Page 9 of 352
Elementi essenziali
Vista interna (guida a sinistra)1 ››› pag. 12
2 ››› pag. 9
3 ››› pag. 24
4 ››› pag. 25 5
››› pag. 38
6 ››› pag. 39
7 ››› pag. 26
8 ››› pag. 30 9
››› pag. 27
10 ››› pag. 25
11 ››› pag. 44
12 ››› pag. 16 13
››› pag. 42
14 ››› pag. 24
15 ››› pag. 14
16 ››› pag. 11 17
››› pag. 53
18 ››› pag. 12
19 ››› pag. 13
20 ››› pag. 15 7
Page 10 of 352
Elementi essenziali
Vista interna (guida a destra)1 ››› pag. 25
2 ››› pag. 38
3 ››› pag. 25
4 ››› pag. 16 5
››› pag. 27
6 ››› pag. 26
7 ››› pag. 30
8 ››› pag. 39 9
››› pag. 24
10 ››› pag. 9
11 ››› pag. 12
12 ››› pag. 11 13
››› pag. 44
14 ››› pag. 42
15 ››› pag. 15
16 ››› pag. 12 17
››› pag. 13
18 ››› pag. 24
19 ››› pag. 53
20 ››› pag. 14 8
Page 11 of 352

Elementi essenziali
Funzionamento
Aper t
ura e chiusura
Porte Fig. 1
Chiave con telecomando: tasti. Fig. 2
Porta del conducente: interruttore della
c hiu
sura centralizzata. Blocco e sblocco mediante la chiave
● Blocco: premere il tasto ›
›
› fig. 1.
● Blocco del veicolo senza il sistema antifur-
to: pr
emere nuovamente il tasto ››› fig. 1
per i 2 secondi successivi.
● Sblocco: premere il tasto ››
› fig. 1.
● Sblocco del portellone posteriore: mante-
nere pr
emuto il tasto ››› fig. 1 per almeno
1 secondo.
Blocco e sblocco mediante l'interruttore del-
la chiusura centralizzata
● Blocco: premere il tasto ››
› fig. 2. Nessu-
na porta si apre dall'esterno. Le porte posso-
no essere aperte dall'interno tirando la levet-
ta apriporta.
● Sblocco: premere il tasto ››
› fig. 2.
››› in Descrizione a pag. 120
››› pag. 119
››› pag. 9, ››› pag. 10 Sblocco o blocco della porta del con-
duc
ent
e Fig. 3
Maniglia della porta del conducente:
serr at
ura di chiusura non visibile. In caso di guasto della chiusura centralizza-
t
a, l
a porta del conducente può essere bloc-
cata e sbloccata dalla serratura.
Normalmente, bloccando manualmente la
porta del conducente tutte le porte si blocca-
no. Quando si sblocca manualmente, risulte-
rà sbloccata soltanto la porta del conducen-
te. Tenere presenti le istruzioni relative all'al-
larme antifurto ›››
pag. 119.
● Estrarre l'ingegno della chiave del veicolo
››
› pag. 120.
● Introdurre l'ingegno nell'apertura inferiore
del c
operchio posto sulla maniglia della por-
ta del conducente ››› fig. 3 (freccia) e solleva-
re il coperchio dal basso verso l'alto. » 9
Page 12 of 352

