
Comando
Il bloccasterzo attivato evita un possibile fur-
t o del
veicolo. ATTENZIONE
● Non s pe
gnere mai il motore quando il vei-
colo è ancora in movimento. Non sarà garanti-
to il completo funzionamento del servofreno
e del servosterzo. Potrà essere richiesta una
forza maggiore per manovrare il volante o per
frenare. Dato che in quel modo non si può né
sterzare né frenare con gli effetti consueti, ci
si espone al rischio di causare un incidente e
di subire gravi lesioni.
● Non estrarre mai la chiave dal blocchetto di
acc
ensione quando il veicolo è ancora in mo-
vimento. In caso contrario potrebbe bloccarsi
lo sterzo, rendendo impossibile girare il vo-
lante: pericolo di incidente!
● Portare sempre con sé la chiave se ci si al-
lontan
a dal veicolo. Osservare questa precau-
zione soprattutto se a bordo rimangono dei
bambini. Essi potrebbero infatti avviare il mo-
tore o azionare equipaggiamenti elettrici (per
esempio gli alzacristalli), con il rischio che si
verifichino degli incidenti. ATTENZIONE
Se il motore viene sottoposto a forti sollecita-
z ioni, a
llo spegnimento si avrà un notevole
accumulo di calore nel vano motore, con il ri-
schio che il motore venga danneggiato. Si
consiglia per questo motivo di far girare il
motore al minimo per 2 minuti circa prima di
spegnerlo. Avvertenza
● Nei 10 minuti s uc
cessivi allo spegnimento
del motore il ventilatore del radiatore può
continuare a funzionare, anche se il quadro
strumenti è spento. È anche possibile che si
riaccenda dopo un po' di tempo se la tempe-
ratura del liquido di raffreddamento sale per
l'accumulo di calore sotto il vano motore o se,
con il motore caldo, la temperatura nel vano
motore aumenta per effetto dell'irradiazione
solare.
● Se fermandosi il sistema Start-/Stop* spe-
gne il
motore, l'accensione rimane inserita.
Prima di scendere dal veicolo, assicurarsi che
l'accensione non sia inserita, o si scariche-
rebbe la batteria. Pulsante di avviamento*
Fig. 164
Nella parte inferiore della console
c entr
ale: pulsante di avviamento. Il motore del veicolo si accende con un pul-
s
ant
e di avviamento (Press & Drive). Per que-
sto scopo, una chiave valida del veicolo deve
trovarsi dentro l'abitacolo nell'area dei sedili
anteriori o posteriori.
Nei veicoli dotati di sistema Keyless Access
››› pag. 119, il motore può essere acceso an-
che se la chiave si trova nel bagagliaio.
Aprendo la porta del conducente quando si
scende dal veicolo , se il quadro è spento, si
attiva il blocco elettronico del piantone dello
sterzo.
Accensione e spegnimento manuale del qua-
dro
Premere brevemente per una volta il pulsante
di avviamento, senza azionare il pedale del
freno o della frizione ››› .
Si a nei
veicoli dotati di cambio manuale che
in quelli dotati di cambio automatico, il testo
del pulsante di avviamento START ENGINE STOP lampeggia simulando un battito cardiaco
quando i
l
sistema è pronto per l'accensione e
lo spegnimento del quadro.
Spegnimento automatico del quadro
Se il conducente si allontana dal veicolo por-
tando con sé la chiave di accensione e la-
sciando il quadro acceso, il quadro si spegne
automaticamente dopo qualche istante. Se al
momento dello spegnimento le luci anabba-
glianti erano accese, le luci di posizione
178

Comando
●
Se dur ant
e la fase STOP si preme il pulsan-
te START ENGINE STOP , il quadro si disattiva e il
p u
lsante lampeggia.
● Se sul display del quadro strumenti viene
vi
sualizzato il messaggio “Sistema
Start/Stop disattivato: Avviare il motore ma-
nualmente”, il pulsante START ENGINE STOPlampeggerà.
Avvio del motore
3
V
ale per le vetture: con Keyless Access
Pas-
soAccendere il motore con il pulsante di
avviamento ››› pag. 178 (Press & Drive).
1.Premere il pedale del freno e mantenerlo pre-
muto fino al termine del passo 5.
1a.Sui veicoli con cambio manuale: premere a
fondo la frizione e mantenerla premuta fino al-
l'accensione del motore.
2.Posizionare la leva del cambio in folle o la leva
selettrice in posizione P o N.
