Page 289 of 352

Cura e manutenzione
antigelo ed altri depositi nocivi, tanto più
d anno
sa sarà la loro azione. Le alte tempera-
ture, causate ad esempio da un intenso irrag-
giamento solare, intensificano l'azione corro-
siva.
Dopo il periodo invernale, durante il quale
generalmente viene sparso sale antigelo sul-
le strade, si dovrebbe lavare a fondo la parte
inferiore del veicolo.
Autolavaggio
Prima del lavaggio automatico adottare le
precauzioni usuali (chiudere i finestrini ed il
tetto). Se il veicolo è dotato di dispositivi
speciali applicati esternamente, come spoi-
ler, portapacchi sul tetto o antenna per rice-
trasmittente, consigliamo di consultare il re-
sponsabile dell'autolavaggio.
Scegliere impianti di lavaggio senza spazzo-
le.
Lavaggio con idropulitrice ad alta pressione
Attenersi strettamente alle istruzioni per l'u-
so dell'apparecchiatura ad alta pressione.
Soprattutto per quanto riguarda la pressione
e la distanza da mantenere. Non avvicinare
troppo il getto a materiali morbidi (quali tubi
flessibili o materiale isolante) né ai sensori
del sistema di assistenza per il parcheggio*,
integrati nel paraurti posteriore.
Non usare ugelli a getto circolare o frese pu-
litrici. Lavaggio a mano
Bagn
are sempre abbondantemente con ac-
qua e risciacquare bene.
Pulire quindi il veicolo usando una spugna
morbida, un guanto o una spazzola da lavag-
gio e applicando una leggera pressione. Co-
minciare dal tetto e procedere dall'alto verso
il basso. Usare un detergente solo quando lo
sporco è particolarmente resistente.
Risciacquare spesso e con molta acqua la
spugna o il guanto.
Lavare per ultime le ruote e le soglie. Usare
un'altra spugna. ATTENZIONE
● Lav ar
e il veicolo solo se l'accensione è di-
sinserita. In caso contrario sussiste il perico-
lo di incidente.
● Proteggere le mani e le braccia dalle parti
meta
lliche acuminate o affilate, quando si
vuole pulire il sottoscocca, le parti interne dei
passaruota o i copricerchi. Altrimenti c'è il ri-
schio di tagliarsi.
● Quando si lava il veicolo in inverno: acqua e
ghiac
cio nell'impianto dei freni possono ri-
durne l'efficacia: pericolo di incidente! ATTENZIONE
● Per ev
itare di danneggiarne la vernice, si
raccomanda di non lavare il veicolo sotto il
sole intenso. ●
Non ser v
irsi di spugne per rimuovere i resti
degli insetti, né di spugne da cucina con su-
perficie abrasiva, o simili. Si potrebbe dan-
neggiare la superficie.
● Le impurità che si accumulano sulla super-
ficie dei f
ari (resti di insetti ecc.) vanno rimos-
se periodicamente, possibilmente ogni volta
che ci si ferma al distributore per fare carbu-
rante. Non pulire mai il vetro dei proiettori
con un panno asciutto. Usare possibilmente
acqua e sapone.
● Raccomandiamo di non usare gli ugelli a
gett
o circolare soprattutto sui pneumatici.
Possono danneggiare i pneumatici anche se
vi si passano brevemente e si tengono ad una
certa distanza.
● Quando si lava il veicolo in un impianto au-
tom
atico, si raccomanda di ripiegare gli spec-
chietti retrovisori esterni per evitare che pos-
sano riportare danni. Gli specchietti retrovi-
sori elettrici non devono essere aperti e ripie-
gati a mano. ATTENZIONE
● Se i l
veicolo viene lavato in un autolavaggio
e si desidera evitare che i bracci portaspazzo-
le possano essere spostati verso la parte su-
periore del parabrezza, si consiglia di seguire
la seguente procedura per bloccarli:
–il cofano deve essere chiuso
– accendere e spegnere il quadro » 287
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 290 of 352

Consigli
–
pr emer
e la leva del tergicristalli breve-
mente in avanti (funzione lavacristalli). I
bracci del tergicristalli verranno bloccati. Per il rispetto dell'ambiente
Lavare il veicolo solo in luoghi creati a questo
s c
opo. Tali zone sono attrezzate per evitare
che l'acqua utilizzata per la pulizia, che può
essere contaminata con olio, passi nel canale
di scolo. In alcuni luoghi è vietato lavare i vei-
coli al di fuori di tali aree di lavaggio. Sensori e lenti della telecamera
●
Rimuovere neve e ghiaccio utilizzando per
l a prim
a una spazzola e per il secondo possi-
bilmente uno spray apposito.
