Page 169 of 352

Climatizzazione
Climatizzazione
Ri s
caldamento, ventilazione e
raffreddamento
Introduzione Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 44
Visualizzazione delle informazioni del Clima-
tronic
Nel display della centralina del Climatronic e
nel display del sistema Easy Connect integra-
ti, vengono indicati i valori teorici delle zone
di temperatura.
L'unità di misura può essere modificata nel
sistema Easy Connect.
Filtro antipolvere e antipolline
Il filtro antipolvere e antipolline con cartuccia
ai carboni attivi riducono le impurità dell'aria
introdotta nell'abitacolo.
Sostituire regolarmente il filtro antipolvere e
antipolline di modo che la potenza del clima-
tizzatore non sia compromessa.
Se il rendimento del filtro diminuisce prema-
turamente perché si utilizza il veicolo in un
ambiente in cui l'aria contiene molte impuri-
tà, cambiare il filtro senza attendere il mo-
mento previsto. ATTENZIONE
Se la visibilità dai finestrini è ridotta, si au-
ment a i
l rischio di subire un incidente con
gravi conseguenze.
● Assicurarsi sempre che tutti i finestrini sia-
no privi di ghi
accio e neve e che non siano ap-
pannati per poter vedere bene all'esterno.
● La massima potenza calorifica e di sbrina-
mento r
apido dei cristalli si raggiunge quan-
do il motore raggiunge la normale temperatu-
ra di funzionamento. Mettersi in marcia solo
quando si ha una buona visibilità.
● Assicurarsi sempre di utilizzare corretta-
mente l'impi
anto di riscaldamento, di ventila-
zione, il climatizzatore e lo sbrinatore del lu-
notto per vedere bene all'esterno.
● Non lasciare mai in funzione il ricircolo del-
l'aria per u
n periodo di tempo prolungato.
Con l'impianto di raffreddamento scollegato e
la modalità di ricircolo dell'aria attiva si pos-
sono appannare molto rapidamente i finestri-
ni, con conseguente limitazione della visibili-
tà.
● Scollegare la modalità di ricircolo dell'aria
quando non è nece
ssaria. ATTENZIONE
L'aria viziata aumenta la stanchezza e la per-
dit a di c
oncentrazione del conducente, il che
può provocare un incidente con gravi conse-
guenze.
● Non lasciare mai la ventola scollegata per
molt
o tempo, né utilizzare la modalità ricirco- lo per un periodo prolungato, dato che in que-
s
t
o modo l'aria dell'abitacolo non viene rin-
novata. ATTENZIONE
● Per l
a sostituzione del filtro antipolline ri-
volgersi sempre a un Service SEAT.
● Se si ritiene che il climatizzatore possa es-
sere gua
sto, spegnerlo. In tal modo si evitano
danni ulteriori. In questo caso si deve far con-
trollare il climatizzatore in un'officina specia-
lizzata.
● I lavori di riparazione al climatizzatore ri-
chiedono c
onoscenze tecniche specifiche ed
attrezzi speciali. SEAT raccomanda di rivol-
gersi a un Centro Service Ufficiale SEAT. Avvertenza
● Con i
l climatizzatore scollegato, l'aria che
entra dall'esterno non si deumidifica. Per evi-
tare che si appannino i finestrini, SEAT racco-
manda di lasciare collegato l'impianto di raf-
freddamento (compressore). A tal fine, pre-
mere il tasto . La spia integrata nel tasto si
ac c
ende.
● La massima potenza calorifica e di sbrina-
mento r
apido dei cristalli si raggiunge quan-
do il motore raggiunge la normale temperatu-
ra di funzionamento.
● Per non compromettere l'efficienza dei si-
st
emi di riscaldamento e raffreddamento e
per evitare che i cristalli si appannino, è ne-
cessario che la presa d'aria posta davanti al » 167
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 170 of 352

Comando
parabrezza sia sempre sgombra da neve,
ghi
ac
cio e foglie. Regolazione mediante il sistema Easy
C
onnect* 3
Valido per veicoli dotati di Media System
T
ouch/Colour.
