Page 169 of 304

167
Sostituzione di una
lampadina
I fari sono dotati di vetri in policarbonato,
rivestiti con una vernice di protezione:
F
n
on pulirli con un panno asciutto
o abrasivo, con un prodotto
detergente o con del solvente,
F
u
tilizzare una spugna con acqua e
sapone o un prodotto con pH neutro,
F
s
e si utilizza un getto ad alta pressione
in punti particolarmente sporchi,
evitare di dirigere la lancia in maniera
prolungata sui fari, sui fanali e sul loro
contorno, per evitare di danneggiare la
vernice di protezione e le guarnizioni di
tenuta.
La sostituzione di una lampada deve
essere effettuata con il contatto disinserito
e con il faro spento da parecchi minuti
(rischio di gravi ustioni).
F
N
on toccare direttamente la lampadina
con le dita: utilizzare dei panni che non
lascino peli.
È tassativo utilizzare esclusivamente
lampade di tipo antiultravioletti (UV) per
non danneggiare il faro.
Sostituire sempre una lampada difettosa
con una lampada nuova dello stesso tipo
e con le stesse specifiche. In alcune condizioni climatiche (bassa
temperatura, umidità), potrebbe formarsi
un leggero strato di condensa sulla
super ficie interna del vetro dei fari
anteriori e dei fanali posteriori, che
scompare alcuni minuti dopo l'accensione
degli stessi.
Fari anteriori
A. Modello con guide di fari a LED
1.
Fari abbaglianti (H7-55W).
2. Fari anabbaglianti (H7-55W).
3. Fari diurni / luci di posizione (diodi
elettroluminescenti LED).
4. Indicatori di direzione (PWY-24W).
5. Fari fendinebbia (direzionali secondo
la versione) (H11- 55W).
B. Modello senza guide di fari a LED
1.Fari abbaglianti (H7-55W).
2. Fari anabbaglianti (H7-55W).
3. Fari diurni / luci di posizione (W5- 5W).
4. Indicatori di direzione (PWY-24W).
5. Fari fendinebbia (direzionali secondo
la versione) (H11- 55W).
8
In caso di panne
Page 170 of 304

168
C. Modello GTi
1.Fari abbaglianti (H7-55W).
2. Fari abbaglianti (H7-55W).
3. Fari diurni / luci di posizione (diodi
elettroluminescenti LED).
4. Indicatori di direzione (diodi
elettroluminescenti LED).
5. Fari fendinebbia (direzionali secondo
la versione) (H11- 55W).
Indicatori di direzione
Il lampeggio rapido degli indicatori di
direzione (lato destro o sinistro) indica
il guasto di una delle lampadine sul lato
corrispondente.
F
R
uotare di un quarto di giro il portalampada
e rimuoverlo.
F
E
strarre la lampada e sostituirla.
Per rimontare, procedere in ordine inverso.
Le lampade color ambra, ad esempio gli
indicatori di direzione, devono essere
sostituite con lampade dello stesso colore
e con specifiche identiche.
Per rimontare, chiudere il coperchio
protettivo con estrema cautela, in modo
da garantire la tenuta della lampada.
Fari anabbaglianti
F Togliere il coperchio di protezione tirando la linguetta.
F
S
collegare il connettore della lampadina.
F
S
postare la molla per staccare la lampada
(modello A ).
F
E
strarre la lampada e sostituirla.
Per il rimontaggio, eseguire le operazioni
in senso inverso, orientando il dentino di
posizionamento della lampada verso il basso
(modello A ) o verso l'alto (modello B ).
In caso di panne
Page 171 of 304
169
Abbaglianti
F Rimuovere il connettore principale del faro.
F T ogliere il coperchio di protezione tirando la
linguetta.
F
S
collegare il connettore della lampadina.
F
E
strarre la lampada e sostituirla.
Per il rimontaggio, eseguire queste operazioni
in senso inverso, orientando il dentino di
posizionamento della lampada verso il basso.
Fari diurni/luci di posizione
F Ruotare di un quarto di giro il portalampada e rimuoverlo.
F
E
strarre la lampada e sostituirla.
Per rimontare, eseguire le operazioni in ordine
inverso.
Fari diurni / luci di posizione
(diodi elettroluminescenti LED).
Per la sostituzione di questo tipo di lampada
a diodi, rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
8
In caso di panne
Page 172 of 304

