Page 105 of 344

Postazione di guida
Comando
P o
s
tazione di guida
Vista d'insieme Maniglia interna della porta
. . . . . .125
Tasto per la chiusura e l'apertura
centr alizz
ata del veicolo . . . . .118
Manopola di regolazione degli
specc
hietti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . 146
– Re g
olazione degli specchietti re-
trovisori esterni
– Riscaldamento degli specchietti
retrovisori esterni
– Ripiegamento degli specchietti
retrovisori esterni
Regolatore di intensità luminosa
del quadro strumenti e dei coman-
di . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
Regolazione profondità fari . . . . .135
Interruttore luci . . . . . . . . . . . . . . . . 135
– Luce s
penta --
– Gestione automatizzata degli
anabbaglianti - -
– Luci di posizione/anabbaglianti
– Fari antinebbia
Leva per . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
1 2
3
4
5
6
7 –
Abb agli
anti
– Lampeggio fari
– Indicatori di direzione
– Luci di parcheggio
Quadro strumenti: – Strumentazione . . . . . . . . . . . . . . . . 105
– Disp
lay . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
– Spie di contr
ollo e avvertimen-
to . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110
Volante con clacson e – Airbag lat
o conducente . . . . . . . . .17
– Com andi per i
l computer di bor-
do . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
– Comandi per r
adio, telefono, navi-
gatore e sistema di comando vo-
cale ››› fascicolo Radio
– Pulsanti a slitta tiptronic (cambio
automatico) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207
Leva del tergi-lavacristalli . . . . . . . . .143
– Tergic
ristalli anteriori –
– Tergicristalli a intermittenza
– “Tergitura ad escursione singola”
x
– Tergicristalli anteriori
– Tergitura automatica di lavag-
gio/pulizia dei parabrezza
– Tergicristallo posteriore
8
9
10 –
Ter
git
ura automatica di lavag-
gio/pulizia del lunotto
– Leva con pulsanti per gestire il si-
stema di informazioni SEAT - ,
/ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Regolatore per il riscaldamento del
sedile s
inistro . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153
Sistema di radio o navigazione
(montato in f
abbrica) ››› fascico-
lo Radio o ››› fascicolo Sistema di
navigazione
Vano portaoggetti . . . . . . . . . . . . . . . . 173
Interruttore di accensione e spegni-
mento del l
ampeggio d'emergenza
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Interruttori per: – Aria condiz
ionata elettrica ma-
nuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184
– Clim atr
onic . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184
Regolatore per il riscaldamento del
sedil e de
stro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153
Tasto per:
– Contro
llo elettronico della trazio-
ne (ASR) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198
– Fu n
zionamento Start-Stop . . . .218
– Sist
ema di controllo per il par-
cheggio (ParkPilot) . . . . . . . . . .221
– Assi
stente di manovra per par-
cheggio (Park Assist) . . . . . . . . . 224»
11 12
13
14
15
16
17
103
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 106 of 344

Comando
– Si s
t
ema di controllo della pressio-
ne dei pneumatici . . . . . . . .247
– Sospen
sione adattiva (DCC)
– Apertura del portellone posteriore
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128
– Apertur
a e chiusura delle porte
scorrevoli elettriche . . . . . . . . .126
Leva con serratura per aprire il cas-
setto port
aoggetti . . . . . . . . . . . . . . . . 173
Posizione nel cruscotto dove si tro-
va l'airbag fr
ontale del passegge-
ro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Interruttore a chiave nel cassetto
portaog
getti per la disattivazione
dell'airbag frontale per il passegge-
ro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Spia di disattivazione dell'airbag
frontal
e del passeggero . . . . . . . . . . .73
18 19
20
21 Leva per:
–
Camb
io m
anuale . . . . . . . . . . . . . . . 204
– Cambio aut
omatico . . . . . . . . . . . . . 204
Presa a 12 Volt . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 181
Interruttore dell' Auto Hold -
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 218
Interruttore del freno di staziona-
mento elettr
onico . . . . . . . . . . . . . . 198
Pulsante di avviamento (sistema di
chius
ura e avviamento senza chiave
Keyless Access)
Blocchetto d'avviamento . . . . . . . . . .193
Pedali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204
Leva per la regolazione del pianto-
ne ster
zo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Coperchio della scatola dei fusibi-
li . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
22 23
24
25
26
27
28
29
30 Leva per:
–
Re
g
olatore di velocità (GRA) –
– – /--/-- . .232
Leva di sblocco del cofano . . . . . . . .287
Tasti per:
– Alzac
ristalli elettrico . . . . . . . . .132
– Sicura per b
ambini . . . . . . . . . . . 125 Avvertenza
● Alc u
ne delle dotazioni raffigurate nell'illu-
strazione sono presenti solo su determinate
versioni o costituiscono degli optional.
● Sulle versioni con la guida a destra, la di-
spos
izione dei comandi è leggermente diver-
sa. Comunque i simboli assegnati ai suddetti
comandi sono uguali nelle due versioni. 31
32
33
104
Page 107 of 344

Postazione di guida
Strumentazione V i
s
ta del quadro strumenti Fig. 118
Quadro strumenti nel cruscotto. Spiegazioni sugli strumenti
››
›
fig. 118:
Pomello di regolazione dell'ora 1)
.
– Premere il tasto per selezionare l'in-
dic at
or
e dell'ora o dei minuti.
– Per proseguire con la regolazione, pre-
mere il tasto 0.0 / SET
› ››
fig. 118
7 .
P er f
ar s
correre i numeri rapidamente,
mantenere premuto il tasto.
– Premere di nuovo il tasto per con-
c luder
e l
a regolazione dell'ora.
1 Contagiri (del
mot
or
e in marcia, in mi-
gliaia di giri al minuto).
Il contagiri offre, insieme all'assistente
cambio marce, la possibilità d utilizzare il
motore del veicolo ad un regime di giri
adeguato. Quando la lancetta del conta-
giri entra nel settore rosso ››› fig. 118, si-
gnifica che il motore, rodato e caldo, ha
raggiunto il numero di giri massimo per
la marcia inserita. Si consiglia quindi, pri-
ma di raggiungere tale settore del conta-
giri, di passare alla marcia immediata-
2 mente superiore o - nel caso del cambio
aut
om
atic
o - di porre la leva selettrice
nella posizione D oppure di ridurre la ve-
locità ››› . Si raccomanda di evitare regi-
mi el ev
ati del
motore e di attenersi all'as-
sistente cambio marce. Consultare le in-
formazioni aggiuntive nel ››› pag. 208.
Indicatore di temperatura del refrigeran-
te del motore ››› pag. 293.
Indicazioni sul display ››› pag. 106. »
3 4
1)
A seconda dell'allestimento del veicolo è possibile
re g
olare l'ora tramite il menu di regolazione sul
display del quadro strumenti ›››
pag. 29.
105
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 108 of 344

Comando
Indicatore della riserva del carburante
› ›
›
pag. 279.
Tachimetro.
Tasto di azzeramento del contachilometri
parziale (trip ).
– Premere il pulsante 0.0 / SET per azze-
r arlo
. ATTENZIONE
Qualsiasi distrazione può provocare un inci-
dente c on c
onseguente rischio di lesioni.
● Non toccare i comandi del quadro strumenti
durante l
a guida. ATTENZIONE
Per non danneggiare il motore, l'ago del con-
tagiri dev e r
estare nella zona rossa solo per
un breve periodo di tempo. Per il rispetto dell'ambiente
Passando in anticipo a una marcia superiore
si riduc ono i
l consumo di carburante e i rumo-
ri. Indicazioni sul display
Nel cruscotto
›
››
fig. 118 4 possono essere
v is
ualizzate informazioni diverse, in funzione
della dotazione del veicolo:
● Testi di avvertenza e informazioni.
5 6
7 ●
Chi lometr
ag
gio.
● Ora.
● Temperatura esterna
● Bussola.
● Posizioni della leva selettrice ›››
pag. 204.
● Marcia consigliata (cambio manuale)
›››
pag. 204.
● Indicatore multifunzione (MFA) e menu per
diverse op
zioni di regolazione
››› pag. 26.
● Indicatore degli intervalli Service.
›››
pag. 108.
● Seconda indicazione di velocità (menu
Configurazione ) ›››
pag. 26.
● Indicatore di stato per il funzionamento
Start
-Stop ››› pag. 107.
Testo di avvertimento e di informazione
All'accensione del quadro e durante la mar-
cia viene controllata una serie di funzioni e di
componenti del veicolo. Le anomalie nel fun-
zionamento sono visualizzate sul display tra-
mite simboli rossi e gialli e messaggi sul di-
splay del quadro strumenti ( ››› pag. 110) e,
in determinati casi, mediante segnali acusti-
ci. La rappresentazione varia in funzione del-
la versione del quadro strumenti.
Avvertimento con priorità 1 (simboli in rosso)
Simbolo lampeggiante o acceso; in parte, combinato
con segnali acustici.
Fermarsi! Pericolo ››› in Spie di controllo e di av-
vertimento a pag. 110!
