
SEAT S.A. si preoccupa di mantenere tutti i suoi generi e modelli in con\�tinuo sviluppo. La preghiamo perció di comprendere che, in
qualunque momento, possano prodursi modifiche del veicolo consegnato in quanto a forma, equipaggiamento e tecnica.
Per questa ragione, non si può rivendicare alcun diritto basandosi su\� dati, illustrazioni e descrizioni del presente Manuale.
I testi, le illustrazioni e le norme del presente manuale si basano sull\�o stato delle informazioni nel momento della realizzazione di
stampa.
Non è permessa la ristampa, la riproduzione o la traduzione, totale o\� parziale, senza autorizzazione scritta di SEAT.
SEAT si riserva espressamente tutti i diritti secondo la legge sul “C\�opyright”.
Sono riservati tutti i diritti sulle modifiche.
❀Questa carta è stata fabbricata con cellulosa sbiancata senza cloro.
© SEAT S.A. - Ristampa: 15.05.16
Informazioni sul presente
libretto
Nel presente manuale viene descritto l’ allesti-
mento del veicolo al momento della redazione
del testo. Alcune delle dotazioni qui descritte
sono state introdotte solo in un secondo tem -
po o sono disponibili solamente in determi -
nati Paesi.
Trattandosi del manuale generale della gam -
ma
ATECA, alcuni dei dispositivi e alcune del-
le funzioni descritte in questo manuale non
sono inclusi in tutti i tipi o le versioni del mo -
dello, dato che possono variare o subire mo-
difiche a seconda delle esigenze tecniche del
mercato, senza che ciò possa essere inteso,
in nessun caso, come pubblicità ingannevole.
Alcuni dettagli delle figure possono essere di-
versi rispetto alla realtà specifica del singolo
veicolo, per cui raccomandiamo di considera-
re le illustrazioni piuttosto come strumenti per
comprendere meglio gli argomenti trattati.
Le indicazioni di direzione (sinistra, destra,
davanti, dietro) in questo manuale si inten -
dono sempre riferite al senso di marcia del
veicolo, a meno che non sia espressamente
indicato un diverso punto di riferimento.
Il materiale audiovisivo mira unicamente ad
aiutare gli utenti a comprendere meglio alcu-
ne funzioni dell’automobile. Non sostituisce
il manuale di istruzioni. Utilizzare il manuale di istruzioni per consultare i dati completi e le
avvertenze.
Le dotazioni segnate con un asterisco
fanno parte del corredo di serie solo in
determinate versioni del modello, sono
previste come optional solo in alcune
versioni o sono disponibili solo in alcu-
ni Paesi.
®
I marchi registrati sono segnalati con il
simbolo ®. L’eventuale assenza di que -
sto simbolo non significa tuttavia che tali
nomi possano essere usati liberamente.
>> Indica che il paragrafo continua alla pagina seguente.
Avvertimenti importanti sulla pagina
indicata
Contenuti più dettagliati sulla pagina
indicata
Informazioni generali sulla pagina indi -
cata
Informazioni di emergenza sulla pagi-
na indicata
Materiale audiovisivo sulla pagina in -
dicata
ATTENZIONE
I testi preceduti da questo simbolo contengo -
no informazioni sulla sicurezza delle persone
e suggerimenti su come ridurre il rischio di
infortuni e di lesioni.
ATTENZIONE
I testi con questo simbolo richiamano
l’attenzione su possibili danni al veicolo.
Per il rispetto dell’ambiente
I testi preceduti da questo simbolo con -
tengono informazioni sulla protezione
dell’ambiente.
Avvertenza
I testi preceduti da questo simbolo contengo -
no informazioni aggiuntive.
Il manuale è diviso in sei parti generali:
1. Elementi essenziali
2. Sicurezza
3. Emergenze
4. Guida
5. Consigli
6. Dati tecnici
Alla fine del manuale troverà un undice alfa -
betico che la aiuterà a cercare in modo rapido
le informazioni che desidera.

Elementi essenziali
Sistema di informazione per il
c onduc
ente
Introduzione Con il quadro acceso, è possibile consultare
l
e div
erse funzioni del display navigando tra i
menu.
Nei veicoli con volante multifunzione, l'indi-
catore multifunzione può essere utilizzato so-
lo attraverso i tasti del volante.