3.
Premere brevemente il pulsante di avviamento
››› fig. 164 senza azionare l'acceleratore. Affin-
ché il motore possa accendersi, nel veicolo de-
ve esserci una chiave valida.
Dopo l'avvio del motore, la luce del pulsante START ENGINE STOP
diviene fissa; ciò indica che il
motore si è avviato.
Pas-
soAccendere il motore con il pulsante di
avviamento ››› pag. 178 (Press & Drive).
4.
Se il motore non si avvia, interrompere l'opera-
zione e ripeterla dopo 1 minuto circa. Se ne-
cessario, effettuare un avviamento di emergen-
za ››› pag. 179.
5.Disinserire il freno di stazionamento elettroni-
co quando si parte ››› pag. 182. ATTENZIONE
Mai scendere dal veicolo lasciando il motore
ac c
eso, soprattutto con una marcia o un rap-
porto di marce inserito. Il veicolo potrebbe
mettersi in moto improvvisamente o potrebbe
verificarsi un evento tale da provocare danni,
incendi o lesioni gravi. ATTENZIONE
Gli spray per l'avviamento a motore freddo
potr e
bbero esplodere o mandare fuori giri il
motore.
● Mail utilizzare spray per l'avviamento a mo-
tor
e freddo. ATTENZIONE
● Il mot
orino d'avviamento o il motore po-
trebbero subire danni se durante la marcia si
cerca di avviare il motore o se si avvia di nuo-
vo subito dopo lo spegnimento. ●
Se i l
motore è freddo, evitare regimi elevati
del motore, eccessive sollecitazioni e accele-
razioni brusche.
● Non accendere il motore mentre si spinge o
si tr
aina il veicolo. In caso contrario, il carbu-
rante incombusto potrebbe giungere al cata-
lizzatore e danneggiarlo. Avvertenza
● Non att ender
e che il motore si scaldi con il
veicolo fermo; se la visibilità dai finestrini è
buona, partire subito. In questo modo, il mo-
tore raggiunge prima la temperatura di servi-
zio e si riducono le emissioni.
● In questa fase vengono disattivati tempora-
neament
e gli strumenti e i dispositivi che as-
sorbono molta corrente elettrica.
● Quando si avvia a motore freddo, la rumo-
ro
sità può aumentare per qualche momento.
Ciò è del tutto normale e non deve destare
preoccupazione.
● Quando la temperatura esterna è inferiore a
+5°C (+41°F), se i
l motore è diesel e se il ri-
scaldatore supplementare di funzionamento con combustibile è attivato, sotto il veicolo
può generarsi del fumo. 180

Guida
Spegnimento del motore 3
Vale per le vetture: con Keyless AccessPas-
soSpegnere il motore con il pulsante di
avviamento ››› pag. 178.
1.Fermare completamente il veicolo ››› .
2.Premere il freno e mantenerlo premuto fino al-
l'esecuzione del passo 4.
3.Se il veicolo è dotato di cambio automatico,
portare la leva selettrice in posizione P.
4.Attivare il freno di stazionamento elettronico
››› pag. 182.
5.
Premere brevemente il pulsante di avviamento
››› fig. 164. Il pulsante START ENGINE STOP lam-
peggia nuovamente. Se il motore non si spe-
gne, effettuare una disattivazione di emergen-
za ››› pag. 179.
6.Se il veicolo è dotato di cambio manuale, inse-
rire la 1ª o la retromarcia. ATTENZIONE
Mai spegnere il motore mentre il veicolo è in
mo v
imento. Si potrebbe perdere il controllo
del veicolo, con conseguenti incidenti e lesio-
ni gravi.
● Con il quadro dei comandi spento gli airbag
e i pret
ensionatori non sono attivi.
● Il servofreno funziona infatti soltanto a mo-
tor
e acceso. Pertanto, a motore spento occor-
re premere il pedale del freno con più forza
per frenare il veicolo. ●
Si t en
ga comunque presente che se il moto-
re è spento il servosterzo non funziona. A mo-
tore spento, occorre applicare più forza per
girare il volante.