Elementi essenziali
● Intr odurr
e l'ingegno della chiave nella ser-
ratura e sbloccare o bloccare il veicolo.
Particolarità
● Nei veicoli sbloccati, l'allarme antifurto ri-
mane attiv
o. Tuttavia, l'allarme non viene
azionato ›››
pag. 119.
● Una volta aperta la porta del conducente si
hanno a di
sposizione 15 secondi per inserire
l'accensione. Dopodiché, l'allarme viene
azionato.
● Accendere il quadro. L'immobilizer elettro-
nico r
egistra la validità della chiave e disatti-
va l'impianto antifurto. Avvertenza
Se il veicolo viene bloccato manualmente con
u n in
gegno, l'allarme antifurto non si attiva
››› pag. 119. Blocco di emergenza delle porte senza
c
i
lindro della serratura Fig. 4
Blocco di emergenza della porta. In caso di guasto alla chiusura centralizzata,
l
e por
te senza serratura devono essere chiu-
se separatamente.
Sulla parte frontale della porta del passegge-
ro è presente un dispositivo per il bloccaggio
di emergenza (visibile solo a porta aperta).
● Rimuovere il cappuccio di protezione.
● Inserire la chiave nella fessura e girarla fino
all
a battuta: verso destra, per la porta sul lato
destro e, verso sinistra, per la porta sul lato
sinistro.
Dopo aver chiuso la porta non sarà più possi-
bile aprirla dall'esterno. La porta può essere
sbloccata e aperta dall'interno tirando una
volta la leva di apertura. Portellone posteriore
Fig. 5
Portellone posteriore: maniglia Fig. 6
Portellone posteriore: tasto per chiude-
r e i
l portellone. Il meccanismo di apertura del portellone fun-
z
ion
a elettricamente. Si attiva premendo leg-
germente sulla maniglia ››› fig. 5.
Per cambiare lo stato da bloccato/sbloccato,
azionare il pulsante o il tasto ››› fig. 1
della chiave del telecomando. 10
Page 13 of 352

Elementi essenziali
Se il portellone posteriore è aperto o chiuso
in m anier
a non corretta, sul display del qua-
dro strumenti appare il segnale di avverti-
mento corrispondente.* Se si apre viaggian-
do a più di 6 km/h (4 mph), viene emesso un
segnale acustico di avvertimento*.
Apertura e chiusura
● Aprire il portellone posteriore: premere leg-
germent
e sulla maniglia. Si apre automatica-
mente.
● Chiudere il portellone posteriore: afferrare
un
a delle maniglie del rivestimento interno e
chiuderlo tirandolo verso il basso, oppure
premere il tasto presente sul portellone*
››› fig. 6.
››› in Chiusura automatica serrature
del portellone del bagagliaio a pag. 134
››› pag. 131
››› pag. 11 Sblocco di emergenza del portellone
po
s
teriore Fig. 7
Particolare del bagagliaio: accesso al
di s
positivo di sblocco di emergenza. Fig. 8
Particolare del bagagliaio: sblocco di
emer g
enza. In caso di necessità, il cofano del bagagliaio
p
uò e
ssere sbloccato dall'interno dell'abita-
colo. ●
Es
trarre la copertura facendo leva con l'in-
gegno della chiave ››› fig. 7.
● Per sbloccare il portellone del bagagliaio,
premer
e la leva nella direzione della freccia
servendosi dell'ingegno della chiave ››› fig. 8.
Cofano del vano motore Fig. 9
Leva di sblocco nel vano piedi del lato
c onduc
ente. Fig. 10
Leva sotto il cofano del vano motore. » 11
Page 14 of 352

Elementi essenziali
● Aper t
ura del cofano del vano motore: tirare
la leva posta al di sotto del cruscotto ››› fig. 9
1 .
● Sollevare il cofano. Tirare verso l'alto la le-
v ett
a sporgente da sotto il cofano del vano
motore ››› fig. 10 2 . Il cofano viene disimpe-
gn at
o dal gancio che lo trattiene.
● Si può aprire il cofano. Estrarre l'asta di so-
st
egno e inserirla nell'apposito alloggiamen-
to del cofano.
››› in Lavorare nel vano motore a
pag. 304
››› pag. 303 Alzacristalli elettrici*
Fig. 11
Dettaglio della porta del conducente:
c om
andi per i finestrini. ●
Aprire il finestrino: premere il tasto .●
Chiuder e i
l finestrino: premere il tasto .
Tasti della porta del conducente Finestrino della porta anteriore sinistra
Finestrino della porta anteriore destra
Finestrino della porta posteriore sinistra
Finestrino della porta posteriore destra
Interruttore di sicurezza per disattivare i
tasti degli alzacristalli delle porte poste-
riori
››› in Apertura e chiusura elettrica dei
finestrini a pag. 135
››› pag. 134 Tettuccio panoramico*
Fig. 12
Nel rivestimento interno del tetto: ta-
s t
o del tettuccio di vetro. 1
2
3
4
5 ●
Aper t
ura: spingere indietro il tasto C .
● Chiusura: spingere in avanti il tasto D .
● Ribaltamento all'indietro: premere la parte
po s
teriore del tasto B .
● Abbassare: premere la parte anteriore del
t a
sto A .
››› in Introduzione al tema a pag. 137
››› pag. 137 Prima di avviare la marcia
R e
golazione manuale dei sedili ante-
riori Fig. 13
Sedili anteriori: regolazione manuale
del sedi
le. 12
Page 15 of 352

