Page 145 of 344

Per vedere ed essere visti
Tendine dei finestrini laterali posterio-
ri Fig. 143
Nella tendina posteriore destra: ten-
din a. Le tendine parasole dei finestrini del vano
p
a
s
seggeri sono ubicate sui rivestimenti late-
rali accanto ai rispettivi finestrini.
● Tirare la tendina completamente verso l'al-
to mediant
e la maniglia sporgente ›››
fig. 143
A .
● Agganciare la barra di sostegno, da en-
tr amb
i gli oc
chielli, negli appositi alloggia-
menti B . Verificare che la tendina abbassata
s i
a s
aldamente fissata negli alloggiamenti
previsti B .
● Per ritirare la tendina, sganciare la parte
s uperior
e e abb
assarla manualmente ››› . ATTENZIONE
Non abbassare “velocemente” la tendina per
evit ar
e di danneggiarla o di danneggiare il ri-
vestimento interno. Sistemi tergicristalli e tergilu-
notto
S pi
a di controllo
Si accende
Livello del liqui-
do tergicristalli
troppo basso.Riempire il serbatoio del liquido ter-
gicristalli appena possibile
››› pag. 299. Quando si accende il quadro si accendono
per alc
u
ni sec
ondi le spie di avvertimento e
di controllo e viene svolto un controllo di
buon funzionamento. Si spengono dopo al-
cuni secondi.
Leva dei tergicristalli Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 25 ATTENZIONE
Se il liquido di protezione antigelo non è suf-
ficient e, l'ac
qua del serbatoio può congelare
limitando la visibilità anteriore.
● In inverno, utilizzare il lavacristalli solo con
una quantità s
ufficiente di protezione antige-
lo.
● L'impianto lavacristalli non deve essere
azionat
o a temperature molto basse, a meno
che non si scaldi prima il parabrezza serven-
dosi dell'impianto di aerazione. La protezione
antigelo potrebbe congelare sul parabrezza
limitando la visibilità. ATTENZIONE
Le spazzole dei tergicristalli consumate o
spor c
he riducono la visibilità e aumentano il
rischio di incidenti e lesioni gravi.
● Sostituire sempre le spazzole tergicristalli
danneg
giate o consumate, che non puliscono
in modo soddisfacente il parabrezza. ATTENZIONE
In caso di gelo, prima di azionare i tergicri-
st a
lli è necessario verificare che le spazzole
non siano congelate. In caso di basse tempe-
rature, può essere utile parcheggiare il veico-
lo con i tergicristalli in posizione di manuten-
zione ›››
pag. 54. » 143
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 146 of 344

Comando
ATTENZIONE
Se si spegne il quadro con i tergicristalli atti-
vati, i t er
gicristalli si azioneranno di nuovo al-
l'accensione successiva del quadro. In pre-
senza di gelo, neve o altri ostacoli i tergicri-
stalli e il relativo motorino potrebbero subire
danni. Avvertenza
● I ter gic
ristalli funzionano soltanto con il
quadro acceso e il cofano o il portellone chiu-
si.
● La tergitura a intervalli dei tergicristalli vie-
ne eseguit
a in funzione della velocità del vei-
colo. All'aumentare della velocità del veicolo,
la frequenza di tergitura aumenta.
● Il tergilunotto si attiva automaticamente
quando il t
ergicristallo è attivato e si inseri-
sce la retromarcia. Funzioni dei tergicristalli
Comportamento dei tergicristalli in diverse si-
tuazioni
Se il veicolo è
fermoLa posizione attivata passa provvisoria-
mente a quella precedente.
Durante la
tergitura au-
tomaticaIl climatizzatore si accende per circa 30
secondi in modalità di ricircolo dell'a-
ria, per evitare che l'odore del liquido
tergicristalli si diffonda all'interno del
veicolo.
Comportamento dei tergicristalli in diverse si-
tuazioni
Durante la
tergitura a in-
tervalliLa durata degli intervalli varia in funzio-
ne della velocità. Quanto più alta è la
velocità, più corto è l'intervallo. Ugelli lavacristallo riscaldabili
L'impiant
o di s
brinamento consente di scon-
gelare soltanto gli ugelli, non l'acqua presen-
te nei tubi flessibili. La potenza termica degli
ugelli lavacristallo riscaldabili viene regolata
automaticamente all'accensione del quadro,
in funzione della temperatura ambiente.
