Page 257 of 352

Sistemi di assistenza alla guida Eseguire le operazioni che seguono:
10.
Per ottenere un risultato ottimale, attendere al
termine di ciascuna manovra che l'assistente di
parcheggio abbia concluso la sterzata.
La manovra di parcheggio termina quando com-
pare il relativo messaggio sul display del quadro
strumenti ed eventualmente quando viene emes-
so un segnale acustico.
Avvertenza
Se, durante il parcheggio, la manovra viene
c onc
lusa prematuramente, è possibile che il
risultato non sia ottimale. Uscire da un parcheggio con l'assi-
s
t
ente di parcheggio (solo in caso di
spazi di parcheggio in linea) Fig. 205
Sul display del quadro strumenti:
u s
cire da un parcheggio in linea. Legenda della fig. 205:
Veic
olo parcheggiato
Veicolo proprio con la retromarcia inserita
Barra di avanzamento per indicare la di-
stanza ancora da percorrere
Indicazione della manovra proposta per
uscire dal parcheggio
Condizioni necessarie per uscire da un par-
cheggio con l'assistente di parcheggio ● Solo per spazi di parcheggio in linea
● La regolazione antipattinamento in accele-
raz
ione (ASR) deve essere attiva ››› pag. 187.
● Lunghezza dello spazio: lun
ghezza del vei-
colo + 0,5 metri
● Quando si esce da un parcheggio non oltre-
pa
ssare una velocità di 7 km/h (4 mph) circa.
Uscire da un parcheggio
Eseguire le operazioni che seguono:
Nel caso di spazi di parcheggio in linea
1.Si devono rispettare le condizioni necessarie per
uscire da un parcheggio con l'assistente di par-
cheggio ››› pag. 255.
2.Avviare il motore ››› pag. 176.
3.
Premere il tasto ››› fig. 200.
Quando il sistema è inserito, si accende la spia
integrata nel tasto . 1
2
3
4
Nel caso di spazi di parcheggio in linea
4.Attivare l'indicatore di direzione corrispondente
al lato dal quale si deve uscire dal parcheggio.
5.Inserire la retromarcia o posizionare la leva selet-
trice in posizione R.
6.
Rilasciare il volante
››› in Introduzione al tema
a pag. 249.
Considerare il seguente messaggio: Sterzo
autom. att. Prestare attenzione al-
l'ambiente circostante.
Mentre si presta attenzione all'ambiente circo-
stante accelerare con precauzione, al massimo fi-
no ai 7 km/h (4 mph).
Durante l'uscita da un parcheggio, il sistema
prende il controllo esclusivamente dello sterzo. Il
conducente deve accelerare, utilizzare la frizione
se necessario, cambiare marcia e frenare.
7.
Retrocedere finché non si sentirà il segnale conti-
nuo del ParkPilot.
OPPURE: spostarsi in retromarcia finché nel di-
splay del quadro strumenti non comparirà l'indi-
cazione di spostarsi con la marcia in avanti.
La barra di avanzamento ››› fig. 205 3 indica la
distanza che si deve percorrere ››› pag. 253.
8.
Premere il pedale del freno finché l'assistente di
parcheggio non avrà terminato di sterzare.
OPPURE: premere il pedale del freno finché non
si spegnerà il simbolo nel display del quadro
strumenti.» 255
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 258 of 352

Comando Nel caso di spazi di parcheggio in linea
9.
Spostarsi con la marcia in avanti finché non si
sentirà il segnale continuo del ParkPilot.
OPPURE: spostarsi con la marcia in avanti finché
nel display del quadro strumenti non comparirà
l'indicazione di spostarsi in retromarcia.
L'assistente di parcheggio dirige il veicolo con la
marcia in avanti o in retromarcia finché non sarà
possibile uscire dallo spazio di parcheggio.
10.
Il veicolo può uscire dallo spazio di parcheggio
quando compare il relativo messaggio sul di-
splay del quadro strumenti ed eventualmente
quando viene emesso un segnale acustico.
Prendere il controllo dello sterzo con l'angolo di
sterzata regolato dall'assistente di parcheggio.
11.Tenendo conto del traffico, uscire dallo spazio di
parcheggio.
Intervento automatico dell'assistente
di p
ar
cheggio sui freni L'assistente di parcheggio aiuta il conducen-
t
e, int
ervenendo automaticamente sui freni
in determinati casi.
Il conducente ha sempre la responsabilità di
frenare in tempo ››› .Intervento automatico sui freni per evitare di
s
uper
are la velocità consentita
Per evitare di superare la velocità consentita
di circa 7 km/h (4 mph) quando si parcheg-
gia e si esce da un parcheggio, può essere
effettuato un intervento automatico sui freni.
In seguito all'intervento automatico sui freni
si può continuare con le manovre per par-
cheggiare o uscire dal parcheggio.
Viene effettuato un solo intervento automati-
co sui freni per ciascun tentativo di entrata o
uscita da un parcheggio. Se si superano nuo-
vamente i 7 km/h (4 mph) circa, l'operazione
corrispondente si interrompe.
Intervento automatico sui freni per ridurre i
danni
In base a determinate condizioni, l'assistente
di parcheggio può frenare automaticamente
il veicolo in presenza di un ostacolo, azionan-
do e mantenendo azionato brevemente il pe-
dale del freno ››› . Successivamente, il con-
duc ent
e deve premere il pedale del freno.
Un intervento automatico sui freni per ridurre
i danni causa il termine della manovra di par-
cheggio. ATTENZIONE
L'intervento automatico sui freni dell'assi-
s t
ente di parcheggio non dovrà indurre a cor-
rere rischi che possano compromettere la si-
curezza. Il sistema non esenta il conducente dall'obbligo di prestare attenzione alla stra-
d
a.
● L'a
ssistente di parcheggio è soggetto a de-
termin
ate limitazioni inerenti al sistema. È
possibile che in alcune situazioni l'intervento
automatico sui freni funzioni in modo limitato
o non funzioni affatto.
● Tenersi sempre pronti a frenare il veicolo.
● L'intervento automatico sui freni termina
dopo 1,5 secondi c
irca. Dopodiché, sarà il
conducente a dover frenare il veicolo. Assistenza per il parcheggio
Plu
s
(Park Pilot)*
Descrizione Fig. 206
Area rappresentata.256
Page 259 of 352

Sistemi di assistenza alla guida
L'a ssistenza per il parcheggio plus
a ssiste il
conducente, avvisandolo visivamente e acu-
sticamente durante le manovre e il parcheg-
gio degli ostacoli rilevati davanti e dietro il
veicolo.
Sui paraurti anteriore e posteriore sono inte-
grati dei sensori ad ultrasuoni. Quando rile-
vano un ostacolo, lo indicano mediante se-
gnali acustici e visivi nel sistema Easy Con-
nect.
In caso di pericolo di collisione nella zona an-
teriore del veicolo, i segnali acustici vengono
emessi nella parte anteriore, mentre in caso
di pericolo di collisione nella parte posterio-
re, i suddetti segnali vengono emessi nella
zona corrispondente.
Prestare particolare attenzione che i sensori
non siano coperti da adesivi, residui o simili
che potrebbero compromettere il funziona-
mento del sistema. Indicazioni per la pulizia
››› pag. 288.
La portata approssimativa dei sensori è di:
1,20 m
1,60 m
0,90 m
Man mano che ci si avvicina all'ostacolo, di-
minuirà l'intervallo di tempo fra i segnali acu-
stici. Quando ci si troverà a circa 0,30 m il se-
gnale diventerà costante: non avanzare (o re-
trocedere)! A B
C Se si mantiene la distanza dall'ostacolo, il
v
o
lume dell'avviso diminuirà dopo circa 4 se-
condi (non viene modificato il tono del se-
gnale costante).
Per poter visualizzare l'intera periferia del
veicolo, bisogna spostarlo per alcuni metri in
avanti e indietro. In questo modo vengono
scansionate le zone che mancano e si calcola
la periferia del veicolo.
Particolarità del ParkPilot con visualizzazio-
ne periferica
Nelle seguenti situazioni si nasconde auto-
maticamente la zona scansionata sulla parte
laterale del veicolo:
● Quando si apre una porta del veicolo.
● Quando l'ASR è scollegato.
● Quando l'ASR o l'ESC operano un interven-
to di r
egolazione.
● Se il veicolo resta fermo per più di 3 minuti
cir
ca. ATTENZIONE
● Pr e
stare sempre attenzione, anche guar-
dando direttamente, al traffico e ai dintorni
del veicolo. I sistemi di assistenza non sosti-
tuiscono l'attenzione del conducente. Quan-
do si entra o si esce da un parcheggio, o du-
rante manovre simili, la responsabilità è sem-
pre del conducente. ●
Ade guar
e sempre la velocità e la guida alle
condizioni di visibilità, meteorologiche, della
strada e del traffico.
