Page 65 of 304
63
Pannello del tetto
Apertura
F Afferrare la tendina dalla maniglia e spingerla all'indietro, fino all'arresto.
Bloccaggio
F Afferrare la tendina dalla maniglia e tirarla in avanti, fino all'arresto.
Allestimenti interni
Tappetini
Montaggio
Alla prima collocazione, lato guidatore,
utilizzare esclusivamente i fissaggi forniti in
dotazione.
Gli altri tappetini sono semplicemente
appoggiati sulla moquette.
3
Ergonomia e confort
Page 66 of 304

64
Rimozione
Per rimuovere il tappetino lato guidatore:
F s postare indietro al massimo il sedile,
F
s
ganciare i fissaggi,
F
t
ogliere il tappetino.
Rimontaggio
Per ricollocare il tappetino lato guidatore:
F p osizionare correttamente il tappetino,
F
r
icollocare i fissaggi premendo,
F
v
erificare il corretto fissaggio del tappetino.
Per evitare di intralciare i pedali:
-
u
tilizzare solo tappetini adatti ai
fissaggi già presenti nel veicolo.
L'utilizzo di questi fissaggi è
indispensabile,
-
n
on sovrapporre mai più tappetini.
L'utilizzo di tappetini non omologati da
PEUGEOT potrebbe ostacolare l'accesso
ai pedali e inter ferire con il funzionamento
del regolatore / limitatore di velocità.
I tappetini omologati da PEUGEOT sono
muniti di due fissaggi situati sotto al
sedile.
Presa accessori 12 V
F Per collegare un accessorio 12 V (potenza
massima: 120 W), aprire il coperchio e
collegare un adattatore corretto.
Rispettare la potenza massima della
presa (rischio di danneggiamento del
dispositivo).
Il collegamento di un equipaggiamento
elettrico non omologato da PEUGEOT,
come un apparecchio di ricarica con
presa USB, potrebbe provocare dei
malfunzionamenti degli equipaggiamenti
elettrici del veicolo, ad esempio una
cattiva ricezione radio o dei disturbi della
visualizzazione sui display.
Porta USB / Presa jack ausiliaria
Questo modulo di collegamento è composto
da una presa JACK e da una presa USB ed è
situato sulla console centrale.
Permette di collegare un equipaggiamento
portatile, come ad esempio un lettore digitale di
tipo iPod
® o una chiavetta USB.
Legge i formati di file audio che vengono
trasmessi al sistema audio, per poterli
ascoltare attraverso gli altoparlanti del veicolo.
Questi file possono essere gestiti con i
comandi al volante o con il frontalino comandi
del sistema audio e possono essere visualizzati
sul display.
Durante l'utilizzo della porta USB, il dispositivo
portatile si ricarica automaticamente.
Durante la ricarica, appare un messaggio se
l'assorbimento dell'equipaggiamento portatile è
superiore all'amperaggio fornito dal veicolo.
Ergonomia e confort
Page 67 of 304
65
Allestimenti del bagagliaio1.Ripiano posteriore
2. Ganci
3. Illuminazione del bagagliaio
4. Anelli d'aggancio (secondo la
versione)
Ripiano posteriore
Per rimuovere il ripiano:
F
s ganciare i due cordoncini,
F
s
ollevare il ripiano e rimuoverlo.
3
Ergonomia e confort
Page 68 of 304
66
Per riporlo:
Per ricollocare il ripiano:
F
I
nserirlo su ciascun lato dei supporti e farlo
slittare fino a raggiungere gli incavi,
F
s
ollevarlo per riposizionare i due cordoncini.
In caso di brusca decelerazione, gli
oggetti appoggiati sul copribagagli
possono diventare pericolosi.
-
i
n verticale dietro ai sedili posteriori,
-
i
n verticale dietro ai sedili anteriori.
Ergonomia e confort
Page 69 of 304

67
Comando d'illuminazione
Viaggi all'estero
Per guidare in un Paese nel quale il senso
di marcia è diverso rispetto a quello del
Paese di commercializzazione del veicolo,
è necessario adattare la regolazione
dei fari abbaglianti per non abbagliare i
guidatori che sopraggiungono in senso
contrario. Contattare la rete PEUGEOT o
un riparatore qualificato.
Ghiera d'illuminazione
principale
Ruotare la ghiera per portare il simbolo
desiderato in corrispondenza del riferimento.Fari spenti (contatto interrotto) / Fari
diurni anteriori (motore avviato).
Solo luci di posizione.
Fari anabbaglianti o abbaglianti.
Accensione automaticamente dei
fari.
Leva di inversione dei fari
(abbaglianti/anabbaglianti)
Tirare la leva per passare dai fari anabbaglianti
agli abbaglianti.
Nelle modalità fari spenti e luci di posizione,
il guidatore può accendere direttamente gli
abbaglianti ("lampeggio dei fari") tenendo la
leva tirata.
Visualizzazione sul display
L'accensione della spia corrispondente sul
quadro strumenti conferma l'attivazione
dell'illuminazione scelta.
Fari fendinebbia
Funzionano con i fari anabbaglianti o con gli
abbaglianti accesi.
Fanalino fendinebbia posteriore
unico
F Per accenderlo, ruotare in avanti la ghiera.
In caso di spegnimento automatico dei fari
(versione AUTO), il fanalino fendinebbia e gli
anabbaglianti resteranno accesi.
F
Pe
r spegnerli, ruotare all'indietro la ghiera.
In alcune condizioni climatiche (bassa
temperatura, umidità), potrebbe formarsi
un leggero strato di condensa sulla
super ficie interna del vetro dei fari
anteriori e dei fanali posteriori, che
scompare alcuni minuti dopo l'accensione
degli stessi.
4
Illuminazione e visibilità
Page 70 of 304

68
Fari fendinebbia anteriori e faro
fendinebbia posteriore
Dare un impulso ruotando la ghiera:
F u na volta in avanti per accendere i
fendinebbia anteriori,
F
u
na seconda volta in avanti per accendere i
fendinebbia posteriori,
F
u
na volta indietro per spegnere il
fendinebbia posteriore,
F
u
na seconda volta verso di sé per spegnere
i fendinebbia anteriori.
In caso di spegnimento automatico dei fari
(versione con accensione dei fari AUTO) o di
spegnimento manuale dei fari anabbaglianti,
i fendinebbia e le luci di posizione resteranno
accesi.
F
P
er spegnere i fendinebbia ruotare
all'indietro la ghiera, si spegneranno anche
le luci di posizione. In caso di bel tempo o di pioggia, sia di
giorno che di notte, è vietato accendere
i fendinebbia anteriori e posteriori. In
queste situazioni la potenza dei loro
fasci luminosi potrebbe abbagliare gli
altri guidatori. I fendinebbia anteriori
e posteriori possono essere utilizzati
unicamente in presenza di nebbia o di
nevicata.
In tali condizioni climatiche il guidatore
deve accendere manualmente i fari
fendinebbia e gli anabbaglianti, poiché il
sensore di irraggiamento solare potrebbe
rilevare una luce sufficiente.
Ricordarsi di spegnere i fendinebbia
anteriori e posteriori quando non sono più
necessari.
Spegnimento dei fari all'interruzione
del contatto
All'interruzione del contatto, tutti i fari
si spengono istantaneamente, tranne i
fari anabbaglianti in caso di accensione
temporizzata attivata.
Accensione dei fari all'interruzione del
contatto
Per riattivare il comando d'illuminazione,
portare la ghiera su 0
, fari spenti, poi sulla
posizione scelta.
All'apertura della porta del guidatore, un
segnale acustico temporaneo ricorda che i
fari sono rimasti accesi.
Tutti i fari, tranne le luci di posizione, si
spegneranno automaticamente entro
30 minuti al massimo per evitare di
scaricare la batteria.
Indicatori di direzione
F Abbassare al massimo il comando d'illuminazione quando si svolta a sinistra.
F
S
ollevare al massimo il comando
d'illuminazione quando si svolta a destra.
Illuminazione e visibilità
Page 71 of 304

69
Tre lampeggi
Premere una volta verso l'alto o verso il
basso, senza superare il punto di resistenza
del comando d'illuminazione; gli indicatori di
direzione corrispondenti lampeggiano tre volte.L'utilizzo di questa funzione è disponibile
a qualsiasi velocità, ma è utile soprattutto
per i cambi di corsia su strade a
scorrimento veloce.
Accensione automatica dei
fariLa dimenticanza degli indicatori di
direzione inseriti per oltre 20 secondi,
comporta l'aumento del volume del
segnale acustico finché la velocità è
superiore a 60
km/h. Mediante un sensore di irraggiamento solare,
in caso di rilevazione di poca luce esterna,
le luci della targa, le luci di posizione e gli
anabbaglianti si accendono automaticamente,
senza inter vento del guidatore. Possono anche
accendersi in caso di rilevazione di pioggia,
contemporaneamente al movimento automatico
delle spazzole tergicristallo anteriori.
Non appena la luminosità torna ad essere
sufficiente o quando i tergicristalli si fermano,
le luci si spengono automaticamente.
Attivazione
F Portare la ghiera sulla posizione AUTO
.
L'attivazione della funzione è accompagnata
da un messaggio sul display.
Spegnimento
F Ruotare la ghiera in un'altra posizione. La disattivazione della funzione è
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio sul display.
In caso di nebbia o di neve, il sensore di
irraggiamento solare può rilevare una luce
sufficiente. I fari non si accenderanno
quindi automaticamente.
Non ricoprire il sensore di irraggiamento
solare, abbinato al sensore di pioggia
e situato nella parte centrale alta del
parabrezza, dietro al retrovisore interno; le
relative funzioni non potranno più essere
regolate.
Accensione temporizzata
dei fari automatica
L'abbinamento con l'accensione automatica
dei fari apporta all'accensione temporizzata le
seguenti opzioni supplementari:
-
s
celta della durata di tenuta dei fari accesi
per 15, 30 o 60
secondi,
-
a
ttivazione automatica dell'accensione
temporizzata quando l'accensione
automatica è in funzione.
4
Illuminazione e visibilità
Page 72 of 304

70
L'accensione temporizzata dei fari
può essere configurata nel menu
Guida / Veicolo.
In caso di anomalia di
funzionamento del sensore di
luminosità, i fari si accendono,
questa spia si accende sul quadro
strumenti e/o un messaggio appare
sul display, accompagnato da un
segnale acustico.
Contattare la rete PEUGEOT oppure
un riparatore qualificato.
Accensione temporizzata
dei fari manuale
Tenere temporaneamente i fari anabbaglianti
accesi dopo aver spento il motore del veicolo,
agevola l'allontanamento del guidatore in caso
di poca luce.
Accensione
F A motore spento, fare un lampeggio dei fari con il comando d'illuminazione.
F
U
n nuovo lampeggio dei fari interrompe la
funzione.
L'accensione temporizzata dei
fari manuale è disponibile anche
con il pulsante d'illuminazione del
telecomando.
Disattivazione
L'accensione temporizzata manuale dei fari
si disattiva automaticamente dopo un tempo
prestabilito.
Luci di parcheggio
Segnalazione laterale realizzata mediante
l'accensione delle luci di posizione solamente
sul lato strada.
F
N
el minuto successivo all'interruzione
del contatto, azionare il comando
d'illuminazione verso l'alto o verso il basso,
in funzione del lato del veicolo che è verso
la strada (esempio: parcheggio sulla destra,
comando d'illuminazione verso il basso,
accensione luci di posizione a sinistra).
Ciò è indicato da un segnale acustico e
dall'accensione sul quadro strumenti della spia
dell'indicatore di direzione corrispondente.
Per spegnere le luci di parcheggio,
riposizionare il comando d'illuminazione in
posizione centrale o inserire il contatto.
Illuminazione e visibilità