Autoaiuto
Se il veicolo è dotato del sistema Keyless
A c
cess, effettuare il traino solo se il quadro è
acceso!
La batteria del veicolo si scarica se il traino
viene effettuato con il motore spento e il qua-
dro acceso. A seconda dello stato di carica
della batteria, la caduta della tensione può
essere così elevata che, anche solo dopo al-
cuni minuti, non potrà funzionare nessun di-
spositivo elettrico, come ad esempio il lam-
peggio di emergenza. Sui veicoli con sistema
Keyless Access, il volante potrebbe bloccar-
si ››› .
ATTENZIONE
Mai trainare un veicolo privo di corrente.
● Durante il traino non spegnere mai il qua-
dr o c
on il pulsante di avviamento. In caso
contrario potrebbe inserirsi improvvisamente
il blocco elettronico del piantone dello sterzo,
rendendo impossibile la guida del veicolo,
con conseguente rischio di incidente, lesioni
gravi e perdita di controllo del veicolo.
● Se durante il traino il veicolo resta senza
corr
ente, interrompere immediatamente il
traino e richiedere l'aiuto di personale spe-
cializzato. ATTENZIONE
Durante il traino di un veicolo, il comporta-
ment o di m
arcia e la capacità di frenata cam-
biano considerevolmente. Per ridurre al mini- mo il rischio di incidente o di lesioni gravi, te-
ner
e pr
esenti le seguenti avvertenze:
● Indicazioni per il conducente del trainato:
– Premer
e il pedale del freno con molta più
forza, poiché il servofreno non funziona.
Fare sempre attenzione a non scontrarsi con il veicolo trainante.
– Occorre esercitare più forza sul volante in
quanto il servosterzo non funziona a mo-
tore spento.
● Indicazioni per il conducente del veicolo
che tr
aina:
– Accelerare con attenzione e cautela.
– Evitare frenate e manovre brusche.
– Frenare con maggior anticipo rispetto al
normale e con maggior delicatezza. ATTENZIONE
● Per ev
itare di danneggiare il veicolo - ad
esempio, la vernice - smontare e montare con
cautela la copertura e l'occhiello di traino.
● Durante il traino, del carburante incombu-
st
o potrebbe penetrare nel catalizzatore e
danneggiarlo. Indicazioni per l'avviamento a traino
In generale, si dovrebbe evitare di avviare un
v
eic
olo a traino. Utilizzare invece l'avviamen-
to di emergenza ›››
pag. 61. Per ragioni tecniche non è con
sentito avviare
a traino i seguenti veicoli:
● Veicoli con cambio automatico.
● Se la batteria del veicolo è scarica, dato
che nei
veicoli dotati di sistema di chiusura e
avviamento Keyless Access lo sterzo resta
bloccato e non è possibile disinserire il freno
di stazionamento elettronico né rilasciare il
blocco elettronico del piantone dello sterzo,
nel caso in cui essi siano inseriti.
● Quando la batteria è scarica, le centraline
del mot
ore potrebbero non funzionare corret-
tamente.
Se, nonostante questo, fosse necessario av-
viare il veicolo a traino (solo in caso di cam-
bio manuale):
● Prima della partenza mettere la 2ª o la 3ª
mar
cia.
● Tenere premuto il pedale della frizione.
● Accendere il quadro e il lampeggio di emer-
gen
za.
● Quando i due veicoli sono in movimento, ri-
la
sciare il pedale della frizione.
