Page 305 of 352

Controlli e rabbocchi periodici
Vano motore V erific
a dei livelli Fig. 221
Figura di orientamento della posizione
de gli el
ementi. Periodicamente devono essere controllati i
diff
er
enti livelli dei liquidi del veicolo. Assicu-
rarsi sempre di utilizzare il liquido corretto,
altrimenti si danneggerebbe gravemente il
motore.
Serbatoio di compensazione del liquido
di raffreddamento
Asticella di misurazione livello olio moto-
re
Foro di immissione dell'olio motore
Serbatoio del liquido dei freni
Batteria (con coperchio)
1 2
3
4
5 Serbatoio dell'impianto tergicristalli
Il c
ontrollo del livello dei liquidi e l'eventuale
rabbocco vengono realizzati nei componenti
sopracitati. Queste operazioni vengono de-
scritte a ››› pag. 303.
Rappresentazione tabellare dei dati
Per ulteriori spiegazioni, informazioni ed
eventuali limitazioni relative ai dati tecnici si
veda ››› pag. 323.
6 Lavorare nel vano motore
Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 11
Quando si effettuano lavori nel vano motore,
come ad esempio in caso di operazioni di
controllo e di rabbocco di liquidi, sussiste il
rischio di lesioni, scottature, incidenti e prin-
cipi di incendio. Per questo è assolutamente
necessario seguire, oltre alle norme di sicu-
rezza universali, anche le avvertenze riporta-
te di seguito. Il vano motore è una zona peri-
colosa del veicolo ››› .
»
303
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 306 of 352

Consigli
ATTENZIONE
● Per i
l motore, estrarre la chiave di accensio-
ne e inserire il freno a mano. Se il veicolo è
dotato di cambio manuale, porre la leva del
cambio in folle; se è dotato di cambio auto-
matico, porre la leva selettrice in posizione P.
Lasciare che il motore si raffreddi.
● Tenere i bambini lontano dal vano motore.
● Non versare mai liquidi utilizzati per l'eser-
ciz
io del veicolo sul vano motore. Le sostanze
contenute in questi liquidi (ad esempio l'anti-
gelo contenuto nel liquido di raffreddamento)
potrebbero prendere fuoco!
● Fare attenzione a non provocare cortocircui-
ti nell'impi
anto elettrico, soprattutto nella
batteria.
● Se vengono effettuati lavori nel vano moto-
re, t
enere presente che, anche se il quadro è
spento, la ventola del radiatore può entrare in
funzione automaticamente, per cui sussiste il
pericolo di lesioni.
● Non coprire mai il motore con materiali iso-
lanti ag
giuntivi, come ad esempio un telone.
Pericolo di incendio!
● Non aprire mai il tappo del serbatoio del li-
quido di raffr
eddamento fintanto che il moto-
re è ancora caldo. L'impianto di raffredda-
mento è sotto pressione!
● Per proteggere il viso, le mani e le braccia
da
l vapore e dal liquido di raffreddamento
bollente, coprire il tappo del serbatoio con un
grosso straccio prima di aprirlo. ●
Se s i dev
ono effettuare lavori di controllo
con il motore acceso, i componenti rotanti (ad
esempio cinghia poli-V, alternatore, ventola
del radiatore) e quelli del sistema di accen-
sione costituiscono un pericolo aggiuntivo.
● Seguire inoltre anche le avvertenze elenca-
te di se
guito se si rendono necessari lavori al-
l'impianto del carburante o all'impianto elet-
trico.
– Staccare sempre la batteria dalla rete di
bordo.
– Durante i lavori non si deve fumare.
– Non lavorare mai in prossimità di fiamme
libere.
– Tenere sempre pronto un estintore fun-
zionante ATTENZIONE
Durante le operazioni di rabbocco, fare asso-
lut ament
e attenzione a non scambiare i liqui-
di, altrimenti si rischia di danneggiare seria-
mente il motore. Per il rispetto dell'ambiente
Al fine di individuare in tempo eventuali per-
dit e, s
i consiglia di controllare regolarmente
il suolo sul quale viene parcheggiato il veico-
lo. Se si constatano macchie di olio o di altri
liquidi, portare il veicolo in officina per un
controllo. Avvertenza
Su vetture con guida a destra*, alcuni serba-
t oi s
i trovano sul lato opposto rispetto a quel-
lo del vano motore ››› fig. 221. Aprire il cofano
Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 11
Il cofano del vano motore si sblocca dall'in-
terno dell'abitacolo.