A seconda dell'elettronica e dell'allestimento
del veicolo varia la quantità di menu visualiz-
zati sul display del quadro strumenti.
In un'officina specializzata è possibile pro-
grammare o modificare funzioni aggiuntive a
seconda dell'allestimento del veicolo. SEAT
raccomanda di rivolgersi a un Centro Service
Ufficiale SEAT.
Alcune opzioni del menu possono essere
consultate a veicolo fermo.
Quando sul display è visualizzato un avverti-
mento di priorità 1, non è possibile visualiz-
zare i menù. Alcuni messaggi di avviso pos-
sono essere confermati e fatti sparire con il
tasto della leva del tergicristalli o con il tasto
del volante multifunzione.
Il sistema di informazione fornisce inoltre le
seguenti informazioni ed indicazioni (a se-
conda dell'allestimento del veicolo): Dati di viaggio
› ›
› pag. 34
■ Stato del veicolo
■ MFA dalla partenza
■ MFA dal rifornimento
■ MFA calcolo totale
Sistemi di assistenza ››› tab. a pag. 31
■ Attivazione/disattivazione del Lane Assist
■ Retromarcia*
Sistema di navigazione ››› fascicolo Sistema
di navigazione
Audio ››› fascicolo Radio o ››› fascicolo Siste-
ma di navigazione
Telefono ››› fascicolo Radio o ››› fascicolo Si-
stema di navigazione
Veicolo ››› tab. a pag. 31 ATTENZIONE
Qualsiasi distrazione può provocare un inci-
dent e c
on conseguente rischio di lesioni.
● Non toccare i comandi del quadro strumenti
durant
e la guida. Utilizzo dei menu del quadro strumen-
ti
Fig. 42
Leva dell'impianto tergicristalli tasti di
c ontr
ollo. Fig. 43
Lato destro del volante multifunziona-
l e: t
asti di controllo. Il sistema di informazioni per il conducente si
g
e
stisce con i tasti del volante multifunzione
››› fig. 43 o con la leva del tergicristalli
››› fig. 42 (se il veicolo non è dotato di volan-
te multifunzione). 30

Elementi essenzialiMenuFunzione
Naviga-
zione
Assistente del sistema di navigazione atti-
vato: con una funzione di guida di naviga-
zione a destinazione attivata è possibile
visualizzare frecce che indicano le svolte e
barre di avvicinamento. La visualizzazione
è simile a quella del sistema Easy Con-
nect.
Quando la navigazione a destinazione
non è attivata, sul display si vedono indi-
cate la direzione di marcia del veicolo
(bussola) e la denominazione della strada
che si sta percorrendo ››› fascicolo Siste-
ma di navigazione.
Audio
Indicazione dell'emittente nella radio.
Titolo della traccia nel CD.
Titolo della traccia nella modalità Media
››› fascicolo Radio o ››› fascicolo Sistema
di navigazione.
Telefono
Informazioni e possibili configurazioni
della predisposizione del telefono cellula-
re ››› fascicolo Radio o ››› fascicolo Siste-
ma di navigazione
Stato del vei-
coloIndicazione dei messaggi di avviso attuali
o informazioni e altri componenti del si-
stema in funzione ››› pag. 115. Indicatore della temperatura esterna
Quando la temperatura esterna è inferiore a
+4°C
(+39°F) c
ompare anche il simbolo “cri-
stallo di ghiaccio” (avviso rischio di gelo). Ini-
zialmente, questo simbolo lampeggia e rima- ne acceso fino a che la temperatura esterna
non super
a i +6°C (+43°F) ››› in Indicazioni
s u
l display a pag. 112.
A veicolo spento o ad una velocità molto bas-
sa, è possibile che la temperatura indicata ri-
sulti superiore alla temperatura reale ester-
na, a causa del calore disperso dal motore.
Il margine di temperatura misurato va da
-40°C fino a +50°C (da -40°F fino a +122°F).
Assistente cambio marce Fig. 45
Quadro strumenti: Assistente cambio
m ar
ce (cambio manuale). Se la marcia inserita non consente una guida
ec
onomic
a, sul display viene visualizzata
un'indicazione dell'assistente cambio marce.
Se non viene consigliata alcuna marcia, si-
gnifica che la marcia inserita è ottimale. Veicoli con cambio manuale
I simbo
li del display ››› fig. 45 indicano:
● Come inserire il rapporto superiore : se s
i
raccomanda il passaggio ad un rapporto su-
periore, l'indicazione appare a destra della
marcia inserita.
● C ome in
serire il rapporto inferiore : se si
raccomanda il passaggio ad un rapporto in-
feriore, l'indicazione appare a sinistra della
marcia inserita.
È possibile che venga consigliato di saltare
un rapporto (2ª 4ª).
Veicoli con cambio automatico*
L'assistente è visibile solo in modalità tiptro-
nic ›››
pag. 192.
I simboli del display indicano:
● C ome in
serire il rapporto superiore
● Come in
serire il rapporto inferiore ATTENZIONE
L'assistente per i cambi marcia è concepito
per aiut ar
e a risparmiare carburante, ma non
è adeguato a consigliare la marcia idonea ad
ogni situazione. In situazioni di guida come
rallentamento, percorsi di montagna o circo-
lazione con rimorchio, la scelta del rapporto
da inserire spetta al conducente. 32

Comando
Comunicazione e sistemi multimediali C om
andi sul volante*
Uso dell'impianto audio + telefono con comando vocale Fig. 118
Comandi sul volante. Nel volante sono integrati dei moduli multi-
f
u
nzione tramite i quali è possibile controlla-
re le funzioni di audio, telefonia e radionavi- gazione del veicolo, senza che sia necessario
dis
togliere l'attenzione dalla guida. ●
per il controllo tramite il volante delle fun-
zioni audio disponibili (radio, CD audio, CD
MP3, iPod ®1)
, USB 1)
, SD 1)
) e del sistema
Bluetooth. 1)
In base all'equipaggiamento del veicolo.
116

Comunicazione e sistemi multimedialiTastoRadioMedia (eccetto AUX)AUXTelefono
a)navigazione a)
ARuotare: Alzare/abbassare il vo-
lume
Premere: MuteRuotare: Alzare/abbassare il volume
Premere: MuteRuotare: Alzare/abbassare il volume
Premere: MuteRuotare: Alzare/abbassare il vo- lume
Premere: MuteRuotare: Alzare/abbassare il vo- lume
Premere: Mute
B
Pressione breve: accesso al me-
nu telefono sul quadro strumen- tia)
.
Lunga pressione: ripetizione chiamata a)Pressione breve: accesso al
menu telefono sul quadro stru- mentia)
.
Lunga pressione: ripetizione chiamata a)Pressione breve: accesso al
menu telefono sul quadro stru- mentia)
.
Lunga pressione: ripetizione chiamata a)Pressione breve: risponde-
re/chiudere chiamata atti- va/aprire menu telefono.
Lunga pressione: rifiutare chia-
mata in arrivo/passare a moda- lità privata/ripetizione chiama- taPressione breve: accesso al me-
nu telefono sul quadro strumen- tia)
.
Lunga pressione: ripetizione chiamata a)
CRicerca emittente precedente
Pressione breve: passare al
brano precedente
Lunga pressione: arretramento rapido
Senza funzioneSenza funzione b)Funzione radio/media (eccetto
AUX)
DRicerca emittente successiva
Pressione breve: passare albrano successivo
Lunga pressione: avanzamento rapido
Senza funzioneSenza funzione b)Funzione radio/media (eccetto
AUX)
E, FCambio del menu nel quadro
strumenti a)Cambio del menu nel quadro
strumenti a)Cambio del menu nel quadro
strumenti a)Cambio del menu nel quadro
strumenti a)Cambio del menu nel quadro
strumenti a)
GAttivare/disattivare controllo vo-
calea)Attivare/disattivare controllo
vocalea)Attivare/disattivare controllo
vocalea)Senza funzione b)Attivare/disattivare controllo
vocale
H
Ruotare: Preselezione successi-va/precedente c)
Premere: Agisce sull'MFA o con- ferma opzioni menu del quadro
strumenti a seconda dell'opzio- ne menuRuotare: Canzone successi-va/precedente c)
Premere: Agisce sull'MFA o
conferma opzioni menu del
quadro strumenti a seconda dell'opzione menuRuotare: Agisce sul menu delquadro strumenti a seconda del menu in cui ci si trova
Premere: Agisce sull'MFA o
conferma opzioni menu del
quadro strumenti a seconda dell'opzione menuRuotare: Agisce sul menu del
quadro strumenti a seconda del menu in cui ci si trova
Premere: Agisce sull'MFA o con- ferma opzioni menu del quadro
strumenti a seconda dell'opzio- ne menuRuotare: Agisce sul menu del
quadro strumenti a seconda del menu in cui ci si trova
Premere: Agisce sull'MFA o con- ferma opzioni menu del quadro
strumenti a seconda dell'opzio- ne menu
a)A seconda dell'equipaggiamento del veicolo.