Impianto tergi-lavafari
L'impianto tergi-lavafari pulisce i vetri di co-
pertura dei fari.
Dopo aver acceso il quadro, quando si azio-
nano i tergicristalli per la prima volta, e ogni
cinque volte successive, anche i fari vengono
lavati. Per questo motivo, quando gli anab-
baglianti o gli abbaglianti sono accesi la leva
dell'impianto tergicristalli deve essere pre-
muta verso il volante. Eventuale sporcizia in-
crostata sui fari (ad esempio, resti di insetti)
deve essere rimossa regolarmente (ad esem-
pio, in occasione del rifornimento di carbu-
rante).
In inverno, per assicurare il funzionamento
dell'impianto lavafari, è necessario rimuove-
re la neve eventualmente presente nei sup-
porti degli ugelli del paraurti. Se necessario, eliminare il ghiaccio utilizzando uno spray
antigelo
. Avvertenza
Se sul parabrezza c'è qualcosa che ne ostaco-
la l a c
orsa, inizialmente le racchette si muo-
vono lo stesso, per cercare di rimuovere tale
ostacolo. Se ciò però non riesce, i tergicristal-
li si fermano. In tale caso occorre rimuovere
manualmente l'ostacolo e poi rimettere in
funzione i tergicristalli. 144
Page 147 of 344

Per vedere ed essere visti
Sensore pioggia* Fig. 144
Leva dell'impianto tergicristalli Rego-
l az
ione del
sensore pioggia A .
Fig. 145
Superficie sensibile del sensore
piog gi
a Il sensore pioggia, quando è attivato, deter-
min
a aut
onom
amente la lunghezza delle
pause tra una tergitura e l'altra in funzione
dell'intensità della pioggia ››› . La sensibili-
tà del sen
sor
e pioggia può essere regolata manualmente. Tergitura manuale
›››
pag. 143.
Portare la leva nella posizione desiderata
››› fig. 144:
Sensore pioggia disattivato.
Sensore pioggia attivo; tergitura automa-
tica in caso di necessità.
Regolazione della sensibilità del sensore
pioggia
– Regolare il comando verso destra: livel-
lo di sensibilità alto.
– Regolare il comando verso sinistra: li-
vello di sensibilità basso.
Dopo aver spento e riacceso il quadro, il sen-
sore pioggia rimane attivato e funziona di
nuovo quando il tergicristalli si trova in posi-
zione 1 e la velocità è superiore ai 4 km/h
(2 mph).
C ompor
t
amento modificato del sensore piog-
gia
Di seguito sono riportate alcune delle possi-
bili cause di anomalia e di interpretazione
scorretta nella zona della superficie sensibile
››› fig. 145 del sensore pioggia:
● Spazzole danneggiate: in caso di spazzole
danneg
giate, un sottile velo d'acqua può
prolungare il tempo di attivazione, accorciare
gli intervalli di lavaggio o dar luogo a una ter-
gitura veloce e continua. 0 1
A ●
Insetti: l
a pr
esenza di insetti può determi-
nare l'attivazione dei tergicristalli.
● Presenza di sale sulla strada: il sale che
viene dis
tribuito per le strade in inverno può
dar luogo a una tergitura esageratamente
lunga anche con parabrezza quasi asciutto.
● Sporcizia: la polvere asciutta, la cera, il ri-
ves
timento dei vetri (effetto loto) o i resti di
detergente (tunnel di lavaggio) possono ri-
durre l'efficacia del sensore pioggia o far sì
che reagisca in ritardo, più lentamente o che
non funzioni.
● Fenditura nel parabrezza: se il sensore
pioggia è attiv
o, l'impatto con una pietra av-
via un ciclo unico di tergitura. In seguito il
sensore pioggia rileva la riduzione della su-
perficie sensibile e si regola. Il comportamen-
to del sensore può variare in base alle di-
mensioni della pietra con cui è avvenuto l'im-
patto. ATTENZIONE
Il sensore pioggia potrebbe non rilevare cor-
rett ament
e la pioggia e non determinare l'at-
tivazione dei tergicristalli.
● Se necessario, quando l'acqua sul para-
brezza riduc
e la visibilità, attivare i tergicri-
stalli manualmente. Avvertenza
● Pu lir
e regolarmente la superficie sensibile
del sensore pioggia e verificare la presenza di » 145
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 148 of 344

Comando
eventuali danni sulle spazzole
››› fig. 145
(freccia).
