto sulla vettura. L'utilizzo di
oggetti/tappi non conformi potrebbe
causare aumenti di pressione all'interno del
serbatoio, creando condizioni di pericolo.
123)Non avvicinarsi al bocchettone del
serbatoio con fiamme libere o sigarette
accese: pericolo d'incendio. Evitare anche di
avvicinarsi troppo al bocchettone con il viso,
per non inalare vapori nocivi.
124)Non utilizzare il telefono cellulare in
prossimità della pompa di rifornimento
combustibile: possibile rischio di incendio.125)Se l’AdBlue si surriscalda per un
periodo prolungato all'interno del serbatoio
ad oltre 50 °C (ad es. a causa di
un'irradiazione solare diretta), l’AdBlue può
decomporsi producendo vapori di
ammoniaca. I vapori di ammoniaca hanno un
odore pungente: quando viene svitato il
tappo del serbatoio di AdBlue, fare
attenzione pertanto a non inalare eventuali
vapori di ammoniaca in uscita dal serbatoio.
In questa concentrazione, comunque, i vapori
di ammoniaca non sono nocivi o pericolosi
per la salute.
12308066V0010EM
12407226V0044EM
140
AVVIAMENTO E GUIDA
Migliaia di chilometri20 40 60 80 100 120 140 160 180 200
Anni12345678910
Sostituzione olio Transfer Case (per versioni AWD)●
Sostituzione cinghia/e comando accessori(4)
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione(4)
Sostituzione cartuccia filtro aria (6)
●●●
Sostituzione cartuccia filtro combustibile(7)●●●
Sostituzione liquido freni(8)
Sostituzione filtro abitacolo
●●●●●
(4) La percorrenza chilometrica massima è di 120.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere sostituita ogni5 anni. In caso di
utilizzo gravoso della vettura (zone polverose, condizioni climatiche particolarmente severe – temperature molto rigide o molto elevate per prolungati periodi, uso
cittadino, lunghe permanenze al minimo), la percorrenza chilometrica massima è di 60.000 km e, indipendentemente dalla percorrenza chilometrica,la cinghia deve
essere sostituita ogni 4 anni.
(6) In caso di utilizzo della vettura in zone polverose si raccomanda di sostituire il filtro ogni 20.000 km.
(7) In caso di rifornimento della vettura con combustibile di qualità inferiore alla Specifica Europea prevista si raccomanda la sostituzione di questo filtro ogni 20.000 km.
(8) La sostituzione del liquido freni è da effettuarsi ogni due anni indipendentemente dalla percorrenza chilometrica.
(o) Interventi raccomandati
(●) Interventi obbligatori
184
MANUTENZIONE E CURA
Luci di parcheggio.............27
Luci di posizione..............27
Luci diurne (D.R.L.).............27
Luci esterne.................26
Luci fendinebbia..............27
Luci fendinebbia (sostituzione
lampade)................155
Luci interne.................31
Manutenzione programmata.....178
Modifiche/alterazioni della vettura........................5
Motore...................199
Livello liquido impianto
raffreddamento motore.......188
Numero del telaio............198
Olio motore
Consumo................188
Verifica del livello...........187
Park Sensors (sistema).........130
Passive Entry (sistema)..........15
Pesi.....................206
Piano di manutenzione
programmata (versioni benzina
con motore 2.0 T4 MAir).......179
Piano di manutenzione
programmata (versioni Diesel
con motore 2.2 JTD).........182
Plafoniera anteriore............31
Pneumatici (pressione di
gonfiaggio)...............203Pneumatici Run Flat...........170
Porte.....................14
Portellone vano bagagli..........39
Power Lock (dispositivo).........16
Prestazioni (velocità massime). . . .214
Pretensionatori...............90
Limitatori di carico...........91
Procedura di rifornimento
combustibile..............135
Procedure di manutenzione......192
Quadro e strumenti di bordo......44
Rabbocco additivo per emisioni
Diesel AdBlue®........136
Regolazione assetto fari.........29
Ricarica della batteria..........191
Rifornimenti................208
Rifornimento della vettura.......135
Riscaldamento elettrico volante....23
Risparmio di combustibile.......141
Ruote e pneumatici...........195
Sblocco leva cambio automatico . . .173
Sedili.....................18
Sedili anteriori (regolazione
elettrica).................19
Sedili anteriori (regolazioni
manuali).................18
Sedili posteriori..............21
Seggiolino ISOFIX (installazione)....96
Sensore crepuscolare...........26Sensore pioggia..............32
Side bag..................108
Simbologia..................5
Sistema Alfa DNA . ...........119
Sistema blocco combustibile......173
Sistema ESC (Electronic Stability
Control)..................72
Sistema HSA (Hill Start Assist).....73
Sistema Lane Departure Warning . . .133
Sistema PBA (Panic Brake Assist)....73
Sistema RCP . . ..............78
Sistema SBA (Seat Belt Alert)......89
Sistema TC (Traction Control)......73
Sistema TPMS (Tyre Pressure
Monitoring System) . .........83
Sistemi di ausilio alla guida........76
Sistemi di protezione occupanti.....87
Sistemi di protezione per bambini....92
Sistemi di sicurezza attiva........72
Sollevamento della vettura.......194
Sostituzione di una lampada ......151
Sostituzione di una lampada
esterna.................154
Specchi retrovisori.............24
Speed Limiter . ..............121
Spie e messaggi..............51
SRS (sistema di protezione
supplementare) . ...........104
Start & Stop Evo.............120
Suggerimenti per la guida........141
INDICE ALFABETICO