● Appena il motore si avvia, premere il peda-
le del
la frizione e disinserire la marcia per
evitare di urtare il veicolo trainante. »
93
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Posto di guida
Comando
P o
sto di guida
Panoramica Maniglia della porta
Int
errutt
ore chiusura centralizza-
ta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
Comando di regolazione elettrica
degli s
pecchietti retrovisori ester-
ni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151
Bocchetta di ventilazione . . . . . . . . .170
Leva di comando per:
– Indic at
ori di direzione e abba-
glianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140
– Di s
positivo di assistenza per il
mantenimento della corsia (Lane
Assist) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229
– Com
ando automatico abbaglian-
ti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141
– Re
golatore di velocità (GRA) . . . . .206
A seconda dell'equipaggiamento
s c
elto:
– Leva del regolatore di velocità . . .206
Volante con clacson e – Airbag l
ato conducente . . . . . . . . .15
– Com
andi per il computer di bor-
do . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
1 2
3
4
5
6
7 –
Com
andi per radio, telefono, navi-
gatore e sistema di comando vo-
cale ››› fascicolo Radio
– Pulsanti a slitta tiptronic (cambio
automatico) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192
Quadro strumenti . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
Leva di comando per: – Impiant
o tergilavacristalli . . . . . . .148
– Impiant
o tergilavalunotto . . . . . . .148
– Comp
uter di bordo . . . . . . . . . . . . . . 30
A seconda dell'equipaggiamento
sc
elto: radio o display per Easy Con-
nect (navigatore, radio,
TV/video) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
In base all'equipaggiamento, co-
mandi per:
– Si
stema Start/Stop . . . . . . . . . . . . .201
– Si s
tema di assistenza al parcheg-
gio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 262
– Lampeg
gio di emergenza . . . . . . .145
– Interrutt
ore pressione pneumati-
ci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 319
– Spi
a disattivazione airbag . . . . . .83
In base all'equipaggiamento, cas-
sett o por
taoggetti con: . . . . . . . . . . .158
– Lett
ore CD* e/o scheda SD* ››› fa-
scicolo Radio
Airbag del passeggero anteriore . .15
8 9
10
11
12
13 interruttore degli airbag del pas-
se
g
gero. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Comando riscaldamento sedile del
pa
sseggero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154
In base all'equipaggiamento, co-
mandi per: – Impi
anto di riscaldamento e ven-
tilazione o climatizzatore manua-
le . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48, 46
– Clim
atizzatore automatico . . . . . .44
In base all'equipaggiamento: – Por
ta USB/AUX-IN . . . . . . . . . . . . . . 118
– Ac
cendisigari/presa elettrica . . . .158
– Caric
abatterie wireless . . . . . . . . . .118
– Ca
ssetto portaoggetti
Leva del cambio per:
– Cambio manuale . . . . . . . . . . . . . . . 188
– Camb
io automatico . . . . . . . . . . . . . 189
Manopola di comando (Driving
Experienc e b
utton) per le modalità
di guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241
Interruttore dell'Auto Hold . . . . . . . .205
Interruttore del freno di staziona-
mento el
ettronico . . . . . . . . . . . . . . . . 182
Pulsante di avviamento (sistema di
chiu
sura e avviamento senza chiave
Keyless Access) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178
Comando riscaldamento sedile del
conduc
ente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154»
14 15
16
17
18
19
20
21
22
23
107
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Comando
Blocchetto di accensione (veicoli
sen z
a Keyless Access) . . . . . . . . . . . .176
Leva per la regolazione del pianto-
ne st
erzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Airbag per le ginocchia . . . . . . . . . . .17
Sbloccaggio del cofano vano moto-
re . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304
R
egolatore assetto fari . . . . . . . . . . . .146
24 25
26
27
28 Interruttore luci
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140
Alzacristalli elettrico . . . . . . . . . . . . . .134 Avvertenza
● Alc
uni degli strumenti indicati sono dispo-
nibili solo per determinati modelli o sono op-
tional disponibili a richiesta
● Le istruzioni per l'uso dell'autoradio, del
lett
ore CD, della presa AUX-In e del sistema di
navigazione sono contenute nell'apposito
manuale di istruzioni. 29
30 ●
Nel l
e vetture con volante a destra* la dispo-
sizione dei comandi è in parte diversa da
quella rappresentata nella ››› pag. 106. I nu-
meri di riferimento dei comandi sono però gli
stessi. 108
Apertura e chiusura
● In c a
so d'incidente con attivazione degli
airbag, le porte bloccate dall'interno si sbloc-
cano automaticamente per permettere ai
soccorritori l'accesso nell'abitacolo. ATTENZIONE
● L'int errutt
ore della chiusura centralizzata
funziona anche se il contatto è scollegato e
blocca automaticamente il veicolo premendo
il tasto .
● L'interruttore della chiusura centralizzata è
f uori ser
vizio se il veicolo viene bloccato dal-
l'esterno con il dispositivo antiscasso attiva-
to.