● Pulire i sensori con prodotti per la pulizia
senz
a solventi e con un panno morbido e
asciutto.
● Inumidire l'obiettivo della telecamera con
lav
avetri a base alcolica e pulirla con un pan-
no secco. Per quanto riguarda l'active lane
assist*, l'area davanti l'obiettivo si pulisce
normalmente con il lavacristalli. ATTENZIONE
● Se s i eff
ettua la pulizia del veicolo con idro-
pulitrice: –
Mant
enere una distanza sufficiente dai
sensori dei paraurti anteriore e posterio-
re.
– Non pulire le lenti della telecamera né l'a-
rea che la circonda con l'idropulitrice.
● Non utilizzare mai acqua calda o tiepida per
toglier
e la neve e il ghiaccio dall'obiettivo
della telecamera della retromarcia, o si ri-
schia di graffiarlo.
● Non usare mai prodotti abrasivi per la puli-
zi
a dell'obiettivo. Trattamento protettivo e lucidatura
Trattamento protettivo
I tr
att
amenti di conservazione: una protezio-
ne ulteriore per la vernice. Consigliamo co-
munque di trattarla con un prodotto protetti-
vo a base di cera solida di buona qualità a
partire dal momento in cui sulla vernice puli-
ta non si formano più delle gocce chiare d'ac-
qua.
Anche se negli autolavaggi viene general-
mente aggiunto un agente protettivo all'ac-
qua di lavaggio, consigliamo comunque di
trattare la vernice almeno due volte all'anno
con della cera solida.
Se alla vernice è stato applicato di recente
uno strato protettivo di cera, risulterà per al-
tro molto più facile rimuovere i resti di insetti
che aderiscono, soprattutto nella stagione più calda, alla parte anteriore del cofano mo-
tor
e e al paraurti.
Lucidatura
La lucidatura è necessaria solo quando il co-
lore si opacizza e non è più possibile riportar-
lo alla lucentezza originaria con un normale
trattamento protettivo.
Se il prodotto lucidante non contiene agenti
protettivi, in seguito è necessario applicare
un prodotto protettivo. ATTENZIONE
● Non tr att
are le parti in vernice opaca e le
parti in plastica con lucidanti o cere solide.
● La modanatura che scorre lateralmente in-
torno a
l tettuccio panoramico e che termina
sul parabrezza non deve essere trattata con
lucidi per vernici. Tuttavia, può essere tratta-
to con cere solide. Cerchi
Nel rispetto dell'ambiente, le modanature e
gli altri el
ementi dec
orativi non verniciati, so-
litamente cromati, sono realizzati in allumi-
nio.
Per rimuovere macchie o patina dalle moda-
nature, si consiglia di utilizzare detergenti a
PH neutro, evitando quindi l'uso di prodotti
per la pulizia di parti cromate. Non pulire
288
Page 291 of 352

Cura e manutenzione
modanature e parti simili nemmeno con luci-
di per v
ernice. Inoltre, i detergenti alcalini
concentrati, che vengono spesso usati prima
dell'inizio del lavaggio negli impianti auto-
matici, possono lasciare macchie opache o
biancastre.
Presso i Service Center SEAT sono disponibili
prodotti ecologici testati e adatti alla pulizia
del veicolo.
Parti in plastica Pulire le parti in plastica con acqua corrente.