b) In caso di chiamata in corso, altrimenti funzione radio/media (eccetto AUX).
c) Solo se il quadro strumenti si trova nel menu audio.
117
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Comando
Multimedia P or
ta USB/AUX-IN Fig. 119
Console centrale: porta USB/AUX-IN. In base al mercato e alle dotazioni, il veicolo
p
uò di
sporre di vari tipi di collegamento
USB/AUX-IN.
La porta USB/AUX-IN si trova nella zona del
portaoggetti della console centrale anteriore
››› fig. 119.
La descrizione d'uso si trova nei rispettivi
manuali di istruzioni del sistema audio e di
navigazione. Connectivity Box*
Fig. 120
Console centrale: Connectivity Box In base al mercato e alle dotazioni, il veicolo
p
uò di
sporre o meno di Connectivity Box.
Con la Connectivity Box è possibile caricare
in modalità wireless il proprio dispositivo
mobile grazie alla tecnologia Qi 1)
, nonché ri-
durre le radiazioni nel veicolo e ottenere una
migliore ricezione.
La Connectivity Box si trova nella zona del
portaoggetti della console centrale anteriore
››› fig. 120.
La descrizione d'uso si trova nei rispettivi
manuali di istruzioni del sistema audio e di
navigazione. Avvertenza
Ai fini di un funzionamento ottimale, il dispo-
s itiv
o mobile deve essere compatibile con lo
standard di interfaccia Qi per la ricarica wire-
less mediante induzione. 1)
La tecnologia Qi consente di ricaricare il telefono
c el
lulare in modalità wireless.
118

Sistemi di assistenza alla guida
off – si disattiva l'opzione Attivazione
automatica ›
›› pag. 259.
Volume anteriore*
Volume nella parte anteriore e laterale.
Impostazioni/acutezza del suono anteriore*
Frequenza (tono) del suono nella parte ante-
riore.
Volume posteriore*
Volume nella parte posteriore.
Impostazioni/acutezza del suono posterio-
re*
Frequenza (tono) del suono nella parte poste-
riore.
Abbassamento del volume
Con l'assistenza per il parcheggio inserita, si
ridurrà il volume della sorgente audio/video
attiva a diversa intensità, in base all'opzione
scelta.
Messaggi di errore Se, con l'assistenza per il parcheggio attivo o
dur
ant
e la sua attivazione, sul quadro stru-
menti appare un messaggio che indica la
presenza di un errore ad essa relativo, signifi-
ca che è presente un'anomalia nel sistema. Se l'anomalia non scompare prima di spe-
gnere i
l quadro, alla prossima attivazione
dell'assistenza per il parcheggio, tramite l'in-
nesto della retromarcia, non verrà visualizza-
ta.
Se è presente un guasto nell'assistenza per il
parcheggio, nel quadro strumenti viene vi-
sualizzato un messaggio che segnala un er-
rore nell'assistenza per il parcheggio e il LED
del tasto lampeggia.
Se uno dei sensori presenta un guasto, nel
display del sistema Easy Connect viene vi-
sualizzato il simbolo davanti/dietro il vei-
colo. In caso di guasto ad uno dei sensori po-
steriori, verranno visualizzati solo gli ostacoli
presenti nell'area A e
B
› ›
›
fig. 206. In caso
di guasto ad uno dei sensori anteriori, ver-
ranno visualizzati solo gli ostacoli presenti
nell'area C e
D .