● Le porte bloccate rendono più difficile l'in-
ter
vento dei soccorritori in caso d'emergenza:
pericolo di morte! Evitare assolutamente di
lasciare passeggeri a bordo del veicolo, so-
prattutto se si tratta di bambini. Avvertenza
Il veicolo si blocca automaticamente non ap-
pen a
viene superata la velocità di marcia di
15 km/h (9 mph) (Auto Lock) ››› pag. 119. È
possibile sbloccare nuovamente il veicolo con
il tasto dell'interruttore della chiusura cen-
tr a
lizzata. Sbloccare e bloccare il veicolo con
K
eyl
ess Access* Fig. 123
Sistema di chiusura e avviamento
sen z
a chiave Keyless Access: Zone vicine.
Aprire il portellone del bagagliaio con
apertura controllata da sensori (Easy Open). Fig. 124
Sistema di chiusura e avviamento
sen z
a chiave Keyless Access: superficie sen-
sibile A di sblocco sulla parte interna della
m anigli
a della porta e superficie sensibile B di blocco sulla parte esterna della maniglia.
›
›
›
tab. a pag. 2
In base al mercato e alle dotazioni, il veicolo
può disporre o meno del sistema Keyless Ac-
cess.
Keyless Access è un sistema di chiusura e av-
viamento senza chiave con il quale è possibi-
le sbloccare e bloccare il veicolo senza utiliz-
zare attivamente la chiave dello stesso. A tal
fine, occorre soltanto che vi sia una chiave
del veicolo valida nell'area di rilevamento
corrispondente al tentativo di accesso al vei-
colo ››› fig. 123 e toccare una delle superfi-
ci sensibili delle maniglie delle porte
››› fig. 124 o azionare il softtouch/maniglia
del portellone del bagagliaio
››› pag. 131 ››› .
»
123
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Comando
Il veicolo può essere sbloccato e bloccato so-
lo d al
le porte anteriori. Durante l'operazione,
la chiave di controllo remoto non deve trovar-
si a una distanza superiore a circa 1,5 m dal-
la maniglia della porta.
La chiave con telecomando può essere tenu-
ta in tasca o, ad esempio, in una valigetta
ventiquattrore.
Nei momenti immediatamente successivi alla
chiusura non sarà possibile una nuova aper-
tura della porta. In questo modo è possibile
accertarsi che le porte siano bloccate corret-
tamente.
Se si desidera, è possibile sbloccare solo la
porta corrispondente o tutto il veicolo. Le re-
golazioni necessarie possono essere realiz-
zate in veicoli dotati di sistema di informazio-
ne per il conducente ›››
pag. 27.
Informazioni generali
Se una chiave valida si trova in una delle zo-
ne vicine ››› fig. 123 , il sistema di chiusura
e avviamento senza chiave Keyless Access
concede alla chiave in questione i diritti di
accesso non appena viene toccata una delle
superfici sensibili delle maniglie delle porte
o viene azionato il softtouch/maniglia sul
portellone del bagagliaio. In seguito, sono
possibili le seguenti funzioni senza dover
usare attivamente la chiave del veicolo: ●
Ke yless-Entry: sblocco del veicolo tramite le
maniglie delle porte anteriori o il soft-
touch/maniglia del portellone del bagagliaio.
● Keyless-Exit: bloc
co del veicolo tramite il
sensore della maniglia della porta del condu-
cente o del passeggero.
● Easy Open: apertura del portellone del ba-
gagli
aio portando un piede sotto il paraurti
posteriore.
● Press & Drive: acc
ensione del motore senza
chiave, con il pulsante di avviamento
››› pag. 176.
La chiusura centralizzata e il sistema di chiu-
sura funzionano come il sistema normale di
sblocco e blocco. Cambiano solo i comandi.
Lo sblocco del veicolo viene confermato con
un doppio lampeggio degli indicatori di dire-
zione; il blocco, con uno solo.
Se si blocca il veicolo e successivamente si
chiudono tutte le porte e il portellone del ba-
gagliaio, e l'ultima chiave utilizzata rimane
all'interno del veicolo senza che ve ne siano
all'esterno, il veicolo non si bloccherà imme-
diatamente. Tutti gli indicatori di direzione
lampeggeranno quattro volte . Se non si apre
nessuna porta né il portellone del bagagliaio,
il veicolo si bloccherà dopo qualche secondo.
Se si sblocca il veicolo e non si apre nessuna
porta né il portellone del bagagliaio, il veico-
lo si bloccherà di nuovo dopo qualche secon-
do. Sbloccare e aprire le porte (Keyless-Entry)
● Impugnare la maniglia di una delle porte
anteriori. F
acendolo si tocca la superficie
sensibile ››› fig. 124 A (freccia) della mani-
gli a e s
i sblocca il veicolo.