Elementi essenziali
Avanti/Dietro: tirare la leva e spostare il
sedi l
e.
Sollevare/Abbassare: tirare/premere la
leva.
Inclinare lo schienale: girare la manopo-
la.
Supporto lombare: premere il tasto nella
posizione corrispondente.
››› in Regolazione manuale dei sedili a
pag. 153 Regolazione elettrica del sedile del
c
onduc
ente* Fig. 14
Sedile del conducente: regolazione
el ettric
a del sedile. Regolazione del supporto lombare: pre-
mer
e i
l tasto a seconda della posizione
desiderata.
1 2
3
4
A Sedile verso l'alto/il basso: premere il ta-
s
t
o verso l'alto/il basso. Per regolare la
superficie anteriore dell'elemento oriz-
zontale, premere la parte anteriore del ta-
sto sopra/sotto. Per regolare la superficie
posteriore dell'elemento orizzontale, pre-
mere la parte posteriore del tasto so-
pra/sotto.
Sedile in avanti/indietro: premere il tasto
in avanti/indietro.
Schienale più/meno inclinato: premere il
tasto in avanti/indietro.
››› in Regolazione elettrica del sedile
del conducente* a pag. 153 Regolazione del poggiatesta
Fig. 15
Sedile anteriore regolazione del pog-
gi at
esta. B
C ●
Aff err
are il poggiatesta ai lati con entrambe
le mani e spingerlo verso l'alto fino a fissarlo
nella posizione desiderata. Per abbassarlo,
agire analogamente, premendo il tasto late-
rale 1 .
››› in Regolazione corretta dei poggia-
testa anteriori a pag. 69
››› pag. 69, ››› pag. 153 13
Page 16 of 352

Elementi essenziali
Regolazione delle cinture di sicurezza Fig. 16
Posizionamento e rimozione della
c hiu
sura della cintura di sicurezza. Fig. 17
Cintura di sicurezza e poggiatesta (vi-
s ti fr
ontalmente e lateralmente) posizionati
correttamente. Per regolare la cintura di sicurezza nella zona
del
l
e spalle, regolare l'altezza dei sedili.
Il tratto diagonale del nastro deve trovarsi in
posizione centrale, mai sul collo. La cintura
di sicurezza deve rimanere piatta e aderire
bene alla parte superiore del corpo
Il tratto addominale del nastro aderisce al ba-
cino, non all'addome. La cintura di sicurezza
deve rimanere piatta e aderire bene al baci-
no.
››› pag. 73
››› pag. 75 Pretensionatori della cintura
In caso di incidente, le cinture di sicurezza
dei sedi
li ant
eriori si tendono automatica-
mente.
Ciascun pretensionatore può attivarsi una
volta soltanto.
››› in Manutenzione e smaltimento dei
pretensionatori a pag. 77
››› pag. 76 Regolazione degli specchietti retrovi-
sori e
s
terni Fig. 18
Dettaglio della porta del conducente:
c om
ando per lo specchietto retrovisore ester-
no. 14