● Per rimuovere tracce di cera o di altre so-
stan
ze si consiglia di utilizzare un detergente
per cristalli contenente alcool. Specchietto retrovisore
Introduz ione a
l temaATTENZIONE
Lo specchietto retrovisore fotocromatico au-
tom atic
o contiene un liquido elettrolitico che,
in caso di rottura dello specchio, può fuoriu-
scire. Ciò può irritare la pelle, gli occhi e gli
organi mano dell'apparato respiratorio.
● Il liquido elettrolitico può irritare la pelle,
gli organi e gli or
gani respiratori, soprattutto
per le persone che soffrono di asma o altri di-
sturbi. Se non è possibile aprire tutte le porte
e i finestrini, fare in modo che nel veicolo ci
sia un sufficiente ricambio d'aria.
● Nel caso in cui il liquido elettrolitico venga
a contatt
o con gli occhi o con la pelle, lavare
con abbondante acqua per almeno 15 minuti
e consultare il medico.
● Nel caso in cui il liquido elettrolitico venga
a contatt
o con le scarpe o con gli indumenti,
lavare con abbondante acqua per almeno 15
minuti. Lavare le scarpe e gli indumenti prima
di utilizzarli di nuovo. ●
Nel c a
so in cui il liquido elettrolitico venga
ingerito sciacquare la bocca con abbondante
acqua per almeno 15 minuti. Non cercare di
provocare il vomito se non dietro consiglio
del medico. Rivolgersi immediatamente a un
medico. ATTENZIONE
In caso di rottura di uno specchietto retrovi-
sor e fot
ocromatico automatico potrebbe fuo-
riuscire del liquido elettrolitico. Questo liqui-
do agisce sulle superfici in plastica. È quindi
necessario pulire la superficie al più presto,
ad esempio utilizzando una spugna umida. Specchietto retrovisore interno
Fig. 146
Specchietto retrovisore fotocromatico
m anual
e. Fig. 147
Specchietto retrovisore interno foto-
cr om
atico automatico. Il conducente deve sempre regolare lo spec-
c
hiett
o r
etrovisore interno in modo da avere
una visibilità sufficiente all'indietro, attraver-
so il lunotto posteriore.
Specchietto retrovisore fotocromatico ma-
nuale
● Posizione di base: spostare in avanti la le-
vetta pr
esente sul bordo inferiore dello spec-
chietto.
● Per rendere più scuro lo specchietto retrovi-
sore, spo
stare la levetta all'indietro
››› fig. 146.
Specchietto retrovisore fotocromatico auto-
matico
Legenda del fig. 147:
Spia di controllo
Interruttore
1 2
146
Page 149 of 344

Per vedere ed essere visti
Sensore per il rilevamento dell'impatto
del l
a luc
e
Questa funzione può essere attivata o disatti-
vata premendo il comando dello specchietto
retrovisore interno ››› fig. 147 2 . Quando è
attiv a s
i ac
cende la spia 1 .
Quando i l
qua
dro è acceso, il sensore 3 po-
s iz
ion
a automaticamente lo specchietto re-
trovisore interno fotocromatico in base all'im-
patto della luce proveniente da dietro.
La funzione antiabbagliamento automatica
viene disattivata quando si inserisce la retro-
marcia o quando le luci interne o le luci di let-
tura sono accese. Avvertenza
Se la luce che raggiunge il sensore viene
os t
acolata oppure ostruita, ad esempio con la
tendina parasole, lo specchietto retrovisore
interno fotocromatico automatico non funzio-
na correttamente. 3
Specchietti retrovisori esterni
Fig. 148
Sulla porta del conducente: coman-
do de gli s
pec
chietti retrovisori esterni. Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 16
Ruotare il comando nella posizione desiderata:
Ripiegamento elettrico degli specchietti retro-
visori esterni
›››
Accendere lo sbrinatore degli specchietti retro-
visori esterni. Si scaldano soltanto se la tem-
peratura ambiente è inferiore a +20 °C
(+68 °F).
Regolare lo specchietto retrovisore esterno si-
nistro ruotando il comando in avanti, all'indie-
tro, a destra o a sinistra.
Regolare lo specchietto retrovisore esterno de-
stro ruotando il comando in avanti, all'indietro,
a destra o a sinistra.