● I sensori a ultrasuoni hanno delle zone
mort
e, all'interno delle quali l'eventuale pre-
senza di persone o oggetti non viene segna-
lata. Prestare molta attenzione a bambini ed
animali.
● Mantenere sempre il controllo visivo dei
dintorni del
veicolo: aiutarsi con gli spec-
chietti retrovisori. ATTENZIONE
Le funzioni afferenti all'assistenza per il par-
c he
ggio possono essere compromesse da di-
versi fattori che possono provocare dei danni
al veicolo o nelle sue vicinanze:
● In alcune circostanze, il sistema non rileva
e non indica a
lcuni oggetti:
– Oggetti come catene, timoni dei rimorchi,
barre, paletti, recinti o alberi di piccole
dimensioni.
– Oggetti che si trovano al di sopra dei sen-
sori, come le sporgenze di una parete.
– Oggetti con superfici o strutture determi-
nate, come recinzioni a maglia metallica,
o neve in polvere.
● Determinate superfici di oggetti e indumen-
ti non riflett
ono i segnali dei sensori ad ultra-
suoni. Il sistema non può rilevare corretta-
mente i suddetti oggetti né le persone che in-
dossano tali indumenti. » 257
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 260 of 352

Comando
●
I se gn
ali dei sensori ad ultrasuoni possono
essere compromessi da fonti sonore esterne.
In determinate circostanze, ciò potrebbe im-
pedire il rilevamento di persone o oggetti.
● Si raccomanda di usare particolare atten-
zione, in quant
o è possibile che il sistema in
un primo momento rilevi la presenza di un
ostacolo e che questo poi, in fase di avvicina-
mento, sfugga ai sensori perché troppo bas-
so. In certe circostanze, non vengono rilevati
oggetti, quali bordi stradali, che potrebbero
danneggiare la parte inferiore del veicolo.
● Se il primo avvertimento del Park Pilot vie-
ne ignorat
o, il veicolo potrebbe essere grave-
mente danneggiato.
● Gli urti o i danni alla griglia del radiatore, al
par
aurti, al passaruota e nel sottoscocca,
possono modificare l'orientamento dei sen-
sori. Ciò può compromettere il funzionamento
dell'assistenza per il parcheggio. In questo
caso si deve far controllare il funzionamento
in un'officina specializzata.
● Una targa o un portatarga nella parte ante-
riore di dimen
sioni superiori allo spazio de-
stinato alla targa, o una targa curvata o defor-
mata, possono comportare che:
–si verifichino rilevazioni erronee,
– i sensori perdano visibilità. Avvertenza
● In det ermin
ate situazioni, il sistema può av-
vertire la presenza di un ostacolo anche se non ve ne sono nell'area di rilevazione; ad
e
sempio
,
– su asfalto rugoso, pavimentato o con er-
ba molto alta,
– in presenza di fonti esterne di ultrasuoni,
come i veicoli della nettezza urbana o al-
tri veicoli dotati di sistemi a ultrasuoni,
– in caso di acquazzoni, nevicate intense,
grandine o gas di scarico densi,
– se la targa non è perfettamente fissata al-
la superficie del paraurti,
– in caso di sostituzioni del rasante.
● Per garantire il corretto funzionamento del
si
stema, mantenere puliti i sensori ad ultra-
suoni, liberi da neve e ghiaccio, e non coprirli
con adesivi o altri oggetti.
● Se si utilizzano dispositivi ad alta pressio-
ne o a v
apore per pulire i sensori ad ultrasuo-
ni, non dirigerli direttamente su questi ultimi
per lungo tempo e mantenere sempre una di-
stanza superiore ai 10 cm.
● Determinati accessori montati successiva-
mente s
ul veicolo, come un portabiciclette,
possono pregiudicare il funzionamento del-
l'assistenza per il parcheggio.
● Determinati accessori montati nella parte
anterior
e del veicolo, come ad esempio un
portatarga pubblicitario, possono pregiudica-
re il funzionamento dell'assistenza per il par-
cheggio.
● Per familiarizzare con il sistema, si racco-
mand
a di fare pratica parcheggiando in un'a-
rea o in un parcheggio senza traffico. Le con- dizioni meteorologiche e di luminosità devo-
no e
s
sere buone.
● È possibile modificare il volume e il tono
dei segn
ali, così come le indicazioni
››› pag. 264.