● Aprire la porta.
Nei v
eicoli con apertura selettiva, o con confi-
gurazione del sistema infotainment, se si im-
pugna due volte la maniglia della porta si
sbloccheranno tutte le porte.
Nei veicoli senza sistema di sicurezza
“Safe”: chiudere e bloccare le porte (Key-
less-Exit)
● Disinserire l'accensione.
● Chiudere la porta del conducente.
● Toccare una vo
lta la superficie sensibile di
blocco B (freccia) della maniglia di una del-
l e por
te anteriori. La porta della maniglia
azionata dovrà essere chiusa.
Nei veicoli dotati di sistema di sicurezza
“Safe”: chiudere e bloccare le porte (Key-
less-Exit)
● Disinserire l'accensione.
● Chiudere la porta del conducente.
● Toccare una vo
lta la superficie sensibile B (freccia) della maniglia di una delle porte an-
t
eriori. Il
veicolo si blocca grazie al sistema di
sicurezza “Safe” ››› pag. 127. La porta della
maniglia azionata dovrà essere chiusa.
124
Comando
motore è necessario premere il tasto della
c hi
ave che si trova all'interno del veicolo.
Disattivazione automatica dei sensori
Se il veicolo non si sblocca né si blocca per
un lungo periodo di tempo, i sensori di pros-
simità delle porte si disattivano automatica-
mente.
Se, con il veicolo bloccato, si attiva con una
frequenza insolitamente elevata una delle
superfici sensibili delle maniglie delle porte
(ad esempio, a causa dello sfregamento dei
rami di un arbusto), tutti sensori vengono di-
sattivati per un determinato periodo di tem-
po.
I sensori si riattiveranno:
● Dopo un certo periodo di tempo.
● OPPURE: se si s
blocca il veicolo con il ta-
sto della chiave.
● OPPURE: se s i apr
e il portellone del baga-
gliaio.
● OPPURE: se si s
blocca il veicolo manual-
mente con la chiave.
Funzione Comfort
Per chiudere con la funzione comfort tutti i fi-
nestrini elettrici e il tettuccio di vetro, mante-
nere un dito per alcuni secondi sulla superfi-
cie sensibile di blocco ››› fig. 124 B (freccia)
del l
a maniglia della porta finché non si sa-
ranno chiusi i finestrini e il tettuccio. L'apertura delle porte, quando si tocca la su-
per
ficie sensibile della maniglia della porta,
avverrà a seconda delle regolazioni attivate
nel sistema infotainment con il tasto e i
t a
sti di funzione SETUP e
Aper
t ura e chiusura .
ATTENZIONE
Se una chiave valida si trova vicino al portel-
lone del b
agagliaio, in alcuni casi la funzione
Easy Open potrebbe attivarsi accidentalmen-
te e il portellone potrebbe aprirsi, ad esem-
pio, quando si spazza sotto il paraurti poste-
riore, si dirige uno spruzzo d'acqua o di vapo-
re a pressione elevata verso quest'ultimo o si
eseguono lavori di manutenzione o di ripara-
zione nei pressi del veicolo. L'apertura acci-
dentale del portellone del bagagliaio può
provocare lesioni alle persone che si trovano
sulla sua traiettoria, così come danni mate-
riali.
● Per questo, assicurarsi sempre che non vi
si
ano chiavi valide incustodite nella zona vici-
na al portellone del bagagliaio.
● Prima di eseguire lavori di manutenzione o
di ripar
azione sul veicolo, disattivare sempre
la funzione Easy Open nel sistema infotain-
ment.
● Prima di lavare il veicolo, disattivare sem-
pre l
a funzione Easy Open nel sistema info-
tainment.
● Prima di montare un portabiciclette o di ag-
ganc
iare un rimorchio ››› pag. 274, disattiva-
re sempre la funzione Easy Open nel sistema
infotainment. ATTENZIONE
Le superfici sensibili delle maniglie delle por-
t e potr
ebbero essere attivate da un getto
d'acqua o vapore a forte pressione nel caso in
cui vi sia vicino al veicolo una chiave valida.