170
Fendinebbia / fari direzionali
F Accedere al fendinebbia attraverso il foro situato sotto il paraurti.
F
S
collegare il connettore del portalampada
premendo sulla parte superiore della
linguetta.
F
T
ogliere il portalampada premendo sulle
due mollette (in alto e in basso).
F
S
ostituire il modulo.
Per rimontare, eseguire queste operazioni
in ordine inverso.
Per procurarsi il modulo, contattare la rete
PEUGEOT o un riparatore qualificato.
Per la sostituzione di queste lampade,
è possibile anche consultare la rete
PEUGEOT o un riparatore qualificato.
Indicatori di direzione laterali
integrati
F Inserire un cacciavite piatto tra lo specchio del retrovisore e la base.
F
I
nclinare il cacciavite e utilizzarlo come leva
per estrarre lo specchio.
F
S
ganciare il guscio del retrovisore
premendo sulle due mollette di fissaggio.
F
P
remere la linguetta centrale e rimuovere
l'indicatore di direzione laterale.
F
E
strarre il portalampada e sostituire la
lampadina guasta. Per rimontare, eseguire queste operazioni
in ordine inverso.
Per la sostituzione di questo tipo di
lampadine, è possibile rivolgersi anche
alla rete PEUGEOT o a un riparatore
qualificato.
Luci posteriori
1.
Luci di stop (diodi elettroluminescenti
– LED).
2. Luci di retromarcia (P21W).
3. Indicatori di direzione (PY21W ambra).
4. Luci di posizione (diodi
elettroluminescenti – LED).
In caso di panne
Page 173 of 304

171
5.Faro fendinebbia (P21W).
Diodi elettroluminescenti – LED
Per la sostituzione, rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Fanalini di retromarcia e
indicatori di direzione
Queste due lampadine si sostituiscono
dall'interno del bagagliaio:
F
A
prire il bagagliaio. F
R
imuovere la griglia di accesso sul
rivestimento laterale corrispondente.
F
S
vitare il dado e rimuoverlo.
F
S
collegare il connettore del fanalino.
F
S
ganciare il fanalino ed estrarlo con cautela
tirandolo nel suo asse verso di sé.
F
P
remere le quattro linguette ed estrarre il
portalampada.
F
R
uotare di un quarto di giro la lampadina,
estrarla e sostituirla. Per rimontare, procedere in ordine inverso.
Prestare attenzione a inserire il fanalino nelle
sue guide rimanendo nell'asse del veicolo.
Stringere senza forzare per garantire la tenuta,
ma senza danneggiare il fanalino.
Terzo fanalino di stop
F Allentare i pernetti di fissaggio da ogni lato
del fanale senza toglierli completamente.
F
S
pingere sulle viti per sganciare il fanale.
F
S
collegare il connettore del fanalino.
F
E
strarre il fanale dall'esterno.
F
R
uotare di un quarto di giro il portalampada
con la lampadina guasta e rimuoverlo.
F
E
strarre la lampadina e sostituirla.
Per rimontare, procedere in ordine inverso.
8
In caso di panne
Page 174 of 304

172
Illuminazioni della targa
Per facilitare lo smontaggio, realizzare questa
procedura con lo sportello del bagagliaio
semiaperto.
F
I
nserire un cacciavite sottile in una
delle tacche all'esterno del coperchietto
trasparente.
F
S
pingerlo verso l'esterno.
F
R
imuovere il coperchietto trasparente.
F
S
ostituire la lampada difettosa.
Per il rimontaggio, premere il trasparente per
agganciarlo.
Fari fendinebbia
Per accedere, passare la mano sotto al
paraurti.
F
R
uotare di un quarto di giro il portalampada
e rimuoverlo.
F
S
collegare il connettore del fanalino.
F
E
strarre la lampada e sostituirla.
Per rimontare, eseguire queste operazioni in
ordine inverso.
Per la sostituzione di questo tipo di lampadine,
è possibile rivolgersi anche alla rete PEUGEOT
o a un riparatore qualificato.
Sostituzione di un fusibile
Accesso all'attrezzatura
Le pinzette d'estrazione sono fissate sul retro
del coperchio della scatola portafusibili del
cruscotto o nel cassetto portaoggetti.
Cruscotto
F Sganciare il coperchio tirando la parte superiore sinistra, poi destra.
F
S
ganciare completamente il coperchio e
capovolgerlo.
F
E
strarre il supporto sul quale sono fissate le
pinzette.
In caso di panne
Page 175 of 304

173
Cassettino portaoggetti
F Aprire il coperchio del cassettino portaoggetti.
F
S
ganciare il coperchio della scatola dei
fusibili tirando la parte superiore destra.
F
S
ganciare completamente il coperchio e
capovolgerlo.
F
E
strarre il supporto sul quale sono fissate le
pinzette. Prima di sostituire un fusibile, è necessario:
F
i
mmobilizzare il veicolo e interrompere il
contatto,
F
s
pegnere tutte le utenze elettriche,
F
in
dividuare il fusibile guasto consultando
le tabelle di attribuzione e gli schemi
presentati nelle pagine seguenti.
Per sostituire un fusibile, è necessario:
F
u
tilizzare le pinzette speciali per estrarre
il fusibile dalla relativa sede e verificare lo
stato del filamento,
F
s
ostituire sempre il fusibile guasto con un
fusibile di uguale resistenza (stesso colore);
un fusibile di potenza diversa potrebbe
provocare un malfunzionamento (rischio di
incendio).
Se la panne si riproduce poco dopo la
sostituzione del fusibile, far verificare
l'equipaggiamento elettrico dalla rete
PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Le tabelle d'attribuzione dei fusibili e gli
schemi corrispondenti sono disponibili
sul sito:
http://public.servicebox.peugeot.com/ddb/
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.OK
Bruciato
Pinzette
Riser vato ai professionisti della
riparazione: per avere informazioni
complete sui fusibili e sui relais,
consultare gli schemi elettrici dei "Metodi
di riparazione" disponibili presso la rete
P E U G E O T.
La sostituzione di un fusibile non indicato
nelle tabelle d'attribuzione potrebbe
provocare un malfunzionamento grave del
veicolo. Rivolgersi alla rete PEUGEOT o
ad un riparatore qualificato.
8
In caso di panne
Page 176 of 304

174
Installazione di accessori
elettrici
Il circuito elettrico del veicolo è concepito
per funzionare con gli equipaggiamenti di
serie oppure opzionali.
Prima di installare altri equipaggiamenti
o accessori elettrici sul veicolo, rivolgersi
alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
PEUGEOT declina ogni responsabilità per
le spese derivanti dalla riparazione del
veicolo o per i malfunzionamenti risultanti
dall'installazione di accessori ausiliari
non forniti, non consigliati da PEUGEOT
e non installati secondo le specifiche, in
particolare quando il consumo dell'insieme
degli apparecchi supplementari supera i
10
milliampère.
A sinistra
Fusibile n. ResistenzaFunzioni
F1 (GPL) 10 A+ (positivo) dopo il contatto.
F2 5 ARetrovisori esterni, fari, presa diagnosi.
F9 5 AAllarme.
F10 5 AScatola telematica automatica, scatola interfaccia
rimorchio.
F11 5 ARetrovisore interno elettrocromico, riscaldamento
supplementare.
F13 5 AAmplificatore Hi-Fi, assistenza al parcheggio.
F16 15 APresa 12
V anteriore.
F17 15 AAutoradio, autoradio (post-vendita).
F18 20 ASchermo tattile (Touch screen).
In caso di panne