Assicurarsi che i bracci del tergicristalli non
siano in funzione. In caso contrario si rischia
di danneggiare la vernice.
Il cofano può essere sbloccato solo con la
porta del conducente aperta. ATTENZIONE
Non aprire mai il cofano in caso di fuoriuscita
di v
apore o liquido di raffreddamento dal va-
no motore. In caso contrario sussiste il peri-
colo di ustioni. Attendere che la fuoriuscita di
vapore o liquido di raffreddamento si sia arre-
stata. Chiudere il cofano
–
Alzare leggermente il cofano.
304
Page 307 of 352

Controlli e rabbocchi periodici
– Sg anc
iare l'asta del cofano e riportarla nel
suo supporto a incastro.
– Chiudere il cofano senza lasciarlo cadere.
– Abbassare il cofano del vano motore fino a
super
are la resistenza della serratura.
– Lasciare andare il cofano, in modo che
sc
atti il meccanismo di chiusura. Non forza-
re ››› .
ATTENZIONE
● Per motiv
i di sicurezza il cofano del vano
motore deve rimanere sempre ben chiuso du-
rante la guida. Pertanto ogni volta che si
chiude il cofano ci si deve assicurare che il
meccanismo si sia bloccato correttamente.
Ciò si intuisce dal fatto che il cofano stesso è
perfettamente a filo con le parti adiacenti del-
la carrozzeria.
● Se durante la guida si nota che il meccani-
smo di bloc
caggio non è scattato, fermare su-
bito il veicolo e chiudere correttamente il co-
fano del vano motore. In caso contrario sussi-
ste il pericolo di incidente. Olio motore
Inf orm
azioni generali Il motore viene riempito in fabbrica con uno
s
pec
iale olio multigrado utilizzabile in tutte
le stagioni. L'uso di un olio di qualità è una premessa per
il
corretto funzionamento del motore e per la
sua durata. Usare dunque soltanto oli che ri-
spondano alle specifiche delle norme VW,
quando sia necessario il rabbocco o la sosti-
tuzione.
Le specifiche indicate nella pagina seguente
(norme VW) devono essere indicate sulla
confezione dell'olio di servizio. Se sulla con-
fezione sono riportate entrambe le norme per
motori a benzina e diesel, l'olio può essere
usato senza distinzioni per entrambi i tipi di
motore.
Per il cambio dell'olio si raccomanda di os-
servare il Programma di manutenzione e di ri-
volgersi ad un Service Center o ad un'officina
specializzata.
È possibile consultare la specifica dell'olio da
usare per il motore montato sul veicolo in
››› pag. 51, Proprietà degli oli.
Intervalli di manutenzione
Gli intervalli di manutenzione possono esse-
re variabili (LongLife Service) o fissi (in base
al tempo o alla percorrenza).
Se nel retrocopertina del Programma di Ma-
nutenzione è indicato PR QI6 significa che il
veicolo è predisposto per il LongLife Service;
se invece sono indicate le sigle QI1, QI2, QI3,
QI4 o QI7, la manutenzione sarà in funzione
del tempo o della percorrenza. Intervalli di manutenzione variabili (LongLife
Serv
ice*)
Sono stati sviluppati oli e controlli specifici
che, a seconda delle caratteristiche e dello
stile di guida, consentono di ampliare gli in-
tervalli del cambio dell'olio (LongLife Servi-
ce).
Questi oli costituiscono il presupposto per il
prolungamento degli intervalli di manuten-
zione e devono perciò essere impiegati come
segue:
● Evitare di mescolare questi oli con altri pre-
vi
sti per intervalli di manutenzione a scaden-
za fissa.
● Solo in casi eccezionali, se non si hanno a
dis
posizione oli LongLife e il livello minimo
dell'olio motore è stato raggiunto
››› pag. 306, è consentito effettuare un solo
rabbocco (al massimo 0,5 l) con gli oli previ-
sti per gli intervalli di manutenzione a sca-
denza fissa ›››
pag. 51.
Intervalli di manutenzione fissi*
Se il veicolo non è predisposto per il “LongLi-
fe Service” o su richiesta questa opzione è
stata disattivata, si possono impiegare gli oli
previsti per gli intervalli di manutenzione a
scadenza fissa riportati a ›››
pag. 51,
Proprietà degli oli. In questo caso, gli inter-
valli di manutenzione del veicolo hanno una »
305
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 308 of 352

Consigli
scadenza fissa di 1 anno o 15.000 km (il ca-
so c he s
i verifica per primo) ››› fascicolo
Programma di manutenzione.
● Solo in casi eccezionali, se il livello dell'o-
lio motor
e è troppo basso ››› pag. 306 e non
è disponibile l'olio previsto per il propria vei-
colo, è consentito effettuare un solo rabboc-
co (massimo 0,5 l) con olio di tipo ACEA A2
oppure ACEA A3 (motori a benzina), oppure
ACEA B3 oppure ACEA B4 (motori diesel).
Veicoli con filtro antiparticolato per motori
diesel*
Nel Programma di manutenzione è indicato
se il veicolo è equipaggiato con il filtro anti-
particolato per motori diesel.
Nei veicoli diesel con filtro antiparticolato è
consentito esclusivamente l'utilizzo del VW
507 00, un olio con bassa formazione di ce-
nere. L'uso di un altro tipo di olio provoche-
rebbe una maggiore accumulazione di fulig-
gine e ridurrebbe la vita del DPF. Per questo:
● Evitare di mescolare questi oli con altri.
● Solo in casi eccezionali, se il livello dell'o-
lio motor
e è troppo basso ››› pag. 306 e non
è disponibile l'olio previsto per il veicolo, è
consentito effettuare un solo rabbocco con
olio di tipo VW 506 00 / VW 506 01 oppure
VW 505 00 / VW 505 01 oppure ACEA B3 /
ACEA B4, purché in quantità minima (massi-
mo 0,5 l) Controllo del livello dell'olio motore
Fig. 222
Asta di misurazione livello olio moto-
r e Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 50
Il livello dell'olio si rileva con l'astina di misu-
razione.
Controllare il livello dell'olio motore
– Parcheggiare il veicolo in posizione oriz-
zont
ale.
– Fare funzionare brevemente il motore a mi-
nimo quando si tr
ova a temperatura di ser-
vizio e in seguito spegnerlo.
– Attendere 2 minuti circa.
– Estrarre l'astina di misurazione dell'olio.
Pu
lire l'astina di controllo con un panno pu-
lito e reinserirla nella guida fino in fondo. –
In seguit
o, estrarla di nuovo e controllare il
livello dell'olio ››› fig. 222. Se necessario,
rabboccare dell'olio.
Il consumo d'olio può arrivare a 0,5 l ogni
1.000 km, a seconda dello stile di guida e
delle condizioni di impiego. Nei primi 5.000
km il consumo d'olio può essere leggermente
maggiore. Per questo motivo il livello dell'o-
lio motore deve essere controllato a intervalli
regolari (consigliamo di farlo ad ogni riforni-
mento di carburante e prima di lunghi viag-
gi). ATTENZIONE
I lavori al motore o nel vano motore si devono
r e
alizzare con molta prudenza.
● Prima di eseguire qualsiasi lavoro nel vano
motor
e è opportuno leggere le relative avver-
tenze ››› pag. 303. ATTENZIONE
Se il livello dell'olio si trova al di sopra della
z on
a A , non avviare il motore. Pericolo di
d anni a
l motore e al catalizzatore! Informare
il Service Center. 306
Page 309 of 352

Controlli e rabbocchi periodici
Rabbocco del livello dell'olio motore
Fig. 223
Vano motore: tappo del bocchettone
di rif orniment
o dell'olio motore. Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 50
Prima di aprire il cofano del vano motore, si
devono leggere e seguire le avvertenze ››› in Lavorare nel vano motore a pag. 304.
L'ub
ic
azione del bocchettone per il riforni-
mento dell'olio motore si può vedere nel di-
segno corrispondente, nel vano motore
››› pag. 303.
Specifiche dell'olio motore ›››
pag. 51. ATTENZIONE
L'olio è altamente infiammabile! Durante il
r abboc
co fare attenzione a non far gocciolare
dell'olio sulle parti roventi del motore. ATTENZIONE
Se il livello dell'olio si trova al di sopra della
z on
a A , non avviare il motore. Pericolo di
d anni a
l motore e al catalizzatore! Rivolgersi
presso un'officina specializzata. Per il rispetto dell'ambiente
Il livello dell'olio non deve superare assoluta-
ment e i
l settore A . L'olio in eccesso potreb-
be a ltrimenti e
ssere aspirato attraverso lo
sfiato del basamento ed essere liberato nel-
l'atmosfera attraverso l'impianto di scarico. Avvertenza
Prima di partire per un lungo viaggio si racco-
m and
a di acquistare e portare a bordo olio
motore rispondente alla relativa specifica VW.
In tal modo, in caso di necessità, per eventua-
li rabbocchi si dispone sempre dell'olio moto-
re corretto. Sostituzione dell'olio motore.
Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 50.
L'olio motore viene sostituito nell'ambito dei
lavori di manutenzione ordinaria.
Per il cambio dell'olio si consiglia perciò di ri-
volgersi ad un Service Center. La frequenza da osservare per il cambio del-
l'olio è ripor
tata nel Programma di manuten-
zione. ATTENZIONE
Eseguire da sé il cambio dell'olio solo se si
h anno s
ufficienti conoscenze tecniche.
● Prima di aprire il cofano del vano motore, si
devono l
eggere e seguire le avvertenze
››› pag. 303.
● Prima far raffreddare il motore. L'olio bol-
lent
e può causare ustioni.
● Indossare occhiali protettivi per prevenire
event
uali irritazioni agli occhi causate da
spruzzi d'olio.
● Tenere le braccia in posizione orizzontale
quando si s
vita il tappo di scarico dell'olio
con le dita, in modo da impedire che, fuoriu-
scendo, l'olio scenda lungo il braccio.
● Pulire bene le parti del corpo venute a con-
tatt
o con l'olio motore.
● L'olio è una sostanza tossica! Conservare
l'olio u
sato lontano dalla portata dei bambini
fino allo smaltimento. ATTENZIONE
Non aggiungere all'olio motore alcun additivo
lubrific ant
e. Pericolo di danni al motore! I
danni provocati da tali additivi non sono co-
perti da garanzia. » 307
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 310 of 352

Consigli
Per il rispetto dell'ambiente
● Dat e l
e difficoltà legate allo smaltimento
dell'olio e data la necessità di disporre di
adeguate conoscenze tecniche e di attrezzi
speciali, si consiglia di rivolgersi ad un Servi-
ce Center per effettuare il cambio dell'olio e
del filtro.
● Non gettare mai l'olio esausto nei condotti
fogn
ari o nell'ambiente.
● Per la raccolta dell'olio esausto usare un re-
cipient
e apposito di una capienza tale da po-
ter contenere tutto l'olio contenuto nella cop-
pa. Impianto di raffreddamento
R abboc
care il liquido di raffreddamen-
to Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 51
Rabboccare il liquido di raffreddamento
quando il livello scende al di sotto della tac-
ca MIN (minimo).
Controllo del livello del liquido di raffredda-
mento
– Parcheggiare il veicolo in posizione oriz-
zont
ale.
– Disinserire l'accensione. –
Contr
ollare il livello del liquido di raffredda-
mento nell'apposito serbatoio di compen-
sazione. Con il motore a freddo, il livello
del liquido di raffreddamento deve rimane-
re tra le tacche. A motore caldo può anche
trovarsi leggermente al di sopra della tacca
superiore.
Rabbocco del liquido di raffreddamento
– Far raffreddare il motore.
– Coprire il tappo del serbatoio di compensa-
zione del
liquido di raffreddamento con un
panno e svitarlo verso sinistra con attenzio-
ne ››› .
– Aggiungere liquidi di raffreddamento solo
se nel serb
atoio di compensazione è rima-
sto del liquido di raffreddamento; in caso
contrario si potrebbe danneggiare il moto-
re. Se non vi è liquido di raffreddamento
nel serbatoio di compensazione, non pro-
seguire la marcia. Rivolgersi a personale
specializzato ››› .
– Se vi sono dei resti di liquido di raffredda-
ment o nel
serbatoio di compensazione,
rabboccare fino alla tacca superiore.
– Rabboccare il liquido di raffreddamento fin-
ché i
l livello non sarà stabile.
– Avvitare il tappo correttamente.
Una per
dita di liquido di raffreddamento è in-
dice di problemi di tenuta nel circuito. Rivol-
gersi immediatamente ad un'officina specia- lizzata per una verifica dell'impianto di raf-
fred
damento. Se l'impianto di raffreddamen-
to non perde, la diminuzione del livello è da
attribuire al suo surriscaldamento fino al
punto di ebollizione, con conseguente fuoriu-
scita del liquido. ATTENZIONE
● L'impi ant
o di raffreddamento è sotto pres-
sione! Non aprire il tappo del serbatoio di
compensazione del liquido di raffreddamento
fintanto che il motore è ancora caldo: rischio
di bruciature!
● Il liquido di raffreddamento ed il suo additi-
vo sono noc
ivi per la salute. Conservare l'ad-
ditivo esclusivamente nel recipiente originale
ben chiuso, fuori dalla portata dei bambini. In
caso contrario sussiste il pericolo di avvele-
namento.
● Se vengono effettuati lavori nel vano moto-
re, t
enere presente che, anche se l'accensio-
ne non è inserita, la ventola del radiatore può
entrare in funzione automaticamente, sussi-
ste, perciò, il pericolo di lesioni. ATTENZIONE
Se nel sistema di raffreddamento non vi è li-
quido di r affr
eddamento sufficiente, il motore
potrebbe subire un guasto e, di conseguenza,
provocare gravi lesioni.
● Occorre accertarsi che la percentuale di ad-
ditivo s
ia quella corretta, in relazione alla308
Page 311 of 352

Controlli e rabbocchi periodici
temperatura ambiente minima prevista laddo-
v
e s
i utilizzerà il veicolo.
● Quando la temperatura esterna è estrema-
mente b
assa, il liquido di raffreddamento può
congelarsi e il veicolo rimanere fermo. Dal
momento che, in un caso simile, non funzio-
nerebbe il riscaldamento, i passeggeri non
sufficientemente coperti potrebbero morire di
freddo. ATTENZIONE
Non rabboccare il liquido di raffreddamento
se nel serb
atoio di compensazione non ve n'è
più! Potrebbe entrare aria nell'impianto di
raffreddamento. In tal caso, non proseguire la
marcia. Farsi aiutare da personale specializ-
zato. Si rischia altrimenti di danneggiare il
motore! ATTENZIONE
Gli additivi originali non devono mai essere
me s
colati ai liquidi di raffreddamento non ap-
provati dalla SEAT. Altrimenti si corre il ri-
schio di provocare danni gravi al motore e al
suo impianto di raffreddamento.
● Se il liquido nel serbatoio di compensazio-
ne non è di co
lore violaceo ma, ad esempio,
marrone, è probabile che l'additivo G13 sia
stato mescolato con un liquido di raffredda-
mento non adatto. In questo caso il liquido di
raffreddamento va sostituito al più presto! In
caso contrario possono manifestarsi gravi
anomalie di funzionamento o danni al moto-
re! Per il rispetto dell'ambiente
Il liquido di raffreddamento e i suoi additivi
po s
sono contaminare l'ambiente. Nel caso di
fuoriuscita di qualche liquido operativo, sarà
necessario raccoglierlo e smaltirlo nel rispet-
to dell'ambiente. Liquido dei freni
R abboc
care il liquido dei freni Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 52
Come controllare il livello del liquido freni
Il livello del liquido dei freni deve trovarsi fra
le tacche MIN e MAX.
Se il livello del liquido dei freni diminuisce
considerevolmente in breve tempo, o resta al
di sotto della tacca MIN, è possibile che nel-
l'impianto dei freni vi sia una perdita. Farsi
aiutare da personale specializzato. Una spia
nel display del quadro strumenti controlla il
livello del liquido dei freni ›››
pag. 113.
Su vetture con volante a destra esso si trova
sul lato opposto rispetto a quello del vano
motore. Sostituzione del liquido dei freni
Nel Pr
ogramma di manutenzione sono indi-
cati gli intervalli regolari per la sostituzione
del liquido dei freni. Si raccomanda di sosti-
tuirlo in un Service Center SEAT durante un
servizio di ispezione. ATTENZIONE
● Con
servare il liquido dei freni esclusiva-
mente nel recipiente originale, ben chiuso e
fuori dalla portata dei bambini: rischio di in-
tossicazione!
● Un liquido dei freni troppo vecchio può cau-
sar
e, in caso di forti sollecitazioni dei freni, la
formazione di bolle di vapore nell'impianto
frenante. In questo modo si riduce l'efficacia
della frenata e di conseguenza anche la sicu-
rezza. Sussiste il pericolo di incidente. ATTENZIONE
Il liquido dei freni è abrasivo, per cui non de-
v e entr
are in contatto con la vernice del veico-
lo. Serbatoio tergicristalli
C ontr
ollare e rabboccare il livello del
serbatoio del tergicristalli Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 52 »
309
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 312 of 352

Consigli
Verificare regolarmente il livello del serbatoio
del t
ergicristalli e rabboccare se necessario.
Il serbatoio dell'impianto lavacristalli contie-
ne un liquido detergente per il parabrezza, il
lunotto posteriore e l'impianto lavafari*.
● Aprire il cofano del vano motore
››
› pag. 303.
● Il serbatoio del tergicristalli è individuabile
mediant
e il simbolo sul tappo.
● Verificare che il liquido tergicristalli presen-
te nel
serbatoio sia sufficiente.
Tergicristalli consigliati
● Per le stagioni più calde si raccomanda l'u-
so di G 052 184 A1 es
tivi per vetri chiari. Pro-
porzioni di miscelazione nel serbatoio del-
l'acqua di pulizia: 1:100 (1 parte di concen-
trato ogni 100 parti di acqua).
● Per tutto l'anno, G 052 164 A2 per vetri
chi
ari. Proporzione approssimativa di misce-
lazione in inverno, fino a -18°C (0°F): 1:2 (1
parte di concentrato ogni 2 parti di acqua);
altrimenti, una proporzione di miscelazione
di 1:4 nel serbatoio dell'acqua di pulizia.
Quantità di rifornimento
La quantità di riempimento del serbatoio è
pari a circa 3 litri per le versioni senza lavafa-
ri e di 5 litri per le versioni con lavafari. ATTENZIONE
Se l'acqua del lavacristalli non contiene una
quantità s uffic
iente di antigelo, può congelar-
si sul parabrezza e sul lunotto, limitando la
visibilità anteriore e posteriore.
● In inverno, utilizzare il tergicristalli solo
con u
na quantità sufficiente di protezione an-
tigelo.
● L'impianto tergicristalli non deve essere
azion
ato a temperature molto basse, a meno
che non si scaldi prima il parabrezza serven-
dosi dell'impianto di aerazione. La protezione
antigelo potrebbe congelare sul parabrezza
limitando la visibilità. ATTENZIONE
Non mescolare mai liquido antigelo o altri ad-
ditiv i s
imili non adeguati con il liquido tergi-
cristalli. Potrebbe crearsi uno strato untuoso
sul vetro, compromettendo la visibilità.
● Utilizzare una miscela di acqua e di un pro-
dotto l
avacristalli raccomandato da SEAT.
● Se necessario, aggiungere al liquido del
serbat
oio tergicristalli un antigelo adeguato. ATTENZIONE
● Non me s
colare mai i detergenti raccoman-
dati da SEAT con altri detergenti. Potrebbe
verificarsi una flocculazione dei componenti e
i diffusori potrebbero ostruirsi.
● Prima di rabboccare un liquido, assicurarsi
di aver
e scelto quello giusto. Un errore infat- ti, oltre a provocare anomalie nel funziona-
ment
o
, potrebbe creare seri danni al motore!
● La mancanza di liquido tergicristalli provo-
ca u
na perdita di visibilità del parabrezza e,
sui modelli con lavafari, una minore capacità
di illuminazione dei fari. Batteria
Gener a
lità Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 52.
La batteria è alloggiata nel vano motore e
non necessita pressoché di manutenzione.
Essa viene controllata nell'ambito degli inter-
valli di manutenzione. Ciò nonostante, con-
trollare la pulizia e la coppia di serraggio dei
morsetti, soprattutto nei periodi estivi e in-
vernali.
Quando la batteria viene staccata
La batteria deve essere scollegata solo in ca-
si eccezionali. Sganciando la batteria, si
“perdono” alcune funzioni del veicolo ( ››› tab.
a pag. 311). Tali funzioni devono essere ini-
zializzate nuovamente dopo che la batteria è
stata ricollegata.
Prima di scollegare la batteria disattivare
l'impianto di allarme antifurto*. In caso con-
trario scatta l'allarme.
310