Anche nel sistema Easy Connect possono es-
sere effettuate diverse regolazioni per il Cli-
matronic.
Aprire il menu Climatizzatore
● Premere il tasto Set
up ●
OPPURE: pr emere il tasto MENU dell'Easy
C onnect
. Con la manopola selezionare il me-
nu Climatizzatore e aprirlo.
Sul touchscreen vengono visualizzate le im-
postazioni correnti modificabili, come la tem-
peratura del lato conducente e passeggero, il
flusso d'aria e il livello di potenza del ventila-
tore. Il tasto permette di sincronizzare la
t emper
atura del conducente e del passegge-
ro ››› fascicolo Media System Touch/Colour,
capitolo Climatizzatore.
Per attivare o disattivare una funzione, o per
selezionare un sottomenu, premere il tasto di
funzione corrispondente.
Per aumentare le informazioni sulla funzione
››› pag. 115.
Tasto di
funzio- neFunzione
SPEGNI-MENTOSpegnere e accendere il Climatronic.
IMPOSTA- ZIONI
Aprire il sottomenu Impostazioni climatiz-
zazione. Si possono eseguire le seguenti
impostazioni:
Tasto funzione Profilo del climatiz.
: per rego-
lare la potenza della ventola in modalità
AUTO. È possibile scegliere fra bassa, me-
dia e alta.
Tasto di funzione Ricircolo dell'aria automatico
per attivare o disattivare il ricircolo dell'aria
automatico
››› pag. 170.
Tasto di funzione INDIETRO
per uscire dal
sottomenu. Regolazione mediante il sistema Easy
C
onnect* 3
V
alido per veicoli dotati di Media System Plus/Na-
vi System.
Anche nel sistema Easy Connect possono es-
sere effettuate diverse regolazioni per il Cli-
matronic.
Aprire il menu Climatizzatore
● Premere il tasto Set
up Nella parte superiore del display vengono vi-
s
ualizz
ate le regolazioni attuali, come la tem-
peratura impostata per il lato conducente e per il lato passeggero. Le temperature fino ai
+22°C (+72°F) sono r
appresentate con frecce
blu, mentre quelle superiori ai +22°C (+72°F)
con frecce rosse.
Per attivare o disattivare una funzione, o per
selezionare un sottomenu, premere il tasto di
funzione corrispondente.
Tasto di
funzioneFunzione
Profilo del climatiz.Si regola la potenza della ventola in mo-
dalità AUTO. È possibile scegliere fra
bassa, media e alta.
OFFSi disattiva il Climatronic.
ONSi attiva il Climatronic.
IMPOSTA- ZIONI
Aprire il sottomenu Impostazioni clima-
tizzazione. Si possono eseguire le se-
guenti impostazioni:
Tasto funzione Profilo del climatiz.
: per re-
golare la potenza della ventola in moda-
lità AUTO. È possibile scegliere fra bas-
sa, media e alta.
Tasto di funzione Ricircolo dell'aria automatico
per attivare o
disattivare il ricircolo dell'aria automati-
co ››› pag. 170.
Tasto di funzione INDIETRO
per uscire
dal sottomenu. 168
Page 171 of 352

ClimatizzazioneTasto di
funzioneFunzione
Riscalda-
mento sup-
plementare automatico
Attivare/disattivare l'accensione auto-
matica del riscaldamento supplementa-
re per i Paesi freddi (solo motori con ri-
scaldamento supplementare). Se la fun-
zione è disattivata, in funzione della
temperatura esteriore, il riscaldamento
potrebbe aver bisogno di più tempo per
raggiungere la temperatura ottimale. Istruzioni per l'uso del climatizzatore
L'impianto di raffreddamento dell'abitacolo
f
u
nziona solamente a motore avviato e vento-
la accesa.
Il climatizzatore raggiunge la massima effi-
cienza se i finestrini e il tetto panoramico so-
no chiusi. Tuttavia, se l'abitacolo si è surri-
scaldato perché il veicolo è rimasto fermo
sotto il sole, aprendo brevemente i finestrini e il tettuccio panoramico scorrevole la tempe-
rat
ura cala più rapidamente.
Climatronic: cambiare l'unità di misura della
temperatura sul display della radio o del si-
stema di navigazione integrato
La modifica dell'indicatore della temperatura
da gradi Celsius a Fahrenheit sul display del-
la radio del sistema di navigazione si effettua
mediante il menu del quadro strumenti
››› pag. 30.
Non è possibile attivare l'impianto di raffred-
damento
Il mancato funzionamento del climatizzatore
può dipendere dalle seguenti cause:
● il motore non è acceso,
● La ventola è disattivata.
● Il fusibile del climatizzatore si è fuso.
● La temperatura esterna è inferiore a +3°C
(+38°F), cir
ca. ●
Il c
ompressore del climatizzatore si è tem-
poraneamente scollegato perché il refrigeran-
te del motore si è riscaldato troppo.
● il veicolo presenta un guasto di altro tipo.
In ques
to caso si deve far controllare il clima-
tizzatore in un'officina specializzata.
Particolarità
Quando l'umidità e la temperatura esterna
sono elevate, l'acqua condensata dall'evapo-
ratore dell'impianto di raffreddamento po-
trebbe gocciolare formando una pozzanghera
sotto il veicolo. Si tratta di un fenomeno nor-
male. Non ci sono perdite! Avvertenza
Dopo aver messo in marcia il motore, l'umidi-
tà r e
sidua accumulata nel climatizzatore può
appannare il parabrezza. Attivare la funzione
di sbrinamento per sbrinare il parabrezza
quanto prima. 169
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 172 of 352

Comando
Bocchette di ventilazione Fig. 161
Nella plancia: bocchette di ventilazione. Bocchette di ventilazione
P
er g
arantire il riscaldamento, il raffredda-
mento e la ventilazione all'interno dell'abita-
colo, le bocchette di ventilazione ››› fig. 161
1 devono rimanere aperte.
● Per aprire e chiudere le bocchette di venti-
l az
ione, girare la manopola corrispondente
(dettaglio) nella direzione desiderata. Quan-
do la manopola si trova in posizione la boc-
chetta di aerazione corrispondente è chiusa.
● Orientare la direzione dell'aria con la lin-
guetta del
la griglia di ventilazione.
Altre bocchette di ventilazione non regolabili
sono presenti nel cruscotto 2 , nel vano pie-
di e nel l
a parte posteriore dell'abitacolo. Avvertenza
Non posizionare mai alimenti, medicinali o al-
tri og g
etti sensibili al caldo e al freddo davan-
ti alle bocchette di ventilazione per non dete-
riorarli o renderli inutilizzabili a causa dell'a-
ria che vi fuoriesce. Ricircolo dell'aria
Punti principali
Ricircolo dell'aria:
Ricircolo manuale dell'aria In modalità di ricircolo dell'aria si evita che
entri ari
a pr
oveniente dall'esterno del veico-
lo.
Se la temperatura esterna è molto elevata,
selezionare la modalità manuale di ricircolo
dell'aria per un breve periodo di tempo, in
questo modo l'abitacolo si rinfresca con
maggior rapidità.
Per ragioni di sicurezza il ricircolo dell'aria si
disattiva premendo il tasto o ruotando
la bocchetta dell'aria verso .
Attivazione e disattivazione del ricircolo ma-
nuale dell'aria .
Attivazione premere il tasto finché non si
illumina la spia.
170
Page 173 of 352

Climatizzazione
Disattivazione pr emer
e il tasto finché non
si spegne la spia.