R ec
arsi al più presto in un'officina specializ-
zata per sistemare il guasto. Guida con rimorchio Fig. 210
Visualizzazione del Park Pilot sul di-
s p
lay con rimorchio agganciato. Nei veicoli con dispositivo di traino montato
di f
abbric
a, quando il rimorchio è collegato
elettricamente, i sensori posteriori per l'assi-
stenza per il parcheggio non si attiveranno
ingranando la retromarcia, ponendo la leva
selettrice in posizione R o premendo il tasto
.
La distanza rispetto a possibili ostacoli nella
parte posteriore e laterale del veicolo non
verrà visualizzata sul display né verrà indica-
ta mediante segnali acustici.
Sul display del sistema Easy Connect verran-
no visualizzati solo gli oggetti rilevati nella
parte anteriore e verrà nascosta la visualizza-
zione della traiettoria.
261
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Sistemi di assistenza alla guida
Volume posteriore*
V o
lume nella parte posteriore.
Impostazioni/acutezza del suono posterio-
re*
Frequenza (tono) del suono nella parte poste-
riore.
Abbassamento del volume
Con l'assistenza per il parcheggio inserita, si
ridurrà il volume della sorgente audio/video
attiva a diversa intensità, in base all'opzione
scelta.
Messaggi di errore Se, con l'assistenza per il parcheggio attivo o
dur
ant
e la sua attivazione, sul quadro stru-
menti appare un messaggio che indica la
presenza di un errore ad essa relativo, signifi-
ca che è presente un'anomalia nel sistema.
Se l'anomalia scompare prima di spegnere il
quadro, quando si attiverà nuovamente l'aiu-
to per il parcheggio ingranando la retromar-
cia, questa non verrà indicata.
Nel caso in cui un sensore sia guasto, nel di-
splay dell'Easy Connect viene mostrato il sim-
bolo .
Recarsi al più presto in un'officina specializ-
zata per sistemare il guasto. Dispositivo di traino Nei veicoli con dispositivo di traino montato
di f
abbric
a, quando il rimorchio è collegato
elettricamente, i sensori posteriori per l'assi-
stenza per il parcheggio non si attiveranno
né ingranando la retromarcia (cambio ma-
nuale), né portando la leva selettrice in posi-
zione R (cambio automatico).
Sistema di visione periferica
(Are
a View)*
Introduzione al tema
› ›
›
tab. a pag. 2
Tramite 4 telecamere, il sistema genera una
rappresentazione che viene visualizzata nel
display del sistema infotainment. Le teleca-
mere si trovano sulla griglia del radiatore, su-
gli specchietti retrovisori esterni e sul portel-
lone del bagagliaio.
Le funzioni e le rappresentazioni del sistema
di visione periferica possono variare a secon-
da del fatto che il veicolo sia dotato o meno
di ParkPilot. ATTENZIONE
L'immagine delle telecamere non consente di
c a
lcolare con precisione la distanza a cui si trovano gli ostacoli (persone, veicoli, ecc.),
per c
ui i
l suo uso potrebbe causare incidenti
e lesioni gravi.
● Gli obiettivi delle telecamere aumentano e
dis
torcono il campo visivo, e sul display gli
oggetti appaiono diversi e imprecisi.
● Alcuni oggetti potrebbero non essere visibi-
li o es
serlo in modo poco chiaro, ad esempio,
i recinti e le inferriate sottili, a causa della ri-
soluzione dello schermo o di condizioni di lu-
ce insufficienti.
● Le telecamere presentano zone morte in cui
non pos
sono captare né persone né oggetti.
● Occorre mantenere pulito l'obiettivo della
tel
ecamera, eliminare neve o ghiaccio e non
coprirlo. ATTENZIONE
La tecnologia intelligente che include il siste-
m a di
visione periferica (Area View) non può
ovviare ai limiti imposti dalle leggi fisiche e
funziona unicamente entro i limiti del siste-
ma. Il maggior comfort offerto dal sistema di
visione periferica non dovrà mai indurre a cor-
rere rischi che possano compromettere la si-
curezza. Un utilizzo inadeguato o involonta-
rio del sistema può causare incidenti e lesioni
gravi. Il sistema non esenta il conducente dal-
l'obbligo di prestare attenzione alla strada.
● Adeguare la velocità e lo stile di guida alle
condiz
ioni di visibilità, metereologiche, della
carreggiata e del traffico. » 265
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza