Page 145 of 304

143
Modalità alleggerimento
elettrico
Sistema che gestisce l'uso di alcune funzioni
rispetto al livello di energia restante nella
batteria.
Quando il veicolo è in marcia, questa modalità
disattiva temporaneamente alcune funzioni,
come l'aria condizionata, lo sbrinamento del
lunotto posteriore, ecc.
Le funzioni disattivate vengono
automaticamente riattivate non appena le
condizioni lo permettono.
Modalità economia
d'energia
Sistema che gestisce la durata di utilizzo di
alcune funzioni per preser vare una carica
sufficiente della batteria.
Dopo l'arresto del motore, si possono ancora
utilizzare delle funzioni come il sistema audio e
telematico, i tergicristalli, i fari anabbaglianti, le
plafoniere, ecc. per una durata massima totale
di circa quaranta minuti.
Attivazione della modalità
Sul display del quadro strumenti appare
un messaggio di attivazione della modalità
economia e le funzioni attive vengono messe
in stand-by.Se una comunicazione telefonica è in
corso contemporaneamente, questa
continuerà per circa 10
minuti con il kit
viva voce dell'autoradio.
Disattivazione della modalità
Le funzioni disattivate sono riattivate
automaticamente al successivo utilizzo del
veicolo. Se la batteria è scarica, il motore non può
essere avviato.
Per ulteriori informazioni sulla Batteria da
12
V
, leggere la sezione corrispondente.
Per tornare ad un utilizzo immediato di queste
funzioni, avviare il motore e lasciarlo avviato:
-
m
eno di dieci minuti, per disporre degli
equipaggiamenti per cinque minuti circa,
-
p
iù di dieci minuti, per utilizzarle per trenta
minuti circa.
Rispettare i tempi di avviamento del motore per
garantire la carica corretta della batteria.
Non utilizzare in modo ripetuto e continuo
il riavviamento del motore per ricaricare la
batteria.
7
Informazioni pratiche
Page 146 of 304

144
Sostituzione di un
tergicristallo
Questa posizione permette di sganciare le
spazzole dei tergicristallo anteriori.
Questo è necessario per gli inter venti di pulizia
e di sostituzione delle spazzole. Può anche
essere utile, in inverno, per liberare le spazzole
del parabrezza dalla neve.
Per sollevarle:
F
N
el minuto successivo all'interruzione
del contatto, ogni azione sul comando
del tergicristallo posiziona le spazzole in
verticale.
Per abbassarle:
F
I
nserire il contatto e azionare il comando.
Smontaggio di una spazzola
F Sollevare il relativo braccio.
F S ganciare la spazzola e rimuoverla.
Rimontaggio di una spazzola
F Collocare la nuova spazzola ed agganciarla.
F
R
ipiegare il braccio con precauzione.
Per mantenere l'efficacia delle spazzole dei
tergicristalli, si consiglia di:
-
m
aneggiarle con cura,
-
l
avarle regolarmente con acqua e
detergente,
-
n
on utilizzarle per trattenere del cartone
contro il parabrezza,
-
s
ostituirle ai primi segni di usura.
Montaggio delle barre del tetto
Per montare le barre del tetto trasversali
rispettare il loro posizionamento, segnalato
dai pernetti di tenuta, situati alle entrate delle
porte.Per ulteriori informazioni, rivolgersi
alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
Se l'altezza supera i 40
cm, adeguare
la velocità del veicolo in base al tipo di
strada al fine di non danneggiare le barre
del tetto e i punti di fissaggio del veicolo.
Per il trasporto di oggetti più lunghi del
veicolo, attenersi alla legislazione in
vigore localmente.
Informazioni pratiche
Page 147 of 304

145
Per ragioni di sicurezza e per evitare di
danneggiare il tetto, è tassativo utilizzare
le barre del tetto trasversali omologate per
il veicolo.
Rispettare i consigli di montaggio e
le condizioni di utilizzo indicate nelle
istruzioni fornite con le barre del tetto.
Raccomandazioni
Distribuire il carico in modo uniforme,
evitando di caricare eccessivamente un
lato.
Disporre il carico più pesante il più vicino
possibile al tetto.
Fissare saldamente il carico.
Non effettuare manovre brusche: la
sensibilità al vento laterale è aumentata e
la stabilità del veicolo può essere alterata.
Nei lunghi tragitti, controllare che il carico
sia ben fissato ad ogni sosta.
Smontare le barre del tetto non appena il
trasporto è ultimato.Cofano motore
L'ubicazione del comando interno
impedisce l'apertura, finché la porta
anteriore sinistra è chiusa.
A motore caldo, manipolare con
precauzione il comando esterno e l'asta
di sostegno del cofano (rischio di ustioni),
utilizzando la zona protetta.
Con il cofano motore aperto, prestare
attenzione a non urtare il comando
d'apertura.
Non aprire il cofano motore in caso di
vento for te.L'elettroventola può funzionare anche
dopo l'arresto del veicolo: prestare
attenzione agli oggetti o indumenti che
potrebbero impigliarsi nell'elica.
Data la presenza di equipaggiamenti
elettrici nel vano motore, si raccomanda di
limitare le esposizioni all'acqua (pioggia,
lavaggio, ecc.).Sbloccaggio
F Aprire la porta anteriore sinistra.
F
T
irare verso di sé il comando A , situato in
basso sul telaio della porta.
Prima di qualsiasi inter vento nel vano
motore, disattivare lo Stop & Start per
evitare il rischio di ferirsi in caso di
attivazione automatica della modalità
S TA R T.
7
Informazioni pratiche
Page 148 of 304
146
F Sollevare il comando B ed aprire il cofano.
F
S
ganciare l'asta C dal suo alloggiamento
e fissarla nella tacca per tenere aperto il
cofano.
Bloccaggio
F Estrarre l'asta dalla tacca di tenuta.
F F issare l'asta nel suo alloggiamento.
F
A
bbassare il cofano e rilasciarlo verso fine
corsa.
F
T
irare il coperchio del cofano motore per
verificare che sia ben chiuso.
Informazioni pratiche
Page 149 of 304
147
Motori
Benzina
Diesel
Questi motori rappresentano un esempio a
titolo indicativo.
Le posizioni dei seguenti elementi possono
variare.
-
F
iltro dell'aria.
-
A
stina di livello olio motore.
-
T
appo serbatoio olio motore.
-
P
ompetta di reinnesco.
1. Serbatoio del liquido lavacristalli.
2. Serbatoio del liquido di raffreddamento
motore
3. Serbatoio del liquido dei freni.
4. Batteria.
5. Scatola fusibili.
6. Filtro dell'aria.
7. Astina di livello olio motore.
8. Tappo serbatoio olio motore.
9. Pompetta di reinnesco*
Il circuito del gasolio è sottoposto a
pressione molto elevata.
Qualsiasi inter vento su questo tipo circuito
deve essere realizzato esclusivamente
dalla rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato.
*
Sec
ondo la motorizzazione.
7
Informazioni pratiche
Page 150 of 304

148
Verifica dei livelli
Verificare regolarmente tutti questi livelli
nel rispetto del piano di manutenzione
del Costruttore. Effettuare il rabbocco se
necessario, salvo indicazione contraria.
In caso di notevole riduzione di uno dei livelli,
far verificare il relativo circuito dalla rete
PEUGEOT o da un riparatore qualificato.Il fluido deve corrispondere alla
motorizzazione del proprio veicolo ed
essere conforme alle raccomandazioni del
costruttore.
Quando si inter viene nel vano motore
prestare attenzione, poiché alcune
zone del motore possono essere
estremamente calde (rischio di scottature)
e l'elettroventola potrebbe inserirsi in
qualsiasi momento (anche a contatto
interrotto).
Prodotti esausti
Evitare il contatto prolungato dell'olio e dei
liquidi esausti con la pelle.
La maggior parte di questi liquidi è nociva
per la salute e a volte molto corrosiva. Non gettare l'olio e i liquidi esausti nella
fognatura o nel terreno.
Portare l'olio presso la rete PEUGEOT
o un riparatore qualificato e versarlo
negli appositi contenitori.
Livello dell'olio del motore
La verifica viene effettuata
all'inserimento del contatto, sia
con l'indicatore di livello dell'olio
sul quadro strumenti, per i veicoli
equipaggiati, sia di indicatore
elettrico sia di astina manuale.
Per garantire l'affidabilità della
misurazione, il veicolo deve essere
parcheggiato su suolo orizzontale, a
motore spento da almeno 30
minuti.
È normale dover effettuare dei rabbocchi d'olio
tra due tagliandi di manutenzione (o cambi
d'olio). PEUGEOT raccomanda un controllo,
con rabbocco, se necessario, ogni 5.000
km.
Verifica con l'astina di livello olio
L'ubicazione dell'astina di livello olio è illustrata
nello schema sotto al cofano motore.
F
A
fferrare l'astina dalla sua estremità
colorata ed estrarla completamente.
F
A
sciugare l'astina con un panno pulito e che
non lasci peli.
F
R
iposizionare l'astina, fino in battuta, poi
estrarla di nuovo per effettuare un controllo
visivo: il livello corretto deve situarsi tra i
riferimenti A e B .
A = MA X
B = MIN
Se il livello è al di sopra del contrassegno A o
al di sotto del contrassegno B , non avviare il
motore .
-
S
e l'olio supera il livello MAX (rischio
di danni al motore), contattare la rete
PEUGEOT o un riparatore qualificato.
-
S
e l'olio non raggiunge il livello MIN , è
necessario effettuare un rabbocco d'olio
motore.
Informazioni pratiche
Page 151 of 304

149
Rabbocco d'olio motore
L'ubicazione del foro di riempimento per l'olio
motore è illustrata nello schema sotto al cofano
motore.
F
S
vitare il tappo del serbatoio dell'olio
motore per accedere al bocchettone di
riempimento.
F
V
ersare l'olio poco alla volta, evitando le
proiezioni sugli elementi del motore (rischio
d'incendio).
F
A
ttendere alcuni minuti prima di controllare
il livello con l'astina manuale.
F
Se
necessario, rabboccare il livello.
F
D
opo aver verificato il livello, riavvitare
accuratamente il tappo del serbatoio e
ricollocare l'astina nel suo alloggiamento.
Dopo un rabbocco d'olio, la verifica
effettuata all'inserimento del contatto con
l'indicatore di livello dell'olio sul quadro
strumenti non è valida entro i 30
minuti
successivi al rabbocco.
Sostituzione dell'olio motore
Consultare il piano di manutenzione del
Costruttore per conoscere la periodicità di
questa operazione.
Per preser vare l'affidabilità dei motori e dei
dispositivi antinquinamento, non utilizzare mai
additivi nell'olio motore.
Livello liquido dei freni
Il livello del liquido freni deve essere
vicino alla tacca "MA X". Altrimenti,
verificare l'usura delle pastiglie dei
freni.
Svuotamento del circuito
Consultare il piano di manutenzione del
Costruttore per conoscere la periodicità di
questa operazione.
Caratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere conforme alle
raccomandazioni del costruttore.
Livello del liquido di
raffreddamento del motore
Controllare regolarmente il livello del
liquido di raffreddamento.
Un rabbocco di questo liquido tra
due tagliandi è normale. Il controllo ed il rabbocco devono essere
effettuati tassativamente a motore freddo.
Un livello insufficiente presenta il rischio di
danneggiare irrimediabilmente il motore.
Il livello di questo liquido deve essere vicino al
riferimento "MAX", senza superarlo.
Se il livello è prossimo o al di sotto del
riferimento "MIN", è tassativo effettuare un
rabbocco.
Quando il motore è caldo, la temperatura di
questo liquido è regolata dal ventilatore.
Inoltre, il circuito di raffreddamento è in
pressione; attendere almeno un'ora dopo lo
spegnimento del motore prima di eseguire
qualsiasi intervento.
In caso di inter vento urgente, per evitare il
rischio di scottature, afferrare il tappo con
un panno e svitarlo di due giri per ridurre la
pressione.
Quando la pressione è diminuita, togliere il
tappo e rabboccare il livello.
L'elettroventola può funzionare anche
dopo l'arresto del veicolo: prestare
attenzione agli oggetti o indumenti che
potrebbero impigliarsi nell'elica.Caratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere conforme alle
raccomandazioni del costruttore.
Caratteristiche dell'olio
Prima di effettuare un rabbocco d'olio o la
sostituzione dell'olio motore, verificare che l'olio
corrisponda alla motorizzazione e sia conforme
alle raccomandazioni del costruttore.
7
Informazioni pratiche
Page 152 of 304

150
Livello del liquido
lavacristalli
Rabboccare il livello quando
necessario.
Caratteristiche del liquido
Il liquido lavacristalli deve essere rabboccato
con una miscela all'uso.
In inverno, con temperature sotto lo zero,
utilizzare un liquido antigelo nelle dosi corrette
per preservare gli elementi del sistema
(pompa, serbatoio, condotti, etc.)
In qualsiasi situazione è vietato riempire con
acqua semplice (rischio di congelamento,
depositi di calcare, etc.)
Livello dell'additivo del
gasolio (Diesel con filtro
antiparticolato)
Il livello minimo del serbatoio
dell'additivo è indicato
dall'accensione fissa della spia,
accompagnata da un segnale
acustico e dal messaggio livello
minimo dell'additivo del filtro
antiparticolato troppo basso.
Rabbocco
Il rabbocco di questo additivo deve essere
effettuato tassativamente e al più presto dalla
rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Livello di AdBlue
Un allarme informa del raggiungimento del
livello di riserva.
Per evitare l'immobilizzo del veicolo, in
conformità delle normative, è necessario
effettuare un rabbocco di AdBlue.
Per ulteriori informazioni sull'AdBlue
® e sul
sistema SCR , e in particolare per realizzare il
rabbocco, leggere la rubrica corrispondente.
Controlli
Salvo indicazione contraria, controllare
questi elementi conformemente al piano di
manutenzione del Costruttore e in funzione
della motorizzazione.
Altrimenti, farli controllare dalla rete PEUGEOT
o da un riparatore qualificato.
Batteria da 12 V
La batteria non necessita di
manutenzione.
Tuttavia, verificare regolarmente il
serraggio dei morsetti avvitati (per le
versioni senza fascetta rapida) e lo
stato di pulizia dei collegamenti.
Per ulteriori informazioni e precauzioni da
adottare prima di qualsiasi intervento sulla
Batteria da 12
V, consultare la rubrica
corrispondente.
Le versioni equipaggiate di Stop & Start
sono dotate di una batteria al piombo da
12
V con tecnologia e con caratteristiche
specifiche.
La sua sostituzione deve essere effettuata
esclusivamente presso la rete PEUGEOT
o presso un riparatore qualificato.
Informazioni pratiche