Modalità di funzionamento del ricircolo auto-
matico dell'aria (menu del climatizzatore)
Grazie all'attivazione della modalità di ricir-
colo automatico dell'aria, si permette l'acces-
so di aria esterna nell'abitacolo. Il ricircolo
dell'aria si attiva automaticamente, quando il
sistema rileva un'elevata concentrazione di
sostanze nocive nell'aria esterna. Quando il
livello di impurità è di nuovo normale, la mo-
dalità di ricircolo si scollega.
Il sistema non è in grado di rilevare odori
sgradevoli.
Il ricircolo dell'aria non si attiva automatica-
mente nelle versioni senza sensore di umidi-
tà e con le seguenti condizioni esterne:
● La temperatura ambiente è inferiore a +3°C
(+38°F).
● L'impianto di raffreddamento non è colle-
gat
o e la temperatura ambiente è inferiore a
+10°C (+50°F).
● L'impianto di raffreddamento è disattivato,
la t
emperatura ambiente è inferiore a +15°C
(+59°F) e il tergicristalli è attivato.
L'attivazione/lo spegnimento del ricircolo au-
tomatico dell'aria si effettua nel menu del cli-
matizzatore, in Configurazione. ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di s ic
urezza ››› in Introduzione a pag. 167.
● Con l'impianto di raffreddamento scollega-
t o e l
a modalità di ricircolo dell'aria attiva si
possono appannare molto rapidamente i fine-
strini limitando considerevolmente la visibili-
tà.
● Scollegare la modalità di ricircolo dell'aria
quando non è nece
ssaria. ATTENZIONE
Nei veicoli con climatizzatore si raccomanda
di non f um
are quando è attivo il ricircolo del-
l'aria. Il fumo aspirato può depositarsi nel va-
porizzatore dell'impianto di raffreddamento o
nella cartuccia ai carboni attivi del filtro per
la polvere e il polline producendo un odore
sgradevole permanente. Avvertenza
Climatronic: quando si inserisce la retromar-
c i
a con il tergicristalli automatico in funzione,
il ricircolo dell'aria si accende per evitare che
gas di scarico o cattivi odori possano entrare
nell'abitacolo. 171
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 174 of 352

Comando
Riscaldamento autonomo (ri-
s c
aldamento aggiuntivo)
Introduzione al tema Il riscaldamento autonomo funziona con car-
b
ur
ante proveniente dal serbatoio della vet-
tura e può operare sia a veicolo in movimento
che a veicolo fermo.
Il riscaldamento autonomo può essere colle-
gato per mezzo del tasto di riscaldamento ra-
pido del pannello di comando del climatizza-
tore, con il telecomando o programmando
precedentemente un'ora di partenza nel me-
nu del riscaldamento indipendente del siste-
ma infotainment.
In inverno, con il riscaldamento autonomo
collegato, si può sbrinare il parabrezza e libe-
rarlo da gelo e neve (se si tratta di uno strato
sottile) prima della partenza.
Se la temperatura esterna è molto elevata,
l'abitacolo può essere ventilato a motore
spento attraverso il riscaldamento autono-
mo. ATTENZIONE
L'ingestione di una pila di diametro di 20 mm
o di qua l
siasi altra pila a bottone può causare
lesioni gravi e persino mortali in un lasso di
tempo molto breve. ●
Con
servare sempre il telecomando e i por-
tachiavi con le pile, così come le pile di ricam-
bio, le pile a bottone e qualsiasi altro tipo di
pile con una dimensione superiore ai 20 mm
fuori dalla portata dei bambini.
● Se si sospetta che qualcuno possa aver in-
gerit
o una pila, consultare immediatamente
un medico. ATTENZIONE
I gas di scarico del riscaldamento autonomo
c ont
engono monossido di carbonio, un gas
tossico, incolore e inodore. Se inalato, il mo-
nossido di carbonio può causare svenimento
o morte per asfissia.
● Mai collegare il riscaldamento autonomo né
la
sciarlo acceso in ambienti chiusi o poco
ventilati.