T
utt
avia, in caso di sporco difficile, possono
essere trattate anche con speciali prodotti
per la pulizia e la cura della plastica privi di
solventi. I prodotti per il mantenimento della
vernice non sono indicati per le parti in pla-
stica.
Elementi in carbonio Gli elementi in carbonio del veicolo sono ver-
nic
i
ati. Essi non richiedono perciò un tratta-
mento particolare e possono essere puliti co-
me le altre parti verniciate del veicolo
››› pag. 286. Danni alla vernice I danni alla vernice quali graffi, ammaccature
o quel
li pr
ovocati dall'impatto di sassi devo-
no essere ricoperti subito con della vernice
per prevenirne l'ossidazione. I Service Center
SEAT dispongono di penne da ritocco e di
prodotti spray adeguati per il veicolo.
Il codice indicativo della vernice del veicolo è
riportato sulla targhetta dei dati ››› pag. 323.
Eventuali formazioni di ruggine devono esse-
re rimosse completamente presso un'officina
specializzata.
Finestrini Una buona visibilità migliora la sicurezza.
Si r
ac
comanda di non trattare il parabrezza e
il lunotto con detergenti per la rimozione di
insetti, né con cere lucidanti, le spazzole ter-
gicristalli non riescono altrimenti a scorrere
bene sul cristallo.
Tracce di gomma, olio, grasso o silicone pos-
sono essere asportate con un detergente per
cristalli o un prodotto per la rimozione del si-
licone. Resti di cera invece vanno tolti con un
apposito detergente. Per ulteriori informazio-
ni rivolgersi ad un Centro Service SEAT.
I cristalli vanno puliti anche dall'interno. Per asciugarli, usare un panno pulito in stoffa
o in pell
e di daino. Non usare il panno in pel-
le usato per la vernice, perché contiene resti
di prodotti conservanti. ATTENZIONE
Il parabrezza non deve essere trattata con
ag enti imperme
abili. In condizioni sfavorevoli
di visibilità (ad esempio, in caso di pioggia,
oscurità o al tramonto) c'è il rischio di abba-
gliamento: pericolo di incidente! Il corretto
scorrimento delle spazzole sul parabrezza
può inoltre essere compromesso. ATTENZIONE
● Per rimuo
vere la neve e il ghiaccio dai cri-
stalli e dagli specchietti retrovisori esterni,
usare un apposito raschietto di plastica. Per
evitare di graffiare le superfici, consigliamo
di non muovere il raschietto avanti e indietro
ma di procedere solo in una direzione.
● I filamenti dello sbrinatore del lunotto si
tro
vano nella parte interna del cristallo. Per
evitare danni, non incollare adesivi sui questi
filamenti.
● Non utilizzare mai acqua calda o bollente
per rimuov
ere neve o ghiaccio dai finestrini o
dagli specchietti retrovisori: il vetro potrebbe
incrinarsi! 289
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 292 of 352

Consigli
Cerchi Affinché i cerchi mantengano inalterata nel
t
empo l
a loro funzione decorativa, se ne con-
siglia una cura regolare e periodica. Il sale e
la polvere di abrasione dei freni possono in-
fatti attaccarne la superficie e corroderla,
qualora non li si asporti periodicamente.
Si prega di utilizzare solo detersivi speciali
che non contengano acido. Rivolgersi a que-
sto proposito ad un Service Center SEAT o ad
un negozio specializzato. Non lasciar agire il
detergente sulle superfici più a lungo di
quanto non sia indicato sulla confezione. Un
detergente corrosivo potrebbe intaccare la
superficie dei bulloni ruota.
I lucidanti per vernice e altri prodotti abrasivi
non devono essere usati per la pulizia dei
cerchi in lega leggera. Se lo strato protettivo
di vernice dei cerchi viene danneggiato, per
esempio da sassi, aver cura di ripristinarlo
immediatamente. ATTENZIONE
Nell'effettuare la pulizia delle ruote, si ricordi
c he umidità, ghi
accio e sale possono influire
negativamente sull'efficacia dei freni: perico-
lo d'incidente! Tubo gas di scarico finale
Il sale e la polvere di abrasione dei freni pos-
sono d
anne
ggiare la superficie del tubo di
scarico, qualora non li si asporti periodica-
mente. Per eliminare le impurità, non utilizza-
re prodotti per la pulizia dei cerchi, della ver-
nice o delle parti cromate, o altri tipi di pro-
dotti abrasivi. Pulire i tubi di scarico con pro-
dotti detergenti adatti per l'acciaio inossida-
bile.