● In veicoli senza sistema infotainment, è
po
ssibile far modificare tali parametri rivol-
gendosi a un Centro Service ufficiale o a
un'officina specializzata.
● Tenere presente le indicazioni per la guida
con rimor
chio ››› pag. 265.
● La visualizzazione sul display del sistema
Ea
sy Connect avviene con un leggero ritardo. Uso dell'assistenza per il parcheggio
Fig. 207
Console centrale: tasto dell'assisten-
z a per i
l parcheggio (in base alla versione). Attivazione manuale dell'assistenza per il
p
ar
cheggio
● Premere una volta il tasto .
258
Page 261 of 352

Sistemi di assistenza alla guida
Disattivazione manuale dell'assistenza per il
p ar
cheggio
● Premere di nuovo
il tasto .
Disattivazione manuale della visualizzazione
dell'assistenza per il parcheggio (i segnali
acustici rimangono attivi).
● Premere un tasto del menu principale del
si
stema Infotainment in dotazione.
● OPPURE: Premere il tasto di funzione IN-
DIETRO .
Attiv
azione automatica dell'assistenza per il
parcheggio.
● Inserire la retromarcia o posizionare la leva
selettric
e in posizione R.
● OPPURE: se, dal
la parte anteriore, il veicolo
si avvicina a un ostacolo che si trova nella
traiettoria a una velocità inferiore a 10 km/h
(6 mph) ››› pag. 259. L'ostacolo viene rileva-
to a partire da una distanza di circa 95 cm se
è attiva l'attivazione automatica nel sistema
Infotainment. Viene mostrata una visualizza-
zione ridotta.
Disattivazione automatica dell'assistenza
per il parcheggio.
● Posizionare la leva selettrice su P.
● OPPURE: acc
elerare a oltre circa 10 km/h
(6 mph) a marcia avanti. Eliminazione temporanea del suono dell'as-
si
stenza per il parcheggio.
● Premere il tasto di funzione .
Pa
ssaggio dalla visualizzazione ridotta alla
modalità a schermo intero.
● Inserire la retromarcia o posizionare la leva
selettric
e in posizione R.
● OPPURE: premere il tasto del veicolo della
v
isualizzazione ridotta.
Se necessario, passare all'immagine della te-
lecamera posteriore (Rear View Camera
“RVC”)
● Inserire la retromarcia o posizionare la leva
selettric
e in posizione R.
● OPPURE: Premere il tasto di funzione RVC.
A
ll'attivazione del sistema, si udirà un breve
segnale di conferma e si illuminerà in giallo il
simbolo sul tasto. Attivazione automatica Fig. 208
Indicazione in miniatura dell’attiva-
z ione aut
omatica Quando l'assistenza per il parcheggio plus si
c
o
llega automaticamente, sul lato sinistro
del display si visualizzerà una miniatura del
veicolo e dei segmenti ››› fig. 208.
L’attivazione automatica ha luogo avvicinan-
dosi lentamente a un ostacolo situato davan-
ti al veicolo. Funziona solo quando si riduce
per la prima volta la velocità al di sotto dei
10 km/h (6 mph) circa.
Se l'assistenza al parcheggio viene disattiva-
ta attraverso il tasto , per riattivarla auto-
maticamente occorrerà eseguire una delle se-
guenti azioni:
● Disinserire e reinserire l'accensione.
● OPPURE: ac c
elerare al di sopra dei 10
km/h (6 mph), per poi riportarla al di sotto di
questo limite. »
259
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 262 of 352

Comando
● OPPURE: por t
are la leva selettrice in posi-
zione P e spostarla nuovamente da questa
posizione.
● OPPURE: attivar
e e disattivare l'attivazione
automatica nel menu del sistema Easy Con-
nect.
L'attivazione automatica con l'indicazione in
miniatura dell'assistenza al parcheggio può
essere attivata e disattivata nel menu del si-
stema Easy Connect ›››
pag. 27
:
● Accendere il quadro.
● Selezione: tasto CAR > Impostazioni
>
Parcheggio e manovre .
● Selezionare l'opzione Attivazione au-
tomatica . Quando la c
asella di verifica del
tasto di funzione è attiva , la funzione è at-
tivata.