Verificare la funzione che presenta l'anomalia e correg-
gerla. Se necessario, richiedere l'assistenza di persona-
le specializzato.
Avvertimento con priorità 2 (simboli in giallo)
Simbolo lampeggiante o acceso; in parte, combinato
con segnali acustici.
Le anomalie in qualche funzione oppure un livello di li-
quidi al di sotto della norma possono causare danni al
veicolo, fino a provocare rotture ›››
in Spie di control-
lo e di avvertimento a pag. 110!
Verificare la funzione anomala il prima possibile. Se ne-
cessario, richiedere l'assistenza di personale specializ-
zato.
Testo informativo
Informazione relativa a diversi processi del veicolo. Chilometraggio
Il
c
on
tachilometri totale indica i chilometri
percorsi complessivamente dal veicolo.
Il contachilometri parziale (trip ) indica il nu-
mero di chilometri o miglia percorsi dall'ulti-
mo azzeramento. L'ultima cifra indica la di-
stanza espressa in metri x 100, o in 1/10 di
miglio.
106
Page 109 of 344

Postazione di guida
Indicatore della temperatura esterna
Quando l a t
emper
atura esterna è inferiore a
+4 °C (+39 °F) assieme a tale temperatura è
visualizzato anche il simbolo “cristallo di
ghiaccio” (avviso di rischio gelo). Inizialmen-
te, questo simbolo lampeggia e poi rimane
acceso fino a che la temperatura esterna è
superiore a +6 °C (+43 °F) ››› .
A v
eic
olo fermo, con il riscaldamento stazio-
nario acceso ( ››› pag. 188), o quando si cir-
cola a velocità molto bassa, è possibile che
la temperatura indicata sia un po' superiore
rispetto alla temperatura esterna reale, a cau-
sa del calore prodotto dal motore.
Il margine di temperatura misurato va da -40
°C fino a +50 °C (da -40 °F fino a +122 °F).
Bussola
Con il quadro e il sistema di navigazione ac-
cesi, sul display del quadro strumenti è vi-
sualizzato il punto cardinale corrispondente
alla direzione del veicolo ››› pag. 108.
Posizioni della leva selettrice
La gamma di marce inserite della leva selet-
trice è indicata sia sul lato della leva stessa
che sul display del quadro strumenti. Nelle
posizioni D e S, cosi come con il tiptronic, an-
che la marcia corrispondente è visualizzata
sul video. Marcia consigliata (cambio manuale)
Durant
e la guida, sul display del quadro stru-
menti è visualizzata la marcia consigliata per
risparmiare carburante ››› pag. 204.
Secondo indicatore di velocità (m.p.h. o
km/h)
Oltre all'indicazione del tachimetro, durante
la guida è possibile visualizzare la velocità in
un altra unità di misura (in miglia o in Km per
ora). Selezionare, nel menu Regolazioni
l'opzione Seconda velocità
››› pag. 26.
Veicoli senza indicazioni di menu nel quadro
strumenti:
● Avviare il motore.
● Premere tre volte il pulsante . L'indica-
z ione del
c
ontachilometri totale lampeggia
sul display del quadro strumenti.
● Premere una volta il tasto 0.0 / SET . Al po-
s t
o del
contachilometri totale è visualizzato
brevemente “mph” o “km/h”.
● Si attiva il secondo indicatore di velocità.
Per dis
attivarlo, procedere alla stesso modo.
Nei modelli destinati a paesi in cui è obbliga-
torio visualizzare sempre la seconda velocità,
tale opzione non è disattivabile. Indicatore di funzionamento del sistema
Start
-Stop
Sul display del quadro strumenti vengono vi-
sualizzate informazioni aggiornate sullo sta-
to del veicolo ››› pag. 218. ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di sic ur
ezza ››› in Spie di controllo e di av-
ver timent
o a pag. 110. ATTENZIONE
Anche se la temperatura esterna è al di sopra
del p u
nto di congelamento, le strade e i ponti
potrebbero essere gelati.
● Con una temperatura esterna superiore a
+4 °C (+39 °F), anc
he in assenza del simbolo
del “cristallo di ghiaccio”, è possibile che si
formino lastre di ghiaccio sulla carreggiata.
● Non fidarsi dell'indicatore della temperatu-
ra es
terna! Avvertenza
● Es i
stono diverse versioni di quadri stru-
menti per cui la visualizzazione delle indica-
zioni nel display può variare. Per alcune ver-
sioni del display non sono previsti i messaggi
scritti, per cui le segnalazioni al conducente
sono effettuate esclusivamente per mezzo
delle spie.
● Quando si presentano diverse avvertenze, i
simboli
verranno mostrati più volte per alcuni » 107
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 110 of 344

Comando
secondi e resteranno accesi finché il guasto
sarà rip
ar
ato. Bussola*
Fig. 119
Zone magnetiche. Nei veicoli con sistema di navigazione mon-
t
at
o in f
abbrica, non è necessario tarare la
bussola. L'opzione bussola scompare.
La bussola dei veicoli senza sistema di navi-
gazione montato in fabbrica, viene tarata in
modo permanente e automatico. Se in un se-
condo momento vengono installati sul veico-
lo accessori elettronici o metallici (telefono
cellulare, televisore), la bussola dovrà essere
tarata di nuovo manualmente.
Regolazione della zona magnetica
● Accendere il quadro. ●
Selezion
are il menu Regolazioni e suc-
cessivamente l'opzione Bussola e Zona .
● Selezionare la zona magnetica corrispon-
dente all
a situazione del veicolo ››› fig. 119.
● Regolare e confermare la zona magnetica
(1-15 ).
Tarat
ura della bussola
Il requisito per tarare la bussola è trovarsi in
una delle zone magnetiche valide e disporre
di spazio sufficiente per poter tracciare una
circonferenza con il veicolo.
● Accendere il quadro.
● Selezionare il menu Regolazioni e suc-
c
essivamente l'opzione Bussola e Taratu-
ra .
● Confermare il messaggio Descrivere
una circonferenza completa per
tarare la bussola con OK e successiva-
ment e tr
ac
ciare una circonferenza completa a
10 km/h (6 mph).
Quando sul display viene visualizzato il pun-
to cardinale corrispondente, la taratura è con-
clusa.
Indicazione degli intervalli di manu-
tenz
ione L'indicazione della manutenzione appare sul
di
s
p
lay del quadro strumenti ›››
fig. 118 4 .SEAT distingue tra Service
c
on c
ambio dell'o-
lio motore (servizio di manutenzione) e Servi-
ce senza cambio dell'olio motore (servizio di
ispezione). L'indicatore degli intervalli di ser-
vice informa solo delle date di service che
comprendono il cambio dell'olio motore. Le
date delle manutenzioni restanti (ad esem-
pio, il successivo servizio di ispezione o cam-
bio del liquido dei freni) sono indicate nell'a-
desivo posto sul montante della porta o nel
Programma di manutenzione.
Nei veicoli con Service in base al tempo o al
chilometraggio gli intervalli sono già a sca-
denza fissa.
Nei veicoli con LongLife Service , gli intervalli
sono a scadenza variabile. Il progresso tecni-
co ha permesso di ridurre notevolmente gli
interventi di manutenzione. Con LongLife Ser-
vice, SEAT ha sviluppato una tecnologia che
consente di eseguire il Service di Manuten-
zione solo quando è effettivamente necessa-
rio. Per determinare l'intervallo del Service di
Manutenzione (max. 2 anni), si considerano
le condizioni di utilizzo del veicolo, oltre allo
stile di guida individuale. Il preavviso di Ser-
vice compare per la prima volta 20 giorni pri-
ma della data calcolata per il Service corri-
spondente. I chilometri restanti indicati si ar-
rotondano sempre a 100 km e il tempo a
giorni completi. Il messaggio di Service cor-
rente non può essere consultato fino a 500
km dopo l'ultimo service. Fino ad allora com-
pariranno solo righe nell'indicatore.
108
Page 111 of 344

Postazione di guida
Promemoria di ispezione
Quando m anc
a poc
o alla data di un service,
all'accensione del quadro viene visualizzato
un promemoria di service.
In veicoli senza messaggi di testo , sul display
del quadro strumenti viene visualizzata una
chiave inglese e un'indicazione in km . Il
numero di chilometri indicato è quello massi-
mo che può essere percorso fino al prossimo
Service. Dopo alcuni secondi, cambia la mo-
dalità di visualizzazione. Sul display appare
allora l'immagine di un orologio insieme ad
un numero, che rappresenta i giorni mancan-
ti al controllo previsto.
In veicoli con messaggi di testo , sul display
del quadro strumenti viene visualizzato Ser-
vice in --- km o --- giorni .
Data di ispezione
Quando arriva la data del Service si sente un
segnale acustico quando si collega l'accen-
sione e per alcuni secondi lampeggia sul di-
splay la chiave inglese . In veicoli con mes-
saggi di testo , sul display del quadro stru-
menti viene visualizzato Service adesso.