Presso i Service Center SEAT sono disponibili
prodotti ecologici testati e adatti alla pulizia
del veicolo.
Cura delle parti interne del vei-
c o
lo:
Display della radio/Easy Connect* e
pannello di controllo* Il display può essere pulito con un panno
morb
ido e u
n “detergente per display a cri-
stalli liquidi” in vendita nei negozi specializ-
zati. Il panno impiegato per la pulizia del di-
splay va leggermente inumidito con il liquido
detergente.
Il pannello di controllo del sistema Easy Con-
nect* deve inizialmente essere pulito con un
pennello in modo che lo sporco non entri nel
dispositivo o tra i tasti e il coperchio. Succes- sivamente, si raccomanda di pulire il pannel-
lo di contr
ollo del sistema Easy Connect* con
un panno bagnato con acqua e detersivo per
stoviglie. ATTENZIONE
● Per ev
itare di graffiarlo, il display non do-
vrebbe mai essere pulito a secco.
● Per evitare danni, assicurarsi che non ven-
ga intr
odotto liquido nel pannello di controllo
del sistema Easy Connect*. Parti in plastica e in pelle sintetica
Per la pulizia di similpelle e delle parti in pla-
s
tic
a, utilizzare un panno inumidito. Se non
dovesse essere sufficiente, trattarle con ap-
positi detergenti privi di solventi.
Tessuti e rivestimenti in tessuto I tessuti e i rivestimenti (ad esempio sedili,
riv
e
stimenti delle porte, ecc.) dovranno esse-
re puliti regolarmente con un'aspirapolvere.
In tal modo, vengono eliminate le particelle
di sporco in superficie che potrebbero incro-
starsi sul tessuto con il tempo. Sconsigliamo
l'uso di pulitrici a vapore che invece tendono
a fissare le particelle di polvere all'interno del
tessuto.
290
Page 293 of 352

Cura e manutenzione
Pulizia normale
Gener alment
e consigliamo l'uso di una spu-
gna morbida o di un panno in microfibra. L'u-
so di spazzole è da riservarsi per la pulizia
della moquette e dei tappetini, perché gli al-
tri rivestimenti in tessuto potrebbero venire
danneggiati.
In caso di macchie superficiali, la pulizia può
avvenire con un detergente in schiuma in
vendita nei negozi. Distribuire la schiuma con
una spugna morbida sulla superficie del tes-
suto macchiata e lasciare agire leggermente.
Evitare, tuttavia, che il tessuto si bagni ecces-
sivamente. La schiuma prodotta dal deter-
gente andrà quindi asportata con un panno
asciutto e assorbente (ad es. un panno in mi-
crofibra) e aspirata completamente, non ap-
pena il tessuto sarà asciutto.
Rimozione di macchie
Le macchie causate da bevande (come ad
esempio caffè o succhi di frutta, ecc.) posso-
no essere trattate con detergenti per capi de-
licati. Questa soluzione si applica con una
spugna. In caso di macchie difficili, è possibi-
le applicare e lasciar agire una pasta pulente
direttamente sulla macchia. In seguito, sarà
necessario effettuare un trattamento con ac-
qua pulita per rimuovere i resti del prodotto
di pulizia. A tal fine, l'acqua viene applicata
con un panno o una spugna bagnati e si
asciuga con panni assorbenti e asciutti. Le macchie di cioccolato o di trucco vengono
rimos
se applicando una pasta per la pulizia
(ad es., sapone molle). In seguito, rimuovere
il sapone con acqua (spugna umida).
Macchie d'olio, grasso, rossetto o penna biro
vanno trattate con alcool. Le particelle di
grasso o di coloranti sciolti vengono rimosse
applicando materiale assorbente. Se neces-
sario, effettuare un trattamento a posteriori
con una pasta per la pulizia e acqua.
