
Indice
Sistemi di assistenza alla guida . . . . . . . . . . . . 201
Sistema Start/Stop* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201
Assistente di discesa (HDC) . . . . . . . . . . . . . . . . 204
Funzione Auto Hold . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205
Regolatore di velocità (GRA)* . . . . . . . . . . . . . . 206
Limitatore di velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207
Adaptive Cruise Control ACC (sistema di regola-
z ione aut
omatica della velocità)* . . . . . . . . . . . 211
Sistema di osservazione ambientale (Front As-
si
st) inclusa frenata di emergenza City e rileva-
mento dei pedoni* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 222
Dispositivo di assistenza per il mantenimento
dell
a corsia (Lane Assist)* . . . . . . . . . . . . . . . . . 229
Assistente per ingorghi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232
Assistente per emergenze (Emergency
Ass
ist) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 234
Assistente angolo morto (BSD) con assistente
di us
cita dal parcheggio (RCTA)* . . . . . . . . . . . . 236
Modalità di guida SEAT (SEAT Drive Profile)* . . 241
Sistema di riconoscimento dei segnali strada-
li* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244
Ri
levamento stanchezza conducente (si racco-
mand
a una pausa)* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 247
Assistente di parcheggio (Park Assist)* . . . . . . 248
Assistenza per il parcheggio Plus (Park Pi-
lot)* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 256
As
sistenza per il parcheggio (Park Pilot)* . . . . 262
Sistema di visione periferica (Area View)* . . . . 265
Assistente alla retromarcia Rear View Came-
ra*
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 270
Dispositivo di traino* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 274
Guida con rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 274
Consigli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 285
Cura e manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 285
Accessori e modifiche tecniche . . . . . . . . . . . . . 285
Cura e pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 286
Cura esterna del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 286
Cura delle parti interne del veicolo: . . . . . . . . . 290 Tecnologia intelligente
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 294
Sterzo elettromeccanico . . . . . . . . . . . . . . . . . . 294
Trazione integrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 294
Gestione energetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 295
Controlli e rabbocchi periodici . . . . . . . . . . . . . 297
Rifornimento di carburante . . . . . . . . . . . . . . . . 297
Carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 298
Impianto di depurazione dei gas di scarico per
veic
oli con motore diesel (AdBlue ®
) . . . . . . . . . 300
Vano motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 303
Olio motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 305
Impianto di raffreddamento . . . . . . . . . . . . . . . 308
Liquido dei freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 309
Serbatoio tergicristalli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 309
Batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 310
Ruote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 313
Ruote e pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 313
Sistema di controllo dei pneumatici . . . . . . . . . 317
Ruotino di scorta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 320
Manutenzione invernale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 321
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 323
Specifiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 323
Importante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 323
Dati distintivi del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 323
Dati sul consumo di carburante . . . . . . . . . . . . 324
Guida con traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 325
Ruote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 325
Dati del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 327
Dimensioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 330
Indice alfabetico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 333
4

Elementi essenziali
Accensione del veicolo Bloc c
hetto di avviamento Fig. 34
Posizioni della chiave di accensione. Accendere il quadro strumenti: inserire la
c
hi
ave nel contatto e avviare il motore.
Blocco e sblocco del volante
● Blocco del volante: estrarre la chiave dal
cont
atto e girare il volante fino a bloccarlo.
Nei veicoli con cambio automatico, per
estrarre la chiave, porre la leva del cambio in
posizione P. Se necessario, premere breve-
mente il tasto di blocco della leva del cam-
bio.
● Sblocco del volante: inserire la chiave nel
cont
atto e girarla contemporaneamente al
volante nel senso della freccia. Un'eventuale
impossibilità di girare il volante può essere
dovuto al fatto che il blocco è attivato. Accensione/spegnimento del quadro, prein-
cande
scenza
● Accendere il quadro strumenti: girare la
chi
ave verso la posizione 2 .
● Spegnere il quadro: girare la chiave verso
l a po
sizione 1 .
● Veicoli diesel : quando si ac
cende il qua-
dro, si produce la preincandescenza.
Avviamento del motore
● Cambio manuale: premere a fondo il peda-
le del
la frizione e posizionare la leva del cam-
bio in posizione di folle.
● Cambio automatico: premere il pedale del
freno e po
sizionare la leva selettrice in posi-
zione P o N.
● Girare la chiave verso la posizione 3 . La
c hi
ave ritorna automaticamente sulla posi-
zione 2 . Non premere il pedale dell'accele-
r at
ore.
Sistema Start/Stop*
Arrestando e rilasciando la frizione il sistema
Start/Stop* spegne il motore. Il quadro resta
acceso.
››› in Accendere il quadro e avviare il
motore con la chiave a pag. 177
››› pag. 176 Per vedere ed essere visti
Int errutt
ore delle luci Fig. 35
Plancia portastrumenti: interruttore
del l
e luci. ●
Girare l'interruttore verso la posizione desi-
der at
a ››› fig. 35.
Simbo-
loQuadro spentoQuadro acceso
Fari fendinebbia,
anabbaglianti e luci
di posizione spenti.Luci diurne accese.
Le luci di orientamen-
to “Coming home” e
“Leaving home” pos-
sono essere accese.Controllo automati-
co degli anabba-
glianti e delle luci
di posizione.
Luci di posizione ac-
cese.Luci diurne accese.
24

Elementi essenziali
Sul display del quadro strumenti Fig. 50
Sul display del quadro strumenti: indi-
c az
ione di porte aperte.
Non proseguire la marcia!
Se è indicato: porta(e), portello-
ne o cofano aperti o non chiusi
correttamente.››› pag.
119
››› pag.
131
››› pag.
303
Accensione: Non rimettersi in
marcia! Livello del liquido di raf-
freddamento troppo basso, tem-
peratura del liquido di raffredda-
mento troppo alta
››› pag.
308
Lampeggia: Anomalia nell'im-
pianto del liquido di raffredda-
mento del motore.
Non proseguire la marcia!
La pressione dell'olio motore è
troppo bassa. Se la spia lampeg-
gia nonostante il livello dell'olio
sia corretto, non proseguire. Il
motore non deve girare neppure
al minimo.
››› pag.
305
Anomalia nella batteria›››
pag.
310
Luce di marcia completamente o
parzialmente guasta.›››
pag.
100
Guasto nel sistema della luce di
cornering.››› pag.
140
Filtro antiparticolato diesel
ostruito.›››
pag.
199
Il livello del liquido lavavetri è
troppo basso.›››
pag.
148
Lampeggia: Guasto nel rileva-
mento del livello dell'olio. Con-
trollare manualmente.
›››
pag.
305
Accensione: Livello di olio moto-
re insufficiente.
Guasto nel cambio.›››
pag.
196
Comando automatico abbaglian-
ti (Light Assist) attivo.›››
pag.
141
Blocco della marcia attivo.
Indicatore degli intervalli Servi-
ce.›››
pag.
37
Il telefono cellulare è collegato
mediante Bluetooth al dispositi-
vo originale.›››
fasci-
colo Ra-
dio o
››› fasci-
colo Si-
stema di
naviga-
zione
Misuratore dello stato di carica
della batteria del telefono cellu-
lare. Disponibile soltanto per i
dispositivi montati in fabbrica.
Avviso di rischio gelo. La tempe-
ratura esterna è inferiore a +4°C
(+39°F).›››
pag.
32
Sistema Start/Stop attivato.›››
pag.
201 Sistema Start/Stop non disponi-
bile.
Stato di marcia a basso consumo›››
pag.
31 Sul cruscotto
Fig. 51
Spia per la disattivazione dell'airbag
del p
asseggero. » 41

Elementi essenziali
Avviamento a traino Se il motore non si avvia, provare prima ad
avv
i
arlo tramite la batteria di un altro veicolo
››› pag. 61. Avviare il motore mediante trai-
no solo se la carica della batteria non funzio-
na. Il suddetto avviamento si ottiene sfrut-
tando il movimento delle ruote.
Si raccomanda di trainare le vetture con mo-
tore a benzina solo per un tratto breve, altri-
menti potrebbe penetrare del carburante in-
combusto nel catalizzatore.
● A veicolo fermo ingranare la 2ª o la 3ª mar-
c i
a.
● Premere il pedale della frizione.
● Accendere il quadro.
● Quando entrambi i veicoli cominciano a
muov
ersi, lasciare il pedale della frizione.
● Dopo aver avviato il motore, premere il pe-
dal
e della frizione e togliere la marcia.
Avviamento di emergenza Cav
i per l'avviamento d'emergenza I cavi per l'avviamento di emergenza devono
av
er
e una sezione sufficientemente grande.
Se il motore non si mette in moto perché la
batteria è scarica, si può utilizzare la batteria
di un altro veicolo. Per l'avviamento di emergenza occorrono dei
cav
i conformi alla norma DIN 72553 (vedi in-
dicazioni del produttore). La loro sezione de-
ve essere di almeno 25 mm 2
nel caso di mo-
tore a benzina e di almeno 35 mm 2
per il mo-
tore diesel. Avvertenza
● Tr
a i veicoli non deve esserci alcun contatto
perché si potrebbe avere un passaggio di cor-
rente già al momento del collegamento dei
poli positivi.