Consultare una notifica di manutenzione
A quadro acceso, motore spento e veicolo
fermo, è possibile consultare la notifica di
Service corrente: ●
Premere i l tasto nel quadro strumenti
v arie
v
olte fino a che viene visualizzato il sim-
bolo della chiave inglese .
● OPPURE: selezion
are il menu Regolazio-
ni .
● Selezionare nel sottomenu Service l'op-
zione Info .
Un
a volta sorpassata la data della manuten-
zione viene visualizzato il segno meno da-
vanti all'indicazione dei chilometri o dei gior-
ni. Nei veicoli con messaggi di testo il display
visualizza: Service da --- km o --- giorni .
Azzerare l'indicatore degli intervalli Service
Se la manutenzione non è stata eseguita
presso un centro di assistenza, è possibile
reinizializzare l'indicatore nel modo seguen-
te:
Nei veicoli con messaggi di testo:
Selezionare il menu Regolazioni.
Nel sottomenu Service, selezionare l'opzione Reini-
ziare (Reset).
Confermare con OK quando il sistema lo richiede.
Nei veicoli senza messaggi di testo:
Disinserire l'accensione.
Premere il tasto 0.0 / SET e mantenerlo premuto.
Nei veicoli senza messaggi di testo:
Inserire di nuovo l'accensione.
Rilasciare il tasto 0.0 / SET e, per i successivi 20 secondi,
premere il tasto . Non azzerare l'indicatore tra due intervalli,
d
at
o che in caso contrario le indicazioni vi-
sualizzate non saranno corrette.
Se l'indicatore viene azzerato manualmente,
il prossimo intervallo Service verrà indicato
come nei veicoli con intervalli Service fissi.
Pertanto, si raccomanda di far azzerare l'indi-
catore degli intervalli di manutenzione da un
Service Partner SEAT ›››
fascicolo Programma
di manutenzione. Avvertenza
● Il me s
saggio di manutenzione scomparirà
dopo alcuni secondi, quando si avvia il moto-
re o quando si preme il tasto OK .
● Nei veicoli con LongLife Service la cui batte-
ria è rim a
sta scollegata per un lungo periodo
di tempo, non è possibile calcolare la data
della prossima manutenzione. Per questo le
indicazioni di service possono indicare calcoli
sbagliati. In questo caso, si dovranno tenere
presenti gli intervalli di manutenzione massi-
mi permessi ››› fascicolo Programma di manu-
tenzione. 109
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 112 of 344

Comando
Spie di controllo S pie di c
ontr
ollo e di avvertimentoLeggere attentamente le informazioni inte-
grativ
e
›››
pag. 32
Le spie di controllo e di avvertimento indica-
no avvisi ››› , anomalie
››› o funzioni de-
termin at
e. Alcune spie di controllo e di avver-
timento si accendono quando si accende il
quadro e si devono spegnere quando il mo-
tore si avvia e restare spente durante la mar-
cia.
A seconda del modello vengono visualizzati
sul display del quadro strumenti messaggi di
testo aggiuntivi, informativi o di richiesta di
azioni ›››
pag. 105, Strumentazione.
A seconda dell'allestimento del veicolo è
possibile che venga visualizzato un simbolo
sul display del quadro strumenti al posto del-
l'accensione di una spia.
Contestualmente all'accensione di determi-
nate spie di controllo e di avvertimento suo-
na anche un segnale acustico. ATTENZIONE
Se le spie di avvertimento e i messaggi ven-
gono tr a
scurati, il veicolo potrebbe arrestarsi
in mezzo al traffico o potrebbero verificarsi
incidenti con feriti gravi. ●
Non tra s
curare mai le spie di avvertimento
né i messaggi di testo.
● Arrestare il veicolo non appena sia possibi-
le farlo in c
ondizioni di sicurezza.
● Parcheggiare il veicolo lontano dal traffico
e accer
tarsi che sotto il veicolo non si trovino
materiali facilmente infiammabili che potreb-
bero venire a contatto con il tubo di scarico
(ad esempio erba secca, carburante).
● Un veicolo che presenta guasti costituisce
un alt
o rischio di incidente per sé e per gli al-
tri utenti della strada. Se necessario, accen-
dere le luci di emergenza e posizionare il
triangolo catarifrangente per richiamare l'at-
tenzione degli altri conducenti.
● Prima di aprire il cofano, spegnere il motore
e las
ciare che si raffreddi.
● In qualsiasi veicolo, il vano motore è una
zona peric
olosa che può causare gravi lesioni
››› pag. 287. ATTENZIONE
Se le spie di controllo accese e i messaggi di
te s
to vengono ignorati, possono verificarsi
guasti nel veicolo. 110