Consigliamo di affidare la pulizia di rivesti-
menti in tessuto particolarmente sporchi a
ditte apposite che dispongono dei mezzi e
dei materiali necessari per una pulizia a fon-
do. Avvertenza
Le chiusure in velcro aperte dei capi d'abbi-
gli ament
o possono rovinare la tappezzeria
del sedile. Assicurarsi che siano chiuse. Pelle naturale
Informazioni generali
S
EA
T offre ai propri clienti un vasto assorti-
mento di pellami. Si tratta per lo più di diver-
si tipi di nappa, dunque di pellami dalla su-
perficie liscia, disponibili in varie tonalità.
L'intensità del colore influisce sull'effetto
estetico e determina la qualità del prodotto.
La nappa non trattata presenta sulla superfi- cie le tipiche caratteristiche del prodotto na-
tur
ale e offre un alto livello di comfort. Resta-
no dunque ben visibili i capillari, le cicatrici,
le punture d'insetti, le pieghe ed il colore non
omogeneo. Ciò è una garanzia ulteriore della
genuinità e della naturalezza di questo pro-
dotto.
La nappa non trattata presenta il suo colore
naturale. Per questo è più delicata rispetto ad
altri tipi di pelle. Raccomandiamo perciò di
usare attenzione nel trasporto di bambini,
animali e quant'altro possa rovinarla.
Il cuoio trattato con uno strato più o meno
spesso di colore è più resistente. Per questo
motivo sono più resistenti e adatti per l'uso
quotidiano. Le caratteristiche superficiali tipi-
che della pelle naturale risultano in questo
caso molto meno evidenti, mentre la qualità
rimane la stessa.
Cura e pulizia
L'ottima qualità dei pellami e le loro peculiari
caratteristiche (quali la particolare sensibilità
nei confronti di oli, grassi e sporcizia) impon-
gono un'attenzione e una cura particolari.
Tessuti scuri di scarsa qualità, specialmente
se umidi o tinti in modo non corretto, posso-
no lasciare ad esempio delle tracce sulla pel-
le dei sedili. La polvere e la sporcizia che si
depositano nei pori della pelle, nelle pieghe
e nelle cuciture possono graffiare la superfi-
cie. Raccomandiamo perciò una cura regolare
e comunque commisurata alle sollecitazioni »
291
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 294 of 352

Consigli
cui la pelle viene sottoposta. Dopo un certo
periodo di t empo
, si formerà sui sedili un'in-
confondibile patina. Anche questo è un se-
gno della genuinità e della qualità del pro-
dotto.
Per mantenere inalterato negli anni il valore
di questo prodotto naturale, consigliamo di
attenersi ai seguenti suggerimenti. ATTENZIONE
● Per ev
itare che i rivestimenti in pelle possa-
no sbiadirsi, si raccomanda di non lasciare il
veicolo in pieno sole per lunghi periodi. Nel
caso in cui non sia possibile fare diversamen-
te, coprire le parti in pelle per proteggerle
dall'esposizione diretta al sole.
● Oggetti appuntiti dei capi di abbigliamento
(cernier
e, bottoni in metallo, fibbie ecc.) pos-
sono provocare sgradevoli graffiature sulla
superficie dei sedili. Avvertenza
● Dopo ogni oper az
ione di pulizia, trattare la
pelle con una crema nutriente e protettiva
contro la luce solare. La crema consente di
migliorare le condizioni della pelle, la sua
permeabilità all'aria e la sua morbidezza; le
fornisce inoltre l'umidità perduta. Favorisce
inoltre la formazione di una pellicola protetti-
va.
● Consigliamo di trattare la pelle ogni due o
tre me
si e di rimuovere immediatamente
eventuali macchie. ●
Anc he l
e macchie d'inchiostro, rossetto,
crema per scarpe ecc. devono essere rimosse
al più presto.