Ruotare il comando nella posizione desiderata:
Posizione zero. Specchietto retrovisore esterno
aperto, sbrinatore dello specchietto retrovisore
esterno spento, nessuna regolazione possibile
per lo specchietto retrovisore esterno.
Regolazione sincronica della posizione degli
spec
c
hietti retrovisori esterni
● Nel menu Regolazioni - Comfort se-
lezion
are l'opzione opportuna se si desidera
che gli specchietti retrovisori esterni si regoli-
no in modo sincronizzato ›››
pag. 26.
● Ruotare il comando fino alla posizione L.
● Regolare lo specchietto retrovisore esterno
s ini s
tro. Lo specchietto retrovisore destro ver-
rà regolato simultaneamente in modo sincro-
nizzato.
● Se necessario, correggere la regolazione
dello spec
chietto retrovisore lato destro: ruo-
tare la manopola fino alla posizione R.
Specchietto retrovisore esterno fotocromati-
co automatico, lato conducente
Il retrovisore esterno fotocromatico automati-
co viene controllato insieme allo specchietto
retrovisore interno fotocromatico automatico
››› pag. 146. »
147
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 150 of 344

Comando
Memorizzare le regolazioni di retromarcia at-
tr av
er
so lo specchietto retrovisore esterno
del passeggero
● Selezionare la chiave del veicolo per il qua-
le si de
sidera memorizzare la regolazione.
● Sbloccare il veicolo con questa chiave.
● Inserire il freno di stazionamento automati-
co.
● R
uotare il comando dello specchietto retro-
visor
e esterno fino alla posizione R (lato pas-
seggero).
● Accendere il quadro.
● Mettere il cambio in folle.
● Accedere al menu Impostazioni sul
di-
splay del quadro strumenti mediante i tasti
multifunzionali del volante e selezionare Comfort .
● Selezionare la funzione Inclinazione
retrovisore (se l'opzione è già sel
eziona-
ta, deselezionarla e riselezionarla).
● Inserire la retromarcia.
● Regolare lo specchietto retrovisore del pas-
segg
ero in modo che durante la manovra sia
possibile vedere bene il bordo del marciapie-
de.
● La posizione di regolazione dello spec-
chietto r
etrovisore verrà memorizzata auto-
maticamente; verrà assegnata la chiave uti-
lizzata per sbloccare il veicolo. Per i veicoli
dotati di memoria dei sedili, consultare
››› pag. 153. Attivare le regolazioni dello specchietto re-
trov
isore esterno del passeggero
● Ruotare il comando dello specchietto retro-
visor
e esterno fino alla posizione R.
● Con il quadro acceso, inserire la retromar-
cia.
● La po
sizione dello specchietto retrovisore
est
erno del passeggero memorizzata per la
retromarcia viene cancellata se si circola in
avanti a una velocità di circa 15 km/h
(9 mph), oppure se si sposta il comando dal-
la posizione R a un'altra posizione. ATTENZIONE
Ripiegando e aprendo lo specchietto retrovi-
sore e s
terno senza prestare attenzione si
possono provocare lesioni.
● Ripiegare o aprire lo specchietto retrovisore
est
erno solo se non c'è nessuno nella sua
traiettoria.
● Quando si muove lo specchietto retroviso-
re, pre
stare attenzione a non schiacciarsi le
dita tra lo specchio e il relativo supporto. ATTENZIONE
Se non si calcola correttamente la distanza
da l
veicolo posteriore si possono causare in-
cidenti con conseguenze gravi.
● Le superfici curve (convesse o asferiche)
degli spec
chietti servono ad ampliare il cam-
po visivo, ma gli oggetti sembrano più piccoli
e più lontani. ●
Se si uti lizz
ano questi retrovisori per valu-
tare la distanza del veicolo successivo duran-
te un cambio di corsia, la valutazione non ri-
sulta corretta e si possono provocare inciden-
ti con conseguenze gravi.
● Per stimare la distanza dei veicoli che se-
guono o di altri v
eicoli utilizzare, quando pos-
sibile, lo specchietto retrovisore interno.
● Assicurarsi di avere una visibilità sufficien-
te v
erso il retro. ATTENZIONE
● Ripie gar
e sempre gli specchietti retrovisori
esterni prima di entrare in un tunnel di lavag-
gio automatico.
● Gli specchietti retrovisori esterni a ripiega-
mento elettric
o non devono essere aperti o ri-
piegati meccanicamente, poiché il meccani-
smo elettrico di azionamento può subire dan-
ni. Per il rispetto dell'ambiente
L'impianto di sbrinamento degli specchietti
retr o
visori esterni va tenuto acceso il tanto
che basta ad espletare la sua funzione. Altri-
menti si consuma inutilmente carburante. Avvertenza
● L'impiant o di s
brinamento degli specchietti
retrovisori esterni nei primi istanti funziona
alla massima potenza, quindi dopo 2 minuti 148
Page 151 of 344

Sedili e poggiatesta
riscalda in funzione della temperatura
ambient
e.
● In c
aso di guasto, gli specchietti retrovisori
est
erni elettrici possono essere regolati ma-
nualmente premendo sul bordo della superfi-
cie dello specchietto. Sedili e poggiatesta
R e
g
olare i sedili e i poggiatesta
Regolazione manuale dei sedili Leggere attentamente le informazioni inte-
grativ
e
›››
pag. 13 ATTENZIONE
Nel capitolo Viaggiare sicuri sono contenute
inform az
ioni importanti, consigli e avverten-
ze che raccomandiamo di leggere attenta-
mente e seguire, nell'interesse del conducen-
te e di tutti gli altri passeggeri della vettura
››› pag. 56. ATTENZIONE
● Re g
olare i sedili anteriori solo a veicolo fer-
mo. In caso contrario sussiste il pericolo di
incidente.
● Regolare la seduta con cautela! Se non si
effettua l'oper
azione con la dovuta attenzione
si rischia di ferirsi in modo serio!
● Durante la marcia gli schienali dei sedili an-
teriori non devono e
ssere inclinati eccessiva-
mente all'indietro, altrimenti le cinture di si-
curezza e gli airbag perdono la loro efficacia
nella protezione, con conseguente pericolo
per l'incolumità personale in caso di inciden-
te. Regolazione elettrica del sedile del
c
onduc
ent
e* Leggere attentamente le informazioni inte-
grativ
e
›››
pag. 14 ATTENZIONE
Utilizzare i sedili elettrici anteriori in modo
inap pr
opriato o non consono può causare le-
sioni gravi.
● I sedili anteriori possono essere regolati
elettricament
e anche a quadro spento. Non
lasciare mai bambini o persone invalide nel
veicolo.
● In caso di emergenza, interrompere la rego-
lazione el
ettrica premendo l'altro tasto. ATTENZIONE
Per non danneggiare i componenti elettrici
dei sedili ant eriori, non mett
ersi in ginocchio
sui sedili né applicare una pressione concen-
trata in un solo punto sulla seduta o sullo
schienale. Avvertenza
● Se la b att
eria del veicolo è molto scarica, è
possibile che non si possa regolare elettrica-
mente il sedile.
● Avviando il motore, si interrompe la possi-
bilità di r
egolare il sedile. 149
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 152 of 344

Comando
Regolazione dei sedili posteriori Fig. 149
Regolazione dei sedili posteriori.FunzioneOperazioni necessarie da
eseguire
1 Regolazione
dello schienale del
sedile.
Tirare la leva e regolare lo schie-
nale nella posizione desiderata
›››
. Lo schienale si deve inca-
strare quando si rilascia la leva!
Nella terza fila di sedili e nel se-
dile centrale della seconda fila è
presente una maniglia al posto
della leva. La maniglia si gestisce
come la leva.
2 Solo nella se-
conda fila di sedili:
spostare il sedile in
avanti o indietro.Tirare la leva e spostare il sedile.
Il sedile si deve incastrare quan-
do si rilascia la leva! ATTENZIONE
● Se si inc lin
a completamente indietro lo
schienale della seconda fila di sedili, si po- trebbe danneggiare il pianale del bagagliaio.
Prima di r
e
golare lo schienale, smontare il
pianale.
● Quando si spostano longitudinalmente i se-
dili pos
teriori, gli oggetti che si trovano nel
bagagliaio possono provocare danni. Regolare i poggiatesta
Fig. 150
A: Regolazione dei poggiatesta non
r e
g
olabili in direzione longitudinale, B: Rego-
lazione dei poggiatesta regolabili in direzione
longitudinale. 150