
Elementi essenziali
Controllo dei livelli C ap
ac
ità di riempimento
Capacità del serbatoio del carburante
70 litri. Riserva da 8 litri
Capacità del serbatoio del tergicristalli
Modelli senza impianto
lavafari3.5 litri
Modelli con impianto la-
vafari6 litri Carburante
Fig. 53
Sportellino del serbatoio con all'inter-
no i l
t
appo. Prima di pr
ocedere al rifornimento, è neces-
s ario s
pegnere il motore, il quadro, il telefo- no cellulare e il riscaldamento indipendente,
che dovr
anno rimanere spenti durante le
operazioni di rifornimento.
Apertura del serbatoio del carburante
● Lo sportellino del serbatoio si trova nella
part
e posteriore destra del veicolo.
● Premere sulla zona posteriore dello sportel-
lino del serbat
oio per aprirlo.
● Estrarre il tappo del serbatoio svitandolo in
senso antiorario e intr
odurlo nell'apertura
apposita nella cerniera dello sportellino del
serbatoio ›››
fig. 235.
Chiusura del serbatoio del carburante ● Riavvitare il tappo al bocchettone del ser-
batoio finc
hé non si sente uno scatto.
● Chiudere lo sportellino premendolo fino al-
lo scatt
o. Lo sportellino del serbatoio, quan-
do è chiuso, non deve sporgere rispetto alla
carrozzeria.
››› pag. 279
››› pag. 281 Olio
Fig. 54
Asta di misurazione livello olio motore Fig. 55
Vano motore: tappo del bocchettone
di rif orniment
o del
l'olio motore. Il livello dell'olio si misura mediante l'asta si-
t
uat
a nel
vano motore ›››
pag. 290.
L'olio deve lasciare la propria traccia tra le zo-
ne A e
C . Non può mai superare la zona
A .
● Zona A : non aggiungere olio.
» 39

Trasporto sicuro dei bambini
rivolto in direzione contraria al senso di mar-
ci
a, t
enere presente quanto segue:
● Disattivare sempre l'airbag frontale del
pas
seggero e lasciarlo disattivato.
● Il seggiolino deve essere omologato dal
produttor
e per l'impiego sul sedile del pas-
seggero dotato di airbag frontale e/o laterale.
● Seguire le istruzioni di montaggio fornite
dal
produttore del seggiolino e osservare le
avvertenze.
● Spostare il sedile del passeggero completa-
mente indietro e r
egolarlo nella posizione più
alta per mantenere la massima distanza pos-
sibile dall'airbag frontale.
● Mettere in posizione eretta lo schienale.
● Regolare l'altezza della cintura di sicurezza
nella po
sizione più alta.
● Assicurare sempre i bambini al veicolo con
un si
stema di ritenuta omologato e adeguato
alle dimensioni e peso del bambino. Uso del seggiolino per bambini sul se-
di
le po
steriore Se si fissa un seggiolino sul sedile posterio-
r
e, a
d
attare la posizione del sedile anteriore
in modo tale che il bambino abbia spazio
sufficiente. Pertanto, adattare il seggiolino
anteriore alle dimensioni del sedile per bam-
bini e alla statura del bambino. Fare attenzio-
ne alla posizione corretta del passeggero
››› pag. 57. Spostare completamente indietro la seconda
e la ter
za fila di sedili e incastrarle. Collocare
gli schienali in posizione verticale con i pog-
giatesta completamente abbassati.
Seggiolini ISOFIX omologati per sedili poste-
riori
I sedili posteriori sono adeguati per seggioli-
ni per bambini con sistema ISOFIX apposita-
mente progettati per questo tipo di veicolo a
norma ECE-R 44.
I seggiolini ISOFIX sono divisi nelle categorie
“specifiche per il veicolo”, “limitata” o “se-
miuniversale”.