● Non programmare mai il riscaldamento au-
tonomo in modo c
he si accenda e funzioni in
ambienti chiusi o poco ventilati. ATTENZIONE
I componenti del riscaldamento autonomo
r ag
giungono temperature molto elevate e po-
trebbero provocare un incendio.
● Parcheggiare il veicolo in modo che nessun
component
e dell'impianto di scarico entri in
contatto con materiali facilmente infiammabi-
li che possano trovarsi sotto il veicolo, ad
esempio erba secca. ATTENZIONE
Non mettere alimenti, medicinali o altri og-
g etti sen
sibili al freddo e al calore davanti al-
le bocchette di ventilazione. L'aria che fuorie-
sce dalle bocchette può danneggiare o rende-
re inutilizzabili alimenti, medicinali od ogget-
ti sensibili al calore o al freddo. Avvertenza
Dopo aver avviato il motore con la batteria a
12 V
profondamente scarica o appena sosti-
tuita, così come dopo un avviamento di emer-
genza, è possibile che alcune impostazioni
del sistema (come l'ora, la data, le imposta-
zioni personalizzate di comfort e le program-
mazioni) si siano modificate o cancellate. Ve-
rificare e correggere le impostazioni quando
la batteria sarà sufficientemente carica. Accendere e spegnere il riscaldamen-
t
o aut
onomo
Accensione del riscaldamento:
Manuale con il tasto di riscaldamento rapido
del pannello di comando del climatizzatore. La
spia nel tasto si accende
››› pag. 167.
Manuale con il telecomando a radiofrequenza
››› pag. 173.
Automatica mediante la programmazione e atti-
vazione di un'ora di partenza ››› pag. 174. 172
Page 175 of 352

ClimatizzazioneSpegnimento del riscaldamento autonomo:
Manuale con il tasto di riscaldamento rapido
del pannello di comando del climatizzatore. La
spia nel tasto si spegne
››› pag. 167.
Manuale con il telecomando a radiofrequenza
››› pag. 173.
Automatico una volta raggiunta l'ora di parten-
za programmata o una volta trascorso il tempo
di funzionamento programmato ››› pag. 174.
Automatico quando si accende la spia (indi-
catore del livello del carburante) ››› pag. 297.
Automatico quando la carica della batteria a 12
V è troppo bassa ››› pag. 310. Particolarità
Un
a
volta spento, il riscaldamento autonomo
continuerà a funzionare per un breve periodo
di tempo in modo da consumare il carburante
residuo all'interno dell'impianto ed espellere
all'esterno i gas di scarico. Telecomando Fig. 162
Riscaldamento autonomo: teleco-
m ando a r
adiofrequenza.
fig. 162Significato
Accendere il riscaldamento autonomo
Spegnere il riscaldamento autonomo
1Spia di controllo
Se si premono i tasti del telecomando in mo-
do s
uper
fluo, si potrà accendere involontaria-
mente il riscaldamento autonomo, anche
quando ci si trova al di fuori del suo raggio
d'azione o quando la spia lampeggia.
Spia nel telecomando
Quando si premono i tasti, la spia del teleco-
mando fornisce all'utente diverse informazio-
ni:
Spia 1Significato
si accende per circa 2 se-
condi in colore verde.Si è acceso il riscaldamen-
to autonomo con il tasto
.
si accende per circa 2 se-
condi in colore rosso.Si è spento il riscaldamen-
to autonomo con il tasto
.
Lampeggia lentamente
per circa 2 secondi in colo-
re verde (circa 4 volte al
secondo).Non è stato rilevato il se-
gnale di collegamento a)
.
Lampeggia rapidamente
per circa 2 secondi in colo-
re verde (circa 10 volte al
secondo).
Il riscaldamento autono-
mo è bloccato.
Cause possibili: il serba-
toio del carburante è quasi
vuoto, la tensione della
batteria a 12 V è molto
bassa o c'è un'anomalia.