● Anche il colore della pelle richiede attenzio-
ni. Se u
na zona perde colore, ritoccare con
una crema per la cura del colore. Pulizia e cura della tappezzeria in pel-
l
e La pelle naturale richiede particolare cura e
att
en
zione.
Pulizia normale – Pulire le superfici in pelle con un panno di
cot
one o di lana leggermente inumidito.
Sporco difficile
– Servirsi di un panno imbevuto di acqua e
sapone (due c
ucchiai di sapone in un litro
d'acqua) per rimuovere lo sporco più diffici-
le.
– Fare attenzione che la pelle non si bagni
ecc
essivamente e che l'acqua non penetri
nelle cuciture.
– Passare infine un panno asciutto sulla su-
perfic
ie. Come trattare le macchie
–
Le macchie recenti provocate da liquidi a
b
ase d'acqua (caffè, tè, succhi di frutta,
sangue, ecc.) vanno rimosse con un panno
assorbente o con carta da cucina. Se la
macchia si è già seccata, utilizzare il deter-
gente contenuto nel set per la pulizia.
– Per le macchie recenti provocate invece da
sos
tanze grasse (burro, maionese, ciocco-
lata, ecc.) e non ancora penetrate nella su-
perficie, utilizzare un panno assorbente o
carta da cucina, o il detergente contenuto
nel set per la pulizia.
– Macchie non recenti pro
vocate da sostanze
grasse devono invece essere rimosse utiliz-
zando un apposito spray sgrassante.
– Rimuovere le mac
chie particolarmente dif-
ficili (inchiostro, pennarello, smalto, tem-
pera, crema per scarpe, ecc.) con un pro-
dotto apposito per la pelle.
Cura della pelle
– Si consiglia di trattare la pelle degli interni
ogni 6 mes
i con un prodotto specifico.
– Applicare il prodotto solo in quantità molto
cont
enute.
– Ripassare con un panno morbido.
Rivo
lgersi ai Centri Service SEAT ogni qual
volta siano necessarie informazioni e sugge-
rimenti per la pulizia dei rivestimenti in pelle
292
Page 295 of 352

Cura e manutenzione
del veicolo. Si verrà ampiamente informati
s u
lla gamma di prodotti per la cura della pel-
le, come ad esempio:
● Set per la pulizia.
● Creme coloranti.
● Prodotti per la pulizia di macchie difficili
● Spray solventi.
● Novità ATTENZIONE
La pelle non va assolutamente trattata con
so lv
enti (come benzina, trementina, acquara-
gia, cera per pavimenti, crema per scarpe o
simili). Pulizia della tappezzeria alcantara
Eliminazione della polvere e dello sporco
– Inumidire le ggermen
te un panno e pulire la
tappezzeria.
Eliminazione delle macchie
– Inumidire un panno con dell'acqua tiepida
o con
alcool diluito.
– Strofinare verso il centro della macchia.
– Asciugare la parte pulita con un panno
morbido
. Si raccomanda di non usare prodotti per la
cur
a della pelle sui rivestimenti in alcantara.
In presenza di polvere e sporcizia è possibile
utilizzare anche un detergente adeguato.
La polvere e la sporcizia che si depositano
nei pori della pelle, nelle pieghe e nelle cuci-
ture possono graffiare la superficie. Per evita-
re che possano scolorirsi, non esporre i rive-
stimenti in alcantara alla luce diretta del sole
per un tempo prolungato. Normali sono inve-
ce quelle lievi alterazioni del colore prodotte
dall'uso regolare. ATTENZIONE
● I pr odotti el
encati qui di seguito non sono
adatti al trattamento dei rivestimenti in al-
cantara: solventi, cera per pavimenti, lucido
per scarpe, prodotti per la pulizia di macchie
difficili, prodotti per rivestimenti in pelle e si-
mili.
● Quando le macchie sono particolarmente
re
sistenti si consiglia comunque di farle eli-
minare da personale qualificato, altrimenti si
rischia di danneggiare la pelle.
● Non utilizzare in nessun caso spazzole,
sp
ugne troppo ruvide o simili. Cinture di sicurezza
–
Mantenere pulite le cinture di sicurezza. –
Lav ar
e le cinture di sicurezza con una solu-
zione a base di sapone.
– Controllare periodicamente lo stato delle
cint
ure di sicurezza.
I depositi di sporcizia sulle cinture di sicurez-
za possono compromettere il regolare riav-
volgimento automatico. Prima di riavvolgere
le cinture di sicurezza dopo il lavaggio, farle
asciugare completamente. ATTENZIONE
● Per p
ulire le cinture di sicurezza non occor-
re smontarle.
● Non usare detergenti chimici che potrebbe-
ro d
anneggiare le fibre della cintura. Fare at-
tenzione a che le cinture di sicurezza non
vengano in contatto con liquidi corrosivi.
● Rivolgersi ad un'officina specializzata per
la so
stituzione di cinture di sicurezza che pre-
sentino danni al tessuto, alle giunture, al
meccanismo di riavvolgimento o al moschet-
tone. 293
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 296 of 352

Consigli
Tecnologia intelligente St er
zo elettromeccanico Il servosterzo elettromeccanico ha la funzio-
ne di aument
ar
e la maneggevolezza del vei-
colo in fase di sterzata.
Il servosterzo elettromeccanico si adatta elet-
tronicamente in base alla velocità del veico-
lo, alla coppia di rotazione e all'angolo di ro-
tazione.
Anche in caso di guasto del servosterzo o a
motore spento (per esempio durante il trai-
no) il veicolo mantiene del tutto la propria ca-
pacità sterzante. La forza da applicare per
sterzare tuttavia è molto maggiore.
Spie e indicazioni per il conducente
(in rosso) Guasto allo ster-
zo! Parcheggiare il veicolo
Se la spia rimane illuminata e viene visualiz-
zata l'indicazione per il conducente, potreb-
be trattarsi di un guasto al servofreno.
Non proseguire la marcia. Farsi aiutare da
personale specializzato. (in giallo) Sterzo: anomalia
nel sistema! È possibile prose-
guire la marcia
Se si illumina la spia, lo sterzo può reagire
con maggiore difficoltà o con maggiore sen- sibilità. Inoltre, proseguendo in linea retta il
v
o
lante può rimanere storto.
Guidare lentamente fino ad un'officina spe-
cializzata che ripari il guasto. (in giallo) Bloccaggio dello
sterzo: guasto! Rivolgersi ad un
Service Center
È presente un'anomalia nel blocco elettroni-
co dello sterzo.
Recarsi al più presto in un'officina specializ-
zata per sistemare il guasto. ATTENZIONE
Portare immediatamente a riparare il guasto
in u n'offic
ina specializzata: pericolo di inci-
dente! Avvertenza
Se la spia (in r o
sso) o (in giallo) si illu-
mina brevemente, è possibile proseguire la
marcia. Trazione integrale
3
V
ale per le vetture: a trazione integrale
Sulle vetture a trazione integrale tutte le ruo-
te sono motrici. Avvertenze generali
S
u
veicoli a trazione integrale la forza di tra-
zione viene distribuita sulle quattro ruote.
Questo avviene in modo automatico a secon-
da della modalità di guida e delle condizioni
del manto stradale. Vedere anche
››› pag. 185.
La trazione integrale è realizzata per essere
combinata a motori molto potenti. Il veicolo
appartiene ad una classe di potenza elevata
ed ha un comportamento su strada ottimale,
sia in condizioni normali del fondo stradale,
che su neve e ghiaccio. Raccomandiamo co-
munque, a questo proposito, di seguire at-
tentamente le avvertenze sulla sicurezza
››› .
Pneum atic
i invernali
Grazie alla trazione integrale il veicolo ha una
buona trazione con i pneumatici di serie an-
che d'inverno. Raccomandiamo tuttavia di
usare in inverno sulle quattro ruote pneuma-
tici invernali o per ogni stagione, perché in
questo modo migliorano le prestazioni, so-
prattutto in frenata.
Catene da neve
Se obbligatorie, le catene da neve devono
essere montate anche su vetture a trazione
integrale ›››
pag. 59.
294