I produttori di seggiolini per bambini allega-
no a ogni seggiolino ISOFIX un elenco di vei-
coli con i modelli per i quali è omologato il
seggiolino ISOFIX in oggetto. Se il veicolo è
incluso nella lista del produttore e il seggioli-
no per bambini ISOFIX appartiene a una cate-
goria di seggiolini contenuta nell'elenco, è
possibile usarlo nel veicolo. Se necessario, ri-
volgersi al produttore del seggiolino per
bambini per richiedere un elenco aggiornato
dei veicoli.Gruppo
(categoria di peso)Categoria
ISOFIX del
seggiolinoPosizione del
seggiolino nei se- dili posteriori
Gruppo 0:
fino a 10 kgEIUF a)
Gruppo 0+:
fino a 13 kgEIUF a)
DIUFa)
CIUFa)
Gruppo 1:
da 9 a 18 kg
DIUF a)
CIUFa)
BIUFa)
B1IUFa)
AIUFa)
a)
IUF: adatto per seggiolini per bambini ISOFIX della categoria
“universale” omologati per l'uso in questo gruppo. ATTENZIONE
Se sono stati montati seggiolini per bambini
su t utti i sedi
li della seconda fila, è possibile
che i sedili di tale fila non possano piegarsi in
avanti dalla terza fila in caso di incidente. In
caso di emergenza, le persone che occupano
la terza fila non potrebbero uscire dal veicolo
né far fronte da sole alla situazione.
● Non installare mai seggiolini per bambini in
tutti i pos
ti della seconda fila di sedili con-
temporaneamente se altre persone occupano
la terza fila. 79
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Trasporto e attrezzatura pratica
● Sg anc
i
are la rete divisoria dal supporto si-
nistro del tetto.
Chiudere la rete divisoria
● Premere il pulsante di sblocco ›››
fig. 166
2 e, tenendolo premuto, piegare la barra
Anella direzione indicata dalla freccia.
●
Premere il pulsante di sblocco ››
›
fig. 166
3 e, tenendolo premuto, piegare la barra
Bnella direzione indicata dalla freccia.
●
Riporre la rete divisoria all'interno del vei-
c o
lo in modo s
icuro. ATTENZIONE
Gli oggetti presenti all'interno dell'abitacolo
e non fis s
ati potrebbero muoversi violente-
mente in caso di manovre brusche, frenate
improvvise e incidenti, provocando lesioni
gravi.
● Verificare che le barre siano bloccate corret-
tamente.
● È nec
essario fissare gli oggetti anche quan-
do la ret
e divisoria è ben montata.
● Quando il veicolo è in movimento con la re-
te montat
a, nessuno deve trovarsi dietro la
rete divisoria. Occhielli di ancoraggio*
Fig. 168
Nel bagagliaio: occhielli di ancorag-
gio . Nella zona anteriore e in quella posteriore del
b
ag
agli
aio sono disponibili alcuni occhielli di
ancoraggio per fissare i bagagli ››› fig. 168
(frecce). In alcuni modelli gli occhielli di an-
coraggio posteriori sono situati all'estremità
posteriore, nella zona del bloccaporta.
Altri occhielli di ancoraggio possono essere
ubicati a sinistra e a destra del vano piedi
della seconda fila.
Alcuni occhielli di ancoraggio, per poter esse-
re utilizzati, devono essere sollevati. ATTENZIONE
In caso di frenata brusca o incidente, even-
tua li c
orde e cinghie di sostegno non adegua-
te o danneggiate possono lacerarsi. In questo
caso, gli oggetti potrebbero muoversi improv- visamente all'interno dell'abitacolo provocan-
do le
s
ioni gravi o letali.
● Utilizzare sempre corde o cinghie di soste-
gno adeguat
e e non danneggiate.
● Fissare le corde e le cinghie di sostegno
agli occhiel
li di ancoraggio.
● Gli oggetti non saldamente fissati nel baga-
gliaio pos
sono spostarsi improvvisamente e
influire sulla tenuta di strada del veicolo.
● Fissare anche gli oggetti piccoli e leggeri.
● Non fissare mai agli occhielli un carico su-
periore a quello c
he possono sopportare.
● Non fissare mai un sedile per bambini agli
occhiel
li di ancoraggio. Avvertenza
● Il c aric
o massimo degli occhielli di ancorag-
gio è di circa 3,5 kN.
● Le cinghie di trasporto e di sistemi di soste-
gno sono disponib
ili presso le officine spe-
cializzate. SEAT raccomanda di rivolgersi a un
Service Center. 167
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Guida
variazioni di velocità semplicemente toglien-
do i l
piede d
all'acceleratore. Non sarà quindi
imprescindibile frenare e accelerare conti-
nuamente.
Guida tranquilla e uniforme
La costanza è più importante della velocità:
quanto più si guida in modo uniforme tanto
minore sarà il consumo di carburante.
Se si guida in autostrada risulta più efficace
farlo a una velocità costante e moderata che
accelerare e frenare continuamente. Come re-
gola generale, si arriva a destinazione nello
stesso tempo guidando con costanza.
Il regolatore di velocità facilita uno stile di
guida costante.
Utilizzo moderato dei dispositivi addizionali
È importante viaggiare comodamente ma
conviene utilizzare i sistemi di comfort in mo-
do ecologico.
Alcuni dispositivi collegati comportano un
aumento del consumo di carburante. Esempi:
● Impianto di raffreddamento dell'aria condi-
zionat
a: se l'aria condizionata deve creare
una differenza di temperatura considerevole,
necessita di molta energia prodotta dal mo-
tore. Perciò si raccomanda di non tenere una
differenza di temperatura nel veicolo troppo
elevata rispetto alla temperatura esterna. Può
essere utile ventilare il veicolo prima di ini- ziare la marcia e guidare per un breve tratto
con i fines
trini aperti. Poi accendere l'aria
condizionata con i finestrini chiusi. Mantene-
re chiusi i finestrini quando si guida a veloci-
tà elevata. I finestrini aperti aumentano il
consumo di carburante.
● Scollegare il riscaldamento dei sedili quan-
do hanno rag
giunto la temperatura desidera-
ta.
● Scollegare il lunotto termico e il riscalda-
mento del p
arabrezza quando i finestrini so-
no disappannati e senza ghiaccio.
● Non lasciare acceso il riscaldamento auto-
nomo se il
veicolo è in movimento
››› pag. 188.
Evitare tragitti brevi
Il consumo di carburante è molto maggiore a
motore freddo, immediatamente dopo l'av-
vio. È necessario percorrere alcuni chilometri
per scaldare il motore e normalizzare il con-
sumo.
Per poter ridurre sensibilmente il consumo di
carburante e le emissioni di sostanze nocive
il motore ed il catalizzatore devono prima
raggiungere la temperatura d'esercizio otti-
male. In questo contesto molto importante ri-
sulta anche la temperatura esterna.
Evitare quindi i tragitti brevi e non necessari
riunendo i percorsi.
Il veicolo consuma più carburante in inverno
che in estate, anche a parità di condizioni. A regime minimo il motore ha bisogno di
molto t
empo per raggiungere la temperatura
d'esercizio. In questa fase di riscaldamento
però le emissioni dei gas di scarico e l'usura
del motore sono notevoli. Per questo motivo
il veicolo dovrebbe essere messo in funzione
subito dopo l'avviamento. In questo modo, si
evita un regime di giri elevato.
Adattare la pressione delle gomme.
La pressione corretta nei pneumatici riduce la
resistenza con la strada e pertanto il consu-
mo di carburante. Aumentando leggermente
la pressione degli pneumatici (+0,2 bar
[2,9 psi/20 kPa]), è possibile risparmiare car-
burante.
Se si tollera una minima riduzione di comodi-
tà, è possibile gonfiare le gomme alla pres-
sione consigliata per un veicolo a pieno cari-
co. Questo vale anche quando si guida da so-
li e senza bagagli.
Quando si acquistano gomme nuove, assicu-
rarsi che siano ottimizzate per girare con la
minor resistenza possibile.
Evitare di trasportare carichi inutili
Quanto più leggero è il veicolo tanto più sarà
economico ed ecologico. Un peso aggiuntivo
di 100 kg, ad esempio, aumenta il consumo
di carburante fino a 0,3 l/100 km.
Togliere tutti gli oggetti e i carichi non neces-
sari dal veicolo. »
211
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Dispositivo di traino
●
Non cer c
are mai di “raddrizzare” il treno
veicolo/rimorchio accelerando. ATTENZIONE
Durante la guida con rimorchio, se il disposi-
tiv o di tr aino non è s
tato installato da SEAT,
disattivare sempre la funzione Start-Stop ma-
nualmente. In caso contrario può verificarsi
un'anomalia nell'impianto frenante, che po-
trebbe causare un incidente con conseguenze
gravi.
● Quando il rimorchio è agganciato a un di-
spos
itivo di traino non installato da SEAT, di-
sinserire manualmente la funzione Start-
Stop. Avvertenza
● Prima di ag g
anciare o sganciare un rimor-
chio, disinserire sempre l'allarme antifurto
››› pag. 124. In caso contrario, il sensore di
inclinazione potrebbe attivare l'allarme per
errore.
● Quando il motore è nuovo (per i primi 1000
km o 600 miglia) non utilizz
are un rimorchio
››› pag. 260.
● SEAT consiglia di ripiegare verso l'interno
la sfer
a del dispositivo di traino quando non
si utilizza il rimorchio. In caso di tampona-
mento, se il gancio a sfera è montato si pos-
sono causare danni maggiori.
● Per poter rimorchiare veicoli, alcuni modelli
richiedono un di
spositivo di traino. Per que- sto motivo il gancio a sfera deve essere sem-
pre pr
e
sente all'interno del veicolo. Requisiti tecnici
Se il dispositivo di traino è stato montato
in
fabbric a
è provvisto di tutto il necessario per
la guida con rimorchio, dal punto di vista tec-
nico e legale.
Utilizzare solo dispositivi di traino omologati
per il peso complessivo consentito del rimor-
chio da trasportare. Il dispositivo di traino
deve essere adeguato al veicolo e al rimor-
chio; deve inoltre rimanere saldamente fissa-
to al telaio del veicolo. Utilizzare soltanto di-
spositivi di traino provvisti di gancio a sfera
smontabile. Consultare e seguire sempre le
indicazioni fornite dal produttore del disposi-
tivo di traino. Non installare mai un dispositi-
vo di traino “che distribuisca il peso” o “che
livelli il carico”.
Dispositivo di traino montato sul paraurti
Non installare mai un dispositivo di traino o i
suoi ancoraggi sul paraurti. Il dispositivo di
traino non deve influire sul funzionamento
del paraurti. Non modificare il sistema di sca-
rico nell'impianto frenante. Verificare con re-
golarità che il dispositivo di traino sia instal-
lato saldamente. Impianto di raffreddamento del motore
La guida c
on rimor
chio comporta un elevato
carico di lavoro per il motore e per l'impianto
di raffreddamento. L'impianto di raffredda-
mento deve contenere una quantità sufficien-
te di refrigerante e deve poter sopportare il
carico consentito nella guida con rimorchio.
Freno del rimorchio
Se il rimorchio dispone di un proprio impian-
to frenante, si dovranno rispettare le relative
disposizioni legali in vigore. L'impianto fre-
nante del rimorchio non deve mai essere col-
legato all'impianto frenante del veicolo.
Cavo del rimorchio
Tra il veicolo e il rimorchio è necessario utiliz-
zare sempre un cavo ››› pag. 254.
Luci posteriori del rimorchio
Le luci posteriori del rimorchio devono rispet-
tare le seguenti norme ››› pag. 254.
Non collegare mai le luci posteriori del rimor-
chio direttamente all'impianto elettrico del
veicolo. In caso di dubbi relativi ai collega-
menti elettrici del rimorchio, rivolgersi a
un'officina specializzata. SEAT raccomanda di
rivolgersi a un Service Center.
Specchietti retrovisori esterni
Se l'area dietro il rimorchio non è visibile tra-
mite gli specchietti retrovisori esterni montati »
251
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Ruote e pneumatici
uniti tra loro per mezzo di viti speciali, se-
guendo u n p
ar
ticolare procedimento. In que-
sto modo si garantisce il buon funzionamen-
to, la tenuta ermetica, la sicurezza e la cen-
tratura della ruota. Per questo motivo, i cerchi
deteriorati devono essere sostituiti e devono
essere riparati esclusivamente presso un'offi-
cina specializzata. SEAT raccomanda di rivol-
gersi a un Service Center ››› .
C er
c
hi con coprimozzi avvitati
I cerchi possono essere dotati di coprimozzi
sostituibili fissati al cerchio per mezzo di bul-
loni autobloccanti. Per la sostituzione dei co-
primozzi deteriorati affidarsi esclusivamente
a un'officina specializzata. SEAT raccomanda
di rivolgersi a un Service Center ››› .
ATTENZIONE
L'utilizzo di cerchi non idonei o deteriorati
può ridurr e l
a sicurezza durante la guida e
provocare incidenti con gravi conseguenze.
● Utilizzare esclusivamente cerchi omologati
per il
veicolo.
● Verificare regolarmente se i cerchi sono
danneg
giati e, in tal caso, sostituirli. ATTENZIONE
Se le giunzioni dei cerchi con anello avvitato
sono al l
entate oppure serrate in modo non
corretto, si possono verificare incidenti con
conseguenze gravi. ●
Non al l
entare in alcun caso le giunzioni dei
cerchi con anello avvitato.
● Per tutti gli interventi relativi ai cerchi con
anello avvit
ato, rivolgersi a un'officina spe-
cializzata. SEAT raccomanda di rivolgersi a un
Service Center. Avvertenza
Occorre rivolgersi a un Centro di Assistenza
S EA T per s
apere se è possibile montare cerchi
o pneumatici di dimensioni diverse rispetto a
quelli montati originariamente da SEAT, oltre
alle combinazioni permesse tra l'asse ante-
riore (asse 1) e l'asse posteriore (asse 2). Sostituzione di cerchi e pneumatici
nuo
v
i Pneumatici nuovi
● Se gli pneumatici sono nuovi, durante i pri-
mi 500 km (310 migli a) è nec
e
ssario guidare
con molta precauzione, poiché gli pneumati-
ci devono essere sottoposti a rodaggio. Gli
pneumatici non rodati hanno caratteristiche
di aderenza ››› e frenata
››
› peggiori.
● Su tutte e quattro le ruote devono essere
mont ati pneum
atic
i radiali dello stesso tipo,
della stessa misura (circonferenza di rotola-
mento) e con lo stesso tipo di battistrada.
● Lo spessore del battistrada dei pneumatici
nuovi p
uò variare a seconda della marca e del modello a causa delle differenti caratteri-
stiche c
ostruttive e di conformazione.
Sostituzione degli pneumatici
● Se possibile, non sostituire una sola ruota
dello st
esso asse, ma entrambe (entrambe le
ruote dell'asse anteriore o entrambe le ruote
dell'asse posteriore) ››› .
● Sostituire gli pneumatici vecchi esclusiva-
ment e c
on pneum
atici omologati da SEAT per
quel determinato modello di veicolo, rispet-
tando le dimensioni, il diametro, la capacità
di carico e la velocità massima consentita.
● In caso di sostituzione degli pneumatici,
ass
icurarsi che quelli nuovi siano dotati di un
sistema di marcia di emergenza (Conti-
Seal/Run flat). In caso contrario, si consiglia
di trasportare sul veicolo un kit per la ripara-
zione degli pneumatici.
● Non utilizzare mai pneumatici di dimensio-
ni superiori a quell
e omologate da SEAT. Se
le dimensioni sono superiori, gli pneumatici
potrebbero deteriorarsi toccando o colpendo
la carrozzeria o altri componenti. ATTENZIONE
Gli pneumatici nuovi devono essere rodati,
perc hé a
ll'inizio non offrono la massima ade-
renza alla strada né la massima capacità di
frenata.
● Per evitare incidenti e danni gravi, guidare
con par
ticolare cautela per i primi 500 km
(310 miglia). » 307
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Dati tecnici
● Numer o di identific
az
ione del veicolo (nu-
mero di telaio).
● Modello, potenza del motore, cambio.
● Sigla/e motore del motore e del cambio /
numero dell
a vernice / interni
● Optional, numeri PR.
I dati del
veicolo si trovano anche nel Pro-
gramma di manutenzione.
Targhetta di identificazione
La targhetta di identificazione si vede quan-
do si apre la porta del conducente, nella par-
te inferiore del montante. I veicoli destinati
all'esportazione in alcuni determinati paesi
non sono dotati di tale targhetta.
Nella targhetta di identificazione del fabbri-
cante compaiono i seguenti dati:
● Peso totale ammesso
● Peso totale ammesso del gruppo veicolo
motrice e rimorc
hio
● Massa max. sull’asse anteriore
● Massa max. sull’asse posteriore
Consumo di carburante I valori dei consumi omologati derivano dalle
mi
s
ur
azioni effettuate o supervisionate da la-
boratori certificati della CE, in conformità alla
legislazione di volta in volta vigente (per ulte- riori informazioni, consultare l'Ufficio delle
Pubblic
azioni dell'Unione Europea sul sito
EUR-Lex: © Unione Europea, http://eur-
lex.europa.eu/) e fanno riferimento alle carat-
teristiche del veicolo indicate.
I valori dei consumi di carburante e delle
emissioni di CO 2 possono essere consultati
nella documentazione consegnata all'acqui-
rente del veicolo al momento dell'acquisto.
Il consumo di combustibile e le emissioni di
CO 2 dipendono dalla dotazione e dagli optio-
nal di ciascun singolo veicolo, così come dal-
lo stile di guida, dalle condizioni del fondo
stradale, dalle condizioni del traffico, dalle
condizioni ambientali, dal carico e dal nume-
ro di passeggeri. Avvertenza
In situazioni reali, e tenendo presente i fattori
soprac it
ati, si possono registrare consumi di-
versi rispetto a quelli calcolati in base alla
normativa europea vigente. Pesi
Il valore della massa a vuoto si riferisce al
model
lo b
a
se con il serbatoio riempito al 90
% e senza optional. Il valore indicato include
il conducente, il cui peso è stato quantificato
in 75 kg (valore medio). La massa a vuoto è maggiore in determinati
modelli e quando il
veicolo dispone di optio-
nal oppure quando si montano ulteriori ac-
cessori ››› .
ATTENZIONE
● Ricor d
are che, quando si trasportano og-
getti pesanti, il comportamento su strada del
veicolo può cambiare a causa dello sposta-
mento del baricentro: pericolo d'incidente!
Adottare pertanto una condotta di guida e
una velocità adeguate.
● Non superare mai la massa complessiva
consentit
a né quella sui singoli assi. In caso
contrario, le proprietà di marcia del veicolo
potrebbero modificarsi, con conseguente ri-
schio di incidenti e lesioni ai passeggeri e al
veicolo. Traino di un rimorchio
C aric
hi rimor
chiabili Carichi rimorchiabili
I
v
alori ap
provati dalla Casa costruttrice rela-
tivamente ai carichi rimorchiabili e ai carichi
statici verticali sono stati fissati in seguito ad
approfonditi collaudi eseguiti sulla base di
precisi criteri. I dati dei carichi rimorchiabili si
riferiscono ai veicoli immatricolati nella UE e
di norma fino ad una velocità massima di 80
km/h (50 mph) (eccezionalmente anche 100
316