Se almeno uno dei finestrini dotati di alzacri-
stalli elettrico è aperto e si attiva in modo
permanente la superficie sensibile B (frec-
c i
a) di una delle maniglie, si chiuderanno tut-
ti i finestrini. Se si allontana brevemente il
getto d'acqua o di vapore dalla superficie
sensibile A (freccia) di una delle maniglie, e
lo s i p
unta di nuovo verso di essa, probabil-
mente si apriranno tutti i finestrini
››› pag. 126. Avvertenza
● Se l a b
atteria del veicolo o della chiave è
parzialmente o completamente scarica, è
possibile che non si riesca a bloccare o sbloc-
care il veicolo con il sistema Keyless Access.
Il veicolo può essere sbloccato o bloccato ma-
nualmente ››› pag. 91.
● Per poter controllare il blocco corretto del
veic
olo, la funzione di sblocco resta disattiva-
ta per circa 2 secondi.
● Se sul display del quadro strumenti viene
vi
sualizzato il messaggio Keyless difet-
toso , potrebbero verificarsi anomalie nel
funzionamento del sistema Keyless Access.
Rivolgersi a un'officina specializzata. SEAT
raccomanda di rivolgersi a un concessionario
SEAT. 126
Comando
› › ›
tab. a pag. 2
Apertura del portellone del bagagliaio
● Sbloccare il veicolo ››
› pag. 119 e premere
brevemente sulla maniglia del portellone del
bagagliaio. Nei veicoli dotati di Keyless Ac-
cess, è possibile premere direttamente sulla
maniglia del portellone del bagagliaio. Il por-
tellone del bagagliaio si sblocca se viene ri-
conosciuta una chiave autorizzata vicino al
veicolo.
● OPPURE: premere per almeno un secondo
i
l tasto sulla console centrale ››› fig. 130. Il ta-
sto funziona anche con il quadro spento.
● OPPURE: mantenere premuto il tasto
del
la chiave del veicolo per circa 1 secondo.
Se il veicolo è bloccato, si sblocca solamente
il portellone del bagagliaio (le porte restano
bloccate).
● OPPURE: nei v
eicoli dotati di Keyless Ac-
cess e apertura controllata da sensori, è pos-
sibile aprire il portellone del bagagliaio muo-
vendo un piede nella zona dei sensori situati
sotto il paraurti posteriore (Easy Open). Il
portellone del bagagliaio si apre automatica-
mente.
Chiusura del cofano del bagagliaio
● Premere brevemente il tasto sit
uato nel
portellone del bagagliaio ››› fig. 129 ››› .●
OPPURE: pr emer
e il tasto situato nella
console centrale fino a che non si chiude il
portellone del bagagliaio ››› fig. 130.
● OPPURE: nei v
eicoli dotati di Keyless Ac-
cess mantenere premuto il tasto della
chiave del veicolo fino a che non si chiude il
portellone o muovere un piede nella zona dei
sensori situati sotto il paraurti posteriore (Ea-
sy Open) ››› pag. 123. La chiave non deve tro-
varsi a una distanza superiore a circa 1,5 m
dal bagagliaio e non essere all'interno del
veicolo.
● OPPURE: spingere verso il basso con la ma-
no i
l portellone del bagagliaio fino a che non
si chiude automaticamente.
● Il portellone del bagagliaio si abbassa fino
all
a posizione finale e si chiude automatica-
mente ››› .
Int err
ompere l'apertura o la chiusura
Una volta avviate, l'apertura e la chiusura del
portellone del bagagliaio possono essere in-
terrotte premendo uno dei tasti .
Continuare l'apertura o la chiusura del portel-
lone con la mano. Per tale operazione, occor-
rerà applicare una certa forza.
Se si preme ancora uno dei tasti , il portel-
lone si muoverà nuovamente nella direzione
della sollecitazione.
Se il portellone del bagagliaio incontra resi-
stenza o qualche ostacolo durante l'apertura
o la chiusura automatica, l'apertura o la chiu- sura si interromperanno immediatamente. Se
è in cor
so l'operazione di chiusura, il portel-
lone si aprirà di nuovo leggermente.
● Verificare le cause che hanno impedito l'a-
pert
ura o la chiusura.
● Provare nuovamente ad aprire o chiudere il
port
ellone.
● Se necessario, il portellone può essere
apert
o o chiuso con la mano, applicando una
certa forza.
Particolarità in caso di traino
Se il dispositivo di traino di serie è collegato
elettricamente a un rimorchio ››› pag. 274, il
portellone del bagagliaio elettrico può essere
aperto o chiuso solo con i tasti presenti su di
esso.
Segnalazioni acustiche
Durante le operazioni di chiusura e apertura
del portellone del bagagliaio sono udibili se-
gnali acustici. Eccezione: quando il portello-
ne viene aperto manualmente tramite la ma-
niglia o la funzione Easy Open con il movi-
mento del piede o viene chiuso tramite il ta-
sto presente sulla maniglia stessa
››› fig. 129.
Modificare e memorizzare l'angolo di apertu-
ra
Se lo spazio disponibile dietro o sopra il vei-
colo è inferiore all'area della traiettoria del
132
Comando
Il bloccasterzo attivato evita un possibile fur-
t o del
veicolo. ATTENZIONE
● Non s pe
gnere mai il motore quando il vei-
colo è ancora in movimento. Non sarà garanti-
to il completo funzionamento del servofreno
e del servosterzo. Potrà essere richiesta una
forza maggiore per manovrare il volante o per
frenare. Dato che in quel modo non si può né
sterzare né frenare con gli effetti consueti, ci
si espone al rischio di causare un incidente e
di subire gravi lesioni.
● Non estrarre mai la chiave dal blocchetto di
acc
ensione quando il veicolo è ancora in mo-
vimento. In caso contrario potrebbe bloccarsi
lo sterzo, rendendo impossibile girare il vo-
lante: pericolo di incidente!
● Portare sempre con sé la chiave se ci si al-
lontan
a dal veicolo. Osservare questa precau-
zione soprattutto se a bordo rimangono dei
bambini. Essi potrebbero infatti avviare il mo-
tore o azionare equipaggiamenti elettrici (per
esempio gli alzacristalli), con il rischio che si
verifichino degli incidenti. ATTENZIONE
Se il motore viene sottoposto a forti sollecita-
z ioni, a
llo spegnimento si avrà un notevole
accumulo di calore nel vano motore, con il ri-
schio che il motore venga danneggiato. Si
consiglia per questo motivo di far girare il
motore al minimo per 2 minuti circa prima di
spegnerlo. Avvertenza
● Nei 10 minuti s uc
cessivi allo spegnimento
del motore il ventilatore del radiatore può
continuare a funzionare, anche se il quadro
strumenti è spento. È anche possibile che si
riaccenda dopo un po' di tempo se la tempe-
ratura del liquido di raffreddamento sale per
l'accumulo di calore sotto il vano motore o se,
con il motore caldo, la temperatura nel vano
motore aumenta per effetto dell'irradiazione
solare.
● Se fermandosi il sistema Start-/Stop* spe-
gne il
motore, l'accensione rimane inserita.
Prima di scendere dal veicolo, assicurarsi che
l'accensione non sia inserita, o si scariche-
rebbe la batteria. Pulsante di avviamento*
Fig. 164
Nella parte inferiore della console
c entr
ale: pulsante di avviamento. Il motore del veicolo si accende con un pul-
s
ant
e di avviamento (Press & Drive). Per que-
sto scopo, una chiave valida del veicolo deve
trovarsi dentro l'abitacolo nell'area dei sedili
anteriori o posteriori.
Nei veicoli dotati di sistema Keyless Access
››› pag. 119, il motore può essere acceso an-
che se la chiave si trova nel bagagliaio.
Aprendo la porta del conducente quando si
scende dal veicolo , se il quadro è spento, si
attiva il blocco elettronico del piantone dello
sterzo.
Accensione e spegnimento manuale del qua-
dro
Premere brevemente per una volta il pulsante
di avviamento, senza azionare il pedale del
freno o della frizione ››› .
Si a nei
veicoli dotati di cambio manuale che
in quelli dotati di cambio automatico, il testo
del pulsante di avviamento START ENGINE STOP lampeggia simulando un battito cardiaco
quando i
l
sistema è pronto per l'accensione e
lo spegnimento del quadro.
Spegnimento automatico del quadro
Se il conducente si allontana dal veicolo por-
tando con sé la chiave di accensione e la-
sciando il quadro acceso, il quadro si spegne
automaticamente dopo qualche istante. Se al
momento dello spegnimento le luci anabba-
glianti erano accese, le luci di posizione
178