Se il sistema si è attivato automaticamente,
verrà emesso un segnale acustico solo quan-
do gli ostacoli nella zona anteriore si trovano
ad una distanza inferiore a 50 cm. ATTENZIONE
L'assistenza per il parcheggio si attiva auto-
m atic
amente solo se si circola molto lenta-
mente. Se lo stile di guida non viene adattato
alle circostanze, possono provocarsi incidenti
e lesioni gravi. Segmenti dell'indicazione grafica
Fig. 209
Visualizzazione di assistenza per il
p ar
cheggio sul display del sistema Easy Con-
nect. Grazie ai segmenti che circondano il veicolo
è po
s
sibile stimare la distanza dall'ostacolo.
L'indicazione ottica dei segmenti funziona
come segue:
si visualizzano quando
viene rilevato un ostacolo al di fuori del-
la traiettoria del veicolo o il senso della
marcia è contrario alla posizione dello
stesso.
si visualizzano quando ven-
gono rilevati ostacoli all'interno della
traiettoria del veicolo posti ad oltre 30
cm di distanza da esso.
si visualizzano quando gli
ostacoli si trovano a meno di 30 cm dal
veicolo.
Segmenti bianchi:
Segmenti gialli:
Segmenti rossi: Inoltre, con i sistemi Media System Plus/Navi
Sy
stem, una scia gialla segnalerà la traietto-
ria prevista del veicolo a seconda dell'angolo
di sterzata del volante.
A condizione che l'ostacolo si trovi nel senso
di marcia del veicolo, verrà emesso il segnale
acustico corrispondente.
Man mano che la distanza fra il veicolo e l'o-
stacolo diminuisce, i segmenti si avvicinano
al veicolo. Avvicinandosi al penultimo seg-
mento, si arriva alla zona di collisione. Nella
zona di collisione gli ostacoli sono rappre-
sentati in rosso, anche quelli al di fuori della
traiettoria. Non avanzare (o retrocedere) ››› in Descrizione a pag. 257,
››
› in Descrizio-
ne a p ag. 257
!
Nel caso in cui la vettura sia dotata del siste-
ma Area View, comparirà l'indicazione visiva
dell'assistenza per il parcheggio in base alla
visualizzazione selezionata nel sistema Area
View.
Impostare le indicazioni e i segnali
acu
stici Le indicazioni e i segnali acustici vengono
impo
s
tati nel sistema Easy Connect*.
Attivazione automatica
on – si attiva l’opzione di Attivazione
automatica ››› pag. 259.
260
Page 263 of 352

Sistemi di assistenza alla guida
off – si disattiva l'opzione Attivazione
automatica ›
›› pag. 259.
Volume anteriore*
Volume nella parte anteriore e laterale.
Impostazioni/acutezza del suono anteriore*
Frequenza (tono) del suono nella parte ante-
riore.
Volume posteriore*
Volume nella parte posteriore.
Impostazioni/acutezza del suono posterio-
re*
Frequenza (tono) del suono nella parte poste-
riore.
Abbassamento del volume
Con l'assistenza per il parcheggio inserita, si
ridurrà il volume della sorgente audio/video
attiva a diversa intensità, in base all'opzione
scelta.
Messaggi di errore Se, con l'assistenza per il parcheggio attivo o
dur
ant
e la sua attivazione, sul quadro stru-
menti appare un messaggio che indica la
presenza di un errore ad essa relativo, signifi-
ca che è presente un'anomalia nel sistema. Se l'anomalia non scompare prima di spe-
gnere i
l quadro, alla prossima attivazione
dell'assistenza per il parcheggio, tramite l'in-
nesto della retromarcia, non verrà visualizza-
ta.
Se è presente un guasto nell'assistenza per il
parcheggio, nel quadro strumenti viene vi-
sualizzato un messaggio che segnala un er-
rore nell'assistenza per il parcheggio e il LED
del tasto lampeggia.
Se uno dei sensori presenta un guasto, nel
display del sistema Easy Connect viene vi-
sualizzato il simbolo davanti/dietro il vei-
colo. In caso di guasto ad uno dei sensori po-
steriori, verranno visualizzati solo gli ostacoli
presenti nell'area A e
B
› ›
›
fig. 206. In caso
di guasto ad uno dei sensori anteriori, ver-
ranno visualizzati solo gli ostacoli presenti
nell'area C e
D .
R ec
arsi al più presto in un'officina specializ-
zata per sistemare il guasto. Guida con rimorchio Fig. 210
Visualizzazione del Park Pilot sul di-
s p
lay con rimorchio agganciato. Nei veicoli con dispositivo di traino montato
di f
abbric
a, quando il rimorchio è collegato
elettricamente, i sensori posteriori per l'assi-
stenza per il parcheggio non si attiveranno
ingranando la retromarcia, ponendo la leva
selettrice in posizione R o premendo il tasto
.
