Page 25 of 252

23
Non toccare l’estremità in metallo della
presa di carica normale, né quella del
cavo di ricarica. Rischio di folgorazione
e/o di malfunzionamento.L'inizio della ricarica è confermato dal
lampeggiamento degli indicatori di
direzione.
La fine della ricarica è indicata dalla
colonnina.
-
c
ollegare il cavo di ricarica della colonnina
alla presa del veicolo seguendo i consigli di
utilizzo della colonnina. La ricarica rapida si interrompe
automaticamente quando la batteria è
carica all'80% circa. Per raggiungere
il 100% basta riavviare la procedura.
Tuttavia, il tempo richiesto per questa
carica extra sarà relativamente lungo,
perché si riduce la velocità di ricarica.
Come misura di sicurezza, il motore non
si avvierà fino a quando il cavo di ricarica
resterà collegato alla presa del veicolo.
A ricarica completata, verificare la
chiusura del coperchio della presa e dello
sportellino d’accesso.
Evitare accuratamente l'entrata d'acqua o
di polvere nella presa, sotto al coperchio o
nella pistola di ricarica (rischio d’incendio
o di folgorazione).Se la temperatura ambiente è inferiore a -
0° C, il tempo di ricarica potrebbe essere
maggiore.
Se la temperatura ambiente è inferiore
a -25° C, la ricarica potrebbe risultare
impossibile.
Immobilizzo protratto del veicolo
Se il veicolo rimane inutilizzato a
lungo, effettuare una ricarica completa
della batteria principale ogni tre mesi
(seguendo la normale procedura di
ricarica).
Prima di eseguire la procedura di ricarica,
verificare che la batteria accessori non
sia scollegata o scarica. In questo caso,
consultare la rubrica "Batteria accessori"
per informazioni sul modo in cui collegarla
o caricarla.
3
Carica della batteria di trazione
Page 26 of 252

24
Altre informazioni
Batteria di trazione
Non apportare alcuna modifica alla catena
di trazione, ciò potrebbe provocare dei
rischi di malfunzionamento.
Circuito elettrico 300 V
Il circuito elettrico "300 Volt" è identificato
d a dei cavi di colore arancio e da elementi
contrassegnati da questo simbolo:
Si attira l'attenzione su quanto segue: il
montaggio di un equipaggiamento o di
un accessorio elettrico non referenziato
dal costruttore, potrebbe provocare
una panne del sistema elettronico del
veicolo. Si prega di prestare attenzione
a quanto appena specificato e si
consiglia di contattare un rappresentante
del costruttore per informazioni circa
gli equipaggiamenti e gli accessori
autorizzati. La catena di trazione del veicolo elettrico
è alimentata da una tensione pari a circa
300
V. Questo impianto può surriscaldarsi
durante l’utilizzo e per un determinato
periodo in seguito all’interruzione del
contatto. Rispettare le avvertenze
riportate sulle etichette presenti nel
veicolo. Qualsiasi inter vento o modifica al
sistema elettrico del veicolo (componenti,
cavi, connettori, batteria di trazione) è
severamente vietato in ragione dei rischi
di ustioni gravi o di choc elettrici, che
potrebbero risultare letali.
In caso di problemi, rivolgersi alla rete del
costruttore o ad un riparatore qualificato.
Guida su strade allagate
Si raccomanda vivamente di evitare di
guidare in zone allagate. In ogni caso,
l'altezza d'acqua massima ammessa è di
150
mm (bordo inferiore dei cerchi) e la
velocità massima è 10
km/h. Rispettare
queste raccomandazioni per evitare
di danneggiare gravemente l’impianto
elettrico. Nel caso non fosse possibile
rispettare queste raccomandazione,
rivolgersi alla rete del costruttore o ad un
riparatore qualificato per verificare lo stato
dell’impianto elettrico del veicolo.
Questa batteria immagazzina l’energia
necessaria al corretto funzionamento
del motore del veicolo elettrico, dell'aria
condizionata e del riscaldamento. Come
ogni batteria, si scarica con l'utilizzo, e deve
quindi essere ricaricata regolarmente. Non è
necessario attendere la riser va per ricaricare la
batteria di trazione.
Carica della batteria di trazione
Page 27 of 252

