Page 73 of 252

35
Chiusura del veicolo senza
allarme
F Inserire la chiave nella serratura della porta del guidatore e bloccarla.
Non impostare l'allarme quando si lava il
veicolo.
Panne del telecomando
Se si imposta l'allarme ma il telecomando non
funziona:
F
S
bloccare le porte utilizzando la chiave e
aprire la porta; l'allarme si attiva.
F
I
nserire il contatto entro 10 secondi.
L'allarme si disattiva.
Malfunzionamento
All'inserimento del contatto, l'accensione
del LED rosso per 10 secondi indica un
malfunzionamento della sirena.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT per far
controllare il sistema.
Impostazione automatica
dell'allarme
Secondo il Paese di commercializzazione,
l'allarme viene automaticamente impostato
2
minuti dopo la chiusura dell'ultima porta. Non apportare alcuna modifica al
sistema di allarme, per evitare il rischio di
malfunzionamenti.
Quando l'allarme viene attivato per 10 volte
consecutive, all'undicesima attivazione si
disattiva. Ripetere la procedura per impostare
l'allarme.
Per prevenire l'attivazione dell'allarme
quando si apre una porta, è necessario prima
premere nuovamente il tasto di sblocco sul
telecomando.
Vetri posteriori
F Per aprire i vetri posteriori, inclinare la
leva quindi spingerla completamente per
bloccare i vetri in posizione aperta.
Alzacristalli elettrici
Modalità manuale
Premere il comando o tirarlo delicatamente,
senza superare il punto di resistenza. Il vetro si
ferma non appena si rilascia il comando.
Modalità automatica
Questa modalità è disponibile sul lato
guida, secondo la versione.
Questa modalità è disponibile sul lato
guida e sul lato passeggero.
Premere il comando o tirarlo, oltre il punto
di resistenza. Il vetro si apre o si chiude
completamente dopo aver rilasciato il
comando: un nuovo impulso arresta il
movimento del vetro.
2
Aperture
Page 74 of 252

36
Le funzioni elettriche degli alzacristalli vengono
disattivate:
-
4
5 secondi circa dopo il disinserimento del
contatto,
-
d
opo l'apertura di una delle porte anteriori,
se il contatto è disinserito.
Protezione antipizzicamento
Quando il vetro risale ed incontra un ostacolo,
si ferma e scende di nuovo parzialmente.
Reinizializzazione
Dopo avere ricollegato la batteria, o in caso di
malfunzionamento, occorre reinizializzare la
funzione antipizzicamento.
F
a
bbassare il vetro completamente, quindi
sollevarlo di nuovo. Si solleverà ogni volta di
alcuni centimetri. Ripetere l'operazione fino
a quando il vetro è completamente chiuso.
F
T
enere premuto il comando per almeno un
secondo dopo avere raggiunto la posizione
di chiusura.
Durante queste operazioni, l'antipizzicamento
non funziona. In caso di pizzicamento durante la
manipolazione degli alzacristalli, invertire
il movimento del vetro premendo il relativo
comando.
Quando il guidatore aziona i comandi degli
alzacristalli, deve accertarsi che nessuno
impedisca la corretta chiusura del vetro.
Il guidatore deve verificare che i
passeggeri utilizzino correttamente gli
alzacristalli.
Quando si manovrano i vetri, prestare
attenzione ai bambini.
Dopo alcuni tentativi consecutivi di
apertura/chiusura dei vetri con gli
alzacristalli elettrici, si attiva un sistema di
protezione che consente la sola chiusura
dei vetri. Dopo la chiusura, attendere circa
40
minuti. Trascorso questo tempo, la
funzione sarà di nuovo operativa.
Aperture
Page 75 of 252

37
Regolazione del volante
F A veicolo fermo, sbloccare il volante tirando il comando.
F
R
egolare l'altezza e la profondità del
volante, poi bloccarlo premendo il comando
verso il basso.
Retrovisori
Regolazione dei retrovisori
esterni manuali Regolazione dei retrovisori
esterni elettrici
F Spostare il comando verso destra o
sinistra per selezionare il retrovisore
corrispondente.
F
S
postare il comando nelle quattro direzioni
per effettuare la regolazione.
F
R
iportare il comando in posizione centrale.
Chiusura / apertura elettrica
i retrovisori possono essere chiusi/aperti
elettricamente dall'interno, quando il veicolo è
parcheggiato e il contatto è inserito:
F
Sp
ostare il comando in posizione centrale.
F
R
uotare il comando verso il basso.
F
S
postare il comando in una delle quattro
direzioni per effettuare la regolazione.
Quando il veicolo è parcheggiato, i retrovisori
esterni possono essere chiusi manualmente.
Non sono equipaggiati di sbrinamento
automatico.
3
Ergonomia e confort
Page 76 of 252

38
Sbrinamento dei retrovisori
I retrovisori regolabili e con apertura / chiusura
elettrica possono essere sbrinati.F
P
remere il tasto di sbrinamento
del lunotto.
Chiusura forzata
Se il retrovisore ha perso la sua posizione
iniziale, a veicolo fermo, riportarlo in posizione
manualmente o tramite il comando elettrico.
Retrovisore interno
(manuale)
Specchietto sorveglianza sedili posteriori
Questo specchietto, sopra al retrovisore
centrale, consente al guidatore o al passeggero
anteriore, di osser vare i sedili posteriori.
È montato su uno snodo che consente una
regolazione manuale semplice ed offre la vista
della parte posteriore dell'abitacolo.
Può anche essere regolato in modo da avere
una migliore visibilità durante le manovre o in
fase di sorpasso.
Il retrovisore interno può avere due posizioni:
-
g
iorno (normale),
-
n
otte (antiabbagliamento).
Per passare da una all'altra, premere o
tirare la levetta situata sul bordo inferiore del
retrovisore.
Sedili anteriori
Regolazioni
Longitudinale
F Sollevare il comando e far scorrere il sedile in avanti o indietro.
Inclinazione dello schienale
F Con la schiena appoggiata allo schienale, premere la leva in avanti e impostare
l'angolazione desiderata.
Ergonomia e confort
Page 77 of 252

39
Altezza sedile (guidatore)
Altezza dell'appoggiatestaF Per rimuovere l'appoggiatesta, premere il pulsante e tirare l'appoggiatesta verso l'alto.
F
Pe
r riposizionarlo, inserire le aste
dell'appoggiatesta nei fori tenendole in asse
con lo schienale.
Non guidare mai con gli appoggiatesta
smontati; devono essere posizionati e
regolati correttamente.
Appoggiagomito
Comando del riscaldamento dei sedili
anteriori sedili anteriori riscaldati
Quando le temperature del sedile e
dell'abitacolo hanno raggiunto un livello
adeguato, disattivare la funzione; un
consumo inferiore di corrente consente
di ridurre il consumo di carburante.
F
Pe
r sollevare il sedile, tirare il comando
verso l'alto e sollevare il corpo dal sedile.
F
Pe
r abbassare il sedile, tirare il comando
verso l'alto e spingere sulla base del sedile.
F
Pe
r alzarlo, tirarlo verso l'alto.
F
Pe
r abbassarlo, premere
contemporaneamente il pulsante e
l'appoggiatesta.
La regolazione è corretta se il bordo superiore
dell'appoggiatesta si trova a livello della parte
superiore della testa. F
Pe
r posizionarlo verticalmente, sollevare
l'appoggiagomito fino a bloccarlo.
F
Pe
r utilizzarlo, abbassarlo completamente.
F
Pe
r rimuovere l'appoggiagomito, premere
il tasto di sbloccaggio dalla posizione
verticale ed estrarlo.
F
P
er ricollocare l'appoggiagomito, fissarlo in
posizione verticale.
F
S
e il veicolo è equipaggiato di console
ausiliaria e di appoggiagomito, rimuovere
la console o l'appoggiagomito per piegare il
sedile passeggero in posizione tavolino. Ciascun sedile anteriore può essere
equipaggiato di un comando posizionato sulla
parte laterale esterna del sedile.
Se il veicolo è equipaggiato
di panchetta 2+1, il comando
del sedile guidatore consente
di avviare o spegnere il
riscaldamento del sedile laterale
della panchetta.
Premere per avviare il riscaldamento del sedile.
Premere nuovamente per spegnerlo.
3
Ergonomia e confort
Page 78 of 252

40
Sedile passeggero singoloDivano Multi-Flex
Ripiegamento dello schienale
Riposizionare lo schienale
F Tirare il comando in avanti, quindi sollevare lo schienale finché non si blocca.
Lo schienale del sedile passeggero singolo può
essere ripiegato per consentire il trasporto di
oggetti molto lunghi.
F
T
irare il comando in avanti, quindi inclinare
lo schienale.
Sedile centraleÈ equipaggiato di una cintura di sicurezza a
3 punti con l'avvolgitore fissato alla scala di
arresto del carico dietro al guidatore.
Posizione "ufficio mobile"
F Tirare la linguetta sul bordo inferiore del sedile per abbassare lo schienale integrante
un tavolino, munito di una cinghia.
Non utilizzare la funzione quando il sedile
non è occupato.
Un utilizzo prolungato è sconsigliato per le
persone con pelle delicata.
Le persone con difficoltà di percezione
del calore (a causa di malattie, medicine,
ecc.) rischiano di subire ustioni.
Rischio di surriscaldamento del sistema in
caso di utilizzo di materiale isolante, tipo
cuscini o foderine dei sedili.
Non utilizzare il sistema:
-
s
e si indossano abiti umidi,
-
i
n presenza di seggiolini per bambini.
Per conser vare l'integrità del nastro
termico:
-
n
on appoggiare oggetti pesanti,
-
n
on mettersi in ginocchio o in piedi sul
sedile,
-
n
on utilizzare oggetti taglienti,
-
n
on versare liquidi.
Per prevenire il rischio di corto circuito:
-
n
on utilizzare prodotti liquidi per la
manutenzione del sedile,
-
n
on utilizzare il sistema di
riscaldamento se la seduta del sedile è
umida.
Ergonomia e confort
Page 79 of 252

41
F Per riposizionare lo schienale, tirare la linguetta e accompagnare lo schienale fino
al bloccaggio.
Durante queste operazioni, prestare attenzione
a non schiacciare la linguetta sotto al sedile.
Cassettino portaoggetti situato
sotto al sedile
Ogni volta che si blocca il sedile in
posizione di seduta, accertarsi che
i passeggeri abbiano accesso alle
estremità della cintura di sicurezza e alle
rispettive fasce.
Sedile laterale
Posizione retraibile
In posizione ripiegata, il peso massimo sullo
schienale è di 50 kg.
Per riposizionare il sedile, sollevare lo
schienale finché il sedile non si blocca in
posizione sul pianale.
F
S
ollevare il sedile centrale per accedere al
vano portaoggetti. Questo vano può essere
chiuso con un lucchetto (non fornito). Lo schienale dispone di una scocca in metallo.
F
T
irare la linguetta sul bordo superiore del
sedile vicino all'appoggiatesta per inclinare
e accompagnare l'insieme.
Si trova sul pianale del sedile anteriore e quindi
forma un pianale unico con il vano di carico.
Questa posizione consente il trasporto di
carichi lunghi fino a 3
m all'interno del veicolo
con le porte chiuse (3,25
m sulle versioni con
passo lungo).
Posizione ripiegata
Questa posizione consente di trasportare
carichi elevati all'interno della cabina.
Per riposizionare il sedile, premere il comando
giallo sotto il sedile e abbassare l'unità finché il
sedile non si blocca in posizione sul pianale. F
S
ollevare il comando giallo sulla base del
sedile per sbloccare e sollevare l'unità in
posizione ripiegata (sedile sollevato contro
lo schienale) fino a quando non si blocca.
3
Ergonomia e confort
Page 80 of 252
42
F Sollevare la barra di comando grigia situata sulla parte posteriore del sedile.
F
I
nclinare l'insieme in avanti.
Sedile a panchetta posteriore
Appoggiatesta Posizione a portafoglio
Le operazioni sul modello della sezione 1/3
sono identiche a quelle della sezione 2/3.
F
C
ollocare gli appoggiatesta in posizione
bassa.
F
S
e necessario, spostare in avanti i sedili.
Il sedile posteriore 1/3 -2/3 è dotato di
appoggiatesta regolabili in altezza.
Ciascuna sezione (1/3 -2/3) può essere
ripiegata completamente, quindi rimossa
singolarmente. Posizione alta: sollevare a abbassare
l'appoggiatesta.
Posizione bassa: premere l'appoggiatesta per
abbassarlo.
Per togliere l'appoggiatesta dopo averlo
sollevato, premere la linguetta e sollevarlo.
Per riposizionarlo, inserire le aste
dell'appoggiatesta nei fori tenendole in asse
con lo schienale.
F
P
remere il comando grigio situato sulla
parte superiore dello schienale.
F
R
ipiegare lo schienale sul sedile.
Ergonomia e confort