La distanza rispetto a possibili ostacoli nella
parte posteriore e laterale del veicolo non
verrà visualizzata sul display né verrà indica-
ta mediante segnali acustici.
Sul display del sistema Easy Connect verran-
no visualizzati solo gli oggetti rilevati nella
parte anteriore e verrà nascosta la visualizza-
zione della traiettoria.
261
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 264 of 352

Comando
Assistenza per il parcheggio
(P ark
Pilot)*
Descrizione In base all'equipaggiamento del veicolo, esi-
s
t
ono diversi sistemi di assistenza che age-
volano il parcheggio e le manovre.
L'assistenza per il parcheggio posteriore è
un dispositivo di assistenza acustico che av-
visa su ostacoli presenti dietro al veicolo.
Sul paraurti posteriore sono integrati dei sen-
sori. Quando rilevano un ostacolo, lo indica-
no mediante segnali acustici e visivi nel si-
stema Easy Connect.
Nel caso in cui sia installato il sistema Area
View, l'assistenza per il parcheggio posterio-
re avviserà con segnali acustici della presen-
za di oggetti nei pressi della parte posteriore
del veicolo e nel display dell'Easy Connect
apparirà l'immagine dell'Area View, che forni-
sce già un'immagine reale degli oggetti si-
tuati attorno al veicolo.
Assicurarsi che i sensori non siano coperti da
adesivi, residui, sporcizia o elementi simili,
dato che in tal caso il funzionamento del si-
stema potrebbe essere compromesso. Indi-
cazioni per la pulizia ›››
pag. 288.
La portata approssimativa dei sensori poste-
riori è di:
zona laterale0,60 m
zona centrale1,60 m Man mano che ci si avvicina all'ostacolo, di-
minuirà l'int
er
vallo di tempo fra i segnali acu-
stici. Quando ci si troverà a circa 0,30 m il se-
gnale diventerà costante: non avanzare (o re-
trocedere) ››› ,
››› !
Se s i m
antiene la distanza dall'ostacolo, il
volume dell'avviso diminuirà dopo circa 4 se-
condi (non viene modificato il tono del se-
gnale costante).
Attivazione e disattivazione
L'assistenza per il parcheggio si attiva auto-
maticamente inserendo la retromarcia. Ciò
viene confermato da un breve segnale acusti-
co.
Disinserendo la retromarcia, il sistema di as-
sistenza per il parcheggio viene disattivato. ATTENZIONE
● Pr e
stare sempre attenzione, anche guar-
dando direttamente, al traffico e ai dintorni
del veicolo. I sistemi di assistenza non sosti-
tuiscono l'attenzione del conducente. Quan-
do si entra o si esce da un parcheggio, o du-
rante manovre simili, la responsabilità è sem-
pre del conducente.
● Adeguare sempre la velocità e la guida alle
condiz
ioni di visibilità, meteorologiche, della
strada e del traffico. ●
I sen sori a u
ltrasuoni hanno delle zone
morte, all'interno delle quali l'eventuale pre-
senza di persone o oggetti non viene segna-
lata. Prestare molta attenzione a bambini ed
animali.
● Mantenere sempre il controllo visivo dei
dintorni del
veicolo: aiutarsi con gli spec-
chietti retrovisori. ATTENZIONE
Le funzioni afferenti all'assistenza per il par-
c he
ggio possono essere compromesse da di-
versi fattori che possono provocare dei danni
al veicolo o nelle sue vicinanze:
● In alcune circostanze, il sistema non rileva
e non indica a
lcuni oggetti:
– Oggetti come catene, timoni dei rimorchi,
barre, paletti, recinti o alberi di piccole
dimensioni.
– Oggetti che si trovano al di sopra dei sen-
sori, come le sporgenze di una parete.
– Oggetti con superfici o strutture determi-
nate, come recinzioni a maglia metallica,
o neve in polvere.
● Determinate superfici di oggetti e indumen-
ti non riflett
ono i segnali dei sensori ad ultra-
suoni. Il sistema non può rilevare corretta-
mente i suddetti oggetti né le persone che in-
dossano tali indumenti.
● I segnali dei sensori ad ultrasuoni possono
es
sere compromessi da fonti sonore esterne.
In determinate circostanze, ciò potrebbe im-
pedire il rilevamento di persone o oggetti. 262