● Se si disattiva il quadro, potrebbe attivarsi
il
blocco del piantone dello sterzo e si potreb-
be perdere il controllo del veicolo. ATTENZIONE
Se il motore viene sottoposto a forti sollecita-
z ioni per u
n tempo prolungato, può surriscal-
darsi dopo lo spegnimento. Per evitare danni
al motore, prima di spegnerlo, far girare il
motore al minimo per circa 2 minuti in folle. Avvertenza
Dopo aver spento il motore, la ventola del ra-
di at
ore potrebbe continuare a funzionare nel
vano motore per alcuni minuti, anche se il
quadro strumenti è spento. La ventola del ra-
diatore si disattiva automaticamente. Funzione “My Beat”
Nei veicoli dotati di chiave comfort esiste la
f
u
nzione “My Beat”. Tale funzione offre un'in-
dicazione aggiuntiva sul sistema di avvia-
mento del veicolo.
Quando si accede al veicolo, ad esempio tra-
mite l'apertura di porte con comando a di-
stanza, il pulsante START ENGINE STOP lampeg-gia, richiamando l'attenzione sul tasto corri-
s
pondent
e al sistema di avviamento.
Con l'attivazione/disattivazione del quadro,
la luce del pulsante START ENGINE STOP lam-
pe g
gia. Con il quadro spento, trascorsi alcuni
secondi, il pulsante START ENGINE STOP smette
di l ampe
ggiare e si spegne.
A motore acceso, la luce del pulsante START ENGINE STOP resta fissa, indicando che il
mot or
e è in marcia. Se si ferma il motore
azionando il pulsante START ENGINE STOP , la lu-
c e ric
omincia a lampeggiare.
Nei veicoli con sistema Start/Stop , la funzio-
ne “My Beat” offre anche informazioni ag-
giuntive:
● Quando il motore si ferma durante la fase
di St
op, la luce del tasto START ENGINE STOP ri-
m ane fi
ssa perché, anche se il motore non è
acceso, il sistema Start/Stop è attivo.
● Quando il motore non può essere riacceso
con i
l sistema Start/Stop, ››› pag. 201, e de-
ve essere avviato manualmente, il pulsante START ENGINE STOP lampeggerà, indicando
que s
to stato.
181
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Sistemi di assistenza alla guida
Consigli per la guida Gua do di s
trade inondatePer evitare di danneggiare il veicolo al gua-
d
ar
e, ad esempio, una strada inondata tene-
re presente quanto segue:
● L'acqua non deve mai superare il bordo in-
ferior
e della carrozzeria.
● Circolare a passo d'uomo. ATTENZIONE
Dopo aver percorso tratti coperti d'acqua,
f an
go, melma, ecc. è possibile che la risposta
in frenata sia ritardata perché i dischi e le pa-
stiglie sono bagnati. La piena efficacia dei
freni si recupera eseguendo delle frenate pru-
denti per far asciugare i dischi e le pastiglie. ATTENZIONE
● Quando s i gua
dano zone inondate, si pos-
sono danneggiare gravemente alcuni compo-
nenti del veicoli quali il motore, la trasmissio-
ne, il telaio o l'impianto elettrico.
● Quando si effettua un guado, disattivare il
si
stema Start/Stop* ››› pag. 201. Avvertenza
● Compr
ovare la profondità dell'acqua prima
di attraversare la strada. ●
Non f erm
arsi per alcun motivo in acqua,
non inserire la retromarcia e non arrestare il
motore.
● Tenere presente che i veicoli che circolano
in direz
ione opposta provocano onde che
possono superare l'altezza dell'acqua massi-
ma tollerata per il veicolo.
● Evitare di attraversare guadi di acqua salata
(pos
sibili danni da corrosione). Sistemi di assistenza alla
guid
a
Si
stema Start/Stop*
Descrizione e funzionamento Il sistema Start/Stop aiuta a risparmiare car-
b
ur
ante e a ridurre le emissioni di CO 2.
Nella modalità di arresto/avvio, il motore si
spegne automaticamente quando il veicolo si
ferma; ad esempio, ad un semaforo. L'accen-
sione rimane inserita durante la fermata.
Quando sarà richiesto, il motore si rimetterà
in moto automaticamente. In questa situazio-
ne, la luce del pulsante START ENGINE STOP re-
s t
a fissa.
Non appena si inserisce l'accensione, il siste-
ma Start/Stop si attiva automaticamente.
Requisiti di base per la modalità arresto/av-
vio
● La porta del conducente deve essere chiu-
sa.
● Il
conducente deve tenere allacciata la cin-
tur
a di sicurezza.
● Il cofano del motore deve essere chiuso.
● Il motore ha raggiunto una temperatura
d'eser
cizio minima. »
201
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza