Page 31 of 248

“Impostazioni”, “Luci” fig. 29 e
successivamente “Automatic High Beam”
e con commutatore luci ruotato in
posizione
.
Attivazione funzione
Al primo azionamento delle luci
abbaglianti (spingendo la leva sinistra), si
attiva la funzione (sul quadro strumenti,
si accende la spia
oppure il simbolo
.
Se gli abbaglianti sono effettivamente
accesi sul quadro strumenti si accende
anche la spia/icona
.
Con velocità superiore a 60 km/h la
funzione attiva le luci abbaglianti.
Con velocità inferiore a 25 km/h e
funzione attiva, la funzione spegne gli
abbaglianti.
Eseguendo velocemente un nuovo
comando degli abbaglianti fissi
(spingendo la leva sinistra verso il quadrostrumenti), sul quadro strumenti si
accenderà la spia/icona
e le luci
abbaglianti verranno accese a luce fissa
fino a quando non si superano i 60 km/h.
Superati nuovamente i 60 km/h
l'automatismo torna attivo.
Disabilitazione funzione
Per disabilitare la funzione automatica
ruotare la ghiera del commutatore luci in
posizione
AVVERTENZE
Il corretto funzionamento delle luci
abbaglianti automatiche può essere
influenzato da:
presenza di riflessi sulla superficie dei
cartelli stradali;
scarsa illuminazione degli altri utenti
della strada (ad es. ciclisti oppure
pedoni);
condizioni climatiche avverse (ad es.
pioggia oppure nebbia);
presenza di sporcizia sul sensore
oppure oscuramento dello stesso;
danneggiamento del parabrezza
oppure presenza di sporcizia oppure
ghiaccio/neve oppure appannamento del
parabrezza stesso;
presenza di veicoli che
sopraggiungono in senso opposto a
quello di marcia parzialmente oscurati da
un ostacolo centrale.
AVVERTENZA Durante la stagione
invernale assicurarsi di effettuaresempre lo sbrinamento ed il
disappannamento del parabrezza.
INDICATORI DI DIREZIONE
Spostare la leva sinistra fig. 28 fino a fine
corsa (posizione instabile):
verso l'alto: attivazione indicatore di
direzione destro, sul quadro strumenti si
accende, in modalità lampeggiante, la
spia
;
verso il basso: attivazione indicatore
di direzione sinistro sul quadro strumenti
si accende, in modalità lampeggiante, la
spia
.
Gli indicatori di direzione si disattivano
automaticamente riportando la vettura in
posizione di marcia rettilinea.
Funzione "Lane Change" (cambio
corsia)
Qualora si voglia segnalare un cambio di
corsia di marcia, spostare la leva fino al
primo impulso (circa metà corsa).
L’indicatore di direzione del lato
selezionato si attiverà per 3 lampeggi per
poi spegnersi automaticamente.
REGOLAZIONE ASSETTO FARI
Correttore assetto fari
(ove presente)
Tale dispositivo non è presente sulle
vetture equipaggiate con fari allo Xenon
(versione Bi-Xenon Headlamps 35W), in
2911126S0009EM
29
Page 35 of 248

CLIMATIZZAZIONE
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO BIZONA
2)
Comandi
1. Manopola regolazione temperatura lato guidatore; 2. Pulsante attivazione funzione AUTO lato guidatore (funzionamento
automatico); 3. Pulsante selezione distribuzione aria lato guidatore; 4. Pulsante attivazione funzione MAX-DEF (sbrinamento/
disappannamento rapido); 5. Manopola regolazione velocità ventilatore; 6. Pulsante inserimento/disinserimento lunotto
termico; 7. Pulsante selezione distribuzione aria lato passeggero; 8. Pulsante attivazione funzione AUTO lato passeggero
(funzionamento automatico); 9. Manopola regolazione temperatura lato passeggero; 10. Pulsante attivazione funzione SYNC
(allineamento temperature impostate) guidatore/passeggero; 11. Pulsante attivazione riscaldamento sedile lato passeggero (ove
presente, vedi paragrafo “Sedili”); 12. Pulsante inserimento/disinserimento compressore climatizzatore; 13. Pulsante
attivazione riscaldamento volante (ove presente, vedi paragrafo “Volante”); 14. Pulsante attivazione riscaldamento sedile lato
guidatore (ove presente, vedi paragrafo “Sedili”); 15. Pulsante inserimento/disinserimento ricircolo aria interna/selezione funzione
automatica.
3404156V0005EM
33
Page 36 of 248

Flusso d’aria verso i diffusori del
parabrezza e dei cristalli laterali
anteriori per disappannamento/
sbrinamento dei cristalli.
Flusso d’aria verso le bocchette
centrali e laterali della plancia per la
ventilazione del busto e del viso
nelle stagioni calde.
Flusso d’aria verso i diffusori zona
piedi anteriori e posteriori. Questa
distribuzione dell’aria è quella che
permette nel più breve tempo il
riscaldamento dell’abitacolo dando
una pronta sensazione di calore.
Ripartizione del flusso d’aria tra i
diffusori zona piedi (aria più calda) e
le bocchette centrali e laterali della
plancia (aria più fresca). Questa
distribuzione dell’aria è utile nelle
mezze stagioni (primavera e
autunno), in presenza di
irraggiamento solare.
Ripartizione del flusso d’aria tra
diffusori zona piedi e diffusori per
sbrinamento/ disappannamento del
parabrezza e cristalli laterali
anteriori. Questa distribuzione
dell’aria permette un buon
riscaldamento dell’abitacolo
prevenendo il possibile
appannamento dei cristalli.
Ripartizione flusso dell’aria tra
diffusori zona sbrinamento/
disappannamento parabrezza e
bocchette centrali e laterali della
plancia. Questa distribuzione
consente di inviare aria verso il
parabrezza in condizioni di
irraggiamento.
Ripartizione del flusso dell’aria su
tutti i diffusori della vettura.
In modalità AUTO il climatizzatore
gestisce automaticamente la
distribuzione dell’aria. La distribuzione
dell’aria, quando impostata
manualmente, è visualizzata
dall’accensione dei relativi simboli sul
display del sistema Connect.
START & STOP EVO
Il climatizzatore automatico bizona
gestisce lo Start & Stop Evo (motore
arrestato quando la velocità della vettura
è 0 km/h) in modo tale da garantire un
adeguato comfort all’interno della
vettura.
In particolare il climatizzatore disabilita
lo Start & Stop Evo se:
il climatizzatore è in AUTO (LED sul
pulsante acceso) e le condizioni termiche
all'interno della vettura sono lontane da
una condizione di comfort;
il climatizzatore è in LO massimo
raffreddamento;
il climatizzatore è in HI massimo
riscaldamento;
il climatizzatore è in MAX-DEF.
Con Start & Stop Evo attivo (motore
arrestato quando la velocità della vettura
è pari a 0 km/h), la portata si riduce al
minimo per cercare di mantenere più a
lungo possibile le condizioni di comfort
abitacolo.
AVVERTENZA
2)L'impianto utilizza gas refrigerante
R1234yf che, in caso di perdite accidentali,
non danneggia l'ambiente. Evitare
assolutamente l'uso dei fluidi R134a e R12,
incompatibili con i componenti dell'impianto
stesso.
34
CONOSCENZA DELLA VETTURA