recuperare l’anello di traino dalla
propria sede nel vano bagagli e pulire con
cautela la sede filettata sulla vettura
prima di utilizzarlo;
avvitare l'anello per il traino della
vettura in sede per circa 11 giri.
AVVERTENZA Il massimo angolo di
lavoro del cavo da fissare all’anello di
traino non deve superare i 15° come
indicato in fig. 169.
ATTENZIONE
163)Portare il dispositivo di avviamento su
ON e successivamente su STOP, senza aprire
la porta.
164)Durante il traino ricordarsi che non
avendo l'ausilio del servofreno e del
servosterzo elettromeccanico per frenare è
necessario esercitare una maggiore forza
sul pedale e per sterzare è necessaria una
azione più energica sul volante. Non
utilizzare cavi flessibili per effettuare il
traino ed evitare gli strappi. Durante le
operazioni di traino verificare che il
fissaggio del giunto alla vettura non
danneggi i componenti a contatto. Nel
trainare la vettura è obbligatorio rispettare
le specifiche norme di circolazione stradale,
relative sia al dispositivo di traino, sia al
comportamento da tenere sulla strada.
Durante il traino della vettura non avviare il
motore. Prima di avvitare l'anello, pulire
accuratamente la sede filettata. Prima di
iniziare il traino accertarsi inoltre di aver
avvitato a fondo l'anello nella relativa sede.
16808136V0003EM
16908136V0002EM
175
Una corretta manutenzione permette di mantenere nel tempo le
prestazioni della vettura, contenere i costi d'esercizio e
salvaguardare l'efficienza dei sistemi di sicurezza.
In questo capitolo viene spiegato come.
MANUTENZIONE E CURA
MANUTENZIONE PROGRAMMATA..................178
VANOMOTORE...............................185
RICARICA DELLA BATTERIA.......................191
PROCEDURE DI MANUTENZIONE...................192
SOLLEVAMENTO DELLA VETTURA..................194
RUOTE E PNEUMATICI..........................195
CARROZZERIA . ..............................196