Lampeggia per circa 2 se-
condi in colore rosso (circa
4 volte al secondo).Non è stato rilevato il se-
gnale di scollegamento a)
.
si accende per circa 2 se-
condi in colore arancione,
dopodiché in verde o in
rosso.La pila del telecomando è
quasi scarica. Tuttavia è
stato rilevato il segnale di
accensione o di spegni-
mento.
si accende per circa 2 se-
condi in colore arancione,
dopodiché lampeggia in
verde o in rosso.La pila del telecomando è
quasi scarica. Non è stato
rilevato il segnale di ac-
censione o di spegnimen-
to.
» 173
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 176 of 352

ComandoSpia
1Significato
Lampeggia per circa 5 se-
condi in colore arancione.La pila del telecomando è
scarica. Non è stato rileva-
to il segnale di accensione
o di spegnimento.
a) Il telecomando è al di fuori del raggio d'azione. In questo ca-
so si dovrà ridurre la distanza rispetto al veicolo e premere nuo-
vamente il tasto corrispondente.
Cambiare la pila del telecomando
Se quando si premono i tasti la spia del tele-
comando 1 lampeggia per circa 5 secondi
in c o
lore arancione o non si accende, si do-
vrà sostituire la pila del telecomando.
La pila si trova nella parte posteriore del tele-
comando, dietro un coperchio.
● Per aprire il coperchio, alzarlo leggermente
dal
la parte inferiore e farla scorrere verso il
basso.
● Estrarre la pila.
● Inserire una pila nuova. A questo scopo uti-
lizzar
e pile dello stesso formato di quelle ori-
ginarie. Accertarsi di posizionare nel modo
giusto i poli ››› .
● Posizionare il coperchio della pila inseren-
do l e lin
guette della parte superiore e pre-
mendo la parte inferiore.
Raggio d'azione
Il ricevitore è situato nell'abitacolo. La porta-
ta massima del telecomando a radiofrequen- za con la pila nuova è di alcune centinaia di
metri dal
veicolo. Essa si riduce, anche in mi-
sura considerevole, se fra la chiave e il veico-
lo si interpongono degli ostacoli, quando le
condizioni meteorologiche sono avverse op-
pure quando la pila comincia ad essere scari-
ca. ATTENZIONE
● Il t
elecomando a radiofrequenza contiene
componenti elettronici. Per questo motivo
evitare che si bagni e che venga esposto a ur-
ti o a radiazione solare diretta.
● L'impiego di pile non adeguate può dan-
neg
giare il telecomando. Sostituire sempre la
pila scarica con un'altra di uguale intensità,
dimensioni e specifiche. Per il rispetto dell'ambiente
● Sm a
ltire le batterie scariche rispettando
l'ambiente.
● La batteria del telecomando può contenere
perc
lorato. Rispettare le disposizioni di legge
relative al suo smaltimento.
● Bisogna fare in modo che non sia possibile
azion
are il telecomando involontariamente e
che pertanto il riscaldamento autonomo pos-
sa accendersi senza che lo si desideri. Programmazione del riscaldamento
aut
onomo Prima del
la programmazione, verificare che
l
a data e l'ora siano impostate correttamente
nel veicolo ››› .
Il ri
scaldamento autonomo viene program-
mato nel menu Riscaldamento autonomo
del sistema infotainment.
Aprire il menu Riscaldamento autonomo
● Premere il tasto del
pannello di co-
mando del Climatronic.
● Premere il tasto di funzione .
Tasto di funzione: funzione
Off: Il riscaldamento autonomo si spegne immediata-
mente.
Riscaldare, Ventilare: Si regola se, quando si accende il ri-
scaldamento autonomo, si deve riscaldare o ventilare
l'abitacolo. Premendo il tasto di funzione
si può se-
lezionare la modalità desiderata.
Impostazione:si apre il menu Riscaldamento auto-
nomo .174