● La batteria scarica deve essere collegata
corr
ettamente alla rete di bordo. Avviamento d'emergenza: descrizione
Fig. 76
Schema elettrico per i veicoli non do-
t ati di s
istema Start&Stop. Fig. 77
Schema elettrico per i veicoli dotati di
s i
stema Start&Stop. Presa di collegamento dei cavi per l'avvia-
ment
o di emer
genza
1. Spegnere l'accensione di entrambi i veico- li ››
› .
2. Collegare un'estremità del cavo di emer- gen
za rosso al polo positivo + del veicolo
c on l
a batteria scarica A
› ››
fig. 76.
3. Collegare l'altra estremità del cavo di emerg
enza rosso al polo positivo + della
b att
eria che fornisce la corrente B .
4. Nei veicoli senza sistema Start/Stop: co
lle-
gare un'estremità del cavo nero di emer-
genza al polo negativo – del veicolo che
er og
a la corrente B
› ››
fig. 76.
– Nei veicoli con sistema Start/Stop: co
llega-
re un'estremità del cavo nero di emergenza
X a un terminale di massa idoneo, a un
el ement
o metallico massiccio avvitato al » 61

Posto di guida
Comando
P o
sto di guida
Panoramica Maniglia della porta
Int
errutt
ore chiusura centralizza-
ta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
Comando di regolazione elettrica
degli s
pecchietti retrovisori ester-
ni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151
Bocchetta di ventilazione . . . . . . . . .170
Leva di comando per:
– Indic at
ori di direzione e abba-
glianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140
– Di s
positivo di assistenza per il
mantenimento della corsia (Lane
Assist) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229
– Com
ando automatico abbaglian-
ti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141
– Re
golatore di velocità (GRA) . . . . .206
A seconda dell'equipaggiamento
s c
elto:
– Leva del regolatore di velocità . . .206
Volante con clacson e – Airbag l
ato conducente . . . . . . . . .15
– Com
andi per il computer di bor-
do . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
1 2
3
4
5
6
7 –
Com
andi per radio, telefono, navi-
gatore e sistema di comando vo-
cale ››› fascicolo Radio
– Pulsanti a slitta tiptronic (cambio
automatico) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192
Quadro strumenti . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
Leva di comando per: – Impiant
o tergilavacristalli . . . . . . .148
– Impiant
o tergilavalunotto . . . . . . .148
– Comp
uter di bordo . . . . . . . . . . . . . . 30
A seconda dell'equipaggiamento
sc
elto: radio o display per Easy Con-
nect (navigatore, radio,
TV/video) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
In base all'equipaggiamento, co-
mandi per:
– Si
stema Start/Stop . . . . . . . . . . . . .201
– Si s
tema di assistenza al parcheg-
gio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 262
– Lampeg
gio di emergenza . . . . . . .145
– Interrutt
ore pressione pneumati-
ci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 319
– Spi
a disattivazione airbag . . . . . .83
In base all'equipaggiamento, cas-
sett o por
taoggetti con: . . . . . . . . . . .158
– Lett
ore CD* e/o scheda SD* ››› fa-
scicolo Radio
Airbag del passeggero anteriore . .15
8 9
10
11
12
13 interruttore degli airbag del pas-
se
g
gero. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Comando riscaldamento sedile del
pa
sseggero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154
In base all'equipaggiamento, co-
mandi per: – Impi
anto di riscaldamento e ven-
tilazione o climatizzatore manua-
le . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48, 46
– Clim
atizzatore automatico . . . . . .44
In base all'equipaggiamento: – Por
ta USB/AUX-IN . . . . . . . . . . . . . . 118
– Ac
cendisigari/presa elettrica . . . .158
– Caric
abatterie wireless . . . . . . . . . .118
– Ca
ssetto portaoggetti
Leva del cambio per:
– Cambio manuale . . . . . . . . . . . . . . . 188
– Camb
io automatico . . . . . . . . . . . . . 189
Manopola di comando (Driving
Experienc e b
utton) per le modalità
di guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241
Interruttore dell'Auto Hold . . . . . . . .205
Interruttore del freno di staziona-
mento el
ettronico . . . . . . . . . . . . . . . . 182
Pulsante di avviamento (sistema di
chiu
sura e avviamento senza chiave
Keyless Access) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178
Comando riscaldamento sedile del
conduc
ente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154»
14 15
16
17
18
19
20
21
22
23
107
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Strumentazione e spie di controllo
distanza espressa in metri x 100, o in 1/10 di
miglio .