25
In caso d'incidente o di urto
sotto al veicolo o contro uno
degli sportellini di carica
Eventuali incidenti o urti ai componenti del
sottoscocca del veicolo (esempio: collisione
con un dissuasore stradale, un marciapiede
alto o altri elementi di arredo urbano) o urti,
anche di lieve entità, a uno degli sportelli
di carica, potrebbero avere delle serie
ripercussioni sull’impianto elettrico o sulla
batteria di trazione del veicolo e danneggiarli.
Far controllare al più presto il veicolo dalla rete
del costruttore o da un riparatore qualificato.
Non toccare mai i componenti del circuito
elettrico "300 Volt" o i cavi color arancio
esposti e visibili dall'interno o dall'esterno del
veicolo.
In caso di gravi danneggiamenti della batteria
di trazione:
-
n
on inter venire da soli sul veicolo,
-
n
on toccare mai i liquidi provenienti dalla
batteria di trazione; in caso di contatto
con la cute, sciacquare abbondantemente
con acqua e rivolgersi al più presto ad un
medico. In caso di incendio
In caso di incendio, scendere dal veicolo
e far scendere immediatamente anche gli
eventuali passeggeri. Non intervenire mai
da soli (rischio di folgorazione). Contattare
immediatamente i ser vizi di soccorso.
Informare il personale addetto che il
veicolo è elettrico.
Precauzioni di lavaggio
Non lavare il veicolo durante la ricarica della
batteria.
Prima di ogni lavaggio verificare che gli
sportellini d'accesso ed il coperchio di ogni
presa di ricarica siano correttamente chiusi.
Allo scopo di non danneggiare gli organi
elettrici, è severamente vietato utilizzare il
lavaggio ad alta pressione:
-
n
el vano motore,
-
n
el sottoscocca, all'altezza dei pack
batteria.
Non lavare con un getto a una pressione
superiore a 80
bar.
Ambiente acustico
All'esterno
Il conducente deve prestare particolare
attenzione durante la guida di un veicolo
elettrico, in considerazione delle basse
emissioni acustiche durante il funzionamento.
All'interno
Durante il funzionamento, si potranno sentire
dei rumori normali propri del veicolo elettrico,
quali:
-
i r
elè della batteria di trazione
all'avviamento,
-
l
a pompa del vuoto in frenata,
-
i
l rotolamento dei pneumatici o il rumore
dello spostamento dell'aria durante la guida
del veicolo.
In un parcheggio in pendenza, si raccomanda
di inserire il freno di stazionamento prima di
posizionare la leva di selezione delle marce
su P . Alla partenza, si possono avvertire un
colpo e un battito, che sono del tutto normali.
3
Carica della batteria di trazione
Page 28 of 252

26
Immobilizzazione del
veicolo
Lunga durata
Se il veicolo deve rimanere fermo per una
durata indeterminata, effettuare una ricarica
completa della batteria di trazione ogni tre mesi
(seguendo la procedura di ricarica normale).
Prima di effettuare questa ricarica, verificare
che la batteria accessori da 12 V non sia
scollegata o scarica. Se così fosse, consultare
la sezione "Batteria accessori" per ricollegarla
o ricaricarla. Precauzioni da osser vare durante la
carica della batteria
-
N
on rimanere all'interno o in prossimità
del veicolo.
In particolare, allontanarsi se si è
portatori di pacemaker o di qualsiasi altro
apparecchio medico elettrico. Per ulteriori
informazioni sull'insieme delle precauzioni
da rispettare, rivolgersi al proprio medico.
-
N
on inter venire mai nel vano motore,
rischio di ferite gravi.
Rischio di ferirsi a causa del ventilatore
che può avviarsi in qualsiasi momento.
Rischio di ustioni poiché alcune zone
rimangono roventi anche per un’ora dal
termine della ricarica batteria.
Carica della batteria di trazione
Page 29 of 252

27
Batteria accessori
Tutti gli altri componenti elettrici del veicolo
sono alimentati dalla batteria accessori.
È situata nel vano motore, sotto al cofano, ed è
ricaricata dalla batteria di trazione, durante le
fasi di funzionamento (spia "Ready" accesa sul
quadro strumenti) e di ricarica.Se la batteria accessori è scarica, il
motore elettrico non potrà più essere
avviato e non sarà più possibile ricaricare
la batteria di trazione.
Se si prevede di non utilizzare il veicolo
per un periodo superiore a un mese,
si consiglia di scollegare la batteria
accessori.
Accesso alla batteria Avviamento con un'altra
batteria
Verificare che la batteria d'emergenza sia
una batteria da 12
V.
Prima di procedere a qualsiasi intervento:
-
m
ettere il veicolo in posizione P
,
interrompere il contatto, verificare che il
display centrale sia spento, e verificare che
il veicolo non sia collegato alla rete elettrica,
-
a
prire il cofano motore con la leva interna e
quindi sganciare il gancio esterno
-
f
issare l'asta del cofano motore,
-
r
imuovere il coperchio di protezione della
batteria per accedere ai due punti di
ricarica. -
S
ollevare il coperchio di protezione
del polo (+),
4
Batteria accessori
Page 30 of 252

28
Ricaricare la batteria con
un caricabatterie
Non ricaricare la batteria senza avere
prima scollegato i morsetti ed estratto la
batteria dal vano motore.Non staccare i morsetti quando
questa spia è accesa, né quando il
veicolo è sotto carica. Prima di scollegare la batteria
Prima di scollegare la batteria, attendere due
minuti dall'interruzione del contatto.
Dopo aver ricollegato la batteria
Dopo aver ricollegato la batteria, inserire
il contatto e attendere 1
minuto prima di
avviare il motore, allo scopo di consentire
l’inizializzazione dei sistemi elettronici.
Tuttavia, se dopo questa manipolazione
dovessero sussistere dei malfunzionamenti,
consultare la rete del costruttore o un
riparatore qualificato. Reinizializzare il sistema
audio, attenendosi alla sezione corrispondente
nella documentazione di bordo.
-
C
ollegare un'estremità del cavo rosso
al polo ( +) della batteria scarica, quindi
l'altra estremità al polo ( +) della batteria
d'emergenza, -
c
ollegare un'estremità del cavo verde o nero
al polo ( -) della batteria d'emergenza,
-
c
ollegare l’altra estremità del cavo verde
o nero al punto di massa ( -) del veicolo in
panne.
-
S
montare il fissaggio della batteria 1,
-
s
ollevare il coperchio di protezione del polo
(-),
Batteria accessori
Page 31 of 252
29
Verificare la pulizia dei morsetti e dei
terminali. Se sono ossidati (ricoperti di un
deposito biancastro o verdastro), smontarli
e pulirli.
-
s
taccare il cavo dal polo (-),
-
s
ollevare il coperchio di protezione
del polo 2 (+),
-
a
llentare il dado 3
,
-
s
taccare il cavo dal polo (
+),
-
r
imuovere la batteria,
-
r
icaricare la batteria rispettando le istruzioni
d'uso fornite dal fabbricante del carica
batterie,
-
r
icollegare la batteria iniziando dal cavo del
polo ( +).
4
Batteria accessori
Page 32 of 252

30
Fusibili
La scatola portafusibili è collocata nella parte inferiore del cruscotto (lato sinistro).
Le indicazioni fornite sono relative ai fusibili che possono essere sostituiti dall'utilizzatore. Per ogni
altro inter vento, rivolgersi alla rete del costruttore o ad un riparatore qualificato.Fusibile n.
ResistenzaFunzioni
1 15
A Tergicristallo posteriore.
3 5
A Airbag.
4 10
A Presa diagnosi, comando retrovisore, fascio dei fari
5 30
A Alzacristalli
6 30
A Serratura delle porte a battente.
7 5
A Plafoniera posteriore, tetto, cassettino portaoggetti.
8 20
A Autoradio, schermo, allarme e sirena.
11 15
A Antifur to.
12 15
A
Frontalino comandi climatizzazione, sensori di prossimità anteriore e posteriore.
13 5 AQuadro strumenti.
14 15
ACaptatore di pioggia e di luminosità, airbag.
15 5
AAltre serrature.
17 40
ADisappannamento / sbrinamento lunotto.
Traino del veicolo
Anello di traino anteriore
L'anello di traino si trova nella scatola degli
attrezzi situata sotto il sedile lato destro.
È vietato trainare il veicolo con le ruote motrici
al suolo.
Durante un traino con solo due ruote al suolo,
utilizzare sempre un attrezzo di sollevamento
professionale.
Il mancato rispetto di queste operazioni
può danneggiare i componenti dell’impianto
frenante e il motore elettrico.
Supplemento modalità elettrica