● Pr
emere brevemente il pulsante ››
› fig. 115
4 per riportare il contachilometri parziale a
0.
● Mantenendo premuto il pulsante 4 per cir-
c a 3 sec
ondi verrà visualizzato il valore pre-
cedente.
Ora
● Per regolare l'orologio, mantenere premuto
il
pulsante ››› fig. 115 4 per più di 3 secondi
per sel ez
ionare l'indicatore delle ore o dei
minuti.
● Per proseguire con la regolazione, premere
la p
arte superiore o inferiore del pulsante 4 .
P er f
ar scorrere i numeri rapidamente, mante-
nere premuto il tasto.
● Premere nuovamente il pulsante 4 per
c onc
ludere la regolazione dell'orologio.
La regolazione dell'orologio può essere effet-
tuata anche attraverso il tasto e il tasto di
f u
nzione Setup del sistema Easy Connect
› ›
› pag. 115.
Bussola
Con il quadro e il sistema di navigazione ac-
cesi, sul display del quadro strumenti è vi-
sualizzato il punto cardinale corrispondente
alla direzione del veicolo. Posizione della leva selettrice
La pos
izione attuale della leva selettrice com-
pare sia accanto alla leva selettrice che sul
display del quadro strumenti. Nelle posizioni
D e S, cosi come con il tiptronic, anche la
marcia corrispondente è visualizzata sul vi-
deo.
Marcia consigliata (cambio manuale)
Durante la guida, sul display del quadro stru-
menti è visualizzata la marcia consigliata per
risparmiare carburante ›››
pag. 32.
Secondo indicatore di velocità (mph o km/h)
Oltre all'indicazione del tachimetro, durante
la guida è possibile visualizzare la velocità in
un altra unità di misura (in miglia o in Km per
ora).
Nei modelli destinati a paesi in cui è obbliga-
torio visualizzare sempre la seconda velocità,
tale opzione non è disattivabile.
Le regolazioni del secondo indicatore di velo-
cità possono essere effettuate nel sistema
Easy Connect attraverso il tasto e il tasto
di f u
nzione Setup
› ››
pag. 115.
Avviso di velocità
Nel display del quadro strumenti verrà indi-
cato quando si supera la velocità impostata.
Questa funzione è particolarmente utile, ad
esempio, quando si utilizzano pneumatici in- vernali, non progettati per circolare alla velo-
cità m
assima del veicolo ›››
pag. 36.
Le regolazioni del dispositivo di avvertimento
soglia di velocità possono essere effettuate
nel sistema Easy Connect attraverso il tasto e il tasto di funzione
Set
up
› ››
p
ag. 115.
Indicatore di funzionamento del sistema
Start/Stop
Sul display del quadro strumenti vengono vi-
sualizzate informazioni aggiornate sullo sta-
to del veicolo ››› pag. 201.
Stato di marcia a basso consumo (ECO)*
A seconda dell'equipaggiamento, durante la
marcia, sul display del quadro strumenti vie-
ne visualizzata l'indicazione “ECO ” quando il
veicolo si trova in stato di basso consumo
grazie alla gestione attiva dei cilindri (ACT ®
)*
››› pag. 198.
Lettere distintive del motore (MKB)
Mantenere premuto il pulsante ››› fig. 115 4 per più di 15 secondi per visualizzare le lette-
r
e di
stintive del motore (MKB) del veicolo. A
tal fine, l'accensione deve essere inserita e il
motore spento. ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di s ic
urezza ››› in Spie di controllo e di av-
v er
timento a pag. 114. » 111
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Comando
dovrà corrispondere all'incirca al tempo in cui
i
l
riscaldamento è restato acceso.
● A temperature inferiori a +5°C (+41°F) il ri-
sc
aldamento autonomo potrebbe accendersi
automaticamente quando viene avviato il mo-
tore. Il riscaldamento autonomo si spegne
una volta trascorso un determinato lasso di
tempo. Guida
A c
censione e spegnimento del
motore
Accendere il quadro e avviare il moto-
re con la chiave Fig. 163
Posizioni della chiave di accensione. Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 24
Le vetture diesel possono necessitare, a bas-
se temperature, di qualche istante in più per
l'avviamento del motore. A tal fine, mantene-
re premuto il pedale della frizione (cambio
manuale) o il pedale del freno (cambio auto-
matico) fino a che il motore si mette in moto.
Durante la preincandescenza, la spia ri-
mane illuminata. La durata della preincandescenza varia in ba-
se all
a temperatura del refrigerante e a quella
esterna. Con il motore a temperatura di eser-
cizio, o ad una temperatura esterna superiore
ai +8°C, la spia si illuminerà per circa 1 se-
condo. Ciò significa che il motore si avvia im-
mediatamente.
Se il motore non si mette in moto immediata-
mente, interrompere la procedura di avvio e
riprovare trascorsi 30 secondi. Per avviare
nuovamente il motore, riportare la chiave in
posizione 1 .
Si s
tema Start/Stop*
Se fermandosi il sistema Start-/Stop* spegne
il motore, l'accensione rimane inserita.
Cambio automatico: prima di scendere dal
veicolo, assicurarsi che il quadro sia spento e
che la leva selettrice sia in posizione P.
Indicazioni per il conducente nel display del
quadro strumenti
Premere il pedale della frizione Questa indicazione viene visualizzata nei vei-
coli con cambio manuale se il conducente
non preme il pedale della frizione nel mo-
mento dell'avvio del motore. Il motore può
essere avviato solo se viene premuto il peda-
le della frizione.
176

Comando
Il bloccasterzo attivato evita un possibile fur-
t o del
veicolo. ATTENZIONE
● Non s pe
gnere mai il motore quando il vei-
colo è ancora in movimento. Non sarà garanti-
to il completo funzionamento del servofreno
e del servosterzo. Potrà essere richiesta una
forza maggiore per manovrare il volante o per
frenare. Dato che in quel modo non si può né
sterzare né frenare con gli effetti consueti, ci
si espone al rischio di causare un incidente e
di subire gravi lesioni.
● Non estrarre mai la chiave dal blocchetto di
acc
ensione quando il veicolo è ancora in mo-
vimento. In caso contrario potrebbe bloccarsi
lo sterzo, rendendo impossibile girare il vo-
lante: pericolo di incidente!
● Portare sempre con sé la chiave se ci si al-
lontan
a dal veicolo. Osservare questa precau-
zione soprattutto se a bordo rimangono dei
bambini. Essi potrebbero infatti avviare il mo-
tore o azionare equipaggiamenti elettrici (per
esempio gli alzacristalli), con il rischio che si
verifichino degli incidenti. ATTENZIONE
Se il motore viene sottoposto a forti sollecita-
z ioni, a
llo spegnimento si avrà un notevole
accumulo di calore nel vano motore, con il ri-
schio che il motore venga danneggiato. Si
consiglia per questo motivo di far girare il
motore al minimo per 2 minuti circa prima di
spegnerlo. Avvertenza
● Nei 10 minuti s uc
cessivi allo spegnimento
del motore il ventilatore del radiatore può
continuare a funzionare, anche se il quadro
strumenti è spento. È anche possibile che si
riaccenda dopo un po' di tempo se la tempe-
ratura del liquido di raffreddamento sale per
l'accumulo di calore sotto il vano motore o se,
con il motore caldo, la temperatura nel vano
motore aumenta per effetto dell'irradiazione
solare.
● Se fermandosi il sistema Start-/Stop* spe-
gne il
motore, l'accensione rimane inserita.
Prima di scendere dal veicolo, assicurarsi che
l'accensione non sia inserita, o si scariche-
rebbe la batteria. Pulsante di avviamento*
Fig. 164
Nella parte inferiore della console
c entr
ale: pulsante di avviamento. Il motore del veicolo si accende con un pul-
s
ant
e di avviamento (Press & Drive). Per que-
sto scopo, una chiave valida del veicolo deve
trovarsi dentro l'abitacolo nell'area dei sedili
anteriori o posteriori.
Nei veicoli dotati di sistema Keyless Access
››› pag. 119, il motore può essere acceso an-
che se la chiave si trova nel bagagliaio.
Aprendo la porta del conducente quando si
scende dal veicolo , se il quadro è spento, si
attiva il blocco elettronico del piantone dello
sterzo.
Accensione e spegnimento manuale del qua-
dro
Premere brevemente per una volta il pulsante
di avviamento, senza azionare il pedale del
freno o della frizione ››› .
Si a nei
veicoli dotati di cambio manuale che
in quelli dotati di cambio automatico, il testo
del pulsante di avviamento START ENGINE STOP lampeggia simulando un battito cardiaco
quando i
l
sistema è pronto per l'accensione e
lo spegnimento del quadro.
Spegnimento automatico del quadro
Se il conducente si allontana dal veicolo por-
tando con sé la chiave di accensione e la-
sciando il quadro acceso, il quadro si spegne
automaticamente dopo qualche istante. Se al
momento dello spegnimento le luci anabba-
glianti erano accese, le luci di posizione
178